RIVENDICAZIONI 467)Ogni autorotante spinto da tirante corda e/o martinetto e / opeso o altro elastico) da una parte del cerchione della ruota,eccentrico, appoggiato al centro e ad asta-leva dall'altra par= te fulcratasu biciclo o sopra cerchio. appoggiato ad anello centrale o ruota concentrica,e tenuto in punta(braccio corto)da una corda in direzione del centro da anello orientabile e/o da testina rotante biciclo)all'interno di anello attaccato alla ruota asta leva sia retta che curva o angolata.
468)Come sopra al n.467),ma col tirante a destra o a sinistra,o comunque,a destra e/o a sinistra,e cor -da su biciclo orientabile da dentro un anello con corda e/o con altro tirante.
469)Come sopra al n.466) il tirante eccentrico ri= tornasul cerchione dal lato di partenza,anche, se meno eccentrico dono l'appoggio al centro della ruo ta su anello libero o comunque,e diverso dall'altro anello di appoggio al centro,e convertito da appog= gio su altro biciclo interno al cerchio appoggiato all'estero della ruota e bloccato su essa con cin ghia incrociata e raggio.Oppure come nel 466)tiran= te eccentrico, sulla ruota in direzione del biciclo interno al Cerchio.
470)Tirante steso tra due ruota coi bracci, corti che spingono l'uno e l'altro dei due cerchioni e i bracci lunghi tirati dal tiran te che preme anche contro diagonale eccentrica con l'aiuto di un arco su palo,e un appoggio a ntireatti= vo tra cerc hio centrale(o anello centrale,l'arco iniziale e il biciclo finale.
471)Cerchio esterno a ruota con biciclo laterale, tiranto dal raggio lungo o braccio lungo del tiran= te che all'altro capo sbilancia il cerchione della ruota,che ? spinta anche da uno dei due raggi del biciclo dentro il cerchio esterno,con o senza gan= cio di attacco,e con altro braccio(dal biciclo)in pressione lunga del cerchio esterno ,tirante appeso tra cerchione,anello centrale e raggio del biciclo.
472)Come sopra al 471),ma con biciclo verso il centro laterale dell'interno del cerchio esterno al= la ruota,spinta dal tirante eccentrico e dal piede della leva di II tipo.unita a quella di primo tipo
co tirante sul raggio braccio lungo e il corto in uscita con asta angolata contro la parte bassa della ruota dal biciclo appoggiato con gancio tirante(cfr.. sopra 467)steso tra cerchione(con o senza gancio), ila ruota concentrica mediana o anello centrale e il raggio lungo del biciclo in
473)Come sopra ai nn,471) e 472).ma con corda incro= ciata tra l'anel lo centrale del cerchio esterno e l'anello centrale della ruota con tirante laterale e doppia spinta eccentrica sul cerchione(da una par= te)una all'inizio all'attacco e l'altra di ritorno con la corda dall'anello al braccio lungo di leva di II tipo,e con recupero con corda del braccio corto, anche di primo tipo dall'altra parte con altra corda per rovosciarne la spinta dal biciclo sull'interno del cerchio esterno e il solito cerchione,comunque collegat in sincronia.
474)Asta diagonale antireattiva sul cerchione sbi= lanciato da biciclo(cuscinetto a sfere)e altra asta in diagonale contro cerchione fulcrata su anello 475)Come sopra al n.474) senza il bicciclo con di raggio leva e senza la seconda diagonale,ma solo con la prima in funzione di spinta equilibrata (ad assetto variabile di tutte le aste,tirantee angoli).
476)Leve di primo e di secondo tipo unificate e an= vrapposte con un palo,corda dalla parte opposta del tirante e bi iclo con dente su anello e ganci.
477)Asta angolata come quasi una zeta tra il ponte o gancio su cerchione,un anello centrale,gancio rag= gio in pressione eccentrica e tirante dall 'altro anello centrale libero e un capo dell'asta a zeta 478)Come sopra gli altri brevetti da 400)in poi, e cio? tirante tra cerchione anello centrale ( o ruota concentrica ) e su raggio braccio di leva di primo tipo il cui braccio corto annulla la sua spinta reat= tiva contro la parete interna di detto cerchione,ma in direzione del centro,leva di primo tipo su anello (cio? cuscinetto a sfere o comunque)in alto,cio? in in mezzo sul cerchione.
479)Tirante eccentrico su ruota,anello e asta raggio lungo con corda su- biciclo all'esterno della ruota, con altra asta tirata dalla corda del suo braccio corto,e gancio fisso e ganci di trascinamento .
480)Trazione eccentrica da dentro un biciclo in unzione antireattiva contro la spinta di raggi sul= anello centrale.e ganci di trascinamento sincronico, 481)Come sopra al n.480),ma col triciclo al centro sul cerchione e i bracci corti (ma pi? lunghi) di quel= li lunghi,che dall'esterno sono tiranti verso l'in terno su unico anello centrale e ponte di unione. 482) Due bicicli appoggiati all'esterno del cerchio pe,uniti da corda,ad assetto variabile quanto alle aste,corde,appoggi,angoli e posizione dei bracci cor=
RIVEUDICAZIONI
ti in pressione di unico anello centrale e collegato al cerchione e tirante solite da anello centrale su due raggi o corda che gira attorno e laterale sul raggio pi? lungo(n l senso del moto)di uno dei due bicicli appoggiat i all'esterno, uniti da corda o con un anello sul cerchione,attaccato,fisso.
4.83)Pensato prima del precedente ? un cerchio di ruota con triciclo per la leva di primo grado e un anello per l'altra asta leva in funzione antireatti va del tirante laterale che passa sopra un anello del biciclo agganciato di lato e ganci di sincronia.
482)...(cfr. sopra ),sistema autorotante con due ruote Concentriche;una mediana ( o anello centrale)per la partenza del tirante ds una partr e la corda dall ' altra,che tira il braccio lunga(anche se pi? corto) dell'altro,che dal cerchione biciclo spinge un anel lo o ponte di sezioni,come l'altro dall'altra parte in funzione antireattiva(R')dell ?azione (A),come il primo e in funzione antireattiva (R)dell 'azione (A') che spinge dall'altra parte il cerchione,anche nell ipotesi dal centro in pressinne sul cerchione,con o senza un peso in centrifugazione radiale e di Newton
484)Peso all'esterno della ruota,con due corde incro= ciate,o lineari,una appoggiata dietro anello o centra le ed eccentrica sul cerchione ,cio? corda con o senza tirante eccentrico sul cerchione("tirante",cfr. ' sopra al n.467)con prolungamento appoggiato su ruota concentrica minore e appoggio,incrociato o lineare, dietro o dentro il naso(sfera,anello,cerchio,biciclo, o altra fig.geom.),corda prolungata e appoggiata,in parte girata attorno ad anello piccolo, centrale e appoggiata su asta-raggio di tale anello piccolo per appoggio ristretto sull'asta lunga,appoggiata ad anello e al peso esterno,appoggiato sul cerchione. 485)Come sopra a n.484), ma con un cerchio o bici= clo (al posto del peso)appoggiato all'esterno del cerchione della ruota,con tirante e prolungamento corda,eccentrico sul cerchione appoggiato sul cer= chip esterno,e girato su piecolo anello del perno centrale per tirare l'asta appoggiata sul cerchio esterno e sul cerchione della ruota all'opposto.
486)Come, sopra al n.484) e al n.485),con peso e/o con cerchio o biciclo all 'esterno del cerchione del la ruota,ma molto pi? grande di questo,per tiare un angolo maggiore(inclinazione)verso l'attacco finale della corda sull'asta,che va dal cerchio alla parte opposta del cerchione della ruota
487)Come s.al 472),ma ruota con un cerchio esterno unito dal prolungamento del tirante che tira il brac cio lungo della leva e tiene l'altro cerchio,e corda lunga, .