ITGE20110125A1 - " metodo e apparato di impilamento o accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili " - Google Patents

" metodo e apparato di impilamento o accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili " Download PDF

Info

Publication number
ITGE20110125A1
ITGE20110125A1 IT000125A ITGE20110125A ITGE20110125A1 IT GE20110125 A1 ITGE20110125 A1 IT GE20110125A1 IT 000125 A IT000125 A IT 000125A IT GE20110125 A ITGE20110125 A IT GE20110125A IT GE20110125 A1 ITGE20110125 A1 IT GE20110125A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packages
stacking
stack
station
rows
Prior art date
Application number
IT000125A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluigi Rossi
Original Assignee
Gianluigi Rossi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianluigi Rossi filed Critical Gianluigi Rossi
Priority to IT000125A priority Critical patent/ITGE20110125A1/it
Publication of ITGE20110125A1 publication Critical patent/ITGE20110125A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G57/00Stacking of articles
    • B65G57/30Stacking of articles by adding to the bottom of the stack
    • B65G57/301Stacking of articles by adding to the bottom of the stack by means of reciprocatory or oscillatory lifting and holding or gripping devices
    • B65G57/303Stacking of articles by adding to the bottom of the stack by means of reciprocatory or oscillatory lifting and holding or gripping devices the stack being lowered by mobile grippers or holders onto added articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Current-Collector Devices For Electrically Propelled Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: “Metodo e apparato di impilamento o accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un metodo ed un apparato di impilamento o accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili.
Come è noto in determinate situazioni, quali ad esempio al termine di processi di impacchettamento di prodotti, i pacchi o colli ottenuti vengono normalmente sistemati su bancali o pallet in forma di pile o cataste, generalmente a forma di parallelepipedo e fasciate mediante opportuni materiali, quali film estensibile in materiale plastico o simili. I processi di raggruppamento dei colli o pacchi si rendono naturalmente necessari ad esempio per la loro sistemazione in magazzino oppure per operazioni di trasporto. Normalmente i pacchi o colli vengono sistemati in una o più schiere affiancate che vanno a formare un singolo strato di colli, successivamente vengono posizionati altri pacchi sopra alle schiere già formate, in modo da formarne appunto una pila o catasta. Tali processi di impilamento o accatastamento possono avere luogo con l’ ausilio di nastri trasportatori e di mezzi elevatori che formano i vari strati di colli.
Tali operazioni spesso si rivelano molto lunghe e laboriose, in quanto è necessario prevedere diversi mezzi di trasporto e di elevazione dei colli per poter portare alla giusta altezza gli stessi, in modo da formarne delle schiere e degli strati uniformi. Essendo tali processi di impilamento e accatastamento spesso previsti a valle di più complicati processi, quali ad esempio processi di impacchettamento, essi determinano un rallentamento e una perdita di efficienza generali per l’ intero processo.
Lo scopo principale della presente invenzione è pertanto un metodo per la realizzazione di pile o cataste di schiere di colli sistemati su più strati, nel quale venga ottimizzato l’utilizzo dei mezzi di trasporto e trasferimento dei colli tra le varie stazioni dell’apparato in modo da rendere veloce ed efficiente il processo di impilamento o accatastamento, grazie anche all’utilizzo di innovativi mezzi di trasferimento, traslazione e sollevamento dei colli.
Tale scopo viene raggiunto dalla presente invenzione mediante un metodo di impilamento o accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili secondo la rivendicazione 1.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è la realizzazione di un apparato di impilamento o accatastamento di attuazione del presente metodo.
Altre caratteristiche importanti della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione verranno meglio compresi nel corso della seguente descrizione, considerata a titolo esemplificativo e non limitativo e riferita ai disegni allegati, nei quali:
- la fig. 1 illustra una vista schematica in pianta di un apparato di impilamento ed accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili secondo la presente invenzione;
- la fig. 2 illustra una vista in elevazione laterale dalla linea II- II di fig. 1 e relativa ad una stazione finale di impilamento o accatastamento dei pacchi o colli;
- la fig. 3 illustra una vista parziale in pianta del presente apparato in una fase di spostamento trasversale di uno dei colli di una delle file previste su un nastro trasportatore;
- la fig. 4 illustra una vista in pianta della stazione di impilamento o accatastamento nella quale è stata formata una prima schiera di colli; - la fig. 5 illustra una vista in elevazione laterale della stazione finale di impilamento o accatastamento dei colli nella quale è previsto un contenitore scatolare con ante basculanti;
- la fig. 6 illustra una vista parziale in elevazione laterale della stazione finale di impilamento o accatastamento nella quale la prima schiera di colli è sollevata mediante un elevatore a pettine;
- la fig. 7 illustra una vista parziale in elevazione laterale della stazione finale di impilamento o accatastamento nella quale una serie di rulli traslanti viene introdotta nel contenitore scatolare;
- la fig. 8 illustra una vista parziale in elevazione laterale della stazione finale di impilamento o accatastamento nella quale l’elevatore a pettine è abbassato;
- la fig. 9 illustra una vista parziale in elevazione laterale della stazione finale di impilamento o accatastamento nella quale è arrivata una seconda schiera di colli;
- la fig. 10 illustra una vista parziale in elevazione laterale della stazione finale di impilamento o accatastamento nella quale la prima schiera di colli poggia sulla seconda schiera di colli introdotta dal basso; e
- la fig. 1 1 illustra una vista in elevazione laterale della stazione finale di impilamento o accatastamento nella quale è stata realizzata una pila o catasta di schiere di colli a più strati, in una fase di spinta di tale catasta fuori dal contenitore scatolare.
Con riferimento a tali disegni allegati e con particolare riferimento alla fig. 1 degli stessi, con 1 è indicato un nastro trasportatore sul quale vengono formate una o più file di pacchi, colli o fardelli da impilare e confezionare, in questo caso a titolo esemplificativo vengono considerate due file di colli A e B delle quali in un determinato momento del processo sul nastro 1 si trovano ad esempio tre colli A l , A2, A3 della prima fila e tre colli B l , B2 e B3 della seconda fila. Per collo o fardello si intende un singolo pacco o confezione contenente un certo prodotto, o anche due o più pacchi affiancati e/o sovrapposti ed eventualmente già confezionati mediante fasciatura con opportuno film, ad esempio in materiale plastico. Il nastro trasportatore 1 si muove nella direzione X mediante opportuni mezzi di azionamento. Tali colli di tali file vengono alimentati al nastro trasportatore 1 da una stazione 13 di alimentazione comprendente ad esempio degli ulteriori nastri trasportatori, in questo caso i colli A della prima fila provengono da un primo nastro trasportatore 2, mentre i colli B della seconda fila provengono da un secondo nastro trasportatore 3. Tali nastri trasportatori 2 e 3 si muovono rispettivamente nelle direzioni Y2 e Y3 e possono ad esempio trovarsi a valle di una qualunque macchina impacchettatrice che confeziona ogni singolo pacco o collo. Al termine di ciascuno di tali nastri 2 e 3 sono posizionati delle barriere di finecorsa 4 e 5, leggermente sollevate rispetto al relativo nastro e atti a fermare l’avanzamento di ciascuno dei colli A e B. In corrispondenza di tali barriere 4 e 5 sono posizionati, esternamente a ciascun nastro 2 e 3 , dei dispositivi 6 e 7 di spinta di ciascuno dei colli A e B sul nastro trasportatore 1. Tali dispositivi 6 e 7 possono ad esempio essere degli attuatori lineari mobili in un senso o nell’altro e provvisti di una testa finale 8 e 9 di spinta collegata agli steli mobili di tali attuatori. In una certa posizione rispetto al nastro trasportatore 1 è posizionato un dispositivo 10 di spinta trasversale dei colli A e B, cioè di spinta in una direzione Y sostanzialmente ortogonale alla direzione XI di avanzamento del nastro 1. Tale dispositivo 10, il cui funzionamento verrà chiarito in seguito, è formato da due teste mobili 1 1 aventi una certa larghezza e situate in posizioni diametralmente opposte rispetto al nastro 1. Ciascuna di tali teste 1 1 è collegata allo stelo di un attuatore 12 che ne consente un moto in direzione Y in un senso o nell’altro, cioè verso il nastro 1 o in allontanamento dallo stesso. Il nastro traportatore 1 e il dispositivo 10 in pratica costituiscono una stazione di formazione e corretto allineamento dei colli delle due file, in questo caso i colli Al , A2, A3 e B l , B2, B3. A valle di tale nastro trasportatore 1 è prevista una stazione 14 di impilamento o accatastamento finale dei colli.
Tale stazione 14, si veda la fig. 2, comprende inferiormente un elevatore 17 a pettine provvisto di una base 15 atta a traslare verso il basso o verso l’alto mediante una coppia di attuatori 16. Su tale base 15 l’elevatore 17 comprende una serie di montanti 18 equamente distanziati l’uno dall’altro. In corrispondenza dell’estremità superiore di tali montanti 18 sono illustrati dei rulli 19, anch’essi equamente distanziati l’uno dall’altro e posizionati tra gli spazi lasciati tra i montanti 18. Su tali rulli 18, dei quali almeno uno può essere motorizzato, è posizionata una schiera di colli di una delle file di fig.
1 : ad esempio in figura si vede il primo collo A l , che va in battuta contro una barriera o blocco 21 di finecorsa e fa parte di una schiera formata mediante una fase del presente metodo, come verrà descritto in seguito. A monte di tale elevatore 17 a pettine è illustrato il nastro trasportatore 1 , mentre a valle dello stesso è illustrato un nastro trasportatore 20 di trasporto finale della pila o catasta di schiere di colli, che avrà una forma a cubo o a parallelepipedo e verrà opportunamente fasciata mediante film estensibile o altro idoneo materiale. Sopra al collo Al è posizionato un telaio 22 di sostegno di una serie di rulli 23, dei quali almeno uno può essere motorizzato. Tale telaio 22 e tali rulli 23 possono entrare e uscire da una finestra 24 ricavata in una delle pareti verticali, cioè la parete 25, di un contenitore scatolare 29 di accumulo delle schiere di colli in una pila o catasta. Tale parete 25 comprende delle scanalature 26 di alleggerimento. Ortogonalmente a tale parete 25, tale contenitore 29 comprende una parete mobile 27, atta a spingere la pila di schiere di colli fuori dal contenitore 29 attraverso una coppia di ante basculanti, collocate sul lato opposto a tale parete mobile 27 e delle quali in figura ne è visibile una in sezione, cioè l’anta 28. Mediante tale parete mobile 27 la pila o catasta di schiere di colli passa dal contenitore scatolare 29 al nastro trasportatore 20. Tale parete mobile 27 viene traslata in un senso o nell’altro mediante dei relativi attuatori 30.
Vediamo ora come viene formata una pila o catasta di schiere di colli secondo il presente metodo. I colli A e B sono sistemati sui nastri trasportatori 3 e 4 ad opportuna distanza gli uni dagli altri. Quando arrivano in corrispondenza delle relative barriere o blocchi 4 e 5 gli attuatori 6 e 7 li spingono sul nastro trasportatore 1. Tali attuatori 6 e 7 funzionano in modo alternato in modo tale che le due file di colli quando sono sul nastro trasportatore 1 risultino sfalsate, come si può chiaramente osservare dai colli Al , A2, A3 e B l , B2, B3 di fig. 1. In sostanza tali attuatori 6 e 7 permettono di formare sul nastro 1 due file di colli nelle quali un qualsiasi collo di una determinata fila risulti disallineato trasversalmente, cioè in direzione Y, da un collo dell’altra fila. A questo punto è necessario formare una schiera di colli da posizionare sull’elevatore 17 a pettine e sui rulli 19. In questo esempio ogni schiera di colli verrà formata da tre colli, prelevati dall’una e dall’altra delle due file sul nastro 1 , quindi una prima schiera di colli sarà formata dai tre colli Al , B l e A2. Tale prima schiera di colli, si veda la fig. 3 , viene formata mediante spostamento di uno dei colli verso il centro del nastro, in questo caso il collo A2, mediante azionamento di almeno uno dei dispositivi 10 di spinta trasversale dei colli in direzione Y. Si noti che tra le due file di colli Al , A2, A3 e B l , B2 e B3 formate sul nastro 1 deve essere lasciata una distanza trasversale leggermente maggiore alla larghezza dei colli, in sostanza si deve lasciare tra le due file una fila vuota, in modo da avere lo spazio di posizionamento del collo A2 traslato al centro del nastro e atto a sistemarsi tra i colli Al e B l , si veda la fig.
4. Quando i colli A l , B l e A2 arriveranno in corrispondenza del blocco 21 , si fermeranno e formeranno una schiera di tre colli. Tale prima schiera di tre colli formerà anche il primo strato della pila o catasta di colli che si desidera realizzare nel contenitore 14. Naturalmente è possibile che il primo strato venga realizzato anche mediante due o più schiere di colli, inoltre ogni schiera di colli potrebbe essere formata da un numero qualsivoglia di colli, in funzione del numero delle file e del numero dei dispositivi 10 di spinta trasversale presenti sul nastro. L’aspetto da sottolineare è che mediante tali dispositivi 10 di spinta e la sistemazione dei colli sul nastro 1 opportunamente distanziati e a file sfalsate è possibile guadagnare almeno un posto nella schiera che verrà realizzata nella stazione finale 14, infatti, in questo caso, da due file A e B viene realizzata una schiera a tre colli, per la realizzazione della quale, normalmente, sarebbero state necessarie tre file e non due, con conseguente incremento dei mezzi di alimentazione dei colli al nastro 1.
La prima schiera di colli A l , B 1 e A2 è illustrata anche nella vista di fig. 5. Come si può osservare i rulli 23 descritti in fig. 2 sono posizionati esternamente al contenitore scatolare 29, del quale sono visibili entrambe le ante basculanti 28. Il telaio 22 di sostegno di tali rulli 23 è collegato ad un’estremità ad un attuatore 3 1 di traslazione di tali rulli 23 dentro e fuori dal contenitore scatolare 29 attraverso la finestra 24 e all’altra estremità è provvisto di un perno 32 atto ad impegnarsi in un relativo foro 33 ricavato sulla parete laterale 34 del contenitore 29 opposta alla parete 25 nella quale è ricavata la finestra 24. In questo momento la prima schiera di tre colli poggia sopra ai rulli 19 mentre l’elevatore 17 a pettine è abbassato.
L’elevatore 17 a pettine viene sollevato, si vedano le figure 6 e 7, in modo che i montanti 18 portino la prima schiera di colli Al , A2 e B 1 ad un’ altezza superiore a quella della finestra 24 e quindi dei rulli 23. A questo punto i rulli 23 , grazie alla traslazione del relativo telaio 22 mediante l’attuatore 31 , vengono introdotti dalla finestra 24 nel contenitore scatolare 29. La traslazione del telaio 22 e dei rulli 23 viene interrotta quando il perno 32 risulta alloggiato nel relativo foro 33 ricavato sulla parete laterale 34 di tale contenitore 29. Come si può notare tra i rulli 23 e il fondo della schiera di colli Al , A2 e B 1 viene lasciata una piccola distanza, in quanto tale schiera è ancora sorretta dai montanti 18 dell’elevatore 17 a pettine.
L’elevatore 17 a pettine viene a questo punto abbassato, si vedano le figure 8 e 9, in modo che la prima schiera di colli Al , A2 e B 1 vada a poggiare sui rulli 23, che quindi ora sostengono tale prima schiera di colli. I montanti 18 dell’elevatore 17 a pettine vengono abbassati ad un’altezza leggermente inferiore a quella dei rulli 19, in modo che su tali rulli possa giungere una seconda schiera di colli, che, con riferimento alla figura 1 , sarà la schiera di tre colli B2, B3 e A3. Come si può notare, i tre colli B2, B3 e A3 che andranno a formare la seconda schiera di colli sono disposti su due file sfalsate, equamente distanziati l’uno dall’altro in direzione longitudinale X e tra il primo collo B2 di tale seconda schiera e l’ultimo collo A2 della prima schiera viene lasciata una distanza D opportunamente dimensionata, in modo da consentire la corretta formazione di ogni schiera nella stazione finale 14. Tali tre colli B2, B3 e A3 giungeranno al blocco 21 del nastro 1 in modo del tutto simile a quanto visto per la prima schiera e uno dei dispositivi 10 di spinta trasversale porterà verso il centro del nastro uno di tali tre colli, ad esempio il terzo collo B3 , come accaduto per il collo A2 della prima schiera. Tale seconda schiera di colli B2, B3 e A3, tornando alla figura 9, si troverà sopra ai rulli 19, mentre la prima schiera è, come detto, sorretta dai rulli 23.
I rulli 23 , si veda la figura 10, vengono traslati all’esterno del contenitore scatolare 29 in modo che la prima schiera di colli Al , A2, B 1 vada a poggiare sulla seconda schiera di colli A3, B3, B2 la quale poggia sui rulli 19. In questo momento pertanto la pila o catasta di colli è formata da due schiere di colli sovrapposti. Per introdurre dal basso una terza schiera di colli si solleverà nuovamente l’elevatore 17 a pettine come visto per l’introduzione dal basso della seconda schiera di colli. Rispetto ai metodi tradizionali di impilamento ciò che è estremamente vantaggioso con il presente metodo e con il presente apparato è che le schiere di colli vengono introdotte dal basso e non poggiate dall’alto sulla schiera superiore, pertanto l’elevatore 17 a pettine si solleverà sempre di poco più dell’altezza di una schiera di colli per l’introduzione di una nuova schiera sotto all’ultima schiera introdotta, come visto per l’introduzione della seconda schiera di colli sotto alla prima schiera di colli. Ciò comporta che i mezzi di trasporto ed elevazione dei colli o delle schiere di colli non devono essere portati di volta in volta ad altezze sempre più elevate per posare i colli sulla cima di una pila o catasta, come viene normalmente effettuato mediante i metodi noti.
In fig. 1 1 è illustrata una pila o catasta di schiere di colli realizzata secondo quanto precedentemente descritto. Tale pila andrà fasciata con adeguato film in materiale estensibile e ciò può essere effettuato dentro al contenitore scatolare 29 oppure all’esterno dello stesso. Tale pila viene infatti spinta fuori dal contenitore scatolare 19 sul nastro 20 mediante la traslazione della parete mobile 27 traslata dagli attuatori 30. Come si vede al termine del processo, la pila di colli poggia e scorre sopra i rulli 23, ovviamente inseriti nel contenitore scatolare 29.
Come detto precedentemente, il presente metodo ed il presente apparato di impilamento e confezionamento potrà essere portato a termine per singoli pacchi, colli o fardelli o per un insieme degli stessi, in modo da formare delle schiere mediante regolare traslazione trasversale di almeno alcuni dei colli delle file che vanno a formarsi sul nastro trasportatore 1. Naturalmente maggiore è il numero di colli che si vogliono affiancare per ottenere una schiera, maggiore dovrà essere il numero di file o di dispositivi 10 di traslazione trasversale dei colli. Al limite sarà possibile prevedere anche un’unica fila di colli con più dispositivi 10 di traslazione situati lateralmente al nastro 1 di formazione delle file di colli.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di impilamento e accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili, caratterizzato dalle seguenti fasi: a) Alimentare una serie di colli (A, B) verso dei mezzi (1 ) di trasferimento traslanti in una determinata direzione (X) in modo tale che detti colli (Al , A2, A3, B l , B2, B3) risultino disposti su una o più file e distanziati l’uno dall’altro; b) Traslare ad intervalli regolari almeno uno dei colli (A2, B3) della o delle file in una direzione (Y) sostanzialmente ortogonale a detta direzione (X) di traslazione in modo che detti colli (A, B) si allineino trasversalmente e si dispongano a schiera in una stazione finale (14) di impilamento o accatastamento nella quale ogni strato della pila o catasta finale di colli (Al , A2, A3, B l , B2, B3) è formata da una o più schiere affiancate di colli; c) Elevazione di ogni singolo strato di colli (Al , A2, B l - A3 , B3, B2) verso un contenitore scatolare (14) di posizionamento finale dei vari strati; d) Introduzione di ogni singolo strato di colli (A3, B3, B2) formato secondo le fasi precedenti in detta stazione (14) inferiormente allo strato di colli (Al , A2, B l ) immediatamente precedente e opportunamente sollevato.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che su detti mezzi (1 ) di trasferimento i colli (A, B) vengono alimentati in modo alternato e vengono formate almeno due file nelle quali i colli di una determinata fila (Al , A2, A3) risultano disallineati trasversalmente con i colli (B l , B2, B3) di un’altra fila.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che in detti mezzi (1 ) di trasferimento tra l’ultimo dei colli (A2) formanti una determinata schiera e il primo dei colli (B2) formanti una schiera successiva viene lasciata un’opportuna distanza (D).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal che tra i colli (Al , A2, A3, B l , B2, B3) di due file vicine in detti mezzi (1 ) di trasferimento viene lasciato uno spazio pari ad almeno una fila vuota.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che in detta fase c) l’elevazione di un determinato strato di colli (Al , B l , A2, B2, A3, B3) è pressoché costante indipendentemente dall’altezza della pila o catasta finale di colli.
  6. 6. Apparato di impilamento o accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili, caratterizzato dal fatto che comprende una prima stazione (13) di alimentazione di colli (A, B), una seconda stazione (1 , 10) di formazione e traslazione di una o più file di colli (Al , A2, A3 , B l , B2, B3), disposta a valle di detta stazione (13) di alimentazione di colli (A, B), ed una stazione finale (14) di accatastamento od impilamento di strati di colli formati da una o più schiere affiancate di colli (Al , B l , A2, B2, A3, B3), essendo in detta stazione (1 , 10) di formazione e traslazione, nella quale i colli si muovono in una determinata direzione (X), previsti dei mezzi (10) atti a traslare trasversalmente e ad intervalli regolari almeno uno dei colli (A2, B3 ) in modo tale che detti colli (Al , B l , A2, B2, A3, B3) si dispongano a schiera e si allineino in detta stazione finale ( 14) ed essendo in detta stazione ( 14) previsti dei mezzi ( 17) di elevazione di ogni singolo strato di colli (Al , B l , A2, B2, A3 , B3) verso un contenitore finale (29) di formazione della catasta o pila di colli (Al , A2, A3, B l , B2, B3).
  7. 7. Apparato secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta stazione di formazione e traslazione comprende almeno un nastro trasportatore (1 ) sul quale i colli (Al , B l , A2, B2, A3 , B3) sono disposti secondo almeno una fila ed opportunamente distanziati l’uno dall’altro, essendo ai lati di detto nastro (1 ) previsti uno o più teste (1 1 ) di spinta e spostamento trasversale (Y) dei colli azionate da relativi attuatori (12).
  8. 8. Apparato secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che comprende dei mezzi (2, 3 , 6, 7) di alimentazione alternata dei colli (A, B) che vanno a formare le file su detto nastro trasportatore (1 ).
  9. 9. Apparato secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta stazione finale (14) comprende una serie di rulli (19) opportunamente distanziati l’uno dall’altro sul quale poggia ogni singolo strato o schiera di colli (Al , B l , A2, B2, A3, B3) ed un elevatore (17) a pettine recante una serie di montanti (18) atti ad inserirsi tra gli spazi lasciati tra detti rulli (19) in modo da sollevare la schiera o strato di colli (Al , B l , A2, B2, A3, B3).
  10. 10. Apparato secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta stazione finale (14) di impilamento o accatastamento comprende una serie di rulli (23) sorretti da un telaio (22) collegato a opportuni mezzi attuatori (31 ) ed atto a traslare dentro e fuori dal contenitore (29) della pila o catasta finale di colli, essendo detti rulli (23) atti a sostenere uno o più strati colli (Al , B l , A2, B2, A3 , B3) per consentire l’inserimento di uno strato di colli (B2, A3 , B3) inferiormente all’ultimo strato di colli (Al , B l , A2) già inserito.
  11. 11. Apparato secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto contenitore (29) comprende almeno una parete mobile (27) collegata ad opportuni mezzi (30) di traslazione ed atta a spingere fuori dal contenitore (29) la pila o catasta finale di colli, essendo detto contenitore (29) provvisto, sulla parete opposta a detta parete mobile, di una o più ante basculanti (28) atte a consentire l’uscita di detta pila o catasta.
IT000125A 2011-11-03 2011-11-03 " metodo e apparato di impilamento o accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili " ITGE20110125A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000125A ITGE20110125A1 (it) 2011-11-03 2011-11-03 " metodo e apparato di impilamento o accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili "

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000125A ITGE20110125A1 (it) 2011-11-03 2011-11-03 " metodo e apparato di impilamento o accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili "

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20110125A1 true ITGE20110125A1 (it) 2013-05-04

Family

ID=45571638

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000125A ITGE20110125A1 (it) 2011-11-03 2011-11-03 " metodo e apparato di impilamento o accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili "

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20110125A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL7317747A (it) * 1972-12-27 1974-07-01
FR2319554A2 (fr) * 1975-07-31 1977-02-25 Thibault Jacques Machine pour charger des colis sur u
DE2814955A1 (de) * 1978-04-06 1979-10-11 Luther Erich Verfahren zum sortieren und aufstapeln gepruefter leiterplatten bei einem leiterplattenpruefgeraet und vorrichtung zu seiner durchfuehrung
NL1002890C2 (nl) * 1996-04-18 1997-10-21 Awl Techniek B V Inrichting en werkwijze voor het stapelen van in hoofdzaak matvormige produkten.
WO2005007546A1 (en) * 2003-07-17 2005-01-27 Para S.R.L. Palletizing equipment especially for paper, cardboard and the like sheets
US20080019819A1 (en) * 2006-07-19 2008-01-24 Lorin Reed Palletizer apparatus and method
EP1932783A1 (en) * 2006-12-12 2008-06-18 OCME S.r.l. Manipulator group and process for apportioning and arranging objects of varying type and size
EP2163498A1 (en) * 2008-09-11 2010-03-17 Motor Power Company S.r.l. A device for moving and positioning products and a machine equipped with the device

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL7317747A (it) * 1972-12-27 1974-07-01
FR2319554A2 (fr) * 1975-07-31 1977-02-25 Thibault Jacques Machine pour charger des colis sur u
DE2814955A1 (de) * 1978-04-06 1979-10-11 Luther Erich Verfahren zum sortieren und aufstapeln gepruefter leiterplatten bei einem leiterplattenpruefgeraet und vorrichtung zu seiner durchfuehrung
NL1002890C2 (nl) * 1996-04-18 1997-10-21 Awl Techniek B V Inrichting en werkwijze voor het stapelen van in hoofdzaak matvormige produkten.
WO2005007546A1 (en) * 2003-07-17 2005-01-27 Para S.R.L. Palletizing equipment especially for paper, cardboard and the like sheets
US20080019819A1 (en) * 2006-07-19 2008-01-24 Lorin Reed Palletizer apparatus and method
EP1932783A1 (en) * 2006-12-12 2008-06-18 OCME S.r.l. Manipulator group and process for apportioning and arranging objects of varying type and size
EP2163498A1 (en) * 2008-09-11 2010-03-17 Motor Power Company S.r.l. A device for moving and positioning products and a machine equipped with the device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107055107B (zh) 用于将物件预成型层转移至托盘顶部的设备
JP6688124B2 (ja) 積み重ねアセンブリ及び物品を積み重ねる方法
EP2995561B1 (en) Apparatus for boxing rectangular articles
US10829255B2 (en) Method for transferring items to be packaged into containers and for transporting the filled containers onward
CN110799435B (zh) 用于操作件货、货物和/或合装件的方法和装置
CN105711871A (zh) 用于将待包装的物品转移到容器以及用于向前传输填充好的容器的方法
JP2012201409A (ja) カートナー
EP2805891B1 (en) Packaging machine
EP4003885B1 (en) Head and station for picking up a group of products
IT201800002797A1 (it) Metodo e apparato di alimentazione
KR101361106B1 (ko) 박스묶음 자동 적재장치
ITGE20110125A1 (it) " metodo e apparato di impilamento o accatastamento di pacchi, colli, fardelli o simili "
CN110884903B (zh) 搬运成件货物的方法和设备
EP2537783B1 (en) Device for lifting and unloading a layer of packs
ITTO20100091U1 (it) Stazione di pallettizzazione
IT201900002563A1 (it) Metodo ed impianto per l’imballaggio di confezioni
IT201800002798A1 (it) Pallet per il trasporto di distanziali per pacchetti di sigarette
ITGE20100016A1 (it) " metodo e apparato per il confezionamento di pacchi multistrato su bancali, pallet o simili "
US20130206544A1 (en) Apparatus And Method For Placing Rows And/Or Piles Of Packaged Units Onto Transport Pallets
CN215623055U (zh) 一种新型烟包输送机构
ITTO20070083A1 (it) "dispositivo per formare gruppi di prodotti"
US20220258988A1 (en) Palletizer and method of palletizing packaged goods
EP4178866B1 (en) Apparatus for bundling by strapping pet bottles or similar containers
JP4061963B2 (ja) 商品自動集積包装方法及び装置
EP3519332B1 (en) Apparatus and method to move mobile support elements between two work stations