ITBO990698A1 - Macchina segatrice a disco per la lavorazione di pezzi in legno . - Google Patents

Macchina segatrice a disco per la lavorazione di pezzi in legno . Download PDF

Info

Publication number
ITBO990698A1
ITBO990698A1 IT1999BO000698A ITBO990698A ITBO990698A1 IT BO990698 A1 ITBO990698 A1 IT BO990698A1 IT 1999BO000698 A IT1999BO000698 A IT 1999BO000698A IT BO990698 A ITBO990698 A IT BO990698A IT BO990698 A1 ITBO990698 A1 IT BO990698A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
transmission
transmission unit
bar
slide
Prior art date
Application number
IT1999BO000698A
Other languages
English (en)
Inventor
Aureliano Pucci
Original Assignee
Scm Group Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scm Group Spa filed Critical Scm Group Spa
Priority to IT1999BO000698A priority Critical patent/IT1311368B1/it
Publication of ITBO990698A0 publication Critical patent/ITBO990698A0/it
Priority to DE60018026T priority patent/DE60018026T2/de
Priority to ES00830812T priority patent/ES2237403T3/es
Priority to AT00830812T priority patent/ATE288805T1/de
Priority to EP00830812A priority patent/EP1110650B1/en
Publication of ITBO990698A1 publication Critical patent/ITBO990698A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1311368B1 publication Critical patent/IT1311368B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27BSAWS FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL; COMPONENTS OR ACCESSORIES THEREFOR
    • B27B5/00Sawing machines working with circular or cylindrical saw blades; Components or equipment therefor
    • B27B5/16Saw benches
    • B27B5/22Saw benches with non-feedable circular saw blade
    • B27B5/24Saw benches with non-feedable circular saw blade the saw blade being adjustable according to depth or angle of cut
    • B27B5/243Saw benches with non-feedable circular saw blade the saw blade being adjustable according to depth or angle of cut the saw blade being arranged underneath the work-table
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D45/00Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs
    • B23D45/06Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade arranged underneath a stationary work-table
    • B23D45/061Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade arranged underneath a stationary work-table the saw blade being mounted on a carriage
    • B23D45/062Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade arranged underneath a stationary work-table the saw blade being mounted on a carriage the saw blade being adjustable according to depth or angle of cut

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Sawing (AREA)
  • Debarking, Splitting, And Disintegration Of Timber (AREA)

Description

II presente trovato concerne una macchina segatrice a disco per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili, in particolare una macchina sezionatrice di pannelli con utensile di taglio circolare interagente con un piano di supporto del pannello a sviluppo orizzontale.
Le citate macchine per la lavorazione di pezzi in legno comprendono, usualmente, un basamento supportante un piano orizzontale fisso a definire il piano di lavoro della machina sul quale viene posto e movimentato il pannello da lavorare; questo subisce quindi un movimento di avvicinamento all’utensile disposto sostanzialmente in una zona centrale del piano stesso.
Il citato utensile è costituito da una lama circolare, emergente dal piano di lavoro attraverso una relativa fenditura, e supportata a sua volta da un gruppo porta lama comprendente una piastra, a cui è direttamente associato l’albero al quale è calettato l'utensile e collegato ad una relativa motorizzazione. La piastra risulta oscillabile, nei due sensi, per permettere l'inclinazione della lama rispetto al piano di lavoro. Sulla piastra sono presenti, inoltre, delle guide su cui può scorrere una slitta di regolazione in altezza della lama.
La piastra e la slitta sono asservite a corrispondenti organi di comando, diretti, azionabili dall’operatore per il tramite di volantini di attivazione posti sulla parte esterna della macchina e con i quali si possono ottenere sia l’inclinazione della lama che la relativa regolazione in altezza della lama medesima rispetto al piano di lavoro.
Questi organi di comando, in una prima soluzione nota, comprendono, per quanto riguarda la piastra oscillante, una vite senza fine agente direttamente sulla piastra che, in funzione del senso di rotazione della stessa, può inclinarsi grazie alla presenza di apposite guide realizzate sul basamento della macchina, mentre la regolazione in altezza viene effettuata tramite un collegamento flessibile (generalmente composto da un filo, con guaina) collegato ad una estremità alla citata slitta, e, all'altra estremità, ad una madrevite azionata da un volantino posto sul fronte macchina. L'azione di trazione del filo permette il sollevamento o l’abbassamento della slitta e, quindi, della lama indipendentemente dall’angolo assunto dalla piastra oscillante.
Questo sistema di comando per la regolazione in altezza presenta, però, un inconveniente dato dalla strutturazione prettamente flessibile degli elementi di passaggio del moto dal volantino alla slitta. In pratica, il sistema utilizzato potrebbe risultare reversibile nel movimento sulla slitta in situazioni operative limite. Durante lavorazioni, ad esempio, con asportazione di materiale di elevato spessore, la lama non risulta stabile nella posizione assunta, ciò in virtù delle forze e delle vibrazioni in gioco durante il taglio, i quali operano una azione retrograda sul sistema di regolazione che può portare ad un abbassamento della lama rispetto al piano e quindi ad una variazione rispetto alla regolazione necessaria.
Quindi, risulta chiaro che un tale sistema flessibile, reversibile, risulta poco affidabile per quanto riguarda la precisione di posizionamento durante le lavorazioni.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di eliminare l'inconveniente ora menzionato attraverso una macchina segatrice a disco per la lavorazione di pannelli in legno od assimilabili strutturata in modo da prevedere un sistema di regolazione dell’utensile estremamente pratico e preciso nel posizionamento dell’utensile, compatto nell'ingombro globale e con elevate caratteristiche di funzionalità e stabilità in tutte le situazioni operative della macchina.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra una macchina per la lavorazione di pezzi in legno, conformemente al presente trovato, in una vista in pianta dall’alto schematica e con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 2 illustra la macchina di cui a figura 1 in una vista da A con alcune parti in sezione ed altre asportate per meglio evidenziare alcuni particolari;
