ITFI980206A1 - Pinna per nuoto e relativo procedimento produttivo - Google Patents

Pinna per nuoto e relativo procedimento produttivo Download PDF

Info

Publication number
ITFI980206A1
ITFI980206A1 IT98FI000206A ITFI980206A ITFI980206A1 IT FI980206 A1 ITFI980206 A1 IT FI980206A1 IT 98FI000206 A IT98FI000206 A IT 98FI000206A IT FI980206 A ITFI980206 A IT FI980206A IT FI980206 A1 ITFI980206 A1 IT FI980206A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blade
sole
shoe
fin
strip
Prior art date
Application number
IT98FI000206A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlos Godoy
Original Assignee
Cressi Sub Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cressi Sub Spa filed Critical Cressi Sub Spa
Priority to IT1998FI000206A priority Critical patent/IT1304902B1/it
Publication of ITFI980206A0 publication Critical patent/ITFI980206A0/it
Priority to EP99830554A priority patent/EP0985431B1/en
Priority to ES99830554T priority patent/ES2233012T3/es
Priority to DE69922107T priority patent/DE69922107T2/de
Priority to US09/391,602 priority patent/US6179675B1/en
Publication of ITFI980206A1 publication Critical patent/ITFI980206A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1304902B1 publication Critical patent/IT1304902B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B31/00Swimming aids
    • A63B31/08Swim fins, flippers or other swimming aids held by, or attachable to, the hands, arms, feet or legs
    • A63B31/10Swim fins, flippers or other swimming aids held by, or attachable to, the hands, arms, feet or legs held by, or attachable to, the hands or feet
    • A63B31/11Swim fins, flippers or other swimming aids held by, or attachable to, the hands, arms, feet or legs held by, or attachable to, the hands or feet attachable only to the feet

Description

Descrizione dell'invenzione Industriale dal titolo:
"PINNA PER NUOTO E RELATIVO PROCEDIMENTO PRODUTTIVO"
La presente invenzione riguarda il settore degli accessori per l'attività natatoria ed in particolare ha per oggetto una struttura dì pinna del tipo formato da più parti di diversa rigidezza stampate in successione l'una sull 'altra.
É noto come le pinne per nuoto, dal punto di vista delle caratteristiche di rigidezza, debbano soddisfare due esigenze sostanzialmente contrastanti. Infatti, se da un lato la pala deve essere molto rigida, per garantire una spinta il più possibile efficace, dall'altro è opportuno che la zona della scarpetta, ovvero la parte nella quale viene calzato il piede del nuotatore, sia di morbidezza e flessibilità sufficienti a garantire un'idonea comodità d'uso. Il semplice impiego di due differenti materiali per la pala e per la.scarpetta non risolve il problema, dato che è attraverso la scarpetta, in materiale più morbido, che il nuotatore applica alla pala le forze dalle quali si genera l'effetto propulsivo, per cui la struttura della pinna deve essere atta a consentire una efficiente trasmissione di tali forze.
Secondo la domanda di brevetto italiana FI/94/A/133, a nome della stessa richiedente, il problema viene risolto mediante una pinna per nuoto formata da tre elementi, ovvero una pala, un elemento intermedio ed una scarpetta, di rigidezza progressivamente decrescente, stampati in successione l'uno sull'altro. L'elemento intermedio comprende una parte conformata sostanzialmente ad arco, destinata ad avvolgere la scarpetta, ed una parte a forcella, destinata ad abbracciare i due bordi laterali della pala. Per facilitare la trasmissione del movimento propulsivo dal piede alla pala, quest'ultima è dotata di una parte posteriore piana, ripiegata verso il basso, sulla quale, in successione, vengono stampate prima la parte ad arco dell'elemento intermedio e quindi la scarpetta.
La pinna per nuoto appena descritta prevede tuttavia scarpette di dimensioni variabili che avvolgono il piede del nuotatore e, una volta scelta la misura più adatta, non sono possibili sulla calzata regolazioni di sorta. Nella maggior parte degli impieghi di una pinna per nuoto, questa limitazione non costituisce un inconveniente se, ovviamente, la scelta delle dimensioni della scarpetta è stata fatta in modo corretto.
Tuttavia, per alcune prestazioni, principalmente di tipo sportivo, la possibilità di regolare la calzata, per renderla più o meno stretta, si rende necessaria per consentire al nuotatore di sfruttare in modo graduato la pinna, in funzione del tipo di sforzo richiesto dall'andatura e, in generale, dalla specifica attività che il nuotatore stesso sta svolgendo con l'aiuto delle pinne. La regolazione può essere consentita adottando una scarpetta a sviluppo parziale, priva della parte posteriore, la quale viene sostituita da una cinghia dotata di una fibbia atta a regolarne la lunghezza.
In una pinna dotata di cinghia regolabile è peraltro più difficile, rispetto ad una con scarpetta avvolgente completa, rendere il piede del nuotatore solidale alla pinna stessa. Infatti, pur adottando una struttura come quella sopra descritta, i due punti della pala a cui sono fissate le estremità della cinghia costituiscono inevitabilmente dei punti di articolazione che aumentano i gradi dì libertà del piede rispetto alla pinna e riducono le possibili direzioni secondo le quali è consentita la trasmissione alla pinna degli sforzi necessari.
Lo scopo della presente invenzione è quello di superare queste limitazioni, fornendo una pinna per nuoto in grado di associare i vantaggi delle pinne dotate di scarpetta avvolgente completa a quelli delle pinne dotate di una cinghia di regolazione.
Tale scopo viene raggiunto con la pinna per nuoto secondo la presente invenzione, che comprende una pala in materiale relativamente rigido, estendentesi da una scarpetta a sviluppo posteriormente incompleto in materiale relativamente morbido ed una cinghia di lunghezza regolabile connessa a detta scarpetta per avvolgere posteriormente il piede del nuotatore.Dal lato posteriore di detta pala si estende una suola genericamente concava, alla cui faccia superiore è connessa detta scarpetta e dai cui lati si estendono rispettivi elementi di connessione alle estremità di detta cinghia regolabile, detta pinna comprendendo inoltre una striscia longitudinale, in materiale di rigidezza intermedia rispetto a quelle di detta pala e di detta scarpetta, disposta lungo la faccia superiore di detta pala ed estendentesi fin sopra detta scarpetta per connettere tra loro superiormente detta pala e detta scarpetta .
Secondo l'invenzione, viene fornito anche un procedimento per la produzione di una pinna per nuoto del tipo summenzionato, caratterizzato da quanto specificato nella rivendicazione 8 annessa.
Caratteristiche e vantaggi della pinna per nuoto, e del relativo procedimento di formatura, secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica esplosa della pinna secondo l'invenzione,·
- la figura 2 è una vista laterale della pinna di figura 1;
- la figura 3 è una vista in pianta dall'alto della pinna di figura 1.
Con riferimento a dette figure, si è indicata con 1 una pala di pinna, sostanzialmente piana, in materiale relativamente rigido e di convenzionale sviluppo longitudinale. Dal lato posteriore la della pala si estende solidalmente, in posizione centrale ed in direzione sostanzialmente longitudinale, una suola 2, genericamente concava dalla parte della faccia superiore lb della pala 1, ove il termine superiore, come pure quelli inferiore, anteriore, posteriore ed analoghi impiegati più avanti, si riferisce alla pinna come calzata dal nuotatore in piedi a terra, ovvero nella configurazione in cui appare nelle figure 2 e 3. Da rispettive estremità del lato posteriore la si estendono inoltre ali longitudinali 3, anch'esse solidali alla pala 1. Nella forma realizzativa illustrata e vantaggiosamente, secondo quanto visibile in particolare in figura 2, la suola 2 prevede una parte anteriore 2b fortemente angolata rispetto al piano della pala 1, una parte intermedia 2c debolmente angolata rispetto allo stesso piano ed una parte posteriore 2d sostanzialmente parallela a questo.
Da ciascun lato della suola 2, dalla parte della sua faccia superiore 2a, si eleva una rispettiva aletta 4, per la connessione alla pala 1, attraverso la suola 2 medesima, di una cinghia regolabile 6, schematicamente rappresentata solo in figura 1. In particolare le alette 4 supportano esternamente rispettivi perni 5, atti ad impegnarsi con sedi di estremità 6a ricavate nella cinghia 6, e più precisamente sul corpo di una fibbia di regolazione di tipo convenzionale non mostrata.
La pinna comprende inoltre una scarpetta 7 a sviluppo incompleto, in materiale elastico relativamente morbido e flessibile, sostanzialmente costituita da un corpo tubolare 8 connesso alla faccia superiore 2a della suola 2 in modo da essere atto ad avvolgere la parte anteriore e mediana del piede del nuotatore. Dalla parte anteriore del corpo 8 della scarpetta 7 si estendono longitudinalmente e simmetricamente due bracci di connessione esterni 9 di sviluppo arcuato, che si connettono alla pala 1 lungo i suoi bordi laterali e lungo le due ali 3 che di questi ultimi costituiscono il prolungamento. In particolare i due bracci 9 presentano ciascuno una sede longitudinale 9a di altezza uguale allo spessore della pala 1 entro cui è disposto il bordo e l'ala 3 rispettiva di essa, per cui i due bracci 9 sporgono sia superiormente che inferiormente dal piano di giacenza della pala 1.
Dal corpo 8 si estendono inoltre, in maniera sostanzialmente parallela ai bracci 9, due bracci di connessione interni 10, che si connettono con la faccia superiore 1b della pala 1.
Una striscia piana 11, in materiale di rigidezza intermedia tra quelle della pala 1 e della scarpetta 7, è infine connessa lungo la faccia superiore lb della pala 1 tra i due bracci di connessione interni 10, fino ad estendersi sopra il corpo 8 della scarpetta 7, in modo che quest'ultima risulta incuneata tra la suola 2 e la striscia piana 11. La striscia 11 è delimitata da due nervature longitudinali 12 che si ingrossano in corrispondenza delle estremità. Le due estremità ingrossate che si trovano ad una estremità della striscia Il fungono da battuta contro corrispondenti risalti 20 ricavati, sporgenti superiormente, sul corpo 8 della scarpetta 7.
Secondo la presente invenzione la scarpetta 7, pur se di materiale relativamente cedevole, consente al nuotatore di applicare alla pala forze elevate. Ciò in primo luogo perché il collegamento tra la cinghia regolabile 6 e la pala 1 si realizza attraverso elementi rigidi, quali le alette 4, solidali alla pala 1 stessa. Il piede del nuotatore viene inoltre a trovarsi incuneato tra la pala 1 e la striscia piana sovrastante 11, ambedue relativamente rigide. Esse possono tuttavia aprirsi elasticamente, offrendo al piede una cedevolezza controllata che ne allevia lo sforzo.
Come si vede in particolare dalla figura 2, i perni di collegamento 5 tra la pala e le sedi di estremità 6a della cinghia regolabile 6 risultano in posizione intermedia tra la suola 2 e la striscia piana 11, ossia le parti rigide della pinna, per cui il serraggio della cinghia 6 spinge il piede del nuotatore all'interno della scarpetta 7 sostanzialmente con lo stesso effetto avvolgente realizzabile per mezzo di una scarpetta chiusa.
Si deve inoltre far rilevare come vantaggiosamente le alette 4 si estendano a circa un terzo dello sviluppo longitudinale della suola 2 a partire dall'estremità posteriore della stessa in modo che le estremità della cinghia 6 vengano ad essere fissate anteriormente al tallone del nuotatore. In questo modo la calzata del piede nella pinna è realmente paragonabile per saldezza, e quindi per capacità di trasmissione degli sforzi alla pala, a quella realizzabile con pinne dotate di scarpetta a sviluppo completo. Inoltre, la forma della suola 2 rappresentata fa sì che il piede del nuotatore venga a trovarsi interamente al di sotto della pala 1, la quale, non presentando superiormente alcuna sporgenza, permette di realizzare un sensibile incremento dell'efficienza propulsiva .
La realizzazione della pala secondo l'invenzione richiede uno specifico procedimento produttivo di formatura secondo il quale sono previste tre fasi in sequenza. Nella prima di queste viene stampata la pala 1; nella seconda la striscia piana 11 viene stampata longitudinalmente sulla faccia superiore lb della pala in modo che una porzione di detta striscia sporga dal lato posteriore 1b della pala; nella terza fase viene stampata la scarpetta 7 sopra la suola 2 ed in modo che la porzione sporgente della striscia 11 risulti sovrapposta e connessa al corpo 8 della scarpetta 7, con le estremità ingrossate delle nervature 12 allineate e combacienti con i risalti 20 del corpo 8. Va notato in particolare come, quando viene stampata la scarpetta 7 in modo da rendere il suo corpo 8 solidale alla faccia superiore 2a della suola concava 2, i bracci 9 e 10 vengono connessi ai bordi laterali della pala 1 e, rispettivamente, alla sua faccia superiore lb lungo la striscia 11.
Per quanto riguarda i materiali da impiegare, nella prima fase del processo di formatura può vantaggiosamente venire usata una mescola di leghe poliolefiniche elastomerizzate atta a realizzare una pala 1 di pinna di rigidezza relativamente elevata, mentre per la seconda e la terza fase, cioè per lo stampaggio della scarpetta e della striscia, vengono utilizzate mescole a base di elastomeri termoplastici in diverse proporzioni per la realizzazione della scarpetta e della striscia piana.
Mentre questi materiali sono essenzialmente di tipo noto per l'esperto del ramo e disponibili in commercio, si forniscono qui di seguito a titolo indicativo alcuni dati caratteristici di essi utili per la loro individuazione tecnica.
(1) al 100% di allungamento
Varianti e/o modifiche potranno essere apportate alla pinna per nuoto con cinghia regolabile ed al relativo procedimento di formatura secondo la presente invenzione, senza per questo uscire dall'ambito protettivo dell 'invenzione medesima.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Pinna per nuoto comprendente una pala in materiale relativamente rigido, estendentesi da una scarpetta a sviluppo posteriormente incompleto in materiale relativamente morbido ed una cinghia di lunghezza regolabile connessa a detta scarpetta per avvolgere posteriormente il piede del nuotatore, caratterizzata dal fatto che dal lato posteriore di detta pala si estende una suola genericamente concava, alla cui faccia superiore è connessa detta scarpetta e dai cui lati si estendono rispettivi elementi di connessione alle estremità di detta cinghia regolabile, detta pinna comprendendo inoltre una striscia longitudinale, in materiale di rigidezza intermedia rispetto a quelle di detta pala e di detta scarpetta, disposta· lungo la faccia superiore di detta pala ed estendentesi fin sopra detta scarpetta per connettere tra loro superiormente detta pala e detta scarpetta .
  2. 2. Pinna secondo la rivendicazione 1, in cui detta scarpetta comprende un corpo sostanzialmente tubolare, connesso a detta suola, dal quale anteriormente si estendono bracci longitudinali che si connettono lungo i bordi e la faccia superiore di detta pala.
  3. 3. Pinna secondo la rivendicazione 2, in cui detta pala presenta due ali simmetricamente estendentisi dei suoi bordi longitudinali dalla parte di detta scarpetta e detti bracci longitudinali comprendono una coppia di bracci di connessione esterni ed una coppia di bracci di connessione interni, detta coppia di bracci di connessione esterni essendo collegata a detta pala lungo i suoi bordi laterali e le ali prolungantisi da essi.
  4. 4. Pinna secondo la rivendicazione 3, in cui detti bracci di connessione esterni si estendono superiormente e inferiormente sul piano di giacenza di detta pala.
  5. 5. Pala secondo la rivendicazione 3, in cui detti bracci di connessione interna si estendono ai lati di detta striscia .
  6. 6. Pinna secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detti elementi di connessione comprendono alette estendentisi dalla faccia superiore di detta suola, supportanti perni atti ad impegnarsi con rispettive sedi in corrispondenza delle estremità di detta cinghia.
  7. 7. Pinna secondo la rivendicazione 6, in cui dette alette sono disposte a circa un terzo dello sviluppo di detta suola a partire dalla sua estremità posteriore.
  8. 8. Pinna secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detta suola comprende una parte anteriore fortemente angolata rispetto al piano di detta pala, una parte intermedia debolmente angolata rispetto allo stesso piano ed una parte posteriore sostanzialmente parallela a questo .
  9. 9 .Pinna per nuoto secondo le rivendicazioni precedenti, in cui l'altezza di dette alette rispetto a detta suola è tale che detti perni di accoppiamento a dette estremità di detta cìnghia si trovano in posizione sostanzialmente intermedia tra detta suola e detta striscia piana.
  10. 10 .Procedimento per produrre una pinna per nuoto secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - formatura di una pala in materiale relativamente rigido, comprendente una suola concava estendentesi dal lato posteriore di detta pala, dai lati di detta suola estendendosi rispettivi elementi di connessione di detta pala alle estremità di una cinghia di regolazione; formatura di una striscia piana connessa longitudinalmente sulla faccia superiore di detta pala e sporgente dal lato posteriore di essa sopra detta suola; - formatura di una scarpetta posteriormente aperta connessa a detta suola ed alla porzione sporgente di detta striscia; il materiale di detta scarpetta essendo relativamente morbido ed il materiale di detta striscia essendo di rigidezza intermedia tra quella di detta pala e quella di detta scarpetta.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 10, in cui il materiale per realizzare detta pala è una mescola poliolefinica elastomerizzata, mentre quello per realizzare detta striscia e detta scarpetta è una mescola a base di elastomeri termoplastici.
  12. 12 . Procedimento secondo la rivendicazione 11, in cui detta mescola poliolefinica elastomerizzata ha una durezza Rockwell di 80-100.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 11, in cui detto materiale a base di elastomeri termoplastici ha una durezza Shore A pari a 25-50 per la scarpetta e 80-100 per la striscia rispettivamente.
  14. 14.Pinna per nuoto con cinghia regolabile e relativo procedimento di formatura, sostanzialmente come sopra descritto ed illustrato, con riferimento ai disegni annessi .
IT1998FI000206A 1998-09-10 1998-09-10 Pinna per nuoto e relativo procedimento produttivo IT1304902B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998FI000206A IT1304902B1 (it) 1998-09-10 1998-09-10 Pinna per nuoto e relativo procedimento produttivo
EP99830554A EP0985431B1 (en) 1998-09-10 1999-09-07 Swimming-fin and manufacture process thereof.
ES99830554T ES2233012T3 (es) 1998-09-10 1999-09-07 Aleta de natacion y procedimiento de fabricacion.
DE69922107T DE69922107T2 (de) 1998-09-10 1999-09-07 Schwimmflosse und Verfahren zu ihrer Herstellung
US09/391,602 US6179675B1 (en) 1998-09-10 1999-09-08 Swimming fin and manufacture process thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998FI000206A IT1304902B1 (it) 1998-09-10 1998-09-10 Pinna per nuoto e relativo procedimento produttivo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI980206A0 ITFI980206A0 (it) 1998-09-10
ITFI980206A1 true ITFI980206A1 (it) 2000-03-10
IT1304902B1 IT1304902B1 (it) 2001-04-05

Family

ID=11352667

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998FI000206A IT1304902B1 (it) 1998-09-10 1998-09-10 Pinna per nuoto e relativo procedimento produttivo

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6179675B1 (it)
EP (1) EP0985431B1 (it)
DE (1) DE69922107T2 (it)
ES (1) ES2233012T3 (it)
IT (1) IT1304902B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITFI20020171A1 (it) * 2002-09-13 2004-03-14 Cressi Sub Spa Pinna per nuoto a rigidita' differenziata, dotata di mezzi di connessione della cinghia posteriore ad elevate caratteristiche idrodinamiche.
US7637791B2 (en) * 2005-08-08 2009-12-29 Hobie Cat Company Fin for oscillating foil propulsion system
ITFI20050205A1 (it) 2005-09-30 2007-04-01 Cressi Sub Spa Pinna per nuoto con fibbia di connessione del cinturino
US7753749B2 (en) * 2008-06-30 2010-07-13 Warnaco Swimwear, Inc. Swim fin
WO2014056066A1 (en) 2012-10-12 2014-04-17 Cetatek Holdings Inc. Boot sole system and fin for same
US10675508B2 (en) 2010-04-08 2020-06-09 Cetatek Holdings Inc. Coupleable fin apparatuses and boot toe bodies
WO2011123950A1 (en) 2010-04-08 2011-10-13 Cetatek Holdings Inc. Flippers, boots, systems including same, and methods of using same
TWM391518U (en) * 2010-04-09 2010-11-01 ren-an Li Steel roll fixing structure
US9364717B2 (en) 2014-01-16 2016-06-14 Kathleen Davis Swimming fin
CN107206268B (zh) * 2015-01-23 2019-10-01 玛瑞斯公开有限公司 游泳或水肺潜水脚蹼

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2329307A1 (fr) * 1975-10-28 1977-05-27 Cavalero Rene Dispositif constructif fonctionnel de palme de natation a longue voilure incorporee
JPS63174674A (ja) * 1987-01-14 1988-07-19 株式会社 タバタ ダイビングフイン
US5292811A (en) * 1988-11-21 1994-03-08 Mitsui Petrochemical Industries, Ltd. Process for preparing thermoplastic elastomers
IT1242280B (it) * 1990-01-12 1994-03-03 Technisub Spa Pinna per il nuoto con pala composita e procedimento per la sua realizzazione
JPH0736686Y2 (ja) * 1992-02-14 1995-08-23 株式会社タバタ 遊泳用足ひれ
IT1257385B (it) * 1992-07-17 1996-01-15 Technisub Spa Pinna per il nuoto.
USD350801S (en) * 1992-09-02 1994-09-20 Cressi Sub S.P.A. Swimming fin
US5290194A (en) * 1993-04-16 1994-03-01 Kransco Swim fin with differential stiffness characteristics
US5348524A (en) 1993-12-20 1994-09-20 Grant Eugene J P Exercise apparatus
IT1269122B (it) * 1994-07-01 1997-03-21 Cressi Sub Spa Pinna per nuoto e suo procedimento produttivo
IT235554Y1 (it) * 1995-01-20 2000-07-12 Oceanic Europ Srl Pinna da nuoto ad elevato rendimento.
USD421474S (en) * 1998-09-10 2000-03-07 Cressi Sub S.P.A. Swimming fin

Also Published As

Publication number Publication date
IT1304902B1 (it) 2001-04-05
ITFI980206A0 (it) 1998-09-10
US6179675B1 (en) 2001-01-30
ES2233012T3 (es) 2005-06-01
DE69922107D1 (de) 2004-12-30
DE69922107T2 (de) 2005-12-15
EP0985431A3 (en) 2000-08-02
EP0985431B1 (en) 2004-11-24
EP0985431A2 (en) 2000-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
EP2382885B1 (en) A foldable footwear
ITFI980206A1 (it) Pinna per nuoto e relativo procedimento produttivo
GB2203627A (en) Shoes
JP4374353B2 (ja) 足指補助用具及び足用補助バンド
EP1192974A2 (en) Swim and scuba fin
JPH0751081B2 (ja) スキーブーツ
ITGE970036A1 (it) Pinna per nuoto del tipo a scarpetta aperta.
GB2122067A (en) Footwear
EP0570193B1 (en) A rucksack shoulder pad
US20070000103A1 (en) Shock absorbing buckle
JPH07155202A (ja) スキーブーツ
CN107206268B (zh) 游泳或水肺潜水脚蹼
JP2009024282A (ja) 膝用プロテクタ
JP4020880B2 (ja)
KR101020205B1 (ko) 신축구조를 구비한 신발 밑창
ITTO990174A1 (it) Pinna per nuotare
ITVE970044A1 (it) Struttura di pattini a rotelle longitudinalmente allineate.
JPS6326012Y2 (it)
KR200333773Y1 (ko) 머리 받침면이 형성된 조립식 모자
ITPE20020012U1 (it) Scarpe da scoglio pinnate
KR102528084B1 (ko) 기능성 신발
ITMI20001427A1 (it) Struttura di leva, particolarmente per calzature sportive
JP5814745B2 (ja) 膝用サポーター
JPS6130481Y2 (it)