ITBO970501A1 - Macchina per il taglio in tessere di lastre di materiali vari come mar mo, ceramica, cotto, gres, vetro e simili. - Google Patents

Macchina per il taglio in tessere di lastre di materiali vari come mar mo, ceramica, cotto, gres, vetro e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970501A1
ITBO970501A1 IT97BO000501A ITBO970501A ITBO970501A1 IT BO970501 A1 ITBO970501 A1 IT BO970501A1 IT 97BO000501 A IT97BO000501 A IT 97BO000501A IT BO970501 A ITBO970501 A IT BO970501A IT BO970501 A1 ITBO970501 A1 IT BO970501A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting
rails
blades
along
machine according
Prior art date
Application number
IT97BO000501A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Placozzi
Original Assignee
Sicis Int Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sicis Int Srl filed Critical Sicis Int Srl
Priority to IT97BO000501A priority Critical patent/IT1294162B1/it
Publication of ITBO970501A0 publication Critical patent/ITBO970501A0/it
Priority to PT98114018T priority patent/PT895842E/pt
Priority to EP98114018A priority patent/EP0895842B1/en
Priority to DE69811301T priority patent/DE69811301T2/de
Priority to ES98114018T priority patent/ES2191891T3/es
Publication of ITBO970501A1 publication Critical patent/ITBO970501A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1294162B1 publication Critical patent/IT1294162B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/02Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
    • B28D1/04Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs
    • B28D1/048Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs with a plurality of saw blades
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/02Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
    • B28D1/04Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs
    • B28D1/047Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs with the work mounted on a carriage

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)

Description

Titolo: MACCHINA PER IL TAGLIO IN TESSERE DI LASTRE DI MATERIALI VARI COME MARMO, CERAMICA, COTTO, GES, VETRO E SIMILI
La presente invenzione ha per oggetto una macchina per il taglio in tessere di materiali vari come marmo, ceramica, cotto,gres,vetro e simili.
Nel prosieguo della descrizione, per comodità di esposizione verrà usata la sola dizione lastra, intendendosi con questa parola una lastra di uno qualsiasi dei materiali sopra indicati.
Macchine per il taglio di lastre in tessere sono già reperibili sul mercato. Esse prevedono un supporto per la lastra il quale viene fatto avanzare sotto ad un pacco di lame circolari rotanti. La lastra viene così tagliata in una pluralità di listelli adiacenti. Successivamente il supporto viene ruotato di 90° e riintrodotto sotto le lame rotanti cosicché i listelli vengono tagliati in tessere quadrangolari. Le note macchine hanno un rendimento insoddisfacente a causa della necessità di trasferire i listelli, dopo il primo taglio, dall'uscita della macchina all’ingresso della stessa per l'esecuzione del taglio successivo perpendicolare al primo taglio. Con tali note macchine è stato riscontrato un elevato numero di scarti o tessere imperfette, specialmente se le lastre sono di materiale tenero e friabile.
Per ovviare a tali inconvenienti la richiedente ha sviluppato una macchina che ha formato oggetto del brevetto domanda n.B094A000310, depositato il 1.7.1994. La particolarità di tale macchina è da intravedere nel fatto che il supporto della lastra è girevole e compie una corsa di andata ed una di ritorno. Con la corsa di andata si determina il taglio della lastra in listelli paralleli alla direzione di avanzamento del supporto, mentre, con la corsa di ritorno successiva alla rotazione del supporto di 90°, si determina il taglio dei listelli in tessere quadrangolari.
Il compito tecnico della presente invenzione è ora quello di escogitare una macchina che consente di ottenere prestazioni superiori a quelle già note sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo.
Nell'ambito di tale compito costituisce uno scopo della presente invenzione la realizzazione di una macchina in grado di operare su qualsiasi tipo di materiale e di tagliare tessere di dimensioni qualsiasi senza provocare scheggiature o rotture.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è la realizzazione di una macchina costruttivamente semplice ed economica ed in grado di far fronte alle elevate sollecitazioni meccaniche a cui viene sottoposta durante la lavorazione.
Tale compito e tale scopo vengono ottenuti con una macchina per il taglio in tessere di materiali vari come marmo, ceramica, cotto, gres,vetro e simili caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di guida composti da rotaie di scorrimento disposte secondo i lati di un quadrato, una pluralità di carrelli dotati ognuno di mezzi per il supporto di una lastra e scorrevoli su dette rotaie, mezzi per movimentare detta pluralità di carrelli lungo dette rotaie in modo che le lastre su detti supporti conservino lo stesso orientamento lungo tutto il percoso definito da dette rotaie, e due organi di taglio delle lastre disposti lungo due lati perpendicolari fra di loro di detto quadrato e costituiti ognuno da un pacco di lame rotanti secondo un asse perpendicolare al rispettivo lato.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno maggiormente chiari ed evidenti dalla descrizione che segue di una forma di esecuzione illustrata a titolo esemplificativo,non limitativo, negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista in alzato della macchina; la figura 2 mostra una vista in pianta secondo il piano II-II di figura 1;
la figura 3 mostra una vista prospettica di un carrello di supporto di una lastra da tagliare;
la figura 4 mostra una vista in pianta, parzialmente sezionata del carrello della figura 3 ed infine
la figura 5 mostra una vista in sezione secondo il piano v-v di figura 4;
la figura 6 nostra una vista schematica laterale di un carrello.
Facendo riferimento alle citate figure, la macchina comprende un'incastellatura composta da montanti verticali 1 collegati inferiormente e superiormente da intelaiature 2 e rispettivamente 3.
I montanti 1, al di sopra dell'intelaiatura inferiore 2, sono collegati fra di loro da traverse 4 definenti i lati di un quadrato su cui sono fissati profilati 5 aventi una sezione a C aperta verso l'interno del quadrato delimitato dai profilati stessi.
Le traverse 4 portano solidalmente una struttura complessivamente indicata con 6, interna al quadrato formato dai profilati 5.La struttura 6 sostiene un telaio 7 quadrato, eli lati del quale sono esternamente fissati dei profilati 8 aventi una sezione a "C" aperta verso l'esterno, cioè verso i profilati 5.
I lati dei quadrati formati dai profilati 5 e 8 sono paralleli e complanari fra di loro cosicché questi ultimi formano le rotaie di scorrimento per una quaterna di carrelli 9,10,11,12. I carrelli 9,10,11,12 vengono spinti lungo le rotaie 5,8 mediante un grippo di movimentazione complessivamente indicato con 13 e composto da un tamburo 14 supportato girevole secondo un asse verticale A sull'intelaiatura 2.
Al tamburo 14 è rotatoriamente solidale una corona dentata 15 con la quale ingrana un pignone 16. Il pignone 16 è calettato su un albero verticale 17 supportato nell'intelaiatura 2 sul quale è altresì calettata una ruota dentata 18 con cui ingrana una catena 19 trascinata da un motoriduttore 20 montato sull'incastellatura.
Nel tamburo 14, alla sannita, sono ricavate quattro aperture attraverso le quali sono condotti i cilindri 21 di altrettanti martinetti idraulici che si estendono dall'interno verso l'esterno del tamburo 14. Ogni cilindro 21 è supportato in staffe 22 saldate esternamente al tamburo ed presenta uno stelo 23 che si estende a lato di un rispettivo braccio 24 che si aggetta a sbalzo dalla sannità del tamburo 14. I bracci 24 formano una sorta di croce e su di essi sono fissate guide 25 di scorrimento per rispettivi pattini 26 vincolati articolarmente alle estremità degli steli 23 dei martinetti. Sui pattini 26 sono supportati girevoli, secondo assi verticali, i carrelli 9-12.
Cane risulta meglio dalle figure 3,4,5 ogni carrello 9-12 comprende una base 27 quadrata, dalla quale si proietta inferiormente un perno 28 per l'articolazione nel rispettivo pattino 26.
Ai lati della base 27 sono montati a sbalzo serie di rullini 29 dimensionati in modo da impegnarsi scorrevolmente nei profilati 5,8. Sopra alla base 27, in corrispondenza degli angoli, sono fissate quattro colonnette 30 die sorreggono una piattaforma 31 di appoggio delle lastre da tagliare. Tale piattaforma comprende una sede per l'alloggiamento di una lastra B, definita da un piano di appoggio 32 della lastra, da due pareti longitudinali parallele 33 e da una parete trasversale 34 che unisce, ad un'estremità, le pareti longitudinali 33. Le pareti 33,34 ed il piano di appoggio 32 sono interessati da scanalature trasversali 35 e longitudinali 36 ortogonali fra di loro , destinate a consentire il passaggio delle lame di taglio, come si vedrà meglio in seguito.
Sulla base 27, sotto alla piattaforma 33, sono solidali boccole 37 di guida per una coppia di aste parallele 38, perpendicolari alla parete 34 e collegate, dal lato opposto alla parete 34, da una traversa 39.
La traversa 39 è azionabile lungo le boccole 37 per mezzo di un martinetto idrulico il cui cilindro 40 è assicurato sulla base 27 sotto alla piattaforma 31 ed il cui stelo 41 è vincolato alla traversa 39.Dal bordo superiore della traversa 39 si estende una pluralità di diti 42 piegati ad angolo retto parallelamente alle aste 38 e separati da fessure alllineate con le scanalature longitudinali 29 per consentire il passaggio degli organi di taglio. I diti 42 formano uno spintore destinato a bloccare una lastra B alloggiata nella sede definita dalle pareti 33,34 contro la parete trasversale opposta 34. Per il taglio delle lastre b sono previsti due gruppi di taglio 43,44disposti sopra al piano di movimentazione dei carrelli 9-12. Ogni gruppo conprende un organo di taglio composto da un pacco di lame a disco 45,46 calettate su un albero orizzontale 47,48che si estende radialmente dall'asse di rotazione A del tamburo 14. L'albero 47 del pacco di lame del grippo di taglio 43 è allineato secondo un asse C perpendicolare ad un lato delle rotaie 5,8 e passante per l'asse A,mentre l'albero 48del pacco di lame del secondo gruppo di taglio 44 è allineato secondo un asse D ruotato di 90° rispetto al precedente asse C. In pratica quindi i due alberi 47,48 dei due grippi 43,44, al pari dei rispettivi pacchi di lame 45,46, sono perpendicolari fra di loro.
Gli alberi 47,48 sono supportati in rispettivi supporti 49,50 fissati sui telai 5 e 7 e ad una quota in cui le lame a disco 45,46 sono sostanzialmente tangenziali, con il loro bordo inferiore, al piano di appoggio 32 della lastra B.
Sulle estremità interne degli alberi 47,48 sono calettate rispettive pulegge 51,52sulle quali sono avvolte cinghie di trasmissione 53,54 che ricevano il moto da elettromotori 55,56 montati su mensole solidali all’incastellatura 1.
I pacchi di lame 45,46 sono mantenuti a temperatura di esercizio da un liquido di raffreddamento alimentato tramite ugelli opportunamente orientati. Per evitare che il liquido possa disperdersi nell'ambiente circostante, ogni pacco di lame rotanti è protetto da una sovrastante cappa 57,58.
Il funzionamento della macchina viene descritta in seguito, seguendo gli spostamenti di una lastra B fino alla sua completa suddivisione in tessere.
Si provvede innanzitutto a piazzare la lastra B da tagliare in tessere nella sede del carrello che si trova in posizione E contrapposta al gruppo di taglio 43 e che in figura 2 è indicato con 10. Con la rotazione del tamburo 14 il carrello 10, spinto dal braccio 24, si muove nella direzione F fino a raggiungere l'angolo G formato dalle rotaie 5,8. Durante questo spostamento il rispettivo martinetto 21,23 si allunga per seguire lo scorrimento del pattino 26 inposto dall'impegno delle rotaie 5,8.
Quando il carrello 10 ha raggiunto l'angolo G, viene attivato il martinetto 21,23 che, richiamando il pattino 26, in combinazione con la rotazione imposta dal tamburo 14, obbliga il carrello 10 a spostarsi nella direzione H fino a raggiungere la posizione I (posizione del carrello 11 in figura 2) oltre la quale il martinetto 21,23 si allunga nuovamente fino al raggiungimento dell'angolo L.
Superato l'angolo L il martinetto 21,23 viene attivato nel senso di accorciarsi per consentire al carrello di muoversi nella direzione M. Durante tale percorso la lastra B attraversa il pacco di lame rotanti 45 che provvedono a tagliarla in listelli di larghezza uguale a quella esistente fra le lame.I listelli rimangano tuttavia bloccati fra i diti 42 e la parete opposta 34.
Quindi il carrello, previa disattivazione del martinetto, raggiunge l'angolo N per poi procedere nella direzione 0. Anche in questo tratto si avrà 1'attivazione del martinetto fino a che il carrello raggiunge la posizione di allineamento con l'asse D e la disattivazione fino al raggiungimento dell'angolo Q. Durante tale tratto i listelli, passando sotto il pacco di lame 46, vengono tagliati trasversalmente così da formare tessere quadrate che rimangano in appoggio sul piano 32. Peraltro le tessere, per effetto dello spessore della lame di taglio, rimangono libere e possono venire asportate durante il successivo tragitto dall'angolo Q fino alla posizione E, ad esempio, per mezzo di organi di aspirazione in modo da consentire il posizionamento di una nuova lastra.
Quanto sopra esposto in relazione ad un carrello si ripete anche in successione per tutti gli altri carreli per cui, ad ogni giro del tamburo 14, si ha il taglio di quattro lastre supportate dai carrelli 9-12.
Naturalmente il caricamento di una nuova lastra B potrà avvenire in un punto qualsiasi lungo il tragitto che dall'angolo Q si estende fino all'angolo L.
Si fa osservare che le rotaie esterne 5, in corrispondenza degli angoli G,L,N,Q, presentano degli smanchi 59 per permettere ai rullini 29 disposti sui lati esterni dei carrelli di fuoriuscire da una rotaia 5 e rispettivamente impegnare la rotaia 5 adiacente. Per lo stesso motivo le rotaie interne 8 sono aperte longitudinalmente in corripondenza degli angoli per consentire la fuoriuscita dalle rotaie 8 dei rullini 29 disposti sui lati interni dei carrelli. Tuttavia, per consentire il sostegno del carrello anche quando i rullini interni sono fuoriusciti dalle rispettive rotaie, da queste ultime si estendono a sbalzo dei piani di prolungamento 60 su cui l'ultimo dei rullini che abbandonano la rispettiva rotaia interna ed il primo di quelli che devono impegnare la successiva rotaia interna rimangano temporaneamente in appoggio.
Come si riconosce il trovato descritto raggiunge perfettamente gli scopi preposti. In particolare si fa osservare che durante la fase di taglio la lastra ed i listelli rimangono sempre bloccati garantendo la formazione di tessere esenti da scheggiature ed una minima percentuale di scarto,
la figura 6 mostra una variante in cui la piattaforma 31 è montata girevole sulla base 27 in modo da ruotare secondo l'asse 61.
A lato della piattaforma 31 è previsto un rullino folle 62 il quale, impegnandosi sul profilo di una camma 63 stazionaria, comanda l'inclinazione della piattaforma e quindi lo scarico dei tasselli in una sottostante zona di raccolta. La camma 63 è disposta lungo un tratto compreso fra gli angoli Q e G oppure G e L, a monte della zona di caricamento di una nuova lastra B sul carrello dal quale i tasselli sono stati precedentemente rimossi.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina per il taglio in tessere di materiali vari come marmo, ceramica, cotto, gres, vetro e simili caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di guida composti da rotaie di scorrimento disposte secondo i lati di un quadrato, una pluralità di carrelli dotati ognuno di mezzi per il supporto di una lastra e scorrevoli su dette rotaie, mezzi per movimentare detta pluralità di carrelli lungo dette rotaie in modo che le lastre su detti supporti conservino lo stesso orientamento lungo tutto il perooso definito da dette rotaie, e due organi di taglio delle lastre disposti lungo due lati perpendicolari fra di loro di detto quadrato e costituiti ognuno da un pacco di lame rotanti secondo un asse perpendicolare al rispettivo lato.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che dette rotaie di scorrimento comprendono una rotaia quadrata esterna ed una rotaia quadrata interna aventi sviluppo quadrato ed i lati paralleli fra di loro e definite da profilati aventi sezioni a C contrapposte.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che detti mezzi per movimentare detti carelli conprendono un tamburo supportato girevole secondo un asse verticale ed azionato di moto continuo, una quaterna di bracci perpendicolari fra di loro e solidali radialmente a detto tamburo ed ognuno supportante scorrevolmente un rispettivo pattino, una quaterna di martinetti idraulici montati su detto tamburo ed aventi gli steli collegati ciascuno ad un rispettivo pattino, sui detti pattini essendo supportati girevoli, secondo assi verticali, detti i carrelli.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che detti carrelli comprendono ognuno una base quadrata, dalla quale si proietta inferiormente un perno per l'articolazione nel rispettivo pattino, ai lati di detta base essendo montati a sbalzo rispettive serie di rullini dimensionati in nodo da impegnarsi scorrevolmente nei profilati formanti dette rotaie.
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che, sopra alla detta base, sono fissate colonnette di sostegno di una piattaforma di appoggio delle lastre da tagliare, detta piattaforma comprendendo una sede per l'alloggiamento di una lastra, definita da un piano di appoggio della lastra, da due pareti longitudinali parallele e da una parete trasversale che unisce, ad un'estremità, le dette pareti longitudinali, dette pareti longitudinali ed il detto piano di appoggio essendo interessati da scanalature trasversali e longitudinali ortogonali fra di loro destinate a consentire il passaggio degli organi di taglio, fra detta base e detta piattaforma essendo disposti supporti di guida per una coppia di aste di scorrimento parallele alle dette pareti longitudinali e collegate, dal lato opposto alla detta parete trasversale, da una traversa azionabile lungo le dette aste per mezzo di un martinetto idraulico montato su detta base, a detta traversa essendo solidale un elemento per bloccare detta lastra centro detta parete trasversale.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che detta piattaforma è montata girevole su detta base ed è dotata di un rullino atto ad impegnarsi su una camna stazionaria disposta lungo un tratto del tragitto percorso dai carrelli a monte della zona di caricamento delle lastre da tagliare, detta cantra essendo atta a comandare l'inclinazione della piattaforma e lo scarico dei tasselli in una zona di raccolta.
  7. 7. Macchina secondo una delle rivendicazioni 5,6,7 caratterizzata dal fatto che detto elemento è costituito da una pluralità di diti che si estendano dal bordo superiore della detta traversa e sono piegati ad angolo retto parallelamente alle dette pareti longitudinali, detti diti definendo fra di essi delle fessure allineate con le dette scanalature longitudinali per consentire il passaggio degli organi di taglio.
  8. 8. Macchina secondo una delle rivendicazione 5,6,7 caratterizzata dal fatto che ciascun organo di taglio è costituito da un pacco di lame a disco rotante disposte lungo la traiettoria di avanzamento dei detti carrelli, dette lame essendo calettate su un rispettivo albero orizzontale che si estende radialmente dall'asse di rotazione del detto tamburo, un albero del pacco di lame di un gruppo di taglio essendo allineato secondo un asse perpendicolare ad un lato delle rotaie e passante per l'asse di rotazione del detto tamburo, e l'albero del pacco di lame del secondo gruppo di taglio essendo allineato secando un asse ruotato di 90° rispetto al precedente asse, detti alberi essendo supportati ad una quota in cui le lame a disco sono sostanzialmente tangenziali, con il loro bordo inferiore, al piano di appoggio della lastra.
  9. 9. Macchina per il taglio in tessere di materiali vari cerne marmo, ceramica, cotto, gres, vetro e simili secondo quanto desumibile dalla descrizione che precede e dai disegni allegati.
IT97BO000501A 1997-08-07 1997-08-07 Macchina per il taglio in tessere di lastre di materiali vari come marmo, ceramica, cotto, gres, vetro e simili. IT1294162B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000501A IT1294162B1 (it) 1997-08-07 1997-08-07 Macchina per il taglio in tessere di lastre di materiali vari come marmo, ceramica, cotto, gres, vetro e simili.
PT98114018T PT895842E (pt) 1997-08-07 1998-07-27 Maquina para cortar em ladrilhos diversos materiais como marmore ceramica terracota gres vidro e outros materiais semelhantes
EP98114018A EP0895842B1 (en) 1997-08-07 1998-07-27 Machine for cutting slabs of various materials such as marble, ceramics, terracotta, sandstone, glass and the like into tesserae
DE69811301T DE69811301T2 (de) 1997-08-07 1998-07-27 Maschine zum Aufschneiden von Platten aus verschiedenen Materialien wie Marmor, Keramik, Terrakotta, Sandstein, Glass oder dergleichen in Mosaiksteinen
ES98114018T ES2191891T3 (es) 1997-08-07 1998-07-27 Maquina para cortar diversos materiales, tales como marmol, ceramica, terracota, piedra arenisca, vidrio y similares, en teselas.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000501A IT1294162B1 (it) 1997-08-07 1997-08-07 Macchina per il taglio in tessere di lastre di materiali vari come marmo, ceramica, cotto, gres, vetro e simili.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970501A0 ITBO970501A0 (it) 1997-08-07
ITBO970501A1 true ITBO970501A1 (it) 1999-02-07
IT1294162B1 IT1294162B1 (it) 1999-03-22

Family

ID=11342475

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000501A IT1294162B1 (it) 1997-08-07 1997-08-07 Macchina per il taglio in tessere di lastre di materiali vari come marmo, ceramica, cotto, gres, vetro e simili.

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0895842B1 (it)
DE (1) DE69811301T2 (it)
ES (1) ES2191891T3 (it)
IT (1) IT1294162B1 (it)
PT (1) PT895842E (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE1016281A3 (nl) * 2004-03-05 2006-07-04 Aelst Filip Van Werkwijze en inrichting voor het in schijven zagen van blokken natuursteen.
US11433464B2 (en) 2018-08-28 2022-09-06 Techtronic Power Tools Technology Limited Tile saw

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3315778A (en) * 1956-10-17 1967-04-25 Kenhos Dev Pool Machine tools
SE405957B (sv) * 1977-03-11 1979-01-15 Mohog Ab Forfarande for sagning och stapling av skivor
NL8800309A (nl) * 1988-02-09 1989-09-01 Product Suppliers Ag Inrichting voor het vervoer van voorwerpen.

Also Published As

Publication number Publication date
PT895842E (pt) 2003-06-30
EP0895842B1 (en) 2003-02-12
ITBO970501A0 (it) 1997-08-07
ES2191891T3 (es) 2003-09-16
DE69811301T2 (de) 2003-12-11
DE69811301D1 (de) 2003-03-20
EP0895842A2 (en) 1999-02-10
EP0895842A3 (en) 2000-12-13
IT1294162B1 (it) 1999-03-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0106019B1 (en) Machine for stacking automatically packs of panels of different sizes on respective lifting platforms
US4062444A (en) Apparatus for cycleless transportation
ITBO990289A1 (it) Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari .
ITTO20000124A1 (it) Gruppo per la classificazione ed il trasferimento di lastre di vetro.
US2948382A (en) Box stacking mechanism
ITBO930522A1 (it) Dispositivo per l'estrazione in continuo di articoli da una linea principale a uscite intermedie poste angolarmente rispetto a tale linea
US3823812A (en) Material handling apparatus
ITBO970501A1 (it) Macchina per il taglio in tessere di lastre di materiali vari come mar mo, ceramica, cotto, gres, vetro e simili.
IT8323934A1 (it) "Macchina per la lavorazione del legno"
HU206538B (en) Apparatus for producing insulating gutters
JPH04223967A (ja) シートを横取りしかつ一時的に集積する装置
ITTO20110447A1 (it) Convogliatore a rotelle e metodo per avanzare una lastra di vetro
ITBO940310A1 (it) Macchina per il taglio in tessere di lastre di materiali vari come marmo, granito, ceramica, cotto, gres, vetro e simili.
JPS641310Y2 (it)
ITMO990062A1 (it) Una linea per la produzione di mosaico precomposto (in pannelli).
SU850530A1 (ru) Устройство дл укладки заготовокВ СТОпу
SU1690925A1 (ru) Листоукладчик
SU729075A1 (ru) Полуавтоматическа лини дл производства стеклопластиковых изделий методом намотки
ITTO20010644A1 (it) Procedimento ed impianto per la divisione in lastre di blocchi di materiale lapideo mediante uno o piu' utensili di taglio.
SU967839A1 (ru) Устройство дл изготовлени железобетонных изделий
RU1787785C (ru) Устройство дл резки бруса из пластичного материала
FI71104C (fi) Arrangemang vid foerpackningsanordningar foer saogvaror
ITTO960682A1 (it) Macchinario per smistare e impilare per impianti di ripartizione di tavole
ITTO950928A1 (it) Macchina segatrice per la divisione in lastre di blocchi di materiale lapideo
JPS6254574B2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted