ITCO20130063A1 - Strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale di pale, metodo di misura e pala. - Google Patents

Strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale di pale, metodo di misura e pala.

Info

Publication number
ITCO20130063A1
ITCO20130063A1 IT000063A ITCO20130063A ITCO20130063A1 IT CO20130063 A1 ITCO20130063 A1 IT CO20130063A1 IT 000063 A IT000063 A IT 000063A IT CO20130063 A ITCO20130063 A IT CO20130063A IT CO20130063 A1 ITCO20130063 A1 IT CO20130063A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blade
radial
component
angle
stacking
Prior art date
Application number
IT000063A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Pieri
Original Assignee
Nuovo Pignone Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nuovo Pignone Srl filed Critical Nuovo Pignone Srl
Priority to IT000063A priority Critical patent/ITCO20130063A1/it
Priority to CN201480065375.4A priority patent/CN105934647B/zh
Priority to PCT/EP2014/075900 priority patent/WO2015079007A1/en
Priority to KR1020167017310A priority patent/KR20160090901A/ko
Priority to JP2016534138A priority patent/JP2017503154A/ja
Priority to RU2016119490A priority patent/RU2698483C1/ru
Priority to MX2016006995A priority patent/MX2016006995A/es
Priority to EP14808896.6A priority patent/EP3074718A1/en
Priority to US15/100,043 priority patent/US10082380B2/en
Publication of ITCO20130063A1 publication Critical patent/ITCO20130063A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B5/00Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques
    • G01B5/20Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques for measuring contours or curvatures
    • G01B5/205Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques for measuring contours or curvatures of turbine blades or propellers
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B5/00Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques
    • G01B5/02Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques for measuring length, width or thickness
    • G01B5/025Measuring of circumference; Measuring length of ring-shaped articles
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B5/00Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques
    • G01B5/20Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques for measuring contours or curvatures
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B5/00Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques
    • G01B5/24Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques for measuring angles or tapers; for testing the alignment of axes

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • A Measuring Device Byusing Mechanical Method (AREA)
  • Stacking Of Articles And Auxiliary Devices (AREA)
  • Length Measuring Devices With Unspecified Measuring Means (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)
  • Length-Measuring Instruments Using Mechanical Means (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)

Description

Title/Titolo
Tool for measuring radiai stacking angle of blades, measuring method and biade / Strumento per misurare l’angolo di impilamento radiale di pale, metodo di misura e pala.
Descrizione
Area di interesse
La presente invenzione si riferisce in generale alla misurazione dell'angolo di impilamento radiale per le pale.
Stato dell'arte
L'espressione "asse di impilamento" dovrebbe essere nota alle persone qualificate nel settore; tuttavia, per ragioni di completezza, viene di seguito fornita una definizione. Una pala rotante di una macchina rotativa, in particolare una turbomacchina, può essere considerata come la combinazione di una pluralità di sezioni di pala impilate una sull'altra, secondo una direzione radiale che risulta perpendicolare all'asse di rotazione. La linea che collega i centri di gravità di ciascuna sezione definisce l'asse di impilamento.
Altri elementi della pala sono il bordo di entrata, ovvero la parte anteriore del piano a profilo aerodinamico, e il bordo di uscita, ovvero la parte posteriore del piano a profilo aerodinamico. La pala si estende radialmente verso l'esterno dalla radice, presente su una prima estremità vicina al mozzo (spesso adiacente al mozzo), fino alla corona di ricoprimento, situata su una seconda estremità distante dal mozzo. L'asse radiale è l'asse che si estende verso l'esterno dal centro del mozzo. L'asse di impilamento di una cosiddetta pala cilindrica deve tipicamente coincidere con l'asse radiale. Tuttavia, la tolleranza delle macchine utilizzate per la produzione delle pale e la forzatura della pala stessa durante il processo di assemblaggio possono determinare un impilamento non perfettamente radiale della pala.
Le figure 1A e 1B mostrano due diverse tipologie di impilamento non radiale. Nella figura 1 A, per via delle tolleranze previste dalla procedura di produzione della corona di ricoprimento 4 della pala 1, vi è un eccesso del materiale della corona di ricoprimento stessa. Questa situazione può verificarsi, ad esempio, se l'angolo mediante il quale viene prodotta la corona risulta lievemente più ampio rispetto a quello del progetto. L'asse radiale è indicato con la lettera R e l'asse di impilamento è contrassegnato dalla lettera S. I due assi sono disallineati, mentre, come detto, dovrebbero coincidere. Pertanto, nel caso della figura 1A è necessario correggere questo difetto, ad esempio fresando la corona di ricoprimento affinché l'angolo risulti esatto.
La figura 1B mostra una pala caratterizzata da un impilamento non radiale determinato dall'errata produzione (dovuta alle tolleranze) della radice 18. Questa condizione crea un disallineamento dell'asse di impilamento S in relazione all'asse radiale R. È importante notare che, nel caso della figura 1B, il disallineamento dei due assi è opposto rispetto al caso della figura 1A.
Di conseguenza, le sollecitazioni centrifughe, dovute ai disallineamenti ai quali è soggetta una pala, possono risultare considerevoli e causare una notevole usura. La struttura di una pala tende a determinare un aumento nel corso della vita utile del prodotto. Nelle macchine che presentano pale caratterizzate da un asse di impilamento rettilineo orientato in direzione radiale, le sollecitazioni strutturali della pala stessa potrebbero aumentare e il coefficiente di sicurezza potrebbe venire ridotto nel caso in cui il parallelismo radiale non risulti corretto.
Pertanto, è importante misurare il valore angolare de impilamento al fine di apportare le necessarie correzioni. Per questa tipologie di misurazioni, viene generalmente utilizzato solo un semplice regolo radiale; tuttavia, tale regolo può essere usato solo con pale che presentano un lato tangenziale da parallelo a radiale, poiché il vettore radiale di riferimento può essere individuato e indicato sulla pala stessa. Inoltre, tale regolo non fornisce un valore quantitativo deirimpilamento non radiale, ma solo una stima qualitativa, giacché la misurazione viene eseguita solo visivamente senza il supporto di un'apposita scala. Ad oggi, non risultano disponibili strumenti o metodi per le misurazioni quantitative del valore angolare deirimpilamento quando le pale non presentano alcun lato tangenziale da parallelo a radiale.
Vi è pertanto la necessità di fornire uno strumento che consenta di misurare quantitativamente l'angolo di impilamento radiale delle pale, in particolare per tutte le forme di pale.
Riepilogo
Misurando lo scarto radiale e fornendo sia uno strumento che un corrispondente metodo di misurazione dell'asse di impilamento di una pala rettilinea che risulti semplice e affidabile, è possibile apportare immediatamente le necessarie correzioni alla pala.
Le prime forme d'esecuzione esemplificative mostrano uno strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale della pala cilindrica di una macchina rotante caratterizzata da flusso assiale; la pala si estende radialmente verso l'esterno dalla superficie di un mozzo; lo strumento comprende:
- una base configurata per indicare la direzione radiale del mozzo;
- un componente in grado di scorrere sulla pala e configurato per indicare la direzione di impilamento della pala cilindrica;
- elementi per la determinazione di una scala di riferimento;
- un elemento di regolazione configurato per determinare la posizione del componente rispetto alla base;
- un tracciatore configurato per indicare l'ampiezza dell'angolo tra la direzione de impilamento e quella radiale mediante l'uso degli elementi di riferimento;
quest'angolo corrisponde all'angolo di impilamento radiale.
Le seconde forme d'esecuzione esemplificative illustrano un metodo per misurare l'angolo di impilamento radiale della pala cilindrica di una macchina rotante caratterizzata da flusso assiale mediante l'uso di uno strumento; la pala si estende radialmente verso l'esterno dalla superficie di un mozzo; secondo questo metodo, il primo componente dello strumento viene sistemato in base alla direzione radiale, un secondo componente dello strumento viene quindi collocato tenendo conto della direzione di impilamento della pala e, infine, vengono rilevate le relative posizioni del primo e del secondo componente.
Le terze forme d'esecuzione esemplificative fanno riferimento a una pala cilindrica di una macchina rotante comprendente una corona di ricoprimento, che presenta almeno un foro (in particolare un foro cieco) o almeno un perno (in particolare un perno sporgente) per la ricezione degli elementi atti a indicare un riferimento radiale sulla pala cilindrica; il foro o il perno sono progettati per l'integrazione con uno strumento ai fini della misurazione dell'angolo di impilamento radiale della pala cilindrica.
Breve descrizione dei disegni
La presente invenzione risulterà più chiara con la descrizione seguente delle forme d'esecuzione esemplificative, che devono essere esaminate unitamente ai disegni annessi, in cui:
la figura 1A mostra una pala caratterizzata da una prima tipologia di impilamento non radiale;
la figura 1B mostra una pala caratterizzata da una seconda tipologia di impilamento non radiale;
la figura 2 mostra la porzione di un mozzo con delle pale cilindriche, in cui una pala è dotata di un perno inserito nella corona di ricoprimento per la misurazione dell'angolo di impilamento radiale;
la figura 3 mostra alcuni componenti di uno strumento per la misurazione dell'angolo di impilamento radiale;
la figura 4 mostra una prima forma d'esecuzione di uno strumento per la misurazione dell'angolo di impilamento radiale;
la figura 5 mostra una seconda forma d'esecuzione di uno strumento per la misurazione dell'angolo di impilamento radiale;
la figura 6 mostra uno strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale in una prima posizione per l'esecuzione della fase iniziale della misurazione;
la figura 7 mostra uno strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale in una seconda posizione per l'esecuzione della fase successiva della misurazione; la figura 8 mostra lo strumento nella seconda posizione della figura 7, ma questa volta durante l'esecuzione della terza fase della misurazione.
Descrizione dettagliata
La seguente descrizione delle forme d'esecuzione esemplificative fa riferimento ai disegni allegati. Numeri di riferimento uguali, ricorrenti in disegni diversi, rappresentano elementi simili o identici. La seguente descrizione dettagliata non limita l'invenzione. Al contrario, il campo di applicazione dell'invenzione è definito dalle rivendicazioni in appendice.
In tutta la descrizione dettagliata, il riferimento a "una forma d'esecuzione" indica che una particolare caratteristica, struttura o proprietà descritta in relazione a una forme d'esecuzione è inclusa in almeno una forma d'esecuzione dell'oggetto divulgato. Pertanto, l'utilizzo dell'espressione "in una realizzazione" in vari punti della descrizione dettagliata non farà necessariamente riferimento alla medesima realizzazione. Inoltre, le particolari caratteristiche, strutture o proprietà possono essere combinate in una o più forme d'esecuzione in qualsivoglia modalità appropriata.
Una forma d'esecuzione di uno strumento atto a misurare l'angolo di impilamento radiale comprende un regolo radiale 6 e un regolo di misurazione 7, come illustrato nelle figure 4 e 5. Le altre figure mostrano visuali ingrandite delle parti dello strumento, in particolare durante la procedura di misurazione.
La figura 2 mostra una pluralità di pale cilindriche 1 che si estendono in direzione radiale dal mozzo 3. Ciascuna pala si estende da una coda di rondine 18, presente sul mozzo 3, fino a una corona di ricoprimento 4. Il numero 2 ìndica il bordo di uscita della pala 1 (e di ciascuna altra pala), mentre il numero 17 indica il bordo di entrata della pala 1 (e di ciascuna altra pala). Viene creato un riferimento sulla corona di ricoprimento 4 della pala. Detto riferimento definisce l'asse radiale R che si estende dal mozzo 3 e arriva alla pala 1. In una forma d'esecuzione, questo riferimento viene ottenuto con un foro cieco praticato sulla parte anteriore della corona di ricoprimento 4 che si trova su un piano normale rispetto a quello della pala. In questo modo, è possibile misurare l'angolo tra l'asse di impilamento della pala in relazione all'asse radiale R. In una forma d'esecuzione, un perno 5 viene inserito all'interno del foro presente nella corona di ricoprimento 4. L'asse radiale R passa così per il perno 5. In questo modo, è possibile trovare l'asse di impilamento S della pala 1 con riferimento all'asse R e calcolare il valore dell'angolo tra questi due assi.
La figura 3 mostra una regolo radiale 6 in una posizione di misurazione. Esso risulta posizionato sulla superficie del mozzo 3 ed è in contatto con detto perno 5. In una forma d'esecuzione, il regolo radiale 6 comprende un corpo piano 6a collegato a una base 6c. Il corpo piano 6a è perpendicolare (nella direzione dell'asse radiale R) alla base 6c. Il regolo radiale 6 si appoggia al mozzo 3 grazie alla base 6c. In una forma d'esecuzione, la base 6c viene configurata in modo tale da risultare tangenziale alla superficie cilindrica del mozzo 3 e appoggiata sul mozzo 3 stesso in maniera stabile. Inoltre, (come si evince più chiaramente nella figura 5) la base 6c presenta una forma estesa lungo l'asse longitudinale, che risulta simmetrica rispetto al piano perpendicolare all'asse longitudinale nel suo punte centrale. Alle due estremità opposte della base 6c sono presenti degli elementi sporgenti nella forma di due piedi. La base 6c risulta in contatto con il mozzo 3 grazie a questi due piedi. In questo modo, ciascuna posizione di misurazione del regolo radiale 6 sul mozzo 3 individua l'asse radiale R.
Il corpo 6a del regolo radiale 6 si estende verticalmente su un piano perpendicolare rispetto a asse longitudinale della base 6c e presenta una forma sostanzialmente piana. Il corpo 6a comprende un bordo laterale 6b che entra in contatto con il perno 5. Il bordo laterale 6b è perpendicolare rispetto alla base 6a e identifica un asse radiale che si estende dal mozzo 3. Quando il regolo radiale 6 viene posto a contatto con il perno 5, la linea del bordo laterale 6b in contatto con il perno 5 identifica l'asse radiale R che dovrebbe corrispondere all'asse di impilamento della pala che si desidera misurare.
Nella posizione di misurazione, il regolo radiale 6 è in contatto con il perno 5 e con il mozzo 3, ma non è in contatto diretto con il piano a profilo aerodinamico della pala 1. In una forma d'esecuzione, il corpo piano 6a è provvisto di una pluralità di linee parallele 60 inclinate rispetto alla direzione radiale. Queste linee parallele 60 possono essere tracciate sulla superficie del corpo piano 6a oppure applicate sullo stesso mediante fresatura.
La figura 4 mostra uno strumento di misurazione, con il regolo radiale 6 e quello di misurazione 7 montati rispettivamente sul mozzo 3 e sulla pala 1. Per semplicità, nella figura 4 è mostrata solo la pala 1; in genere, sul mozzo 3 è presente più di una pala. Il regolo di misurazione 7 è in contatto con il bordo di uscita 2 della pala 1 ed è posto sul regolo radiale 6. Il regolo di misurazione 7 include un secondo segmento situato nella sua regione più bassa; il segmento comprende una prima porzione di riferimento 10 che presenta un segno di riferimento 13 che viene utilizzato per stabilire la posizione del regolo di misurazione 7 rispetto a quello radiale 6.
In una forma d'esecuzione, il regolo di misurazione 7 prevede una seconda porzione di riferimento 11 , che comprende a sua volta due lati paralleli, in cui un tracciatore 14 con due contrassegni presenta rispettivamente una prima scala graduata 14a e una seconda scala graduata 14b, una spostata rispetto all'altra in base all'inclinazione del primo segmento 9. In una forma d'esecuzione, la prima scala graduata 14a risulta adattata per indicare il valore intero dell'angolo di impilamento radiale, mentre la seconda scala graduata 14b è adattata per indicare il valore decimale dell'angolo di impilamento radiale. Inoltre, il regolo di misurazione 7 è dotato di un riferimento del segno 14c sulla seconda porzione di riferimento 11 in relazione a dette due scale graduate 14a, 14b e risulta adattato per mostrare il segno del valore indicato da dette scale graduate 14a, 14b. Il tracciatore 14 e i suoi contrassegni devono essere allineati al contrassegno di riferimento 13.
In una forma d'esecuzione, il regolo di misurazione 7 comprende inoltre: un primo lato 8 adattato per essere appoggiato al bordo di uscita 2 della pala 1; su una prima estremità inferiore, una prima porzione di riferimento 10; su una seconda estremità superiore, una seconda porzione di riferimento 11 ; una porzione di congiunzione 9 che unisce la prima porzione di riferimento 10, la seconda porzione di riferimento 11 e il primo lato 8. Il primo lato 8 si estende verticalmente nella stessa direzione dell pala 1. La porzione di congiunzione 9 si estende secondo una direzione inclinata parallela alle linee 60. Come illustrato nella visuale ingrandita A della figura 4, la porzione di congiunzione 9 risulta inclinata secondo un angolo A1, mentre le linee 60 sono a loro volta inclinate secondo un angolo A2. L'angolo A1 e l'angolo A2 sono uguali. Detto angolo può essere caratterizzato da ampiezze diverse, in base ai requisiti di costruzione dello strumento e della specifica geometria della pala.
La prima porzione di riferimento 10 e la seconda porzione di riferimento 11 si estendono orizzontalmente, in maniera sostanzialmente perpendicolare alla direzione del primo lato 8. La parte anteriore del primo lato 8 appoggiato al bordo di uscita 2 presenta preferibilmente una forma piatta; in questo modo vi è un contatto completo tra il primo lato 8 e il bordo di uscita 2.
Il regolo di misurazione 7 risulta in contatto con il bordo di uscita 2 della pala 1 mediante il primo lato 8 ed è reversibilmente fissato al regolo radiale 6. In particolare, il regolo di misurazione 7 è reversibilmente fissato al corpo 6a del regolo radiale 6. In una forma d'esecuzione, il regolo di misurazione 7 comprende, nella sua estremità inferiore, due magneti 15 che consentono questo fissaggio reversibile. Viene realizzato un contrassegno di riferimento 13 sulla prima porzione di riferimento 10 del regolo di misurazione 7. Il contrassegno di riferimento 13 viene adattato per determinare l'allineamento corretto del regolo di misurazione 7 alle linee parallele 60 e stabilire così il valore dell'angolo di impilamento della pala 1, come risulterà più chiaro in seguito. In una forma d'esecuzione, il contrassegno di riferimento 13 è rappresentato da una linea realizzata mediante tracciatura o fresatura con lo stesso angolo di inclinazione delle linee 60 sul regolo radiale 6 e della porzione di congiunzione 9 (ovvero gli angoli A1 e A2).
Viene realizzata una scala di misurazione 14 sulla seconda porzione di riferimento 11. La scala di misurazione 14 viene adattata per determinare il valore dell'angolo di impilamento della pala 1. In una forma d'esecuzione, detta scala 14 comprende una prima scala 14a, adattata per fornire la parte intera dell'angolo dì impilamento, e una seconda scala 14b adattata per fornire la parte decimale dell'angolo di impilamento. Sia la parte intera che quella decimale dell'angolo di impilamento vengono misurate in riferimento alle linee parallele 60, come risulterà più chiaro in seguito.
Così, in una forma d'esecuzione, il valore completo dell'angolo di impilamento viene ottenuto mediante la lettura della prima scala 14a per la parte intera e della seconda scala 14b per la parte decimale.
Come detto, il regolo di misurazione 7 è reversibilmente fissato al regolo radiale 6 e, con il suo primo lato 8, è appoggiato al bordo di uscita 2 della pala 1. Questa configurazione consente al regolo di misurazione 7 di spostarsi lungo l'asse di impilamento S della pala 1 e di misurare così, in relazione alla linea 60 presente sul regolo radiale 6, il valore dell'angolo di impilamento.
La figura 5 mostra un'ulteriore forma d'esecuzione di uno strumento per la misurazione dell'angolo di impilamento radiale. Come è possibile notare, nella figura è rappresentata una pluralità di pale 1. Lo strumento è progettato per misurare l'angolo di impilamento di una pala (di detta pluralità) alla volta. È importante notare che le pale vicine a quella in fase di misurazione (indicata nella figura con il codice 1 m) non interferiscono con la procedura di misurazione stessa. Lo strumento e le pale 1 si estendono infatti verticalmente lungo due piani paralleli e distanziati, a loro volta perpendicolari all'asse di rotazione del mozzo. In questo modo, le operazioni effettuate per eseguire la misurazione (ovvero disporre il regolo radiale 6 sulla superficie del mozzo 3 e fissare correttamente il regolo di misurazione a quello radiale 6 e in contatto con il bordo di uscita 2) non vengono influenzate dalle pale vicine.
La forma d'esecuzione della figura 5 differisce da quella della figura 4 per via della diversa disposizione dei magneti 15. In questa forma d'esecuzione, un primo magnete viene inserito nella prima porzione di riferimento 10 e un secondo magnete viene inserito sulla seconda porzione di riferimento 11. In questo modo, il fissaggio avviene per l'intera lunghezza del regolo di misurazione. Questa configurazione può risultare particolarmente vantaggiosa nel caso di uno strumento di grandi dimensioni, adattato per misurare l'angolo di impilamento di pale di altrettanto grandi dimensioni. Le figure dalla 6 alla 8 mostrano una forma d'esecuzione dello strumento per la misurazione dell'angolo di impilamento in diverse posizioni al fine di illustrare le fasi di un metodo di misurazione dell'angolo di impilamento radiale della pala 1.
La figura 6 mostra lo strumento per la misurazione dell'angolo di impilamento radiale nella prima posizione.
L'operatore identifica la pala da misurare (la pala 1 nella figura 6), inserisce il perno 5 sul foro della corona di ricoprimento 4, quindi monta il regolo radiale 6 sul mozzo 3 in modo tale che il bordo 6b sia in contatto con il perno 5 e fissa infine il regolo di misurazione 7 al regolo radiale 6 appoggiando il primo lato 8 al bordo di uscita 2. In questa condizione, l'operatore verifica l'allineamento del contrassegno di riferimento 13 rispetto alle linee 60. Parliamo di allineamento quando una delle linee 60 e il contrassegno di riferimento 13 formano un segmento rettilineo. Come mostrato nella figura, il regolo di misurazione 7 non è in contatto con il mozzo 3, ma vi è una porzione della pala 1b tra il regolo di misurazione 7 e il mozzo 3.
Nella figura, la pala 1 presenta un angolo di impilamento radiale. Come mostrato nella visuale ingrandita B, questa condizione può essere facilmente riconosciuta attraverso il disallineamento tra il riferimento 13 e la linea 60. L'operatore è così consapevole del fatto che la pala 1 in fase di misurazione presenta un angolo di impilamento radiale; le fasi successive si concentrano sulla determinazione del valore di quest'angolo finalizzata all'adozione della correzione appropriata.
La figura 7 mostra lo strumento per la misurazione dell'angolo di impilamento radiale nella seconda posizione. In questa seconda fase, l'operatore ha spostato il regolo di misurazione 7 per ottenere un'indicazione quantitativa dell'angolo di impilamento. L'operatore ha allineato il riferimento 13 a una delle linee 60. Ciò avviene attraverso 10 spostamento del regolo di misurazione 7 verso la direzione indicata dalla freccia S, che corrisponde all'asse di impilamento della pala 1. Come mostrato nella visuale ingrandita C, il movimento del regolo di misurazione 7 può essere interrotto quando il riferimento 13 risulta allineato alla linea 60. In questo caso, il movimento del regolo di misurazione 7 è ascendente; la porzione della pala 2b tra il regolo di misurazione 7 e 11 mozzo 3 è lievemente aumentata.
La figura 8 mostra lo strumento per la misurazione dell'angolo di impilamento radiale ancora nella seconda posizione (come nella figura 7), ma questa volta durante l'esecuzione di una fase della misurazione.
L'operatore deve leggere il valore dell'angolo di impilamento sulla seconda porzione di riferimento 11. In una forma d'esecuzione, la scala graduata per la misurazione dell'angolo di impilamento radiale comprende: una prima scala graduata 14a, una seconda scala graduata 14b e un riferimento del segno 14c.
La prima scala graduata 14a è adattata per fornire il valore intero dell'angolo di impilamento radiale. La seconda scala graduata 14b risulta spostata rispetto alla prima scala graduata 14a ed è adattata per fornire il valore decimale dell'angolo di impilamento radiale intero rilevato sulla prima scala 14a. Il riferimento del segno 14c viene adattato per fornire il segno dell'angolo di impilamento. La prima scala graduata 14a viene preferibilmente realizzata su una prima porzione prossima al mozzo 3 della seconda porzione di riferimento 11, mentre la seconda scala graduata 14b viene realizzata su una seconda porzione opposta in posizione distale rispetto al mozzo 3 della seconda porzione di riferimento 11 e il riferimento del segno 14c viene posto su una porzione centrale, tra la prima e la seconda porzione, della seconda porzione di riferimento 11. In una forma d'esecuzione, la prima scala graduata 14a è rappresentata da una pluralità di segmenti paralleli, inclinati secondo gli stessi angoli A1 e A2. Ciascun segmento fornisce il valore intero dell'angolo di impilamento. Il segmento centrale (quello più alto nella figura) corrisponde al valore di 0 gradi. I due segmenti rispettivamente vicini al segmento centrale forniscono il valore di 1 grado (il segno di quest'angolo è indicato dal riferimento del segno 14c, come risulterà più chiaro in seguito). I due segmenti alle estremità opposte forniscono il valore di 2 gradi (il segno di quest'angolo è indicato dal riferimento del segno 14c, come risulterà più chiaro in seguito). La seconda scala graduata 14b fornisce il valore decimale della parte intera indicata dalla prima scala graduata 14a. Per cui, il segmento centrale (quello più alto) corrisponde al valore di 0 gradi. I primi due segmenti vicini e simmetrici rispetto a quello centrale indicano il valore di 0,5 gradi associato al valore intero di 0 gradi; pertanto, l'angolo totale misurato è pari a 0,5 gradi. La seconda coppia di segmenti vicini e simmetrici rispetto a quello centrale indicano il valore di 0,5 gradi associato al valore intero di 1 grado. L'angolo totale misurato risulta pertanto pari a 1,5 gradi. La terza coppia di segmenti alle estremità opposte e simmetrici rispetto al segmento centrale indicano il valore di 0,5 gradi associato al valore intero di 2 gradi. L'angolo totale misurato risulta pertanto pari a 2,5 gradi. In una forma d'esecuzione, il riferimento del segno 14c comprende uno "0" in una posizione centrale allineato ai segmenti centrali della prima e della seconda scala graduata 14a, 14b. Sulla sinistra dello "0" vi è un altro segno, ovvero un "+". Il simbolo "+" indica che i segmenti alla sinistra di quelli centrali (sia la prima che la seconda scala graduata 14a, 14b) rappresentano angoli positivi. Sulla destra dello "0" e opposto al simbolo "+", vi è un altro simbolo, ovvero un Il simbolo indica che i segmenti alla destra di quelli centrali (sia la prima che la seconda scala graduata 14a, 14b) rappresentano angoli negativi.
Nella figura 8, la lettura dell'angolo di impilamento avviene in questo modo: l'operatore verifica quale dei segmenti del riferimento 14a risulta essere più allineato alla linea 60. Come mostrato nella figura, il segmento indicato con il codice 14a (il primo segmento sulla sinistra dopo quello centrale) è quello meglio allineato alla linea 60. Questo segmento si trova nella parte del simbolo "+" rispetto al riferimento del segno 14c. Pertanto, la parte intera dell'angolo di impilamento è pari a 1 grado. La parte decimale viene letta in maniera simile. L'operatore verifica quale dei segmenti del riferimento 14b risulta essere più allineato alla linea 60. Come mostrato nella figura, il segmento indicato con il codice 14b (il primo segmento sulla sinistra dopo quello centrale) è quello meglio lineato alla linea 60. Pertanto, la parte decimale dell'angolo di impilamento è pari a 0,5 gradi. Il valore dell'angolo di impilamento radiale è quindi di 1 ,5 gradi.
In una pala che non presenta un angolo di impilamento radiale, i due segmenti centrali sono entrambi allineati con una delle linee 60.
La prima e la seconda scala graduata 14a, 14b possono essere realizzate per la misurazione di una vasta gamma di angoli di impilamento radiali, a seconda delle caratteristiche di costruzione della pala da misurare. La risoluzione dell'angolo misurato può variare di conseguenza.
In generale, viene illustrato il metodo per la misurazione dell'angolo di impilamento radiale, in cui un primo componente dello strumento, in particolare una base 6c del regolo radiale 6, viene disposto secondo la direzione radiale R, quindi un secondo componente dello strumento, in particolare il regolo di misurazione 7, viene disposto secondo la direzione di impilamento S della pala e, infine, la posizione relativa di detti primo e secondo componente viene rilevata, ovvero misurata quantitativamente. Nello specifico, con riferimento alle figure delle forme d'esecuzione dello strumento, il metodo comprende le seguenti fasi:
a) posizionare i mezzi, ovvero il perno 5, per stabilire un riferimento radiale;
b) mettere il primo componente, ovvero il regolo radiale 6, in contatto con i mezzi per stabilire un riferimento radiale;
c) ) mettere il secondo componente, ovvero il regolo di misurazione 7, in contatto con il bordo di uscita o il bordo di entrata della pala;
d) far scorrere radialmente il secondo componente (7) mentre si trova in contatto con la pala fino a che l'elemento di regolazione (13) sul secondo componente (7) non risulti allineato con uno degli elementi di riferimento (60) presenti sul primo componente (6);
e) verificare l'angolo associando il tracciatore (14) sul secondo componente (7) all'elemento di riferimento specifico del primo componente (6) appena allineato con l'elemento di regolazione (13) del secondo componente (7).

Claims (13)

  1. Rivendicazioni 1. Strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale di una pala cilindrica (1) di una macchina rotante caratterizzata da flusso assiale, con detta pala (1) che si estende radialmente verso l'esterno dalla superficie di un mozzo (3); detto strumento comprende: - una base (6c) configurata per indicare la direzione radiale (R) del mozzo (3); - un componente (7) in grado di scorrere sulla pala (1) e configurato per indicare la direzione di impilamento (S) della pala cilindrica (1); - elementi di riferimento (60) per la determinazione di una scala di riferimento; - un elemento di regolazione (13) configurato per determinare la posizione del componente (7) rispetto alla base (6c); - un tracciatore (14) configurato per indicare l'ampiezza dell'angolo tra la direzione deH'impilamento e quella radiale mediante l'uso degli elementi di riferimento (60); e detto angolo corrisponde a detto angolo di impilamento radiale.
  2. 2. Lo strumento secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre mezzi (5) per stabilire un riferimento radiale su detta pala cilindrica (1) definendo una direzione radiale (R) passante per detto riferimento, e per allineare radialmente la base (6c) alla pala (1) quando detti mezzi (5) e detta base (6c) sono in contatto.
  3. 3. Lo strumento secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi (5) per stabilire un riferimento radiale comprendono un perno (5) collegato alla parte anteriore della corona di ricoprimento (4) della pala (1).
  4. 4. Lo strumento secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, in cui la base (6c) risulta configurata per essere posizionata sulla superficie laterale esterna del mozzo (3).
  5. 5. Lo strumento secondo la rivendicazione 4, in cui la base (6c) comprende due elementi configurati per essere posizionati sul mozzo (3) per l'allineamento della base (6c) con un piano ortogonale all'asse di rotazione del mozzo.
  6. 6. Lo strumento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui gli elementi di riferimento (60) sono rappresentati da un insieme di linee parallele tracciate sulla superficie di un corpo allungato (6a), preferibilmente piatto, collegato alla base (6) e che presenta un lato (6b) che coincide con la direzione radiale (R) e in cui dette linee parallele (60) risultano inclinate rispetto alla direzione radiale (R).
  7. 7. Lo strumento secondo la rivendicazione 6, in cui l'elemento di regolazione (13) viene collegato o integrato al componente (7) e una posizione di misurazione dello strumento viene raggiunta quando il componente (7) viene fatto scorrere sulla pala (1) finché l'elemento di regolazione (13) non risulta allineato con uno degli elementi di riferimento (60).
  8. 8. Lo strumento secondo la rivendicazione 7, in cui il tracciatore (14) viene collegato o integrato al componente (7) e l'ampiezza dell'angolo è indicata dal tracciatore (14) mediante l'uso di uno di detti elementi di riferimento (60) allineato all'elemento di regolazione (13).
  9. 9. Lo strumento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il componente (7) risulta configurato per essere posizionato in accoppiamento a un bordo di uscita (2) o a un bordo di entrata (17) della pala (1) al fine di fornire assistenza nello scorrimento del componente (7) sulla pala (1).
  10. 10. Lo strumento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il tracciatore (14) comprende una prima scala graduata (14a) e una seconda scala graduata (14b), l'una spostata rispetto all'altra secondo un valore predeterminato, per indicare rispettivamente il valore intero e quello decimale dell'angolo di impilamento radiale.
  11. 11. Metodo per misurare l'angolo di impilamento radiale di una pala cilindrica di una macchina rotante caratterizzata da flusso assiale mediante l'uso di uno strumento, con detta pala (1) che si estende radialmente verso l'esterno dalla superficie di un mozzo (3), in cui un primo componente (6) dello strumento viene disposto secondo una direzione radiale (R), quindi un secondo componente (7) dello strumento viene disposto secondo la direzione di impilamento (S) di detta pala (1) e, infine, viene rilevata la relativa posizione di detti primo e secondo componente (6, 7).
  12. 12. Il metodo identificato dalla rivendicazione 11, in cui viene utilizzato uno strumento descritto da una qualsiasi delle rivendicazioni comprese tra la 1 e la 10, con detto metodo che prevede le seguenti fasi: a) posizionare i mezzi (5) per stabilire un riferimento radiale; b) mettere il primo componente (6) in contatto con i mezzi (5) per stabilire un riferimento radiale; c) mettere il secondo componente (7) in contatto con il bordo di uscita (2) o il bordo di entrata (17) della pala (1); d) far scorrere radialmente il secondo componente (7) mentre si trova in contatto con la pala (1) fino a che l'elemento di regolazione (13) non risulti allineato con uno degli elementi di riferimento (60); e) verificare l'angolo associando il tracciatore (14) a uno di detti elementi di riferimento (60) allineato con l'elemento di regolazione (13).
  13. 13. La pala cilindrica (1) di una macchina rotante comprendente una corona di ricoprimento (4) che presenta almeno un foro o almeno un perno per ricevere i mezzi (5) che consentono di definire un riferimento radiale su detta pala cilindrica (1).
IT000063A 2013-11-28 2013-11-28 Strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale di pale, metodo di misura e pala. ITCO20130063A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000063A ITCO20130063A1 (it) 2013-11-28 2013-11-28 Strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale di pale, metodo di misura e pala.
CN201480065375.4A CN105934647B (zh) 2013-11-28 2014-11-28 用于测量叶片的径向积叠角度的工具、测量方法和叶片
PCT/EP2014/075900 WO2015079007A1 (en) 2013-11-28 2014-11-28 Tool for measuring radial stacking angle of blades, measuring method and blade
KR1020167017310A KR20160090901A (ko) 2013-11-28 2014-11-28 블레이드의 반경 방향 스태킹 각도 측정용 툴, 측정 방법 및 그 블레이드
JP2016534138A JP2017503154A (ja) 2013-11-28 2014-11-28 ブレードの径方向積層角度を測定するための工具、測定方法、及び、ブレード
RU2016119490A RU2698483C1 (ru) 2013-11-28 2014-11-28 Инструмент для измерения угла между радиальной осью и линией центров тяжести сечений лопаток, способ измерения и лопатка
MX2016006995A MX2016006995A (es) 2013-11-28 2014-11-28 Herramienta para medir el angulo de apilamiento radial de cuchillas, metodo de medicion y cuchilla.
EP14808896.6A EP3074718A1 (en) 2013-11-28 2014-11-28 Tool for measuring radial stacking angle of blades, measuring method and blade
US15/100,043 US10082380B2 (en) 2013-11-28 2014-11-28 Tool for measuring radial stacking angle of blades, measuring method and blade

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000063A ITCO20130063A1 (it) 2013-11-28 2013-11-28 Strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale di pale, metodo di misura e pala.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCO20130063A1 true ITCO20130063A1 (it) 2015-05-29

Family

ID=50001109

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000063A ITCO20130063A1 (it) 2013-11-28 2013-11-28 Strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale di pale, metodo di misura e pala.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US10082380B2 (it)
EP (1) EP3074718A1 (it)
JP (1) JP2017503154A (it)
KR (1) KR20160090901A (it)
CN (1) CN105934647B (it)
IT (1) ITCO20130063A1 (it)
MX (1) MX2016006995A (it)
RU (1) RU2698483C1 (it)
WO (1) WO2015079007A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITCO20130063A1 (it) * 2013-11-28 2015-05-29 Nuovo Pignone Srl Strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale di pale, metodo di misura e pala.
CN109211068A (zh) * 2018-09-12 2019-01-15 中国航发湖南动力机械研究所 角度测量装置
CN112212768B (zh) * 2020-09-29 2022-08-02 中国航发动力股份有限公司 一种机匣静子组件叶片弦切角的辅助测量装置及方法
CN112729072B (zh) * 2020-12-23 2022-02-22 哈尔滨工业大学(深圳) 便携式车刀概念理解与测量操作仪
CN114777623B (zh) * 2022-05-23 2023-12-26 哈尔滨汽轮机厂有限责任公司 一种汽轮机组转子叶片径向辐射线角度尺

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4411073A (en) * 1980-07-11 1983-10-25 Ryan Terence J Pitch testing apparatus
US20080209747A1 (en) * 2007-03-01 2008-09-04 Fu-Kue Chang Method and Device for Measuring Propeller Surface
EP2019185A2 (en) * 2007-07-25 2009-01-28 Pratt & Whitney Canada Corp. Method of balancing a gas turbine engine rotor

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2358987A (en) * 1944-09-26 Propeller blade measuring
US4333239A (en) * 1980-06-02 1982-06-08 United Technologies Corporation Method and apparatus for inspecting shrouds of rotor blades
US4475291A (en) * 1983-04-14 1984-10-09 Westinghouse Electric Corp. Blade orientation gauge
US4718172A (en) * 1986-09-30 1988-01-12 Westinghouse Electric Corp. Turbine blade radial position gage
US4765046A (en) 1987-05-22 1988-08-23 Westinghouse Electric Corp. Row assembly process for integral shroud blades
US4987555A (en) * 1988-11-30 1991-01-22 Westinghouse Electric Corp. Turbine blade shroud clearance monitor
US5133643A (en) * 1989-11-22 1992-07-28 Ortolano Ralph J Shroud fitting
JP3651490B2 (ja) * 1993-12-28 2005-05-25 株式会社東芝 タービン冷却翼
US6931751B2 (en) * 2002-08-28 2005-08-23 General Electric Company Methods and apparatus for securing components for inspection
US6983659B2 (en) * 2003-01-22 2006-01-10 Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Turbine blade creep life evaluating method, turbine blade creep elongation strain measuring apparatus, and turbine blade
US7179058B2 (en) * 2004-03-21 2007-02-20 Bharat Heavy Electricals Limited Aerodynamically wide range applicable cylindrical blade profiles
US8127581B2 (en) * 2008-04-15 2012-03-06 United Technologies Corporation Turbine blade twist angle correction tooling
US8196305B1 (en) * 2011-01-25 2012-06-12 General Electric Company Turbine blade measuring device
US9109873B1 (en) * 2012-03-21 2015-08-18 General Electric Company Apparatus and method for inspecting a turbine blade tip shroud
US9151587B2 (en) * 2013-11-11 2015-10-06 General Electric Company Bucket tip shroud measurement fixture and method of measuring bucket tip shroud orientation
ITCO20130063A1 (it) * 2013-11-28 2015-05-29 Nuovo Pignone Srl Strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale di pale, metodo di misura e pala.
JP5679246B1 (ja) * 2014-08-04 2015-03-04 三菱日立パワーシステムズ株式会社 ガスタービンの高温部品、これを備えるガスタービン、及びガスタービンの高温部品の製造方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4411073A (en) * 1980-07-11 1983-10-25 Ryan Terence J Pitch testing apparatus
US20080209747A1 (en) * 2007-03-01 2008-09-04 Fu-Kue Chang Method and Device for Measuring Propeller Surface
EP2019185A2 (en) * 2007-07-25 2009-01-28 Pratt & Whitney Canada Corp. Method of balancing a gas turbine engine rotor

Also Published As

Publication number Publication date
US10082380B2 (en) 2018-09-25
WO2015079007A1 (en) 2015-06-04
CN105934647A (zh) 2016-09-07
RU2698483C1 (ru) 2019-08-28
RU2016119490A (ru) 2017-12-29
CN105934647B (zh) 2019-07-12
KR20160090901A (ko) 2016-08-01
JP2017503154A (ja) 2017-01-26
US20170003109A1 (en) 2017-01-05
MX2016006995A (es) 2016-09-07
EP3074718A1 (en) 2016-10-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITCO20130063A1 (it) Strumento per misurare l'angolo di impilamento radiale di pale, metodo di misura e pala.
JP5628668B2 (ja) 円筒形状の被測定体の測定装置及び測定方法並びにタイヤ外観検査装置
US10101235B2 (en) Method to determine the unbalance of a rotor
CN101526753B (zh) 工件台坐标系参数测量方法
US8585948B2 (en) Method and device for applying a reference mark on a rotor blade for a wind power plant
JP5237383B2 (ja) 内部応力を測定するためのロゼット歪ゲージ
CN100559283C (zh) 测量方镜非正交性角度和缩放比例因子校正值的方法
CN106052521A (zh) 一种辅助检具
CN202793204U (zh) 一种双尺带卷尺
JPH0296609A (ja) V型溝の検査方法及び加工方法
CN104697423B (zh) 沉孔角度的测量量规以及测量方法
JP5028696B2 (ja) プレス金型の芯出し装置およびそれを用いたプレス金型の芯出し方法
CN105937907A (zh) 一种测量船体受遮挡处坐标位置的辅助工具以及其测量方法
CN203681021U (zh) 校正菲林
CN109959351A (zh) 一种大型辊套内圆锥面锥度检测方法
CN204514252U (zh) 沉孔角度的测量量规
CN108061956A (zh) 一种高精度透镜定心装校方法
TWM462360U (zh) 垂直軸之檢測裝置
KR20120057534A (ko) 기계 커터의 시험 방법
CN207881594U (zh) 粗纱机升降轴上锥轮轴定位规综合误差校验装置
JP2018017519A (ja) ポジションゲージ、芯出し装置及び芯出し方法
CN218994221U (zh) 量具
US2832153A (en) Layout apparatus for welded offsets
CN208296777U (zh) 翘曲度测量设备比对装置
EP2930463A1 (en) System for measuring orthogonality of y-cross beam and x-guides of a stage and method for positioning stage home using same