RIVENDICAZIONI
ll)0gni autorotante con cerchio esterno alla ruota tirato e spinto da leva di primo grado fuiorata su perno centrale con corda su raggio di triciclo al -suo .interno terminale fisso - mobile del tirante, fatto da molla stirata e/o cinghia e/o martinetto e /o peso,con raggio.corrispondente(dal triciclo,o bi= ciclo o cuscinetto a sfere)al raggio con corda in pressione angolata a lato del .cerchio.
12)Come.sopra al n.Il),ma con arco al posto del cer chio esterno,e palo verticale tra i due bicicli,del centro e del tirante e ponte su sezioni spinto dal: braccio corto,come sopra al n.11).
l3)Come sopra ai nn.Il), e 12),ma con ruota fatta con due.anelli o ruote concentriche,una per appoggio terminale del tirante,1'altra per la spinta del Braccio corto,che dall'altra parte spinge un'asta contro grosso gancio del cerchio esterno.
14)Come sopra al n.13),ma con rullo tra ruota e cerchio.premuto contro dal tirante sull'asta leva . di primo tipo .sul perno centrale e gancio fisso o ?mobile contro lato .del cerchio.
15)Come sopra al n.14),ma una sola ruota sbilancia= ta da asta leva appoggiata sui due raggi angolati di anello libero centrale e spinta del b.corto-su gan- 
RIVENDICAZIONI
cio di cerchione o.ponte._.do sezioni. Con o senza il cerchio o rullo tra i due cerchi.
16.)Come sopra al_n.13),ma senza leva e senza ganci, ma trazione eccetrica su una delle dueruot e concen triche e dente-in.trazione a]-centro -del -contatto ,17)Come sopra ai nn.da 11) a l6) con leva,con dente. ingranato e con altro .palo eccentrico,.in .pressione.l aterale tra la ruota e il tirante._
18).Come ,sopra il 15-) e il. 17-)uniti insierne-,ma anche in parte come ai precedenti da 11.).a 14).
19 )-Come sopra al-n.l6),ma col tirante che si appog ? gia alla parte-iniziale del-tirante,e gancio centrale. .20)Come sopra ai nn.16) e 19)ma con aggiunta di rag_ gio e di aste,e tirante con ganci sul cerchione e denaro la ruota(_senza biciclo terminale)
21)Grande biciclo o ruota con due cerchioni.,di cui uno con denti per afferrare la cinghia su due ruote lineare o.incrociata .e.-appoggio..su bicilo fisso.con tirante da parete a testina rotante interna ai due cerchioni.(in funzione di cerchio ,non di ruota fissa)_ 22.)_0gni..tirante stretto su.anello centrale in tra= ione -eccentrica di cerchione di ruota da dentro un tubo ,che abbraccia il-.tirante per sostenere,con aste o quadrangolo l'anello del biciclo con l'altro capo_  
RIVENDICAZIONI
del tirante su bicicloo esterno al-cercnione,
23-)Come sopra al n. 22 ) , ma col tirante tra due ruote concentri che,senza 1?avvolgimento attorno all'anello di perno centrale,.con ganci o corda di trascinamento.
24 )Triciclo-all'esterno di un cerchione di ruota- per annullare con l'anello del tirante la spinta reatti va del raggio con asta del biciclo_che_con '1'altro raggio._del medesimo,.anello tiene la pressione-del. tirante "biciclo "appeso al cerchione medesimo .Tiranappoggiato attorno ad.anello centrale
25)Cone sopra al n.24),ma..col tirante negativo ap= poggiato e_annuilato dentro..il_.triciclo dalle aste tra l'anello fisso del-tirante-e_aste angolate,da.. una della-due ruote concentriche unite o .meno daganci ,incluso l'anello del tirante e l'altra ruota,.
37)Ogni cerchio o ruota spinta da due coppie.di cer chi.doppi ,appoggiati_alle due parti di un anello. uniti o meno da corda incrociata(due volte)stretti .ai poli da due tiranti,anch'essi incrociati-due_vol te.,in partenza dal cerchio o cerchione di ruota._ 38)Come .sopra al 37)-con denti al posto delle cin= ghie incrociate e altro tirante laterale alterno al le due coppie
39)Triangolo del tirante su tre bicicli,di cui.,uno 
RIVENDICAZIONI
con corda eccentrica .e asta da uno degli altri due sul..cerchione di ruota,appeso con corda.o altro 40)Come sopra al n.39-)-ma con il tirante e suo prolungamento-.angolato e raddoppiato.contro,.un'asta e/-o raggio,con arco o biciclo da anello libero centra riunito al cerchione con raggio su gancio o-ponte di sezioni della .ruota o cerchione.
41)Una o due ruote concentriche per apoendere un ti= rante_su.tre .bicicli da dietro anello centrale , con. ? o .senza denti.,su questo e su uno o due bicicli . nelcerchione ,con o senza uno o due tiranti da .detto anello .centrale a uno o due cerchioni.
42)Cerchio esterno a ruota per chiudere il tirante contro...il cerchione della ruota e prenere sul brac= ci? lungo di leva,che col corto preme sul cerchione dal perno suo in funzione di fulcro.
,43.)Ogni tirante ad assetto variabile sul raggio dell?altro biciclo che preme con suo raggio .sull' asta lunga reattiva dell'altro biciclo con raggio in.spinta eccentrica del cerchione dal quale.la co da.che.li tiene appesi con altri due bicicli,c copi1 Pia di quadricicli laterali interni al?cerchione o appoggiati,al suo esterno,autorotanti con la ruota.
44)Autorotante con bicicli appesi.comunque al cere 
RIVENDICAZIONI
chione di ruota con tiranti, in coppia come sopra al n.1) "tirante")dai raggi alterni dai bicicli.o cusci= netti a sfera,e.due raggi,lunghi e corti sul,medesi= mo anello centrale,e raggi a presa del cerchione e : appoggi tra anelli sul raggi.
45)Due.tricicli dentro un cerchio(o cerchione di ruota)stretti da due tiranti alterni in arrivo e in partenza dai raggi,con ganci,di appoggio.,e da una .croce su anello centrale con asta e raggio angolato. .46)Tirante tra il.cerchione.di una ruota e il cerchio appoggiato ad esso con due bicicli dentati.
47)Anelli doppi per tirante ,e appoggio su biciclo; centrale con ruotine terminali dei due tiranti den=. gli anelli,o cerchi dopoi.
48)Come sopra al n.44),ma con gli anelli dei bicicli appoggiati tra .anello centrale e cerchione,spinto da paggio,sul.cerchione e .tirante-.con o senza peso.
49)Due.tiranti,equidi stanti dal cerchione ai pali; sui raggi angolati-di anello centrale ,uno sul cer= chione el'altro a .suo .sostegno.
50)Come.sopra al n.41),e tiranti dal medesimo cer=: phione.e._tre-bicicli dentati(.due.e anello centrale): 51)Come sopta al.n.42),ma .coi tiranti .non inclinati na paraldi dal cerchioal .braccio,lungo di..leva. 
2)Autorotante con cerchio doppio grande,esterno per il tirante sul.cerchione della ruotaper preme re.ilcerchio ln.dlrezionedel.centro e il.tirante sul_braccio..lungo .di leva di primo.tipo,fulcrata su perno_centrale o.sui due raggi di anello libero cen rale.Per spingere il .cerchione della ruotato ponte di sezioni)e con asta radente,in funzione di leva di secondo tipo fulcrata sul braccio lungo perspingere il biciclo grande esterno insieme,al cer=. chione della ruota.
3)Peso .in centrifugazione radiale e di Newton da' entro(o fuori).di.un cerchione-di ruota .su asta tra gancio_su.raggio di anello,libero centrale.egrande arco_in funzione di leva di secondo tipoin .pressione eccentrica del cerchione e spinta di raggio o . su ponte di sezioni.
54)il pi? raffinato dei Nostri Progetti prevede il irante gi? eccentrico da una parte del cerchione, sul quale preme,appoggiato su anello centrale libe=: ro ( o comunque ).o su ponte di sezioni con denti per ulteriore trazione.del tirante tramite il-dente in=; fisso,su detto cerchio .libero,appoggiato,e che ap= poggia ,tramite la.pressione del .palo - fulcro su det to.anello centrale.,spinto.nel dente,o comunque,col 
RIVENDICAZIONI (7)
tirante che , preme sul braccio lungo di leva che con la testa del braccio cortopreme contro un arco che fulcrato su gancio,eccentrico dentro il cerchio= ne spinge dall.'altra,parte.il cerchio eccentrico,. sia attaccato che.mobile,
55)Due pesi a .180? trasversali rispetto al diame= . tro dei ganci che.li tengono alterni esterni al cer= cione della ruota,che fanno girare in accelerazio=. ne da centrifugazione-radiale eccentrica.
56)Ogni autorotante formato.da una ruota e due cer= chi con raggio.pi? grande,di essa,sui quali da gan=_ cio(e/o -da circonferenza )parte.il tirante(cfr.sopra, al n.l)che arriva,eccentrico sul cerchione della . ruota interna ai.due.cerchi,con gancio o dente che; li unisce al contatto. /// Come sopra per.il 53 Cosi !57).,58),59)?Ogni terzo tirante(cfr,sopra l)in fun= ione antireatt?va(aR)sia contro .tiranti senza .pesp, che con peso,anche.,o con solo peso di Newton e di centrifugazione radiale,terzo a qualsiasi altra fig?= ra o sistema(di_moto perpetuo,e sono infiniti).
6o)Cerchio o.cerchione di ruota spinto da due( con o senza,un terzo aR)tiranti laterali in contrasto dal cerchione all'asta diametro(o.quasi)..
61)62),come sopra ai nn.57)58)59,ma con.gancio.e dpppio appoggio dall'altra parte di due aste su raggio al posto dell'arco e tirante(e/o peso)su medesimo lato