ITMC970002A1 - Recupero della reattivita' di un tirante tramite prolungamento appoggiato dentro il suo doppio avvolgimento - Google Patents

Recupero della reattivita' di un tirante tramite prolungamento appoggiato dentro il suo doppio avvolgimento Download PDF

Info

Publication number
ITMC970002A1
ITMC970002A1 IT97MC000002A ITMC970002A ITMC970002A1 IT MC970002 A1 ITMC970002 A1 IT MC970002A1 IT 97MC000002 A IT97MC000002 A IT 97MC000002A IT MC970002 A ITMC970002 A IT MC970002A IT MC970002 A1 ITMC970002 A1 IT MC970002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rim
tie rod
spoke
bicycle
rod
Prior art date
Application number
IT97MC000002A
Other languages
English (en)
Inventor
Raniero Seri
Original Assignee
Raniero Seri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raniero Seri filed Critical Raniero Seri
Priority to IT97MC000002A priority Critical patent/ITMC970002A1/it
Publication of ITMC970002A1 publication Critical patent/ITMC970002A1/it

Links

Landscapes

  • Storage Of Web-Like Or Filamentary Materials (AREA)
  • Pyrrole Compounds (AREA)

Description

RECUPERO DELLA REATTIVITA' DI UN TIRANTE TRAMITE PROLUNGAMENTO APPOGGIATO DENTRO IL SUO DOPPIO AVVOLGIMENTO
RIASSUNTO
Energia lllimtata per alternatori,macchine e pompe TESTO della Descrizione
Con una molla stirate ? impossibile il moto di una ruota,in quanto ad un capo attivo corrisponde il careattivo con una spinta uguale e contraria,a meno che non si riesca ad appendere la spinta reattiva su cerchio in modo innocuo eppure mobile e girevo= le,meglio ancora se si riesce a recuperare questa parte reattiva e ricontarla nella direzione della spinta eccentrica attiva.A noi questo sembra possi= bile (cfr.figura 142 e segg.)utilizzando la direzio ne verse il centro di un cerchio appoggiato sul cerchi one col tirante prolungato fino.a formare un cerchio o doppio appoggio(doppio giro)della corda dei tiranal cui interno(scanalature biciclo tirato dal capo finale reattivo tira a sua volta il tirante iniziale(e in narte se stesso,finale avvolto sul biciclo all'esterno,del cerchione di ruota.

Claims (1)

142)Ogni autorotante col tirante eccentrico(fatto, da molla stirata e/o martinetto e/o peso o altro elastico)il cui capo reattivo ? appeso all'esterno del suo cerchione su biciclo dopo aver formato un cerchio che stringe sia un anello del perno centrale che un biciclo o cerchio(con scanalature adeguate o sponde sia di questi cerchi che di altri con corde dentro o tiranti)tirato dal capo finale reattivo del tirante dopo l'appoggio in direzione del centro tramite biciclo o cerchio all'esterno del cerchione e che tira a sua voltail tiranteinizia= le,attivo o meno gi? sul cerchione. 143)Come sopra al n.142),ma col biciclo esterno sul cerchione pi? grande(raggio) e il biciclo dentro la ansa della corda pi? lontano dal centro. 144)Come sopraai nn.142) e 143)ma senzail cerchio elicoidale della corda,ma solo un cerchio tra il ti= rante e l'anello centrale libero dall'appoggio(o il medesimo)del capo finale reattivo del tirante(cfr.142) su ruota unica o due concentriche(e ganci o corda) 145)Tirante tra due raggi dei due (soliti)bicicli esterni al cerchione e doppio appoggio su gancio o ponte di sezioni(questo valga anche sopra per i nn. 142),143),144),146.147)148),149) e eventuali segg.) RiVENDICAZIONI di anello centrale spinto da astalunga da uno due bicicli esterni tirato(asta tiratale quindi il ponte)da corda dal quarto raggio(secondo del se= condo)biciclo esterno,e raggio da esso al cerchione. 146)Come sopra al 145),ma col peso sul tirante in funzione di pendolo(Newton) e di centrifugazione ra= diale resa eccentrica dai due raggi sui due bicicli ad uno dei quali corrisponde il raggio lungo fino al monte di sezioni di anello centrale e all'altro il quarto raggio a trazione di corda sulla punta di detta asta raggio lungo sull'anello-piani centrali 147)Come sopra ai nn.da 142) al 146)quanto al bici= clo esterno,in pi? un'asta leva di pri mo tipo appesa con corda e biciclo alato della ruota dentro il suo cerchione con braccio lungo tirato dal tirante che parte da dentro detto bicicxa raterale e arriva dal= altra parte al suo raggio-braccio lungo e il braccio corto ( secondo raggio)ad angolo acuto contro medessimo anello centrail(di appoggio al tirante)con den= ti o altro gancio sul tirante( o senza)e terzo raggio gi o tira corda eccentrica sul medesimo anello centra le(o solite sezioni con ponti). 148)Come sopra ai 146), ma coi tiranti da raggi diva= ricati dai due bicicli(o cerchi)all'esterno del cerchione col tirante con o senza peso(radiale-eccen= trico)e gli altri due raggi uno con corda a trazio= di raggio da anello sul cerchione(o sezioni con ponte o gancio)e l'altro raggio dell'altro biciclo a trazione della punta dell'asta lunga appoggiate sul gancio o ponte di anello centrale.e appoggiata(o co dunque)all'esterno del primo biciclo. 149)Tirante unico che si appoggia sui due bicicli all'esterno del cerchione e si prolunga fino ad incrociarsi al centro dono aver stretto due bicicli sull'anello centrale che con denti e altro tirante dall'anello centrale ad altro biciclo(o medesino) ai due poli del cerchione tirano a loro volta la parte iniziale (che diventa eccentrica)del tirante quadruplice e incrociato,con uno o due raggi sui sul gancio(o ponte di sezioni)del cerchione.O anche senzauno (o due raggi )sul cerchione. 150)Tirante(cfr. sopra 142)steso tra anello centrale e il raggio di uno dei due bicicli o cuscinetti a chione (o non)e con corde con l'anello grande del perno centrale e i raggi corrispondenti appoggiati per spingere l asta angolata contro i raggi tra anel= RIVENDICAZIONI (4) lo e cerchione. 151)Una ruotaio due concentriche)con due bicicli affiancati e legati a lato di cui uno con raggio e tirante(cfr.sopra 142"tirante".....)attaccato all'al= tro cerchione concentrico e altro raggio contro il raggio dell'altro biciclo(cuscinetto a sfere anche) che dall'altra parte ha un raggio con asta angolata e appoggiata dentro un doppio raggio,e conda con biciclo o solo gancio dentro il cerchione, concentrial suo interno ( o solite sezioni,con ponte,ponti). 152)Come sopra al 151)" una o due ruote concentriche,o una con aste-raggi da bicicli esterni ed equi= distanti,o comunque,dall'esterno del cerchione(o dall'uno all'altro),con l'altro anello bloccato o meno sul cerchione e quello libero col tirante con o senza peso(di Newton e centrifugazione radiale,ma pure eccentrica)col secondo biciclo coi raggi in appoggio tra loro per tirare(come il primo)con denti o gancio una corda che avvolge anche una corona den tata o meno,cio? anello centrale,che con (o senza) sezioni o piani 153)Ogni autorotante su due ruote concentriche,una per un braccio corto(pi? corto dell'altro sull'altra) RIVENDICAZIONI di due aste leve di primo tipo cui bracci lunghi sono(da pi? o meno divaricati)temiti stretti da un tirante(cfr.sopra 142,con o senza peso,unito o a parte)fulcrato,(aste fulcrate)su asta interna a 90?corda o gancio da una(delle due ruote-cerchioni concentrici,e l'altra pure ma con aggiunta di asta-gancio fin contro - dentro il ponte(tubo)vuoto sulle due sezioe ni o piani. 154)Tirante laterale tra due anelli,uno interno alla ruota,del perno centrale, e l'altro (in coppia)all' esterno del cerchione della ruota uniti da corda-cin incrociata due volte,e raggio con gancio di recupero contro lato di detto cerchione o ponte di sezioni. 155)Come sopra al 154), ma semplificato con un solo cerchio(o altra figura geometrica e corda incrociata tra due ruote concentriche,o anelli,uno del perno centrale e l?altro suddette fuori del cerchione, con due o pi? denti,per il recupero della reazione (da lineare a circolare inerociata(cinghia da dietro o attaccata ai iati)e appoggio con cordato due o pi? sui raggi,brecci lunghi di leva( anche molto lunghi fuori dal cerchione),e altro-raggio contro l'uno o (e/o)l'altro dei due cerchioni,dell'autorotante.
IT97MC000002A 1997-01-07 1997-01-07 Recupero della reattivita' di un tirante tramite prolungamento appoggiato dentro il suo doppio avvolgimento ITMC970002A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MC000002A ITMC970002A1 (it) 1997-01-07 1997-01-07 Recupero della reattivita' di un tirante tramite prolungamento appoggiato dentro il suo doppio avvolgimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MC000002A ITMC970002A1 (it) 1997-01-07 1997-01-07 Recupero della reattivita' di un tirante tramite prolungamento appoggiato dentro il suo doppio avvolgimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC970002A1 true ITMC970002A1 (it) 1997-04-07

Family

ID=11357302

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MC000002A ITMC970002A1 (it) 1997-01-07 1997-01-07 Recupero della reattivita' di un tirante tramite prolungamento appoggiato dentro il suo doppio avvolgimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC970002A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMC970002A1 (it) Recupero della reattivita' di un tirante tramite prolungamento appoggiato dentro il suo doppio avvolgimento
ITMC980082A1 (it) Energia alternativa pulita e rinnovabile fatta con molla stirata in trazione eccentrica e leve, su ruota
ITMC960105A1 (it) Pressione eccentrica priva di reattivita' con potenza attiva pari alla forza del tirante per il raggio dell'anello centrale sul quale
ITMC970063A1 (it) Recupero della reazione tramite biciclo esterno agrecupero della reazione tramite biciclo esterno agli anelli centrali, verso la trazione eccentrica li anelli centrali, verso la trazione eccentrica sul cerchione della ruota sul cerchione della ruota
ITMC970049A1 (it) Asta parallela al tirante sbilanciata dal cerchionasta parallela al tirante sbilanciata dal cerchione della ruota e della ruota
ITMC20010116A1 (it) Moto spontaneo fatto da tirante su due leve a fulcro unico e due ruote o loro sezioni concentriche su perno unico.
ITMC970040A1 (it) Moto perpetuo della ruota 2 fatto con reazione frenata da azione uguale e contraria alla prima
ITMC970059A1 (it) Tirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggitirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggio di anello centrale e braccio corto bloccato in o di anello centrale e braccio corto bloccato in fronte fronte
ITPG980033A1 (it) Energia alternativa pulita e rinnovabile fatta con molla stirata in trazione eccentrica e leve su ruota.
ITMC970001A1 (it) Pendolo autorotante cetrifugo compensato tra newton e atmosfere di reazione del tirante eccentrico
ITMC970071A1 (it) Coppia di leve di 2° tipo fisse su fulcro cerchione, strette da tirante, aperte sui bracci corti eccentrici su anello
ITMC960117A1 (it) Sbilanciamento eccentrico delle linee di forza rette tramite la differenza dei bracci di leva
ITPG960018A1 (it) Recupero quasi totale della reazione di molla stirata sull'autorotan- te contro 3 spinte attive e quasi una quarta.
ITMC970010A1 (it) Sbilanciamento di cerchio o di ruota con trazione eccentrica e bloccaggio della reazione verso il centro
ITMC20010025A1 (it) Motore ecologico con recupero della parte negativa del tirante eccentrico tramite cerchio esterno e cinghia incrociata.
ITMC960129A1 (it) Tirante a doppio triangolo coi vertici dalla medesima parte tramite appoggio su anello di perno centrale e tiranti laterali da esso con
ITMC990092A1 (it) Doppia trazione eccentrica tra due leve di tipo misto su ruota unica tra anello e circonferenza, e due bicicli sul fulcro.
ITMC990031A1 (it) Ruota motore a trazione eccentrica senza carburante e senza energia nucleare.
ITMC970046A1 (it) Reazione appoggiata ed annullata con cerchio contrreazione appoggiata ed annullata con cerchio contro cerchio da braccio angolato al centro o cerchio da braccio angolato al centro
ITMC970108A1 (it) Peso eccentrico su cerchione di ruota a trazione di biciclo sul lato opposto, con reazioni bloccate dentro anello
ITPG960025A1 (it) Bloccaggio della reattivita' per facilitare la spinta eccentrica della autorotante energetico
ITMC990103A1 (it) Doppia trazione eccentrica con tirante tra due bicicli e asta eccentrica sull'altro lato.
ITMC950064A1 (it) Doppia trazione eccentrica di unica molla stirata tra due ruote
ITMC960062A1 (it) Cerchio spinto ai lati da anelli con bracci in espansione da spinta
ITMC990065A1 (it) Appoggio reciproco di tiranti tra due cerchi concentrici per autorotante unico.

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected