ITMC990092A1 - Doppia trazione eccentrica tra due leve di tipo misto su ruota unica tra anello e circonferenza, e due bicicli sul fulcro. - Google Patents

Doppia trazione eccentrica tra due leve di tipo misto su ruota unica tra anello e circonferenza, e due bicicli sul fulcro. Download PDF

Info

Publication number
ITMC990092A1
ITMC990092A1 IT1999MC000092A ITMC990092A ITMC990092A1 IT MC990092 A1 ITMC990092 A1 IT MC990092A1 IT 1999MC000092 A IT1999MC000092 A IT 1999MC000092A IT MC990092 A ITMC990092 A IT MC990092A IT MC990092 A1 ITMC990092 A1 IT MC990092A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rim
wheel
tie rod
median
lever
Prior art date
Application number
IT1999MC000092A
Other languages
English (en)
Inventor
Raniero Seri
Original Assignee
Raniero Seri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raniero Seri filed Critical Raniero Seri
Priority to IT1999MC000092A priority Critical patent/ITMC990092A1/it
Publication of ITMC990092A1 publication Critical patent/ITMC990092A1/it

Links

Landscapes

  • Friction Gearing (AREA)

Description

DOPPIA TRAZIONE ECCENTRICA TRA DUE LEVE DI TIP
ANELLO E CIRCONFERENZA, E DUE BICICLI SUL FULCR
RIASSUNTO ENERGIA illimitata per alternatori,macchine e P O M P E.
TESTO della Descrivine
Il titolo si riferisce alla f ig.3.650 con due bicicli sui due i fulcri per l'appoggio scorrevole del tira te che afferra da una parte il cerchione(circonf.za)della ruota e dall1altra il brace cio lungo della leva che diventa eccentrica anch'essa sul mede simo lato del cerchione suddetto,col fulcro prolungato all'in dietro per l'appoggio reciproco dell'uno sull'altra leva.Il n.
3.645 ha il tirante eccentrico(con o senza peso) dal cerchione à leva di...I° tipo o bracci a croce per la doppia doppia spin= te (o unica nelle due direzioni)per cui la spinta sul cerchione resta bloccata dalla spinta iniziale opposta e contraria,per cui pesta libera quella sulla ruota mediana che poi spinge il cer chione—ruota.La n.3.646 ha tirante e peso che parte eccentrico e arriva al braccio lungo della leva(che lo accorcia)per avere più forza dell'altro braccio che spinge il cerchione in senso contrario alla spinta iniziale,e soprattutto spinge il fulcro dentro la ruota mediana,che con raggi spinge il cerchione — ruo ta.Il n.3.647 ha i due bracci della leva uguali per dare la si premazia al fulcro contro le altre due spinte opposte β contra

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 3.636) Come sopra gli ultimi unidicidal 3.625 in poi fino a questo congegno autorotante fatto con due ruote concentriche,di cui la mediana per l'appoggio su fulcro-biciclo(o altro) dei tiranti a 180°(anche uno solo a 360°)e tirante dal cerchione al braccio lungo della leva di Is tipo,col braccio corto i pressione della medesima circonf.za sulla quale c'è il tirante eccentrico iniziale,e gancio dal detto cerchione al braccio go ;con o senza altri gabnci di appoggi 3.637) Come sopra al n.3.636 col fulcro—biciclo angolato con= tro un raggio laterale,minore rispetto alla leva di 1° tipo ti rata dai due capi del tirante,fulcrata su una delle due ruote. ( la mediana appoggia il fulcro piegato con testina rotante),e corda o gancio dal braccio corto in frazione della r.magg. con o senza ganci a collegamento della emediana 3.638)Come sopra dal n.0001 al n.3.637 e a questo congegno con due ruote,con biciclo fulcro sulla mediana,per l'utilizzo della doppia reazione alla spinta e trazione del tirante eccentrico sulla ruota magg.;e raggi di collegamento tra le due cir conf .ze. 3.639) Come sopra al n.3.637 leva di Is tipo molto angolate per afferrare e i due capi del tirante,e fulcrata su asta che arriva all'interno del lato opposto e ganci o corda sul corto contro cerchione della magg. 3.640) Asta con due trazioni eccentriche da due leve sfalza te o fulcri eccentrici per la reazione uniforme al moto prodot to dalla punta su gemei interni dell'asta spinta nei due sensi dall' altro lato all'interno del cerchione(=circonf.za della ruota su pemo(asse centrale)o su cerchio;leve sfalzate ed anc che ad eventuale assetto di angoli diversi per una trazione equilibrata nei due Bensì(uniformi)al moto(orario nell'ip.). 3.641)Come sopra al n.3.625 e successivi fino a questo che costruisce 1'autorotante con leva laterale dento ) e/ o fuori la superficie della ruota,con o senza un raggio laterale al ful cro,e tirante dal fulcro da un lato al braccio lungo della leva di 1° tipo che col corto(e gancio o corda)tira l'altra parte i (lato)della ruota o cerchio(senza perno o asse) e dall'altro lato(il tirante)afferra la circonf.za della ruota;con o senza raggio con ganci o fisso da suo anello centrale a lato della detta circon.za per appoggiare la reazione rotatoria della pun= ta del fulcro in prossimità del centro;o asta appoggiata dentro la circo,f.za(quasi diametro). 3.642)Come sopra al n.3.641 e raggi di collegamento tra cir= conf.za e ruota mediana ( o anello libero ) al centro. 3.643 e n.3.644) Come sopra ai nn.3.641,3.642,e precedenti fino al n.0 3.645.Come sopra al n.OOOl e seguenti fino al n.3.644 ogni due ruòte con tirante e leva sul biciclo esterno con denti. 3.646 e 3.647) Come sopra al n.3.645 ogni due ruote con biciclo sulla mediana e tirante incrociato e appoggiato al centro e sul lato opposto,e^-spn (3.647) altro biciclo con leva contro. RIVENDICAZIONI 3.648) Tirante(con o senza peso tra due ruote conc.che e tre bicicli sull'aste leva(in testa,e uno o due sulle r.mediana; con o senza raggi di collegamento. 3.649) Come sopra al n.3.648 e precedenti fino al n.0001, ogniautorotante fatto con due ruote e tre—quattro bicicli sul. la m uota magg. e i due capi tiranti eccentrici sulla r.mediana 3.650) Come sopra al n.3.649 ogni autorotante con due eli sui due fulcri per il passaggio appoggio del tirante che v va dal cerchione della ruota unica al braccio lungo della le= va,il cui braccio corto ha una spinta con o senza gancio sul cerchione(o corda in trazione);e reazione appoggiata dietro la leva dell'altro fulcro,in pressione uniforme. 3.651) Ogni autorotante con due ruote concentriche,su più piani(sezioni) come del resto sopra al n.3.649 con due leve o bicicli sul cerchione esterno per l'appoggio dei bracci uniti nella spinta eccentrica di un raggio unica contro il medesimq cerchione(ruota unica) o sulla mediana,con o senza raggi di collegamento(con o senza peso per C.Centrifug. e N.Newton). 3.652) Due o più bicicli sul ecerchione della ruota unica per appoggi sfalzati(eccentreici sull'asta volante,e un suo capo in trazione con corda,o pressione con gancio,su detto cer chione;o con o senza altro biciclo dal centro contro detto ti rante. 3.653)Due leve su ruota unica,coi fulcri sul suo anello centr RIVENDICAZIONI ale,e raggi reciprocamente usuali e differenti;con due bicicli sul cerchione per l'appoggi passatoio del tirante orientati ver so il—centro;e ganci di attacco. 3.654).Come sopra al n.3.649 e soprattutto 3.651 del quale imita gli appoggi dei due bicicli esterni attaccati al cerchi one anche per sostenere la reazione verso l'esterno di quello col braccio corto in trazione radiale.E raggio unico da esso contro la ruota mediana o contro il medesimo cerchione dell'uni ca ruota,autorotante o MOTO perpetuo , 3.655)Come sopra dal n.0001 al n.3.655,0 autorotante,MOTO PERPETUO.ruota motore, fatto co.n.du.e ruote concentriche:la mag= giore Per i due capi tiranti(del tirante con o senza peso tra , esso e la ruoa conc.mediana,vici/Sio al biciclo ad essai(essa, ruota mediana)attaccato,biciclo sul quale gira il prolunigamento dei tirante che si incrocia su anello centrale,e quindi impedì sce(blocca)la risalita(prendere spago)sulla parte alta del ce: chione della ruota mediana,per cui la Forza è(nell'ipotesi di tre cm. di differenza-prima della fotocòpia al 60% ,cm.4—cm 1 punto centrale 0°)è = a 4—1=3.Che ampliando la ruota medi= ana(magg.do il suo raggio)può dare altre maggioranze.
IT1999MC000092A 1999-11-15 1999-11-15 Doppia trazione eccentrica tra due leve di tipo misto su ruota unica tra anello e circonferenza, e due bicicli sul fulcro. ITMC990092A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MC000092A ITMC990092A1 (it) 1999-11-15 1999-11-15 Doppia trazione eccentrica tra due leve di tipo misto su ruota unica tra anello e circonferenza, e due bicicli sul fulcro.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MC000092A ITMC990092A1 (it) 1999-11-15 1999-11-15 Doppia trazione eccentrica tra due leve di tipo misto su ruota unica tra anello e circonferenza, e due bicicli sul fulcro.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC990092A1 true ITMC990092A1 (it) 2000-02-15

Family

ID=11357753

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MC000092A ITMC990092A1 (it) 1999-11-15 1999-11-15 Doppia trazione eccentrica tra due leve di tipo misto su ruota unica tra anello e circonferenza, e due bicicli sul fulcro.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC990092A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMC990092A1 (it) Doppia trazione eccentrica tra due leve di tipo misto su ruota unica tra anello e circonferenza, e due bicicli sul fulcro.
ITMC990065A1 (it) Appoggio reciproco di tiranti tra due cerchi concentrici per autorotante unico.
ITMC990010A1 (it) Pendolo di newton con recupero della centrifugazione (c) tramitecerchio esterno ai denti dell'anello centrale della ruota
ITMC990031A1 (it) Ruota motore a trazione eccentrica senza carburante e senza energia nucleare.
ITMC990083A1 (it) Piano inclinato per la salita del biciclo afferrato dall'altro capo del tirante per la trazione eccentrica tra due ruote eccentriche.
ITMC990094A1 (it) Trazione incrociata al centro per impedire la risalita del biciclo-ruota mediana e consentire la differenza tra azione e reazione sulla circ
ITMC20000083A1 (it) Differenza raggio tra ruota maggiore e minore concentrica. anello centrale a trazione dei bracci lungo e corto di leva di i? tipo
ITMC980104A1 (it) Pendolo autorotante con centrifugazione eccentrica crescente
ITMC20010104A1 (it) Leva di tipo misto con recupero della spinta negativa su una delle due ruote concentriche autorotanti insieme.
ITMC20000002A1 (it) Turbina autorotante con due trazioni radenti fatte da tirante con o senza peso e leva di primo e di secondo tipo.
ITPG20000015A1 (it) Doppia spinta su anello di biciclo a lato della ruota mediana e dueinizi eccentrici dei due tiranti.
ITPG990035A1 (it) Due leve di i? tipo fulcrata una sull'altra delle quali una anche di ii? tipo e la prima con fulcro eccentrico dentro il cerchione dell'unic
ITMC970043A1 (it) Appoggio laterale della spinta reattiva del tirantappoggio laterale della spinta reattiva del tirante eccentrico e eccentrico
ITMC20010030A1 (it) Lato positivo del tirante da ruota maggiore a mediana con lato negativo con appoggio antireattivo fisso-mobile concentrico.
ITMC980082A1 (it) Energia alternativa pulita e rinnovabile fatta con molla stirata in trazione eccentrica e leve, su ruota
ITMC20000014A1 (it) Turbina ruota che gira da sola per la coppia di molle stirate.
ITMC20000057A1 (it) Bicicli equidistanti sulla ruota mediana, dei quali uno bloccato dal giro incrociato del tirante, e l'altro per premere contro la ruota magg
ITPG980030A1 (it) Tirante eccentrico in funzione antireattiva dall'asta leva angolata al raggio del biciclo appeso tra cerchione e ruota mediana con corda e
ITMC20010067A1 (it) Trazione eccentrica di due leve contro circonferena di ruota
ITMC960117A1 (it) Sbilanciamento eccentrico delle linee di forza rette tramite la differenza dei bracci di leva
ITMC20010022A1 (it) Doppio tirante eccentrico a 180? con senza peso per annullo di ogni attrito compreso quello rotante.
ITPG990045A1 (it) Appoggio reciproco di tiranti tra due cerchi concentrici per autorotan te unico
ITMC20000003A1 (it) Turbina autorotante per la trazione eccentrica del tirante eccentricodalla circonferenza della ruota maggiore alla minore mediana bloccato
ITMC990087A1 (it) Fulcro mobile da biciclo su ruota mediana per leva di i? tipo a trazione eccentrica della ruota concentrica maggiore.
ITMC980081A1 (it) Energia alternativa pulita e rinnovabile fatta con molla stirata in trazione eccentrica e leve, su ruota