ITBS20130036U1 - Dispositivo di bloccaggio - Google Patents

Dispositivo di bloccaggio Download PDF

Info

Publication number
ITBS20130036U1
ITBS20130036U1 IT000036U ITBS20130036U ITBS20130036U1 IT BS20130036 U1 ITBS20130036 U1 IT BS20130036U1 IT 000036 U IT000036 U IT 000036U IT BS20130036 U ITBS20130036 U IT BS20130036U IT BS20130036 U1 ITBS20130036 U1 IT BS20130036U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
locking device
locking
cam mechanism
protruding surface
cylinder
Prior art date
Application number
IT000036U
Other languages
English (en)
Inventor
Wuxiang Wei
Original Assignee
Foshan Ideal Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Foshan Ideal Co Ltd filed Critical Foshan Ideal Co Ltd
Publication of ITBS20130036U1 publication Critical patent/ITBS20130036U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/05Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles
    • B65G49/06Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for fragile sheets, e.g. glass
    • B65G49/061Lifting, gripping, or carrying means, for one or more sheets forming independent means of transport, e.g. suction cups, transport frames
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B1/00Vices
    • B25B1/06Arrangements for positively actuating jaws
    • B25B1/08Arrangements for positively actuating jaws using cams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B5/00Clamps
    • B25B5/06Arrangements for positively actuating jaws
    • B25B5/08Arrangements for positively actuating jaws using cams
    • B25B5/082C-clamps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2/00Friction-grip releasable fastenings
    • F16B2/02Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening
    • F16B2/18Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening using cams, levers, eccentrics, or toggles
    • F16B2/185Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening using cams, levers, eccentrics, or toggles using levers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G7/00Devices for assisting manual moving or tilting heavy loads
    • B65G7/12Load carriers, e.g. hooks, slings, harness, gloves, modified for load carrying

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)
  • Jigs For Machine Tools (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Riferimento incrociato al documento correlato
La presente domanda rivendica i benefici della priorità della domanda di modello di utilità cinese n.
201320337395.5, depositata il 13 giugno 2013
il cui insegnamento è incluso per intero nella presente domanda a titolo di riferimento.
Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un dispositivo di bloccaggio, nello specifico un dispositivo di bloccaggio adatto all' utilizzo con prodotti fragili, ad esempio vetro.
Contesto dell'invenzione
Il montaggio e la movimentazione di prodotti fragili, quali il vetro, vengono normalmente eseguiti tramite strumenti speciali. Ad esempio, quando viene montata la porta in vetro di un box doccia, sono sempre necessari una livella e un morsetto fermavetro per fissare e spostare la porta in vetro Tuttavia, l'accoppiamento dei tradizionali morsetti fermavetro richiede l'impiego di ulteriori elementi di fissaggio, quali viti o bulloni. Questo causa inutili perdite di tempo durante il montaggio e richiede l'utilizzo di attrezzi supplementari per eseguire l'operazione di montaggio. Inoltre, il tradizionale morsetto fermavetro può essere solo azionato tra la posizione completamente rilasciata e la posizione completamente bloccata, il che rende scomoda l'operazione di montaggio.
Sintesi dell'invenzione
L'obiettivo dell'invenzione è fornire un dispositivo di bloccaggio che non necessiti di ulteriori attrezzi per effettuare il bloccaggio.
Un altro obiettivo dell'invenzione è fornire un dispositivo di bloccaggio che possa essere azionato tra la posizione di rilascio completo, la posizione di pre-bloccaggio e la posizione di bloccaggio completo, facilitando in tal modo l'operazione di montaggio.
Per raggiungere uno o più obiettivi della presente invenzione, viene proposto un dispositivo di bloccaggio composto da una base di bloccaggio e un meccanismo a camma. La base di bloccaggio dispone di un'apertura per l'alloggiamento di almeno una parte di un oggetto da bloccare e una cavità per l'alloggiamento del meccanismo a camma. Il meccanismo a camma è ruotabile rispetto alla base di bloccaggio tra una prima posizione, in cui il dispositivo di bloccaggio blocca completamente l'oggetto da bloccare, e una seconda posizione, in cui il dispositivo di bloccaggio rilascia completamente l'oggetto.
In una realizzazione preferenziale, il dispositivo di bloccaggio comprende inoltre un cuscino flessibile situato all'interno dell'apertura e, quando è in uso, tra la base di bloccaggio e l'oggetto da bloccare. Il cuscino flessibile è destinato a ottimizzare il bloccaggio dell'oggetto aumentando la forza di attrito tra l'oggetto e il cuscino. Il cuscino è preferibilmente dotato di denti su una o su entrambe le pareti laterali verso l'oggetto. In una realizzazione preferenziale, il dispositivo di bloccaggio comprende inoltre un cuscino rigido, situato in una parete laterale del cuscino flessibile e, quando è in uso, poggiante contro il meccanismo a camma. Il cuscino rigido dispone preferibilmente di un'aletta laterale per aumentare la superficie di contatto, in modo da impedire lo spostamento del cuscino rigido.
Secondo una realizzazione dell'invenzione, la base di bloccaggio comprende inoltre un collegamento utilizzato per collegare il dispositivo di bloccaggio e l'oggetto ad altri elementi. Il collegamento è preferibilmente esteso lateralmente dalla base di bloccaggio.
Secondo una realizzazione dell'invenzione, il dispositivo di bloccaggio comprende due pareti laterali e una parete superiore che si collega alle due pareti laterali, definendo l'apertura. La parete superiore dispone di un primo incavo e una delle due pareti laterali dispone di un secondo incavo e il primo e il secondo incavo definiscono congiuntamente la cavità di alloggiamento del meccanismo a camma.
Secondo una realizzazione dell'invenzione, il meccanismo a camma comprende un'asta, una porzione di camma e una porzione di collegamento che collega l'asta alla porzione di camma. La porzione di camma possiede in sostanza la forma di un cilindro e dispone di una superficie sporgente su almeno una parte di una superficie esterna del cilindro. In una realizzazione preferenziale, il meccanismo a camma comprende un'asta, una porzione di camma e una porzione di collegamento che collega l'asta con la porzione di camma. La porzione di camma possiede in sostanza la forma di un cilindro e dispone di una prima superficie sporgente e di una seconda superficie sporgente su almeno una parte di una superficie esterna del cilindro. La prima superficie sporgente ha un'altezza, rispetto alla superficie esterna, inferiore a quella della seconda superficie sporgente. Il fatto che le superfici sporgenti siano di diversa altezza consente di ottenere un bloccaggio preliminare e un bloccaggio completo dell'oggetto. In posizione di pre-bloccaggio , l'oggetto non è in grado di muoversi liberamente ma è sempre mobile quando su di esso viene applicata una forza esterna. In posizione di bloccaggio completo, l'oggetto è completamente immobile.
Preferibilmente, la prima e la seconda superficie sporgente non sono continue. La prima superficie sporgente dispone in sostanza di una sezione rettangolare e la seconda superficie sporgente dispone in sostanza di una sezione arcuata.
Secondo una realizzazione dell'invenzione, l'oggetto da bloccare è costituito da vetro, legno o altri materiali idonei, preferibilmente vetro.
Il dispositivo di bloccaggio fornito dalla presente invenzione è in grado di ottenere il fissaggio/bloccaggio di un oggetto senza l'utilizzo di ulteriori attrezzi. Nel caso preferenziale, il dispositivo di bloccaggio è azionabile fra tre diverse posizioni, ovvero posizione completamente rilasciata, posizione pre-bloccata e posizione completamente bloccata, facilitando in tal modo il controllo e la movimentazione dell'oggetto.
Breve descrizione dei disegni
La Fig. 1 illustra un dispositivo di bloccaggio in conformità a un esempio dell'invenzione.
La Fig. 2 illustra a titolo esemplificativo un meccanismo a camma del dispositivo di bloccaggio in conformità a una realizzazione dell'invenzione.
La Fig. 3 illustra a titolo esemplificativo un altro meccanismo a camma del dispositivo di bloccaggio in conformità a una realizzazione dell'invenzione.
La Fig. 4 illustra a titolo esemplificativo una base di bloccaggio di un dispositivo di bloccaggio in conformità a una realizzazione dell'invenzione.
La Fig. 5 illustra un dispositivo di bloccaggio in conformità a un'altra realizzazione dell'invenzione, in cui il meccanismo a camma è omesso ai fini di una maggiore chiarezza.
Le Fig. da 6 a 8 illustrano diverse posizioni operative di un dispositivo di bloccaggio a titolo esemplificativo, accoppiato a vetro, in cui la Fig. 6 illustra la posizione completamente rilasciata, la Fig. 7 illustra la posizione completamente bloccata e la Fig. 8 la posizione pre-bloccata.
Gli elementi non rilevanti per la natura dell'invenzione sono omessi dai disegni ai fini di una maggiore chiarezza.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
La presente invenzione è qui di seguito descritta più dettagliatamente in riferimento ai disegni. Si precisa che la terminologia utilizzata è destinata solamente allo scopo di descrivere particolari realizzazioni e non è da intendersi come limitativa delle realizzazioni descritte a titolo esemplificativo. Nell'ambito del presente documento, le forme singolari "un", "uno", "il", "la", sono da intendersi come comprensive anche delle rispettive forme plurali, salvo diversamente ed espressamente indicato dal contesto. Nell'ambito del presente documento, l'espressione "e/o" include tutte le eventuali combinazioni di uno o più voci elencate associate. Resta inoltre inteso che le espressioni "comprende", "comprendente", "include" e/o "comprensivo di", utilizzate nel presente documento, specificano la presenza di caratteristiche, integrazioni, fasi,operazioni, elementi e/o componenti dichiarati, ma non precludono l'assenza o l'aggiunta diuna opiù caratteristiche,integrazioni,fasi, operazioni, elementi, componenti e/o gruppi degli stessi. In riferimento alla Fig. 1,viene illustrato un dispositivo di bloccaggio a titolo esemplificativo in conformità alla presente invenzione. Il dispositivo di bloccaggio comprende una base di bloccaggio 10 e un meccanismo a camma 20, in cui la base di bloccaggio 10 include due pareti laterali 11 e una parete superiore 12 che definiscono insieme un'apertura 13 a forma di lettera "n" in cui alloggiare almeno una parte dell'oggetto 40 (vedi Fig. 6) da bloccare.La base di bloccaggio 10 comprende inoltre un collegamento 19 per collegare il dispositivo di bloccaggio insieme all'oggetto 40 ad altri elementi. Nell'esempio, il collegamento 19 è esteso lateralmente dalla base di bloccaggio 10.
Come illustrato nella Fig. 4, la base di bloccaggio 10 possiede un primo incavo 15 sulla parete superiore 12 e un secondo incavo 14 sulla parete laterale 11.Il primo incavo 15 e il secondo incavo 14 definiscono insieme una cavità per l'alloggiamento del meccanismo a camma 20. Il primo incavo 15 non comunica con l'apertura 13 mentre il secondo incavo 14 comunica con essa.
Il meccanismo a camma 20 viene opportunamente alloggiato nella cavità ed è ruotabile rispetto alla base di bloccaggio 10 almeno in una prima posizione e in una secondaposizione. Ad esempio, ilmeccanismo a camma 20 e la base di bloccaggio 10 sono dotate di fori 16 attraverso i quali passa un perno (non illustrato)per collocare il meccanismo a camma nella cavità.
11 meccanismo a camma 20 comprende un'asta 21,una porzione di camma 22 e una porzione di collegamento che collega l'asta 21 alla porzione di camma 22.Viene preferibilmente formata una porzione di maniglia 24all'estremità dell'asta 21 per facilitare lamovimentazione delmeccanismo a camma. Nell'esempio, sono presenti più tacche in corrispondenza della porzione di maniglia 24 per aumentare la forza di attrito. Il meccanismo a camma 20 viene alloggiato all'interno della cavità formata dagli incavi 14, 15. In riferimento alla Fig. 2, viene illustrato un meccanismo a camma 20 a titolo esemplificativo. Il meccanismo a camma 20 è sostanzialmente cilindrico e su una parte della superficie esterna del cilindro si crea una superficie sporgente 221. Come illustrato nella figura, dalla vista in sezione del cilindro, Ri rappresenta la distanza tra l'asse del cilindro e la superficie esterna,R2 rappresenta la distanza tra l'asse del cilindro e la superficie sporgente 221, per cui R2>R1. Pertanto, quando la base di bloccaggio 10 è a contatto con la superficie esterna del cilindro con raggio Ri, il dispositivo di bloccaggio non interferisce con l'oggetto da bloccare e l'oggetto è in grado di muoversi liberamente.Quando la base di bloccaggio 10 è a contatto con la superficie sporgente 221, tuttavia, 11 dispositivo di bloccaggio applica una forza sull'oggetto consentendogli di essere bloccato all'interno dell'apertura e di essere immobile.
La Fig.3 illustra un'altra forma di meccanismo a camma 20. La porzione di camma 22 del meccanismo a camma 20 è sostanzialmente cilindrica e su una parte della superficie esterna del cilindro si formano una prima superficie sporgente 223 e una seconda superficie sporgente 222.Come illustrato nel disegno in basso della Fig. 3, dalla vista in sezione del cilindro, Ri rappresenta la distanza tra l'asse del cilindro e la superficie esterna,R2 rappresenta la distanza tra l'asse del cilindro e la prima superficie sporgente 223, e R3 rappresenta la distanza tra l'asse del cilindro e la seconda superficie sporgente 222, per cui R3>R2>R1. Le differenze tra Ri, R2 e R3 consentono di ottenere diverse condizioni di fissaggio/bloccaggio del dispositivo di bloccaggio, ovvero posizione completamente rilasciata, posizione pre-bloccata e posizione completamente bloccata.
Nello specifico, quando la base di bloccaggio 10 è a contatto con la superficie esterna del cilindro con raggio R1, il dispositivo di bloccaggio non interferisce con l'oggetto da bloccare e quest'ultimo può muoversi liberamente. Quando la base di bloccaggio 10 è a contatto con la prima superficie sporgente 223, il dispositivo di bloccaggio applica una forza sull'oggetto per impedire all'oggetto di muoversi liberamente. Tuttavia, in questa posizione, l'oggetto può essere ancora movimentato quando viene applicata su di esso una forza esterna, sempre generata da una persona che esegue l'operazione di montaggio. Quando la base di bloccaggio 10 è a contatto con la seconda superficie sporgente 222, il dispositivo di bloccaggio applicherà all'oggetto una forza maggiore per consentirne il bloccaggio all'interno dell'apertura e immobilizzarlo. Pertanto, il meccanismo a camma 20 nel presente esempio offre una posizione intermedia tra la posizione completamente rilasciata e la posizione completamente bloccata, ovvero la posizione pre-bloccata, che facilita il movimento e la regolazione dell'oggetto da bloccare.
Nell'esempio, la prima e la seconda superficie sporgenti non sono continue, il che favorisce ilpieno raggiungimento dell'effetto di pre-bloccaggio.Lo spazio tra le superfici sporgenti può essere determinato da una persona esperta del settore. Nell'esempio, la prima superficie sporgente 223 possiede una sezione sostanzialmente rettangolare, mentre la seconda superficie sporgente 222 possiede una sezione sostanzialmente arcuata. Una persona esperta del settore può pertanto contemplare sezioni di altre forme idonee. In riferimento alla Fig. 5, viene illustrato un altro esempio di dispositivo di bloccaggio a titolo esemplificativo. Ai fini della chiarezza, è omesso il meccanismo a camma del dispositivo di bloccaggio, che può essere qualsiasi del meccanismo a camma illustrato nelle Fig. 2 o Fig.3.Nell'esempio, il dispositivo di bloccaggio comprende un cuscino flessibile di forma analoga all'apertura, in modo che da essere collocato all'interno dell'apertura 13 quando è in uso. Il cuscino flessibile 30 è normalmente costituito da materiali in plastica, quali gomma, ÈVA, PE ecc. Il cuscino flessibile 30 è dotato di denti 31 su una o su entrambe lepareti lateralidelmedesimo per aumentare la forza di attrito con l'oggetto da bloccare. L'oggetto viene quindi disposto all'interno dell'apertura 33 del cuscino flessibile 30. Nell'esempio, il cuscino flessibile 30 può presentare una concavità 32 sulla parete laterale verso il meccanismo a camma, in cui alloggiare un cuscino rigido opzionale 34, che verrà descritto in dettaglio più avanti.
La Fig. 5 illustra il cuscino rigido 34 che è facoltativamente incluso nel dispositivo di bloccaggio oggetto dell'invenzione. Quando è previsto, il cuscino rigido 34 è alloggiato all'interno della concavità 32 del cuscino flessibile 30. Nell'esempio, il cuscino rigido 34 comprende un'aletta laterale 35 per aumentare la superficie di contatto con la base di bloccaggio 10 al fine di impedire lo spostamento per slittamento del cuscino rigido 34. Il cuscino rigido 34 è generalmente costituito da metallo o lamiera d'acciaio non inossidabile. La presenza di un cuscino rigido 34 è finalizzata ad assorbire la maggior parte della forza generata dalla superficie sporgente del meccanismo a camma, in modo da creare un effetto cuscinetto per l'oggetto da bloccare, ad esempio vetro. Nel presente esempio, l'aletta laterale 35 è a contatto con il fondo 17 (Fig. 1) del secondo incavo 14.
Le Fig. 6 e 7 illustrano una diversa posizione operativa del dispositivo di bloccaggio in conformità a una realizzazione dell'invenzione, in accoppiamento all'oggetto da bloccare (ad esempio vetro 40) . La Fig. 6 illustra la posizione completamente rilasciata, in cui sull'oggetto non viene applicata nessuna forza dal dispositivo di bloccaggio e il vetro 40 è libero di muoversi in direzione orizzontale e verticale. La Fig. 7 illustra la posizione completamente bloccata, in cui la superficie sporgente (221 o 222)del meccanismo a camma 20 applica una forza al cuscino rigido opzionale 34, e a sua volta al cuscino flessibile opzionale 30 e infine all'oggetto disposto all'interno dell'apertura 33, in modo da bloccare l'oggetto.
La Fig. 8 illustra la posizione pre-bloccata del dispositivo di bloccaggio, nella quale la prima superficie sporgente 223 è a contatto con il cuscino rigido 34 e applica una forza sul cuscino flessibile 30 e a sua volta sul vetro 40. Tuttavia, dato che la prima superficie sporgente 223 ha un'estensione di sporgenza minore, la forza applicata sul vetro 40 è tale daconsentire solo di reggere l'oggetto. Quando viene applicata una forza esterna, normalmente da una persona che esegue l'operazione di montaggio, il vetro 40 è ancora mobile. Risulta pertanto più comodo per tale persona muovere e regolare il vetro 40.Quando il meccanismo a camma viene ruotato per consentire alla seconda superficie sporgente 222 di entrare a contatto con il cuscino rigido 34, al vetro 40 verrà applicata una forza superiore, in modo da bloccare saldamente il vetro 40 e renderlo immobile anche sotto l'azione della forza esterna. Resta inteso che i vari esempi di realizzazioni sono stati descritti in riferimento ai disegni accompagnatori, nei quali sono illustrate solo alcune realizzazioni a titolo esemplificativo. La presente invenzione, tuttavia, può essere realizzata in numerose forme alternative e non deve essere interpretata come limitata alle sole rappresentazioni esemplificative qui riportate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo di bloccaggio, composto da una base di bloccaggio e un meccanismo a camma, in cui la base di bloccaggio possiede un'apertura per l'alloggiamento di almeno una parte dell'oggetto da bloccare e una cavità per l'alloggiamento del meccanismo a camma, in cui il meccanismo a camma è ruotabile rispetto alla base di bloccaggio tra una prima posizione, in cui il dispositivo di bloccaggio blocca completamente l'oggetto da bloccare, e una secondaposizione,in cui ildispositivo dibloccaggio rilascia completamente l'oggetto.
  2. 2. Il dispositivo di bloccaggio di cui alla rivendicazione 1, in cui il dispositivo di bloccaggio comprende inoltre un cuscino flessibile situato all'interno dell'apertura e, quando è in uso, tra la base di bloccaggio e l'oggetto da bloccare.
  3. 3. Il dispositivo di bloccaggio di cui alla rivendicazione 2, in cui il cuscino flessibile è dotato di denti su una o su entrambe le pareti laterali verso l'oggetto.
  4. 4. Il dispositivo di bloccaggio di cui alla rivendicazione 1, in cui il dispositivo di bloccaggio comprende inoltre un cuscino rigido situato su unaparete laterale del cuscino flessibile e, quando è in uso, poggiante contro il meccanismo a camma.
  5. 5. Il dispositivo di bloccaggio di cui alla rivendicazione 4, in cui il cuscino rigido dispone di un'aletta laterale per aumentare la superficie di contatto in modo da impedire lo spostamento del cuscino rigido.
  6. 6. Il dispositivo di bloccaggio di cui alla rivendicazione 1, in cui la base di bloccaggio comprende inoltre un collegamento esteso lateralmente dalla base di bloccaggio.
  7. 7. Il dispositivo di bloccaggio di cui alla rivendicazione 1, in cui il meccanismo a camma comprende un'asta, una porzione di camma eunaporzione di collegamento che collega l'asta alla porzione di camma, la quale porzione di camma ha in sostanza la forma di un cilindro e possiede una superficie sporgente su almeno una parte di una superficie esterna del cilindro.
  8. 8. Il dispositivo di bloccaggio di cui alla rivendicazione 1, in cui il meccanismo a camma comprende un'asta, una porzione di camma e una porzione di collegamento che collega l'asta alla porzione di camma, la quale porzione di camma ha in sostanza la forma di un cilindro e possiede una prima superficie sporgente e una seconda superficie sporgente su almeno una parte di una superficie esterna del cilindro, la prima superficie sporgente possiede un'altezza, rispetto alla superficie esterna, inferiore rispetto alla seconda superficie sporgente.
  9. 9. Il dispositivo di bloccaggio di cui alla rivendicazione 8, in cui la prima superficie sporgente possiede una sezione sostanzialmente rettangolare e la seconda superficie sporgente possiede una sezione sostanzialmente arcuata.
  10. 10. Il dispositivo di bloccaggio di cui alla rivendicazione 1, in cui l'oggetto da bloccare è costituito da vetro.
IT000036U 2013-06-13 2013-08-07 Dispositivo di bloccaggio ITBS20130036U1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CN201320337395.5U CN203430926U (zh) 2013-06-13 2013-06-13 夹紧装置

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20130036U1 true ITBS20130036U1 (it) 2014-12-14

Family

ID=48748005

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000036U ITBS20130036U1 (it) 2013-06-13 2013-08-07 Dispositivo di bloccaggio

Country Status (14)

Country Link
US (1) US20140367905A1 (it)
EP (1) EP2813447B1 (it)
CN (1) CN203430926U (it)
AU (1) AU2013206744A1 (it)
BR (1) BR202013017817U2 (it)
CA (1) CA2819892A1 (it)
CZ (1) CZ26302U1 (it)
ES (2) ES2730873T3 (it)
FR (1) FR3007088A3 (it)
IT (1) ITBS20130036U1 (it)
NZ (1) NZ612930A (it)
PL (2) PL2813447T3 (it)
RU (1) RU2013130849A (it)
ZA (1) ZA201305132B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3049941B1 (fr) * 2016-04-06 2018-04-13 Saint- Gobain Glass France Dispositif de convoyage et de maintien pour feuille de verre notamment dans une installation de lavage
CN107617134B (zh) * 2016-07-14 2020-04-24 浙江史密斯医学仪器有限公司 一种任意直径输液杆一步锁紧泵夹座
WO2019092682A1 (en) * 2017-11-13 2019-05-16 Nhon Hoa Nguyen Lifting cart for building construction
US10918169B2 (en) * 2018-03-02 2021-02-16 Illinois Tool Works Inc. Locking position adjustment device
CN109262751A (zh) * 2018-08-01 2019-01-25 江苏金飞达电动工具有限公司 一种台锯及其靠栅安装装置
JP7234604B2 (ja) * 2018-11-27 2023-03-08 京セラドキュメントソリューションズ株式会社 把持機構及び組み立て装置
CN109469231A (zh) * 2018-12-12 2019-03-15 广州市欧派卫浴有限公司 淋浴房固定连接结构及淋浴房隔断
SE543417C2 (en) * 2019-02-01 2021-01-12 Kinnarps Ab BRACKET FOR CLAMPING TO A PLATE-LIKE FURNITURE PART
CN109983193B (zh) * 2019-02-19 2021-06-04 佛山市爱迪尔卫浴有限公司 淋浴门组件
CN112304785B (zh) * 2020-10-26 2021-09-14 广东工业大学 一种防止试件脱落的霍普金森杆装置

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1355997A (en) * 1918-12-16 1920-10-19 Morrison Edward Clip for attaching a strap to a fruit-case or the like
US3136020A (en) * 1960-12-14 1964-06-09 Charles B Baker Fastening device
US3249351A (en) * 1961-12-26 1966-05-03 Wilfred A Smith Clamp
US3374024A (en) * 1965-06-17 1968-03-19 Woare Builders Supply Company Handling device
US3524670A (en) * 1968-04-24 1970-08-18 Ratomir Ilich Sheet material carrier
GB1359480A (en) * 1970-12-31 1974-07-10 Ofarrell F Clamps and hinges
DE2108868A1 (de) * 1971-02-25 1972-08-31 Demag Drucklufttech Klemmzange
JPS5020988B1 (it) * 1971-06-23 1975-07-18
DE8001690U1 (de) * 1980-01-23 1980-04-24 Siemens Ag, 1000 Berlin Und 8000 Muenchen Geraet mit einer befestigungsanordnung fuer eine fuehrungsstange
FR2759314B1 (fr) * 1997-02-11 1999-05-07 Virax Sa Dispositif d'etau
US6098859A (en) * 1998-01-08 2000-08-08 Bortner; R. Blake Adjustable position harness buckle system
US6113167A (en) * 1999-05-26 2000-09-05 Mattis; Herbert H. Panel member carrier system
US7059644B2 (en) * 2002-11-18 2006-06-13 Neufeldt Roy E Truss gripping hook
DE202005002868U1 (de) * 2005-02-23 2005-05-04 Seele Gmbh & Co. Kg Haltekonstruktion für Isolierglasscheiben
US7083421B1 (en) * 2005-05-25 2006-08-01 Belkin Corporation Electrical connectivity system capable of being mounted to an object, and method of manufacturing same
GB2459482A (en) * 2008-04-24 2009-10-28 Mark Clarke Clamp with asymmetrical cam lever
GB0818052D0 (en) * 2008-10-02 2008-11-05 Urban Storm Ltd Poster clamp, and system and method using same
WO2012113073A1 (en) * 2011-02-23 2012-08-30 Shape Wlb Inc. Lever-activated positioning and locking device
CN203175308U (zh) * 2013-02-27 2013-09-04 佛山市爱迪尔卫浴有限公司 淋浴门安装结构
US9555554B2 (en) * 2013-05-06 2017-01-31 Milwaukee Electric Tool Corporation Oscillating multi-tool system
DE202013103058U1 (de) * 2013-07-10 2013-07-18 Foshan Ideal Co., Ltd. Spannvorrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
ES1089856Y (es) 2013-12-13
BR202013017817U2 (pt) 2016-06-07
EP2813447A1 (en) 2014-12-17
FR3007088A3 (fr) 2014-12-19
RU2013130849A (ru) 2015-01-10
ZA201305132B (en) 2015-04-29
AU2013206744A1 (en) 2015-01-22
US20140367905A1 (en) 2014-12-18
CA2819892A1 (en) 2014-12-13
CN203430926U (zh) 2014-02-12
PL122228U1 (pl) 2014-12-22
CZ26302U1 (cs) 2014-01-06
PL2813447T3 (pl) 2019-09-30
EP2813447B1 (en) 2019-04-17
ES1089856U (es) 2013-09-19
NZ612930A (en) 2015-01-30
ES2730873T3 (es) 2019-11-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20130036U1 (it) Dispositivo di bloccaggio
IL214684A0 (en) Gradient structures interfacing microfluidics and nanofluidics, methods for fabrication and uses thereof
ITUD20130017U1 (it) Gruppo per porta per doccia
ITMO20130158A1 (it) Dispositivo anti-usura regolabile per un braccio telescopico.
BRPI0906763A2 (pt) Placas de impressão
ITMI20070295U1 (it) Carrello da officina con protezione contro il ribaltamento
DE502006001981D1 (de) Badewannenlifter
IT201800010026A1 (it) Kit di supporto per valigia di un motociclo.
ITMI20030515U1 (it) Piastra di base per struttura portante di una tenda bloccabile al suolo e di facile utilizzo
TW200420460A (en) Hinge system for combination hand truck, step ladder and dolly device
SE0801551L (sv) Borrmall för gardinstångsfästen
WO2009040587A3 (en) Moulding component
ITMI20131699A1 (it) Tampone isostatico di pressatura per la produzione di piastrelle e simili e metodo di realizzazione
IT202100000788U1 (it) Elemento strutturale per mobili
JP6548106B2 (ja) 浴室ユニットの施工方法及び浴室ユニットの接続構造
ITMI20112280A1 (it) Struttura di installazione da incasso per sanitari
ITVI20110334A1 (it) Dispositivo di ancoraggio per struttura di pavimentazione modulare e struttura di pavimentazione comprendente il dispositivo
KR20190079949A (ko) 무거운 가구를 쉽게 운반할 수 있는 도구
IT201800007642A1 (it) Banco di lavoro per lastre piane
IT201800007336A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di un elemento di arredo
ITRE20120086A1 (it) Porta a battente atta a chiudere un varco di passaggio
ATE536257T1 (de) Druckeinheit mit mindestens zwei relativ zueinander in einer horizontalen richtung abstandsveränderbaren seitengestellteilen
WO2006047983A3 (de) Verpackung mit einem verschiebbaren aufhängeelement
ITMO20100353A1 (it) Cassettiera.
ITMI20070011U1 (it) Dispositivo di fissaggio regolabile per un elemento di supporto di una struttura tubolare a sezione quadrangolare o simile