Claims (1)
RIVENDICAZIONI (1)
, 3.544) Due tiranti eccentrici tra due ruote e quatrro leve di tipo misto(una),raggi di traecinamento{eventuali)tra le due cir conf.ze,con o senza peso su un tirante,a trazione della ruota magg.e fulcro a doppia spinta reattiva sulla r.mediana,dalla qaale il secondo tirante parte a tirare il gancio contro il braccio corto della leva sul fulcro,per autorotante.
3.545) Come spra dal n.0001 al n.3.544 e a questo 45 con bicip pio eccentrico con corda sul cerchione della ruota maggiore ti rante intorno alla r.mediana con 4(quattro)bicicli e uno grande (con o senza peso)all'esterno per il tirante(.o solo corda).
3.456- 3.546)Come sopra al n.3.544 tra due ruote,due tiranti, (senza peso) e senza raggi di trascinamento.
3.547) Come sopra al n.3.545) ogni autorotante a trazione ec centrica dal cerchione della r.magg. alla mediana che appoggia il tirante che preme su due bicicli con asta piantatai sulla r. ned. e capo finale del tirante a trazionedel capo iniziale.
3.548) Come il precedente 3.947 ma coi due bicicli piantati sul cerchione della r.magg. e due raggi in pressjdella r.med.che spoinge con raggi la r.maggiore.
3.549) Come il precedente 3.547 e 3.548 anche questo autorot ante fatto dal n.3.549 ha trazione eccentrica e differenza raggi con avvolgimento largo a destra(nell'ipotesi)del tirante,o al dentro di tubi,anche a cannocchiale dalla r.magg.all r.mediana.
3.550) Come sopra al n.3.545)anche questo autorotante 3.550 tra
RIVENDICAZIONI (2)
due ruote concentriche e il “tirante eccentrico(con o senza pe= so),che in fine si appoggia su asta trasversale.appoggiata tra le due circonferenze,e due bicicli sulla ruota mediana,e raggi di collegamento.
3.551)Come sopra al n.3.545) e seguenti fino a questo n.3.551 o ruota motore fatta con due ruote concentriche per l'appoggilo delle due leve di 1° tipo e una di tipo misto(I° e II°)a moti= vo del fulcro,che spinge con doppia pressione(quelle dei due bracci) e un raggio obliquo,contro il fulcro della seconda le= va piazzata sulla ruota maggiore;.mentre la prima leva è fulcraf ta sulla ruota mediana,che con il suo raggio obliquo diventa fulcro della seconda leva,che con raggio corto e corda tira la medesima circonferenza sulla quale è fulcrata oppure il raggio obliquo che spinge l'anello libero-fulcro della seconda leva,oppure tira la ruota mediana,o anche il raggio che preme, dalla r.mediana contro la circonf.za della r. maggiore.Con tirante sui due bracci lunghi,con o senza peso.che eventualemente fa centrifugazione,con potenza pari a tutte le centrali atomi che degli USA e Giappone se con peso di un quintale,cinque me= trio di raggio e un milione di giri(dopo un milione di giri).
3.552) Come sopra al n.3.551 autorotante con due tiranti tra due ruote o due cerchi,dei quali il centrale(ruota mediana o cerchio mediano)per l'attacco del tirante da 11 al braccio lun di leva angolato e con fulcro reciproco(in coppia e gancio a trazione del maggiore.
RIVENDICAZIONI (3)
3.553) Come sopra dal n.0001 al n.3.552 e a questo autorotante in funzione di moto perpetuo o spinta eccentrica di biciclo piantato con asta su lato della ruota maggiore,con prolungamento del tirante(con o senza peso sotto 1 curva della ruota mediana e il centro opposto del prolungamento)che si appoggia con biciciò dentro la ruota mediana e torna a chiudersi con altro bici pio orientato al centro,appoggiato e sul medesimo cerchione della ruota maggiore,con o senza gancio sull'anello a a contatto. Con o senza raggi di collegamento sincronia tra i due cerchioni 3.554) Biciclo laterale interno alla ruota maggiore con due tiranti e doppia antireazione (2aR),e corda per appendere il biciclo,che spinge con suo raggio angolato il cerchione della ruota maggiore,e leva esterrna alla r.med;con corda laterale. 3.555) Come sopra dal n.oool al n.3.554 e a questo congegno autorotante,che imita il precedente con due coppie di bicicli e tiranti con o senza peso(cioè diue bicicli laterali e due ti= ranti con uno o due pesi σ nienteìcorde laterali e ganci di aiuto finale alle due antireazioni(aR).
3.556)Come sopra al n.3.555,ma con due leve reciproche tra due ruote concentriche,e fig.quadrangolare per freno tìell'even tuale peso in Centrifugazione (C)illimitata(aC=anticentrifugaz).
3.557)Come sopra al n.3.555 ogni autorotante tra due ruote e due leve recoroche di cui una con corda a trazione dell'asta tirante e corda finale a trazione eccentrica e raggi di collegamento. CLAIMS (1)
, 3.544) Two eccentric tie rods between two wheels and four mixed type levers (one), trailing spokes (if any) between the two circles, with or without weight on a tie rod, traction of the larger wheel and fulcrum at double reactive push on the median r., from the qaale the second tie starts to pull the hook against the short arm of the lever on the fulcrum, for self-rotating.
3.545) As spra from n.0001 to n.3.544 and to this 45 with eccentric bicycle with rope on the rim of the major wheel tying around the middle r.with 4 (four) bicycles and one large (with or without weight) at the external for the tie rod (. or rope only).
3.456- 3.546) As above in 3.544 between two wheels, two tie rods, (without weight) and without drag spokes.
3.547) As above in n.3.545) each self-rotating with eccentric traction from the rim of the magg. to the median that supports the tie rod that presses on two bicycles with rod planted on the r. ned. and final end of the traction tie rod of the initial end.
3,548) As the previous 3,947 but with the two bicycles planted on the rim of the r.magg. and two spokes in pression of the med.
3.549) Like the previous ones 3.547 and 3.548 also this autorot ante made by the n.3.549 has eccentric traction and spoke difference with wide winding to the right (in the hypothesis) of the tie rod, or inside the tubes, also as a telescope from r.magg. all r.mediana.
3,550) As above in 3,545) also this self-rotating 3,550 between
CLAIMS (2)
two concentric wheels and the “eccentric tie-rod (with or without weight), which ultimately rests on a transverse rod resting between the two circumferences, and two bicycles on the middle wheel, and connecting spokes.
3.551) As above at no.3.545) and following up to this no.3.551 or motor wheel made with two concentric wheels for the support of the two 1st type levers and one of the mixed type (1st and 2nd) with motions = vo of the fulcrum, which pushes with double pressure (those of the two arms) and an oblique spoke, against the fulcrum of the second lever = it must be placed on the larger wheel;. oblique radius becomes the fulcrum of the second lever, which with a short radius and rope pulls the same circumference on which it is fulcrumed or the oblique radius that pushes the free-fulcrum ring of the second lever, or pulls the middle wheel, or even the spoke that presses , from the r.mediana against the circumf.za of the r. With tie rod on the two long arms, with or without weight, which possibly centrifugates, with power equal to all the central atoms of the USA and Japan if with a weight of one quintal, five meters = trio of radius and one million revolutions (after one million revolutions).
3.552) As above in n.3.551 self-rotating with two tie rods between two wheels or two rims, of which the central one (middle wheel or median circle) for the attachment of the 11 tie rod to the angled arm lun of the lever and with reciprocal fulcrum (in torque and traction hook of the major.
CLAIMS (3)
3.553) As above from n.0001 to n.3.552 and to this self-rotating in function of perpetual motion or eccentric thrust of a bicycle planted with rod on the side of the larger wheel, with extension of the tie rod (with or without weight under 1 curve of the median wheel and the opposite center of the extension) which rests with biciciò inside the middle wheel and returns to close with another bike pious oriented to the center, resting on the same rim as the larger wheel, with or without hook on the ring in contact. With or without connecting spokes synchrony between the two rims 3.554) Lateral bicycle inside the larger wheel with two tie rods and double antireaction (2aR), and rope to hang the bicycle, which pushes the rim of the larger wheel with its angled spoke, and lever external to the r.med; with lateral chord. 3.555) As above from no.oool to no.3.554 and to this self-rotating device, which imitates the previous one with two pairs of bicycles and tie rods with or without weight (i.e. two side bicycles and two tie rods with one or two weights σ no lateral ropes and final help hooks to the two antireactions (aR).
3.556) As above in n.3.555, but with two reciprocal levers between two concentric wheels, and square figure for brake of the possible weight in unlimited Centrifugation (C) (BC = anticentrifugation).
3.557) As above in n.3.555 each self-rotating between two wheels and two recoroche levers, one with a traction rope of the tie rod and final eccentric traction rope and connecting spokes.