ITBO950181A1 - Dispositivo per il bloccaggio di organi di connessione, in particolare per apparecchi di saldatura - Google Patents

Dispositivo per il bloccaggio di organi di connessione, in particolare per apparecchi di saldatura Download PDF

Info

Publication number
ITBO950181A1
ITBO950181A1 IT95BO000181A ITBO950181A ITBO950181A1 IT BO950181 A1 ITBO950181 A1 IT BO950181A1 IT 95BO000181 A IT95BO000181 A IT 95BO000181A IT BO950181 A ITBO950181 A IT BO950181A IT BO950181 A1 ITBO950181 A1 IT BO950181A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ring
pin
anchor
nut
unscrewing
Prior art date
Application number
IT95BO000181A
Other languages
English (en)
Inventor
Raffaele Mongiorgi
Roberto Albertini
Original Assignee
Raffaele Mongiorgi
Roberto Albertini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raffaele Mongiorgi, Roberto Albertini filed Critical Raffaele Mongiorgi
Priority to IT95BO000181A priority Critical patent/IT1281777B1/it
Publication of ITBO950181A0 publication Critical patent/ITBO950181A0/it
Priority to EP96106111A priority patent/EP0739055A1/en
Publication of ITBO950181A1 publication Critical patent/ITBO950181A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281777B1 publication Critical patent/IT1281777B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/62Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
    • H01R13/639Additional means for holding or locking coupling parts together, after engagement, e.g. separate keylock, retainer strap
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/62Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
    • H01R13/622Screw-ring or screw-casing
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/62Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
    • H01R13/621Bolt, set screw or screw clamp
    • H01R13/6215Bolt, set screw or screw clamp using one or more bolts
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/62Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
    • H01R13/639Additional means for holding or locking coupling parts together, after engagement, e.g. separate keylock, retainer strap
    • H01R13/6395Additional means for holding or locking coupling parts together, after engagement, e.g. separate keylock, retainer strap for wall or panel outlets

Landscapes

  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Butt Welding And Welding Of Specific Article (AREA)

Description

"DISPOSITIVO PER IL BLOC BCAGGIO DI ORGANI DI CONNESSIONE, IN PARTICOLARE PER APPARECCHI DI SALDATURA".
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente il bloccaggio di organi di connessione, in particolare per apparecchi di saldatura.
Sono noti attualmente apparecchi di saldatura dotati di un utensile, comunemente denominato torcia, che è destinato ad essere collegato ad un apposito generatore elettrico tramite un idoneo cavo di connessione. Tale cavo reca all'estremità un organo di connessione dotato di una spina che è atta ad innestarsi in una corrispondente presa del generatore.
L'organo di connessione prevede generalmente un corpo tubolare, al quale è resa solidale detta spina; a tale corpo è associata una ghiera girevole, atta ad avvitarsi su un corrispondente codolo filettato della presa del generatore, in maniera da realizzare il bloccaggio dell'organo di connessione.
La ghiera citata viene avvitata sul codolo filettato della presa dopo aver innestato la spina dell'organo di connessione nella presa stessa; l'accoppiamento fra la ghiera e il codolo filettato della presa impedisce l'estrazione dell'organo di connessione. Per attuare tale estrazione è necessario viceversa svitare dapprima la ghiera che blocca l'organo di connessione sulla presa del generatore.
Tale soluzione non risulta più conforme alle norme di sicurezza, maggiormente restrittive a tutela della manodopera. Le normative attuali richiedono infatti che l'accoppiamento dell'organo di connessione della torcia al generatore elettrico, negli apparecchi di saldatura, sia mediato da una preventiva operazione di consenso, sia in fase di innesto che in fase di estrazione.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di bloccaggio di organi di connessione che consenta di ottemperare in maniera semplice ed efficace alle normative di sicurezza.
Lo scopo citato viene ottenuto in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate nel seguito, con particolare riferimento alle unite tavole di disegno, nelle quali:
- la fig.l illustra una vista in sezione longitudinale del dispositivo di bloccaggio in oggetto, in posizione di estrazione dell'organo di connessione;
- la fig.2 illustra una corrispondente vista in sezione longitudinale del dispositivo di bloccaggio, in posizione di innesto dell'organo di connessione;
- la figura 3 illustra una vista in sezione trasversale del suddetto dispositivo, secondo il piano Ili-Ili di figura 2, in configurazione di bloccaggio;
- le figure 4a, 4b e 4c illustrano schematicamente una porzione circonferenziale del suddetto dispositivo, sviluppata in pianta, in diverse fasi operative corrispondenti alla citata configurazione di bloccaggio;
- la figura 5 illustra la medesima vista in sezione trasversale del dispositivo, in configurazione di disaccoppiamento;
- le figure 6a, 6b e 6c illustrano schematicamente la medesima porzione circonferenziale del dispositivo di bloccaggio, sviluppata in pianta, in diverse fasi operative corrispondenti alla citata configurazione di disaccoppiamento;
- le figure 7 e 8 illustrano una vista in sezione longitudinale di una diversa forma realizzativa del dispositivo di bloccaggio in oggetto, rispettivamente in posizione di estrazione dell'organo di connessione e in posizione di innesto;
- le figure 9 e 10 illustrano una vista in sezione trasversale di tale dispositivo, secondo il piano IX-IX di figura 8, rispettivamente in configurazione di bloccaggio e di disaccoppiamento;
- la figura 11 illustra una vista in sezione longitudinale di una ulteriore forma realizzativa del dispositivo di bloccaggio in oggetto, in posizione di innesto dell'organo di connessione;
- la figura 12 illustra una vista parziale in sezione longitudinale di tale dispositivo di bloccaggio, in configurazione di disaccoppiamento dell'organo di connessione;
- la figura 13 illustra una vista in sezione trasversale del medesimo dispositivo, secondo il piano XIII-XIII di figura 12;
- la figura 14 ne illustra parzialmente una corrispondente vista laterale.
Con riferimento alle suddette figure, si è indicato con 1 il dispositivo di bloccaggio di un organo di connessione 2, destinato al collegamento della torcia di un apparecchio di saldatura con un relativo generatore elettrico 3.
L'organo di connessione 2 prevede, in modo noto, un corpo tubolare 4 attraverso il quale è passante un cavo elettrico 5 di collegamento alla torcia, non rappresentata. A una testata 6 del corpo tubolare 5 è solidale una spina 7, atta ad innestarsi in una corrispondente presa 8 del generatore 3; la spina 7 è collegata al cavo 5 per l'alimentazione elettrica della torcia. La presa 8 presenta un codolo filettato 9 destinato all'accoppiamento con il dispositivo di bloccaggio 1.
Il dispositivo di bloccaggio 1 prevede una ghiera 10 montata liberamente girevole sull'organo di connessione 2, in corrispondenza della testata 6; la ghiera 10 presenta anteriormente una porzione filettata 11 atta ad avvitarsi sul codolo 9 della presa 8.
Sulla ghiera 10 è montato girevole esternamente un anello 12, vincolato assialmente alla stessa ghiera 10. L'anello 12 porta girevole, in un foro radiale, un perno di aggancio 13 dotato di un'ancora prismatica 14, sporgente all'interno dello stesso anello 12. Tale ancora 14 è atta a seguire il profilo di una camma anulare 15 praticata sulla superficie esterna della ghiera di avvitamento 10.
La camma 15 presenta sedi allargate 16, 17 destinate a consentire la rotazione dell'ancora 14 del perno 13 in posizione trasversale alla stessa camma 15, rispettivamente in posizione di avvitamento e di svitamento della ghiera 10 ovvero di bloccaggio e di sbloccaggio del dispositivo. Tali sedi allargate 16, 17 presentano simmetricamente uno spallamento di fondo 16a, 17a, su cui è atta a far battuta l'ancora 14 del perno 13 nelle summenzionate posizioni; e un tratto inclinato 16b, 17b di riscontro per la stessa ancora 14 durante la corsa inversa .
Le posizioni delle suddette sedi allargate 16, 17 della camma anulare 15 sono individuate sulla superficie della ghiera 10 da rispettive tacche 18, 19; con tali tacche 18, 19 è destinato ad allinearsi, nelle succitate posizioni, un indice 20, praticato sull'anello 12 in corrispondenza dell'asse del perno 13.
Il perno 13 è destinato ad essere ruotato mediante un convenzionale attrezzo a brugola 21, o altro esplicante la medesima funzione, atto ad impegnare un foro esagonale 22, o con diversa sezione, praticato assialmente allo stesso perno 13.
Il funzionamento del dispositivo di bloccaggio descritto viene ora illustrato a partire dalla posizione in cui l'organo di connessione 2 risulta estratto dal generatore 3 {fig.1).
Per il collegamento della torcia a tale generatore elettrico 3, si provvede dapprima ad innestare la spina 7 dell'organo di connessione 2 nella presa 8 e si avvita quindi la ghiera 10 sul codolo filettato 9 di tale presa 8 (fig.2).
Per fare ciò, è necessario preventivamente ruotare l'anello 12 del dispositivo di bloccaggio, facendo scorrere l'ancora 14 del perno 13 lungo la camma 15, fino a portare lo stesso perno 13 in corrispondenza della prima sede allargata 16 della suddetta camma 15. Il raggiungimento di tale posizione è visualizzato dall'allineamento dell'indice 20 dell'anello 12 con la tacca 18 della ghiera 10.
In tale posizione, è possibile ruotare angolarmente il perno 13, innestando l'attrezzo a brugola 21 nel foro 22 del perno 13 (fig.3). In tal modo si opera la rotazione angolare dell'ancora 14 all'interno della sede allargata 16, come indicato con la linea tratteggiata 14a in fig.4a. Al termine di tale rotazione l'ancora 14 risulta disposta in posizione trasversale alla camma 15, a battuta contro lo spallamento di fondo 16a della suddetta sede allargata 16 (fig.4b).
In quest'ultima posizione, l'anello 12 risulta vincolato alla ghiera 10 per cui ruotando tale anello 12 nel verso di avvitamento A si trascina la stessa ghiera 10, provocandone l'avvitamento sul codolo 9 della presa 8 del generatore elettrico 3.
Al termine di tale avvitamento, l'organo di connessione 2 risulta bloccato alla presa 8 del generatore. Non è inoltre possibile estrarre l'organo di connessione 2 svitando la ghiera 10.
Ruotando infatti l'anello 12 nel verso di svitamento S, l'ancora 14 del perno 13 va a riscontro del tratto inclinato 16b della sede allargata 16 ed è obbligata a ruotare angolarmente, come illustrato con le linee tratteggiate 14b, 14c in fig.4c, fino a portarsi in posizione di allineamento longitudinale con la camma 15. In quest 1ultima configurazione, l'anello 12 è girevole liberamente, nei due sensi, sulla ghiera 10 e pertanto non si ha svitamento, nè ulteriore avvitamento.
Per attuare viceversa lo svitamento della ghiera 10, e quindi rendere possibile l'estrazione dell'organo di connessione 2, è necessario preventivamente ruotare l'anello 12 del dispositivo di bloccaggio fino a portare il perno 13 in corrispondenza della seconda sede allargata 17 della camma 15.
Anche in questo caso, il raggiungimento di tale posizione è visualizzato dall'allineamento dell'indice 20 dell'anello 12 con la tacca 19 della ghiera 10. E1 da notare che le tacche 18, 19 hanno opportunamente un duplice indice, in maniera da segnalare le posizioni iniziali e finali del perno 13 in rotazione.
E' pertanto possibile ruotare angolarmente il perno 13, innestando l'attrezzo a brugola 21, o altro esplicante la medesima funzione, nel foro 22 del perno 13 (fig.5). In tal modo si opera la rotazione angolare dell'ancora 14 all'interno della sede allargata 17, come indicato con la linea tratteggiata 14d in fig.6a. Al termine di tale rotazione l'ancora 14 risulta disposta a battuta contro lo spallamento di fondo I7a della suddetta sede allargata 17 (fig.6b), per cui ruotando l'anello 12 nel verso di svitamento S si trascina la ghiera 10, provocandone lo svitamento dal codolo 9 della presa 8.
E' da notare che anche in questo caso una eventuale inversione del senso di rotazione dell'anello 12 provoca il ritorno dell'ancora 14 nella posizione di allineamento con la camma 15, a riscontro del tratto inclinato 17b della sede 17, come illustrato con le linee tratteggiate 14e, 14f in fig.6c, rendendo liberamente girevole, nei due sensi di rotazione, l'anello 12 stesso.
Il dispositivo di bloccaggio in oggetto raggiunge lo scopo di ottemperare in maniera semplice ed efficace alle normative di sicurezza relative agli organi di connessione utilizzati per l'alimentazione degli apparecchi di saldatura.
Infatti l'accoppiamento dell'organo di connessione 2 della torcia al generatore elettrico 3 è mediato, sia in fase di innesto che in fase di estrazione, da una preventiva operazione di consenso, cioè dalla rotazione del perno 13 nella posizione di aggancio attuata mediante l'attrezzo 21, o altro esplicante la medesima funzione. Nelle figure 7-10 è illustrata una diversa forma realizzativa del dispositivo di bloccaggio in oggetto, in cui l'anello 12 montato girevole sulla ghiera 10 presenta, su due piani trasversali opportunamente distanziati, una coppia di fori radiali 23, opportunamente sfalsati angolarmente, ad esempio di 90°.
In corrispondenza dei suddetti piani trasversali, la ghiera 10 presenta rispettive camme 24, costituite da una scanalatura estesa sostanzialmente per un arco di 90° e aventi profondità variabile, crescente secondo versi opposti, in maniera da definire a un'estremità un relativo spallamento 25.
Nei fori 23 è atto ad essere inserito un piolo 26, scorrevole assialmente in maniera da impegnare la corrispondente camma 24.
I fori 23 e le relative camme 24 consentono rispettivamente, all'atto dell'inserimento del piolo 26, l'avvitamento e lo svitamento della ghiera 10. Infatti, inserendo il piolo 26 nel foro 23 di avvitamento e ruotando l'anello 12 nel verso di avvitamento A, il piolo 26 va a riscontro dello spallamento 25 della camma 24 e opera il trascinamento della ghiera 10 (fig.9).
Ruotando invece l'anello 12 nel verso opposto, il piolo 26, scorrendo sulla camma 24, viene spinto assialmente verso l'esterno del foro 23, in maniera da disimpegnare la ghiera 10.
Per attuare viceversa lo svitamento della ghiera 10, è necessario invece inserire il piolo 26 nel foro 23 di svitamento e ruotare l'anello 12 nel verso di svitamento S, in modo da portare lo stesso piolo 26 a riscontro dello spallamento 25 della corrispondente camma 24 {fig.10).
Anche in questo caso ovviamente invertendo il senso di rotazione dell'anello 12 non si ottiene l'avvitamento della ghiera 10 sul codolo 9 della presa 8, giacché il piolo 26 viene spinto assialmente verso l'esterno dal profilo della camma 24, in maniera da disimpegnare la ghiera 10.
Nelle figure 11-14 è illustrata una ulteriore forma realizzativa del dispositivo di bloccaggio, in cui l'anello 12 è montato scorrevole assialmente sulla ghiera 10. La ghiera 10 e l'anello 12 presentano rispettivi profili dentati 27, 28 complementari, praticamente sagomati a denti di sega, affacciati l'uno all'altro e atti reciprocamente all'innesto frontale.
L'anello 12 è sollecitato assialmente da una molla elicoidale 29, alloggiata in una sede definita dalla ghiera 10 e agente a riscontro di uno spallamento definito posteriormente dalla stessa ghiera 10; la molla 29 è destinata a mantenere elasticamente in posizione di innesto i profili dentati 27, 28 della ghiera 10 e dell'anello 12.
In tale posizione di innesto, visibile in fig.ll, ruotando l'anello 12 nel verso di avvitamento si provoca il trascinamento della ghiera 10, per effetto dell'impegno reciproco dei denti dei profili dentati 27, 28.
Ruotando invece l'anello 12 nel verso opposto di svitamento, il profilo dentato 28 dello stesso anello 12 scorre liberamente a scatto sul profilo dentato 27 della ghiera 10, per cui non si svitamento della ghiera stessa .
Per attuare lo svitamento della ghiera 10, è necessario rendere solidali la ghiera 10 e l'anello 12 mediante una spina 30 estraibile che è atta ad inserirsi in rispettivi fori 31, 32 praticati radialmente sulla ghiera e sull'anello stessi (fig.12). Per far ciò, si deve far collimare i fori 31, 32 spostando assialmente l'anello 12 a contrasto della molla 29.
Il dispositivo in oggetto consente in definitiva di attuare in maniera semplice e rapida il bloccaggio dell'organo di connessione della torcia al generatore elettrico, negli apparecchi di saldatura, conformemente alle normative attuali.
Una prerogativa importante del dispositivo di bloccaggio in oggetto è costituita dal fatto che esso risulta applicabile agli organi di connessione di tipo tradizionale. E' possibile pertanto prevederne l'impiego per portare a norma gli organi di connessione già in uso, nel settore specificato, oltre che sui nuovi organi di connessione .
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per il bloccaggio di organi di connessione, in particolare per apparecchi di saldatura, del tipo comprendente una ghiera 10 montata liberamente girevole sull'organo di connessione 2 e presentante anteriormente una porzione filettata 11 atta ad avvitarsi su un codolo filettato 9 di una presa 8, caratterizzato dal fatto che comprende un anello 12 montato girevole su detta ghiera 10 e dotato di mezzi di aggancio 13, 26, 28, destinati a impegnare mezzi a camma 15, 24, 27, sagomati da detta ghiera 10 secondo un profilo circolare, e atti a vincolare detto anello 12 a detta ghiera 10, secondo un verso di rotazione di avvitamento A o alternativamente di svitamento S della stessa ghiera 10, e a consentire viceversa il movimento libero dello stesso anello 12 nel verso di rotazione opposto.
  2. 2) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio prevedono un perno 13 portato girevole in un foro radiale di detto anello 12 e dotato di un'ancora prismatica 14, sporgente all'interno dello stesso anello 12, atta a seguire il profilo di una camma anulare 15, praticata sulla superficie esterna di detta ghiera 10 e presentante sedi allargate 16, 17 destinate a consentire la rotazione dell'ancora 14 del perno 13 in posizione trasversale alla stessa camma 15, rispettivamente in posizione di avvitamento e di svitamento della ghiera 10 stessa, su azionamento di un apposito attrezzo 21.
  3. 3) Dispositivo secondo la riv.2, caratterizzato dal fatto che dette sedi allargate 16, 17 di detta camma anulare 15 presentano simmetricamente uno spallamento di fondo 16a, 17a, su cui è atta a far battuta detta ancora 14 del perno 13 nelle dette posizioni di avvitamento e di svitamento, e un tratto inclinato 16b, 17b di riscontro per la rotazione della stessa ancora 14 durante la corsa inversa di detto anello 12.
  4. 4) Dispositivo secondo la riv.3, caratterizzato dal fatto che detto tratto inclinato 16b, 17b delle sedi allargate 16, 17 è atto a obbligare detta ancora 14 del perno 13 a portarsi in posizione di allineamento longitudinale con detta camma anulare 15 per consentire il movimento libero di detto anello 12.
  5. 5) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio prevedono un piolo 26 atto ad essere inserito, scorrevole assialmente, in una coppia di fori 23 praticati radialmente e sfalsati angolarmente su detto anello 12, su piani trasversali opportunamente distanziati, detto piolo 26 essendo atto ad impegnare rispettive camme 24 praticate su detta ghiera 10 in corrispondenza dei suddetti fori 23.
  6. 6) Dispositivo secondo la riv.5, caratterizzato dal fatto che dette camme 24 sono costituite da una scanalatura estesa per un arco di circonferenza e con profondità variabile, crescente secondo versi opposti, in maniera da definire a un'estremità un relativo spallamento 25 contro il quale è destinato a far battuta detto piolo 26 per il trascinamento di detta ghiera 10.
  7. 7) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detto anello 12 è montato scorrevole assialmente su detta ghiera 10 e presenta un profilo dentato 28, praticamente sagomato a denti di sega, atto all'innesto frontale con un contrapposto profilo dentato 27 di detta ghiera 10, avente forma complementare, su sollecitazione di mezzi elastici 29. 8} Dispositivo secondo la riv.7, caratterizzato dal fatto che detta ghiera 10 e detto anello 12 sono atti ad essere resi solidali, per lo svitamento della ghiera 10 stessa, mediante una spina 30 estraibile che è atta ad inserirsi in rispettivi fori 31, 32 praticati radialmente sulla ghiera 10 e sull'anello 12 stessi e atti ad essere portati in allineamento tramite lo spostamento assiale di detto anello 12 a contrasto di detti mezzi elastici 29.
IT95BO000181A 1995-04-21 1995-04-21 Dispositivo per il bloccaggio di organi di connessione, in particolare per apparecchi di saldatura IT1281777B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000181A IT1281777B1 (it) 1995-04-21 1995-04-21 Dispositivo per il bloccaggio di organi di connessione, in particolare per apparecchi di saldatura
EP96106111A EP0739055A1 (en) 1995-04-21 1996-04-18 Device for locking connecting means, in particular of welding machines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000181A IT1281777B1 (it) 1995-04-21 1995-04-21 Dispositivo per il bloccaggio di organi di connessione, in particolare per apparecchi di saldatura

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950181A0 ITBO950181A0 (it) 1995-04-21
ITBO950181A1 true ITBO950181A1 (it) 1996-10-21
IT1281777B1 IT1281777B1 (it) 1998-03-03

Family

ID=11340546

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000181A IT1281777B1 (it) 1995-04-21 1995-04-21 Dispositivo per il bloccaggio di organi di connessione, in particolare per apparecchi di saldatura

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0739055A1 (it)
IT (1) IT1281777B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19755485C1 (de) * 1997-12-13 1999-08-12 Phoenix Contact Gmbh & Co Kabeleinführung mit Überwurfmutter
US20140353299A1 (en) * 2013-05-29 2014-12-04 Illinois Tool Works Inc. Hand-turnable welding cable connection

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2136500C3 (de) * 1971-07-21 1979-10-18 Siemens Ag, 1000 Berlin , 8000 Muenchen HF-Koaxialsteckvorrichtung
US4322121A (en) * 1979-02-06 1982-03-30 Bunker Ramo Corporation Screw-coupled electrical connectors

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO950181A0 (it) 1995-04-21
IT1281777B1 (it) 1998-03-03
EP0739055A1 (en) 1996-10-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5820288A (en) Adjustable tool with a locking hinge mechanism
DE4404256C2 (de) Drehgelenkkupplung, insbesondere an einer Gelenkwelle einer Exzenterschneckenmaschine
CN205225968U (zh) 一种可快速分离和连接的接杆
EP1789232B1 (de) Handwerkzeugmaschine mit einer austauschbaren werkzeugaufnahme
AU2020201750A1 (en) Excavating tooth assembly with locking pin assembly
EP2146813B1 (de) Adapter zum betreiben einer lochsäge an einer antriebsmaschine
JPH0134722B2 (it)
MX2008006415A (es) Diseño de manguito de montaje mejorado para tornillo de retencion y montaje.
AU2021239844B2 (en) Chuck assembly for a medical device
NL2019036A (en) Hole saw assembly
DE10163349A1 (de) Ratschenschrauber
RU2015136765A (ru) Цилиндрический замок с функцией защиты от взлома
ITBO950181A1 (it) Dispositivo per il bloccaggio di organi di connessione, in particolare per apparecchi di saldatura
DE19719343C1 (de) Verriegelungsvorrichtung für ein Kraftfahrzeug
ITUA20163856A1 (it) Serratura e assieme
EP3546132A1 (en) Power tool
ITVI950027U1 (it) Attacco centralizzato per torce per taglio plasma
CN100580277C (zh) 具扭力限制保护构造的传动件
TWM615899U (zh) 扭力扳手握把鎖定結構
CN207326958U (zh) 一种用于具有锥度外花键的零件的定位划线装置
EP2626489B1 (en) Key, or key blank, for a cylinder lock
US1239352A (en) Lathe-center adjusting and clamping means.
EP1958736A1 (de) Schraubenschlüssel mit arretierbarem Gelenk
EP0415873B1 (de) Hinterschnitt-Bohrvorrichtung
DE3527207C2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted