ITMC20070164A1 - Cassetta con pareti laterali abbattibili dotata di pareti longitudinali aventi altezza maggiore della meta della larghezza delle pareti traversali. - Google Patents

Cassetta con pareti laterali abbattibili dotata di pareti longitudinali aventi altezza maggiore della meta della larghezza delle pareti traversali. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20070164A1
ITMC20070164A1 IT000164A ITMC20070164A ITMC20070164A1 IT MC20070164 A1 ITMC20070164 A1 IT MC20070164A1 IT 000164 A IT000164 A IT 000164A IT MC20070164 A ITMC20070164 A IT MC20070164A IT MC20070164 A1 ITMC20070164 A1 IT MC20070164A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
longitudinal
walls
longitudinal wall
wall
boxed
Prior art date
Application number
IT000164A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Tontarelli
Original Assignee
Sergio Tontarelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sergio Tontarelli filed Critical Sergio Tontarelli
Priority to IT000164A priority Critical patent/ITMC20070164A1/it
Priority to US12/733,101 priority patent/US20100147841A1/en
Priority to AU2008286256A priority patent/AU2008286256A1/en
Priority to NZ583327A priority patent/NZ583327A/en
Priority to EP08717389A priority patent/EP2185433B1/en
Priority to AT08717389T priority patent/ATE500151T1/de
Priority to DE602008005322T priority patent/DE602008005322D1/de
Priority to PCT/EP2008/052633 priority patent/WO2009021759A1/en
Publication of ITMC20070164A1 publication Critical patent/ITMC20070164A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D11/00Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of plastics material
    • B65D11/18Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of plastics material collapsible, i.e. with walls hinged together or detachably connected
    • B65D11/1833Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of plastics material collapsible, i.e. with walls hinged together or detachably connected whereby all side walls are hingedly connected to the base panel

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Rigid Containers With Two Or More Constituent Elements (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Passenger Equipment (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“CASSETTA CON PARETI LATERALI ABBATTUTILI DOTATA DI PARETI LONGITUDINALI AVENTI ALTEZZA MAGGIORE DELLA METÀ DELLA LARGHEZZA DELLE PARETI TRAVERSALI”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto una cassetta stampata in plastica dotata di una struttura parallelepipeda a base rettangolare e di pareti laterali abbattibili, delle quali le due pareti longitudinali presentano un’altezza maggiore della metà della larghezza delle pareti trasversali.
Ormai da tempo, per ovvie per ragioni di contenimento di spazio, sono state realizzate cassette parallelepipede stampate in plastica e dotate di pareti abbattibili, in quanto incernierate ai rispettivi bordi perimetrali della parete di fondo e dunque capaci di portarsi alternativamente da una posizione eretta operativa ad una posizione orizzontale non operativa (formando un “pacchetto” compatto le une sulle altre) contro la parete di fondo della rispettiva cassetta.
Usualmente questo tipo di cassette prevede che il compattamento delle pareti avvenga secondo una sequenza che prevede dapprima Γ abbattimento delle pareti trasversali, fino a battuta contro la faccia superiore della parete di fondo della rispettiva cassetta, e successivamente Γ abbattimento delle pareti longitudinali, fino a battuta contro la faccia esterna delle sottostanti parete trasversali.
Per lungo tempo simili cassette sono state realizzate con pareti longitudinali dotate di un’altezza di poco inferiore alla larghezza delle pareti trasversali.
Questa condizione assicura infatti che le due pareti longitudinali, una volta condotte nel loro assetto non operativo, possano giacere su uno stesso piano perfettamente orizzontale e quindi assicurare all’intera cassetta compattata un’assoluta regolarità di forme, particolarmente utile ai fini dell’imballaggio e dell’eventuale impilamento con altri analoghi manufatti.
Più recentemente vi è chi ha studiato una soluzione per poter attrezzare questo genere di cassette con quattro pareti dotate di altezza maggiore rispetto alla larghezza delle pareti trasversali.
In questa prospettiva è stato necessario trovare un accorgimento che permettesse di poter comunque disporre le due pareti longitudinali di una simile cassetta in perfetto allineamento, dunque nell’ ambito di un medesimo piano orizzontale, una volta che le stesse fossero state condotte nel loro assetto “abbattuto” non operativo.
Ciò a dispetto del fatto che i tratti di sommità delle stesse non avrebbero potuto evitare di interferire l’uno contro l’altro proprio in ragione della maggiore altezza complessiva, rispetto alla metà della larghezza delle pareti trasversali, mostrata da queste stesse pareti longitudinali.
Ebbene in questa prospettiva sono state prodotte cassette con sponde abbattibili dotate di pareti longitudinali recanti sin sommità rispettivi profili longitudinali merlati, capaci di accoppiarsi esattamente - in pratica compenetrandosi reciprocamente - una volta che la rispettiva cassetta sia stata condotta nel suo assetto compatto.
Inutile dire che il profilo merlato di ciascuna di tali pareti longitudinali reca un’altezza che rappresenta la differenza tra l’altezza complessiva della parete longitudinale medesima e la metà della larghezza delle sponde traversali della medesima cassetta.
Va detto tuttavia che questa soluzione non si è rivelata particolarmente soddisfacente, non solo per il fatto che l’adozione dei due anzidetti profili merlati di sommità risulta alquanto antiestetica e limita oggettivamente le capacità di contenimento laterale della rispettiva cassetta, ma anche in ragione della minore rigidità che le due pareti longitudinali presentano proprio in corrispondenza di queste stesse zone longitudinali merlate.
Scopo specifico della presente invenzione è quello di realizzare una cassetta con sponde abbattibili, nell’ ambito della quale le sponde longitudinali (così come del resto quelle trasversali) presentino un’altezza eccedente la metà della larghezza delle pareti trasversali; tutto ciò senza intaccare la continuità strutturale delle medesime pareti longitudinali e senza ridurne in alcun modo la rigidità complessiva.
L’idea di soluzione che ha consentito di perseguire simili obiettivi è stata quella di prevedere che le due pareti longitudinali in dotazione alla cassetta secondo il trovato adottino in sommità una fascia longitudinale sagomata di sezione sostanzialmente sinusoidale.
Preferibilmente l’altezza di queste fasce sagomate rappresenta la differenza dimensionale che si stabilisce tra l’altezza complessiva di ciascuna parete longitudinale e la metà delle pareti traversali della medesima cassetta.
Va detto peraltro che le anzidette fasce sagomate in dotazione alle due sponde longitudinali, pur adottando un profilo di forma simile non presentano dimensioni perfettamente corrispondenti.
Un simile accorgimento si rivela determinante al fine di allineare perfettamente le medesime due pareti longitudinali (nell’ambito di un medesimo piano orizzontale) nel momento in cui entrambe siano condotte in posizione orizzontale contro il fondo della rispettiva cassetta.
In questa fase infatti occorre dapprima portare in assetto orizzontale la parete longitudinale che adotta la fascia sagomata di minori dimensioni, in maniera che la faccia esterna di quest’ultima si disponga verso l’alto.
A questo punto si può procedere all’abbattimento della seconda parete longitudinale, con la garanzia che la faccia interna della rispettiva fascia sagomata possa sovrapporsi esattamente (in pratica abbracciandola del tutto) con la corrispondente faccia esterna della fascia sagomata della prima parete.
Si può dire, altrimenti, che la soluzione che ha consentito di mantenere su un medesimo piano orizzontale le due pareti longitudinali anzidette sia stata quella di realizzare un accoppiamento a maschio e femmina tra le loro fasce sagomate coniugabili.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui:
- la figura 1 è una rappresentazione assonometrica parziale della cassetta in questione con le due pareti longitudinali ancora in posizione eretta e le due pareti trasversali già in posizione abbattuta;
- la figura 2 è analoga alla precedente, ma mostra una sola parete longitudinale ancora in posizione eretta;
- la figura 3 mostra la cassetta nel suo assetto non operativo, allorquando cioè tutte le pareti laterali siano state abbattute.
Con riferimento alle figure allegate, il trovato in oggetto consiste in una cassetta parallelepipeda stampata in materiali plastici (1) del tipo corredato di pareti laterali abbattibili in direzione della parete di fondo (2), in quanto incernierate ai rispettivi bordi perimetrali di quest’ ultima.
Nell’ ambito di tale cassetta (1) è altresì previsto che le due pareti longitudinali (3, 4), così come del resto le due pareti trasversali (5), siano dotate di un’altezza maggiore della metà della larghezza delle medesime pareti trasversali (5).
Entrambe le anzidette pareti longitudinali (3, 4) recano in sommità rispettive fasce longitudinali scatolate (31, 41) di profilo sostanzialmente sinusoidale, ciascuna delle quali delimitata inferiormente da una scanalatura longitudinale (3 la, 41a).
Peraltro la fascia scatolata (31) realizzata alla sommità della prima parete longitudinale (3) - quella destinata ad essere abbattuta prima dell’altra - presenta altezza e lunghezza leggermente inferiori rispetto alle corrispondenti dimensioni della fascia scatolata (41) della seconda parete longitudinale (4).
Ciò assicura che la faccia esterna della fascia scatolata (31) della prima parete longitudinale (3) possa insediarsi esattamente (con un accoppiamento a maschio e femmina) entro la faccia interna della corrispondente fascia scatolata (41) della seconda parete longitudinale (4), nel momento in cui quest’ultima sia condotta in assetto orizzontale al di sopra della prima (3).
Per garantire effettivamente che le due pareti longitudinali (3, 4) possano disporsi, allorquando siano state condotte in assetto non operativo, in perfetto allineamento nell’ ambito di un medesimo piano orizzontale, è stato tuttavia necessario prevedere ulteriori accorgimenti in occasione della loro realizzazione.
La prima parete longitudinale (3) risulta infatti delimitata lateralmente da due spondine di irrigidimento (32) realizzate in corrispondenza dei propri bordi verticali, ma non per l’intera altezza degli stessi; in effetti l’estremità superiore di ciascuna di tali spondine (32) si dispone aH’incirca altezza dell’anzidetta nervatura longitudinale (3 la) prevista inferiormente alla fascia scatolata di sommità (31).
Le estremità laterali di questa stessa fascia scatolata (31) sono tamponate, per la loro intera altezza, da altrettanti setti (33) che recano in sommità, e verso l’interno della cassetta (1), rispettivi pioli cilindrici (3 3 a).
Va detto tuttavia che ciascuno di tali setti (33), pur avendo un analogo sviluppo in direzione verticale, occupa una posizione più interna rispetto all’ adiacente sponda di irrigidimento (32); essendo prevista, tra l’uno e l’altra, la presenza di un intaglio trasversale (34) che sfocia sull’intemo entro un foro circolare (35) che incide la superficie della medesima parete longitudinale (3).
Le figure allegate permettono di verificare come i due intagli laterali (34) della prima parete longitudinale (3) siano perfettamente allineati con l’anzidetta nervatura (3 la) che delimita inferiormente la fascia scatolata (31).
La funzione degli anzidetti pemetti cilindrici (33 a) previsti alla sommità ed alle due estremità della fascia scatolata (31) è quella di insediarsi esattamente - nel momento in cui l’intera prima parete longitudinale (3) sia portata in assetto orizzontale al di sopra delle pareti traversali (5) precedentemente abbattute - entro corrispondenti fori ad asse verticale (50), opportunamente eseguiti al di sopra dei due brevi bordi rialzati (51) sui quali sono fulcrate queste stesse pareti trasversali (5).
Da parte sua la seconda parete trasversale (4) reca, in corrispondenza dei propri bordi verticali, rispettive sponde di irrigidimento (42).
In realtà queste sponde (42) si estendono per l’intera altezza dei rispettivi bordi verticali, tanto da potersi raccordare in sommità con rispettive brevissime spondine (43), di analoga altezza, realizzate alle due estremità del bordo orizzontale superiore della fascia sagomata (41) di tale seconda parete longitudinale (40).
Queste ultime spondine (43) risultano raccordate dalla parte opposta, e con Γ interposizione di rispettivi pioli cilindrici (43a), con le estremità di una nervatura longitudinale (44) aggettante dal bordo orizzontale superiore della fascia sagomata (41) della medesima seconda parete longitudinale (4).
In posizione intermedia tra ciascuna estremità longitudinale della fascia sagomata (41) e l’antistante tratto della sponda di irrigidimento (42) è prevista una nicchia (45) sviluppata in verticale e avente la concavità rivolta verso Γ interno della cassetta (1).
Va precisato al riguardo che la cavità interna di ciascuna di tali nicchie (45) risulta esattamente compatibile con la forma e le dimensioni di ciascuno degli anzidetti setti (33) previsti alle estremità della fascia scatolata (31) della prima parete longitudinale (3).
Ebbene nel momento in cui questa seconda parete longitudinale (4) sia condotta in assetto orizzontale, al di sopra della prima parete longitudinale (3), si verificano, in aggiunta all’ anzidetto accoppiamento tra le rispettive fasce scatolate (31, 41), ulteriori contemporanee conseguenze.
In particolare la nervatura longitudinale (44) prevista alla sommità della fascia scatolata (41) della seconda parete longitudinale (4) si insedia esattamente entro la corrispondente scanalatura (3 la) prevista alla base della fascia scatolata (31) della prima parete longitudinale (3).
Allo stesso tempo le brevi spondine (43) previste alle estremità del bordo orizzontale superiore della seconda parete longitudinale (4) si insediano esattamente entro i corrispondenti intagli (34) realizzati sui due bordi verticali della prima parete longitudinale (3), favorendo altresì Γ insediamento dei pioli cilindrici (43 a) della medesima seconda parete longitudinale (4) entro i corrispondenti fori (35) eseguiti sulla prima parete longitudinale (3).
Da parte loro le nicchie (45) previste ai lati della fascia scatolata (41) della seconda parete longitudinale (4) si calano esattamente al di sopra dei setti (33) previsti ai lati della fascia scatolata (31) della prima parete longitudinale (3).
Peraltro, a seguito di tale accoppiamento, la sponda di irrigidimento (42) prevista su ciascun lato della seconda parete longitudinale (4) si porta in perfetto allineamento con la corrispondente sponda di irrigidimento (32) della prima parete longitudinale (3).

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cassetta stampata in plastica con pareti laterali abbattibili, del tipo in cui le pareti longitudinali (3, 4) presentano un’altezza maggiore della metà della larghezza delle pareti trasversali (5), caratterizzata per il fatto che entrambe le due pareti longitudinali (3, 4) recano in sommità rispettive fasce longitudinali scatolate (31, 41), dotate di un profilo di sezione conforme ma di differenti dimensioni, tale per cui la faccia interna della fascia scatolata (41) della seconda parete longitudinale (4) sia in grado di sovrapporsi esattamente, accogliendola interamente al suo interno, alla faccia esterna della fascia scatolata (31) della prima parete longitudinale (3), nel momento in cui entrambe tali pareti (3, 4) siano condotte in successione nella loro posizione orizzontale non operativa, parallelamente alla parete di fondo (2) della cassetta in questione (1).
  2. 2) Cassetta stampata in plastica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che le anzidette fasce longitudinali sagomate (31, 41) delle due pareti longitudinali (3, 4) presentano un profilo di sezione sostanzialmente sinusoidale.
  3. 3) Cassetta stampata in plastica secondo la prima o entrambe le precedenti rivendicazioni, caratterizzata per il fatto che il bordo di sommità della fascia scatolata (41) della seconda parete longitudinale (4) reca un nervatura (44) raccordata alle due estremità con due brevi spondine (43), tali per cui, al momento dell’abbattimento di questa seconda parete (4) al di sopra della prima parete longitudinale (3), l’anzidetta nervatura (44) possa insediarsi esattamente entro una conforme scanalatura longitudinale (3 la) prevista alla base della fascia scatolata (31) di detta prima parete (3) e le anzidette spondine laterali (43) possano insediarsi esattamente entro conformi intagli trasversali (34) previsti in corrispondenza dei bordi verticali della medesima prima parete (3).
  4. 4) Cassetta stampata in plastica secondo la rivendicazione 3, caratterizzata per il fatto che la sua seconda parete longitudinale (4) adotta, in posizione intermedia tra ciascuna estremità della propria nervatura di sommità (44) e Γ adiacente rispettiva spondina (43), un piolo cilindrico (43 a) aggettante verso Γ interno della cassetta (1), atto ad infilarsi esattamente entro un corrispondente foro (35) eseguito sulla prima parete longitudinale (3) sull 'interno di ciascuno degli anzidetti intagli (34), nel momento in cui la faccia interna della seconda parete longitudinale (4) sia portata a battuta contro la faccia esterna della prima (3).
  5. 5) Cassetta stampata in plastica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che la seconda parete longitudinale (4) risulta dotata, ai due lati della rispettiva fascia scatolata (41), di altrettante nicchie (45) sviluppate in verticale, con la concavità rivolta verso Γ interno della cassetta (1), che risultano delimitate sul lato esterno dalle stesse sponde di irrigidimento (42) previste in corrispondenza di entrambi i bordi verticali di tale seconda parete longitudinale (4); essendo previsto che dette nicchie (45) siano in grado, allorquando la faccia interna di quest’ ultima parete longitudinale (4) sia portata a battuta contro la faccia esterna della prima parete longitudinale (3), di sovrapporsi esattamente, accogliendoli a scomparsa al loro interno, ai rispettivi setti (33) previsti alle due estremità della fascia scatolata (31) della medesima prima parete longitudinale (3) e dislocati in una posizione leggermente più interna rispetto ai bordi verticali di quest’ ultima ed appena al di sopra degli anzidetti intagli trasversali (34).
  6. 6) Cassetta stampata in plastica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che il bordo di sommità della fascia scatolata (31) della prima parete longitudinale (3) reca alle due estremità rispettivi pioli cilindrici (33a) rivolti verso l’intemo della cassetta medesima (1), in grado di insediarsi esattamente, nel momento in cui l’intera prima parete longitudinale (3) sia portata in assetto orizzontale al di sopra delle pareti traversali (5) precedentemente abbattute, entro corrispondenti fori ad asse verticale (50), opportunamente eseguiti al di sopra dei due brevi bordi rialzati (51) sui quali sono fulcrate queste stesse pareti trasversali (5).
IT000164A 2007-08-13 2007-08-13 Cassetta con pareti laterali abbattibili dotata di pareti longitudinali aventi altezza maggiore della meta della larghezza delle pareti traversali. ITMC20070164A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000164A ITMC20070164A1 (it) 2007-08-13 2007-08-13 Cassetta con pareti laterali abbattibili dotata di pareti longitudinali aventi altezza maggiore della meta della larghezza delle pareti traversali.
US12/733,101 US20100147841A1 (en) 2007-08-13 2008-03-04 Box with lateral collapsible walls
AU2008286256A AU2008286256A1 (en) 2007-08-13 2008-03-04 Box with lateral collapsible walls
NZ583327A NZ583327A (en) 2007-08-13 2008-03-04 Plastic molded box with lateral collapsible walls
EP08717389A EP2185433B1 (en) 2007-08-13 2008-03-04 Box with lateral collapsible walls
AT08717389T ATE500151T1 (de) 2007-08-13 2008-03-04 Kasten mit lateral zusammenlegbaren wänden
DE602008005322T DE602008005322D1 (de) 2007-08-13 2008-03-04 Kasten mit lateral zusammenlegbaren wänden
PCT/EP2008/052633 WO2009021759A1 (en) 2007-08-13 2008-03-04 Box with lateral collapsible walls

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000164A ITMC20070164A1 (it) 2007-08-13 2007-08-13 Cassetta con pareti laterali abbattibili dotata di pareti longitudinali aventi altezza maggiore della meta della larghezza delle pareti traversali.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20070164A1 true ITMC20070164A1 (it) 2009-02-14

Family

ID=39410256

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000164A ITMC20070164A1 (it) 2007-08-13 2007-08-13 Cassetta con pareti laterali abbattibili dotata di pareti longitudinali aventi altezza maggiore della meta della larghezza delle pareti traversali.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20100147841A1 (it)
EP (1) EP2185433B1 (it)
AT (1) ATE500151T1 (it)
AU (1) AU2008286256A1 (it)
DE (1) DE602008005322D1 (it)
IT (1) ITMC20070164A1 (it)
NZ (1) NZ583327A (it)
WO (1) WO2009021759A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH704660A2 (de) * 2011-03-17 2012-09-28 Utz Georg Holding Ag Klappbarer Transport- und Lagerbehälter.
US20120273389A1 (en) * 2011-04-27 2012-11-01 Freescale Semiconductor, Inc. Semiconductor tray carrier
WO2017065873A1 (en) * 2015-10-14 2017-04-20 Cargo Cube Systems, Llc Modular shipping apparatus and system
US9908723B2 (en) 2014-01-15 2018-03-06 Cargo Cuge Systems, LLC Modular transportation systems, devices and methods
US9868589B2 (en) 2014-01-15 2018-01-16 Cargo Cube Systems, Llc Modular transportation systems, devices and methods
US9708119B2 (en) 2014-01-15 2017-07-18 Cargo Cube Systems, Llc Modular shipping apparatus and system

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5812319U (ja) * 1981-07-13 1983-01-26 東京ペット株式会社 折りたたみ式バスケツト
GB9522232D0 (en) * 1995-10-31 1996-01-03 Woodall Plastic Products Ltd Collapsible crate
ES2128138T3 (es) * 1996-01-18 1999-05-01 Perstorp Plastic Syst Ab Contenedor plegable.
US6409041B1 (en) * 2000-09-21 2002-06-25 Rehrig Pacific Company Container
US6631822B1 (en) * 2000-10-28 2003-10-14 Rehrig Pacific Company Collapsible container
US6863180B2 (en) * 2002-02-15 2005-03-08 Rehrig Pacific Company Collapsible container

Also Published As

Publication number Publication date
DE602008005322D1 (de) 2011-04-14
WO2009021759A1 (en) 2009-02-19
ATE500151T1 (de) 2011-03-15
EP2185433A1 (en) 2010-05-19
US20100147841A1 (en) 2010-06-17
EP2185433B1 (en) 2011-03-02
NZ583327A (en) 2012-01-12
AU2008286256A1 (en) 2009-02-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMC20070164A1 (it) Cassetta con pareti laterali abbattibili dotata di pareti longitudinali aventi altezza maggiore della meta della larghezza delle pareti traversali.
MX2014015178A (es) Recipiente colapsable que tiene paneles plegables laterales y de extremo.
NZ724952A (en) Packing box and box manufacturing apparatus
JP6049008B2 (ja) 蓋体及び蓋付き箱
ITUD20000097A1 (it) Accessorio per elementi modulari di supporto ed aerazione per vespai, solai, pavimenti o simili manufatti edili
ITBO20090068U1 (it) Struttura scatolare componibile
TN2012000459A1 (en) Crate
JP2005323648A (ja) チェスト
ITAN20100024U1 (it) Contenitore parallelepipedo di struttura compattabile.
MX2018009613A (es) Ensamblaje de contenedor que tiene un ensamblaje de celda en el mismo y metodos para formacion.
CN205837410U (zh) 用于仪表板包装的组件
ITAN20110034U1 (it) Contenitore parallelepipedo di struttura compattabile di nuova concezione.
IT201800004319A1 (it) Cassetta abbattibile
ITPC20130018A1 (it) Contenitore scomponibile
ITBG20120040U1 (it) Gabbia collassabile
IT201900015434A1 (it) Contenitore per accumulatore elettrico.
ITMI940069U1 (it) Contenitore in cartone con maniglia incassata
JP3098817U (ja) 組み立て式シューズラック
IT201900010194A1 (it) Elemento cartotecnico di supporto per espositori, fustellato e procedimento per la realizzazione di detto elemento cartotecnico di supporto.
ITTO20070221A1 (it) Modulo per formare una parete laterale di un cassone, e cassone provvisto di tale modulo
PL123250U1 (pl) Pudełko ekspozycyjne
CN109867034A (zh) 一种尺寸可调的包装盒内衬
PL413626A1 (pl) Paleta skrzyniowa
IT201600103696A1 (it) Pannello divisorio e suo metodo di realizzazione
ITTO950901A1 (it) Espositore a scaffale di cartone ondulato, particolarmente per uova di cioccolato e simili prodotti.