la figura 3 illustra la macchina di cui a figura 1 in una vista da B, con un utensile in una posizione verticale, e con alcune parti in sezione ed altre asportate;
- la figura 4 illustra la macchina di cui figura 3 con l’utensile in una posizione inclinata e con alcune parti in sezione ed altre asportate;
la figura 5 illustra un particolare C riferito alla figura 3 ed illustrante una catena cinematica in una vista frontale con lacune parti in sezione;
la figura 6 illustra un particolare D riferito alla figura 3 ed illustrante la catena cinematica in una vista in pianta dal basso con alcune parti in sezione;
la figura 7 illustra un particolare E riferito sempre alla figura 3 ed illustrante la catena cinematica in una vista posteriore con alcune parti in sezione.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, e con particolare riferimento alla figura 1 , la macchina oggetto del presente trovato viene utilizzata per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili.
Questa macchina, del tipo segatrice a disco a puro titolo esemplificativo, comprende, essenzialmente, un basamento 1 che supporta un piano di lavoro 2 a sviluppo orizzontale e su cui viene posizionato il pezzo da lavorare (non illustrato), il quale può essere portato (in una soluzione semplificata che non limita il presente trovato), dall’operatore, verso un utensile 3 motorizzato tramite un motoriduttore 3m. L'utensile 3 emerge da una fenditura 2a, con una propria porzione operativa P di taglio, presente sul piano di lavoro 2: in tal modo questa porzione sporgente P può intercettare il pezzo in corrispondenza di una corsa di lavoro effettuata dal pannello stesso sotto l'azione manuale dell'operatore.
Questo utensile 3 (in pratica una lama circolare, come chiaramente visibile anche nelle figure 2, 3 e 4), è supportato da un gruppo 4 portautensile compredente una piastra 5, alloggiata nel basamento 1 , e provvista di primi mezzi 50 di regolazione dell'inclinazione dell'utensile 3 rispetto al piano di lavoro 2. Questi primi mezzi 50 di regolazione, non pienamente illustrati in quanto non facenti strettamente parte del trovato, sono visualizzati con un primo volantino 50v disposto sul fronte della macchina ed azionabile dall’operatore. Il volantino 50v è direttamente collegato ad una vite senza fine 50f (visibile in linea discontinua in figura 1 ) avvitabilmente collegata con la piastra 5 per permettere l'inclinazione della stessa piastra 5 con relativo utensile 3 (vedi frecce F ed F1 di figure 3 e 4).
Sulla citata piastra 5 agiscono, anche, dei secondi mezzi 6 per la regolazione, in altezza, della citata porzione operativa P di taglio dell’utensile 3 rispetto al piano di lavoro 2. Questi secondi mezzi 6 di regolazione comprendono una slitta 7, associata all’albero 3a dell’utensile 3, e scorrevolmente vincolata su una coppia di guide 8 ad asse verticale, solidali alla piastra 5, in modo da permettere un sollevamento od un abbassamento dell'utensile 3.
Questa slitta 7 è asservita ad organi 9 di comando atti a permetterne la citata movimentazione di regolazione nei due sensi.
Tali organi 9 di comando per la regolazione della porzione sporgente P operativa dell’utensile 3 comprendono, essenzialmente, una catena cinematica di trasmissione del moto rotatorio, irreversibile, comprendente un primo ed un secondo gruppo di rinvio 10 e 11. Questi gruppi di rinvio 10 e 11 presentano, il primo 10 un elemento movente definito da una barra 14 di movimentazione e regolazione, mentre il secondo gruppo 11 prevede, come elemento cedente di moto, una vite 12 di trasmissione del moto alla slitta 7.
Più precisamente (vedi sempre figure 2, 3 e 4), il primo ed il secondo gruppo di rinvio o riduzione 10 e 11 , sono disposti all'interno del basamento 1, e risultano tra loro cinematicamente collegati attraverso un asse X, orizzontale, comune in modo da formare una catena cinematica sviluppantesi a 90°: il secondo gruppo 11, infatti, è provvisto della vite 12 di manovra, ad asse Z, elicoidalmente impegnata sulla slitta 7 e cinematicamente assoggettata ad un albero 13 di collegamento con il primo gruppo 10 di riduzione; questo albero 13 si sviluppa lungo il citato asse X comune ed è azionabile dalla barra 14 di comando. Quesro secondo gruppo 11 di rinvio, inoltre, è solidate alla porzione inferiore della piastra 5.
Questa barra 14, come visibile nelle figure 3 e 4, definisce sia un elemento di scorrimento assiale, lungo il proprio sviluppo, per il primo ed il secondo gruppo 10 e 11 di rinvio o riduzione, in funzione dell'inclinazione assumibile dalla piastra 5, e può effettuare, anche, la regolazione in quota della posizione della slitta 7 tramite una sua rotazione attorno al proprio asse 14c di sviluppo longitudinale.
In pratica i due gruppi 10 e 11 seguono costantemente la piastra 5 grazie allo scorrimento, nei due sensi (vedi freccia F2 di figure 3 e 4), sul carrello - barra 14 e effettuano la regolazione in altezza dell’utensile 3 passando il moto di regolazione dal carrello - barra 14 alla vite 12 di manovra e, quindi, alla slitta 7. In particolare, il secondo gruppo 11 di rinvio, essendo solidale alla piastra 5, segue continuamente la stessa piastra 5, mentre (come vedremo in seguito) il primo gruppo 10 si adegua all'inclinazione grazie alla barra 14.
Entrando maggiormente nel dettaglio costruttivo della soluzione, la barra 14, che definisce l’elemento movente del primo gruppo 10 di rinvio, è costituita da una barra esagonale 14b scorrevolmente accoppiata con una complementare prima boccola 15 facente parte del primo gruppo 10 di rinvio o riduzione. La barra esagonale 14b è collegata, ad una sua estremità, ad un elemento 16 di comando, esterno al basamento 1 , per il tramite di un giunto cardanico 17 che permette alla barra 14 di adeguarsi, ovvero inclinarsi rispetto all’elemento 16, in funzione della posizione assunta o da assumere della piastra 5. Nell’esempio illustrato nelle unite figure, il citato elemento esterno è visualizzato con un volantino 16 azionabile manualmente, ma potrebbe essere qualsiasi altro tipo di comando manuale od automatico senza con ciò limitare la soluzione in oggetto.
La sopra citata vite 12 di manovra, la quale definisce, come già accennato più sopra, l’elemento cedente di moto del secondo gruppo 11 di rinvio, è una vite senza fine 12 avvitabilmente accoppiata ad una madre vite 18, passante, presentata da un elemento 19 rigido facente parte della slitta 7 in modo da permettere il sollevamento o l’abbassamento della medesima slitta 7 (vedi freccia F3 di figure 3 e 4).
II primo gruppo 10 di rinvio comprende, all’interno di un primo corpo 20 di contenimento, la sopra citata prima boccola 15 assialmente impegnata dalla barra esagonale 14b e provvista, sulla propria superfice esterna, di una prima ruota elicoidale 21 girevolmente ingranata su una corrispondente seconda ruota elicoidale 22 presentata dalla porzione di albero 13 alloggiata nel primo corpo 20 in modo da definire l’elemento cedente del moto del primo gruppo 10 di rinvio o riduzione.
Il secondo gruppo 11 di rinvio comprende, all'interno di un secondo corpo 23 di contenimento, una terza ruota elicoidale 25 realizzata su una estremità della citata vite 12 di manovra ed ingranata su una quarta ruota 24 elicoidale presentata dalla porzione dell'albero 13 di collegamento alloggiata nel secondo corpo 23 in modo da definire l’elemento movente della vite 12 di manovra.
Come osservabile nelle figure 5 e 7, i due corpi 20 e 23 risultano ruotabili, l'uno rispetto all'altro (vedi freccia F20), attorno al citato asse X comune grazie ad un cuscinetto 50 assialmente associato all’albero 13 e parzialmente alloggiato in entrambi i corpi 20 e 23: in tal modo non è necessario che i due corpi osservino sempre una unguale inclinazione durante le variazioni della piastra 5.
In pratica una catena cinematica così composta permette una rapida e precisa regolazione della slitta 7, e quindi dell’utensile 3, indipendentemente dalla posizione angolare assunta o assumibile dalla piastra 5. Tale possibilità è data dalla strutturazione della barra esagonale 14b, grazie alla quale è possibile regolare l'altezza della porzione operativa P dell’utensile 3 tramite rotazione, in un senso o nell’altro, della barra 14b che muove l’albero 13, il quale, a sua volta e grazie alla coppia di ruote elicoidali 22 e 25, permette la rotazione della vite 12 di manovra avvitabilmente accoppiata con la slitta 7. La variazione dell'angolazione della piastra 5 viene seguita dai due gruppi 10 e 11: il secondo gruppo 11 segue direttamente la piastra 5, in quanto solidale alla stessa, mentre il primo gruppo 10, grazie all’accoppiamento con la barra 14b, può scorrere sulla barra 14b stessa, in uno dei due sensi in funzione dell'angolo che l’utensile 3 deve raggiungere. La barra 14b si può inclinare per adeguare la posizione del primo gruppo 10 rispetto alla piastra 5 ed al secondo gruppo 11 aiutato dalla possibilità di rotazione reciproca dei due corpi 20 e 23 attorno all’asse X comune.
La strutturazione di questa catena cinematica risulta, quindi, estremamente semplice, con pochi elementi che la costituiscono, ma con i quali si ottiene una regolazione in altezza dell'utensile precisa, rapida e senza rischi di cedimenti o spostamenti della lama durante la lavorazione di pezzi (ovvero sotto carico), in quanto la vite senza fine collegata alla slitta non ammette moto retrogrado.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti neN'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina segatrice a disco per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili, macchina del tipo comprendente almeno un basamento (1) di supporto di un piano di lavoro (2) a sviluppo orizzontale atto a supportare detto pannello da lavorare; in corrispondenza di detto piano di lavoro (2) essendo previsto almeno un utensile (3) a guisa di lama a disco, motorizzato, emergente con una propria porzione operativa (P) di taglio da detto piano di lavoro (2) in modo da intercettare detto pannello in corrispondenza di una corsa di lavoro effettuata dallo stesso pannello; detto utensile (3) essendo supportato da un gruppo (4) portautensile compredente una piastra (5), alloggiata in detto basamento (1), e provvista di primi mezzi di regolazione dell'inclinazione di detto utensile (3) rispetto a detto piano di lavoro (2); su detto utensile (3) agendo, altresì, dei secondi mezzi (6) per la regolazione della detta porzione operativa (P) di taglio del medesimo utensile (3) rispetto a detto piano di lavoro (2), comprendenti una slitta (7) associata all’albero di detto utensile (3) e scorrevolmente vincolata su una coppia di guide (8), ad asse verticale, solidali a detta piastra (5) in modo da permettere un sollevamento od un abbassamento di detto utensile (3); detta slitta (7) essendo asservita ad organi (9) di comando atti a permetterne la detta movimentazione di regolazione, caratterizzata dai fatto che detti organi (9) di comando per la regolazione della detta porzione sporgente (P) operativa di detto utensile (3) comprendono una catena cinematica per la trasmissione di moto rotatorio, irreversibile, comprendente un primo (10) ed un secondo (11) gruppo di rinvio; il movente di detto primo gruppo (10) di rinvio essendo accoppiato prismaticamente ad una barra (14) di azionamento, per rotazione della stessa barra attorno al prioprio asse, ed il cedente di detto secondo gruppo (11) definendo una vite (12) di trasmissione del moto a detta slitta (7); detto secondo gruppo (11) di rinvio essendo solidalmente associato a detta piastra (5).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta catena cinematica comprende detti primo (10) e secondo (11) gruppo di rinvio, disposti all'interno di detto basamento (1), e tra loro cinematicamente collegati attraverso un asse (X) comune definente il movente di detto primo gruppo (10) ed il cedente di detto secondo gruppo (11); detta vite (12) di trasmissione del moto, ad asse (Z), essendo elicoidalmente impegnata su detta slitta (7) e cinematicamente assoggettata ad un albero (13) di collegamento con detto primo gruppo (10) di rinvio, sviluppantesi lungo detto asse (X) comune, ed azionabile da detta barra (14) di comando atta a definire un elemento di scorrimento assiale, lungo il proprio sviluppo, per detti primo e secondo gruppo (10, 11) di rinvio, in funzione dell’inclinazione di detta piastra (5), ed a permettere, altresì, una regolazione in quota della posizione di detta slitta (7) tramite una sua rotazione attorno al proprio asse (14x) di sviluppo longitudinale.
  3. 3. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detta barra (14), definente l’elemento movente di detto primo gruppo (10) di rinvio, è costituito da una barra esagonale (14b) scorrevolmente accoppiata con una complementare prima boccola (15) facente parte di detto primo gruppo (10) di rinvio o riduzione.
  4. 4. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che detta barra esagonale (14b) è collegata, ad una sua estremità, ad un elemento (16) di comando, esterno a detto basamento (1), per il tramite di un giunto cardanico (17) atto a permettere alla detta barra esagonale (14b) una inclinazione rispetto a detto elemento di comando (16) in funzione della posizione angolare assunta od assumibile da detta piastra (5).
  5. 5. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detta vite (12) di manovra, definente l'elemento cedente di moto di detto secondo gruppo (11) di rinvio, è una vite senza fine (12) avvitabilmente accoppiata ad una madrevite (18) passante presentata da un elemento (19) di detta slitta (7) collegato a dette guide (8) di scorrimento in modo da permettere il sollevamento o l’abbassamento della medesima slitta (7) e, quindi, di detto utensile (3).
  6. 6. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che detto primo gruppo (10) di rinvio comprende, all’interno di un primo corpo (20) di contenimento, detta prima boccola (15) assialmente impegnata da detto carrello - barra (14) e provvista, sulla propria superfice esterna, di una prima ruota elicoidale (21) girevolmente impegnata su una corrispondente seconda ruota elicoidale (22) presentata dalla porzione di detto albero (13) alloggiata in detto primo gruppo (10) di rinvio in modo da definire l'elemento cedente del moto del medesimo primo gruppo (10) di rinvio.
  7. 7. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che detto secondo gruppo (11) di rinvio comprende, all'interno di un secondo corpo (23) di contenimento, una terza ruota elicoidale (25) realizzata su una estremità di detta vite (12) di manovra ed ingranata su una quarta ruota (24) elicoidale presentata dalla porzione di detto albero (13) di collegamento alloggiata in detto secondo gruppo (11) di rinvio in modo da definire l’elemento movente di detta vite (12) di manovra.
  8. 8. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto che detta barra esagonale (14b) è assoggettata a detto giunto (17) cardanico collegato ad un volantino (16) azionabile manualmente e disposto esternamente a detto basamento (1)·
  9. 9. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo gruppo (10, 11) di rinvio sono ruotabili, l’uno rispetto all’altro, tramite relativi mezzi (50) a cuscinetto disposti su detto albero (13) di collegamento.
  10. 10. Macchina secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT1999BO000698A 1999-12-21 1999-12-21 Macchina segatrice a disco per la lavorazione di pezzi in legno. IT1311368B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000698A IT1311368B1 (it) 1999-12-21 1999-12-21 Macchina segatrice a disco per la lavorazione di pezzi in legno.
DE60018026T DE60018026T2 (de) 1999-12-21 2000-12-11 Sägeblattpositioniervorrichtung für Tischsäge
ES00830812T ES2237403T3 (es) 1999-12-21 2000-12-11 Sistema de posicionamiento de hoja para sierra de mesa.
AT00830812T ATE288805T1 (de) 1999-12-21 2000-12-11 Sägeblattpositioniervorrichtung für tischsäge
EP00830812A EP1110650B1 (en) 1999-12-21 2000-12-11 Saw blade positioning system for table saw

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000698A IT1311368B1 (it) 1999-12-21 1999-12-21 Macchina segatrice a disco per la lavorazione di pezzi in legno.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO990698A0 ITBO990698A0 (it) 1999-12-21
ITBO990698A1 true ITBO990698A1 (it) 2001-06-21
IT1311368B1 IT1311368B1 (it) 2002-03-12

Family

ID=11344427

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BO000698A IT1311368B1 (it) 1999-12-21 1999-12-21 Macchina segatrice a disco per la lavorazione di pezzi in legno.

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1110650B1 (it)
AT (1) ATE288805T1 (it)
DE (1) DE60018026T2 (it)
ES (1) ES2237403T3 (it)
IT (1) IT1311368B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102006010433B4 (de) * 2006-03-03 2008-11-13 Scheppach Fabrikation Von Holzbearbeitungsmaschinen Gmbh Holzbearbeitungsmaschine mit einem Schwenkrahmen
DE102007018542B4 (de) * 2007-04-17 2013-10-10 Scheppach Fabrikation Von Holzbearbeitungsmaschinen Gmbh Holzbearbeitungsmaschine
EP2022585B1 (en) * 2007-07-16 2010-09-15 Black & Decker, Inc. Table saw
US7992479B2 (en) 2008-07-08 2011-08-09 Black & Decker Inc. Table saw
US9844891B2 (en) 2012-07-20 2017-12-19 Sawstop Holding Llc Blade tilt mechanisms for table saws
US9555491B2 (en) 2012-07-20 2017-01-31 Sd3, Llc Blade elevation mechanisms and anti-backdrive mechanisms for table saws
US10722959B2 (en) 2015-06-01 2020-07-28 Sawstop Holding Llc Table saw
US10933554B2 (en) 2017-05-25 2021-03-02 Sawstop Holding Llc Power saws
CN107999881B (zh) * 2017-11-27 2019-08-02 唐山顺浩环保科技有限公司 一种升降式双边切割装置
CN108581012A (zh) * 2018-05-03 2018-09-28 刘馨 一种机械切割装置

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2131492A (en) * 1936-11-28 1938-09-27 Walker Turner Company Inc Tilting arbor table saw
DE2363898A1 (de) * 1973-12-21 1975-07-03 Rolf Susemihl Einrichtung zur hoehenverstellung des saegeblatts bei einer tischkreissaege
JPH0711921Y2 (ja) * 1989-08-30 1995-03-22 リョービ株式会社 作業台の刃物位置設定装置
GB9425390D0 (en) * 1994-12-12 1995-02-15 Black & Decker Inc A double bevel table saw

Also Published As

Publication number Publication date
EP1110650B1 (en) 2005-02-09
DE60018026T2 (de) 2005-12-29
ATE288805T1 (de) 2005-02-15
EP1110650A1 (en) 2001-06-27
DE60018026D1 (de) 2005-03-17
IT1311368B1 (it) 2002-03-12
ITBO990698A0 (it) 1999-12-21
ES2237403T3 (es) 2005-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO990698A1 (it) Macchina segatrice a disco per la lavorazione di pezzi in legno .
JPS6234485B2 (it)
CN110814886B (zh) 一种建筑施工用管材内壁打磨装置
KR20140142779A (ko) 모터사이클 승강장치
IT8922259A1 (it) Dispositivo per azionare un mandrino portautensile.
CN107971518A (zh) 一种用于板材钻孔加工的生产线
ITPD20090297A1 (it) Fresatrice, particolarmente del tipo a controllo numerico a 5 assi per la realizzazione di prodotti per implantologia dentale, medicale e per la decorazione di materiali e oggetti preziosi
GB2060445A (en) Spindle Drives
WO2009036785A1 (en) Rotating arrangement for a supply line to a toolholder for a machine for working block or slab materials
US5014542A (en) Automatic machine tool head designed to increase the number of machine operating axes
IT9009402A1 (it) Macchina utensile per la realizzazione di giunti su elementi costruttivi di mobili e simili
CN110142651A (zh) 一种机械加工刀具用切削刃打磨装置
EP3842198B1 (en) Moving system for moving a roller for working or cleaning a piece
ITTV20130019A1 (it) Testa di lavorazione per una macchina utensile e macchina utensile comprendente tale testa
KR200364299Y1 (ko) 모니터 높이조절장치
CN109968114B (zh) 一种轴类零件数控加工机构
CN212635479U (zh) 一种用于机械零部件加工的快速锁定夹持装置
CN211413772U (zh) 一种钢结构加工用钻孔装置
CN219465393U (zh) 数控机床可调整工作台
CN219401710U (zh) 一种用于拉丝机的对准组件
CN109132500B (zh) 物料推送装置及物料装载设备
CN214869231U (zh) 一种防尘效果好的平面磨床
KR920002727B1 (ko) 금속스트립 용접기용 로터리쉐어장치
ITPD20100140A1 (it) Macchina utensile, particolarmente del tipo delle squadratrici per pannelli in legno
DE461660C (de) Holzbearbeitungsmaschine mit von der wagerechten Bohrwelle aus angetriebener ausschwenkbarer Kettenfraese