ITBS20080176A1 - Macchina circolare per maglieria e calzetteria - Google Patents

Macchina circolare per maglieria e calzetteria Download PDF

Info

Publication number
ITBS20080176A1
ITBS20080176A1 IT000176A ITBS20080176A ITBS20080176A1 IT BS20080176 A1 ITBS20080176 A1 IT BS20080176A1 IT 000176 A IT000176 A IT 000176A IT BS20080176 A ITBS20080176 A IT BS20080176A IT BS20080176 A1 ITBS20080176 A1 IT BS20080176A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stitch
sinkers
needles
needle
cylinder
Prior art date
Application number
IT000176A
Other languages
English (en)
Inventor
Guerrino Rumi
Original Assignee
Rumi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rumi S R L filed Critical Rumi S R L
Priority to ITBS2008A000176A priority Critical patent/IT1391070B1/it
Priority to PCT/IB2009/053958 priority patent/WO2010035164A1/en
Priority to EP09736287A priority patent/EP2337885A1/en
Priority to CN200980142899.8A priority patent/CN102203335B/zh
Publication of ITBS20080176A1 publication Critical patent/ITBS20080176A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391070B1 publication Critical patent/IT1391070B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/32Cam systems or assemblies for operating knitting instruments
    • D04B15/34Cam systems or assemblies for operating knitting instruments for dials
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/02Pile fabrics or articles having similar surface features
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/10Patterned fabrics or articles
    • D04B1/102Patterned fabrics or articles with stitch pattern
    • D04B1/104Openwork fabric, e.g. pelerine fabrics
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/22Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
    • D04B1/24Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel
    • D04B1/26Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel stockings
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/02Loop-transfer points
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/18Dials
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/66Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements
    • D04B15/68Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements characterised by the knitting instruments used
    • D04B15/78Electrical devices
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B35/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, knitting machines, not otherwise provided for
    • D04B35/02Knitting tools or instruments not provided for in group D04B15/00 or D04B27/00
    • D04B35/04Latch needles
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/12Circular knitting machines with independently-movable needles with provision for incorporating pile threads
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/22Circular knitting machines with independently-movable needles with provision for changing the fabric construction, e.g. from plain to rib-loop fabric

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il settore delle macchine circolari per maglieria e calzetteria e si riferisce in particolare ad una macchina circolare per la fabbricazione di calze e calzamaglie.
Come è noto, esistono macchine circolari per maglieria e calzetteria in grado di realizzare calze con maglia a spugna. Sono altresì note macchine circolari per maglieria e calzetteria per la fabbricazione di calze traforate, con disegni a punto transfer.
Macchine nate per realizzare una maglia a spugna non sono in grado di effettuare il punto transfer. Al massimo, interrompendo la fabbricazione della calza o calzamaglia e modificando la struttura della macchina si potrebbero ottenere, nello stesso manufatto, porzioni tubolari con maglia a spugna e porzioni tubolari traforate. Chiaramente, questa soluzione è tecnicamente ed economicamente sconveniente, per cui, di fatto, non si realizzano articoli di questo tipo.
In ogni caso, non esistono attualmente macchine circolari in grado di realizzare, sullo stesso rango di maglia, una lavorazione a spugna e un punto transfer.
Di conseguenza, non esistono ad oggi articoli di calzetteria che presentano, su una stessa porzione tubolare, ovvero lungo la circonferenza del manufatto, parti a spugna alternate a parti traforate.
L’esigenza di fabbricare un simile articolo è comunque molto sentita; si pensi, ad esempio, al settore delle calze sportive: da un lato, ad esempio sul tallone e in certe zone della pianta, si ha la necessità di proteggere il piede dagli stress meccanici a cui è sottoposto e di garantire un certo comfort nella calzata; dall’altro, ad esempio sul dorso, si avrebbe la necessità di far respirare il più possibile la pelle.
Attualmente si cerca di raggiungere tali obiettivi simulando un punto transfer attraverso l’intreccio tra un filo molto sottile (filo di corpo maglia) ed un filo più grosso, in modo dare l’impressione di aver realizzato nella maglia fori di una certa dimensione. In realtà, osservando da vicino il manufatto si nota chiaramente che ogni foro è attraversato dal filo sottile e che quindi non si tratta di una vera maglia a punto transfer ma di una maglia con una lavorazione nota come “in filo flottato”.
Scopo della presente invenzione è invece quello di proporre una macchina circolare di maglieria e calzetteria che permetta di realizzare su uno stesso rango un’alternanza di una maglia a spugna e di una maglia traforata.
Detti scopi sono conseguiti con una macchina circolare secondo la rivendicazione 1 e con un articolo di calzetteria o maglieria secondo la rivendicazione ….
Le caratteristiche e i vantaggi della macchina secondo la presente invenzione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli allegati disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista d’insieme della macchina circolare secondo l’invenzione;
la figura 2 mostra un ingrandimento della macchina a livello della sommità del cilindro;
la figura 3 mostra una vista in pianta della macchina a livello della sommità del cilindro;
la figura 4 mostra una vista in pianta della macchina a livello delle alimentazioni dei fili;
la figura 5 mostra il particolare di un ago e di un rispettivo punzone;
la figura 6 mostra il particolare di una platina e di un relativo attuatore di selezione;
la figura 7 illustra due guidafili e una platina selezionata per la formazione di maglia a spugna;
la figura 8 illustra due guidafili e una platina selezionata per la formazione di un punto transfer con foro largo;
le figure 9a-9d illustrano schematicamente altrettanti fasi del trasposto di una maglia tra due aghi adiacenti;
le figure 10 e 11 mostrano altrettanti esempi di porzioni di una calza secondo l’invenzione; e
la figura 12 mostra una porzione di una calzamaglia secondo l’invenzione.
Con riferimento alle figure, con 1 è indicata nel suo complesso una macchina circolare per maglieria e calzetteria secondo l’invenzione. Per una maggiore chiarezza, alcune parti relative alla struttura della macchina sono state omesse in figura 1.
La macchina 1 comprende un cilindro 10, sulla cui superficie esterna, o mantello, è ricavata una pluralità di scanalature longitudinali nelle quali sono inseriti scorrevolmente aghi 12. In accordo con una forma di realizzazione, gli aghi 12 sono spinti verso l’alto da sottoaghi 16, o selettori, eventualmente con l’interposizione di elementi intermedi 17.
Gli aghi 12 sono provvisti superiormente di un uncino 13 con relativa linguetta 13’ e, sensibilmente al di sotto di questi, di mezzi adatti a trattenere la maglia. Ad esempio, detti mezzi comprendono uno spallamento o rilievo 14 che si estende sostanzialmente orizzontalmente. Vantaggiosamente, immediatamente al di sotto di tale spallamento 14, ogni ago presenta scarichi 15 tali da favorire l’innesto di punzoni interni ed esterni per la realizzazione del punto transfer.
I selettori 16 sono provvisti di dentelli adatti ad impegnarsi con altrettante camme 18 di un attuatore di selezione 19, dette camme 18 essendo azionabili individualmente in funzione del disegno da realizzare.
Superiormente al cilindro degli aghi 10, ed eccentricamente rispetto ad esso, è montato un platorello 20, di forma sostanzialmente circolare, solidale ad un proprio albero di rotazione 21. Nella faccia superiore del platorello 20 è ricavata una pluralità di scanalature in cui sono alloggiati scorrevolmente punzoni interni 22. Vantaggiosamente, dette scanalature non sono disposte in senso esattamente radiale, ma inclinate opportunamente in senso contrario a quello di rotazione in modo tale da costituire l’inviluppo di una circonferenza. Tale disposizione consente una maggiore affidabilità di funzionamento in quanto determina un’inclinazione dei punzoni interni particolarmente favorevole all’inserimento negli incavi di scarico 15 degli aghi durante il prelevamento delle maglie.
I punzoni interni 22 sono muniti di rilievi 23 destinati ad impegnarsi in una corrispondente pista 24 prevista su un coperchio 25 del platorello 20. Detta pista è dotata di camme 26, 26’ che comandano l’uscita ed il rientro di detti punzoni interni 22 (figura 3).
Sullo stesso piano definito dal platorello 20, ed eccentricamente rispetto al cilindro, è montata una coroncina satellite porta punzoni 30, avente però eccentricità opposta rispetto a quella del platorello. Sulla coroncina satellite 30 scorrono radialmente punzoni esterni 31 muniti di rilievi 32 destinati ad impegnarsi in una corrispondente pista 33 prevista su un coperchio 34 della coroncina satellite 30. Detta pista 33 è dotata di una camma che comanda l’avanzamento e l’arretramento radiale di detti punzoni esterni 31.
Il cilindro 1 porta, superiormente, una corona porta platine 40 nella quale sono ricavate scanalature radiali in cui sono poste e scorrevoli le platine 42.
La macchina circolare 1 è munita di almeno un attuatore elettronico 45 di selezione delle platine 42 in grado di comandare l’avanzamento in direzione radiale di ogni singola platina, come verrà descritto in seguito. Ogni platina è munita di almeno un tallone di selezione 43. L’attuatore elettronico è provvisto di organi o slitte di selezione 46, in numero pari al numero di talloni di selezione delle platine. Ogni organo di selezione è comandabile elettronicamente ad agire su un rispettivo tallone delle platine per selezionarne lo spostamento radiale verso il centro del cilindro.
Vantaggiosamente, il numero dei talloni di selezione e quindi delle slitte di selezione è almeno pari a tre, preferibilmente pari a quattro, in modo da garantire la corretta e affidabile selezione di singole platine durante la rotazione del cilindro. Chiaramente, in uso ogni platina 42 è munita di un singolo tallone 43, platine adiacenti avendo i rispettivi talloni posizionati ad altezze diverse.
In altre parole, i mezzi elettronici di selezione 45 delle platine sono muniti di un numero N di organi di comando 46 disposti verticalmente a pettine uno sopra l’altro e attivabili selettivamente. Le platine sono munite di un singolo tallone di selezione 43 in modo tale che N platine adiacenti presentino i rispettivi talloni ad altezze diverse e corrispondenti alle posizioni degli N organi di comando 46.
Ogni platina 42 è provvista di un piano di abbattitura 47 per la formazione di maglia liscia o a punto transfer (quando la platina non è selezionata), e di un becco superiore 48 per la formazione di maglia a spugna o, come spiegato in seguito, di un punto transfer a foro allargato (quando la platina è selezionata, ovvero è in posizione avanzata).
Inoltre, ogni platina presenta un dentello superiore 49 che, comandato da apposita camma, determina il normale spostamento radiale delle platine stesse.
Sia il cilindro 1, sia il platorello 20, che la corona satellite 30, ruotano ad uno stesso numero di giri e in uguale senso di marcia. In accordo con una forma di realizzazione, la loro rotazione è comandata da un unico gruppo motore. La figura 3 mostra, ad esempio, gli ingranaggi 50 che trasferiscono il moto alla corona satellite 30 porta punzoni esterni. In accordo con una variante di realizzazione, non necessariamente sono gli ingranaggi a comandare platorello o corona esterna, ma può essere un motore indipendente asservito ad un proprio azionamento sincronizzato al motore primario.
Pertanto, mentre il cilindro degli aghi è posto in rotazione mediante organi dentati previsti alla sua estremità inferiore, la coroncina satellite 30 riceve il moto dall’albero principale tramite gli ingranaggi 50 sopra citati, mentre il platorello 20 supportato dal relativo albero centrale 21 ruota a sua volta tramite altri ingranaggi o tramite un motore indipendente sincronizzato al motore primario.
In figura 3 sono inoltre evidenziati, disassati tra loro, il centro 10’ del cilindro degli aghi, il centro 24’ della pista 24 del platorello, ed il centro 30’ della coroncina satellite 30.
La figura 4 mostra, in vista dall’alto, i guidafili 54 per l’alimentazione principale e, come esempio di una forma di realizzazione, un guidafilo per l’alimentazione di un filo elastico 56 e ulteriori guidafili 57 per fili colorati.
Come si può notare sempre dalla vista di figura 4, la macchina può essere suddivisa sostanzialmente in tre zone operative distinte, ciascuna ampia circa 120°. Partendo dalla posizione dell’alimentazione principale, o zona di caduta, una prima zona A, in cui sono posizionati i mezzi elettronici 45 di selezione delle platine, è adibita alla selezione delle platine per la formazione della maglia a spugna o del punto transfer allargato, una seconda successiva zona B, in cui sono posizionati di dispositivi attuatori 19 di selezione degli aghi, è adibita al trasporto della maglia, ed è quindi delimitata da una zona di carico e da una zona di scarico, e una terza successiva zona C è adibita ad altre eventuali operazioni quali l’inserimento di fili colori e/o del cosiddetto filo saltato o trattenuto.
Nella zona A il funzionamento della macchina è il seguente.
Se le platine 42 non vengono selezionate dall’attuatore elettronico di selezione, si ha una normale formazione di maglia liscia o a punto transfer, ogni filo alimentato dal guidafili principale 54 andando a cadere sul piano di abbattitura 47 delle platine.
Per selezionare un numero desiderato di platine, un’unità di elaborazione programmata in base al disegno del manufatto comanda selettivamente uno degli organi di comando o slitte 46 a posizionarsi, un attimo prima del sopraggiungere della platina avente un tallone 43 in corrispondenza a detto organo di comando, in posizione di interferenza con detto tallone. Una platina successiva, avente un tallone di selezione ad una diversa altezza rispetto al precedente, sarà selezionata da un corrispondente diverso organo di comando attivato dall’unità di elaborazione.
Le platine così selezionate, si portano in una posizione avanzata in cui, avendo precedentemente posizionato opportunamente almeno un primo guidafilo 60 per un filo di fondo 61 ed almeno un secondo guidafilo 62 per un filo di riccio 63 (figura 7), il filo di fondo 61 si appoggia sul piano di abbattitura 47 mentre il filo di riccio 63 si appoggia sul becco superiore 48 della platina 42. Si ha così la formazione di una maglia a spugna per un desiderato e prestabilito numero di punti nello stesso rango di maglia.
Da notare che la formazione di maglia a spugna è in questo modo completamente indipendente dalla selezione degli aghi. Chiaramente, il procedimento di selezione sopra descritto permette di ottenere lo stesso disegno di spugna anche su più alimentazioni sullo stesso rango di maglia.
In accordo con una variante realizzativa, gli almeno due guidafili 60, 62 dell’alimentazione principale 54 sono posizionati sostanzialmente ad una stessa altezza e ravvicinati tra loro (figura 8), in modo tale che tutti i fili alimentati vadano a cadere, se le platine vengono selezionate, sul becco superiore 48 di queste. Se nella zona successiva B della macchina gli aghi corrispondenti alle platine selezionate vengono selezionati per il trasporto di maglia, si ha un punto transfer con foro allargato, ovvero la formazione di una maglia traforata con fori di ampiezza superiore a quelli tradizionali, l’ampiezza di detti fori allargati essendo determinata dall’altezza del becco superiore della platina.
A tal scopo, è possibile impiegare apposite platine 42’ aventi un becco superiore 48’ più alto rispetto alle platine tradizionali, in modo da accentuare l’ampiezza del foro della maglia traforata (figura 8).
Nella zona indicata con la lettera B della macchina, adibita al trasporto della maglia, il funzionamento è il seguente (figure 9a-9d).
L’unità di elaborazione, in funzione del disegno del manufatto, comanda l’attuatore di selezione degli aghi in modo tale che un numero desiderato di aghi 12 venga sollevato ad una quota sensibilmente superiore rispetto a quella di normale lavorazione, per la realizzazione del punto transfer. In una fase iniziale (zona di carico del trasporto maglia, figura 9a), un ago C selezionato viene innalzato in modo che la maglia si disponga e resti agganciata allo spallamento o altro mezzo di trattenimento 14 della maglia previsto su ogni ago. In questa posizione, l’ago C si porta con lo scarico laterale all’altezza del punzone interno o esterno 31 (a seconda se il trasporto della maglia deve essere fatto a destra o a sinistra). Il punzone inizia quindi il suo movimento orizzontale di uscita. Mentre l’ago C è momentaneamente inattivo, il punzone si infila nello scarico e di conseguenza anche nella maglia. L’ago C si abbassa lasciando la maglia nel punzone (figura 9b). Dopo che l’ago C si è abbassato completamente, il punzone, a causa del disassamento della corona esterna porta punzoni o del platorello rispetto al cilindro, si sposta verso un successivo (o precedente) ago D, che è momentaneamente inattivo. L’ago D quindi si solleva e si infila nella maglia trasportata dal punzone (figura 9c). L’ago D continua ad alzarsi mentre il punzone, con un movimento orizzontale di rientro, abbandona la maglia nell’uncino dell’ago D (zona di scarico del trasporto di maglia, figura 9d).
Pertanto, utilizzando i punzoni interni, relativi al platorello, si ha un trasferimento del punto nel senso dell’avanzamento, da un ago all’ago precedente, in quanto l’eccentricità del platorello rispetto al cilindro fa sì che si verifichi uno sfasamento degli aghi rispetto ai punzoni di circa un passo. Viceversa, quando vengono utilizzati i punzoni esterni, relativi alla coroncina satellite, si ha spostamento del punto da un ago all’ago successivo, a causa dell’eccentricità contraria della coroncina rispetto al cilindro.
Per facilitare il passaggio dei punto dagli aghi ai punzoni, gli scarichi 15 degli aghi 12 vengono formati mediante scanalature trasversali inclinate rispetto alle superfici laterali degli aghi stessi.
In tal modo, nella zona B della macchina è possibile, selezionando gli aghi, realizzare il trasferimento della maglia, o di più maglie, rispettivamente da uno o più aghi ai precedenti o successivi, operazione che consente di ottenere una maglia traforata.
Riassumendo, la macchina secondo l’invenzione consente di ottenere le seguenti lavorazioni.
Posizionando i guidafili dell’alimentazione principale per la formazione di maglia a spugna, e semplicemente selezionando le platine desiderate nella zona A e gli aghi desiderati per il trasporto di maglia nella zona B, si ha la formazione di una maglia a spugna disegnata e di una maglia traforata sullo stesso rango di maglia, ovvero, la realizzazione, lungo una circonferenza del manufatto, di punti lavorati a spugna e di punti transfer, senza nessun vincolo meccanico e con un’alternanza stabilita solamente dal disegno che si vuole realizzare.
Posizionando i guidafili dell’alimentazione principale ravvicinati tra loro e sostanzialmente ad una stessa quota, e semplicemente selezionando le platine desiderate nella zona A e gli aghi corrispondenti alle platine selezionate per il trasporto di maglia nella zona B, si ha la formazione di una maglia traforata con fori allargati.
Selezionando nella zona B anche aghi corrispondenti a platine non selezionate, si ha la formazione di una maglia traforata con fori allargati e di una maglia traforata con fori normali sullo stesso rango di maglia, senza nessun vincolo meccanico e con un’alternanza stabilita solamente dal disegno che si vuole realizzare.
Pertanto, su uno stesso rango di maglia si può ottenere un’alternanza delle seguenti lavorazioni:
- maglia liscia (platine e aghi non selezionati), maglia a spugna disegnata e maglia traforata (con foro normale);
- maglia liscia (platine e aghi non selezionati) e maglia traforata con foro allargato (sono selezionati solo gli aghi corrispondenti alle platine selezionate);
- maglia liscia (platine e aghi non selezionati), maglia traforata con foro normale, maglia traforata con foro allargato.
Le figure 10 e 11 illustrano due esempi di una calza 70, 70’, rispettivamente, in cui si possono individuare, su una stessa porzione tubolare, almeno una zona lavorata a spugna colore 71, 71’, almeno una zona traforata 72, 72’ (con foro normale), una zona a spugna di fondo 73, e zone di maglia liscia 74.
La figura 12 mostra invece una porzione di una calzamaglia 80, in cui si possono individuare, lungo una stessa porzione tubolare, zone di maglia traforata con fori normali 81 che si alternano a zone di maglia traforata con fori allargati 82.
Alle forme di realizzazione della macchina circolare sopra descritta, un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potrà apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ad esempio, anziché un attuatore elettropneumatico potrà essere impiegato un attuatore elettromagnetico.
Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina circolare per maglieria e calzetteria, comprendente: un cilindro porta aghi, in corrispondenza alla sommità di detto cilindro, un platorello e/o una corona-satellite montati eccentricamente rispetto a detto cilindro, su detti platorello e/o corona-satellite essendo prevista una pluralità di punzoni scorrevoli in direzione radiale, dispositivi per l’avanzamento ed il rientro di detti punzoni in modo tale da consentire il prelievo e lo scarico della maglia da determinati aghi ad altri aghi adiacenti per realizzare un trasporto di maglia, una pluralità di aghi montati scorrevolmente sul mantello di detto cilindro porta-aghi, ognuno di detti aghi essendo provvisto, sensibilmente al di sotto della punta, di mezzi adatti a trattenere la maglia, dispositivi attuatori associati al cilindro per elevare un numero desiderato di aghi ad un’altezza tale da portare detti mezzi adatti a trattenere la maglia al livello dei punzoni, una coroncina esterna porta-platine, una pluralità di platine poste e scorrevoli radialmente in detta coroncina esterna, ogni platina essendo provvista di un piano di abbattitura per la formazione di maglia liscia o a punto transfer, di un becco superiore per la formazione di maglia a spugna o a punto transfer allargato, e di almeno un tallone di selezione, e mezzi elettronici di selezione provvisti di almeno un organo di comando, detto organo di comando essendo movibile tra una posizione inattiva ed una posizione attiva in cui impegna detto tallone di selezione della platina per selezionare lo spostamento di un numero desiderato di platine in una posizione radiale avanzata per l’appoggio di almeno un filo sul becco superiore.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui, rispetto alla circonferenza del cilindro degli aghi e a partire da una zona di alimentazione principale dei fili, i mezzi elettronici di selezione delle platine sono posizionati in modo tale da effettuare la selezione delle platine lungo un primo arco di circonferenza di ampiezza pari a circa 120°, e in cui i dispositivi attuatori degli aghi sono posizionati in modo tale da effettuare il trasporto di maglia lungo un successivo arco di circonferenza di ampiezza pari a circa 120°.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il platorello è dotato, sulla sua faccia superiore, di scanalature sostanzialmente radiali in cui sono posti e scorrevoli i punzoni interni, dette scanalature essendo leggermente inclinate rispetto a detta direzione radiale in senso contrario a quello di rotazione del platorello.
  4. 4. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di trattenimento della maglia previsti sugli aghi comprendono uno spallamento o rilievo che si estende orizzontalmente sensibilmente al di sotto della punta.
  5. 5. Macchina secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui gli aghi presentano, inferiormente rispetto ai mezzi di trattenimento della maglia, almeno uno scarico laterale adatto ad agevolare il prelievo della maglia da un punzone.
  6. 6. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i punzoni interni e/o esterni sono guidati nel loro movimento radiale da mezzi a camma.
  7. 7. Macchina secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui i mezzi elettronici di selezione delle platine sono muniti di un numero N di organi di comando disposti verticalmente a pettine uno sopra l’altro e attivabili selettivamente, e in cui le platine sono munite di un singolo tallone di selezione in modo tale che N platine adiacenti presentino i rispettivi talloni ad altezze diverse e corrispondenti alle posizioni degli N organi di comando.
  8. 8. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il cilindro degli aghi, il platorello e/o la corona satellite ruotano ad uno stesso numero di giri e in uguale senso di marcia.
  9. 9. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un’alimentazione principale dei fili comprendente almeno un primo ed un secondo guidafili, detti guidafili essendo distanziati tra loro e posizionati ad una diversa quota in modo tale che, quando le platine sono in posizione avanzata, almeno un filo, di fondo, cade sul piano di abbattitura della platina e almeno un filo, di riccio, cade sul becco superiore.
  10. 10. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8, comprendente un’alimentazione principale dei fili comprendente almeno un primo ed un secondo guidafili, detti guidafili essendo ravvicinati tra loro e posizionati ad una stessa quota in modo tale che, quando le platine sono in posizione avanzata, entrambi i fili cadono sul becco superiore.
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione 10, in cui le platine presentano un becco superiore più alto rispetto al becco di una platina per la maglia a spugna tradizionale.
  12. 12. Metodo per la fabbricazione di un manufatto con una macchina circolare per maglieria e calzetteria, dove detta macchina comprende un’alimentazione principale dei fili comprendente almeno due guidafili distanziati tra loro e posizionati ad una diversa quota per la formazione di maglia a spugna, comprendente, durante una rotazione del cilindro, le fasi di: - selezionare un numero desiderato di platine in modo da muoverle in una posizione avanzata per la formazione, in collaborazione con rispettivi aghi, di maglia a spugna; - selezionare un numero desiderato di aghi in modo da sollevarli ad una quota tale da permettere, in collaborazione con rispettivi punzoni scorrevoli radialmente, il prelievo di una maglia da un ago e il trasporto di detta maglia ad un ago precedente o successivo per la formazione di una maglia traforata.
  13. 13. Metodo per la fabbricazione di un manufatto con una macchina circolare per maglieria e calzetteria, dove detta macchina comprende un’alimentazione principale dei fili comprendente almeno due guidafili ravvicinati tra loro e posizionati sostanzialmente ad una stessa quota, comprendente, durante una rotazione del cilindro, le fasi di: - selezionare un numero desiderato di platine in modo da muoverle in una posizione avanzata in cui entrambi i fili cadono sul becco superiore; - selezionare gli aghi corrispondenti alle platine selezionate in modo da sollevarli ad una quota tale da permettere, in collaborazione con rispettivi punzoni scorrevoli radialmente, il prelievo di una maglia da un ago e il trasporto di detta maglia ad un ago precedente o successivo per la formazione di una maglia traforata a punti allargati.
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui vengono selezionati per il trasporto della maglia anche aghi corrispondenti a platine non selezionate, in modo tale da realizzare, nello stesso rango di maglia, un punto transfer a foro normale e un punto transfer a foro allargato.
  15. 15. Articolo di maglieria o calzetteria, quale una calza, comprendente, in uno stesso rango di maglia, punti a spugna e punti transfer.
  16. 16. Articolo secondo la rivendicazione 15, comprendente almeno una porzione tubolare in cui lungo la circonferenza si alternano almeno una zona a maglia a spugna disegnata ed almeno una zona a maglia traforata.
  17. 17. Articolo di maglieria o calzetteria, quale una calza o una calzamaglia, comprendente, in uno stesso rango di maglia, punti transfer definenti nella maglia fori di due ampiezze differenti.
ITBS2008A000176A 2008-09-29 2008-09-29 Macchina circolare per maglieria e calzetteria IT1391070B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2008A000176A IT1391070B1 (it) 2008-09-29 2008-09-29 Macchina circolare per maglieria e calzetteria
PCT/IB2009/053958 WO2010035164A1 (en) 2008-09-29 2009-09-10 Circular knitting and hosiery machine
EP09736287A EP2337885A1 (en) 2008-09-29 2009-09-10 Circular knitting and hosiery machine
CN200980142899.8A CN102203335B (zh) 2008-09-29 2009-09-10 圆形针织织袜机、利用该圆形针织织袜机制造产品的方法、以及利用该方法制成的针织衣物或袜类

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2008A000176A IT1391070B1 (it) 2008-09-29 2008-09-29 Macchina circolare per maglieria e calzetteria

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS20080176A1 true ITBS20080176A1 (it) 2010-03-30
IT1391070B1 IT1391070B1 (it) 2011-11-18

Family

ID=40941847

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS2008A000176A IT1391070B1 (it) 2008-09-29 2008-09-29 Macchina circolare per maglieria e calzetteria

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2337885A1 (it)
CN (1) CN102203335B (it)
IT (1) IT1391070B1 (it)
WO (1) WO2010035164A1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102644152A (zh) * 2012-04-06 2012-08-22 东阳市创亿针织机械有限公司 一种织袜机上机头连接装置
ITBS20140214A1 (it) * 2014-12-18 2016-06-18 Santoni & C Spa Organo porta-aghi per macchina tessile circolare
CN104746228A (zh) * 2015-04-08 2015-07-01 晋江市精帛针织机械有限公司 一种提花机
ITUB20155413A1 (it) 2015-11-10 2017-05-10 Lonati Spa Dispositivo rovesciatore di manufatti tubolari a maglia, particolarmente per il rovesciamento di manufatti tubolari con sacche sporgenti dalla loro superficie laterale.
US10519577B2 (en) 2016-05-05 2019-12-31 Nike, Inc. Circular knitted garment with apertures
US11274383B2 (en) * 2018-05-01 2022-03-15 Tbl Licensing Llc Engineered knit with multi-density knit zone
CN109457378B (zh) * 2018-10-25 2020-07-17 江苏泰慕士针纺科技股份有限公司 一种双面网眼毛巾布
IT201900005892A1 (it) * 2019-04-16 2020-10-16 Santoni & C Spa Macchina circolare per maglieria per la realizzazione di tessuto a maglia traforato
IT201900005896A1 (it) * 2019-04-16 2020-10-16 Santoni & C Spa Macchina circolare per maglieria
IT201900005888A1 (it) * 2019-04-16 2020-10-16 Santoni & C Spa Macchina circolare per maglieria e procedimento per la formazione di punti spugna in una macchina circolare per maglieria
IT201900009189A1 (it) * 2019-06-17 2020-12-17 Santoni & C Spa Manufatto tessile tubolare realizzato su una macchina circolare per maglieria ad intarsio e procedimento per realizzare un manufatto tessile tubolare su una macchina circolare per maglieria ad intarsio
IT201900009495A1 (it) * 2019-06-19 2020-12-19 Santoni & C Spa Macchina tessile circolare con sistema di sfasamento del piatto degli aghi rispetto al cilindro degli aghi

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4057981A (en) * 1976-12-02 1977-11-15 Crescent Hosiery Mills Ventilated cushion foot sock and method
EP0757124A1 (en) * 1995-07-31 1997-02-05 Nagata Seiki Kabushiki Kaisha Pile patterning mechanism for circular knitting machine and knitted article knitted by circular knitting machine
WO2005080653A1 (en) * 2004-02-23 2005-09-01 Santoni S.P.A. Method for producing open-knit fabric with machines for knitting hosiery or other articles, and open-knit article obtained with the method

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3208242A (en) * 1964-09-09 1965-09-28 Fors Juan Rovira Full-fashioned undergarment
GB1383240A (en) * 1971-03-29 1975-02-05 Rumi G Circular knitting machine
US6105402A (en) 1995-10-24 2000-08-22 Lee; Kyung-Mok Design of sinker and sinker cam shape for a circular knitting machine and method for patterning fabric with the combination of an actuator and these newly designed tools
IT1314727B1 (it) 2000-05-10 2003-01-03 Sangiacomo Spa Dispositivo di selezione delle platine per la costruzione di maglia aspugna disegnata su macchine circolari da maglieria e calzetteria

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4057981A (en) * 1976-12-02 1977-11-15 Crescent Hosiery Mills Ventilated cushion foot sock and method
EP0757124A1 (en) * 1995-07-31 1997-02-05 Nagata Seiki Kabushiki Kaisha Pile patterning mechanism for circular knitting machine and knitted article knitted by circular knitting machine
WO2005080653A1 (en) * 2004-02-23 2005-09-01 Santoni S.P.A. Method for producing open-knit fabric with machines for knitting hosiery or other articles, and open-knit article obtained with the method

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010035164A1 (en) 2010-04-01
IT1391070B1 (it) 2011-11-18
EP2337885A1 (en) 2011-06-29
CN102203335B (zh) 2014-12-03
CN102203335A (zh) 2011-09-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20080176A1 (it) Macchina circolare per maglieria e calzetteria
JP4406893B2 (ja) 高低プラッシュ・ニットウェアおよびかかるプラッシュ・ニットウェアを製造する方法と装置
US5931025A (en) Lowering sinker actuation cam set for circular knitting machines for forming standard-terry knitting and sandwich-terry knitting
US2132135A (en) Straight bar knitting machine
CN101096791B (zh) 袜子编织机
US2719416A (en) Circular knitting machine for producing knitted articles of footwear
IT9019969A1 (it) Macchina circolare da maglieria e procedimento per la produzione di calzetteria sportiva a disegno flottato
US5170649A (en) Circular knitting machine for socks, stockings or the like, in particular for producing knitting with towelling stitches
EP0547526B1 (en) Circular knitting machine for manufacturing socks, stockings and the like, with device for producing patterns with toweling stitches
US3301012A (en) Circular knitting machines for the production of hosiery with double, outwardly turned-over welts
US362664A (en) rothwell
EP0957193B1 (en) Lowering sinker actuation cam set for circular knitting machines for forming standard-terry knitting and sandwich-terry knitting
KR101691734B1 (ko) 연속 공정으로 편직물에 홀을 형성하는 편직방법과 이를 통해 제작된 편직물
US2080525A (en) Selective operating means for knitting needles
US2892330A (en) Methods of producing ornamented knitted fabrics
KR100593697B1 (ko) 자동 양말편기
US2178319A (en) Method of making flat shaped knitted blanks
EP0962569A2 (en) Highly versatile circular knitting machine for hosiery and the like with multiple drops or feeds
US853325A (en) Knitting-machine.
KR100455358B1 (ko) 슬라이버 환편지 제조장치
US2734361A (en) Blais
KR100530776B1 (ko) 스탠다드-테리니트 및 샌드위치-테리니트를 형성하는 원형편물기계용 하강 싱커 구동 캠세트
ITMI20000372A1 (it) Macchina circolare monocilindrica per maglieria calzetteria o simile ad elevata flessibilita' di impiego
ITBS20000002A1 (it) Metodo per la costruzione di maglia disegnata su macchine circolari da calzetteria e maglieria
ITMI970703A1 (it) Complesso di camme di comando delle platine di abbattitura per macchine circolari per maglieria o calzetteria per la produzione di