Claims (1)
RIVENDICAZIONI
1)Ogni autorotante con una ruota o cerchio o due ruote concentriche unite da aste leve e/o corda,di primo e/o di secondo tipo,tirate verso l'interno sui bracci, lunghi(o comunque)da tirante(molla stirata e/o martinetto e/o peso e/o altro elastico)e fulcro con snodo su uno dei cerchioni e braccio corto verso gancio di anello centrale,come l'altro sul quale si appoggia l’asta-fulcro con snodo dell'altra asta le= va con corda, sul braccio corto in trazione, del mede= simo o altro cerchione di altra ruota(o cerchio),con o senza gancio o corda di trascinamento.
2)Come sopra al n.1),ma con la seconda leva inclina ta verso l'esterno con palo ad angolo acuto per ap= poggiare un tirante sul primo o sul secondo cerchio ne in funzione antireazione.
3)0gni autortante formato da tre ruote concentriche con doppia coppia di tiranti su due coppie di aste leve,in modo che il tirante interno laterale affer= ra sia il raggio con il raggio del biciclo-fulcro di. un'asta leva,e un altro raggio laterale appoggiato sempre dal cerchione più interno su quello mediano, in funzione antireattiva per merito della corda e il tirante sull'altra asta-leva e il fulcro sul terzo 4)Come sopra al n.l),ma con gancio per afferrare l'asta lunga sull'anello interno in funzione antireattiva.
5)Biciclo o ruote concentriche,due coi loro anelli sul perno centrale,con leva di secondo tipo e palo in pressione su lato,di cerchione(interno nell'ipo= tesi)dall'uno e/o dall’altro cerchio da aste - leve fulcrate all’esterno su biciclo o cuscinetti a sfe= re,e aste curvate o dritte,col tirante dalla leva all'asta fissa sull’uno o sull'altro cerchione,e un altro tirante dalla seconda leva(esterna nell’ipote= si al braccio fisso dell'altro doppio appoggio del tirante(cfr.sopra n.1,molla stirata e/o peso... ).E/o corda trasversale dall'asta a bilenciere all'alltra parte del cerchione eccentrico,già premuto,o sull'al= tro cerchioneio cerchio)di ruota concentrica.
6)0gni autorotante formato da due ruote concentri che,e due bicicli o cuscinetti a sfere sul cerchio= ne di una con i bracci lunghi stretti da tirante(cfr. sopra n.1),con Newtone e centrifugazione,e bracci corti allungati all'interno dell'altro cerchione con appoggio sul medesimo e corda dall'altra parte,sia in forma arcuata che diritta,e ganci di tras o corda.
6)Leve su bicicli da un cerchione all'altro con i bracci corti curvi e appoggiati anche con corda.
7)Come sopra ai nn.2),3),4)ma con corda antireattiva.
8)Come sopra al n.6)ma con doppia coppia di leve sul cerchione da tricicli, due contro due ai lati opposti del medesimo o dall'uno all'altro cerchione,coi bracci lunghi uguali o diversi.
9)Autorotante forma,da una sola ruota con trazione laterale, eccentrica,con due tiranti,cioè uno piegato in due.da un biciclo attaccato al cerchione tramite l'anello fisso,o appeso da esso al cerchione o comun= que ad esso appaggiato o attaccato da una parte in trazione sbilanciata. da dietro un anello centrale, sia il medesimo della ruota,che diverso,ripiegato si gancio dall'altra parte,o appoggiato su anello o ponte o gancio su sezionilo comunque," tirante"cfr. sopra al n.1).
10)Come sopra al n.9),ma da un cerchione all'altro di due ruote concentriche,senza l'appoggio dietro 1' anello centrale,ma da biciclo a biciclo,o comunque.
11)Come sopra ai nn.9),e 10),anche questo undici ri= vendica il moto perpetuo della Ruota 2,spinta dalla pressione laterale(eccentrica)di asta appoggiata tra anello centrale e cerchione,e premuta da biciclo più grande dell'altro su palo dall'asta con tirante doppiato tra i due predetti bicicli e,un terzo sul, cerchione della seconda ruota concentrica,con o sen= ganci o corda di trascinamento. CLAIMS
1) Each self-rotating with one wheel or rim or two concentric wheels joined by lever rods and / or rope, first and / or second type, pulled inwards on the arms, long (or in any case) by tie rod (stretched spring and / or jack and / or weight and / or other elastic) and fulcrum with joint on one of the rims and short arm towards central ring hook, like the other on which the rod-fulcrum with joint of the other rod rests = goes with rope, on the short arm in traction, of the same or other rim of another wheel (or rim), with or without hook or drag rope.
2) As above in n.1), but with the second lever inclined towards the outside with pole at an acute angle to rest a tie rod on the first or on the second circle in an antireaction function.
3) Each self-supporting consisting of three concentric wheels with double pair of tie rods on two pairs of lever rods, so that the lateral internal tie rod grips the radius with the radius of the bicycle fulcrum of. a lever rod, and another lateral spoke always supported by the innermost rim on the median one, in an anti-reactive function thanks to the rope and the tie rod on the other rod-lever and the fulcrum on the third 4) As above in n.l), but with hook to grab the long rod on the inner ring in anti-reactive function.
5) Bicycle or concentric wheels, two with their rings on the central pivot, with second type lever and pole under pressure on the side, rim (internal in the hypo = stretched) from one and / or the other circle by rods - levers pivoted outwards on bicycles or ball bearings, and curved or straight rods, with the tie rod from the lever to the fixed rod on one or the other rim, and another tie rod from the second lever (external in the case = yes to the fixed arm of the other double support of the tie rod (see above n.1, stretched spring and / or weight ...) And / or transverse rope from the rocker rod to the other part of the eccentric rim, already pressed , or on the other rim (rim) of a concentric wheel.
6) Each self-rotating one formed by two concentric wheels, and two bicycles or ball bearings on the rim = one with the long arms tightened by a tie rod (see above n.1), with Newtone and centrifugation, and short arms elongated at the inside of the other rim with support on the same and rope on the other side, both in arched and straight form, and hooks of trans or rope.
6) Levers on bicycles from one rim to another with the short curved arms and also supported with rope.
7) As above in nos. 2), 3), 4) but with anti-reactive cord.
8) As above in n.6) but with double pair of levers on the tricycle rim, two against two on opposite sides of the same or from one to the other rim, with the same or different long arms.
9) Self-rotating form, from a single wheel with lateral traction, eccentric, with two tie rods, i.e. one folded in two. By a bicycle attached to the rim through the fixed ring, or hung from it to the rim or otherwise attached to it or attacked from a side in unbalanced traction. from behind a central ring, both the same as the wheel, which is different, folded and hooked on the other side, or placed on a ring or bridge or hook on a section, however, "tie rod" cf. above n.1).
10) As above in n.9), but from one rim to the other of two concentric wheels, without the support behind the central ring, but from bicycle to bicycle, or in any case.
11) As above in nos. 9), and 10), this eleven too revenge the perpetual motion of Wheel 2, pushed by the lateral (eccentric) pressure of the rod resting between the central ring and the rim, and pressed by a bicycle larger than the the other on a pole with a double tie rod between the two aforementioned bicycles and, a third on the rim of the second concentric wheel, with or without hooks or drag rope.