ITMC980016U1 - Cassetta stampata in plastica avente pareti ribaltabili dotate di mezzi per il loro stabile e reciproco bloccaggio in posizione eretta - Google Patents

Cassetta stampata in plastica avente pareti ribaltabili dotate di mezzi per il loro stabile e reciproco bloccaggio in posizione eretta Download PDF

Info

Publication number
ITMC980016U1
ITMC980016U1 IT98MC000016U ITMC980016U ITMC980016U1 IT MC980016 U1 ITMC980016 U1 IT MC980016U1 IT 98MC000016 U IT98MC000016 U IT 98MC000016U IT MC980016 U ITMC980016 U IT MC980016U IT MC980016 U1 ITMC980016 U1 IT MC980016U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sides
edges
longitudinal
series
box
Prior art date
Application number
IT98MC000016U
Other languages
English (en)
Original Assignee
In Co S Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by In Co S Srl filed Critical In Co S Srl
Priority to IT98MC000016 priority Critical patent/IT245150Y1/it
Publication of ITMC980016V0 publication Critical patent/ITMC980016V0/it
Publication of ITMC980016U1 publication Critical patent/ITMC980016U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT245150Y1 publication Critical patent/IT245150Y1/it

Links

Landscapes

  • Closing Of Containers (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per modello di utilità avente per titolo:
“CASSETTA STAMPATA IN PLASTICA AVENTE PARETI RIBALTABILI DOTATE DI MEZZI PER IL LORO STABILE E RECIPROCO BLOCCAGGIO IN POSIZIONE ERETTA”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per modello di utilità ha per oggetto una cassetta stampata in plastica dotata di pareti ribaltabili verso l’interno che risultano dotate di mezzi di reciproco e stabile bloccaggio in posizione eretta.
Come è noto già da tempo esistono cassette stampate in plastica dotate di pareti laterali capaci di essere ribaltate verso l’intemo di 90°, fino a portarsi in assetto orizzontale, si da formare un “pacchetto” compatto al di sopra della faccia superiore della parete portante di fondo.
D ribaltamento delle quattro pareti laterali di tali cassette è stato previsto al fine di ridurre Γ ingombro di questi stessi manufatti allorquando essi non siano in condizioni d’impiego, come ad esempio nel corso delle fasi di stoccaggio o durante le operazioni di trasporto.
É facile comprendere peraltro come in queste situazioni una riduzione degli ingombri di simili cassette si possa tradurre immediatamente in una maggiore facilità di manipolazione ed in una riduzione dei costi di stoccaggio e trasporto.
Naturalmente le anzidette pareti ribaltabili di tali cassette possono essere riportate facilmente in posizione eretta, e bloccate tra loro, allorquando esse debbano invece essere utilizzate per contenere o movimentare merce di qualsiasi tipo.
A dispetto della loro consistente diffusione, questo tipo di cassette a pareti ribaltabili ha mostrato qualche limite di ordine funzionale con particolare riferimento alla scarsa stabilità di bloccaggio delle pareti laterali in posizione verticale operativa.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un modello di cassetta stampata in plastica, del tipo dotato di pareti laterali ribaltabili, in cui le stesse pareti siano fomite di opportuni mezzi di reciproco e stabile aggancio che consenta loro di mantenersi stabilmente - in condizioni di impiego operativo - in posizione eretta.
In particolare i mezzi di aggancio cui sono dotate le pareti ribaltabili (o sponde) della cassetta secondo il trovato sono in grado di realizzare, tra due pareti adiacenti in assetto verticale, un reciproco accoppiamento prismatico preciso e veloce, quanto solido ed affidabile.
Più precisamente va detto che ciascuna delle sponde trasversali della cassetta in parola risulta dotata, in prossimità dei bordi laterali, di due serie di intagli a “T” atte ad accogliere esattamente corrispondenti serie di risalti a “T” aggettanti dalla faccia interna delle sponde longitudinali, in prossimità dei bordi laterali di queste.
Per mantenere ben saldo l’accoppiamento tra questi risalti ed i rispettivi intagli, è previsto che gli intagli a “T” che occupano, nell’ambito delle rispettive serie, la posizione di sommità presentino internamente una piccola nervatura atta ad insediarsi a scrocco entro un’opportuna scanalatura prevista sui corrispondenti risalti a “T”
Tutto ciò evidentemente assicura alla cassetta secondo il trovato una grande funzionalità ed una grande sicurezza di impiego in qualsiasi situazione operativa.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui:
- la figura 1 mostra con una rappresentazione assonometrica uno spigolo della cassetta in parola visto dall’interno, con entrambe le pareti in esso convergenti in posizione eretta;
- la figura 2 mostra con una rappresentazione assonometrica uno spigolo della cassetta in parola visto dall’esterno, con entrambe le pareti in esso convergenti in posizione eretta;
- la figura 3 mostra con una rappresentazione assonometrica uno spigolo della cassetta in parola visto dall’interno, con la parete longitudinale in posizione eretta e la parete trasversale in posizione abbassata;
- la figura 4 è un particolare ingrandito e sezionato di figura 2 per mostrare la sommità delle 'anzidetto spigolo.
Con riferimento alle figure allegate la cassetta in parola è costituita da una parete portante di fondo (1) e da quattro sponde laterali ribaltabili (2 e 3), a due a due contrapposte.
A tale proposito va rilevato che dette sponde della cassetta secondo il trovato vanno ribaltate verso Γ interno secondo un ordine prestabilito, vale a dire dapprima le due pareti trasversali (2) (dotate di minore lunghezza) e successivamente le due pareti longitudinali (3) (dotate di maggiore lunghezza); in questo modo le due sponde trasversali (2) vengono a trovarsi, allorquando siano condotte nell’assetto orizzontale, in una posizione intermedia tra la parete di fondo portante (1) e le due sponde longitudinali (3).
A tale scopo le sponde trasversali (2) sono fulcrate in corrispondenza dei bordi trasversali della parete di fondo portante (1) al di sopra di uno zoccolo (la) di ridotta altezza, mentre le sponde longitudinali (3) sono fulcrate al di sopra di uno zoccolo (1b) di maggiore altezza realizzato lungo ciascuno dei bordi longitudinali della medesima parete di fondo portante (1).
Grazie a tale accorgimento le quattro sponde della cassetta possono disporsi esattamente in posizione orizzontale, formando correttamente l anzi detto “pacchetto” al di sopra della parete portante di fondo (1).
Va detto peraltro che tutte queste sponde laterali (2 e 3) sono collegate ai rispettivi bordi della parete portante di fondo (1) tramite opportune linguette flessibili (4) - realizzate con lo stesso materiale e nella stessa fase di stampaggio - in grado di consentire loro di ruotare per l’appunto da una posizione verticale operativa alla posizione orizzontale di riposo.
A tale proposito va detto peraltro che sul retro di ciascuna sponda ribaltabile (2 e 3), ed in corrispondenza della loro base, sono previsti alcuni listelli (5a e 5b) che assolvono alla funzione di punti di battuta e fine corsa al fine di evitare che le quattro sponde (2 e 3) siano ruotate verso l’esterno della cassetta, oltre la corretta posizione verticale.
In particolare tali listelli di battuta (5a e 5b) sono realizzati al di sopra degli anzidetti zoccoli (1a e 1b) ove sono rispettivamente fulcrate le sponde trasversali (2) e quelle longitudinali (3).
Per chiarire le modalità di reciproco bloccaggio delle quattro sponde della cassetta in questione occorre innanzitutto precisare che le sponde trasversali (2) presentano i due bordi laterali intagliati in modo da recare una serie equidistanziata di sedi a “T” (2a); da parte loro le sponde longitudinali (3) recano internamente, in posizione ravvicinata ai loro bordi laterali, una serie di risalti a “T” (3a) perfettamente idonei ad accoppiarsi prismaticamente con gli anzidetti conformi intagli (2a) realizzati sui bordi laterali delle sponde trasversali (2).
In realtà questo accoppiamento si realizza solamente allorquando le quattro sponde (2 e 3) siano condotte in posizione operativa verticale.
Ipotizzando infatti di partire da una situazione in cui le quattro pareti laterali (2 e 3) siano in assetto orizzontale al di sopra della parete portante di fondo (1), va detto che dapprima debbono essere ribaltate verso l’alto, fino all’assetto verticale, le due sponde longitudinali (3); successivamente deve essere fatto altrettanto con riferimento alle due sponde trasversali (2) che -come anticipato - occupano, in assetto orizzontale, una posizione sottostante a quella delle stesse sponde longitudinali (3).
Ebbene nel momento stesso in cui le due sponde trasversali (2) raggiungono il loro perfetto assetto verticale, si perfeziona lo stabile accoppiamento con le sponde longitudinali (3), nel senso che gli intagli a “T” (2a) realizzati sui bordi laterali delle sponde traversali (2) accolgono esattamente al loro interno i risalti a “T” (3a) realizzati sullinterno delle sponde longitudinali (3), in prossimità dei bordi laterali delle stesse; come mostrato in particolare nella figura 2.
Va detto infine che sullinterno dei quattro intagli a “T” (2a) che, nell’ambito della rispettiva serie, occupano la posizione di sommità è realizzata una piccola nervatura (2b) a sviluppo verticale, atta ad insediarsi a scrocco entro una corrispondente scanalatura (3b) realizzata sul fronte dell’ala verticale dei corrispondenti risalti a “T” (3a).
In questa prospettiva si comprende come l’insediamento a forzamento delle piccole nervature (2b) entro le rispettive scanalature (3b) costituisca l’accorgimento per stabilizzare l’accoppiamento in posizione eretta delle sponde (2 e 3) della cassetta in parola.
Evidentemente allorquando dette sponde debbano essere abbattute, bisognerà invece realizzare, con identico forzamento, il disaccoppiamento tra le stesse nervature (2b) e le rispettive scanalature (3b); questa è infatti la condizione necessaria per poter ottenere l’estrazione delle serie di risalti a “T” (3a) realizzati sulle sponde longitudinali (3) dalle rispettive serie di intagli (2a) realizzate sulle sponde trasversali (2).

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cassetta stampata in plastica, del tipo dotato di sponde laterali (2 e 3) ribaltabili verso l interno, fulcrate in corrispondenza dei bordi della parete portante di fondo (1), caratterizzata per il fatto che le sue sponde trasversali (2) e longitudinali (3), collegate alla parete di fondo (1) per il tramite di linguette flessibili (4), sono fulcrate su rispettivi zoccoli (la e lb) realizzati in corrispondenza dei bordi della medesima parete portante di fondo (1), dei quali gli zoccoli (lb) realizzati in corrispondenza dei bordi longitudinali di detta parete di fondo (1) recano altezza maggiore degli altri (la); essendo altresì previsto che al di sopra di tali zoccoli (la e lb) siano realizzati rispettivi listelli di battuta (5a e 5b) che si dispongono alla base ed in posizione esterna rispetto alle anzidette sponde (2 e 3); essendo previsto ancora che le sponde trasversali (2) rechino, in corrispondenza dei propri bordi laterali, serie equidistanziate di intagli “T” (2 a) atti a accogliere esattamente corrispondenti serie di risalti a “T” (3a) realizzate sull’interno delle sponde longitudinali (3), in posizione ravvicinata a bordi laterali di queste ultime; essendo previsto infine che ciascuno dei quattro intagli a “T” (2a) che, nell’ ambito delle rispettive anzidette serie, occupano la posizione di sommità, rechi al suo interno una piccola nervatura di andamento verticale (2b) atta ad insediarsi a scrocco entro una corrispondente scanalatura (3b) realizzata sul fronte dell’ala verticale del corrispondente risalto a “T” (3a).
IT98MC000016 1998-04-10 1998-04-10 Cassetta stampata in plastica avente pareti ribaltabili dotate dimezzi per il loro stabile e reciproco bloccaggio in posizione eretta IT245150Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MC000016 IT245150Y1 (it) 1998-04-10 1998-04-10 Cassetta stampata in plastica avente pareti ribaltabili dotate dimezzi per il loro stabile e reciproco bloccaggio in posizione eretta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MC000016 IT245150Y1 (it) 1998-04-10 1998-04-10 Cassetta stampata in plastica avente pareti ribaltabili dotate dimezzi per il loro stabile e reciproco bloccaggio in posizione eretta

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMC980016V0 ITMC980016V0 (it) 1998-04-10
ITMC980016U1 true ITMC980016U1 (it) 1999-10-10
IT245150Y1 IT245150Y1 (it) 2002-03-19

Family

ID=11357483

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MC000016 IT245150Y1 (it) 1998-04-10 1998-04-10 Cassetta stampata in plastica avente pareti ribaltabili dotate dimezzi per il loro stabile e reciproco bloccaggio in posizione eretta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT245150Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT245150Y1 (it) 2002-03-19
ITMC980016V0 (it) 1998-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3796342A (en) Collapsible container
US9980461B2 (en) Collapsible pet crate
ATE342842T1 (de) Zusammenklappbarer behälter
US3687408A (en) Foldable support for limp plastic bags
US10012000B2 (en) Collapsible work platform
EP2241511A1 (en) Collapsible Container
EA200200607A1 (ru) Вертикально стоящий пакет с наклоняемым запирающим элементом
JP2012523993A (ja) 折り畳み側壁を備えるコンテナ
ITMC980016U1 (it) Cassetta stampata in plastica avente pareti ribaltabili dotate di mezzi per il loro stabile e reciproco bloccaggio in posizione eretta
ITMC20070164A1 (it) Cassetta con pareti laterali abbattibili dotata di pareti longitudinali aventi altezza maggiore della meta della larghezza delle pareti traversali.
US687807A (en) Collapsible box.
KR20170122917A (ko) 인출 보정수단을 구비한 물티슈 캡 시스템
JP3568595B2 (ja) 物品支承用容器
JP2014201319A (ja) 折畳み容器
SE0000617L (sv) Förpackning
ITAN20100024U1 (it) Contenitore parallelepipedo di struttura compattabile.
ITAN20110034U1 (it) Contenitore parallelepipedo di struttura compattabile di nuova concezione.
EP1321064A1 (en) Collapsible storage box
JP2000085841A (ja) 複合容器
JP7076779B2 (ja) 折畳み容器
JP6978779B2 (ja) 折畳み容器
ITMI20030081A1 (it) Contenitore pieghevole.
JP2004131092A (ja) 折り畳みコンテナー
KR20230139121A (ko) 상자형 파렛트
CA2682832C (en) Transport container