ITBO950061A1 - Sistema di chiusura di sacchetto-filtro per prodotti da infusione e di ancoraggio al medesimo di un filo porta etichetta - Google Patents

Sistema di chiusura di sacchetto-filtro per prodotti da infusione e di ancoraggio al medesimo di un filo porta etichetta Download PDF

Info

Publication number
ITBO950061A1
ITBO950061A1 IT95BO000061A ITBO950061A ITBO950061A1 IT BO950061 A1 ITBO950061 A1 IT BO950061A1 IT 95BO000061 A IT95BO000061 A IT 95BO000061A IT BO950061 A ITBO950061 A IT BO950061A IT BO950061 A1 ITBO950061 A1 IT BO950061A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
label
thread
flap
filter bag
Prior art date
Application number
IT95BO000061A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Cardinali
Roberto Tagliaferri
Original Assignee
Ima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ima Spa filed Critical Ima Spa
Priority to IT95BO000061 priority Critical patent/IT1280372B1/it
Publication of ITBO950061A0 publication Critical patent/ITBO950061A0/it
Priority to DE69511088T priority patent/DE69511088T2/de
Priority to US08/737,241 priority patent/US5797243A/en
Priority to AU25743/95A priority patent/AU2574395A/en
Priority to EP95920209A priority patent/EP0760791B1/en
Priority to PCT/IT1995/000090 priority patent/WO1995032905A1/en
Publication of ITBO950061A1 publication Critical patent/ITBO950061A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1280372B1 publication Critical patent/IT1280372B1/it

Links

Abstract

Sacchetto - filtro monodose 1 per prodotti da infusione, dotato di un sistema di chiusura della patta 30 realizzata nella parte superiore di detto sacchetto - filtro 1, e di ancoraggio a quest'ultimo di un filo 10, con tali chiusura ed ancoraggio realizzati direttamente mediante una porzione terminale del citato filo o indirettamente per mezzo di fili ausiliari 31, 41.

Description

SISTEMA DI CHIUSURA DI SACCHETTO-FILTRO PER PRODOTTI DA INFUSIONE E DI ANCORAGGIO AL MEDESIMO DI UN FILO PORTA ETICHETTA
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sacchetto-filtro per prodotti da infusione, particolarmente utilizzabile per confezioni monodose di tè, tisane e prodotti similari.
E' noto che per la preparazione di infusi a caldo vengono comunemente utilizzate porzioni monodose di preparato triturato, racchiuse in un sacchetto di cartafiltro, o sacchetto-filtro, da immergere in apposito contenitore di acqua bollente al momento della consumazione dell'infuso medesimo.
Tali sacchetti-filtro possono assumere diverse conformazioni note, a seconda delle soluzioni trovate per ottimizzarne le caratteristiche di espandibilità dopo l'immersione in acqua, allo scopo di consentire un migliore stemperamento del preparato. Tuttavia, le conformazioni più comuni sono ottenute a partire da un foglio di carta-filtro, opportunamente ripiegato su sè stesso dopo l'introduzione del preparato, e quindi chiuso in maniera tale da impedire la fuoriuscita dello stesso.
I sacchetti-filtro più comuni presentano struttura ad una o più sezioni, o lobi, di contenimento del preparato, con l'aggiunta o meno di rispettive pieghettature laterali a mantice o a soffietto.
La chiusura viene effettuata o tramite termosaldatura, utilizzando allo scopo carte-filtro realizzate con materiali termosaldabili, oppure tramite incollaggio dei vari lembi esterni del sacchetto-filtro, o mediante utilizzazione di una graffetta metallica di bloccaggio di detti lembi.
Al sacchetto filtro viene inoltre ancorata un'estremità di un filo di cotone, portante all'estremità opposta un'etichetta di presa, atta a favorire l'introduzione e l'estrazione in acqua bollente del sacchetto-filtro medesimo.
L'ancoraggio del filo al sacchetto-filtro solitamente avviene, nell'arte nota, tramite incollaggio, o con l'ausilio di una graffetta metallica, oppure con l'applicazione di un bollino di materiale termosaldabile interessante il filo da ancorare e l'estremità superiore del sacchetto-filtro.
L'ancoraggio dell'estremità opposta del filo all'etichetta di presa può avvenire anch'esso per incollaggio o con l'ausilio di una graffetta metallica.
Nei sacchetti-filtro realizzati con carta-filtro termosaldabile vengono utilizzati materiali prodotti artificialmente o comunque variamente trattati, che a contatto dell'acqua bollente potrebbero rilasciare sostanze tali da alterare le caratteristiche organolettiche dell'infuso.
La graffetta metallica è preferibilmente utilizzata per la chiusura di sacchetti filtro (e l'ancoraggio del filo porta etichetta) realizzati con fibre naturali, quindi non termosaldabili. Anche in quest'ultima forma di realizzazione, il contatto della graffetta metallica con l'acqua calda prima, e l'infuso successivamente, potrebbe comportare la contaminazione dell'infuso.
Scopo della presente invenzione e' quello di proporre un sacchetto-filtro monodose per prodotti da infusione, dotato di un nuovo sistema di chiusura e di ancoraggio di un relativo filo di collegamento ad una etichetta di presa ottenuto senza l'utilizzo di materiali dannosi alla salute e quindi privo di quegli elementi, quali punti metallici, che potrebbero, in alcune situazioni, rivelarsi non completamente sicuri, in quanto potenziali inquinanti dell'infuso.
Lo scopo suindicato viene ottenuto in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche della presente invenzione sono evidenziate nel seguito con riferimento alle allegate tavole di disegno, in cui:
- la figure da 1 a 4 illustrano secondo tecniche consolidate, la realizzazione di un sacchetto-filtro di tipo noto;
- le figure 5a e 5b illustrano una prima forma di realizzazione del sistema di chiusura del sacchetto-filtro con il contestuale ancoraggio al sacchetto medesimo di un filo di collegamento la cui restante estremità è vincolata ad un'etichetta di presa;
- le figure 6a e 6b illustrano una seconda forma di realizzazione di tale sistema;
- le figure 7a e 7b illustrano una terza forma di realizzazione del predetto sistema;
- le figure 8a e 8b illustrano una quarta forma di realizzazione ancora del sistema proposto;
- la figura 9a illustra la preferita forma di realizzazione della combinazione dell'ancoraggio del filo di collegamento al sacchetto-filtro ed alla relativa etichetta di presa, con tale sacchetto-filtro considerato nella configurazione d'uso;
-le figure da 9b, 9c illustrano altrettante varianti della citata combinazione;
la figura 10 illustra una preferita modalità di ripiegatura del filo di collegamento attorno al sacchetto-filtro, e del suo bloccaggio all'etichetta di presa relativamente alla combinazione di cui alla fig.
9a;
le figure da ila a llm illustrano schematicamente le fasi operative che concorrono alla realizzazione del sistema di chiusura del sacchetto di cui alle figure 8b, 9a, e del sistema di ancoraggio dell'etichetta al relativo filo di collegamento di cui alla figura 9c;
la figura 12 illustra la vista della sezione XII-XII di figura Ili con parti asportate per meglio evidenziarne altre.
Con riferimento alle figure da 1 a 4, con 1 viene indicato un sacchetto-filtro, ad esempio del tipo comprendente due lobi, rispettivamente primo la e secondo lb, opportunamente ripiegati in modo da risultare contrapposti e combacianti in un bordo superiore 2 (figura 2) . Detto sacchetto-filtro 1, originariamente disposto in una configurazione aperta non illustrata, viene preventivamente riempito con una dose di preparato per infusione 7 per ogni lobo e, quindi, chiuso longitudinalmente tramite mutua piegatura multipla e pressatura dei propri lembi esterni le.
E' da notare che la conformazione a doppio lobo del sacchetto-filtro 1 è da considerarsi non limitativa, ma di ausilio nella descrizione di alcune preferite forme di realizzazione della presente invenzione; pertanto quanto descritto di seguito è da intendersi applicabile a conformazioni diverse di detto sacchetto-filtro 1, ad esempio quella ad un unico lobo.
Tale sacchetto-filtro 1, allo scopo di evitare la fuoriuscita dallo stesso del preparato 7, è provvisto di una patta 30 definita da una piegatura 3 (figura 4), ad esempio composta da piegature semplici, rispettivamente prima 4, seconda 6 e terza 8, realizzate in idonea relazione di fase in corrispondenza del menzionato bordo superiore 2.
Il sacchetto-filtro 1 comprende inoltre un'etichetta di presa 13, vincolata allo stesso tramite un filo 10, solitamente di cotone. Essa è destinata a rendere più agevole l'introduzione in acqua bollente, ed il successivo recupero, del sacchetto-filtro 1 medesimo durante le fasi di preparazione dell'infuso. Tale etichetta di presa 13 è ancorata ad una seconda porzione terminale 12 di detto filo 10.
Allo scopo di bloccare la patta 30 in una posizione prefissata, quindi chiudere il corrispondente sacchettofiltro, e contestualmente di ancorare una prima porzione terminale libera 11 del filo 10, opposta alla seconda porzione terminale 12, sono previsti mezzi di ancoraggio 100 che attuano il sistema proposto.
In una prima forma di realizzazione della presente invenzione, illustrata nelle figure 5a e 5b, detti mezzi di ancoraggio 100 risultano costituiti dalla prima porzione terminale libera 11 medesima del filo 10, annodata in corrispondenza della patta 30.
La realizzazione dell'ancoraggio del filo 10 prevede l'introduzione di due tratti consecutivi lla,ilb della prima porzione terminale libera 11, conformati a cappio, in un foro 60 praticato in corrispondenza della patta 30, ed il successivo inserimento in detto cappio di un tratto finale Ile di detta prima porzione terminale 11. Il cappio viene quindi richiuso fino ad imprigionare detto tratto finale Ile, impedendogli di svincolarsi .
In una seconda forma di realizzazione, illustrata nelle figure 6a e 6b, detti mezzi di ancoraggio 100 risultano costituiti da un primo filo ausiliario 31, solitamente realizzato con cotone o simile fibra naturale. Esso è destinato a bloccare la patta 30 e ad ancorare contestualmente il filo 10 al sacchetto-filtro 1 tramite una cucitura verticale 130, ad esempio del tipo a catenella e interessante, oltre al sacchetto-filtro 1 medesimo, due tratti consecutivi lla,llb della prima porzione terminale libera 11, verticalmente disposti su lati opposti di detta patta 30.
La realizzazione dell'ancoraggio del filo 10 prevede la disposizione in appoggio dei due citati tratti lla,llb su lati opposti della patta 30, passando al disopra della linea di patta orizzontale 8b (figura 6a), e la successiva effettuazione della cucitura 130 col primo filo ausiliario 31.
In una terza forma di realizzazione, illustrata nelle figure 7a e 7b, detti mezzi di ancoraggio 100 risultano costituiti da un secondo filo ausiliario 41, anch'esso realizzato con cotone o simile fibra naturale. La chiusura della patta 30 e l'ancoraggio della prima porzione terminale libera 11 avvengono, in questa forma di realizzazione, tramite una cucitura lineare 40, ad esempio orizzontale, in corrispondenza della citata patta 30 e tale da interessare entrambi i tratti consecutivi Ila, llb della prima porzione terminale 11 stessa, verticalmente disposti su lati opposti della patta medesima.
Similmente a quanto descritto per la precedente forma di realizzazione, l'ancoraggio del filo 10 viene effettuato disponendo dapprima detti tratti consecutivi Ila,llb su lati opposti della patta 30 (figura 7a), e quindi effettuando, tramite dispositivi di cucitura noti non illustrati, la citata cucitura lineare 40 col secondo filo ausiliario 41 (figura 7b).
In una quarta forma di realizzazione, illustrata nelle figure 8a,8b, i mezzi di ancoraggio 100 risultano costituiti dalla prima porzione terminale 11 medesima, un cui tratto terminale Ile viene utilizzato per effettuare, tramite noti dispositivi di cucitura, ad esempio quelli illustrati nelle figure 11 e 12, una cucitura 50, in corrispondenza della patta 30, del tipo illustrato nelle figure 11 e di cui si dirà nel seguito.
Nelle prime tre forme di realizzazione considerate la prima porzione terminale 11 del filo 10 contorna la patta 30.
L'ancoraggio della seconda porzione terminale 12 del filo 10 all'etichetta di presa 13 può essere vantaggiosamente effettuato tramite cucitura, preferibilmente una cucitura verticale del tipo descritto nella seconda forma di realizzazione del presente sistema, oppure una cucitura conformante una sorta di nodo, così come descritto nella quarta forma di realizzazione .
Nel primo caso è previsto un terzo filo ausiliario 71 (figura 9a, 9b), atto a realizzare tale cucitura verticale 70, interessante tratti consecutivi 12a,12b della seconda porzione terminale 12 del filo 10, verticalmente disposti su lati opposti dell'etichetta 13 e contornanti il bordo superiore di quest'ultima.
Nel secondo caso (figura 9c) una cucitura 60, realizzata identicamente alla citata cucitura 50, consente di fissare la porzione terminale 12 all'etichetta 13 .
Nell'etichetta di presa 13, in corrispondenza del proprio bordo inferiore 13a, è realizzata inoltre una fessura 14, sostanzialmente diretta secondo l'asse maggiore dell'etichetta medesima (vedasi figura 10), destinata a consentire il bloccaggio di quest'ultima e del filo 10 al sacchetto-filtro 1, tramite avvolgimento di tale filo attorno al sacchetto-filtro 1 stesso in senso verticale, fino ad ottenere la sovrapposizione dell'etichetta 13 alla patta 30. Una porzione del filo 10, situata in corrispondenza della fessura 14, viene quindi introdotta in quest'ultima e ivi trattenuta per attrito e per reazione elastica.
Le fasi operative con cui si realizza l'una o l'altra delle citate cuciture 50, 60, sono illustrate nelle figure da ila a llm.
Con riferimento a tali figure, con 200 è stato indicato il materiale ( complesso costituito dalla patta 30 e dall'adiacente testata del sacchetto-filtro 1, o etichetta 13) su cui viene realizzata la cucitura 50, 60.
A lato di tale materiale è previsto un ago 201, provvisto di filo 202, reso oscillante tra due posizioni estreme operative XI, X2, mentre nell'altro lato sono collocati due ganci rotanti , o "crochet", 203, 204 resi oscillanti, in idonea mutua relazione di fase, rispetto a relativi assi 203a, 204a tra loro paralleli.
In particolare le posizioni operative XI, X2 risultano simmetriche rispetto ad un piano verticle, e gli assi 203a, 204a risultano, con riferimento alle figure da Ila a llm, rispettivamente a destra e a sinistra di tale piano, per cui, per semplicità, i relativi "crochet" 203,204 verranno indicati rispettivamente come "crochet" destro e sinistro, e le citate posizioni operative XI,X2 verranno identificate, con riferimento a detto piano, come posizione destra e sinistra.
Nella figura Ila l'ago 201, nella posizione destra XI, è esterno rispetto al materiale.
Con la traslazione dell'ago (verso F), attuata in sincronia con la rotazione dei due "crochet" nel verso orario K (con riferimento alle figure) , il materiale viene trapassato il che genera in esso un foro 205 (figura llb) .
Con la risalita dell'ago viene a formarsi nella porzione di filo associata all'ago medesimo una sorta di cappio Cl che viene agganciato dal "crochet" sinistro 204 (figura Ile) rotante nel citato verso K.
Allorché termina la risalita dell'ago, quest'ultimo viene portato nella posizione sinistra X2 (figura lld). La nuova discesa dell'ago è attuata in relazione di fase con l'oscillazione dei due "crochet" nel verso antiorario W (figura Ile).
L'ago 202 si inserisce nel cappio Cl, agganciato dal "crochet" sinistro 204, in un tempo precedente al disimpegno di quest'ultimo dal cappio medesimo (figura Ile) .
Il cappio Cl, non più agganciato dal "crochet" sinistro, si riduce progressivamente in quanto la relativa porzione collegata con il tratto di filo adiacente all'ago viene da quest'ultimo, durante la relativa discesa, posta in trazione il che provoca lo scorrimento della porzione medesima dal foro 205 al nuovo foro 206 provocato sul materiale 200 dall'ago situato nella posizione sinistra X2 : ciò è illustrato qualitativamente nelle figure llf, llg, llh nelle quali il cappio Cl è stato volutamente raffigurato "lento" allo scopo di evidenziarlo.
La risalita dell'ago situato nella posizione sinistra X2 provoca un nuovo cappio (o secondo cappio) C2 che viene agganciato dal "crochet" destro 203 (figura llg) rotante nel verso antiorario W.
Nella figura llh l'ago 201 è illustrato in posizone sollevata e nuovamente nella posizione destra XI; tale figura evidenzia, seppur qualitativamente, che il cappio CI serra le porzioni del filo fuoriuscenti dal foro 206 e prolungantisi a definire il secondo cappio C2 agganciato dal "crochet" destro 203.
Il ciclo operativo descritto nelle figure da Ila a llh solitamente viene ripetuto un numero prefissato di volte, ovviamente utilizzando nuovamente i citati fori 205,206; si è constatato che due o tre cicli sono sufficienti per realizzare in maniera ottimale la cucitura 50, 60 di cui si è detto.
Al termine di tale mumero prefissato di cicli, con il secondo cappio C2 agganciato dal "crochet" destro 203, viene azionato un rasatilo 207, costituito da un braccio circolare la cui testata 208, a forma di forcella, intercetta un ramo PI del cappio C2 allo scopo di reciderlo in cooperazione con una lama tagliente 209 posta sul dorso del "crochet" destro.
La restante porzione P2 del secondo cappio C2 viene sfilata dal foro 206 e, successivamente, traslata secondo il verso Y (figura llm).
La cucitura 50, 60 così ottenuta, presenta una conformazione tale da soddisfare le funzioni per cui è stata prevista, in particolare la chiusura del sacchetto-filtro (figure 8b, 9a) o l'ancoraggio dell'etichetta 13 al filo 10.
La cucitura 50, 60 è definita da una porzione di filo che, nell'ordine, attraversa il foro 205 a partire da una facciata del materiale 200, conforma un cappio, in corrispondenza della restante facciata, attraversa nuovamente il foro 205, interessa l'adiacente facciata del materiale, attraversa il foro 206 ed infine attraversa il predetto cappio, il tutto fortemente tesato in modo da risultare saldamente ancorato al materiale 200.
La conformazione di cui sopra può essere ripetuta, utilizzando i medesimi fori, allo scopo di ottimizzare l'ancoraggio della cucitura al materiale 200.
Negli esempi illustrati, e descritti, il materiale 200 interessato dalla prima cucitura 50 si identifica nel complesso costituito dalla patta 30 e dall'adiacente testata del sacchetto-filtro 1, mentre il materiale 200 interessato dalla seconda cucitura 60 si identifica nell'etichetta 13.
La presente invenzione consente di ottenere sacchetti-filtro per prodotti da infusione realizzabili in tutti i loro componenti con fibre naturali, con i noti vantaggi di assenza di nocività per la salute dei consumatori degli infusi medesimi.
In tale ambito risulta particolarmente vantaggiosa la possibilità di non utilizzare, per la realizzazione del sacchetto-filtro, tipi di carta-filtro prodotti con materiali termosaldabili. Tale possibilità risulta comunque non limitativa, in quanto sacchetti-filtro secondo la presente invenzione possono essere realizzati anche utilizzando questi ultimi materiali o altri non descritti .
E' inoltre da mettere in evidenza il fatto che, nella prima forma di realizzazione del presente dispositivo, l'ancoraggio della prima porzione terminale libera 11 al sacchetto-filtro 1 può essere altrettanto efficacemente effettuata conformando qualsiasi altro tipo di nodo, oltre a quello sopra descritto.
L'invenzione in questione è stata ovviamente descritta, con riferimento ai disegni allegati, a puro titolo esemplificativo, e non limitativo, ed è pertanto evidente che ad essa possono essere apportate tutte quelle modifiche o varianti suggerite dalla pratica nonché dalla sua attuazione ed utilizzazione, comunque comprese nell'ambito definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di chiusura di sacchetto-filtro per prodotti da infusione e di ancoraggio al medesimo di un filo porta etichetta, con tale sacchetto-filtro costituito da almeno un lobo la, lb e dotato inoltre di almeno una patta 30 atta ad impedire l'apertura del sacchetto-filtro 1 medesimo e la conseguente fuoriuscita dei citati prodotti da infusione 7, di un'etichetta di presa 13 e di un filo di collegamento porta etichetta 10, caratterizzato dal fatto di prevedere mezzi di ancoraggio 100, destinati a bloccare detta patta 30 in una posizione prefissata e contestualmente ad ancorare, al citato sacchetto-filtro, una prima porzione terminale libera 11 del citato filo 10, opposta ad una seconda porzione terminale 12 dello stesso, a sua volta destinata ad essere ancorata alla menzionata etichetta di presa 13.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ancoraggio 100 risultano costituiti dalla prima porzione terminale libera 11 medesima del citato filo 10, annodata in corrispondenza della citata patta 30.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i citati mezzi di ancoraggio 100 risultano costituiti da un primo filo ausiliario 31, atto a bloccare la citata patta 30 e ad ancorare la prima porzione terminale libera 11 del citato filo 10 tramite una cucitura verticale 130, interessante entrambi i tratti consecutivi lla,llb di detta prima porzione terminale libera 11, disposti su lati opposti della citata patta 30, e dal fatto che l'ancoraggio di detto filo 10 alla citata etichetta di presa 13 avviene tramite un terzo filo ausiliario 71, similmente atto a realizzare una cucitura verticale 70, interessante tratti consecutivi 12a, 12b della menzionata seconda porzione terminale 12, verticalmente disposti su lati opposti di detta etichetta 13 in prossimità del bordo superiore della stessa <'>
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i citati mezzi di ancoraggio 100 risultano costituiti da un secondo filo ausiliario 41, atto a bloccare la citata patta 30 e ad ancorare la prima porzione terminale libera 11 del citato filo 10 tramite una cucitura lineare 40, interessante entrambi i tratti consecutivi lla,llb di detta porzione terminale libera 11, disposti su lati opposti della citata patta 30.
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i citati mezzi di ancoraggio 100 risultano costituiti dalla porzione terminale libera 11 medesima del citato filo 10, essendo quest'ultima ancorata al citato sacchetto-filtro, in corrispondenza della citata patta 30, tramite una prima cucitura 50 realizzata utilizzando un tratto finale Ile della prima porzione terminale 11 stessa, e dal fatto che l'ancoraggio del citato filo 10 alla citata etichetta di presa 13 avviene per mezzo di un terzo filo ausiliario 71, atto a realizzare una cucitura verticale 70, interessante tratti consecutivi 12a, 12b di detta seconda porzione terminale 12, verticalmente disposti su lati opposti di detta etichetta 13 in prossimità del bordo superiore della stessa e contornanti la citata patta 30.
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'ancoraggio del citato filo 10 alla citata etichetta di presa 13 avviene tramite una seconda cucitura 60, realizzata utilizzando la citata seconda porzione terminale 12 e conformante una sorta di nodo.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 5, o 6, caratterizzato dal fatto che le citate cuciture prima 50 e seconda 60 conformano una sorta di nodo.
  8. 8. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che la citata prima porzione terminale 11 del citato filo 10 contorna la citata patta 30.
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta etichetta di presa 10 è dotata, in corrispondenza del proprio bordo inferiore 13a, di una fessura 14, diretta secondo l'asse maggiore di tale etichetta 10 e destinata a consentire il bloccaggio dei citati etichetta di presa 13 e filo 10 al sacchetto-filtro 1 tramite avvolgimento di tale filo attorno al sacchetto-filtro 1 stesso, nel senso dell'asse di simmetria di quest'ultimo, in modo da ottenere la sovrapposizione di detta etichetta 13 alla menzionata patta 30, e tramite la successiva introduzione, nella citata fessura 14, della porzione di filo IOa situata in corrispondenza di tale bordo inferiore 13a.
  10. 10. Sistema secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che la citata prima cucitura 50 è definita da una porzone terminale 11 del citato filo 10 che, nell'ordine, attraversa un primo foro 205, interessante il complesso costituito da detta patta 30 e dalla testata del relativo sacchetto-filtro, a partire da una facciata di detto complesso, conforma un cappio in corrispondenza dell'altra facciata di detto complesso, attraversa nuovamente il primo foro 205, interessa l'adiacente facciata di detto complesso, attraversa un secondo foro 206 interessante il citato complesso ed infine attraversa il predetto cappio, il tutto fortemente serrato per ancorare saldamente la patta al sacchetto-filtro e detto complesso alla citata porzione 11 del filo 10 .
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che la citata seconda cucitura 60 è definita dalla citata seconda porzione terminale 12 del citato filo 13 che, nell'ordine, attraversa un primo foro 205, interessante detta etichetta, a partire da una facciata di quest'ultima, conforma un cappio in corrispondenza della restante facciata dell'etichetta, attraversa nuovamente il primo foro 205, interessa l'adiacente facciata dell'etichetta, attraversa un secondo foro 206 interessante la citata etichetta ed infine attraversa il predetto cappio, il tutto fortemente serrato per ancorare saldamente la citata porzione terminale 12 del filo all'etichetta medesima.
  12. 12 . Sistema per prodotti da infusione sostanzialmente come descritto, illustrato e rivendicato, e per gli scopi sopra descritti.
IT95BO000061 1994-05-27 1995-02-22 Sistema di chiusura di sacchetto-filtro per prodotti da infusione e di ancoraggio al medesimo di un filo porta etichetta IT1280372B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000061 IT1280372B1 (it) 1995-02-22 1995-02-22 Sistema di chiusura di sacchetto-filtro per prodotti da infusione e di ancoraggio al medesimo di un filo porta etichetta
DE69511088T DE69511088T2 (de) 1994-05-27 1995-05-25 Verfahren zum verschliessen eines filterbeutels für aufbrühbare produkte und zum anfügen eines etikettierbaren fadens
US08/737,241 US5797243A (en) 1994-05-27 1995-05-25 Method for closing a filter bag for infusible products and for connecting a tagged thread thereto
AU25743/95A AU2574395A (en) 1994-05-27 1995-05-25 Method for closing a filter bag for infusible products and for connecting a tagged thread thereto
EP95920209A EP0760791B1 (en) 1994-05-27 1995-05-25 Method for closing a filter bag for infusible products and for connecting a tagged thread thereto
PCT/IT1995/000090 WO1995032905A1 (en) 1994-05-27 1995-05-25 Method for closing a filter bag for infusible products and for connecting a tagged thread thereto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000061 IT1280372B1 (it) 1995-02-22 1995-02-22 Sistema di chiusura di sacchetto-filtro per prodotti da infusione e di ancoraggio al medesimo di un filo porta etichetta

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950061A0 ITBO950061A0 (it) 1995-02-22
ITBO950061A1 true ITBO950061A1 (it) 1996-08-22
IT1280372B1 IT1280372B1 (it) 1998-01-20

Family

ID=11340306

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000061 IT1280372B1 (it) 1994-05-27 1995-02-22 Sistema di chiusura di sacchetto-filtro per prodotti da infusione e di ancoraggio al medesimo di un filo porta etichetta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1280372B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO950061A0 (it) 1995-02-22
IT1280372B1 (it) 1998-01-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5797243A (en) Method for closing a filter bag for infusible products and for connecting a tagged thread thereto
ITBO20000080A1 (it) Metodo per il confezionamento di sacchetti - filtro per prodotti da infusione in relativi sovraincarti chiusi e relativa macchina attuante t
JPH08500310A (ja) 不溶性物質のパッケージ
US20130181447A1 (en) Method for Applying a Component of a Package for a Substance for Infusion
ITBO950061A1 (it) Sistema di chiusura di sacchetto-filtro per prodotti da infusione e di ancoraggio al medesimo di un filo porta etichetta
US20010053400A1 (en) Infusion bags, especially for tea, and a method of closing an infusion bag with a string
US20190084699A1 (en) Method for padding double cloths
ITBO980715A1 (it) Sacchetto - filtro bilobo per prodotti da infusione.
ITBO940249A1 (it) Sistema di chiusura di sacchetto-filtro per prodotti da infusione e di ancoraggio al medesimo di un filtro porta etichetta.
US2808091A (en) Bag
ITBO980537A1 (it) Ago perfezionato per collegare un sacchetto filtro , contenente un pro dotto da infusione , ed una etichetta di presa con un filo intermedio
US3401042A (en) Riveted or eyeleted end closure for sausage casings
JPH068064Y2 (ja) 衣料用防塵カバー及びその梱包構造
EP1212240A1 (en) Apparatus for attaching a tag and a thread to a filter bag
JP6663602B2 (ja) 抽出製品のためのフィルタバッグへの連結糸にタグを結びつける方法、フィルタバッグのためのタグ−糸アセンブリ、及びフィルタバッグの連結糸にタグを固定する方法
JP3129949U (ja) 結ばずに使用できる風呂敷
CA2067543C (en) Method of pleating garments
JP3151084U (ja) 不織布を切断加工した部材と包装用の袋および包装材
ITBO940259A1 (it) Sistema di ancoraggio di un filo porta etichetta ad un sacchetto- filtro per prodotti da infusione.
JP3053195U (ja) フィルターバッグ
JPH0630004U (ja) 濾しパック
KR20050040479A (ko) 주름을 직물에 형성하는 방법
JP3098801U (ja) ペーパークラフトパッケージ
WO2000068085A1 (en) Cam device for producing multiple sequential and overlapped knots, of a different size and at variable speed
KR200468731Y1 (ko) 종이 쇼핑백

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted