ITFI980080U1 - Telaio mobile per finestre a persiana - Google Patents

Telaio mobile per finestre a persiana Download PDF

Info

Publication number
ITFI980080U1
ITFI980080U1 IT98FI000080U ITFI980080U ITFI980080U1 IT FI980080 U1 ITFI980080 U1 IT FI980080U1 IT 98FI000080 U IT98FI000080 U IT 98FI000080U IT FI980080 U ITFI980080 U IT FI980080U IT FI980080 U1 ITFI980080 U1 IT FI980080U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
slats
window according
movable frame
movable
Prior art date
Application number
IT98FI000080U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Conti Giovanni
Borretti Antonio
Pa Ma Service S N C Di Santini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Conti Giovanni, Borretti Antonio, Pa Ma Service S N C Di Santini filed Critical Conti Giovanni
Priority to IT98FI000080 priority Critical patent/IT244648Y1/it
Publication of ITFI980080U1 publication Critical patent/ITFI980080U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT244648Y1 publication Critical patent/IT244648Y1/it

Links

Landscapes

  • Mechanical Light Control Or Optical Switches (AREA)
  • Optical Systems Of Projection Type Copiers (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente innovazione si inserisce nel settore tecnico degli infissi metallici o in materiale plastico (ad esempio in PVC) e riguarda un'anta o telaio mobile per finestre a persiana, cioè è relativa a quella parte della finestra a persiana che viene vincolata ad un corrispondente telaio fisso per definire il serramento.
Le finestre di questo tipo, che sono dette anche a persiana scanalata, comprendono un telaio mobile presentante una cornice che supporta una pluralità di lamelle disposte parallele tra loro ed oblique rispetto al piano definito dal telaio mobile.
La realizzazione di dette persiane, generalmente in alluminio, risulta notevolmente dispendiosa per quanto riguarda l'assemblaggio, in particolare per l'associazione delle lamelle alla cornice del telaio. Un metodo di montaggio prevede che le lamelle vengano inserite, da una delle estremità del telaio mobile, con uno scorrimento verticale lungo apposite guide previste in corrispondenza dei montanti della cornice. Questo implica la necessità di dover operare a telaio aperto, ovvero con la cornice chiusa solo su tre lati, e di dover chiudere il telaio a lamelle installate, con la conseguente possibilità di danneggiamento del telaio medesimo, inoltre, sempre per eseguire il fissaggio delle lamelle al telaio, vengono utilizzati degli inserti in materiale plastico che risultano di costo elevato e possono influenzare negativamente la fase di verniciatura della finestra, se eseguita dopo l'assemblaggio.
Lo scopo principale della presente innovazione è quello di eliminare i predetti inconvenienti.
A questo risultato si è pervenuti in conformità dell'innovazione adottando il concetto di realizzare un telaio mobile per finestre a persiana avente le caratteristiche descritte nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
I vantaggi che derivano dalla presente innovazione consistono essenzialmente in ciò che è possibile realizzare in modo semplice e veloce una finestra, che vengono eliminati gli inserti in plastica e che, quindi, risultano facilitate le operazioni di montaggio. Infatti, non è più necessario l'uso di colla o altri elementi similari di fissaggio estranei alla stessa struttura della finestra, poiché le lamelle vengono fissate in apposite scanalature ricavate direttamente sui montanti della cornice. Questa caratteristica consente di associare le lamelle al telaio anche quando questo è completato sui quattro lati. Inoltre, vi sono ulteriori vantaggi dal punto di vista estetico; infatti, poiché l'esecuzione di scanalature sui montanti della cornice consente di decidere a priori la distanza tra le lamelle, regolando in maniera anche automatica il passo tra le varie scanalature, è possibile rendere uniforme, in maniera estremamente semplificata, la distanza delle lamelle tra infissi anche di dimensioni differenti .
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente innovazione saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l'aiuto degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato, ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali: le figure 1, 2, 3; illustrano, in viste prospettiche in scale differenti e con la figura l rappresentata in esploso, un telaio mobile secondo l'innovazione in fasi successive di fabbricazione,· - le figure 4a, 4b, 4c sono relative ad un telaio mobile rappresentato in una vista frontale (4a) e in due viste in sezione (4b e 4c), in scale differenti, rispettivamente secondo la linea di sezione B-B di figura 4a e secondo la linea di sezione A-A di figura 4b;
- le figure 5a, 5b, 5c, 5d, 5e sono relative a differenti forme di realizzazione di un profilo, rappresentate in viste parziali in sezione trasversale,·
- le figure 6a, 6b, 6c, 6d, 6e illustrano telai mobili secondo l'innovazione, in viste frontali nelle quali i profili di fissaggio delle lamelle sono disposti in corrispondenza di varie zone della cornice.
Come detto in precedenza, un telaio mobile per finestra viene utilizzato montato su un corrispondente telaio fisso per realizzare un serramento. Il vincolo tra telaio fisso (non illustrato nei disegni allegati) e telaio mobile può essere realizzato in.maniera nota in funzione del tipo di serramento desiderato e non verrà descritto perché non concernente la presente innovazione .
Il telaio mobile (1) per finestre a persiana è realizzabile preferibilmente in alluminio ma può essere anche in altro materiale, ad esempio in PVC, e comprende una cornice (2) destinata al supporto stabile di una pluralità di lamelle (3).
Su entrambi i montanti (29) della cornice (2) vengono realizzate delle scanalature (28) che costituiscono delle sedi per le estremità delle lamelle (3) da supportare.
11 valore della larghezza delle scanalature o sedi (28) è sostanzialmente corrispondente al valore dello spessore delle lamelle (3), le quali possono essere conformate leggermente bombate o provviste di alette per definire un accoppiamento senza gioco tra lamella e rispettiva sede (28) della cornice (2). Le scanalature (28) possono essere aperte su una o su entrambe le facce del telaio mobile (1). il telaio mobile (1) comprende, inoltre, uno o più elementi di fissaggio costituiti, negli esempi illustrati, da profili (4) che risultano associabili alla cornice (2) almeno in corrispondenza dei montanti (29) (dove sono previste le sedi (28)), per vincolare stabilmente le lamelle al telaio mobile.
I profili (4) sono provvisti di mezzi di fissaggio atti a permetterne l'associazione stabile alla cornice (2). I mezzi di fissaggio possono essere differentemente conformati, ad esempio come illustrato nelle figure da 5a a 5e.
Nell'esempio di figura 5a, il profilo (4) è sostanzialmente uguale a quello rappresentato in figura 4b; in questa forma di attuazione, il profilo (4) presenta- due denti (48) in corrispondenza di una propria zona destinata a rimanere all'interno, una volta assemblato il telaio mobile (1). I denti (48) risultano elasticamente cedevoli in avvicinamento per consentire la loro introduzione in un alloggiamento (46) definito da due sporgenze (47) presentate dalla cornice (2). Nell'esempio di figura 5b, il profilo (4) si estende in misura maggiore, rispetto all'esempio precedente, in corrispondenza della parte interna della traversa (20); in altre parole presenta una conformazione sostanzialmente ad "L" in sezione. Nell'esempio di figura 5c, il profilo (4) si estende per un valore corrispondente a sostanzialmente tutta la larghezza della cornice (2); in questa forma di attuazione, le scanalature per le lamelle possono essere realizzate con una pressa punzonatrice, mentre nelle altre forme di attuazione (illustrate nelle figure 5a, 5b, 5d, 5e) le scanalature possono essere realizzate fresando il montante della cornice prima di formare il telaio mobile. Nell'esempio di figura 5d, sono previsti due profili (4);sia sulla faccia interna sia sulla faccia esterna del telaio mobile (1). Nella figura 5e, il profilo (4) è conformato in maniera similare rispetto all'esempio di figura 5a ed è previsto, in corrispondenza della faccia interna della traversa (20), un secondo profilo o profilo di riporto (43).
Come visibile nelle figure da 6a a 6e, dove sono rappresentati con un tratto a grosso spessore, i profili (4) possono essere disposti in differenti zone della cornice e possono presentare differenti estensioni longitudinali, in figura 6a, i profili (4) sono previsti in corrispondenza dei montanti (29) e si estendono fino al bordo inferiore del telaio mobile (1). In figura 6b, i profili (4) sono previsti in corrispondenza dei due montanti (29) e della traversa (20) superiore, in figura 6c, i profili (4) sono previsti sui due montanti (29) e su entrambe le traverse (20) ; i profili (4) disposti sui montanti (29) sono contenuti dai profili disposti sulle traverse (20). In figura 6d, i profili (4) sono previsti in corrispondenza dei montanti (29) e si estendono solamente nella zona destinata alle lamelle (3). in figura 6e i profili (4) sono previsti sui due montanti (29) e su entrambe le traverse (20); i profili (4) disposti sui montanti (29) sono collegati ai profili disposti sulle traverse (20) con giunzioni a 45°.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma, dimensioni, disposizione degli elementi, natura dei materiali impiegati, senza peraltro uscire dall'ambito del concetto innovativo adottato e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto per modello industriale di utilità.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Telaio mobile (1) per finestre a persiana del tipo comprendente una cornice periferica (2) all'interno della quale è disposta, in assetto stabile, una pluralità di lamelle (3) caratterizzato dal fatto che detta cornice (2) è provvista, in corrispondenza dei propri montanti (29), di due serie di scanalature (28) contrapposte aperte su almeno un lato ed atte a ricevere le rispettive estremità di detta pluralità di lamelle (3) e che comprende uno o più elementi di fissaggio (4) associabili a detta cornice (2) almeno in corrispondenza delle zone della stessa cornice presentanti le dette scanalature (28) per vincolare stabilmente le lamelle (3) al detto telaio mobile (1).
  2. 2. Telaio mobile per finestre a persiana secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi di fissaggio sono costituiti da profili (4) provvisti di mezzi rapidi di fissaggio a detta cornice (2).
  3. 3. Telaio mobile per finestra a persiana secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi rapidi di fissaggio sono costituiti da almeno un dente (48) presentato da detto profilo (4), elasticamente mobile rispetto a quest'ultimo e stabilmente inseribile in un corrispondente alloggiamento presentato da detta cornice (2).
  4. 4. Telaio mobile per finestra a persiana secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi rapidi di fissaggio sono costituiti da una coppia di denti (48) presentati da detto profilo, elasticamente cedevoli in avvicinamento per consentire la loro introduzione in un alloggiamento (46) definito da due sporgenze (47) contrapposte presentate dalla cornice (2),
  5. 5. Telaio mobile per finestra a persiana secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi di fissaggio sono previsti in corrispondenza dei montanti (29) e di almeno una traversa (20) di detto telaio mobile (l).
  6. 6. Telaio mobile per finestra a persiana secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cornice (2), dette lamelle (3) e detti elementi di fissaggio (4) sono realizzati in metallo.
  7. 7. Telaio mobile per finestra a persiana secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cornice (2), dette lamelle (3) e detti elementi di fissaggio (4) sono realizzati in alluminio .
  8. 8 . Telaio mobile per finestra a persiana secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cornice (2), dette lamelle (3) e detti elementi di fissaggio (4) sono realizzati in materiale plastico.
  9. 9. Telaio mobile per finestra a persiana secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette scanalature (28) sono direttamente ricavate per fresatura su detta cornice (2 ) .
  10. 10 . Telaio mobile per finestra a persiana secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette scanalature (28) sono direttamente ricavate per punzonatura su detta cornice (2 ) .
IT98FI000080 1998-07-23 1998-07-23 Telaio mobile per finestre a persiana IT244648Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98FI000080 IT244648Y1 (it) 1998-07-23 1998-07-23 Telaio mobile per finestre a persiana

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98FI000080 IT244648Y1 (it) 1998-07-23 1998-07-23 Telaio mobile per finestre a persiana

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFI980080U1 true ITFI980080U1 (it) 2000-01-23
IT244648Y1 IT244648Y1 (it) 2002-03-12

Family

ID=11352484

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98FI000080 IT244648Y1 (it) 1998-07-23 1998-07-23 Telaio mobile per finestre a persiana

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT244648Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT244648Y1 (it) 2002-03-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0370376A2 (de) Torblatt
DE102012021924B4 (de) Abdeckvorrichtung mit einer 1. Abdeckung, die mit einer 2. Abdeckung verbindbar ist
ITMI970572A1 (it) Complesso di profilati per la realizzazione di serramenti ad ante scorrevoli
ITFI980080U1 (it) Telaio mobile per finestre a persiana
US3945149A (en) Window construction
US10538960B2 (en) Slat with pressure contact part and blind using same
RU157131U1 (ru) Жалюзийная панель
DE1683432B2 (de) Fenster, Tür o.dgl
DE3202508C2 (it)
ITMI20102186A1 (it) Veneziana da interni a lamelle fisse su montanti lamellari, in particolare per l'inclusione in una vetrocamera.
BR202020022211U2 (pt) Aperfeiçoamento introduzido em esquadria de perfis de alumínio com persiana integrada
DE7407107U (de) Rahmenprofil fuer kunststoff-fenster oder -tueren
DE1045072B (de) Schiebefenster mit Rahmen aus Leichtmetallstaeben
IT201800009369A1 (it) Vetrocamera perfezionata
EP2204527A2 (de) Fensterbehang
US1407549A (en) Counterbalancing sash for main window sashes
DE202010003060U1 (de) Lamellenfenster
ITMI940529A1 (it) Insieme di profilati cooperanti per la realizzazione di serramenti in particolare di persiane o simili
ITMI20000716U1 (it) Dispositivo di compensazione di altezze differenti di serramenti a lamelle orientabili
ITVR980053U1 (it) Persiana oscurante a lamelle orientabili provvista di rivestimentoesterno.
ITRM940114U1 (it) Gruppo di profilati in alluminio per serramenti a scorrere, normali e a taglio termico.
GB2578159A (en) Louver
ITUA201687914U1 (it) Doga ad aerazione maggiorata per tapparelle avvolgibili e tapparella comprendente la doga
CH671997A5 (en) Plastics window frame
ITMI20030091U1 (it) Recinzione con pannello estraibile