ITFI960261A1 - Testina taglia erba a filo con mezzi di allungamento del filo usurato - Google Patents

Testina taglia erba a filo con mezzi di allungamento del filo usurato Download PDF

Info

Publication number
ITFI960261A1
ITFI960261A1 IT96FI000261A ITFI960261A ITFI960261A1 IT FI960261 A1 ITFI960261 A1 IT FI960261A1 IT 96FI000261 A IT96FI000261 A IT 96FI000261A IT FI960261 A ITFI960261 A IT FI960261A IT FI960261 A1 ITFI960261 A1 IT FI960261A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
head
caps
intermediate ring
per
ring
Prior art date
Application number
IT96FI000261A
Other languages
English (en)
Inventor
Maria Rosa Calcinai
Original Assignee
Maria Rosa Calcinai
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maria Rosa Calcinai filed Critical Maria Rosa Calcinai
Priority to IT96FI000261A priority Critical patent/IT1286873B1/it
Publication of ITFI960261A0 publication Critical patent/ITFI960261A0/it
Priority to DE69718984T priority patent/DE69718984T2/de
Priority to ES97830568T priority patent/ES2190518T3/es
Priority to EP97830568A priority patent/EP0840999B1/en
Priority to US08/964,279 priority patent/US6163964A/en
Priority to CA002220321A priority patent/CA2220321A1/en
Publication of ITFI960261A1 publication Critical patent/ITFI960261A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286873B1 publication Critical patent/IT1286873B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/01Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus
    • A01D34/412Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters
    • A01D34/416Flexible line cutters
    • A01D34/4161Means for feeding cutter line

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Harvester Elements (AREA)

Description

Testina taglia-erba a filo con mezzi di allungamento del filo usurato
Descrizione
Campo Tecnico
La presente invenzione riguarda una testina taglia-erba del tipo comprendente una custodia in due porzioni tra loro accoppiate ed un anello intermedio tra dette porzioni, definenti un vano entro cui viene accumulato un filo di taglio che fuoriesce da rispettive aperture nell'anello intermedio della custodia.
Stato della Tecnica
Una testina di questo tipo ? descritta ad esempio in US-A-5,193,278. Questa testina nota presenta un complesso sistema automatico di allungamento del filo, il quale provoca una rotazione angolare determinata dell'anello intermedio quando il filo fuoriuscente dalla testina si ? usurato ed ? divenuto troppo corto per operare correttamente. Il funzionamento ? basato sul fatto che variando la lunghezza del filo sporgente dalla testina varia il numero di giri della testina stessa durante il funzionamento e quindi la forza centrifuga agente sugli organi in essa contenuti. La variazione della forza centrifuga provoca l'azionamento dei mezzi di comando dell'allungamento del filo. Il dispositivo ? particolarmente complesso e costoso e quindi poco adatto in particolare per l'impiego in campo hobbistico. Inoltre, esso non consente un allungamento manuale dei fili. Quando le due calotte sono tra loro accoppiate con l'anello intermedio interposto tra di esse, quest'ultimo non pu? essere ruotato manualmente n? per avvolgere n? per svolgere il filo.
La presente invenzione si prefigge lo scopo di realizzare una testina del tipo sopra menzionato, che risulti di uso semplice e pratico, di basso costo e di semplice montaggio.
Sommario dell'Invenzione
Sostanzialmente secondo l'invenzione viene previsto che l'anello intermedio disposto tra le due calotte presenti mezzi elastici che vincolano angolarmente detto anello intermedio ad almeno una di dette calotte in modo da impedire la rotazione reciproca tra anello intermedio e calotta nel verso in cui l?anello viene sollecitato a ruotare dalla forza resistente agente sulle porzioni di filo di taglio sporgenti dalla testina durante la rotazione di essa. Allo stesso tempo, i mezzi elastici sono realizzati in modo da consentire la rotazione reciproca in verso opposto, svincolando torsionalmente l'anello intermedio rispetto alle calotte, per effetto della trazione esercitata sulle dette estremit? sporgenti dei fili di taglio.
In questo modo l'allungamento dei fili di taglio si ottiene manualmente in modo molto semplice, cio? afferrando le estremit? dei fili sporgenti dalla testina e tirandole radialmente verso l'esterno. I mezzi elastici consentono (se il filo ? avvolto nel verso giusto nella testina) all'anello di svincolarsi dalle calotte e ruotare erogando il filo di taglio. Allo stesso tempo, un'erogazione accidentale durante la rotazione della testina ? impedita in modo affidabile.
Questo funzionamento pu? essere ottenuto ad esempio con appendici elastiche solidali all'anello che si impuntano in tacche o sedi delle calotte quando l'anello viene sollecitato a ruotare in un verso e che si svincolano quando l'anello viene sollecitato a ruotare in verso opposto. Pu? essere adottata anche una configurazione opposta, cio? con appendici solidali ad una o ad entrambe le calotte, che si impuntano in sedi dell'anello.
Secondo una forma di attuazione particolarmente vantaggiosa della testina secondo l'invenzione, sono previsti mezzi manuali di svincolo accessibili dall'esterno della testina, per svincolare l'anello intermedio rispetto alle calotte ed ottenerne la rotazione in entrambi i versi. Ci? consente di avvolgere il filo di taglio nella testina quando si rende necessaria la sua sostituzione, senza necessit? di aprire la testina.
Si ottiene con questa disposizione una calotta particolarmente semplice, i cui elementi potrebbero anche essere vincolati in modo irreversibile, ad esempio incollando o saldando tra di loro le due calotte. In tal caso, il filo pu? essere allungato manualmente, per compensare l'usura, anche agendo sui mezzi di svincolo e ruotando l'anello rispetto alle calotte nel verso opposto rispetto a quello di avvolgimento, anzich? per trazione sulle estremit? libere.
Secondo una possibile forma di attuazione , la o le appendici elastiche sono vantaggiosamente e di preferenza realizzate di pezzo con l'anello intermedio, ad esempio con un'unica operazione di stampaggio, in materiale plastico. Ci? rende la testina particolarmente semplice ed economica e riduce il numero di pezzi che la compongono. Non si esclude, peraltro, la possibilit? di riportare le appendici sull'anello, ad esempio per rivettatura od altro. In tal caso, le appendici possono anche essere realizzate in un materiale diverso rispetto all'anello, ad esempio l'anello pu? essere realizzato in plastica e le appendici in metallo.
Le appendici possono presentare risalti che si impegnano in tacche presenti su almeno una delle due calotte.
Lo svincolo delle appendici pu? essere ottenuto ad esempio tramite sporgenze radiali accessibili lungo la superficie laterale cilindrica della testina, tra le due calotte.
Per una pi? facile manovrabilit? e per ottenere un allungamento pi? graduale del filo, la testina pu? vantaggiosamente comprendere, su almeno una delle due calotte, quattro tacche, disposte tra loro sfalsate di 90? .
E' noto che in commercio esistono decespugliatori, su cui vengono montate le testine di questo tipo, che ruotano o in verso orario od in verso antiorario. La testina secondo la presente invenzione ? realizzata in modo tale che i mezzi elastici impediscano la rotazione reciproca tra anello e calotte solo in un verso, ma non in verso opposto. Nella versione pi? semplice si pu? prevedere che la testina sia destinata univocamente ad un tipo di decespugllatore, alternativamente a rotazione oraria od antioraria. E' tuttavia vantaggioso prevedere che la testina possa adattarsi sia a decespugliatori a rotazione destra che sinistra. A tale scopo, secondo una forma di attuazione particolarmente vantaggiosa dell'invenzione si prevede che i mezzi elastici siano montati su detto anello intermedio in modo tale che, rovesciando la posizione dell'anello intermedio rispetto alle due calotte, sia possibile invertire il verso in cui la rotazione reciproca tra l'anelo intermedio e le calotte ? bloccata. Ad esempio, si pu? prevedere che la o le appendici presentino risalti contrapposti, che si impegnano in corrispondenti tacche realizzate in entrambe dette calotte.
Le due calotte possono essere tra loro vincolate in vario modo. Ad esempio si possono usare mezzi a linguetta elastica od altro. Anche il fissaggio del filo di taglio nella testina pu? avvenire secondo varie tecniche. Ad esempio, si pu? prevedere che una di dette calotte presenti un mozzo centrale, nella cui parete ? realizzato almeno un foro e preferibilmente due fori di passaggio per il filo di taglio. In questo modo un unico filo pu? essere fatto passare attraverso i due fori diametralmente opposti e quindi avvolto attorno al mozzo. Oppure due distinti fili possono essere ancorati inserendone gli estremi nei due fori e quindi praticando due nodi di estremit?. Si pu? anche prevedere che a detto mozzo siano associate sedi in corrispondenza di detti fori per il passaggio del filo, in dette sedi venendo inseriti ed ancorati i rispettivi estremi dei fili di taglio.
Breve descrizione dei disegni
II trovato verr? meglio compreso seguendo la descrizione con riferimento all'allegato disegno, che ne mostra un esempio non limitativo di attuazione. In particolare, nel disegno mostrano: la
Fig.l una vista assonometrica tagliata di una testina secondo l'invenzione; la
Fig.2 una vista dall'alto della testina di Fig.l; le
Figg.3 e 4 due sezioni secondo III-III e IV-IV di Fig.2 ; le
Figg.5 a 7 mostrano rispettive viste dall'alto dei tre componenti della testina; la
Fig.8 mostra una vista esplosa della testina; la Fig. 9 mostra una vista in pianta di una testina aperta e priva della calotta superiore, in una seconda forma di attuazione; e le
Figg.10 ed 11 mostrano due sezioni locali secondo X-X e XI-XI di Fig.9.
Descrizione dettagliata di esempi di attuazione
Con iniziale riferimento alle Figg.l a 8, la testina taglia-erba, genericamente indicata con 1, comprende tre componenti principali: una calotta superiore 3, una calotta inferiore 5 ed un anello intermedio 7, i quali - in assetto assemblato - definiscono un vano interno entro cui viene avvolto un filo di materiale plastico, le cui estremit? fuoriescono dalla testina 1 per formare organi di taglio. Il filo ? stato omesso nelle figure per maggiore chiarezza di disegno ed indicato unicamente a tratteggio in modo indicativo in Figg. 2 e 4, limitatamente alle porzioni fuoriuscenti dalla custodia formata dai componenti 3, 5, 7.
La calotta superiore 3 presenta una sede assiale 3A entro cui penetra un mozzo 5A della calotta inferiore 5. Nell'esempio illustrato le calotte superiore 3 ed inferiore 5 sono tra loro unite tramite linguette elastiche 9 sviluppantisi dalla parete cilindrica della sede 3A verso il basso e terminanti con appendici 9A che si inseriscono a scatto in sfinestrature il realizzate in corrispondenza del bordo inferiore del mozzo 5A.
La calotta inferiore 5 presenta, lungo la superiieie interna di un bordo anulare 5B, un risalto anulare 5C con quattro tacche 5D angolarmente spaziate di 90?. Una disposizione analoga ? prevista all'interno della calotta superiore 3, di cui con 3B ? indicato il bordo anulare, con 3C il risalto anulare interno e con 3D le tacche interne (cfr. Figg.3 e 4).
L'anello intermedio 7 presenta, in due posizioni diametralmente opposte, due appendici elastiche 7A, ciascuna delle quali ? provvista di due risalti 7B, 7C, rispettivamente superiore ed inferiore. Le due appendici 7A si sviluppano tangenzialmente lungo una porzione dell'anello 7. I risalti 7B, 7C si impegnano nelle tacche interne 3D, 5D delle due calotte 3 e 5. Le appendici elastiche 7A sono corredate di sporgenze radiali 7D che, in assetto montato, sporgono leggermente rispetto alla superficie cilindrica esterna dei bordi anulari 3B, 5B. L'anello 7 pu? cos? assumere all'interno della calotta due posizioni angolari alternative, ciascuna delle quali ? definita dalla posizione delle tacche 3D, 5D.
L'anello 7 presenta, inoltre, una costola anulare di irrigidimento 7E, lungo la quale sono realizzate, in posizioni diametralmente opposte e sfalsate di 90? rispetto alle appendici 7A, due boccole 7F per il passaggio del filo di taglio F. Pu? essere previsto un anche un numero diverso di boccole. Inoltre, possono essere usate anche boccole riportate, ad esempio boccole metalliche.
Nella parete cilindrica del mozzo 5A sono previsti due fori diametralmente opposti 5F per il passaggio dell'estremit? interna di ciascun filo di taglio F, la quale viene inserita in una corrispondente sede 5G sviluppantesi parallelamente all'asse delle calotte 3, 5 ed allineata con il rispettivo foro 5F
Per inserire il filo nella testina 1 senza necessit? di aprirla, si procede come segue: le boccole 7F vengono portate in allineamento con i fori 5F, cio? nella posizione di Fig.4. L'estremit? del filo viene inserita nella boccola 7F e spinta attraverso il foro 5F fino a raggiungere la cavit? interna del mozzo 5A. Qui, con un utensile qualsiasi, o manualmente, l'estremit? del filo viene estratta dalla cavit? interna del mozzo, piegata di 360? ed inserita dall'esterno nella sede 5G. Se l'anello 7 si trova in una in cui le boccole 7F non sono allineate ai fori 5F, ? sufficiente premere sulle sporgenze radiali 7D per deformare le linguette elastiche 7A e svincolare i risalti 7A, 7B dalle tacche 3D, 5D e quindi ruotare in un verso o nell'altro l'anello intermedio 7 rispetto alle calotte 3, 5 di 90?.
Una volta passate le estremit? di due fili F attraverso le boccole 7F ed i fori 5F ed impegnate dette estremit? nelle sedi 5G, ? possibile avvolgere la quantit? desiderata di filo all'interno della testina, nel vano formato dalle calotte 3, 5 e dall'anello intermedio 7, semplicemente ruotando l'anello 7 in verso orario rispetto alle calotte, operazione che viene resa possibile tramite pressione sulle sporgenze 7D, per svincolare i risalti 7B, 7C dalle tacche 3D, 5D.
Anzich? due fili F pu? essere utilizzato un filo unico che viene fatto passare attraverso entrambe le boccole 7F ed i fori 5F. In tal caso non si rende necessarlo l'ancoraggio delle estremit? interne dei fili. Viceversa, utilizzando due fili ancorati con le estremit? interne alla testina 1, l'ancoraggio pu? essere ottenuto anche facendo passare le estremit? attraverso le boccole 7F e quindi attraverso i fori 5F e quindi realizzando un nodo su di esse.
Una volta avvolto il filo F nella testina, le sue estremit? vengono lasciate sporgere dalle boccole 7F di un'entit? tale da consentire il taglio dell'erba. Il verso di rotazione della testina, indicato con f2, ? tale per cui la forza resistente agente sulle porzioni di filo F sporgenti dalla testina sollecita l'anello 7 a ruotare verso orario rispetto alle calotte 3, 5, cio? secondo la freccia f^ in Fig.2. I risalti 7B, 7C delle appendici elastiche 7A si impuntano nelle tacche 3D, 5D ed impediscono la rotazione relativa tra anello 7 e calotte 3, 5 per effetto della forza resistente.
Quando il filo F si ? usurato, il suo allungamento pu? essere ottenuto provocando manualmente una rotazione in verso orario dell'anello 7 rispetto alle calotte 3 e 5. Questa rotazione ? ottenibile facilmente senza pressione sull'anello, in quanto le appendici 7 ed i relativi risalti 7B, 7C non si impuntano nelle tacche 3D, 5D. Viceversa, l'allungamento pu? anche essere facilmente ottenuto per trazione sulle estremit? sporgenti dei fili di taglio F. Infatti, se il filo ? avvolto correttamente, cio? in verso orario, attorno al mozzo 5A, la trazione manuale sulle sue estremit? sporgenti dalla calotta provoca una sollecitazione alla rotazione dell'anello 7 rispetto alle calotte 3, 5 in verso opposto rispetto alla sollecitazione della forza centrifuga. In tale verso le appendici 7 non si impuntano nelle tacche 3D, 5D e l'anello ruota rispetto alle calotte in verso antiorario erogando il filo F.
