ITBZ20120004A1 - Impianto antigrandine per colture agricole - Google Patents

Impianto antigrandine per colture agricole Download PDF

Info

Publication number
ITBZ20120004A1
ITBZ20120004A1 IT000004A ITBZ20120004A ITBZ20120004A1 IT BZ20120004 A1 ITBZ20120004 A1 IT BZ20120004A1 IT 000004 A IT000004 A IT 000004A IT BZ20120004 A ITBZ20120004 A IT BZ20120004A IT BZ20120004 A1 ITBZ20120004 A1 IT BZ20120004A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
net
cables
nets
fixed
poles
Prior art date
Application number
IT000004A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferdinando Anselmi
Giorgio Anselmi
Original Assignee
Ferdinando Anselmi
Giorgio Anselmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferdinando Anselmi, Giorgio Anselmi filed Critical Ferdinando Anselmi
Priority to IT000004A priority Critical patent/ITBZ20120004A1/it
Priority to EP13000667.9A priority patent/EP2625950B1/de
Publication of ITBZ20120004A1 publication Critical patent/ITBZ20120004A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G9/00Cultivation in receptacles, forcing-frames or greenhouses; Edging for beds, lawn or the like
    • A01G9/24Devices or systems for heating, ventilating, regulating temperature, illuminating, or watering, in greenhouses, forcing-frames, or the like
    • A01G9/241Arrangement of opening or closing systems for windows and ventilation panels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G13/00Protecting plants
    • A01G13/02Protective coverings for plants; Coverings for the ground; Devices for laying-out or removing coverings
    • A01G13/0206Canopies, i.e. devices providing a roof above the plants
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A40/00Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production
    • Y02A40/10Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production in agriculture
    • Y02A40/25Greenhouse technology, e.g. cooling systems therefor

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Cultivation Of Plants (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Supports For Plants (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
IMPIANTO ANTIGRANDINE PER COLTURE AGRICOLE
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un impianto antigrandine del tipo a reti inclinate o a reti orizzontali , in particolare per la protezione di colture arboree per la produzione di frutta nelle quali le piante sono disposte in filari paralleli piuttosto stretti e muniti di struttura di sostegno consistente essenzialmente in pali verticali e fili metallici tesi completi dei rispettivi ancoraggi.
Sono noti impianti antigrandine del tipo a reti inclinate nei quali le reti sono assicurate lungo una delle cimose longitudinali ad un filo metallico passante per le sommità dei pali verticali della struttura di sostegno mentre la cimosa longitudinale opposta della rete, a rete stesa e quindi in assetto di protezione, à ̈ assicurata ad un filo metallico fisso posizionato in corrispondenza della linea mediana fra i filari, rispettivamente fra i pali verticali di due filari, in posizione inferiore rispetto alla posizione dei fili metallici fissi passanti sulla sommità dei pali. Dette reti devono essere sganciate lungo il lato longitudinale più basso per poter essere raccolte e trattenute, legate a pacchetto, in corrispondenza del filo metallico alto. È noto dalla EP 1442656 un sistema di reti antigrandine con reti disposte essenzialmente orizzontalmente nel quale la tensione trasversale delle reti à ̈ ottenuta tramite un cavo di azionamento supportato scorrevole longitudinalmente mediante elementi di guida e deviazione, al quale cavo sono fissati diversi cavetti di tensione trasversale passanti per occhielli, previsti su elementi di guida e deviazione applicati alla struttura di sostegno, per essere deviati a ca. 90° rispetto al cavo di azionamento. Le estremità di questi cavetti sono agganciate o fissati alle cimose longitudinali libere delle reti allo scopo di ottenere, con lo spostamento longitudinale del cavo di azionamento in un senso, la tensione trasversale delle reti in posizione piana, mentre con l'azionamento nel senso opposto, rispettivamente lasciando libero detto cavo di azionamento di scorrere per un determinato tratto, si ottiene l'inclinazione delle reti verso il suolo con lo scarico di eventuale grandine depositata.
La pratica ha dimostrato che questo sistema, per essere efficiente richiede reti aventi una larghezza che à ̈ maggiore della distanza esistente fra il filare e la linea mediana fra i filari allo scopo di ottenere una sovrapposizione lungo le cimose delle due reti in posizione orizzontale, assicurando in questo modo, anche a reti esposte alla sollecitazione di grandine e/o vento, la protezione integrale delle piante sottostanti. In particolare la sovrapposizione delle reti però comporta che l’insolazione, importante per la maturazione e la qualità organolettica ed estetica dei frutti, risulta ridotta.
Tutti questi impianti antigrandine noti inoltre vengono gestiti in modo da tenere le reti in assetto di protezione praticamente per tutto il periodo estivo ed autunnale per il fatto che, sia l’operazione di raccolta delle reti per assicurarle disposte a pacchetto vicino al filo metallico teso passante per le sommità dei pali verticali dei singoli filari, che l’operazione di riportarli in assetto di protezione, risulta laboriosa. Questo comporta che l'insolazione della frutta e delle piante durante il periodo estivo e per gran parte del periodo autunnale non à ̈ ottimale.
È noto inoltre dalla domanda di brevetto depositata con verbale No.:
BZ2007A000036 un sistema di stesura e raccolta delle reti antigrandine tramite un sistema che fa uso di reti aventi lunghezza pari alla distanza fra i pali di sostegno di ciascun filare in senso longitudinale del filare, supportati scorrevoli a guisa di tende in senso longitudinale su fili metallici tesi orizzontali, tramite un sistema di cavetti passanti per asole o carrucole di supporto. Detto sistema non ha avuto successo perché la grandine non viene scaricata agevolmente e progressivamente verso terra formando delle sacche colme di grandine sollecitando notevolmente le reti inoltre detto sistema à ̈ soggetto a frequenti inceppamenti.
L’invenzione si pone il compito di realizzare un sistema antigrandine del tipo sopra descritto adatto ad ottimizzare l'insolazione delle piante e dei frutti che permetta l'agevole e veloce stesura delle reti in assetto di protezione e la raccolta delle reti in posizione impacchettata ed il quale agevola lo scarico a terra della grandine, senza sollecitare eccessivamente la struttura fissa dell'impianto.
Per adempiere a questo compito l’invenzione propone una disposizione delle reti con la cimosa longitudinale corrispondente alla linea mediana fra due filari paralleli vicini, inclinata leggermente verso terra, senza che le cimose longitudinali delle reti appaiate si sovrappongano nella zona mediana fra i filari. Per ottenere questo, ciascuna delle reti à ̈ vincolata, con una delle cimose longitudinali in posizione alta, al filo metallico teso fisso della struttura il quale passa lungo ciascun filare sopra alle estremità dei pali verticali, mentre la seconda cimosa (bassa) di ciascuna rete viene tirata tramite diversi cavetti tenditori che si diramano da un unico cavo tenditore di azionamento supportato scorrevole longitudinalmente sulle sommità dei pali del filare attiguo a quello con i pali che portano il filo per il fissaggio della rete. Ciascuno di detti cavetti tenditori viene deviato in direzione essenzialmente verticale verso il basso, verso una linea passante inferiormente rispetto alla sommità dei pali verticali del filare da dove vengono deviati per proseguire in direzione inclinata verso la cimosa longitudinale (bassa) della rete. Per eseguire la raccolta a pacchetto della rete, allo scopo che essa non ostacoli l'insolazione, l'invenzione propone l'impiego di un secondo cavo di azionamento supportato scorrevole in corrispondenza del cavo fisso passante sulle sommità dei pali verticali, sul quale à ̈ vincolata una delle due cimose longitudinali della rete, tramite detto cavo possono essere tirati diversi cavetti disposti a laccio cingente la rete allo scopo di stringerla progressivamente e trattenerla in posizione raccolta a pacchetto in posizione aderente al filo metallico fungente da ancoraggio per una delle cimose longitudinali della rete.
II sistema proposto dall'invenzione propone quindi per ciascuna rete un cavo scorrevole tenditore, supportato alle estremità dei pali paralleli e distanziati dal filare da proteggere, con una serie di cavetti tenditori per tirare la rete in posizione distesa in assetto di protezione ed un cavo di azionamento scorrevole, supportato alle estremità dei pali del filare da proteggere, con una serie di cavetti disposti a laccio per raccogliere la rete a pacchetto vicino al filo metallico teso fungente da ancoraggio per una delle cimose longitudinali della stessa rete. I cavetti tenditori per stendere la rete in assetto di protezione sono deviati in una posizione inferiore rispetto alla sommità dei pali allo scopo di ottenere che la rete, in assetto di protezione, assuma una posizione leggermente inclinata verso il suolo in modo da scaricare progressivamente l’eventuale grandine verso terra in una zona mediana fra i filari. Il sistema di raccolta a pacchetto della rete proposto dall'invenzione può essere applicato anche a sistemi noti per esempio a reti tese disposte essenzialmente orizzontali.
Il sistema secondo l’invenzione permette un cambio rapido della disposizione delle singole reti, senza dover passare per i filari e senza l’impiego di attrezzi o macchinari.
Secondo l’invenzione i cavetti disposti a laccio per la raccolta a pacchetto della rete possono essere fissati con ambo le estremità al cavo di azionamento oppure con una estremità al detto cavo mentre la seconda estremità à ̈ fissata alla struttura, per esempio al filo metallico teso passante sulle estremità alte dei pali. Detti cavetti per la raccolta della rete possono essere anche non disposti a laccio essendo una estremità sempre fissata al cavo di azionamento mentre la seconda estremità à ̈ fissata alla cimosa longitudinale (bassa) della rete, in questo caso detto cavetto può passare sopra o sotto alla rete e deve essere vincolato alla stessa tramite anelli o laccetti previsti lungo una linea trasversale della rete. In quest'ultimo caso si presenta la possibilità di usare cavetti tenditori che, oltre il punto di fissaggio alla cimosa della rete, proseguono per essere fissati con l’estremità al cavo di azionamento per la raccolta della rete.
L’invenzione non esclude che i cavetti tenditori per la stesura delle reti siano provvisti di elastici o molle, allo scopo di garantire da una parte la tensione regolare della rete per tutta la sua estensione e dall'altra per permettere un cedimento elastico nei punti più sollecitati, favorendo eventualmente lo scarico della grandine depositata.
Inoltre il sistema secondo l’invenzione si presta per essere automatizzato, prevedendo che i cavi vengano azionati tramite argani con motore in modo singolo o in modo centralizzato.
Naturalmente le reti antigrandine possono essere sostituite da teli antipioggia mantenendo il funzionamento deirimpianto descritto.
L'invenzione viene spiegata più da vicino in base ad un esempio di esecuzione preferenziale di un impianto antigrandine per colture agricole secondo l’invenzione, illustrato schematicamente nei disegni allegati, i quali hanno scopo puramente esplicativo e non limitativo.
La Fig. 1 illustra in vista prospettica una parte di un impianto antigrandine secondo l’invenzione comprendente due soli pali verticali di sostegno di due filari attigui, con una sola rete distesa in assetto di protezione, senza illustrare i filari di piante ed i cavi fissi della struttura di sostegno, viene illustrata una sola rete con i rispettivi cavi di azionamento e cavetti tenditori allo scopo di rendere il disegno meno ingarbugliato e di rendere più intuibile il funzionamento.
La Fig. 2 illustra in vista prospettica la stessa parte di impianto antigrandine illustrata in Fig. 1 con la rete raccolta a pacchetto.
La Fig. 3 illustra in vista frontale lo stesso impianto antigrandine illustrato nelle Figg. 1 e 2 con due reti distese in assetto di protezione.
La Fig. 4 illustra schematicamente in vista prospettica il supporto ad asole multiple per i cavi di azionamento con deviazione dei cavetti di tenditori in posizione inferiore rispetto a detto supporto ad asole multiple.
I filari S, D di un impianto arboreo per la produzione di frutta sono provvisti di una struttura nota di sostegno consistente essenzialmente in pali verticali 1 , in fili metallici tesi orizzontali ed in fili metallici di ancoraggio e di controventatura; fra detti filari S, D paralleli fra di loro à ̈ previsto un passaggio libero per le macchine per l’esecuzione dei trattamenti e delle operazioni di potatura, di legatura e di raccolta.
In caso di impianto antigrandine à ̈ noto che i pali verticali 1 abbiano altezza superiore dell’altezza delle piante e che le sommità di detti pali 1 siano collegate da fili metallici fissi ai quali sono vincolate le reti antigrandine 7.
L'impianto antigrandine secondo l’invenzione fa uso della stessa struttura di sostegno nota per impianti antigrandine. Ciascuna rete antigrandine 7 à ̈ vincolata lungo una delle due cimose longitudinali 7s al filo metallico (non illustrato) passante sulle estremità dei pali 1 di sostegno del filare D, mentre alla cimosa longitudinale 7i parallela ed opposta della stessa rete 7 sono fissate 4y, distanziate fra di loro, le estremità di cavetti tenditori 4a fissati 4x ad un cavo di azionamento 4 tenditore, supportato scorrevole in senso longitudinale 4b, 4c tramite asole 2s o carrucole previste su supporti 2 applicati alle estremità superiori dei pali 1 del filare S parallelo ed attiguo al filare D. Il cavo di azionamento 4 tenditore passa per l’asola superiore 2s dei supporti 2 mentre per l’asola 2t, corrispondente inferiore dello stesso supporto 2, passa il cavetto tenditore 4a. Nelle zone intermedie fra due pali 1 dello stesso filare possono essere previste asole 2a fissate ad un filo metallico teso fisso della struttura di sostegno (non illustrato) per il passaggio e supporto di ulteriori cavetti tenditori 4a fissati 4x allo stesso cavo di azionamento tenditore 4 . Gli stessi cavetti tenditori 4a passano per asole 3 applicate ai singoli pali 1 in posizione inferiore rispetto alla posizione dei supporti 2, rispettivamente per asole 3a applicate ad un filo metallico 6 teso fisso apposito o facente parte della struttura di sostegno. Tirando 4b il cavo di azionamento 4 tenditore, tutti i singoli cavetti tenditori 4a vengono tirati stendendo 7a la rete 7 in posizione leggermente inclinata verso il suolo. In detta posizione distesa, la rete 7 assume l’assetto di protezione, il cavo di azionamento 4 tenditore deve essere tenuto in tensione in modo che il peso della grandine e/o la sollecitazione dei colpi di vento non possano deviare la rete 7 da detta posizione distesa. Per la posizione inclinata della rete 7 la grandine tende a spostarsi progressivamente verso la cimosa longitudinale 7i più bassa della rete 7 oltrepassandola per cadere al suolo nella zona mediana di passaggio delle macchine senza fare danni ed evitando in questo modo che della grandine si raccolga sulle reti sottoponendo queste e tutta la struttura di sostegno a sollecitazioni eccessive, rispettivamente a rotture. Per raccogliere 7b la rete 7 a pacchetto, in posizione vicina o aderente al filo metallico (non illustrato) passante orizzontalmente sulle estremità superiori dei pali 1 del filare D, il cavo di azionamento 4 passante per le asole 2s dei supporti 2, sui pali 1 del filare S deve essere lasciato libero di scorrere 4c, successivamente deve essere tirato 5b il cavo di azionamento 5 passante per le asole 2r dei supporti 2 applicati alle sommità dei pali 1 del filare D provvisti di filo metallico teso orizzontale (non illustrato) al quale à ̈ vincolata la cimosa longitudinali 2s della rete 7. A detto cavo di azionamento 5 sono fissati 5x, distanziati fra di loro, diversi cavetti 5a disposti a laccio, cingenti la rete 7. A rete 7 distesa ed in assetto di protezione (Fig. 1), detti cavetti a laccio 5a sono distesi in modo da non ostacolare la stesura 7a della rete 7. Tirando 5b il cavo di azionamento 5, i singoli cavetti 5a a laccio, fissati 5x con ambo le estremità al cavo 5, vengono tirati, passando attraverso le asole 2r previste sui supporti 2, rispettivamente attraverso asole 2u fissate ad un filo metallico non illustrato della struttura di sostegno, passante per la sommità dei pali 2. Passando per dette asole 2r, 2s il laccio formato dai cavetti 5a si stringe, per raccoglierla a pacchetto la rete 7 spostandola 7b in posizione vicina o aderente al filo metallico fisso (non illustrato) passante sulle sommità dei pali 1 del filare D. Durante detta operazione di raccolta della rete 7, i cavetti a laccio 5a tirano 4d anche i cavetti tenditori 4a i quali fanno scorrere 4c il cavo di azionamento 4 tenditore il quale, durante l’operazione di raccolta 7b della rete 7, deve essere libero di scorrere longitudinalmente 4c.
Secondo l'invenzione i cavetti tenditori 4a possono essere sostituiti da elastici, possono essere costituiti da un cavetto munito di un tratto elastico o essere provvisti di molla a trazione.
Le asole previste sui supporti 2, rispettivamente le asole 3, 3a, 2a, 2r, 2s, 2t, 2u possono essere sostituite da carrucole note di guida e/o di deviazione munite di staffe in modo da evitare lo scarrucolamento dei cavi 4 5, rispettivamente dei cavetti 4a, 5a.
Naturalmente durante l'operazione di distensione 7a della rete 7 in assetto di protezione, i singoli cavetti tenditori 4a assieme alla rete 7 distendono anche i singoli cavetti a laccio 5a per cui il cavo di azionamento 5 relativo, durante detta operazione deve essere libero di poter scorrere in senso longitudinale 5c.
I cavi di azionamento 4, 5 di un impianto possono essere azionati singolarmente a mano o tramite argani motorizzati, senza escludere l'azionamento centralizzato o a gruppi di filari; detti argani possono essere concepiti in modo che, mentre il cavo 4 viene avvolto, il cavo 5 corrispondente viene svolto dallo stesso tamburo o da un tamburo gemello. Il comando degli argani per disporre le reti 7 deirimpianto in assetto di protezione può avvenire tramite telecomando oppure tramite sensori adatti, per esempio sensibili alla pioggia e/o al vento.
In particolare la raccolta 7b della rete 7 a pacchetto tramite i cavetti 5a a laccio fissati 5x al cavo di azionamento 5 Ã ̈ possibile essenzialmente in tre modi diversi:
- fissando 5x entrambe le estremità di detti cavetti 5a al cavo di azionamento 5,
- fissando 5x una sola delle estremità di detti cavetti 5a al cavo di azionamento 5 mentre l’altra estremità à ̈ fissata alla struttura fissa dell’impianto, per esempio ai supporti 2, all’estremità superiore dei pali o ad un filo teso della struttura previsto in prossimità dei supporti 2,
fissando 5x una sola estremità dei cavetti 5a al cavo di azionamento 5 mentre la seconda estremità à ̈ fissata alla cimosa 7i della rete 7; in questo caso i cavetti 5a non sono disposti a laccio per cingere la rete 7 ma passano inferiormente o superiormente alla rete 7 essendo vincolati scorrevoli a questa passando per anelli o laccetti previsti distanziati fra di loro su una linea trasversale rispetto all’estensione longitudinale della rete 7.
L’invenzione non esclude che, in caso di cavetti 5a non disposti a laccio essi formino con i cavetti corrispondenti tenditori 4a un cavetto unico continuo il quale à ̈ fissato 4x con una estremità al cavo tenditore 4 mentre l’estremità opposta à ̈ fissata 5x al cavo di azionamento 5 essendo fissato il cavetto in una zona intermedia alla cimosa 7i della rete 7.
Secondo l’invenzione il passaggio dei cavetti tenditori 4a e/o i cavetti 5a per la raccolta a pacchetto della rete 7 può avvenire per le stesse asole 2s, 2r o carrucole previste per il passaggio dei cavi di azionamento 4, 5 oppure per asole 2t o carrucole specifiche.
Secondo l’invenzione la stesura e la raccolta della rete 7 può essere eseguita anche tramite un unico cavo di azionamento, per esempio applicando allo stesso cavo di azionamento 4 tenditore oltre ai cavetti tenditori 4a anche i cavetti 5a per la raccolta della rete 7, in questo caso i cavetti tenditori 4a agiscono sulla rete 7 del filare D mentre i cavetti 5a per la raccolta agiscono sulla rete 7 del filare S, naturalmente i vari cavetti 4a, 5a passeranno per asole o su carrucole opportunamente disposte.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto antigrandine per colture agricole del tipo a reti (7) con una delle cimose longitudinali (7s) di ciascuna delle reti (7) vincolata sul filo metallico teso passante sopra alle estremità alte dei singoli pali (1) di sostegno di un filare ( D) e la seconda cimosa longitudinale (7ì) di ciascuna rete (7) tirata (7a) tramite una serie di cavetti tenditori (4a) fissati (4x) ad un unico cavo di azionamento tenditore (4) supportato scorrevole longitudinalmente (5b, 5c) sulle estremità alte dei pali di sostegno (1) del filare (S) attiguo, caratterizzato dal fatto che detti cavetti tenditori (4a), dalla direzione di scorrimento (5b, 5c) del cavo di azionamento tenditore (4), sono deviati verticalmente verso il basso tramite asole (2t) o carrucole previste su ciascuna sommità dei singoli pali di sostegno (1) e tramite asole (2a) o carrucole applicate ad un filo teso della struttura di sostegno fissato alle sommità dei pali (1), per essere deviati successivamente tramite asole (3) o carrucole applicate in posizione inferiore sugli stessi pali (1), rispettivamente tramite asole (3a) o carrucole applicate, in posizione verticalmente inferiore alle suddette asole (2a) o carrucole, su un filo teso (6) orizzontale, per essere fissati (4y) con l’estremità alla cimosa longitudinale (7i) di ciascuna rete (7) e che ciascuna delle reti (7) à ̈ raccoglibile (7b) a pacchetto in posizione corrispondente alla sommità dei pali di sostegno (1) tramite un cavo di azionamento (5) scorrevole (5b, 5c) in asole (2r) o su carrucole supportate (2) sulla sommità dei pali (1), provvisto lungo la sua estensione longitudinale di una serie di cavetti a laccio (5a) cingenti la rete (7).
  2. 2. Impianto antigrandine per colture agricole secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che per la stesura (7a) delle reti (7) tramite cavetti tenditori (4a) e la raccolta (7b) delle reti tramite cavetti (5a) Ã ̈ previsto un unico cavo (4) di azionamento al quale sono fissati sia i cavetti tenditori (4a), che i cavetti (5a) per la raccolta della tenda (7) agendo i cavetti tenditori (4a) sulla rete di un filare (D) mentre i cavetti (5a) per la raccolta agiscono sulla rete del filare attiguo (S).
  3. 3. Impianto antigrandine secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che i cavetti (5a) per la raccolta a pacchetto delle reti (7) hanno forma a laccio cingendo trasversalmente la rete con ambo le estremità fissate al cavo di azionamento (5) scorrevole oppure con una delle estremità fissata a detto cavo (5) e l’altra alla struttura deirimpianto in posizione vicina alla cimosa (7s) vincolata della rete.
  4. 4. Impianto antigrandine secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che i cavetti (5a) per la raccolta (7b) della rete (7) si estendono trasversalmente inferiormente o superiormente alla rete (7) essendo una estremità fissata al cavo di azionamento (5) mentre l’estremità opposta à ̈ fissata alla cimosa (7i) non vincolata della rete e passando per anelli o fascette previste distanziate fra di loro sulla rete (7). 5. impianto antigrandine secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il sistema di raccolta a pacchetto delle reti (7) tramite cavo di azionamento (5) supportato scorrevole (5b, 5c) in corrispondenza delle sommità dei pali (1) dei filari (D, S) provvisto di cavetti (5a) cingenti le reti (7) o fissati alle cimose (7i) non vincolate delle reti à ̈ applicabile anche ad impianti con reti tensionate in senso orizzontale.
IT000004A 2012-02-10 2012-02-10 Impianto antigrandine per colture agricole ITBZ20120004A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000004A ITBZ20120004A1 (it) 2012-02-10 2012-02-10 Impianto antigrandine per colture agricole
EP13000667.9A EP2625950B1 (de) 2012-02-10 2013-02-08 Hagelschutzvorrichtung für landwirtschaftliche Pflanzungen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000004A ITBZ20120004A1 (it) 2012-02-10 2012-02-10 Impianto antigrandine per colture agricole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBZ20120004A1 true ITBZ20120004A1 (it) 2013-08-11

Family

ID=45992724

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000004A ITBZ20120004A1 (it) 2012-02-10 2012-02-10 Impianto antigrandine per colture agricole

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2625950B1 (it)
IT (1) ITBZ20120004A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBZ20130058A1 (it) * 2013-11-20 2015-05-21 Pojer Srl Sistema di apertura/chiusura rapida per reti antigrandine
DE202016001595U1 (de) 2016-03-10 2016-04-08 Josef Wimmer Hagelschutznetz für Hopfen-, Obst und Weinbau-Kulturen
IT201600081090A1 (it) * 2016-08-02 2018-02-02 Azienda Agricola Anselmi Ferdinando Impianto antigrandine o di copertura per colture agricole a filari paralleli
EP3461326A1 (de) 2017-09-28 2019-04-03 Josef Wimmer Hagel- und sonnenschutzvorrichtung für den hopfenanbau
IT201900022116A1 (it) 2019-11-26 2021-05-26 Claudio Bortolussi Rete di protezione per frutteti, impianto per frutteti comprendente tale rete e relativo metodo di protezione di piante da frutto
FR3140472A1 (fr) 2022-10-03 2024-04-05 Acoudesign Dispositif de generation d’ondes acoustiques et/ou vibratoires sur une structure souple

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2194271A (en) * 1986-08-27 1988-03-02 Frederick William Paton Screen apparatus for a glass house
EP1442656A1 (de) * 2003-01-29 2004-08-04 Ferdinando Anselmi Hagelschutzvorrichtung
FR2883320A1 (fr) * 2005-03-21 2006-09-22 Alyzios Serres Et Equipements Abri pour activites agricoles ou autres, comprenant une ossature porteuse d'une couverture souple escamotable
EP2368421A1 (de) * 2010-03-24 2011-09-28 Oswald Braendlin Hagelschutzanordnung für Obstanlagen

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2194271A (en) * 1986-08-27 1988-03-02 Frederick William Paton Screen apparatus for a glass house
EP1442656A1 (de) * 2003-01-29 2004-08-04 Ferdinando Anselmi Hagelschutzvorrichtung
FR2883320A1 (fr) * 2005-03-21 2006-09-22 Alyzios Serres Et Equipements Abri pour activites agricoles ou autres, comprenant une ossature porteuse d'une couverture souple escamotable
EP2368421A1 (de) * 2010-03-24 2011-09-28 Oswald Braendlin Hagelschutzanordnung für Obstanlagen

Also Published As

Publication number Publication date
EP2625950B1 (de) 2015-01-21
EP2625950A1 (de) 2013-08-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBZ20120004A1 (it) Impianto antigrandine per colture agricole
JP5861192B2 (ja) 植物の大量栽培装置
ITBZ20130058A1 (it) Sistema di apertura/chiusura rapida per reti antigrandine
AU2012274165B2 (en) Protection system for mechanized covering of plant crops
JP6073723B2 (ja) 安全網
WO2017121787A1 (en) System for the movement of covering sheets
ITPN20100023A1 (it) Dispositivo di fissaggio per fili mobili di un filare di piante
WO2017056081A1 (en) System for covering crops provided with centralized means for fast gathering of the covering sheets
ITPN20110035U1 (it) Dispositivo di guida e di fissaggio per fili di supporto di piante
WO2007059345A2 (en) Horticultural netting with dimensional control
JP2011110037A (ja) 果樹栽培用簡易ハウス及び果樹栽培用簡易ハウスの組立方法
ES2254993T3 (es) Dispositivo de proteccion contra el granizo.
WO2021105877A1 (en) Protection net and defense apparatus for orchards, comprising said net and relative method for protection of fruit-bearing plants
JP2011110037A5 (it)
Whitaker An improved mist net rig for use in forests
KR20110003537U (ko) 유실수 가지 지지장치
KR101486823B1 (ko) 덩굴작물의 그물망 및 그의 제직방법
JP3426124B2 (ja) 防風網装置
ITBO20110109A1 (it) Sistema di protezione per la copertura amovibile e meccanizzata di colture fruttifere.
ITBZ20090004A1 (it) Ststema di apertura e chiusura meccanizzata per coperture di protezione di colture agricole
ITBZ20070036A1 (it) Copertura di protezione ad apertura e chiusura meccanizzata per colture agricole
GB1587546A (en) Apparatus for training and supporting plants
EP2767156B1 (en) A method to cut wires grown over with plants in a crop wire hoisting system and an apparatus for applying the method
ES2785848B2 (es) Cubierta protectora y metodo de instalacion y retirada de la cubierta sobre un campo de cultivo
ITMI20091409A1 (it) Sistema di copertura per frutteti, in particolare copertura antigrandine per vigneti, palo intermedio e palo di testata utilizzati per realizzarequesto sistema