ITBO960443A1 - Metodo ed unita' di orientazione di tappi a pompa - Google Patents

Metodo ed unita' di orientazione di tappi a pompa Download PDF

Info

Publication number
ITBO960443A1
ITBO960443A1 IT96BO000443A ITBO960443A ITBO960443A1 IT BO960443 A1 ITBO960443 A1 IT BO960443A1 IT 96BO000443 A IT96BO000443 A IT 96BO000443A IT BO960443 A ITBO960443 A IT BO960443A IT BO960443 A1 ITBO960443 A1 IT BO960443A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
caps
relative
engagement
seats
station
Prior art date
Application number
IT96BO000443A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Corniani
Ivo Bianchini
Original Assignee
Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Azionaria Costruzioni Acma Spa filed Critical Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority to IT96BO000443A priority Critical patent/IT1286204B1/it
Publication of ITBO960443A0 publication Critical patent/ITBO960443A0/it
Priority to EP97113988A priority patent/EP0826613B1/en
Priority to DE69720621T priority patent/DE69720621T2/de
Priority to ES97113988T priority patent/ES2193304T3/es
Priority to US08/917,199 priority patent/US5927468A/en
Priority to JP9244683A priority patent/JPH10181795A/ja
Publication of ITBO960443A1 publication Critical patent/ITBO960443A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286204B1 publication Critical patent/IT1286204B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/24Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles
    • B65G47/244Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles by turning them about an axis substantially perpendicular to the conveying plane
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B7/00Closing containers or receptacles after filling
    • B65B7/16Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons
    • B65B7/28Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons by applying separate preformed closures, e.g. lids, covers
    • B65B7/2807Feeding closures

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sealing Of Jars (AREA)
  • Screen Printers (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione Industriale dal titolo:
"Metodo ed unità di orientazione di tappi a pompa."
La presente Invenzione è relativa ad un metodo di orientazione di tappi a pompa.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nel campo delle macchine tappatrici in generale, e nel campo delle macchine tappatrici di flaconi in particolare, cui la trattazione che segue farà specifico riferimento senza per questo perdere in generalità.
Nelle macchine tappatrici di flaconi è noto alimentare alla macchina una successione disordinata di tappi a pompa presentanti una testa allungata ed un pescante tubolare innestato nella testa stessa, ed orientare i tappi nello stesso senso al fine di ottenere una successione ordinata di tappi, in cui tutti i tappi sono disposti nello stesso modo. Normalmente, allo scopo di orientare i tappi della citata successione disordinata tutti nello stesso senso, le macchine tappatrici note sono provviste di un dispositivo di orientazione, il quale è disposto in corrispondenza di un ingresso della macchina stessa, ed è parte integrante della macchina tappatrice.
Nelle macchine tappatrici note del tipo sopra descritto i citati dispositivi di orientazione non solo presentano delle strutture relativamente complesse e di costosa realizzazione, ma complicano in modo considerevole anche la struttura delle macchine tappatrici stesse, già comunque di per sé sufficientemente complicata. Inoltre, i citati dispositivi di orientazione rendono relativamente complesse anche le operazioni di manutenzione.
Scopo della presente invenzione e realizzare un metodo di orientazione di tappi a pompa, il quale sia di semplice ed economica realizzazione, e permetta di semplificare notevolmente la struttura delle macchine tappatrici.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo di orientazione di tappi a pompa, ciascun tappo comprendendo una testa allungata ed una porzione cilindrica estendentesi trasversalmente dalla testa stessa, il metodo comprendendo le fasi di avanzare una successione disordinata di tappi lungo un percorso di avanzamento estendentesi lungo un piano di trasporto ed attraverso una stazione di impegno; e di orientare i tappi nello stesso modo ruotando ciascun tappo attorno ad un rispettivo asse di rotazione trasversale al piano di trasporto; il metodo essendo caratterizzato dal fatto che la rotazione dei tappi avviene impegnando ciascun tappo in corrispondenza della relativa porzione cilindrica tramite mezzi di impegno mobili attraverso la detta stazione di impegno, ed avanzando ulteriormente i tappi stessi con le relative porzioni cilindriche a contatto di mezzi elastici estendentisi lungo il percorso di avanzamento a partire almeno dalla detta stazione di impegno.
La presente invenzione si riferisce, inoltre, ad una unità di orientazione di tappi a pompa.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unità di orientazione di tappi a pompa, ciascun tappo comprendendo una testa allungata ed una porzione cilindrica estendentesi trasversalmente dalla testa stessa, l'unità comprendendo mezzi convogliatori per avanzare una successione disordinata di tappi lungo un percorso di avanzamento estendentesi lungo un piano di trasporto ed attraverso una stazione di impegno; e mezzi di orientazione per orientare i tappi nello stesso modo ruotando ciascun tappo attorno ad un rispettivo asse di rotazione trasversale al piano di trasporto; l'unità essendo caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di orientazione comprendono mezzi di impegno mobili attraverso la detta stazione di impegno per impegnare ciascun tappo in corrispondenza della relativa porzione cilindrica, e mezzi elastici disposti lungo il detto percorso di avanzamento a partire almeno dalla detta stazione di impegno, ed atti a cooperare con i detti mezzi di impegno 1n modo tale da ruotare ciascun tappo attorno al relativo asse di rotazione. La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista in pianta, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione di una unità di orientazione realizzata secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra, in scala ingrandita e con parti asportate per chiarezza, un particolare della figura 1; e - la figura 3 illustra in elevazione frontale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, un particolare della figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una unità di orientazione di tappi 2 a pompa, ciascuno dei quali comprende una testa 3 allungata presentante una asse 3a longitudinale, ed una porzione cilindrica cositulta da un pescante 4 tubolare Innestato nella testa 3 stessa ed estendentesi dalla testa 3 sostanzialmente lungo un rispettivo asse 4a longitudinale disposto trasversalmente all'asse 3a.
L'unità 1 è atta ad alimentare i tappi 2 ad una macchina tappatrice (di tipo noto e non illustrato), e comprende mezzi convogliatori costituiti da un dispositivo 5 convogliatore di ingresso atto ad avanzare una successione 6 disordinata di tappi 2 in una direzione D di avanzamento e lungo un percorso P di avanzamento, e mezzi di orientazione costituiti da un dispositivo 7 di orientazione, il quale è disposto lungo il percorso P stesso per ricevere i tappi 2 dal dispositivo 5 in corrispondenza di una stazione 8 di impegno, ed è atto ad impartire ai tappi 2 unamedesima orientazione ruotando ciascun tappo 2 attorno al relativo asse 4a. L'unità 1 comprende inoltre un dispositivo 9 convogliatore di uscita, il quale è atto a ricevere i tappi 2 dal dispositivo 7 in corrispondenza di una stazione 10 di scarico disposta a valle della stazione 8 lungo il percorso P, ed è atto ad alimentare i tappi 2 alla citata macchina tappatrice in una direzione D2 parallela alla direzione DI. In particolare, il percorso P si estende lungo un piano K di trasporto sostanzialmente orizzontale, al disopra ed a contatto del quale il dispositivo 5 è atto ad avanzare i tappi 2 orientati in qualsivoglia modo, ovvero disposti con i rispettivi assi 3a inclinati di un angolo qualsiasi rispetto alla direzione DI, e disposti nella successione 6 ad una distanza qualsiasi gli uni dagli altri, ma con i rispettivi assi 4a disposti trasversalmente al piano K e con i rispettivi pescanti 4 tubolari orientati verso l'alto.
Nell'esempio di attuazione illustrato nella figura 1 11 percorso P comprende due rami Pa e Pb di ingresso disposti in parallelo tra loro; la successione 6 è formata da due file 6a e 6b di tappi 2 atte a disporsi lungo i rami Pa, e, rispettivamente, Pb; ed il dispositivo 5 comprende due convogliatori a nastro, indicati con Ila e llb ed atti ad avanzare i tappi 2 di una relativa fila 6a, 6b lungo il relativo ramo Pa, Pb verso una rispettiva stazione 8a, 8b di impegno estendentesi al disopra di un dispositivo 12 di raccolta comune ad entrambi i convogliatori Ila e llb ed atto, come meglio verrà spiegato nel seguito, a raccogliere 1 tappi 2 sprovvisti del relativo pescante 4.
Il dispositivo 7 di orientazione comprende due tamburi 13 e 14 montati girevoli con moto rotatorio continuo attorno a rispettivi assi 13a e I4a trasversali al piano K per ruotare in sensi opposti tra loro, ed un dispositivo 15 elastico atto a cooperare con i tamburi 13 e 14 stessi per ruotare i tappi 2 attorno ai relativi assi 4a.
I tamburi 13 e 14 sono disposti tangenti tra loro in corrispondenza della stazione 10 di scarico, e sono inoltre disposti sostanzialmente tangenti ai convogliatori Ila e, rispettivamente, llb in corrispondenza delle stazioni 8a e, rispettivamente, 8b. Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 3, ciascun tamburo 13, 14 comprende una porzione 16 superiore radialmente limitata da una superficie 17 periferica cilindrica coassiale al rispettivo asse 13a, 14a, ed una porzione 18 inferiore, che presenta un anello 19 estendentesi radialmente verso l'esterno del tamburo 13, 14 stesso a partire dalla superficie 17 stessa. Ciascun anello 19 è esternamente limitato da una rispettiva superficie 20 cilindrica esterna coassiale al relativo asse 13a, 14a e presentante un diametro maggiore del diametro della superficie 17, ed è provvisto di una rispettiva scanalatura 21 anulare aperta radialmente verso l'esterno del relativo tamburo 13, 14, e presentante, a sua volta, un diametro interno pari al citato diametro della superficie 17 stessa.
Ciascun tamburo 13, 14 comprende inoltre dei mezzi di impegno costituiti da una pluralità di sedi 22 periferiche, le quali sono uniformemente distribuite attorno al relativo asse 13a, 14a con un passo Z determinato, e sono ricavate attraverso l'anello 19 del tamburo 13, 14 stesso. I tamburi 13 e 14 sono calettati su rispettivi alberi 13b e 14b motori, coassiali ai rispettivi assi 13a e 14a, e sono azionati inmoto tale che le rispettive sedi 22 siano avanzate, in uso, attraverso le rispettive stazioni 8a, e 8b, ed attraverso la stazione 10, sfasate tra loro.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, ciascuna sede 22 presenta, in un piano ortogonale al relativo asse 13a, 14a, una forma sostanzialmente triangolare, ed è definita da una superficie 23 piana, la quale è disposta trasversalmente al citato piano ortogonale ed alla superficie 17 ed è Inoltre disposta radialmente rispetto all'asse 13a, 14a stesso.
Ciascuna sede 22 è inoltre definita, da una superficie 24 sostanzialmente ricurva, la quale è disposta trasversalmente al citato piano ortogonale ed è disposta anteriormente alla relativa superficie 23 nel senso di rotazione del relativo tamburo 13, 14. In particolare, ciascuna superficie 24 è raccordata alla superficie 20 del relativo tamburo 13, 14 e definisce, con la relativa superficie 23, un incavo 25 angolare arrotondato atto ad accogliere sostanzialmente con gioco un relativo pescante 4 tubolare.
Ciascuna sede 22 comprende inoltre un riscontro 26 fisso di arresto, il quale è supportato al disotto della porzione 18 Inferiore del relativo tamburo 13, 14 ed è atto a cooperare con la testa 3 allungata del relativo tappo 2 per arrestare la rotazione del tappo 2 stesso attorno al rispettivo asse 4a e disporre il tappo 2 stesso in una posizione di avanzamento, in cui l'asse 3a del tappo 2 è tangente alla superficie 17. In particolare, ciascun pescante 4 tubolare definisce sulla relativa testa 3 allungata due porzioni 27 e 28, la prima delle quali presenta una lunghezza LI maggiore di una lunghezza L2 della porzione 28, e corrisponde ad una porzione anteriore della testa 3 stessa, mentre la porzione 28 corrisponde ad una porzione posteriore della relativa testa 3. Poiché ciascun riscontro 26 è disposto, lungo il percorso P, dal relativo incavo 25 ad una distanza maggiore della lunghezza L2 della porzione 28 e ad una distanza minore della lunghezza Li, ciascun tappo 2, presentante il relativo pescante 4 disposto all'interno dell'incavo 25, può, in uso, ruotare attorno al proprio asse 4a fino a che la relativa porzione 27 non perviene a contatto del relativo riscontro 26.
Il dispositivo 15 elastico comprende dei mezzi elastici costituiti da una corda 29 elastica, la quale è bloccata alle proprie estremità opposte in corrispondenza delle stazioni 8a e 8b, è mantenuta in tensione, lungo il percorso P, da un elemento 30 tenditore supportato in modo regolabile da un setto 31 di forma sostanzialmente triangolare presentante un proprio vertice disposto tra i due tamburi 13 e 14 e rivolto verso la stazione 10, ed impegna in modo scorrevole entrambe scanalature le 21 dei tamburi 13 e 14 in modo tale da avvolgere parzialmente i tamburi 13 e 14 stessi a partire dalle stazioni 8a e, rispettivamente, 8b fino ad arrivare in corrispondenza di due bordi 32 laterali ricurvi del setto 31 stesso.
Il dispositivo 9 convogliatore di uscita comprende una piastra 33 (si veda la figura 3), la quale si estende parallelamente alla direzione D2 a partire dalla stazione 10, è disposta complanare al piano K, ed è atta a ricevere i tappi 2 dai tamburi 13 e 14 in corrispondenza della stazione 10 stessa per avanzare i tappi 2 stessi secondo una successione 34 ordinata, in cui i tappi 2 sono disposti gli uni a ridosso degli altri per spingersi gli uni con gli altri, e sono disposti con i relativi assi 3a orientati parallelamente alla direzione 02, e con le porzioni 28 posteriori rivolte in avanti nel senso di avanzamento della successione 34 stessa. Il dispositivo 9 comprende inoltre due barriere 35 laterali, le quali sono disposte da bande opposte e sostanzialmente al disopra della piastra 33 ad una distanza l'una dall'altra sostanzialmente pari allo spessore delle teste 3, e definiscono tra loro un canale 36 ad Imbuto, la cui parte più larga è rivolta verso il citato vertice del setto 31. Le barriere 35 sono atte a cooperare con le teste 3 per mantenere i tappi 2 della successione 34 nella relativa posizione di avanzamento.
Infine, il dispositivo 12 di raccolta comprende due scivoli 37 e 38, degradanti a partire dalle stazioni 8a e, rispettivamente, 8b ed atti a ricevere i tappi 2 sprovvisti dei relativi pescanti 4, ovvero i tappi 2 che le sedi 22 e la corda 29 elastica non hanno potuto bloccare all'interno degli incavi 25. Gli scivoli 37 e 38 sono disposti direttamente al disotto dei convogliatore Ila, llb a nastro, e si estendono attorno alla, ed al disotto della, periferia dei tamburi 13, e 14.
In uso, gli alberi 13b e I4b ruotano i tamburi 13 e, rispettivamente, 14 attorno ai rispettivi assi 13a e I4a 1n modo tale da avanzare le sedi 22 del tamburo 13 attraverso la stazione 10 sfasate rispetto alle sedi 22 del tamburo 14, ed in modo tale da avanzare le sedi 22 stesse dei due tamburi 13 e 14 attraverso le stazioni 8a e, rispettivamente, 8b sempre sfasate tra loro. Contemporaneamente, i convogliatori 11a ed 11b a nastro avanzano le file 6a e, rispettivamente, 6b di tappi 2 verso le rispettive stazioni 8a e 8b, in corrispondenza delle quali i pescanti 4 dei tappi 2 stessi urtano contro la corda 29 elastica ed iniziano a strisciare contro la superficie 20 dei rispettivi tamburi 13 e 14.
Nel momento in cui una sede 22 passa al disopra del piano K ed al disopra del convogliatore Ila, llb attraversando la stazione 8a, 8b, la corda 29 spinge il pescante 4 di un tappo 2 all'interno della sede 22 stessa facendolo strusciare contro la relativa superficie 24 ricurva. A questo punto il tappo 2 viene bloccato assialmente all'interno della relativa sede 22 tramite la pressione esercitata dalla corda 29 elastica contro il relativo pescante 4, e viene asportato dalla stazione 8a, 8b per essere avanzato verso la stazione 10. Nel caso in cui un tappo 2 fosse sprovvisto del relativo pescante 4, il convogliatore ila, llb avanza il tappo 2 stesso al disotto della corda 29, depositandolo al disopra dello scivolo 37, 38 e facendo quindi le funzioni di un dispositivo di scarto.
Una volta che ciascun tappo 2 è disposto all'interno di una relativa sede 22 con il relativo pescante 4 bloccato assialmente tra le superfid interne dell'incavo 25 e la corda 29, l'attrito esercitato dalla corda 29 stessa sul pescante 4 durante l'avanzamento del tappo 2 fa ruotare il tappo 2 stesso attorno al rispettivo asse 4a, e questa rotazione viene automaticamente arrestata solo quando la porzione 27 anteriore della reltiva testa 3 incontra il riscontro 26 fisso, ovvero quando il tappo 2 è disposto nella sua posizione di avanzamento con il rispettivo asse 3a tangente alla superficie 17 del tamburo 13, 14.
A questo punto, i tappi 2 vengono avanzati verso la stazione 10 e, nel tratto di percorso P in cui la corda 29 si separa dai tamburi 13 e 14, vengono supportati da una piastra 39 complanare alla piastra 33 e disposta al disotto del setto 31 triangolare ed al disotto degli anelli 19. I tappi 2 vengono quindi alimentati alla stazione 10, vengono disposti al disopra della piastra 33, e vengono spinti gli uni contro gli altri in modo tale da far avanzare la successione 34 lungo la direzione D2.

Claims (16)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo di orientazione di tappi (2) a pompa, ciascun tappo (2) comprendendo una testa (3) allungata ed una porzione cilindrica (4) estendentesi trasversalmente dalla testa (3) stessa, il metodo comprendendo le fasi di avanzare una successione disordinata (6) di tappi (2) lungo un percorso (P) di avanzamento estendentesi lungo un piano (K) di trasporto ed attraverso una stazione (8) di impegno; e di orientare i tappi (2) nello stesso modo ruotando ciascun tappo (2) attorno ad un rispettivo asse (4a) di rotazione trasversale al piano (K) di trasporto; il metodo essendo caratterizzato dal fatto che la rotazione dei tappi (2) avviene impegnando ciascun tappo (2) in corrispondenza della relativa porzione cilindrica (4) tramite mezzi di impegno (22) mobili attraverso la detta stazione (8) di impegno, ed avanzando ulteriormente 1 tappi (2) stessi con le relative porzioni cilindriche (4) a contatto di mezzi elastici (29) estendentisi lungo il percorso (P) di avanzamento a partire almeno dalla detta stazione (8) di impegno.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i tappi (2) sono disposti lungo il detto piano (K) di trasporto con le rispettive porzioni cilindriche (4) rivolte verso l'alto, ciascuna porzione cilindrica (4) essendo definita da un rispettivo pescante (4) tubolare innestato nella relativa testa (3); la detta stazione (8) di impegno estendendosi al di sopra di un dispositivo di raccolta (12).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di impegno (22) comprendono una pluralità sedi (22), le quali cooperano con i detti mezzi elastici (29) per accogliere una rispettiva porzione cilindrica (4) di un relativo detto tappo (2) in corrispondenza della detta stazione (8) di impegno; le sedi (22) essendo disposte ad un passo (Z) determinato le une dalle altre per disporre i tappi (2) ad una distanza determinata gli uni dagli altri pari al passo (Z) stesso.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che le dette sedi (22) comprendono rispettivi mezzi di arresto (26) per arrestare la rotazione del relativo tappo (2) attorno al rispettivo asse (4a) in modo tale da disporre il tappo (2) stesso in una posizione di avanzamento determinata.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che il detto percorso (P) di avanzamento comprende due rami (Pa.Pb) di Ingresso disposti in parallelo tra loro; la detta successione di tappi (2) essendo formata da una fila (6a,6b) di tappi (2) per ciascun detto ramo (Pa,Pb) di ingresso, e ciascuna fila (6a,6b) venendo avanzata lungo il rispettivo ramo (Pa,Pb) di ingresso verso una rispettiva stazione (8a,8b) di impegno.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che le dette sedi (22) sono associate a ciascun detto ramo (Pa.Pb) di ingresso del detto percorso (P), le sedi (22) relative ad uno dei detti due rami (Pa,Pb) di ingresso venendo avanzate attraverso la rispettiva stazione (8a,8b) di impegno sfasate rispetto alle sedi (22) relative all'altro dei detti due rami (Pa,Pb).
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i tappi (2) di ciascuna detta fila (6a,6b) vengono alimentati ad una stazione di scarico (10), i tappi (2) di una fila (6a;6b) essendo sfasati rispetto ai tappi (2) dell'altra fila (6b;6a) in modo tale da formare una successione ordinata (34) di tappi (2), in cui i tappi (2) di una delle due file (6a,6b) sono disposti alternati ai tappi (2) dell'altra fila (6a,6b).
  8. 8) Unità (1) di orientazione di tappi (2) a pompa, ciascun tappo (2) comprendendo una testa (3) allungata ed una porzione cilindrica (4) estendentesi trasversalmente dalla testa (3) stessa, l'unità (1) comprendendo mezzi convogliatori (5) per avanzare una successione disordinata (6) di tappi (2) lungo un percorso (P) di avanzamento estendentesi lungo un piano (K) di trasporto ed attraverso una stazione (8) di impegno; e mezzi di orientazione (7) per orientare i tappi (2) nello stesso modo ruotando ciascun tappo (2) attorno ad un rispettivo asse (4a) di rotazione trasversale al piano (K) di trasporto; l'unità (1) essendo caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di orientazione (7) comprendono mezzi di impegno (22) mobili attraverso la detta stazione (8) di impegno per impegnare ciascun tappo (2) in corrispondenza della relativa porzione cilindrica (4), e mezzi elastici (29) disposti lungo il detto percorso (P) di avanzamento a partire almeno dalla detta stazione (8) di impegno, ed atti a cooperare con i detti mezzi di impegno (22) in modo tale da ruotare ciascun tappo (2) attorno al relativo asse (4a) di rotazione.
  9. 9) Unità secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che le porzioni cilindriche (4) dei detti tappi (2) sono definite, ciascuna, da un rispettivo pescante (4) tubolare innestato nella relativa testa (3); la detta stazione (8) di impegno estendendosi al disopra di mezzi di raccolta (12) atti a ricevere dai detti mezzi di impegno (22) i tappi (2) sprovvisti del rispettivi pescanti (4) tubolari.
  10. 10) Unità secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di impegno (22) comprendono una pluralità di sedi (22) atte a cooperare con i detti mezzi elastici (29) per accogliere una rispettiva porzione cilindrica (4) di un relativo detto tappo (2) in corrispondenza della detta stazione (8) di impegno; le sedi (22) essendo disposte ad un passo (Z) determinato le une dalle altre per disporre i tappi (2) ad una distanza determinata gli uni dagli altri pari al passo (Z) stesso.
  11. 11) Unità secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che le dette sedi (22) comprendono rispettivi mezzi di arresto (26) per arrestare la rotazione del relativo tappo (2) attorno al rispettivo asse (4a) 1n modo tale da disporre il tappo (2) stesso in una posizione di avanzamento determinata.
  12. 12) Unità secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto che il detto percorso (P) di avanzamento comprende due rami (Pa,Pb) di ingresso disposti in parallelo tra loro, la detta successione di tappi (2) essendo formata da una fila (6a,6b) di tappi (2) per ciascun detto ramo (Pa.Pb) di ingresso; i detti mezzi convogliatori (5) comprendendo, per ciascun detto ramo (Pa.Pb) di ingresso, un dispositivo convogliatore (Ila,llb) atto ad avanzare la relativa fila (6a, 6b) lungo il relativo ramo (Pa,Pb) di Ingresso verso una rispettiva stazione (8a,8b) di impegno.
  13. 13) Unità secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che le dette sedi (22) sono associate a ciascun detto ramo (Pa,Pb) di ingresso del detto percorso (P), le sedi (22) relative ad uno dei detti due rami (Pa,Pb) di ingresso essendo atti ad avanzare attraverso la rispettiva stazione (8) di impegno sfasati rispetto alle sedi (22) relative all'altro dei detti due rami (Pa,Pb).
  14. 14) Unità secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di orientazione (7) comprendono una stazione di scarico (10) disposta al termine dei detti rami (Pa,Pb) di ingresso; le dette sedi (22) essendo atte ad alimentare i tapppi (2) alla stazione di scarico (10) in modo tale da formare una successione ordinata di tappi (2), in cui i tappi (2) di una delle due file (6a,6b) sono disposti alternati ai tappi (2) dell'altra fila (6a,6b).
  15. 15) Metodo di orientazione di tappi a pompa, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
  16. 16) Unità di orientazione di tappi a pompa, sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni annessi.
IT96BO000443A 1996-08-26 1996-08-26 Metodo ed unita' di orientazione di tappi a pompa IT1286204B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000443A IT1286204B1 (it) 1996-08-26 1996-08-26 Metodo ed unita' di orientazione di tappi a pompa
EP97113988A EP0826613B1 (en) 1996-08-26 1997-08-13 Method and unit for orienting pump-operated caps
DE69720621T DE69720621T2 (de) 1996-08-26 1997-08-13 Verfahren und Vorrichtung zum Orientieren von Sprühkappen
ES97113988T ES2193304T3 (es) 1996-08-26 1997-08-13 Metodo y unidad para orientar tapones operados por bombas.
US08/917,199 US5927468A (en) 1996-08-26 1997-08-25 Method and unit for orienting pump-operated caps
JP9244683A JPH10181795A (ja) 1996-08-26 1997-08-26 ポンプ操作キャップを配向する方法および機械

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000443A IT1286204B1 (it) 1996-08-26 1996-08-26 Metodo ed unita' di orientazione di tappi a pompa

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960443A0 ITBO960443A0 (it) 1996-08-26
ITBO960443A1 true ITBO960443A1 (it) 1998-02-26
IT1286204B1 IT1286204B1 (it) 1998-07-08

Family

ID=11341578

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000443A IT1286204B1 (it) 1996-08-26 1996-08-26 Metodo ed unita' di orientazione di tappi a pompa

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5927468A (it)
EP (1) EP0826613B1 (it)
JP (1) JPH10181795A (it)
DE (1) DE69720621T2 (it)
ES (1) ES2193304T3 (it)
IT (1) IT1286204B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TR200000141T1 (tr) * 1998-05-21 2001-01-22 Marti Sala Jamie Boş kapların düzenli ve sıraya sokulmuş halde sunulması için ayarlanabilir bir birim.
US7213699B2 (en) * 2004-03-24 2007-05-08 Adams Edward E Rotary disc conveyor system
ES2523041T3 (es) * 2008-04-11 2014-11-20 Anker Andersen A/S Aparato y método para suministrar objetos usados
US8276741B1 (en) * 2010-10-06 2012-10-02 Zittel Steven A Bottle cap orienting apparatus
CN105416670B (zh) * 2015-12-21 2017-06-16 广州珐玛珈智能设备股份有限公司 一种理泵转盘
SE540147C2 (en) * 2016-07-07 2018-04-10 A & R Carton Lund Ab Transfer plate for container element, an attachment unit, anapparatus and a method of attaching a container element to a container body

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3178006A (en) * 1962-02-21 1965-04-13 Johns Nigrelli Johns Metering can line combiner
JPS54183087U (it) * 1978-06-15 1979-12-25
US4779714A (en) * 1987-04-27 1988-10-25 Pmc Industries Orienter for trigger pump cap assemblies
EP0405314B1 (en) * 1989-06-30 1993-12-08 AZIONARIA COSTRUZIONI MACCHINE AUTOMATICHE-A.C.M.A.-S.p.A. Apparatus for feeding closures with a tube to an operating unit
US5396979A (en) * 1994-05-27 1995-03-14 Pmc Industries Apparatus for orienting cap assemblies

Also Published As

Publication number Publication date
ES2193304T3 (es) 2003-11-01
DE69720621D1 (de) 2003-05-15
EP0826613B1 (en) 2003-04-09
ITBO960443A0 (it) 1996-08-26
DE69720621T2 (de) 2004-02-05
EP0826613A1 (en) 1998-03-04
JPH10181795A (ja) 1998-07-07
US5927468A (en) 1999-07-27
IT1286204B1 (it) 1998-07-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FR2625461A1 (fr) Machine a comprimer pour la production de comprimes
ITBO940439A1 (it) Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
US5016421A (en) Wrapping machine, particularly for sweets and similar food products
US20150181926A1 (en) Rotary conveyor drum for use in tobacco industry machines, method and apparatus for transporting rod-like elements using such drum and machine for manufacturing multi-element rods
ITBO960344A1 (it) Metodo e dispositivo per il convogliamento, con spostamento in verticale, di pacchetti di sigarette
ITBO960443A1 (it) Metodo ed unita' di orientazione di tappi a pompa
ITBO960574A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti
ITBO970421A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua.
CN205884596U (zh) 平移式茶叶理条机
ITBO990676A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di sigarette col filtro .
US4422225A (en) Apparatus for depositing a moving fiber strand as folded loops
US963823A (en) Press for baling fibrous material.
ITBO940156A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio.
DE4118763A1 (de) Verfahren zur herstellung von rohrartigen umhuellungen
US1936931A (en) Machine for making wire fabric
KR970010458B1 (ko) 타이어 보강재의 제조를 위한 장치
JPH02112421A (ja) スライバの抱合長さを増大させるための装置
ITBO930357A1 (it) Unita' combinata confezionatrice-mettifiltro per la realizzazione di sigarette col filtro.
ITBO930298A1 (it) Metodo per la realizzazione di sigarette col filtro.
KR20230002440A (ko) 막대-형상의 세그먼트를 공급하는 방법 및 유닛
US2312162A (en) Manufacture of dry-sealing envelopes
US3596998A (en) Apparatus for continuous manufacture of cylindrical brushes
US2332096A (en) Bottle wrapping machine
EP0165888B1 (fr) Dispositif pour étirer positivement des pâtons pour la fabrication industrielle de pains longs
US3056430A (en) Rotary weaving and spinning machine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted