ITMC20000083A1 - Differenza raggio tra ruota maggiore e minore concentrica. anello centrale a trazione dei bracci lungo e corto di leva di i? tipo - Google Patents
Differenza raggio tra ruota maggiore e minore concentrica. anello centrale a trazione dei bracci lungo e corto di leva di i? tipo Download PDFInfo
- Publication number
- ITMC20000083A1 ITMC20000083A1 IT2000MC000083A ITMC20000083A ITMC20000083A1 IT MC20000083 A1 ITMC20000083 A1 IT MC20000083A1 IT 2000MC000083 A IT2000MC000083 A IT 2000MC000083A IT MC20000083 A ITMC20000083 A IT MC20000083A IT MC20000083 A1 ITMC20000083 A1 IT MC20000083A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bicycle
- wheel
- tie rod
- central ring
- weight
- Prior art date
Links
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 3
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000009304 pastoral farming Methods 0.000 claims description 2
Landscapes
- Surgical Instruments (AREA)
- Handcart (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell ' Invenzione Industriale dal titolo : " DIFFEREN ZA RAGGIO TRA RUOTA MAGGIORE E MINORE CONCENTRICA - ANELLO CEN TRALE A TRAZIONE DEI BRACCI LUNGO E CORTO DI LEVA DI 1° TIPO "
RIASSUNTO
Energia illimitata per alternatori, macchine e pompe.
TESTO della Descrizione.
Nelle figg.4.343 e 4.344,4.345 abbiamo il solito pendolo RUOTA di Newton, con eventuale peso nel biciclo tenuto stretto alla circonferenza della r.magg dal titante prolungato, a giro incrociato, il 43 ha due bicicli, uno agiro incrociato , come quasi anche sull'anello centrale e l'altro ad appoggio radente per spingere la ruota magg. tramite il detto a giro incrociato , quando si solleva il peso, specie dopo i 180° , tirante dall 'asta leva di 1° e di 11° tipo, e in arrivo ad essa, dopo il " RAGGIO "dell'anello piccolo centrale, e il fulcro sulla r.med. che spinga il suo brac ciò corto contro il braccio corto dell 'asta-leva, il cui capo ti rante fa da fulcro trazione del sistema motore. Nella 44 ci so no due leve (una doppia contro raggi di anello centrale) dai raggi angolati (uno in basso) della r.med. contro raggi interi del cerchione della ruota magg. utilizzando le doppie reazioni ( R-R ' ) per appoggio alle doppie spinte. La 45 ha due bicicli a iro incrociato e l'asta leva cingolata e fulkcrata sull'altro capo del tirante e braccio corto contro la r. maggiore.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI (1) 4 .343) Come sopra i precedenti dal n .4.300 in poi ogni autoro= tante a trazione eccentrica di MOLLA STIRATA o altro elastico in trazione continua come questo tra ruota e anello centrale e leva di tipo misto dal quale parte e al quale arriva dopo due o tre passaggi a giro incrociato sui bicicli dei quali uno col . peso (eventuale) e uno con appoggio radente e due raggi obliqui di appoggio all'asta leva:uno come fulcro . 4.344) Come sopra al n.4.343 ogni autorotante o PENDOLO ( anche senza tirante, come molla stirata) e 1 due capi della corda che tengono il peso o il biciclo pendolo contro il cerchione della r.magg. e tirano i due raggi fulcro della r.mediana(uno più in basso per utilizzare anche la spinta laterale-orizzontale ) come appoggi - fulcri anche opposti e reciproci, coi bracci corti (due doppia su anello centrale) contro raggi obliqui di ruota( della ruota magg. )= tre ruote - sezioni concentriche. 4.345) Ogni autorotante come i precedenti tra ruota magg. e anello di asse centrale e un'asta leva angolata di 1° tipo col braccio lungo tirato dal capo esterno dopo tre(o più)passaggiappoggi a giro incrociato e l'altro capo in fulzione di fulcro nobile col raggio dell'anello piccolo sopraffatto dal raggio ruota magg. più quello del biciclo grande in sua circonf za con o senza peso in biciclo su detta circonf. za. 4.346) Come i precedenti dal 4.343 anch e queste due ruote | conc.più anello piccolo centrale per aumenrtare la differenza RIVENDICAZIONI (2) tra il raggio della magg. più quello del suo biciclo (o cerchio) e dell'anello piccolo cioè la diff.za dei due bracci di leva di 1° tipo, che spinge con raggio contro raggio(o corda o altro appoggio ,o asola) la ruota magg.con tirante che parte dal rag= gio angolato della ruota mediana (che spinge come detto la r . magg.con raggi, uno corto e uno lungo) ed arriva con arco sul suo prolungamento dopo l'appoggio su piccolo anello centrale e a giro incrociato su biciclo (o cerchio)della circonf.za del , la ruota magg. anche in coppia (cosa che vale sempre sia per le precedenti dal n.4.343 in poi, e pure le precedenti fino al n. 0001) , con o senza peso. 4. 347) Come la precedente, ma col capo finale non sull'arco disteso sili tirante, ma agganciato ad altro raggio angolato come il precedente dalla r.med. anche molto prolungato all' estemo; e raggi di collegamento o altro. Anche in coppia. 4.348) Come i due precedenti col tirante da raggio angolato da ruota med. e dopo il passaggio - appoggio al centro e a gi: ro incrociato sul biciclo in cirfconferenza in arrivo sull 'al tro raggio angolato della medesima med. anche molto prolungato in fuori (come s. ) con eventuale peso tenuto dal medesimo tiran te stretto contro la r.magg. (o la mediana)dopo il passaggio appoggio a giro incrociato sull'anello centrale, per cui diven ta anche pendolo con una Forza (F)=A+B+N) -A/nche in COPPIA, a 180°, o circa; cosa che vale anche per tutti i precedenti. RIVENDICAZIONI (3) 4.349) Come sopra i precedenti , anche queste due ruote conc.che coi due capi del tirante ( molla STIRATA , sempre STIRATA)in parten za e in arrivo dal cerchione, uno più a destra e l'altro POCO a sinistra dello zero ( 0° )dopo due appoggi ad a giro in= crociato sul biciclo nella r.med. e su piccolo anello centrale, per avere una differenza raggio come cm.0,5 a sinistra(negativi) e cm.2,5 a destra, e quindi una differenza positiva di Cm 2,5 -0,5 = cm. 21 Forza del biciclo, che trascina coi due capi anche la ruota mediana che non abbisogna di raggi di collegamento ; ed anche in coppia, poiché a 180° gli appoggi opposti volano, ed annullano ogni attrito, perfino quello irrilevante , rotante . 4.350) Come sopra e precedenti , ma con leva mista(I° e II°) tirata sui due bracci dai due capi del tirante (MOLLA stirata o altro elastico)per cuiazione e reazione si sommmano . Anche in coppia per annullo di OGNI ATTRITO. 4.351) Come sopra e precedenti e due bicicli sulla maggiore per appoggiare l ' eventuale peso nel biciclo grande tra la media na e la magg. coi due capi del tirante sui bracci della leva di 1° e di 11° tipo, in pressione eccentrica della mediana con o sen. za raggi di collegamento ( o altro) e una resa pari all 'azione la reazione ( A R ) ,cioè i due capi della molla stirata. Anche in C 0 P P I A del sistema motore, con uno o due pesi, con peso e un biciclo al polo opposto.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2000MC000083A ITMC20000083A1 (it) | 2000-10-25 | 2000-10-25 | Differenza raggio tra ruota maggiore e minore concentrica. anello centrale a trazione dei bracci lungo e corto di leva di i? tipo |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2000MC000083A ITMC20000083A1 (it) | 2000-10-25 | 2000-10-25 | Differenza raggio tra ruota maggiore e minore concentrica. anello centrale a trazione dei bracci lungo e corto di leva di i? tipo |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMC20000083A1 true ITMC20000083A1 (it) | 2001-01-25 |
Family
ID=11443309
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT2000MC000083A ITMC20000083A1 (it) | 2000-10-25 | 2000-10-25 | Differenza raggio tra ruota maggiore e minore concentrica. anello centrale a trazione dei bracci lungo e corto di leva di i? tipo |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITMC20000083A1 (it) |
-
2000
- 2000-10-25 IT IT2000MC000083A patent/ITMC20000083A1/it unknown
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMC20000083A1 (it) | Differenza raggio tra ruota maggiore e minore concentrica. anello centrale a trazione dei bracci lungo e corto di leva di i? tipo | |
| ITMC990087A1 (it) | Fulcro mobile da biciclo su ruota mediana per leva di i? tipo a trazione eccentrica della ruota concentrica maggiore. | |
| ITMC970083A1 (it) | Pressione eccentrica di newton e di leva di primo tipo sommate alla centrifugazione radiale e alla reazione | |
| ITMC20000062A1 (it) | Ruota con sistema motore dall'interno verso l'esterno con tirante eccentrico tra le due circonferenze e leva che unisce azione-reazione. | |
| ITMC970043A1 (it) | Appoggio laterale della spinta reattiva del tirantappoggio laterale della spinta reattiva del tirante eccentrico e eccentrico | |
| ITMC20000014A1 (it) | Turbina ruota che gira da sola per la coppia di molle stirate. | |
| ITMC20000057A1 (it) | Bicicli equidistanti sulla ruota mediana, dei quali uno bloccato dal giro incrociato del tirante, e l'altro per premere contro la ruota magg | |
| ITMC970051A1 (it) | Leva di primo tipo in pressione eccentrica di cercleva di primo tipo in pressione eccentrica di cerchione di ruota con tirante appoggiato a biciclo dhione di ruota con tirante appoggiato a biciclo da esso al centro di annullamento. a esso al centro di annullamento. | |
| ITPG20000032A1 (it) | Trazione eccentrica con peso e leva di i? tipo su pendolo continuo inaccelerazione e centrifugazione. | |
| ITMC990092A1 (it) | Doppia trazione eccentrica tra due leve di tipo misto su ruota unica tra anello e circonferenza, e due bicicli sul fulcro. | |
| ITMC20000080A1 (it) | Appoggio reciproco delle due reazioni opposte e con altri appoggi radiali per liberare le due azioni (a+a') eccentriche | |
| ITPG990034A1 (it) | Trasferimento sul braccio lungo eccentrico della spinta centrale sul braccio corto di leva di ii°tipo autorotante con o senza peso | |
| ITMC990098A1 (it) | Avvolgimento della corda radiale attorno ad anello centrale contro cerchione a trazione eccentrica per ottenere reazione fissa-girevole. | |
| ITMC20000068A1 (it) | Pendolo ruota con la forza di newton aiutata, oltre la verticale, dalla centrifugazione eccentrica del peso mobile su giro incrociato | |
| ITPG960018A1 (it) | Recupero quasi totale della reazione di molla stirata sull'autorotan- te contro 3 spinte attive e quasi una quarta. | |
| ITMC960117A1 (it) | Sbilanciamento eccentrico delle linee di forza rette tramite la differenza dei bracci di leva | |
| ITMC20000003A1 (it) | Turbina autorotante per la trazione eccentrica del tirante eccentricodalla circonferenza della ruota maggiore alla minore mediana bloccato | |
| ITMC990039A1 (it) | Trazione eccentrica su ruota con leva unica di i? e di ii? tipo. | |
| ITMC970031A1 (it) | Assetto variabile delle azioni e delle reazioni tra due cerchi o cerchioni (di ruote) concentrici | |
| ITMC980102A1 (it) | Sbilanciamento su aste con bicicli tra due ruote con reazione annullata al centro tramite due o quattro bicicli con o senza peso. | |
| ITMC960093A1 (it) | Recupero della reattivita' da un biciclo sospeso ad anello centrale e sbilanciato da asta laterale premuta da altro biciclo | |
| ITMC20090023A1 (it) | Fulcri ripiegati contro raggi di autorotante e contro braccio lungo di leva con corda. | |
| ITRM950570A1 (it) | Sbilanciamento di tirante chiuso su un arco e aperto su ruota | |
| ITMC970065A1 (it) | Reazione verticale trasformata in circolare nella direzione del tirante eccentrico sul cerchione di ruota "autorotante" | |
| ITMC20010088A1 (it) | Bicicli leve di ii tipo e misto ad appoggio reciproco dalla ruota mediana alla maggiore su raggio obliquo di questa,e reazione dell'altra. |