ITBO970318A1 - Macchina per l'ottenimento, mediante tranciatura, di sottopiedi, tallo nette e articoli similari. - Google Patents

Macchina per l'ottenimento, mediante tranciatura, di sottopiedi, tallo nette e articoli similari. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970318A1
ITBO970318A1 IT97BO000318A ITBO970318A ITBO970318A1 IT BO970318 A1 ITBO970318 A1 IT BO970318A1 IT 97BO000318 A IT97BO000318 A IT 97BO000318A IT BO970318 A ITBO970318 A IT BO970318A IT BO970318 A1 ITBO970318 A1 IT BO970318A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
machine
die holder
sheet
members
Prior art date
Application number
IT97BO000318A
Other languages
English (en)
Inventor
Filiberto Donati
Original Assignee
Filiberto Donati
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Filiberto Donati filed Critical Filiberto Donati
Priority to IT97BO000318A priority Critical patent/IT1292584B1/it
Publication of ITBO970318A0 publication Critical patent/ITBO970318A0/it
Publication of ITBO970318A1 publication Critical patent/ITBO970318A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292584B1 publication Critical patent/IT1292584B1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

"MACCHINA PER L'OTTENIMENTO, MEDIANTE TRANCIATURA, DI SOTTOPIEDI, TALLONETTE E ARTICOLI SIMILARI"
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente una macchina per l'ottenimento, mediante tranciatura, di sottopiedi, tallonette e articoli similari .
Attualmente tale operazione di tranciatura si effettua utilizzando relative macchine dotate di un equipaggio mobile costituente la stazione di taglio della macchina medesima .
Infatti l'operatore, dopo aver collocato il foglio da tranciare sopra un nastro trasportatore e averlo fatto avanzare longitudinalmente, attiva la stazione di taglio, supportata da una slitta mobile longitudinalmente, percorrente una corsa di andata e una di ritorno sopra il foglio da tranciare. La stazione di taglio si sposta secondo passi di larghezza almeno doppia della larghezza della; striscia richiesta per ottenere un sottopiede, per poi abbassarsi consentendo, mediante pressione, la tranciatura del foglio, nel modo intervallato sopra descritto, e relativo ad un solo verso del sottopiede. La stazione di taglio, percorsa l'intera corsa di andata e dopo che la macchina ha provveduto ad effettuare la sua rotazione di 180°, si sposta, con lo stesso passo, lungo la corsa di ritorno permettendo così la tranciatura dell'altro verso del sottopiede negli spazi di foglio precedentemente saltati. Quando la stazione di taglio giunge al termine di quest’ultima corsa, l'operatore, o la macchina, provvede ad un ulteriore avanzamento del foglio a cui fa seguito la ripetizione delle fasi operative precedentemente descritte.
Tale modo di procedere presenta degli inconvenienti,-infatti la stazione di taglio mobile longitudinalmente è generalmente molto pesantè e ciò implica una notevole difficoltà di movimentazione oltre a una ridotta velocità dell'intero procedimento dì tranciatura con conseguente limitata produzione.
Per aumentare quest'ultima vengono sovrapposti più fogli da tranciare simultaneamente, ma a ciò seguono tagli non precisi a causa del verificarsi del taglio con effetto "piramide" ;<· >il taglio tende ad allargarsi in corrispondenza dei fogli più interni (quelli più vicini al nastro trasportatore), si perde quindi<■ >in precisione e non si ha più l'esatta corrispondenza tra il sottopiede e il valore numerico della fustella utilizzata.
In una ulteriore soluzione notà<: >la stazione di taglio è azionata verticalmente e dopo ogni corsa ruota di 180° prima in un senso, poi nel senso opposto; all'atto del cambio del formato o del passaggio da un articolo ad uno diverso (es: da sottopiede a tallonetta, o viceversa) l'operatore posiziona trasversalmente il portaiustella, rispetto all'asse longitudinale della macchina, per tentativi, intervenendo sugli organi di bloccaggio della macchina .
Un tale modo di procedere è lento e impreciso.
In un'altra soluzione per eliminare la rotazione della stazione di taglio che porta la fustella in modo da velocizzare l'intero procedimento, sono utilizzate delle macchine per la tranciatura aventi una fustella sagomata in modo tale da ottenere due sottopiede, l'uno orientato a 180° rispetto all'altro.
E' chiaro che a quest'ultima soluzione corrisponde un costo più elevato della fustella perché "doppia", un ulteriore appesantimento della massa inerziale della stazione di taglio e una totale sostituzione della doppia fustella anche in caso di rottura di una parte relativa ad un solo verso del sottopiede.
Un altro svantaggio presente nelle macchine attualmente in uso è dato dal fatto che il punto morto inferiore, corrispondente alla fase di tranciatura della macchina, non è definito con esattezza, il che obbliga ad utilizzare per il piano di riscontro, riscontri cedevoli, che con il tempo vanno sostituiti.
La prerogativa della presente invenzione è quella di ovviare gli inconvenienti lamentati mediante una macchina per l'ottenimento, mediante tranciatura, di sottopiedi, tallonette e articoli similari, conformata in modo da presentare, rispetto allo stato attuale della tecnica, una conformazione della stazione di taglio che consenta di automatizzare il posizionamento del portafustella rispetto all'asse longitudinale della macchina all'atto del cambio formato.
Altra prerogativa è quella di prevedere una macchina che consenta di regolare l'altezza del punto morto superiore del portafustella in funzione dell' altezza della relativa fustella.
Infine, un'altra prerogativa di tale macchina è quella di prevedere un cinematismo, per la movimentazione del portafustella, dotato di un moto alternativo il cui relativo punto morto inferiore sia ben definito, il che consente l'utilizzo di un piano di riscontro resistente, per esempio di acciaio.
Le .suindicate prerogative vengono ottenute in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate nel seguito con particolare riferimento alle allegate tavole di disegno in cui:
- la fig. 1 mostra una vista frontale della macchina per la tranciatura in posizione operativa;
- la fig. 2 mostra la vista della sez. II-II di fig. 1, illustrante organi di motorizzazione di un telaio previsto dalla macchina in esame;
- la fig. 3 mostra la vista della sez.III-III di fig. 1; - le figg. 4a e 4b mostrano la vista della sez.IV-iv della fig.3 illustranti due posizioni generiche di un portafustella previsto dalla macchina in esame;
- le figg. 5a e 5b mostrano due configurazioni operative di un cinematismo previsto dalla macchina in esame;
- la fig. 6 -mostra, in vista prospettica, una unità di trascinamento prevista dalla macchina in esame;
- le figg. 7a, 7b e 7c mostrano rispettivamente un sottopiede, un sottopiede con rinforzo e una tallonetta ottenibili con la macchina in esame;
- le figg. 8a, 8b e 8c mostrano le diverse posizioni di una stessa fustella, su un foglio da tranciare, con le quali ottenere i risultati mostrati nelle figg. 7a, 7b e 7c.
Con riferimento alla fig.l con 100 è indicato un primo telaio formato da una traversa inferiore 110, una traversa superiore 120 e da due colonne 130, mobili liberamente rispetto ad una struttura fissa 140, quest'ultima definente un piano di riscontro 300 longitudinale per la tranciatura di un foglio 210. Tale telaio è movimentato da un cinematismo 90 costituito da una ginocchiera 150, composta da una manovella 152 e da una piastra triangolare 151 collegate tra loro da uno snodo 153, con la prima incernierata alla struttura fissa 140 tramite una cerniera 154 e la seconda alla traversa inferiore 110 mediante una cerniera 155, e da due martinetti idraulici 160, collegati mediante corrispondenti cerniere 162 alla struttura fissa 140 e aventi i relativi steli 161 incernierati alla citata piastra 151 attraverso snodi 163. La traversa superiore 120 è interposta tra un piatto orizzontale superiore 30 e un piatto orizzontale inferiore 20 costituenti un secondo telaio 10. Tali piatti sono collegati tra loro mediante quattro viti 31 accoppiate con relative chiocciole 32 vincolate alla traversa 120, con possibilità per le chiocciole medesime di ruotare rispetto ai relativi assi.
Alla parete esterna del piatto inferiore 20 è vincolata una unità di taglio 40, dotata di un portafustella 43 e di una relativa fustella 42, mentre la parete superiore del piatto superiore 30 supporta un motore 33 con relativo albero 34, responsabile dell'attivazione della citato telaio 10, un invertitore 80 collegato ad un cannotto 81 tramite organi di trasmissione, 85 e 86, attraversante centralmente, verticalmente e liberamente i piatti 20 e 30, e un ulteriore motore 83 con relativo albero 82, interno e coassiale al cannotto 81, raggiungente la sottostante unità di taglio 40.
