ITMC960129A1 - Tirante a doppio triangolo coi vertici dalla medesima parte tramite appoggio su anello di perno centrale e tiranti laterali da esso con - Google Patents

Tirante a doppio triangolo coi vertici dalla medesima parte tramite appoggio su anello di perno centrale e tiranti laterali da esso con Download PDF

Info

Publication number
ITMC960129A1
ITMC960129A1 IT96MC000129A ITMC960129A ITMC960129A1 IT MC960129 A1 ITMC960129 A1 IT MC960129A1 IT 96MC000129 A IT96MC000129 A IT 96MC000129A IT MC960129 A ITMC960129 A IT MC960129A IT MC960129 A1 ITMC960129 A1 IT MC960129A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rim
wheel
tie rod
rod
tie
Prior art date
Application number
IT96MC000129A
Other languages
English (en)
Inventor
Raniero Seri
Original Assignee
Raniero Seri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raniero Seri filed Critical Raniero Seri
Priority to IT96MC000129A priority Critical patent/ITMC960129A1/it
Publication of ITMC960129A1 publication Critical patent/ITMC960129A1/it

Links

Landscapes

  • Holders For Apparel And Elements Relating To Apparel (AREA)
  • Steering-Linkage Mechanisms And Four-Wheel Steering (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)

Description

DESCRIZIONE
-SPINTE ALTERNE.TRA.DESTRAE SINISTRA DI DUE BICICLI E TIRANTISU RAGGI E APPOGGI.CIRCOLARE E VERTICALE^
RIA SSUNTO
Energia illimitata-per alternatori.macchine e pompe TESTO della Descrizione
Prendiamo -in- esame l 'ultimo studio sul .moto. -perpetuo della-Ruota-2,che girerebbe da sola per -la-spinta -laterale-di un'asta - raggio.proveniente da un anel lo del.pernocentrale,spinto da un.raggio premuto dauno dei.due.anelli di triciclo esterno,.e daun palo .proveniente.da asta a croce tirata da.una para te da.un tirante e dall'altra parte da un .altro ti= fante che .si aopoggiano ambedue dietro il.grande . .anello del..perno,centrale.Un tirante parte da que= sta .asta a croce e arriva ad uno dei due.anelli.del iciclo(interno.nell'ipotesi),1'altro inizia dalme desimo triciclo,ma dalraggio dell'altro anello,e finisce su uno dei due bracci a croce,dall'altra parte,mentre la reazione dell'anello(esterno.nell' ipotesi)si appoggia con raggio angolato al_raggio. .dell'altro anello,che poi spinge con raggio un raggio

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI ll)0gni autorotante con cerchio esterno alla ruota tirato e spinto da leva di primo grado fuiorata su perno centrale con corda su raggio di triciclo al -suo .interno terminale fisso - mobile del tirante, fatto da molla stirata e/o cinghia e/o martinetto e /o peso,con raggio.corrispondente(dal triciclo,o bi= ciclo o cuscinetto a sfere)al raggio con corda in pressione angolata a lato del .cerchio. 12)Come.sopra al n.Il),ma con arco al posto del cer chio esterno,e palo verticale tra i due bicicli,del centro e del tirante e ponte su sezioni spinto dal: braccio corto,come sopra al n.11). l3)Come sopra ai nn.Il), e 12),ma con ruota fatta con due.anelli o ruote concentriche,una per appoggio terminale del tirante,1'altra per la spinta del Braccio corto,che dall'altra parte spinge un'asta contro grosso gancio del cerchio esterno. 14)Come sopra al n.13),ma con rullo tra ruota e cerchio.premuto contro dal tirante sull'asta leva . di primo tipo .sul perno centrale e gancio fisso o ?mobile contro lato .del cerchio. 15)Come sopra al n.14),ma una sola ruota sbilancia= ta da asta leva appoggiata sui due raggi angolati di anello libero centrale e spinta del b.corto-su gan- RIVENDICAZIONI cio di cerchione o.ponte._.do sezioni. Con o senza il cerchio o rullo tra i due cerchi. 16.)Come sopra al_n.13),ma senza leva e senza ganci, ma trazione eccetrica su una delle dueruot e concen triche e dente-in.trazione a]-centro -del -contatto ,17)Come sopra ai nn.da 11) a l6) con leva,con dente. ingranato e con altro .palo eccentrico,.in .pressione.l aterale tra la ruota e il tirante._ 18).Come ,sopra il 15-) e il. 17-)uniti insierne-,ma anche in parte come ai precedenti da 11.).a 14). 19 )-Come sopra al-n.l6),ma col tirante che si appog ? gia alla parte-iniziale del-tirante,e gancio centrale. .20)Come sopra ai nn.16) e 19)ma con aggiunta di rag_ gio e di aste,e tirante con ganci sul cerchione e denaro la ruota(_senza biciclo terminale) 21)Grande biciclo o ruota con due cerchioni.,di cui uno con denti per afferrare la cinghia su due ruote lineare o.incrociata .e.-appoggio..su bicilo fisso.con tirante da parete a testina rotante interna ai due cerchioni.(in funzione di cerchio ,non di ruota fissa)_ 22.)_0gni..tirante stretto su.anello centrale in tra= ione -eccentrica di cerchione di ruota da dentro un tubo ,che abbraccia il-.tirante per sostenere,con aste o quadrangolo l'anello del biciclo con l'altro capo_ RIVENDICAZIONI del tirante su bicicloo esterno al-cercnione, 23-)Come sopra al n. 22 ) , ma col tirante tra due ruote concentri che,senza 1?avvolgimento attorno all'anello di perno centrale,.con ganci o corda di trascinamento. 24 )Triciclo-all'esterno di un cerchione di ruota- per annullare con l'anello del tirante la spinta reatti va del raggio con asta del biciclo_che_con '1'altro raggio._del medesimo,.anello tiene la pressione-del. tirante "biciclo "appeso al cerchione medesimo .Tiranappoggiato attorno ad.anello centrale 25)Cone sopra al n.24),ma..col tirante negativo ap= poggiato e_annuilato dentro..il_.triciclo dalle aste tra l'anello fisso del-tirante-e_aste angolate,da.. una della-due ruote concentriche unite o .meno daganci ,incluso l'anello del tirante e l'altra ruota,. 37)Ogni cerchio o ruota spinta da due coppie.di cer chi.doppi ,appoggiati_alle due parti di un anello. uniti o meno da corda incrociata(due volte)stretti .ai poli da due tiranti,anch'essi incrociati-due_vol te.,in partenza dal cerchio o cerchione di ruota._ 38)Come .sopra al 37)-con denti al posto delle cin= ghie incrociate e altro tirante laterale alterno al le due coppie 39)Triangolo del tirante su tre bicicli,di cui.,uno RIVENDICAZIONI con corda eccentrica .e asta da uno degli altri due sul..cerchione di ruota,appeso con corda.o altro 40)Come sopra al n.39-)-ma con il tirante e suo prolungamento-.angolato e raddoppiato.contro,.un'asta e/-o raggio,con arco o biciclo da anello libero centra riunito al cerchione con raggio su gancio o-ponte di sezioni della .ruota o cerchione. 41)Una o due ruote concentriche per apoendere un ti= rante_su.tre .bicicli da dietro anello centrale , con. ? o .senza denti.,su questo e su uno o due bicicli . nelcerchione ,con o senza uno o due tiranti da .detto anello .centrale a uno o due cerchioni. 42)Cerchio esterno a ruota per chiudere il tirante contro...il cerchione della ruota e prenere sul brac= ci? lungo di leva,che col corto preme sul cerchione dal perno suo in funzione di fulcro. ,43.)Ogni tirante ad assetto variabile sul raggio dell?altro biciclo che preme con suo raggio .sull' asta lunga reattiva dell'altro biciclo con raggio in.spinta eccentrica del cerchione dal quale.la co da.che.li tiene appesi con altri due bicicli,c copi1 Pia di quadricicli laterali interni al?cerchione o appoggiati,al suo esterno,autorotanti con la ruota. 44)Autorotante con bicicli appesi.comunque al cere RIVENDICAZIONI chione di ruota con tiranti, in coppia come sopra al n.1) "tirante")dai raggi alterni dai bicicli.o cusci= netti a sfera,e.due raggi,lunghi e corti sul,medesi= mo anello centrale,e raggi a presa del cerchione e : appoggi tra anelli sul raggi. 45)Due.tricicli dentro un cerchio(o cerchione di ruota)stretti da due tiranti alterni in arrivo e in partenza dai raggi,con ganci,di appoggio.,e da una .croce su anello centrale con asta e raggio angolato. .46)Tirante tra il.cerchione.di una ruota e il cerchio appoggiato ad esso con due bicicli dentati. 47)Anelli doppi per tirante ,e appoggio su biciclo; centrale con ruotine terminali dei due tiranti den=. gli anelli,o cerchi dopoi. 48)Come sopra al n.44),ma con gli anelli dei bicicli appoggiati tra .anello centrale e cerchione,spinto da paggio,sul.cerchione e .tirante-.con o senza peso. 49)Due.tiranti,equidi stanti dal cerchione ai pali; sui raggi angolati-di anello centrale ,uno sul cer= chione el'altro a .suo .sostegno. 50)Come.sopra al n.41),e tiranti dal medesimo cer=: phione.e._tre-bicicli dentati(.due.e anello centrale): 51)Come sopta al.n.42),ma .coi tiranti .non inclinati na paraldi dal cerchioal .braccio,lungo di..leva. 2)Autorotante con cerchio doppio grande,esterno per il tirante sul.cerchione della ruotaper preme re.ilcerchio ln.dlrezionedel.centro e il.tirante sul_braccio..lungo .di leva di primo.tipo,fulcrata su perno_centrale o.sui due raggi di anello libero cen rale.Per spingere il .cerchione della ruotato ponte di sezioni)e con asta radente,in funzione di leva di secondo tipo fulcrata sul braccio lungo perspingere il biciclo grande esterno insieme,al cer=. chione della ruota. 3)Peso .in centrifugazione radiale e di Newton da' entro(o fuori).di.un cerchione-di ruota .su asta tra gancio_su.raggio di anello,libero centrale.egrande arco_in funzione di leva di secondo tipoin .pressione eccentrica del cerchione e spinta di raggio o . su ponte di sezioni. 54)il pi? raffinato dei Nostri Progetti prevede il irante gi? eccentrico da una parte del cerchione, sul quale preme,appoggiato su anello centrale libe=: ro ( o comunque ).o su ponte di sezioni con denti per ulteriore trazione.del tirante tramite il-dente in=; fisso,su detto cerchio .libero,appoggiato,e che ap= poggia ,tramite la.pressione del .palo - fulcro su det to.anello centrale.,spinto.nel dente,o comunque,col RIVENDICAZIONI (7) tirante che , preme sul braccio lungo di leva che con la testa del braccio cortopreme contro un arco che fulcrato su gancio,eccentrico dentro il cerchio= ne spinge dall.'altra,parte.il cerchio eccentrico,. sia attaccato che.mobile, 55)Due pesi a .180? trasversali rispetto al diame= . tro dei ganci che.li tengono alterni esterni al cer= cione della ruota,che fanno girare in accelerazio=. ne da centrifugazione-radiale eccentrica. 56)Ogni autorotante formato.da una ruota e due cer= chi con raggio.pi? grande,di essa,sui quali da gan=_ cio(e/o -da circonferenza )parte.il tirante(cfr.sopra, al n.l)che arriva,eccentrico sul cerchione della . ruota interna ai.due.cerchi,con gancio o dente che; li unisce al contatto. /// Come sopra per.il 53 Cosi !57).,58),59)?Ogni terzo tirante(cfr,sopra l)in fun= ione antireatt?va(aR)sia contro .tiranti senza .pesp, che con peso,anche.,o con solo peso di Newton e di centrifugazione radiale,terzo a qualsiasi altra fig?= ra o sistema(di_moto perpetuo,e sono infiniti). 6o)Cerchio o.cerchione di ruota spinto da due( con o senza,un terzo aR)tiranti laterali in contrasto dal cerchione all'asta diametro(o.quasi).. 61)62),come sopra ai nn.57)58)59,ma con.gancio.e dpppio appoggio dall'altra parte di due aste su raggio al posto dell'arco e tirante(e/o peso)su medesimo lato
IT96MC000129A 1996-12-02 1996-12-02 Tirante a doppio triangolo coi vertici dalla medesima parte tramite appoggio su anello di perno centrale e tiranti laterali da esso con ITMC960129A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MC000129A ITMC960129A1 (it) 1996-12-02 1996-12-02 Tirante a doppio triangolo coi vertici dalla medesima parte tramite appoggio su anello di perno centrale e tiranti laterali da esso con

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MC000129A ITMC960129A1 (it) 1996-12-02 1996-12-02 Tirante a doppio triangolo coi vertici dalla medesima parte tramite appoggio su anello di perno centrale e tiranti laterali da esso con

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC960129A1 true ITMC960129A1 (it) 1997-03-02

Family

ID=11357291

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MC000129A ITMC960129A1 (it) 1996-12-02 1996-12-02 Tirante a doppio triangolo coi vertici dalla medesima parte tramite appoggio su anello di perno centrale e tiranti laterali da esso con

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC960129A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMC960129A1 (it) Tirante a doppio triangolo coi vertici dalla medesima parte tramite appoggio su anello di perno centrale e tiranti laterali da esso con
ITRM950570A1 (it) Sbilanciamento di tirante chiuso su un arco e aperto su ruota
ITMC970043A1 (it) Appoggio laterale della spinta reattiva del tirantappoggio laterale della spinta reattiva del tirante eccentrico e eccentrico
ITMC970048A1 (it) Autorotante da sbilanciamento doppio laterale in cautorotante da sbilanciamento doppio laterale in conferenza con due tiranti opposti o incrociati alonferenza con due tiranti opposti o incrociati al centro su anello di perno centro su anello di perno
ITMC960127A1 (it) Quadrato delle forze con tirante scorrevole su bicicli aperto e chiuso sul diametro di anello centrale libero di ruote concentriche
ITMC960117A1 (it) Sbilanciamento eccentrico delle linee di forza rette tramite la differenza dei bracci di leva
ITMC980105A1 (it) Pendolo aiutato a risalire oltre la verticale da asta premuta dalla centrifugazione del peso tenuto da corda sul cerchione della ruota
ITMC980094A1 (it) Leva di primo tipo con trazione eccentrica sul braccio lungo e sua reazione sul braccio corto
ITMC20000068A1 (it) Pendolo ruota con la forza di newton aiutata, oltre la verticale, dalla centrifugazione eccentrica del peso mobile su giro incrociato
ITMC20000014A1 (it) Turbina ruota che gira da sola per la coppia di molle stirate.
ITMC970072A1 (it) Non azione, ma pressione cui non corrisponde reazione uguale e contraria
ITPG20000026A1 (it) Leva di ii? tipo con fulcro equidistante sulle due basi,a triangolo isoscele.
ITPG980030A1 (it) Tirante eccentrico in funzione antireattiva dall'asta leva angolata al raggio del biciclo appeso tra cerchione e ruota mediana con corda e
ITMC20000038A1 (it) Azione -reazione annullate su cerchio in direzione del centro dalla circonferenza della ruota maggiore spinta dalla forza eccentrica del rip
ITMC960108A1 (it) Leve di secondo tipo in doppia coppia dentro il cerchione di una ruota, dai due appoggi laterali dell'anello centrale e raggio su una
ITMC930052A1 (it) Sistema di pulegge su cerchi autorotanti e reazione frenata a 180° gradi
ITPG990053A1 (it) Ruota pendolo con newton aiutato da peso pari alla reazione e raggio u guale all'azione di spinta
ITMC20010088A1 (it) Bicicli leve di ii tipo e misto ad appoggio reciproco dalla ruota mediana alla maggiore su raggio obliquo di questa,e reazione dell'altra.
ITPG20010001A1 (it) Turbina rotante per la spinta radente di tirante eccentrico equidistante in partenza dalla ruota maggiore e bicicli.
ITPG990033A1 (it) Ruota motore a trazione eccentrica con l'aiuto di leve di tipo misto
ITRM990099A1 (it) Pendolo - ruota con recupero di newton e della centrifugazione coi capi sfalzati della corda che lo stringe contro il cerchione di una delle
ITMC20000039A1 (it) Biciclo su ruota mediana usato come fulcro di leva unica di tipo misto tra le ruote.
ITMC960062A1 (it) Cerchio spinto ai lati da anelli con bracci in espansione da spinta
ITMC980082A1 (it) Energia alternativa pulita e rinnovabile fatta con molla stirata in trazione eccentrica e leve, su ruota
ITRM980291A1 (it) Doppio bloccaggio di reazione unica laterale con l'altra appoggiata ad anello di asse in funzione di autorotante sia cerchio che ruota

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected