ITMC960062A1 - Cerchio spinto ai lati da anelli con bracci in espansione da spinta - Google Patents
Cerchio spinto ai lati da anelli con bracci in espansione da spinta Download PDFInfo
- Publication number
- ITMC960062A1 ITMC960062A1 IT96MC000062A ITMC960062A ITMC960062A1 IT MC960062 A1 ITMC960062 A1 IT MC960062A1 IT 96MC000062 A IT96MC000062 A IT 96MC000062A IT MC960062 A ITMC960062 A IT MC960062A IT MC960062 A1 ITMC960062 A1 IT MC960062A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- wheel
- rim
- rods
- rod
- spokes
- Prior art date
Links
Landscapes
- Developing Agents For Electrophotography (AREA)
Description
DESCRIZIONE
- CERCHIO SPINTO AI LATIDA ANELLI CON BRACCI IN ESPANSIONE DA SPINTA
RIASSUNTO
Energia illimitata per alternatori macchine e pompe.
TESTO della Descrizione
Se guardiamo alla fig.n° 6) vediamo la formula del moto perpetuo dellaRUOTA 2, che, diversa dalla ruota n°l(di 10. 000 anni fa, donde le uerre per l'accapar ramento delle fonti energetiche ,schiavitù compresa) possiede al suo interno la forza e l'energia cine= tica prodotta dalla differenza delle pressioni eccen trlche dei tirantl su aste - leve di secondo tipo (e solo per metà di primo). dalla quale formula si evidenzia che una spinta e mezza ha la prevaàlenza su mezza spinta (A+B/2> B/ 2 ) . La spinta di A va retta (à 90°) in direzione di C , che preme sul cerchio , ai làti a 180°, che sommàndo le due spinte ai lati ci dànno una spinta positiva di 3 contro uno , con una differenza attiva di DUE: ed abbiamo così di nuovo sul serio la RUOTA 2,o cerchio spinto ai lati da due pressioni ai punti di 180° opposti o anche ruota
Claims (1)
- RIVENDICON l)Ogni autorotante formato da due ruote esterne sbilanciate da cerchio al loro interno con cinghia incrociata tra i cerchi , ingranati con la cinghia e con le ruote tirati dall'interno da molle stirate con testine rotanti o martinetti. 2)Uno o due tiranti (molla stirata e/o martinetto e/ o peso o altro elastico) su aste, che si incrociano, una fulcrata con gancio su uno dei due anelli del perno centrale , le cui punte (delleaste) si riuniscono nella pressione eccentrica del cerchio o ruota 3)Come sopra al n.2),ma con anelli esterni appoggialàti sul fianco per lasciare libera l'asta -arco di premere contro, il lato del cerchio, dall'interno, con due tiranti ( cfr. sopra 2) che sommano le due spin te, sul medesimo lato del cerchio o cerchione di ruota, di cui una delle due aste leve su anello. 4) ome sopra al n e anche 3), ma con un solo tirante con aste incrociate alla ine e fulcrate re= ciprocamente con aste e corda sui due anelli del pern centrale ,con o senza altra ast con rinculo. -5 Autorotante con coppia di tiranti a scivolo sui due anelli centrai e aste a 90° contro i lati del cerchio ( o cerchione di ruota)in espansione-pressione, 6-)Come sopra al 5),ma in partenza arrivo del tirante dallo stesso anello. 7)Tirante su triciclo sincronizzato ( tre ruote concen trìche e/o sezioni-piani) da tre appoggi ai due la= ti con semi quadrangolo girato indieto ,con o senza ganci o corde di trascinamento. 8)0gni ruota sbilanciata da due coppie di aste-leve di primo e secondo tipo interrotte sull'appoggio reciproco o braccio corto della leva di primo tipo sotto (al'intero ) il braccio, lungo di quella di secondo tipo col braccio corto in pressione sul lato del cerchione col tirante che arriva al braccio lungo della leva dell'altro lato , fulcrate al centro o di lato e corde, dai raggi di detto anello-fulcro . |.9).Come sopra al n°8),ma fulcrate ai lati dell'anello del perno, centrale, raggi sul cerchione, da esso, e pesi sul tirante, molla o martinetto. Anche solo p. 10)Biciclo ingranato sul lato del cerchione della ruota indipendente , spinta da uno o due raggi su altro anello libero (indipendente) del perno centrale tramite cinghia ingranata con una delle due ruote del biciclo a contatto di ingranaggi. l)Ogni coppia di ruote concentriche spinte insieme da ruotina con raggi e tirante a trazione eccentrica sui suoi due lati unite da ganci o corda-trascinamento 12) Come sopra al n.11) le due tirante attorno ad una { interna ) afferra non una ma due ruote ai due lati per spingrne i raggi con tro la ruota più grande (A= Azione),o raggi corti , e i raggi più lunghi (R=Reazione ) su ganci della stessa ruota grande dalla parte opposta: unite da corda. 13 )Ogni autorotante che, come sopra nn.11 e 12) prevede due ruote concentriche ,ma non più lo lanciamento tramite una o due ruotine (uniteda corda augli anelli interni, nell 'ipotesi ) ma su asta che spinge, a sbilancia,tirata ad altezze diverse da l 'unico tirnte che atringe e blocca la ruota i= terna ( o esterna) , (spinge la ruota grande (nell'ipotesi, o in esclusiva) ,sia in alto che in basso cioè sui due lati, e di trascinamento o corda, 14)Peso e molle laterali per pendolo con freno-aste, leva con, doppia spinta su ponte o gancio . 15 Tirante su due raggi di anelli di cui uno estern al cerchione , cinghia incrociata e raggio con gancio. 16)0gni cerchio con asta àutorotante su ruota-triciclo e due appoggi alla testine rotanti-tirant 17)Come sopra aln.16),ma con cinghia ferma e lo appoggio di anello alla testina rotante
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96MC000062A ITMC960062A1 (it) | 1996-05-22 | 1996-05-22 | Cerchio spinto ai lati da anelli con bracci in espansione da spinta |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96MC000062A ITMC960062A1 (it) | 1996-05-22 | 1996-05-22 | Cerchio spinto ai lati da anelli con bracci in espansione da spinta |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMC960062A0 ITMC960062A0 (it) | 1996-05-22 |
| ITMC960062A1 true ITMC960062A1 (it) | 1996-08-22 |
Family
ID=11357224
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT96MC000062A ITMC960062A1 (it) | 1996-05-22 | 1996-05-22 | Cerchio spinto ai lati da anelli con bracci in espansione da spinta |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITMC960062A1 (it) |
-
1996
- 1996-05-22 IT IT96MC000062A patent/ITMC960062A1/it not_active Application Discontinuation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITMC960062A0 (it) | 1996-05-22 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMC960062A1 (it) | Cerchio spinto ai lati da anelli con bracci in espansione da spinta | |
| ITMC960059A1 (it) | Recupero della reattivita' in direzione della spinta attiva tramite doppio appoggio di aste-leve di vario tipo | |
| ITMC960057A1 (it) | Cinghia di trasmissione di moto fermo tra i due bicicli dell'unica ruota, autorotante | |
| ITMC960060A1 (it) | Reattivita' bloccata dalle due aste delle due ruote opposte e contrarie | |
| ITMC960085A1 (it) | Trasformazione della pressione radiale in radente tramite braccio lungo di leva | |
| ITMC960065A1 (it) | Recupero parziale delle reazioni annullate al centro di un autorotante | |
| ITMC960046A1 (it) | Pendolo con doppia centrifugazione di pesi ad appoggio angolato | |
| ITRM950570A1 (it) | Sbilanciamento di tirante chiuso su un arco e aperto su ruota | |
| ITMC960114A1 (it) | Conversione ed uso positivo del prolungamento della spinta reattiva | |
| ITMC950090A1 (it) | Cerchio quadrato delle forze con corde su ruote e molle sulle altre corone libere di tirare corde eccentriche su bicicli concentrici | |
| ITMC970108A1 (it) | Peso eccentrico su cerchione di ruota a trazione di biciclo sul lato opposto, con reazioni bloccate dentro anello | |
| ITMC960117A1 (it) | Sbilanciamento eccentrico delle linee di forza rette tramite la differenza dei bracci di leva | |
| ITMC970001A1 (it) | Pendolo autorotante cetrifugo compensato tra newton e atmosfere di reazione del tirante eccentrico | |
| ITMC970071A1 (it) | Coppia di leve di 2° tipo fisse su fulcro cerchione, strette da tirante, aperte sui bracci corti eccentrici su anello | |
| ITMC970110A1 (it) | Asta eccentrica su cerchione di ruota premuta da tirante angolato tra due ruote | |
| ITMC930052A1 (it) | Sistema di pulegge su cerchi autorotanti e reazione frenata a 180° gradi | |
| ITMC960015A1 (it) | Pendolo bilanciato da aste-leve appoggiate al centro e tenute con corde sui raggi | |
| ITMC960098A1 (it) | Reattivita' attiva tra ruote concentriche da leva di primo tipo bloccata da un'altra simile | |
| ITMC970065A1 (it) | Reazione verticale trasformata in circolare nella direzione del tirante eccentrico sul cerchione di ruota "autorotante" | |
| ITMC950097A1 (it) | Autoappoggio di autosostegno di autorotante | |
| ITMC950025A1 (it) | Aste-leve appese a corde eccentriche su circonferenze e tirate come a combaciare da molla stirata o altro tirante o peso radiale | |
| ITMC20000068A1 (it) | Pendolo ruota con la forza di newton aiutata, oltre la verticale, dalla centrifugazione eccentrica del peso mobile su giro incrociato | |
| ITMC960093A1 (it) | Recupero della reattivita' da un biciclo sospeso ad anello centrale e sbilanciato da asta laterale premuta da altro biciclo | |
| ITMC930102A1 (it) | Torchio idraulico con doppia pressione su aste con quadrato delle forze su cerchio | |
| ITRM960453A1 (it) | Due tiranti laterali bloccati dall'altra parte per contrasto delle spinte reattive uguali e contrarie, autorotanti. |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0002 | Rejected |