Tale macchina per tranciatura prevede una ulteriore unità di trascinamento 200, posta lateralmente all'unità di taglio 40, avente la funzione di rilevare e correggere eventuali slittamenti possibili, in fase operativa della macchina medesima, tra un tappeto 220, costituente il ramo superiore di un trasportatore 225, e il foglio 210, interessato alla tranciatura,- posto sul tappeto stesso (vedasi fig.6).
Il citato telaio 10 è reso mobile verticalmente mediante semplici organi di motorizzazione 25 che permettono la movimentazione verticale del piatto inferiore 20. Infatti, all'attivazione del motore 33 corrisponde, per mezzo del relativo albero 34, la rotazione di un pignone 35, calettato sullo stesso albero, attivante la movimentazione, lungo un percorso chiuso, di una catena 36 ingranata con pignoni 37, calettati sulle relative chiocciole 32 (vd. fig. 2), permettendo così l'avvitamento in un verso,o nell'altro di quest'ultime, a seconda del verso di rotazione del pignone 35, con le viti 31, con conseguente "spostamento verticale del piatto inferiore 20. Con tale telaio 10 l'operatore può regolare con precisione la posizione del piatto inferiore 20, supportante l'intera unità di taglio 40, in modo da regolare l'altezza del punto morto superiore del moto alternativo del portafustella 43, moto alternativo prodotto dal citato cinematismo 90 avente i punti morti superiore e inferiore ben localizzati, al variare dell'altezza della relativa fustella 42.
Il citato portafustella 43, a sezione rettangolare, è conformato superiormente secondo una slitta 49; tale slitta 49 presenta esternamente lungo i due lati trasversali-due gole parallele 44 inserite in idonee guide ricavate in un corpo 45, con quest'ultimo previsto tra il portafustella medesimo e il cannotto 81. La parete del portafustella 43, che si trova a contatto con il corpo 45, è interessata centralmente e trasversalmente da una cavità rettangolare 46, presentante al suo interno, lungo un lato, una cremagliera 47 ingranante con una ruota dentata 48 calettata all'estremità dell'albero 82 (vd. fig.3). Tale accoppiamento cremagliera-ruota dentata, attivato mediante l'albero 82 dal<'>motore 83, permette lo spostamento trasversale, mediante la slitta 49, del portafustella 43 e di relativa fustella 42 rispetto all'asse longitudinale della macchina in esame (vd. figg.4a e 4b). Il motore 83 è controllato, e comandato, da una idonea centralina (non illustrata) programmata: in tale modo viene automatizzato lo spostamento trasversale del portaiustella 43 (e relativa fustella 42) rispetto all'asse longitudinale (asse di riferimento) della macchina, il citato portafustella 43 può ruotare in quanto il corpo 45, con cui è accoppiata la slitta 49, e vincolato (secondo sistemi noti) al cannotto 81 che è collegato, tramite organi di trasmissione, cioè pignone 85, cinghia dentata 85a e pignone 86, all'invertitore 80 responsabile della rotazione di 180° del portafustella medesimo.
Poiché, da quanto descritto, il -portafustella 43 può traslare trasversalmente in modo automatico e ruotare di 180° rispetto, all'asse di riferimento della macchina in esame (asse X in fig.6).risulta chiaro come sia possibile utilizzando una stessa fustella 42 ottenere più articoli^diversi tra loro; per esempio un sottopiede 70, un sottopiede con rinforzo 71 e una tallonetta 72 (vd. figg. 7a, 7b e 7c). Infatti utilizzando la fustella 42 relativa al sottopiede 70, è possibile ottenere, da tale macchina in esame, con la sola -rotazione di 180° della portafustella 43, alternativamente la posizione A e la posizione B della fustella medésima su un foglio 91 interessato,alla tranciatura (vedasi.fig. 8a), mentre le posizioni C e D relative alla_citata tallonetta 72 sono ottenibili semplicemente sostituendo il foglio 91 con un altro foglio 94 avente larghezza pari alla lunghezza della tallonetta 72 desiderata (vd. fig.8c). Si può infine ottenere il sottopiede con rinforzo 71 spostando, prima dell'operazione di tranciatura, trasversalmente rispetto all'asse X il portafustella 43 provvisto sempre della stessa fustella 42 relativa alla sottopiede 70, e applicando centralmente su un foglio 92, avente larghezza sufficiente da essere interessato dalla tranciatura dei due versi del sottopiede 70, una striscia di rinforzo 93. La nuova posizione assunta dalla portafustella 43 rispetto all'asse X combinata con la rotazione di 180° della medesima in fase operativa, permette di ottenere la disposizione della fustella 42 mostrata in fig.8b, mediante la quale viene ricavato il sottopiede con rinforzo 71.
E' doveroso evidenziare che i vari posizionamenti del portafustella rispetto all'asse X vengono ottenuti automaticamente, in maniera estremamente precisa, mediante l'attivazione del motore elettrico 83 (albero 82, pagina 48: figg. 3, 4) comandato da un'idonea centralina programmata .
La citata unità di trascinamento 200 prevede longitudinalmente ai<' >lati del trasportatore 225 due guide 230 parallele e rettilinee, presentanti all'estremità battute 231, lungo le quali si muovono due slitte 235 reggenti, trasversalmente alla direzione di movimento del trasportatore 225, un portale 240 presentante centralmente, sulla parete della relativa traversa rettilinea rivolta al trasportatore 225, un martinetto pneumatico 245 con relativo stelo 250 a cui è collegato un pressore 255 a sezione rettangolare, presentante, dalla parte del lato trasversale non collegato allo stelo 250, centralmente e longitudinalmente una rientranza rettangolare 280. Le citate slitte 235 sono vincolate alle battute 231, relative ad una estremità delle guide 230, da organi elastici 260. Il citato trasportatore 225 è azionato da un motore "brushless" (non illustrato in figura) che. permette l'avanzamento, secondo un passo prestabilito tale da minimizzare lo sfrido in fase di tranciatura, del tappeto 220, mentre sul foglio 210 è previsto un rullino 265 collegato ad un encoder ( non illustrato in figura), con il quale rilevare eventuali slittamenti del foglio 210 sul tappeto 220.
Il funzionamento della citata unità di trascinamento 200 è di seguito descritto. Dopo che il trasportatore 225 ha permesso l'avanzamento di un passo del tappeto 220 e del relativo “fogliò 210 da tranciare, il martinetto pneumatico 245 agisce comprimendo il pressore 255 sul foglio 210 sottostante consentendo così una migliore adesione di quest'ultimo con il tappeto 220. In questa posizione è prevista la fase di tranciatura del foglio 210, ora fermo sotto l'unità di taglio 40, e di seguito l'ulteriore avanzamento del tappeto 220, e di relativo foglio 210, con conseguente spostamento dell'intero portale 240 mobile longitudinalmente mediante le due slitte 235 lungo le guide 230 e vincente le reazioni vincolar! a cui è soggetto. A questo punto si disattiva il martinetto 245 consentendo così il rilascio del pressore 255 con conseguente ritorno del portale 240 alle battute 231 provocato dall'azione degli organi elastici 260 a cui è sottoposto. Eventuali slittamenti tra il tappeto 220 e il foglio 210 vengono rilevati dall'encoder e corretti (azzerati) dal "brushless".
Il funzionamento della macchina in esame è il risultato di una idonea combinazione delle diverse unità operative presenti nella macchina medesima.
Alla configurazione assunta dal cinematismo 90 illustrata in fig. 1, in cui il moto alternativo prodotto dalla ginocchiera .150 raggiunge il punto morto inferiore, corrisponde la fase operativa dell'unità di taglio 40, dotata della portafustella 43 precedentemente posizionata, mediante la regolazione del piatto inferiore 20 attraverso i citati organi di motorizzazione 25, ed eventualmente traslata trasversalmente rispetto all'asse X a seconda del formato dell'articolo che si desidera ottenere mediante la tranciatura del foglio 210 posto sul piano di riscontro 300, ad esempio di acciaio, per la posizione certa del punto morto inferiore.
Quando la ginocchiera 150, durante il suo moto alternativo, si sposta da tale configurazione portandosi in quelle estreme a cui corrisponde la massima estensione di uno dei due steli 161 relativo ad uno dei due martinetti idraulici 160, raggiungendo così il punto morto superiore (vd. figg.5a e 5b) , si ha l'alzamento dell'unità di taglio 40 e in idonea relazione di fase la portafustella 43 subisce la rotazione di 180° causata dall'invertitore 80, mentre l'unità di trascinamento 200 provvede, -all'avanzamento di un passo del foglio 210 e all'eventuale sua correzione di posizione rispetto al tappeto 220. A questo punto la ginocchiera si riporta nella configurazione intermedia (vd. fig.l) a cui fa seguito la tranciatura del foglio e il ripetersi delle fasi operative delle unità presenti in tale macchina. Tale macchina per l'ottenimento, mediante tranciatura, di sottopièdi, tallonette éd articoli similari, prevede una unità di taglio in cui il portafustella è mobile trasversalmente rispetto all'asse longitudinale X della macchiria il che consente di ottenere articoli diversi tra loro minimizzando il tempo richiesto per il cambio formato senza intervento dell'operatore.
E' altresì possibile regolare la quota del punto morto superiore della portaiustella in funzione dello spessore del foglio da tranciare, ed inoltre la macchina utilizza un cinematismo per movimentare la stazione di taglio il cui moto alternativo determina la posizione ben definita dei punti morti superiore ed inferiore e quindi la possibilità di usare un piano di riscontro di metallo (per es. acciaio) perché non più intercettato dalla fustella .
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente .soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina per l'ottenimento, mediante tranciatura, di sottopiedi, tallonette e articoli similari, comprendente un primo telaio 100, reso mobile verticalmente, formato da due traverse 110 e 120, inferiore e superiore, e da due colonne 130 mobili liberamente rispetto ad una struttura fissa 140 definente un piano di riscontro 300 longitudinale per un foglio 210 da tranciare; un secondo telaio 10, costituito da due piatti orizzontali 20, 30, inferiore e superiore, rigidamente collegati tra loro e vincolati alla traversa superiore 120, interposta tra detti piatti, con possibilità di traslare verticalmente rispetto alla traversa medesima; primi organi per la regolazione della mutua distanza tra detto piatto inferiore 20 e il citato piano di riscontro 300 longitudinale della struttura fissa 140; una unità di taglio 40 portata dalla parete inferiore del piatto inferiore 20, definita da un corpo 45 che supporta un portafustella 43 a cui è bloccata una corrispondènte fustella 42; secondi organi Fper la rotazione di 180° in un verso e successivamente nell'altro del citato corpo 45; detta macchina caratterizzandosi per il fatto-di prevedere terzi organi per la regolazione trasversale del portafustella 43 rispetto al citato corpo 45.
  2. 2) Macchina, secondo la riv.l, caratterizzata dal fatto di prevedere un cinematismo 90 per la movimentazione verticale del citato telaio, costituito da una ginocchiera 150, composta da una manovella 152 e da una piastra triangolare 151 collegate tra loro da uno snodo 153, con tale manovella 152 incernierata alla citata struttura fissa 140 tramite una cerniera 154 e tale piastra triangolare 151 alla traversa inferiore 110 mediante una cerniera 155, e da due martinetti idraulici 160, collegati mediante cerniere 162 alla struttura fissa 140, aventi i relativi steli 161 incernierati alla piastra 151 mediante snodi 163.
  3. 3) Macchina, secondo la riv.l, caratterizzata dal fatto che il citato» portaiustella 43, è conformato superiormente secondo una slitta 49 e presenta la parete a contatto con il corpo 45 interessata centralmente e trasversalmente da una cavità 46, quest'ultima presentante al suo interno, lungo un lato, una cremagliera 47 assoggettata a detti terzi organi.
  4. 4) Macchina, secondo la riv.-3,. caratterizzata dal fatto che la. citata slitta 49 presenta <' >esternamente lungo i due lati trasversali due gole -parallele 44, inserite in idonee guide ricavate nel citato corpo 45, con tale slitta atta a permettere lo spostamento trasversale del portafustella 43 rispetto all'asse longitudinale della macchina in esame.
  5. 5) Macchina , secondo la riv.l, caratterizzata dal fatto che i citati terzi organi per la regolazione trasversale del portafustella 43 rispetto al citato corpo 45, com-prendono un motore 83, supportato dal piatto orizzontale superiore 30, con relativo albero di trasmissione 82, raggiungente una cavità rettangolare 46 praticata in detto portafustella per consentire l'accoppiamento di una .ruota dentata 48, calettata sull' estremità inferiore di detto albero 82 con una cremagliera 47 solidale a detto portafustella.
  6. 6) Macchina, secondo la riv.l, caratterizzata dal fatto di prevedere mezzi per la movimentazione longitudinale a passo del citato foglio 210, comprendenti un trasportatore 225, azionato da un motore, che impone la movimentazione longitudinale di un tappeto 220 coincidente con il ramo superiore del trasportatore; un rullino 265 previsto sul foglio 210 da tranciare, collegato ad un encoder destinato a rilevare lo.spostamento longitudinale del foglio medesimo; mezzi mobili longitudinalmente sopra, il. citato tappeto 220, destinati a premere su' quest'ultimo il foglio da tranciare in relazione di fase con l'attivazione di detto cinematismo.
  7. 7) Macchina, secondo la riv.6, caratterizzata dal fatto che il citato portale 240, retto da due slitte 235 mobili lungo due guide 230 rettilinee e poste longitudinalmente ai lati del citato trasportatore 225, presenta sulla parete della relativa traversa rettilinea rivolta al trasportatore medesimo, un attuatore 245-250 che aziona un pressore 255, con detto portale 240 vincolato alle battute 231 presenti ad una estremità delle citate guide 230 mediante organi elastici 260.
IT97BO000318A 1997-05-27 1997-05-27 Macchina per l'ottenimento, mediante tranciatura, di sottopiedi, tallonette e articoli similari. IT1292584B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000318A IT1292584B1 (it) 1997-05-27 1997-05-27 Macchina per l'ottenimento, mediante tranciatura, di sottopiedi, tallonette e articoli similari.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000318A IT1292584B1 (it) 1997-05-27 1997-05-27 Macchina per l'ottenimento, mediante tranciatura, di sottopiedi, tallonette e articoli similari.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970318A0 ITBO970318A0 (it) 1997-05-27
ITBO970318A1 true ITBO970318A1 (it) 1998-11-27
IT1292584B1 IT1292584B1 (it) 1999-02-08

Family

ID=11342294

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000318A IT1292584B1 (it) 1997-05-27 1997-05-27 Macchina per l'ottenimento, mediante tranciatura, di sottopiedi, tallonette e articoli similari.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292584B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1292584B1 (it) 1999-02-08
ITBO970318A0 (it) 1997-05-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2338633C2 (ru) Ножницы для поперечной резки толстых листов с эксцентриковым приводом
JPH0473681B2 (it)
JPH0246995A (ja) 板材加工機
ITBO970318A1 (it) Macchina per l&#39;ottenimento, mediante tranciatura, di sottopiedi, tallo nette e articoli similari.
EP0178732B1 (en) Apparatus for processing tube for package containers
ITTO970517A1 (it) Brocciatrice verticale ad elevata precisione.
US20150321270A1 (en) Co-moving hydraulic shears without stand
JPH061403Y2 (ja) 板状体折曲げ装置
ITMI951089A1 (it) Sega per tagli obliqui con tavola inferiore
KR20110077873A (ko) 건축용 패널 가공 장치 및 이를 이용하여 제조한 건축용 패널
US7143676B2 (en) Vise carriage and support mechanism
ITBO20010481A1 (it) Gruppo bordatore per la bordatura di pannelli di legno o simili
JP5491257B2 (ja) 回転プレス機のプレス・ステーション
IT9021799A1 (it) Macchina utensile, con testa per la generazione di un raggio laser, per la lavorazione ed il taglio di tubi.
IT201800006792A1 (it) Sistema di regolazione della pressione dei sistemi di ritegno di lastre in fase di squadratura
US2653661A (en) Pusher attachment for presses
ITMI20020519U1 (it) Macchina fustellatrice del tipo a massa battente o con carrello mobile
CN209792747U (zh) 一种支架生产用剪板机的剪切机构
ITMI990554A1 (it) Segatrice a nastro per il taglio dei profilati metallici
CN209974806U (zh) 压痕机防压手装置
US20220194761A1 (en) Lifting gear
KR100977990B1 (ko) 삼차원 절단장치
ITBO970501A1 (it) Macchina per il taglio in tessere di lastre di materiali vari come mar mo, ceramica, cotto, gres, vetro e simili.
JP2590052Y2 (ja) 揺動自在の刃を有する粘質物切断装置
KR870000604B1 (ko) 성형금속판의 절곡방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted