Claims (1)
RIVENDICAZIONI
1)Una due r ote cocentri che (o sezioni ) non tiran -ti cio? molla stirata e/o martinetto e/o peso e/o elastico o altro,dai raggi esterni di anelli di bicicli laterali ,al cerchio grande o dall un o all'altro, con o senza corda antisdrucciolo da un anello degli appoggi ai poli formati da altri due bicicli e corda con doppio incrocio, con o senza tirante ,che unisce i quattro bicicli (o cuscinetti asfere ) e altri raggi appoggiati a quelli dell'anello centrale. )Ogni tre ruote concentriche con tiranti dal centr a aste trasversali ,parallele ,dal terzo cerchio a quello mediano.
3) Ogni autorotante formato da una ruota spinta da raggio grande che riceve la spinta dell'anello centrale premuto da aste e tirante ( cfr.sopra n.l) stira to tra anello o e asta parallela ,anello che spinge con gancio e raggio la ruota grande.
4)Come sopra al n.1 ),ma con tiranti alterni e corde non incrociate, ma lineari e quasi parallele ai lati, per tenere appesi i due bicicli coi raggi e tiranti. O Come sopra ai nn.I) et ) ma coi bicicli ai poli sullo stesso cerchio,con raggio da anello centrale e ganci o corda di trascinamento.
6 ) Come sop al n.5 ),ma con corde parallele e pure parallele al centro, che scavalcano i cuscinetti ai poli con o senza denti. e afferrano i bicicli later? coi raggi appoggiati ( con nicchia) e con tiranti.
7 ) Autorotanti concentrici con leve di primo tipo e bracci lunghi tirati al centro e corde a scavalco di due pi? due bicicli sul medesimo cerchio con corda che preme altra asta in pressione-fulcro su anello centrale e spinta su ponte di sezione dell'altro cerchio, con o senza ganci o corda di trascinamento.
8 ) Ruota spinta da due leve di primo tipo una fulcr ta con o senza c iscinetto a sfere in circonfarenza ( cerchio) grande e c orda dal braccio corto a scaval= co di altri due bicicli sul medesimo cerchio e che tira il braccio lungo (o lo tiene fulcrato su anello centrale ,col braccio corto col tirante che tira il primo, braccio lungo,e corda eccentrica sul cerchio 9) Anello schiacciato lateralmente da asta leva parallela all 'altra fulcrata al centro su anello con tirante a lato e corde una In circonferenza e l'altra a presa dell'altro anello del biciclo schiacciato ? lato dell ' altra ruota e gancio corda di trasc.to.
10)Tricicli si poli di ruota, dai quali otto bracci in posizioni alterne e incrociate , coi tiranti sui bracci lunghi, e quelli corti (ma lunghi )che si appoggiano dall'uno all?altro per spingere un anello centrale da cui i raggi che sbilanciano la ruota, ll)Come sopr al n 10), ma con un solo raggio o gan= cio con corda di trascinamento della ruota ,che ha tiranti e pesi sui bracci lunghi, alterni esterni fulcrati sul triciclo .
i2)Come sopra ai n n.16 ) e li ),ma con le coppie in pression altern a interna non hanno corde in trazio ne,ma raggi di cui uno lungo dentro il ponte delle sezioni o ganci di ruota ,e l'altro in pressione rotatoria, pi? corto ,contro detto raggio Lungo del biciclo (non pi? i tricicli dei suddetti nn . 10) e 11 )) opposto ,con gli altri due rggi del tirante/i 13 Come sopra al n.l2 ),con Le coppie dei bicicli o cuscinetti a sfere dentro o fuori il cerchio grande della ruota, coi due anelli usati per ,la trazione dall 'uno all 'altro e cosi coi raggi lunghi tirati con corda dal raggio corto.
14 ) Come sopra ai nn.lC ),ll.),12),13.) bicicli latera li coi bracci dei tiranti (molla e pesoo altro) da un anello all'altro , e cosi i raggi lunghi e quelli corti in pressione dei lunghi ,m su due ruote con= centriche, con corde o ganci di trascinamento, o di pressione dall'una all 'altra ,con o senza sezioni, con o senza corde o ganci di trascinamento
15)Tirante ( con o senza peso ) laterale tra un cerchio della coppia di ruote concentriche e due aste a contatto in funzione di leva di primo grando quella sottostante all?altra con gancio di pressione e le due corde dai due raggi paralli ad esse,e gancio o ponte di sezione dall'altro cerchio di ruota, co o senza ganci o corda di trascinamento
l6)Ruote concentriche con fulcro di aste-leve sulla medesima ruota o dall'una all'altra con tirante sui bracci lunghi e corda eccentrica su un braccio cor= to,e dall'altro corda su raggio di anello centrale che attiva la reazione in azione trasversale sul prolungamento del primo braccio corto,con o senza o corda di trascinamento.
17)Cuscinetto con tirante da dentroo un cerchio o su cerchio grande di ruota , appoggiato a corda circolasu altre ruote fisse, ad altro cerchio uguale quasi all?opposto, girevole come l'anello di altro, terzo, cuscinetto di appoggio del primo.
1B) Rota pendolo con aste e peso come n,15j y)Come sopra al n.17.,ma con corda incrociata dal cerchio esterno ad anello centrale e uso del tirante sui raggi in trazione dell'altra ruota concentrica. girato su due Cuscinetti , raggi da anello centrale, con o senza ganci o corda di trascinament CLAIMS
1) A two r ote cocentri that (or sections) do not pull that? stretched spring and / or jack and / or weight and / or elastic or other, from the external spokes of rings of lateral bicycles, to the large circle or from one to the other, with or without anti-slip rope from a ring of the supports to the poles formed from two other bicycles and a rope with double crossing, with or without tie rod, which joins the four bicycles (or asphalt bearings) and other spokes resting on those of the central ring. ) Every three concentric wheels with tie rods from the center to transverse rods, parallel, from the third circle to the median one.
3) Any self-rotating formed by a wheel pushed by a large radius that receives the thrust of the central ring pressed by rods and tie rod (see above n.1) stretched between ring o and parallel rod, ring that pushes the large wheel with hook and spoke.
4) As above in n.1), but with alternate tie rods and uncrossed ropes, but linear and almost parallel to the sides, to keep the two bicycles hanging with the spokes and tie rods. O As above in points I) and t) but with bicycles at the poles on the same circle, with radius from central ring and hooks or drag rope.
6) As above in n.5), but with parallel and also parallel cords in the center, which cross the bearings at the poles with or without teeth. and grab the bicycles later? with supported spokes (with niche) and with tie rods.
7) Concentric self-rotating with first type levers and long arms pulled in the center and overriding ropes of two more? two bicycles on the same circle with a rope that presses another rod under pressure-fulcrum on the central ring and pushed onto the bridge of the other circle, with or without hooks or drag rope.
8) Wheel pushed by two first type levers, a fulcrum with or without ball bearing in the circumference (circle) large and with the short arm overriding two other bicycles on the same rim and pulling the long arm (or keeps it pivoted on the central ring, with the short arm with the tie rod that pulls the first, long arm, and eccentric rope on the circle 9) Ring squeezed laterally by a lever rod parallel to the other one fulcrumed in the center on a ring with a tie on the side and ropes one In circumference and the other in the grip of the other ring of the crushed bicycle? side of the other wheel and drag rope hook.
10) Tricycles with wheel poles, from which eight arms in alternate and crossed positions, with the tie rods on the long arms, and the short (but long) ones that lean from one to the other to push a central ring from which the spokes that they unbalance the wheel, II) As above in n 10), but with a single spoke or hook with a drag rope for the wheel, which has tie rods and weights on the long arms, alternating external pivoting on the tricycle.
i2) As above in n.16) and li), but with the couples in alternate internal pressure they do not have traction cords, but spokes, one of which is long inside the bridge of the sections or wheel hooks, and the other in rotary pressure, pi? short, against said Long radius of the bicycle (no longer the tricycles of the aforementioned nos. 10) and 11)) opposite, with the other two legs of the tie rod (s) 13 As above in n.12), with the pairs of bicycles or ball bearings inside or outside the large rim of the wheel, with the two rings used for pulling from one to the other and so with the long spokes pulled with a short radius cord.
14) As above in nos. LC), ll.), 12), 13.) Lateral bicycles with tie rod arms (spring and weight or other) from one ring to the other, and so the long and short spokes under pressure long, m on two wheels with = centric, with ropes or drag hooks, or pressure from one to the other, with or without sections, with or without ropes or drag hooks
15) Lateral tie-rod (with or without weight) between a circle of the pair of concentric wheels and two rods in contact as a first-rate lever, the one below the other with a pressure hook and the two ropes with the two spokes parallel to them, and section hook or bridge from the other wheel rim, with or without hooks or drag rope
l6) Concentric wheels with rod-lever fulcrum on the same wheel or from one to the other with tie rod on the long arms and eccentric rope on a short arm, and on the other rope on a central ring spoke which activates the reaction in transverse action on the extension of the first short arm, with or without or drag rope.
17) Bearing with tie rod from inside or on a circle or on a large wheel rim, resting on a circular rope on other fixed wheels, with another circle almost equal to the opposite, rotating like the ring of the other, third, support bearing of the first.
1B) Rota pendulum with rods and weight as n, 15j y) As above in n.17., But with a rope crossed by the outer circle into a central ring and use of the tie rod on the traction spokes of the other concentric wheel. turned on two bearings, spokes from central ring, with or without hooks or drag rope