ITCR20080020A1 - Copertura galleggiante per vasche di stoccaggio liquidi - Google Patents

Copertura galleggiante per vasche di stoccaggio liquidi Download PDF

Info

Publication number
ITCR20080020A1
ITCR20080020A1 IT000020A ITCR20080020A ITCR20080020A1 IT CR20080020 A1 ITCR20080020 A1 IT CR20080020A1 IT 000020 A IT000020 A IT 000020A IT CR20080020 A ITCR20080020 A IT CR20080020A IT CR20080020 A1 ITCR20080020 A1 IT CR20080020A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
floating
cover according
sheet
elements
floating cover
Prior art date
Application number
IT000020A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Spedini
Original Assignee
Ecomembrane Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ecomembrane Srl filed Critical Ecomembrane Srl
Priority to ITCR2008A000020A priority Critical patent/IT1391361B1/it
Priority to EP09172175.3A priority patent/EP2175015B1/en
Publication of ITCR20080020A1 publication Critical patent/ITCR20080020A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391361B1 publication Critical patent/IT1391361B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D88/00Large containers
    • B65D88/34Large containers having floating covers, e.g. floating roofs or blankets
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12MAPPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
    • C12M21/00Bioreactors or fermenters specially adapted for specific uses
    • C12M21/04Bioreactors or fermenters specially adapted for specific uses for producing gas, e.g. biogas
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12MAPPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
    • C12M23/00Constructional details, e.g. recesses, hinges
    • C12M23/36Means for collection or storage of gas; Gas holders
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12MAPPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
    • C12M23/00Constructional details, e.g. recesses, hinges
    • C12M23/38Caps; Covers; Plugs; Pouring means
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12MAPPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
    • C12M23/00Constructional details, e.g. recesses, hinges
    • C12M23/56Floating elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D88/00Large containers
    • B65D88/34Large containers having floating covers, e.g. floating roofs or blankets
    • B65D88/38Large containers having floating covers, e.g. floating roofs or blankets with surface water receiver, e.g. drain
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D90/00Component parts, details or accessories for large containers
    • B65D90/48Arrangements of indicating or measuring devices
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F11/00Treatment of sludge; Devices therefor
    • C02F11/02Biological treatment
    • C02F11/04Anaerobic treatment; Production of methane by such processes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/02Odour removal or prevention of malodour

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physical Or Chemical Processes And Apparatus (AREA)
  • Sewage (AREA)
  • Float Valves (AREA)
  • Devices For Use In Laboratory Experiments (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

DESCRIZIONE
COPERTURA GALLEGGIANTE PER VASCHE DI STOCCAGGIO LIQUIDI
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne una copertura atta a galleggiare sulla superficie di sostanze liquide contenute in serbatoi aperti e, più in particolare, di liquami accumulati in vasche di stoccaggio, per consentire il recupero di gas e sostanze volatili odorose che si sviluppano per effetto di fenomeni chimico-fisici o biologici.
È noto che durante lo stoccaggio di reflui di origine civile, industriale o zootecnica si sviluppano sostanze volatili che tendono a liberarsi in atmosfera creando problemi di emissioni di odori o gas nocivi per l’ambiente.
In alcuni casi tali gas hanno proprietà combustibili e possono essere utilizzati per la produzione di energia di tipo rinnovabile. E’ perciò sentito il problema sia di evitare la diffusione di odori sgradevoli, sia di recuperare gas combustibili di tipo biologico.
Sono noti sistemi galleggianti che vengono impiegati allo scopo di ridurre tali problemi, ad esempio utilizzando argilla espansa, palline in materiale plastico o elementi plastici con forme esagonali, ecc.
Tali soluzioni tuttavia non consentono di recuperare i gas né di accumularli, ma riducono semplicemente l’evaporazione e la diffusione degli odori provocata dal vento.
Altri sistemi noti prevedono l’utilizzo di campane metalliche galleggianti che modificano la loro linea di galleggiamento in relazione al volume di gas contenuto, scorrendo lungo guide fissate alla parete della vasca.
Questi sistemi tuttavia sono costosi, sono soggetti a corrosione chimica, e non sono in grado di seguire eventuali variazioni di livello del liquido contenuto nella vasca che, per ragioni gestionali e di riutilizzo dei liquami, potrebbe subire notevoli variazioni nel corso dell’anno.
Ulteriori sistemi prevedono l’utilizzo di piccoli moduli in materiale plastico galleggiante collegati tra loro da tubazioni flessibili atte a consentire ai gas di trasferirsi tra i moduli stessi mantenendo costante la pressione.
Dal brevetto italiano N. 1 329922 dello stesso inventore, depositato il 13/12/2001, Ã ̈ noto uno di sistemi utilizzabile per la realizzazione di coperture di vasche contenenti liquidi che impiega moduli galleggianti per la captazione e lo stoccaggio di gas e odori esalanti dal liquido stesso.
Un difetto di tale sistema à ̈ che i moduli non riescono a coprire in modo continuo la superficie della vasca e perciò sono ancora elevati i volumi di gas che fuoriescono dalla vasca stessa.
Ulteriore difetto à ̈ che il posizionamento o la rimozione di tali moduli à ̈ difficile da realizzare, soprattutto mentre la vasca à ̈ piena di liquido. Altro limite à ̈ la possibilità di recuperare solo parzialmente l’acqua piovana.
Scopo della presente invenzione à ̈ di superare tali difetti.
In particolare scopo dell’invenzione consiste nel realizzare una copertura galleggiante atta a: coprire in modo continuo la superficie della vasca; coprire vasche di qualsiasi forma; fungere da gasometro mettendo a disposizione un volume variabile per lo stoccaggio dei gas recuperati; consentire il montaggio direttamente sul fondo della vasca se questa à ̈ vuota, o all’esterno se questa à ̈ piena permettendo il suo spostamento sul liquame in un’unica operazione di sollevamento; consentire di recuperare l’acqua piovana; permettere di seguire eventuali variazioni di livello del liquido contenuto nella vasca senza perdere la propria funzionalità; resistere alle aggressioni chimiche; fungere da coperchio con capacità di isolamento termico.
Gli scopi sono raggiunti con la presente invenzione, quale essa à ̈ caratterizzata dalle rivendicazioni, consistente in una copertura galleggiante per vasche di stoccaggio liquidi caratterizzata dal fatto che comprende:
- una pluralità di elementi galleggianti di bordo;
- funi disposte a raggiera che collegano tra loro detti elementi galleggianti;
- un telo impermeabile ai gas;
in cui detto telo à ̈ sostenuto dagli elementi galleggianti e si estende oltre di essi con una gonna fissata alla base di detti elementi galleggianti in modo da realizzare, con il liquido contenuto nella vasca, una guardia idraulica perimetrale, atta a mantenere gas e sostanze volatili al di sotto del telo.
Vantaggiosamente detti elementi galleggianti di bordo sono realizzati mediante travi costituite da pannelli in polipropilene con struttura cava a celle chiuse, collegati tra loro rigidamente a costituire un poligono a n lati.
Secondo un aspetto preferito dell'invenzione, le funi di collegamento a raggiera tra gli elementi galleggianti di bordo sono situate in un piano orizzontale posto al livello inferiore dei detti elementi galleggianti e sono disposte per collegare i vertici del poligono a n lati realizzato con dette travi costituenti gli elementi galleggianti di bordo.
Un ulteriore aspetto dell’invenzione prevede il fatto che il margine del telo comprende un orlo che à ̈ fissabile ad anelli posti alla base degli elementi galleggianti di bordo tramite tubi rigidi che infilano sia l’orlo che gli anelli stessi.
Secondo una variante preferita dell’invenzione la copertura comprende un elemento galleggiante centrale che sostiene una struttura rigida atta a sollevare la parte centrale del telo e le funi sono disposte per collegare i vertici del poligono perimetrale a detto elemento galleggiante centrale.
L’invenzione presenta numerosi vantaggi:
- Ã ̈ composta da elementi facilmente trasportabili, assemblabili e resistenti alla corrosione;
- Ã ̈ adattabile a vasche di qualsiasi forma e dimensione;
- permette di evitare di accumulare grandi quantità di gas al di sotto della copertura quando la vasca à ̈ al minimo livello, riducendo i problemi di sicurezza;
- permette di lavorare sempre in leggera pressione, in modo che il telo resista al vento ed alle precipitazioni atmosferiche, pur variando il volume di gas contenuto al di sotto della copertura, grazie al variare della linea di galleggiamento;
- à ̈ auto-stabilizzante e può scaricare automaticamente il gas in esubero, quando la spinta verso l’alto dovuta alla pressione interna provoca la fuoriuscita della gonna dal liquame;
- à ̈ posizionabile e rimovibile anche quando à ̈ già montata, con l’ausilio di una gru di sollevamento.
Questi ed altri vantaggi dell’invenzione saranno maggiormente evidenti nel seguito, in cui vengono descritte modalità preferite di realizzazione, a titolo esemplificativo e non limitativo, e con l’aiuto delle figure, dove:
la Fig. 1 rappresenta, in sezione trasversale, una copertura galleggiante secondo l’invenzione posizionata su una vasca di stoccaggio liquami;
la Fig. 2 rappresenta, in vista dall’alto parzialmente sezionata, la stessa copertura galleggiante;
la Fig. 3 rappresenta, in vista frontale parzialmente sezionata, una trave a pannelli costituente uno degli elementi galleggianti di bordo; la Fig. 4 rappresenta, in sezione trasversale, un particolare del margine del telo che scavalca gli elementi galleggianti di bordo;
le Fig. 5 e 6 rappresentano, rispettivamente in vista laterale e dall’alto, l’elemento galleggiante centrale;
la Fig. 7 rappresenta, in vista laterale, una copertura galleggiante sollevata da una gru.
Con riferimento ai particolari illustrati nelle figure, la copertura galleggiante comprende, nella versione di base più semplice, elementi galleggianti di bordo 1 , funi di collegamento 2 ed un telo 3 impermeabile ai gas. In una variante più complessa, la copertura comprende anche un elemento galleggiante centrale 4 a cui à ̈ fissata una struttura rigida 5, che si estende verticalmente, per il sostegno del telo 3. Tale elemento galleggiante centrale à ̈ atto a concentrare al centro i gas ed a scolare meglio l’acqua piovana.
Gli elementi galleggianti di bordo 1 sono realizzati mediante travi rettilinee costituite da pannelli 6 in Polipropilene e da lamiere 7 in acciaio inossidabile piegate a U, fissate ai pannelli 6 mediante bulloni passanti 8.
I pannelli 6 comprendono celle 9 chiuse, delimitate da setti 10 che uniscono le facce maggiori dei pannelli stessi secondo una griglia a maglia sostanzialmente quadrata.
Le dimensioni di ogni pannello sono ad esempio 1 m di lunghezza, 0,55 m di altezza e 0,10 m di spessore. Le celle 9 hanno lati di 0,05 m di lunghezza e sono perciò di forma sostanzialmente parallelepipeda a base quadrata. Lo spessore del Polipropilene à ̈ di circa 3,5 mm.
Una tale conformazione strutturale conferisce al pannello una grande galleggiabilità, che viene di poco ridotta dai fori praticati in qualche cella per consentire il passaggio dei bulloni stessi.
I pannelli, oltre alla galleggiabilità, conferiscono agli elementi di bordo 1 anche una grande resistenza alla flessione e collaborano strutturalmente con le lamiere piegate 7, in modo da evitare problemi di snellezza, consentendo di concentrare l’acciaio nelle zone di maggiore sollecitazione a trazione e compressione.
Le travi rettilinee costituenti gli elementi galleggianti di bordo 1 possono comprendere una pluralità di pannelli 6, intervallati da brevi spazi liberi.
Nella variante illustrata le travi sono formate da due pannelli ed hanno una lunghezza di circa 2,4 metri.
Le travi rettilinee sono collegate tra loro con piastre sagomate 20 in modo da formare un poligono di n lati atto ad approssimare la forma della vasca 100 da coprire, che nell’esempio illustrato à ̈ circolare con 36 m di diametro.
I vertici del poligono sono collegati tra loro da funi 2 disposte radialmente, realizzate con cavi in acciaio, fissati alla base dei vertici stessi mediante anelli 21 .
Il telo 3 à ̈ realizzato con membrane in tessuto di fibre poliesteri spalmato in PVC, tagliate e saldate secondo tecnica nota, ma potrà essere realizzato anche con altri materiali plastici in fogli, mono o pluristrato, anche in materiale espanso, a seconda delle esigenze, purché sufficientemente impermeabili al passaggio dei gas.
Il telo 3 ha uno sviluppo superficiale tale da consentirgli di oltrepassare il limite costituito dal bordo superiore degli elementi galleggianti 1 e da continuare con una mantovana esterna al poligono delimitato dagli elementi 1 fino almeno al bordo inferiore degli elementi stessi.
Il margine del telo à ̈ saldato su se stesso in modo da realizzare un orlo 11 , che viene fissato all’esterno degli elementi galleggianti 1 con tubi rigidi 12 che si infilano, oltre che nell’orlo 11 , anche in anelli 13 disposti lungo il bordo inferiore delle travi rettilinee costituenti il lato del poligono perimetrale.
Nel caso della variante più complessa della copertura illustrata nelle figure 1 e 2, à ̈ presente anche una struttura galleggiante centrale 4, costituita essenzialmente da lastre in polipropilene 14, analoghe a quelle utilizzate per le travi di bordo, collegate da elementi lineari 15 e angolari 16 in acciaio, in modo da poter contenere cubi di materiale espanso a celle chiuse 17, ad esempio polistirolo.
Alla struttura galleggiante 4 Ã ̈ fissata un struttura ad aste rigide 18 che termina superiormente con un anello tubolare 19 atto a sostenere il telo 3.
Nel caso in cui sia presente la struttura galleggiante centrale 4 le funi 2 collegheranno radialmente i vertici del poligono perimetrale alla base della detta struttura 4.
La presenza della struttura ad aste rigide 18 necessita di una adeguata conformazione del telo 3, secondo tecnica nota.
Nel caso in cui la vasca 100 avesse un pilastro centrale, il telo 3 sarà conformato in modo da incappucciare il pilastro stesso, soffiettandosi e distendendosi su di esso in base al livello di galleggiamento della copertura.
La copertura galleggiante à ̈ completata da accessori di tipo noto, quali passanti a flangia per il collegamento di tubazioni per l’aspirazione dei gas. In particolare la posizione di detti punti di presa del gas può essere indifferentemente in corrispondenza del centro della copertura o in prossimità delle travi di bordo, in relazione alla presenza o meno della struttura galleggiante centrale 4.
Sul perimetro della struttura galleggiante à ̈ inoltre applicabile un canale di gronda atto al convogl lamento dell’acqua piovana in un pozzetto in cui à ̈ alloggiata una pompa di drenaggio. In alternativa à ̈ possibile posizionare altre flange passanti sul telo collegate ad una rete di tubazioni sottostanti per consentire il convogliamento dell’acqua piovana nel pozzetto di scarico.
Ai vertici del poligono possono essere applicati bracci telescopici orizzontali che terminano con una ruota ad asse orizzontale, atta a scorrere lungo la parete interna della vasca, per mantenere centrata la copertura galleggiante, nel caso il vento tendesse a spostarla.
Sul bordo superiore delle travi galleggianti può essere applicato un misuratore di livello, ad esempio del tipo ad ultrasuoni, per misurare il grado di emersione della copertura rispetto al livello del liquido contenuto nel serbatoio, che si mantiene visibile tra il muro e la copertura, e per fornire un segnale di comando di eventuali pompe per l’estrazione dei gas.
La copertura galleggiante può essere assemblata a terra e quindi sollevata con una gru 200 e posizionata direttamente sul liquido contenuto nella vasca 100 come illustrato in figura 7.
Per evitare che le funi di sollevamento della gru trasferiscano forze di compressione al poligono costituito dalle n travi di bordo, à ̈ possibile utilizzare un anello rigido collegato ai cavi della gru avente la stessa forma del bordo della copertura, al quale à ̈ appendibile, con cavi verticali, il bordo stesso della copertura.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Copertura galleggiante per vasche (100) di stoccaggio liquidi, caratterizzata dal fatto che comprende: - una pluralità di elementi galleggianti (1) di bordo; - funi (2) disposte a raggiera che collegano tra loro detti elementi galleggianti (1); - un telo (3) impermeabile ai gas; in cui detto telo (3) à ̈ sostenuto dagli elementi galleggianti (1) e si estende oltre di essi con una gonna fissata alla base di detti elementi galleggianti (1) in modo da realizzare, con il liquido contenuto nella vasca, una guardia idraulica perimetrale, atta a mantenere gas e sostanze volatili al di sotto del telo (3).
  2. 2. Copertura galleggiante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti elementi galleggianti (1) di bordo comprendono pannelli (6) in materiale plastico con struttura cava.
  3. 3. Copertura galleggiante secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto, detti pannelli (6) sono uniti tra loro da lamiere (7) piegate a U in modo da realizzare travi rettilinee composite.
  4. 4. Copertura galleggiante secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la struttura cava di detti pannelli (6) comprende celle (9) chiuse, delimitate da setti (10) disposti secondo una griglia regolare.
  5. 5. Copertura galleggiante secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che le estremità di dette travi sono rigidamente connesse tra loro in modo da formare un poligono di n lati che approssima la forma della superficie della vasca (100) da coprire.
  6. 6. Copertura galleggiante secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette funi (2) collegano i vertici di detto poligono di n lati.
  7. 7. Copertura galleggiante secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che dette funi (2) sono posizionate in un piano orizzontale passante per la base di dette travi.
  8. 8. Copertura galleggiante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il telo (3) Ã ̈ fissato stabilmente alla base degli elementi galleggianti (1) mediante tubi rigidi (12) che infilano contemporaneamente un orlo (11) presente lungo il margine del telo (3) e anelli (13) disposti lungo il bordo inferiore di detti elementi galleggianti (1).
  9. 9. Copertura galleggiante secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che comprende una struttura galleggiante centrale (4) atta a sostenere il telo (3).
  10. 10. Copertura galleggiante secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette funi (2) collegano radialmente i vertici di detto poligono di n lati a detta struttura galleggiante centrale (4).
ITCR2008A000020A 2008-10-07 2008-10-07 Copertura galleggiante per vasche di stoccaggio liquidi IT1391361B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCR2008A000020A IT1391361B1 (it) 2008-10-07 2008-10-07 Copertura galleggiante per vasche di stoccaggio liquidi
EP09172175.3A EP2175015B1 (en) 2008-10-07 2009-10-05 Floating cover for tanks for storing liquids

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCR2008A000020A IT1391361B1 (it) 2008-10-07 2008-10-07 Copertura galleggiante per vasche di stoccaggio liquidi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITCR20080020A1 true ITCR20080020A1 (it) 2010-04-08
IT1391361B1 IT1391361B1 (it) 2011-12-13

Family

ID=40627378

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITCR2008A000020A IT1391361B1 (it) 2008-10-07 2008-10-07 Copertura galleggiante per vasche di stoccaggio liquidi

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2175015B1 (it)
IT (1) IT1391361B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102107173A (zh) * 2011-03-23 2011-06-29 孙伯山 一种减少浸渍液挥发的浸渍槽
NL2008902C2 (nl) * 2012-05-30 2013-12-04 Wiefferink B V Container voor het bevatten van een gas bevattende en/of gas producerende substantie, afdekfolie voor het afdekken van een substantie in een dergelijke container, en werkwijze voor het aanbrengen van een dergelijke afdekfolie in een container.
GB2513879A (en) * 2013-05-08 2014-11-12 Base Structures Ltd Gas Accumulator
DE202014103688U1 (de) * 2014-08-08 2015-11-11 JOPE Beteiligungs GmbH Biomassespeicher
WO2016129990A1 (en) * 2015-02-13 2016-08-18 Van Weleveld Beheer B.V. Device for covering a container for containing a gas containing and / or a gas producing substance
ITUB20154947A1 (it) * 2015-10-30 2017-04-30 Greenpiu Srl Copertura galleggiante per vasche e/o serbatoi di stoccaggio in genere con sistema di riscaldamento
FR3043396B1 (fr) * 2015-11-05 2021-01-01 Adg Ateliers Des Graves Module de couverture, dispositif et systeme de methanisation
FR3083219B1 (fr) * 2018-06-28 2020-05-29 Adg - Ateliers Des Graves Module de couverture collecteur d’eau pour cuve de methanisation
CN110379965A (zh) * 2019-06-27 2019-10-25 博众精工科技股份有限公司 一种浮动定位块
FR3108120B1 (fr) * 2020-03-12 2022-07-15 Adg Ateliers Des Graves Module de couverture, dispositif et système de méthanisation

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2008686A (en) * 1931-01-10 1935-07-23 Chicago Bridge & Iron Co Floating roof
US3279606A (en) * 1964-01-06 1966-10-18 Pacific Flush Tank Co Ring-type gas dome for anaerobic digesters
DE3033646A1 (de) * 1980-09-06 1982-04-29 Menzel Gmbh & Co, 7000 Stuttgart Abdeckung fuer ein abwasser beinhaltendes becken
CH662748A5 (en) * 1979-09-12 1987-10-30 Peter Limacher Process and devices for collecting liquid or gaseous fluids from heavier liquid to pasty media
EP0350455A2 (en) * 1988-05-06 1990-01-10 Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA) A container for gas in which the pressure is maintained constant when the amount, therein contained, changes, specifically suited for accumulating biogas generated from waste waters and biological sludges
DE3904326A1 (de) * 1989-02-14 1990-08-16 Josef Hunkemoeller Verfahren zum sammeln und entfernen von schadgasen oder faulgasen durch in der guelle schwimmende hauben
DE10115623A1 (de) * 2001-03-29 2002-10-17 Agronet Gmbh Vorrichtung zur Lagerung flüssiger organischer Stoffe wie Gülle und zur Speicherung von Biogas
WO2003018437A1 (en) * 2001-08-31 2003-03-06 Robert Charbonneau Roof structure
EP1801037A1 (de) * 2005-12-23 2007-06-27 agraferm technologies AG Abdeckung für Güllebehälter, Biogasspeicher und dergleichen und Verfahren zum Abdecken eines Güllebehälters oder eines Biogasspeichers
CN2928857Y (zh) * 2006-06-17 2007-08-01 赵晓立 复合内外浮顶搅拌式沼气池

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2008686A (en) * 1931-01-10 1935-07-23 Chicago Bridge & Iron Co Floating roof
US3279606A (en) * 1964-01-06 1966-10-18 Pacific Flush Tank Co Ring-type gas dome for anaerobic digesters
CH662748A5 (en) * 1979-09-12 1987-10-30 Peter Limacher Process and devices for collecting liquid or gaseous fluids from heavier liquid to pasty media
DE3033646A1 (de) * 1980-09-06 1982-04-29 Menzel Gmbh & Co, 7000 Stuttgart Abdeckung fuer ein abwasser beinhaltendes becken
EP0350455A2 (en) * 1988-05-06 1990-01-10 Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA) A container for gas in which the pressure is maintained constant when the amount, therein contained, changes, specifically suited for accumulating biogas generated from waste waters and biological sludges
IT1219578B (it) * 1988-05-06 1990-05-18 Enea Contenitore per gas a pressione costante al variare del contenuto,particolarmente adatto per l' accumulo di biogas generato da liquami e ammassi solidi
DE3904326A1 (de) * 1989-02-14 1990-08-16 Josef Hunkemoeller Verfahren zum sammeln und entfernen von schadgasen oder faulgasen durch in der guelle schwimmende hauben
DE10115623A1 (de) * 2001-03-29 2002-10-17 Agronet Gmbh Vorrichtung zur Lagerung flüssiger organischer Stoffe wie Gülle und zur Speicherung von Biogas
WO2003018437A1 (en) * 2001-08-31 2003-03-06 Robert Charbonneau Roof structure
EP1801037A1 (de) * 2005-12-23 2007-06-27 agraferm technologies AG Abdeckung für Güllebehälter, Biogasspeicher und dergleichen und Verfahren zum Abdecken eines Güllebehälters oder eines Biogasspeichers
CN2928857Y (zh) * 2006-06-17 2007-08-01 赵晓立 复合内外浮顶搅拌式沼气池

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 200851, Derwent World Patents Index; AN 2008-H93935, XP002529110 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP2175015A1 (en) 2010-04-14
IT1391361B1 (it) 2011-12-13
EP2175015B1 (en) 2014-05-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITCR20080020A1 (it) Copertura galleggiante per vasche di stoccaggio liquidi
CN102777047B (zh) 大跨度管桁架屋面梁的组拼安装方法
JP5885099B2 (ja) 柱状物周囲の仮締切装置及び同仮締切方法
CN205444984U (zh) 拼装式环卫室
CN106219630B (zh) 一种frp漂浮盖
CN201669781U (zh) 具有平移池盖的预制构件蒸汽养护池
CN210264105U (zh) 波纹现浇钢筋混凝土罐体
CN205134664U (zh) 一种用于钢梁的上下双层混凝土板结构
CN205617566U (zh) 组合式钢结构房屋
CN102627347B (zh) 漂浮式污水池抗老化保温密封蓬盖
KR100512025B1 (ko) 콘크리트 철제패널 일체형 다중 격벽 물탱크
CN109853721B (zh) 一种整体式钢筋混凝土污物处理池及其制备方法
CN206679218U (zh) 一种用于水面漂浮光伏电站的不锈钢浮箱漂浮装置
CN207017528U (zh) 一种预制u型叠合梁
AU2010101417B4 (en) A fluid storage tank
KR200321334Y1 (ko) 콘크리트 철제패널 일체형 다중 격벽 물탱크
CN113020198B (zh) 一种网格状刚性填埋场运行期防雨装置及方法
CN111519635A (zh) 一种圆形工作坑支护构件及其安装施工工艺
CN217128555U (zh) 一种平板类后浇带临时封闭预制轻型盖板
JP5209071B2 (ja) メタン発酵槽及びボトムシートの施工方法
RU184215U1 (ru) Водосборный противопожарный надземный резервуар
CN215906957U (zh) 一种可移动的蓄水池
CN105507376B (zh) 一种矩形框预制混凝土构件储池
CN218405783U (zh) 一种梁板式密封装置
CN204174720U (zh) 组合装配式浮体随动污水池加盖膜密封单元及密封罩