ITMC970059A1 - Tirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggitirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggio di anello centrale e braccio corto bloccato in o di anello centrale e braccio corto bloccato in fronte fronte - Google Patents
Tirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggitirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggio di anello centrale e braccio corto bloccato in o di anello centrale e braccio corto bloccato in fronte fronte Download PDFInfo
- Publication number
- ITMC970059A1 ITMC970059A1 IT97MC000059A ITMC970059A ITMC970059A1 IT MC970059 A1 ITMC970059 A1 IT MC970059A1 IT 97MC000059 A IT97MC000059 A IT 97MC000059A IT MC970059 A ITMC970059 A IT MC970059A IT MC970059 A1 ITMC970059 A1 IT MC970059A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- rod
- rim
- lever
- ring
- fulcrum
- Prior art date
Links
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims 3
- 230000001154 acute effect Effects 0.000 claims 2
- 210000003128 head Anatomy 0.000 claims 2
- 210000001061 forehead Anatomy 0.000 claims 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims 1
Landscapes
- Harvester Elements (AREA)
- Train Traffic Observation, Control, And Security (AREA)
- Hooks, Suction Cups, And Attachment By Adhesive Means (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: -TIRANTE SU BRACCIO LUNGO DI LEVA FULCRATA SU RAGGIO di ANELLO CENTRALE E BRACCIO CORTO BLOCCATO IN FRON= TE
RIASSUNTO
Energia illimitata per alternatori.macchine e pompei.
TESTO della Descrizione
Nella fig.589)vediamo il Braccio corto di leva Bloccato in fronte,con corda attaccata tra la sua ounta piegata a 90? e l'anello del centro.Quindi la press= ione del Braccio lungo col tirante eccentrico sul cerch.ione si scarica tutta sul fulcro,cio? suil'anel lo che gira intorno al perno centrale e che con rag gio lungo spinge il medesimo cerchione sul quale gi?. si scarica la spinta attiva del tirante,che allun= ganco il raggio ( angolato ) del fulcro pu? avere una distanza uguale ai due capi del tirante per un peso che aggiunga la spinta di Newton e la centrii fugazione radiale.Quindi la leva di primo tipo di= venta di secondo in quanto esercita la pressione sul fulcro mobile,e la forza lavoro che produce energi?,qui diventa energia(moto)che produce forza e la= voro,illimitatati ,per la potenza illimitata del ti= rante.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 589)Tirante(mol]a stirata e/o peso e/o .cinghia e/o Martinetto o altro elastico)eccentrico da cerchione di ruota a braccio lungo di leva di primo tipo tra= sformata in secondo per il fulcro mobile sul raggio di anello di perno centrale,con braccio corto b?oc= cato in fronte con corda al centro su medesimo o altro anello centrale,fulcro con biciclo in cima o solo appoggio a puntatper facile oscillazione ) e raggio dall ' anel lo fulcro contro cerchione su gancio o ponte di sezioni. 590)Come sopra al n.589)ma con utilizzo in trazione eccentrica di anello del braccio corto angolato e suo raggio (secondo)c.ontro detto c.erc.hione-ruota. 591-Come sopra al n.589)ma in coppia di tiranti e bracci angolati (corti)con corda di freno recioro= co al centro tra le punte dei bracci corti ricurvi e un'asta fulcro laterale su anello centrale, e i due raggi dai due anelli fulcro al cerchione. 592)Come sopra ai nn.569) e segg.il tirante eccentrico dopo aver spinto in rotazione il fulcro anello coi due raggi(di cui uno sul cerchione)il braccio corto con corda tira il braccio lungo di asta leva fulcrata su altro anello centrale .con testina rotane te(biciclo cuscinetto a sfere.)sul braccio,corto con RIVENDICAZIONI (2) tro il braccio lungo della prima asta leva,piegato ad angolo acuto verso l?interno,e arcuato contro il biciclo finale della seconda asta leva. 593)Come sopra al ?,59.2),ma con asta mobile fulcrata con corda al medesimo anello della seconda leva, e braccio mobile,appoggiato (anche con biciclo o comunque al primo braccio lungo)ad angolo ottuso ver= l 'esterno.Anche con due angoli ottusi e corda sull, sta raggio contro ponte,di sezioni del cerchione. 594) Tirante(cfr.sopra589 )tra due aste-leve di pri mo tipo,come la terza intermedia,che utilizza il braccio corto della seconda.mentre la.prima con esso spinge il cerchione della ruota,o ponte di sezioni. 1595)Come il.precedente,ma con .utilizzo della secon= da leva(con cordalnon sul fronte cornerai 594),ma in principio .dal c.erchione.sul quale si.appoggiano(ful= cro)le due leve.,una fissa .e l'altra mobile con corda contro raggio di anello centrale,che ha ganci di trascinamentodal cerchione ruota,e gancio ad ango= Io acuto contro la reazione della prima asta leva. 596)Due leve autorotanti col cerchione sul quale si appoggia un loro prolungamento.aiutato da fulcro diagonale tra le due leve,o una e il gancio al centro. 597)Come sopra alla 594 ?)le due leve,anche divari= RIVENDICAZIONI (3) cate ,col tirante sulla destra(nell'ipotesi) e il fulcro sulla sinistra,anello di un biciclo(cuscinet to a sfere)per spingere con corda dalla seconda leva il raggio anello .ponte,su anello con.raggio sul cerchione ,mentre le prima preme sulla ruota,da cer chione,o ponte di sezz.,co"ie il .raggio..lungo. 598)Del tutto,nuovo questo sistema che prevede due tiranti(con testina biciclo cuscinetto a sfere rotante)da dentro due cerchio(velanti).appoggiati all' esterno di due ruote(con perno fisso,a terra.)tiran= te(unico ,anche sa due le ruotine finali dentro i due .cerchi.)appoggiaio all'esterno di anello.del per= no centrale,libero,ma fisso(la .ruota gira con suo. altro anello) cerchi volanti ma tenuti stretti da. due cinghie,che vanno dalla ruota,dell'uno,al cerchi io dell'altra,cinghie lineari,ea con o senza denti, (ingranaggi )tra cerch ie ruote. 599)Come .sopra aln.598 ),ma con un solo cerchioper due ruote,e cinghia dal cerchio all'altra ruota,al cuianello centrale libero(freccia bifronte)? attaccato il tirante,che stringe anche altro anello libero nell'altra ruota,appoggiandosi per portarsi in posizione eccentrica all'interno del cerchio, 600)Due cerchi trasversali con cinghia lineare su RlVENDICAZIONI (4) due ruote affiancate come sopra al n.599. )e il tiran (so li to me no il peso) appoggiato tra due anelli li= beri centrali, delle due ruote in modo, trasversale. 601-)Autorotante con tiranti e p e si appoggiati reci procamente dal cerchione .ad aste a doppia angolatura contro il cerchio(peso-sfera, centrale,e fulcrate su .anello centrale,libero(o comunque). 602)Tiranti eccentrici dal cerchione di ruota con eventuali aste per equidistanza dal peso in centr fugazione radiale e ad asta,angolate,fulcrate o ag= ganciate ad anello centrale .per. poi bloccarsi sulle punte.,con .pressione reciproca. 603 ) Asta leva con biciclo ( cuscinetto a sfere)per rilanciare contro il cerchione della ruota l'altra Spinta(reat.tiva)del tirante dall'asta leva, con bici clo e asta ad.angolo..acuto contro .anello centrale e asta-leva obliqua contro altra asta leva fulcrata sul biciclo finale della prima asta leva,e braccio. corto,contro il cerchione..gi? eccentrico. 604)Come sopra il 603 ), ma .senza il .biciclo sulla le va .fulcrata su anello centrale con asta e spinta reattiva convertita da asta con due angolature e altre due aste leve,comunque.angolate.,contro .cerchione,tramite piede della prima asta leva. RIVENDICAZIONI (5) 605)Tirante su asta mobile tra cerchione(ponte di sezioni)e asta ad angolo,retto della reazione del tirante di ritorno dalla parte opposta dell'anello dono due aste leve di primo tipo con corda e fulcro su raggio di altro anello-con raggio sul cerchione 606)Come sopra al n.605)l'appoggio mobile della pressione attiva del tirante viene parzialmente respinto respinto(ad assetto variabilie secondo le necessit? sia quanto ad appoggi-lunghezze di aste leve che quanto ad angoli)e quasi tutta assorbita da corda(la seconda pi? corta)tra l'asta mobile ini ziale e l'anello sul quale pogiano(fulcro)le due due aste (parallele o quasi o divaricate)leve di I? tipo. 607)Come sopra ai nn.605) e 606),ma con la seconda corda ( corta)divenuta pi? lunga della prima per tirare in modo eccentrico il cerchione dall'altra parte(rispetto al tirante iniziale). "Corda"oppure (meglio)gancio o ponte su cerchione come il primo.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97MC000059A ITMC970059A1 (it) | 1997-06-20 | 1997-06-20 | Tirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggitirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggio di anello centrale e braccio corto bloccato in o di anello centrale e braccio corto bloccato in fronte fronte |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97MC000059A ITMC970059A1 (it) | 1997-06-20 | 1997-06-20 | Tirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggitirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggio di anello centrale e braccio corto bloccato in o di anello centrale e braccio corto bloccato in fronte fronte |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMC970059A1 true ITMC970059A1 (it) | 1997-09-20 |
Family
ID=11357389
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97MC000059A ITMC970059A1 (it) | 1997-06-20 | 1997-06-20 | Tirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggitirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggio di anello centrale e braccio corto bloccato in o di anello centrale e braccio corto bloccato in fronte fronte |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITMC970059A1 (it) |
-
1997
- 1997-06-20 IT IT97MC000059A patent/ITMC970059A1/it not_active Application Discontinuation
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMC970059A1 (it) | Tirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggitirante su braccio lungo di leva fulcrata su raggio di anello centrale e braccio corto bloccato in o di anello centrale e braccio corto bloccato in fronte fronte | |
| ITMC960105A1 (it) | Pressione eccentrica priva di reattivita' con potenza attiva pari alla forza del tirante per il raggio dell'anello centrale sul quale | |
| ITMC970065A1 (it) | Reazione verticale trasformata in circolare nella direzione del tirante eccentrico sul cerchione di ruota "autorotante" | |
| ITPG990057A1 (it) | Fulcro moltiplicatore di forza velocita' tramite la somma di azione re azione eccentriche del tirante e/o peso. | |
| ITMC970052A1 (it) | Biciclo dal cerchione in pressione di leva di primbiciclo dal cerchione in pressione di leva di primo tipo contro raggio interno e quindi esterno sulo tipo contro raggio interno e quindi esterno sulla ruota. la ruota. | |
| ITMC970082A1 (it) | Pressione eccentrica di newton e di leva di primo tipo sommate | |
| ITMC970040A1 (it) | Moto perpetuo della ruota 2 fatto con reazione frenata da azione uguale e contraria alla prima | |
| ITMC970076A1 (it) | Doppio recupero della reattivita' eccentrica su anello di perno centrale, collegato con raggio al cerchione della ruota autorotante | |
| ITMC980089A1 (it) | Trazione eccentrica tra due ruote concentriche, e trazione eccentrica tra due ruote concentriche, e sua reazione comunque utilizzata sua reazione comunque utilizzata | |
| ITMC970048A1 (it) | Autorotante da sbilanciamento doppio laterale in cautorotante da sbilanciamento doppio laterale in conferenza con due tiranti opposti o incrociati alonferenza con due tiranti opposti o incrociati al centro su anello di perno centro su anello di perno | |
| ITMC970039A1 (it) | Reazione unidirezionale nel senso della spinta attiva di un peso in centrifugazione radiale con o senza braccio (raggio) di | |
| ITMC20000068A1 (it) | Pendolo ruota con la forza di newton aiutata, oltre la verticale, dalla centrifugazione eccentrica del peso mobile su giro incrociato | |
| ITMC950064A1 (it) | Doppia trazione eccentrica di unica molla stirata tra due ruote | |
| ITMC970080A1 (it) | Tirante laterale per leva di primo tipo e come fulcro per leva di secondo tipo,eccentriche su due cerchioni di ruote concentriche,unite | |
| ITPG980033A1 (it) | Energia alternativa pulita e rinnovabile fatta con molla stirata in trazione eccentrica e leve su ruota. | |
| ITMC970051A1 (it) | Leva di primo tipo in pressione eccentrica di cercleva di primo tipo in pressione eccentrica di cerchione di ruota con tirante appoggiato a biciclo dhione di ruota con tirante appoggiato a biciclo da esso al centro di annullamento. a esso al centro di annullamento. | |
| ITMC970063A1 (it) | Recupero della reazione tramite biciclo esterno agrecupero della reazione tramite biciclo esterno agli anelli centrali, verso la trazione eccentrica li anelli centrali, verso la trazione eccentrica sul cerchione della ruota sul cerchione della ruota | |
| ITMC960121A1 (it) | Cerchio esterno ad una ruota per l'appoggio o freno antireattivo della pressione eccentrica del tirante tra il cerchione e l'anello | |
| ITMC990079A1 (it) | Fulcro moltiplicatore di forza-velocita' tramite la somma di azione-reazione eccentriche del tirante e/o peso. | |
| ITMC960107A1 (it) | Due spinte parallele al centro casualmente eccentriche, ma necessariamente | |
| ITMC980099A1 (it) | Due ruote concentriche autorotanti con motore dato da una e due spinte eccentriche interne alla ruota piu' grande | |
| ITMC960117A1 (it) | Sbilanciamento eccentrico delle linee di forza rette tramite la differenza dei bracci di leva | |
| ITMC980081A1 (it) | Energia alternativa pulita e rinnovabile fatta con molla stirata in trazione eccentrica e leve, su ruota | |
| ITMC970096A1 (it) | Divisione appoggio della reaaazione primaria trascinata dalla ruotazione della spinta attiva del tirante con o senza peso | |
| ITMC970072A1 (it) | Non azione, ma pressione cui non corrisponde reazione uguale e contraria |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0002 | Rejected |