Se la testina 1 ? montata su un albero che ruota in verso opposto alla freccia f2 la stessa funzionalit? si ottiene montando l'anello 7 rovesciato rispetto alla posizione mostrata in Fig.8.
Nelle Figg. 9, 10 e 11 ? mostrata una diversa farma di attuazione dell'invenzione. In Fig.9 viene mostrata in una vista dall'alto una testina aperta, cio? priva della calotta superiore 3. Le sezioni locali delle Figg.10 e il mostrano una porzione sezionata della testina con le due calotte 3, 5 e l'anello intermedio 7. Numeri uguali indicano parti uguali o corrispondenti a quelle delle figure precedenti. In questo caso le appendici 7A dell'anello intermedio 7 sono realizzate all'interno dell'anello stesso ed hanno un andamento inclinato rispetto alle direzioni radiale e tangenziale rispettivamente. Esse cooperano con tacche 5D realizzate nel fondo della calotta inferiore 5. Le tacche 5D presentano una parete frontale leggermente inclinata rispetto alla direzione radiale, contro cui si impuntano le appendici 7A ed una parete a forte inclinazione rispetto alla direzione radiale, circa parallela alle appendici 7A. In questo modo, quando la testina ruota in verso antiorario secondo la freccia f2, sulle porzioni di estremit? dei fili di taglio F agisce una forza centrifuga Fc ed una forza resistente orientata in direzione tangenziale secondo la freccia F-t? Quest'ultima ? orientata in modo tale che il filo F spinga l'anello 7 e le rispettive appendici 7A ad impuntarsi nelle tacche 5D, impedendo cos? la rotazione reciproca tra anello e calotta 5. Viceversa, quando la testina ? ferma, afferrando manualmente le estremit? dei fili F e tirando nel verso della freccia Fc, grazie all'avvolgimento in verso orario del filo (indicato a tratteggio in Fig.), tramite il filo si esercita sull'anello intermedio 7 una forza in verso opposto alla freccia F-^ che provoca la rotazione dell'anello in verso antiorario rispetto alle calotte, rotazione consentita dal fatto che le appendici elastiche 7A si piegano spinte dalla pareti a esse parallele delle tacche 5D.
In questa forma di attuazione non sono previsti mezzi che consentono lo sblocco manuale dell'anello in verso opposto, per cui la ricarica del filo deve avvenire aprendo la testina. Viceversa, pu? essere realizzata una testina monouso, ad esempio con calotte tra loro saldate, destinata ad essere eliminata una volta esauritosi il filo. Ci? ? consentito dalla costruzione particolarmente leggera ed economica della testina secondo la presente invenzione.
Anche nella realizzazione illustrata nelle Figg.9 a 11 si pu? prevedere la possibilit? che l'anello venga rovesciato nel caso di testine che ruotano in verso orario anzich? antiorario. A tale scopo pu? essere ad esempio previsto che le appendici 7A si sviluppino (come mostrato in Fig.ll) solo per una porzione dell'altezza dell'anello e che la calotta 3 presenti tacche 3D sagomate in modo speculare rispetto alle tacche 5D della calotta 5. In tal caso, rovesciando l'anello 7 le sue appendici 7A vanno a cooperare con tacche operano il blocco reciproco tra calotte ed anello in verso opposto. Alternativamente, su una o su entrambe le calotte 3, 5 possono essere realizzte tacche doppie e simmetriche, come indicato a tratteggio con 5DX per la calotta 5 in Fig.9. In tal caso si possono realizzare disposizioni uguali di tacche sulle due calotte, mentre le appendici 7A possono avere un'altezza pari all'altezza di tutto l'anello intermedio 7, per una maggiore resistenza.
In entrambe le soluzioni, quando il filo F venisse avvolto in verso errato, cio? nell'esempio illustrato in verso antiorario anzich? orario come accennato in Fig.9, le appendici 7 impedirebbero comunque lo svolgimento accidentale del filo durante il funzionamento della testina. Viceversa, l'allungamento tramite trazione manuale sulle estremit? dei fili non sarebbe pi? possibile. In tal caso, nella soluzione delle Figg.l a 8 l'allungamento si pu? ancora ottenere agendo sulle sporgenze 7D per sbloccare l'anello rispetto alle calotte e ruotando l'anello stesso. Nella soluzione di Figg. 9 a 11 ? necessario aprire la testina e avvolgere il filo nel verso corretto.
E ' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo detto trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni aceluse ha lo scopo di facilitare la letture delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito di protezione rappresentata dalle rivendicazioni .

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Testina taglia-erba comprendente due calotte (3, 5) tra loro collegate ed un anello intermedio (7), definenti un vano di contenimento per almeno un filo di taglio (F) ed in cui detto anello intermedio (7) presenta passaggi (7F) per l'uscita delle estremit? del filo di taglio (F), caratterizzata dal fatto che detto anello intermedio (7) presenta mezzi elastici (7A, 7B, 7C) che vincolano angolarmente detto anello intermedio (7) ad almeno una di dette calotte in modo da impedire la rotazione reciproca tra anello intermedio e calotta nel verso in cui l'anello viene sollecitato a ruotare dalla forza resistente (F?-) agente sulle porzioni di filo di taglio sporgenti dalla testina (1) durante la rotazione di essa, e che detti mezzi elastici consentono la rotazione reciproca in verso opposto, svincolando torsionalmente l'anello intermedio rispetto a detta calotta, per effetto della trazione esercitata sulle dette estremit? sporgenti dei fili di taglio (F).
  2. 2. Testina come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi manuali di svincolo (7D) accessibili dall'esterno della testina (1), per svincolare l'anello intermedio (7) rispetto alle calotte (3, 5) ed ottenerne la rotazione in entrambi i versi .
  3. 3. Testina come da rivendicazione 10 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici(7A, 7B, 7C) comprendono almeno un'appendice elastica (7A) che si impegna in una corrispondente tacca (3D, 5D) di una almeno di dette calotte (3,5).
  4. 4. Testina come da rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che dette appendici elastiche sono realizzate di pezzo con l'anello intermedio.
  5. 5. Testina come da rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che dette appendici (7A) presentano risalti (7A, 7B) che si impegnano in tacche (3D, 5D) presenti su almeno una delle due calotte (3, 5).
  6. 6. Testina come da rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di svincolo comprendono sporgenze -(7D) solidali a detti mezzi elastici (7A) ed accessibili dall'esterno della testina.
  7. 7. Testina come da una o pi? delle rivendicazioni 3 a 6, caratterizzata dal fatto che detta appendice (7A) ? disposta lungo la superficie cilindrica esterna di detto anello intermedio (7), tra le due calotte (3, 5).
  8. 8. Testina come da una o pi? delle rivendicazioni 3 a 7, caratterizzata dal fatto di comprendere due appendici (7) diametralmente opposte.
  9. 9. Testina come da una o pi? delle rivendicazioni 3 a 8, caratterizzata dal fatto che detta o dette appendici (7) sono realizzate sulla superficie interna dell'anello intermedio (7).
  10. 10. Testina come da rivendicazioni 5 o 6, caratterizzata dal fatto di comprendere, su almeno una delle due calotte (3, 5), quattro tacche (3D, 5D), disposte tra loro sfalsate di 90?.
  11. 11. Testina come da una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici (7, 7A, 7B) sono montati su detto anello intermedio (7) in modo tale che rovesciando la posizione dell'anello intermedio rispetto alle due calotte, ? possibile invertire il verso in cui la rotazione reciproca tra l'anelo intermedio e le calotte ? bloccata.
  12. 12. Testina come da una o pi? delle rivendicazioni 3 a 10, caratterizzata dal fatto che detta almeno un'appendice (7) presenta due risalti (7B, 7C) contrapposti, che si impegnano in corrispondenti tacche (3D, 5D) realizzate in entrambe dette calotte (3, 5).
  13. 13. Testina come da una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette due calotte (3, 5) presentano mezzi a linguetta elastica (9, 9A) per l'impegno reciproco.
  14. 14. Testina come da una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che una di dette calotte presenta un mozzo (5A) centrale, nella cui parete ? realizzato almeno un foro e preferibilmente due fori di passaggio (5F) per il filo di taglio (F).
  15. 15. Testina come da rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che parallelamente a detto mozzo (5A) si sviluppano due sedi (5G) in corrispondenza di detti fori (5F) per il passaggio del filo (F), in dette sedi (5G) venendo inserito e vincolato il rispettivo estremo del filo di taglio (F).
  16. 16. Testina come da rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che dette sedi (5G) sono accessibili dall'esterno della testina (1).
IT96FI000261A 1996-11-06 1996-11-06 Testina taglia erba a filo con mezzi di allungamento del filo usurato IT1286873B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96FI000261A IT1286873B1 (it) 1996-11-06 1996-11-06 Testina taglia erba a filo con mezzi di allungamento del filo usurato
DE69718984T DE69718984T2 (de) 1996-11-06 1997-11-04 Fadenschneidkopf mit Fadenzuführmittel
ES97830568T ES2190518T3 (es) 1996-11-06 1997-11-04 Cabezal para cortar cesped de tipo cordon con medios para alargar el cordon desgastado.
EP97830568A EP0840999B1 (en) 1996-11-06 1997-11-04 Cord-type grass-cutting head with means for lengthening the worn cord
US08/964,279 US6163964A (en) 1996-11-06 1997-11-04 Cord-type grass-cutting head with means for lengthening the worn cord
CA002220321A CA2220321A1 (en) 1996-11-06 1997-11-05 Cord-type grass-cutting head with means for lengthening the worn cord

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96FI000261A IT1286873B1 (it) 1996-11-06 1996-11-06 Testina taglia erba a filo con mezzi di allungamento del filo usurato

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI960261A0 ITFI960261A0 (it) 1996-11-06
ITFI960261A1 true ITFI960261A1 (it) 1998-05-06
IT1286873B1 IT1286873B1 (it) 1998-07-17

Family

ID=11351848

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96FI000261A IT1286873B1 (it) 1996-11-06 1996-11-06 Testina taglia erba a filo con mezzi di allungamento del filo usurato

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6163964A (it)
EP (1) EP0840999B1 (it)
CA (1) CA2220321A1 (it)
DE (1) DE69718984T2 (it)
ES (1) ES2190518T3 (it)
IT (1) IT1286873B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6952877B2 (en) * 2003-01-10 2005-10-11 Shindaiwa, Inc. Vegetation cutting device
ITFI20050192A1 (it) 2005-09-13 2007-03-14 Arnetoli Motor Testina tosaerba con mezzi per la protezione del filo di taglio
ES2334693T3 (es) * 2005-11-02 2010-03-15 Fabrizio Arnetoli Cabezal para el corte de hierba, con canales espirales de guia para el cable de corte.
ITFI20060275A1 (it) 2006-11-03 2008-05-04 Arnetoli Motor Testina tosaerba a filo
US8640588B2 (en) * 2007-02-16 2014-02-04 Gordon Strader Powered weed trimmer cutting head and method
DE102008060803A1 (de) * 2008-12-01 2010-06-02 C. & E. Fein Gmbh Spule für eine Wickeleinrichtung
EP3167702A1 (en) 2012-03-15 2017-05-17 Shakespeare Company, LLC Spool for use in a trimmer head of a rotary trimmer having trimmer line
US20140053416A1 (en) * 2012-08-22 2014-02-27 Proulx Manufacturing, Inc. Protective Wear Cap For Flexible Line Rotary Trimmer Heads
CN110313320B (zh) * 2019-08-07 2021-08-20 威而德(日照)园林机械有限公司 一种绿植修剪用环形切割设备
USD992379S1 (en) * 2020-11-13 2023-07-18 TwoY. co. ltd. Trimmer head winding wheel

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4185380A (en) * 1977-12-05 1980-01-29 Hindman Jack W Jr Flexible line rotary vegetation cutter having a tension regulated line feed
US4236311A (en) * 1979-01-05 1980-12-02 Emerson Electric Company Vegetation cutting apparatus
US4335510A (en) * 1980-06-18 1982-06-22 Black & Decker, Inc. String trimmer
JPS60171126U (ja) * 1984-04-20 1985-11-13 株式会社共立 草刈機の刈刃装置
CA1319018C (en) * 1987-11-04 1993-06-15 Maria Rosa Calcinai Appliance for scrub clearance, grass cutting or the like, with devices for lengthening the cutting line and coupling devices
US4959904A (en) * 1989-02-02 1990-10-02 Proulx Raymond E Simple flail feedout mechanism for a rotary mower
DE3922339C1 (it) * 1989-07-07 1990-10-18 Fa. Andreas Stihl, 7050 Waiblingen, De
US5020223A (en) * 1989-11-02 1991-06-04 White Consolidated Industries, Inc. Simplified bump-feed type cutting head assembly for flexible line trimmers
US5109607A (en) * 1990-10-12 1992-05-05 Inertia Dynamics Corporation Automatic line trimmer head
US5060384A (en) * 1990-12-06 1991-10-29 Inertia Dynamics Corporation Automatic head for a line trimmer
GB9110125D0 (en) * 1991-05-10 1991-07-03 Black & Decker Inc Improvements in or relating to vegetation cutters
JP2955096B2 (ja) * 1991-12-17 1999-10-04 スターテング工業株式会社 ロータリカッタ
US5339526A (en) * 1993-04-22 1994-08-23 Ryobi Outdoor Products Resistance spool for a line trimmer head
JP3207298B2 (ja) * 1993-05-28 2001-09-10 スターテング工業株式会社 ロータリカッタ

Also Published As

Publication number Publication date
ITFI960261A0 (it) 1996-11-06
CA2220321A1 (en) 1998-05-06
US6163964A (en) 2000-12-26
EP0840999A1 (en) 1998-05-13
IT1286873B1 (it) 1998-07-17
EP0840999B1 (en) 2003-02-12
DE69718984T2 (de) 2003-07-24
DE69718984D1 (de) 2003-03-20
ES2190518T3 (es) 2003-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11234363B2 (en) Trimmer head with members for simplifying the loading of the cutting line
CN111115389B (zh) 紧固装置
US10314229B2 (en) Grass cutting head with a spool for the cutting line, spool for said head, and method to replacing the cutting line in a grass cutting head
ITFI960261A1 (it) Testina taglia erba a filo con mezzi di allungamento del filo usurato
US20160128276A1 (en) Line-winding spool for grass-cutting heads
ES2695154T3 (es) Cabezal de corte para un aparato de corte de vegetales
JP4259618B2 (ja) フィルムを搬送テープから支持体へ移すための手動装置
BRPI0719358B1 (pt) cabeça de corte de grama do tipo de linha
AU2002335473B2 (en) Reinforcement binding machine and reel used for the machine
ITFI20000001A1 (it) Un rocchetto per l'avvolgimento di un filo di taglio per un tagliaerba e testina per tagliaerba incorporante detto rocchetto
US4995361A (en) Dental floss tool
US2837098A (en) Dental floss holder and dispenser
US7387275B1 (en) Fishing leader dispenser
US5503169A (en) Dental floss holder
FR2531688A1 (fr) Bobine pour l'enroulement d'un fil
US20070170302A1 (en) Spool assembly for locating a spooled material end
JP3207780B2 (ja) サドルカバー装置
US415322A (en) Fishing-rod and reel
JPH0249262Y2 (it)
JPS5938453Y2 (ja) 尻糸スプ−ル
JP6466670B2 (ja) コード式刈払機用刈払ヘッドのコード巻取り機構
US1544097A (en) Tension device for wire-tying machines
JPH0338213Y2 (it)
JPS5842365Y2 (ja) ボビン
KR930003200Y1 (ko) 낚시용 릴의 스풀 결속장치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted