ITBO950049A1 - Metodo per l'incarto di prodotti - Google Patents

Metodo per l'incarto di prodotti Download PDF

Info

Publication number
ITBO950049A1
ITBO950049A1 IT95BO000049A ITBO950049A ITBO950049A1 IT BO950049 A1 ITBO950049 A1 IT BO950049A1 IT 95BO000049 A IT95BO000049 A IT 95BO000049A IT BO950049 A ITBO950049 A IT BO950049A IT BO950049 A1 ITBO950049 A1 IT BO950049A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wings
relative
folding
towards
triangular
Prior art date
Application number
IT95BO000049A
Other languages
English (en)
Inventor
Fulvio Boldrini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT95BO000049A priority Critical patent/IT1280361B1/it
Publication of ITBO950049A0 publication Critical patent/ITBO950049A0/it
Priority to DE19605111A priority patent/DE19605111B4/de
Priority to GB9603120A priority patent/GB2297957B/en
Publication of ITBO950049A1 publication Critical patent/ITBO950049A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1280361B1 publication Critical patent/IT1280361B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/20Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines
    • B29C66/21Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being formed by a single dot or dash or by several dots or dashes, i.e. spot joining or spot welding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • B29C66/4312Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams
    • B29C66/43121Closing the ends of tubular or hollow single articles, e.g. closing the ends of bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/28Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets
    • B65B11/30Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in tubular form about contents
    • B65B11/32Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in tubular form about contents and then to form closing folds of similar form at opposite ends of the tube
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/836Moving relative to and tangentially to the parts to be joined, e.g. transversely to the displacement of the parts to be joined, e.g. using a X-Y table

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)

Abstract

Metodo per l'incarto di prodotti (2) di forma sostanzialmente parallelepipeda, secondo il quale attorno a ciascun prodotto (2) viene realizzato un involucro tubolare (5), almeno una estremità del quale sporge oltre il prodotto (2) stesso per formare una testata (6) tubolare definita da due coppie di ali (8, 9) fra loro solidali; due ali (8) fra loro opposte vengono ripiegate a squadra sopra l'estremità del prodotto (2) con conseguente ribaltamento verso l'interno di due porzioni triangolari (18) di estremità di ciascuna delle altre due ali (9), e ciascuna porzione triangolare (18) viene stabilizzata in posizione a contatto della superficie interna della relativa ala (9) prima del ripiegamento a squadra dell'ala (9) stessa sopra l'estremità (7) del prodotto (2).(Figura 1).

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'Invenzione industriale dal titolo:
"Metodo per l'incarto di prodotti."
La presente invenzione è relativa ad un metodo per l'incarto di prodotti.
La presente Invenzione trova vantaggiosa applicazione nell'industria del confezionamento di prodotti di forma sostanzialmente parallelepipeda quali, ad esempio, pacchetti di sigarette, saponi o simili.
Per avvolgere i prodotti del tipo sopra descritto all'-Interno di un incarto chiuso oppure conformato a tazza, è noto realizzare attorno a ciascun prodotto un involucro tubolare, il quale è provvisto, in corrispondenza di almeno una delle sue estremità assiali, di una testata tubolare, la quale sporge assialmente rispetto ad una relativa superficie di estremità del relativo prodotto.
La testata sopra citata è definita da quattro ali fra loro a due a due parallele e contrapposte, le quali vengono ripiegate a squadra a contatto della relativa estremità del prodotto per chiudere la relativa estremità del citato involucro tubolare. Il ripiegamento delle due coppie di ali sopra descritte viene effettuato normalmente in due fasi, la prima delle quali consiste nel ripiegare a squadra le ali di una prima coppia di ali una verso l'altra ed a contatto con la relativa superficie di estremità del prodotto, con conseguente ribaltamento verso l'Interno di due porzioni triangolari di estremità di ciascuna delle altre due ali; e la seconda delle quali consiste nel ripiegare a squadra le rimanenti due ali verso la citata superficie di estremità ed al disopra delle due ali precedentemente ripiegate. Il ripiegamento a squadra della seconda coppia di ali è normalmente ostacolato dalle citate porzioni triangolari, le quali tendono a distaccarsi dalla superficie interna delle relative ali e rendono necessaria sia l'utilizzazione di piegatori capaci di rimanere costantemente a contatto delle ali della prima coppia di ali fino al ripiegamento totale delle ali della seconda coppia di ali, sia, soprattutto, il ripiegamento delle ali della seconda coppia di ali tramite piegatori mobili.
Scopo della presente Invenzione è fornire un metodo il quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
In particolare, scopo della presente invenzione è fornire un metodo 11 quale consenta l'utilizzazione di piegatori fissi per il ripiegamento a squadra delle ali della citata seconda coppia di ali.
Secondo la presente invenzione viene fornito unmetodo per l'incarto di prodotti di forma sostanzialmente parallelepipeda, ciascun prodotto essendo avvolto da un involucro tubolare provvisto di almeno una testata di estremità sporgente assialmente oltre una superficie di estremità del prodotto stesso, la testata essendo definita da due prime ali fra loro opposte e parallele e due seconde ali fra loro opposte e trasversali alle prime ali; il metodo comprendendo le fasi di ripiegare a squadra le prime ali una verso l'altra e verso la detta superficie di estremità con conseguente ribaltamento verso l'interno di due porzioni triangolari di estremità di ciascuna delle seconde ali; e di ripiegare a squadra le seconde ali una verso l'altra verso la detta superficie di estremità ed al disopra delle prime ali; ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere l'ulteriore fase di stabilizzare le dette porzioni triangolari a contatto delle relative seconde ali prima di ripiegare a squadra le seconde ali stesse.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano due esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, di una prima porzione di un dispositivo di Incarto realizzante il metodo della presente invenzione; - la figura 2 è una vista prospettica della porzione di dispositivo della figura 1 in una differente posizione operativa;
- la figura 3 è una vista prospettica di una ulteriore porzione del dispositivo della figura 1; e
la figura 4 è una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, di una porzione di un ulteriore dispositivo di incarto realizzante il metodo della presente invenzione. Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una macchina cellofanatrice di pacchetti 2 di forma sostanzialmente paralleleplpeda, uno solo dei quali è illustrato. La macchina 1 comprende una ruota 3 di Incarto provvista di una pluralità di sedi 4 periferiche, ciascuna delle quali è atta ad accogliere un relativo pacchetto 2 ed un involucro 5 esterno tubolare, il quale avvolge il pacchetto 2 stesso ed è preferibilmente costituito di un materiale trasparente.
L'Involucro 5 presenta almeno una testata 6, la quale sporge assialmente a sbalzo oltre una superficie 7 di estremità del pacchetto 2 stesso, ed è definita da due ali 8 fra loro parallele ed affacciate, e da due ali 9 fra loro affacciate, ortogonali alle ali 8 e parallele ad una direzione 10 di avanzamento del pacchetto 2 lungo un percorso P circolare definito dalla ruota 3.
La macchina 1 comprende Inoltre un dispositivo 11 di piegatura, 1.1 quale è disposto in corrispondenza di una prima stazione 12 di piegatura disposta in posizione fissa lungo 11 percorso P, e comprende una coppia di teste 13 di piegatura allineate nella direzione 10 e presentanti, ciascuna, una dimensione trasversale che, misurata parallelamente alle ali 8, approssima per difetto la larghezza delle ali 8 stesse. Le teste 13 sono mobili di moto alternativo nella direzione 10, sotto la spinta di un dispositivo attuatore noto e non illustrato ed all'interno della stazione 12, fra una posizione di riposo (figura 1), In cui le teste 13 stesse sono disposte ad una distanza l'una dall'altra superiore alla distanza delle ali 8 una dall'altra, ed una posizione operativa (figura 2), in cui le teste 13 sono disposte a sostanziale contatto l'una dell'altra.
Ciascuna testa 13 è provvista di una piastra 14 di fondo, una cui superficie inferiore giace su di un piano sostanzialmente tangente alla superficie 7 di un pacchetto 2 disposto nella stazione 12, una piastra 15 frontale ortogonale alla piastra 14 ed estendentesi dalla parte della piastra 14 stessa opposta a quella affacciata alla ruota 3, e due piastre 16 laterali ortogonali alle piastre 14 e 15 e presentanti rispettive superfici 17 esterne, ciascuna delle quali è atta a pervenire a contatto con la superficie interna di una rispettiva ala 9.
In uso, quando un pacchetto 3 ed il relativo involucro 5 raggiungono la stazione 12, le teste 13, originariamente nella loro posizione di riposo, vengono spostate una verso l'altra nella loro posizione operativa in modo da piegare a squadra le ali 8 una verso l'altra ed a contatto della superficie 7. Cosi facendo, le teste 13 non ripiegano unicamente le ali 8, ma determinano, ciascuna, il ripiegamento di due porzioni 18 triangolari di estremità delle ali 9 a contatto della superficie interna delle ali 9 stesse ed attorno a rispettivi bordi 19 inclinati.
Allo scopo di Impartire alle ali 9 una stabilità di forma necessaria a permettere il ripiegamento a squadra delle ali 9 stesse una verso l'altra ed al disopra delle ali 8 e della superficie 7 tramite dei profili 20 ad elica di tipo noto disposti in posizione fissa lungo il percorso P a valle della stazione 12, le porzioni 18 triangolari vengono stabilizzate, nella loro posizione ripiegata a contatto della superficie Interna delle relative ali 9, tramite un dispositivo stabilizzatore 21 disposto nella stazione 12. Secondo la forma di attuazione illustrata nelle figure da 1 a 3, il materiale costituente l'involucro 5 è un materiale termosaidabile, ed 11 dispositivo stabilizzatore 21 comprende, per ciascuna porzione 18, un relativo saldatore 22, il quale è mobile in una direzione trasversale alla direzione 10 fra una posizione di riposo (figura 1), in cui il saldatore 22 stesso è disposto ad una certa distanza dalla relativa ala 9, ed una posizione operativa (figura 2), in cui il saldatore 22 è disposto a contatto della relativa ala 9 in corrispondenza della relativa porzione 18 per schiacciare la porzione 18 stessa a contatto della relativa piastra 16 della relativa testa 13, e fissare la porzione 18 stessa alla relativa ala 9 tramite un punto 23 (figura 3) di saldatura. Le porzioni 18 così stabilizzate manterranno le ali 8 perfettamente a contatto della superficie 7 del pacchetto 2 consentendo il preciso ripiegamento delle ali 9 tramite i profili 20 fissi.
Secondo la forma di attuazione illustrata nella figura 4, 11 materiale costituente l'Involucro tubolare 5 è un materiale non termosaldabile. In questo caso, nel dispositivo stabilizzatore 21, 1 saldatori 22 vengono sostituiti con rispettivi dispositivi 24 di stiro, eventualmente riscaldati tramite, per esempio, resistenze elettriche interne non illustrate. Ciascun dispositivo 24 di stiro comprende un'asta 25 attuatrice, la quale è provvista, ad una propria estremità rivolta vero 11 pacchetto 2, di una piastra 26 di stiro. Ciascuna asta 25 è mobile in una direzione trasversale alla direzione 10 da e verso il pacchetto 2 fra una posizione di riposo (non illustrata), in cui la relativa piastra 26 è disposta ad una certa distanza dalla relativa ala 9, ed una posizione operativa (figura 4), in cui la relativa piastra 26 è disposta a contatto della relativa alla 9 in corrispondenza della relativa porzione 18 per schiacdare la porzione 18 stessa a contatto della relativa piastra 16 della relativa testa 13, e stirare con precisione il relativo bordo 19 di piegatura in modo da fissare la porzione 18 in posizione contro la superficie interna dell'ala 9.
Anche In questo caso, le porzioni 18 così stabilizzate manterranno le ali 8 perfettamente a contatto della superficie 7 del pacchetto 2 consentendo il preciso ripiegamento delle ali 9 tramite i profili 20 fissi.
Ovviamente, la stabilizzazione, in qualsiasi altro modo effettuata (per esempio tramite incollaggio o per rullatura), delle porzioni 18 nella loro posizione ripiegata a contatto della superficie interna delle relative ali 9 ricade nell'ambito della presente invenzione.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1} Metodo per l'incarto di prodotti (2) di forma sostanzialmente parallelepipeda, ciascun prodotto (2) essendo avvolto da un Involucro (5) tubolare provvisto di almeno una testata (6) di estremità sporgente assialmente oltre una superficie (7) di estremità del prodotto (2) stesso, la testata (6) essendo definita da due prime ali (8) fra loro opposte e parallele e due seconde ali (9) fra loro opposte e trasversali alle prime ali (8); 11 metodo comprendendo le fasi di ripiegare a squadra le prime ali (8) una verso l'altra e verso la detta superficie (7) di estremità con conseguente ribaltamento verso l'interno di due porzioni triangolari (18) di estremità di ciascuna delle seconde ali (9); e di ripiegare a squadra le seconde ali (9) una verso l'altra verso la detta superficie (7) di estremità ed al disopra delle prime ali (8); ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere l'ulteriore fase di stabilizzare le dette porzioni triangolari (18) a contatto delle relative seconde ali (9) prima di ripiegare a squadra le seconde ali (9) stesse.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta fase di stabilizzazione comprende la fase di rendere solidali fra loro le porzioni triangolari (18) e le relative seconde ali (9) in almeno un punto (23) di reciproco contatto.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto involucro (5) è realizzato di materiale termosaldablle; ciascuna porzione triangolare (18) venendo resa solidale alla relativa seconda ala (9) tramite un punto (23) di saldatura.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta fase di stabilizzazione comprende la fase di stirare ciascuna detta porzione triangolare (18) lungo un relativo bordo (19) inclinato di piegatura di collegamento alla relativa seconda ala (9).
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la detta stiratura viene effettuata tramite l'applicazione di una compressione atta a schiacciare ciascuna porzione triangolare (18) e la rispettiva seconda ala (9) a reciproco contatto.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la detta compressione è accompagnata da una applicazione di calore.
  7. 7) Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le seconde ali (9) vengono ripiegate l'una verso l'altra, e verso la detta superficie (7) di estremità, tramite mezzi fissi di piegatura (20).
  8. 8) Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che 1 detti mezzi fissi di piegatura (20) sono dei mezzi di piegatura ad elica.
  9. 9) Metodo per l'incarto di prodotti, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni allegati.
IT95BO000049A 1995-02-14 1995-02-14 Metodo per l'incarto di prodotti IT1280361B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000049A IT1280361B1 (it) 1995-02-14 1995-02-14 Metodo per l'incarto di prodotti
DE19605111A DE19605111B4 (de) 1995-02-14 1996-02-12 Verfahren zum Einwickeln von Produkten
GB9603120A GB2297957B (en) 1995-02-14 1996-02-14 A method of wrapping products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000049A IT1280361B1 (it) 1995-02-14 1995-02-14 Metodo per l'incarto di prodotti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950049A0 ITBO950049A0 (it) 1995-02-14
ITBO950049A1 true ITBO950049A1 (it) 1996-08-14
IT1280361B1 IT1280361B1 (it) 1998-01-20

Family

ID=11340282

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000049A IT1280361B1 (it) 1995-02-14 1995-02-14 Metodo per l'incarto di prodotti

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19605111B4 (it)
GB (1) GB2297957B (it)
IT (1) IT1280361B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1309963B1 (it) * 1999-04-08 2002-02-05 Azionaria Costruzioni Acma Spa Metodo e dispositivo per l'incarto in continuo di prodotti
IT1309962B1 (it) * 1999-04-08 2002-02-05 Azionaria Costruzioni Acma Spa Metodo e dispositivo per l'incarto in continuo di prodotti

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3810314A (en) * 1969-09-16 1974-05-14 Scandia Packaging Mach Apparatus for tucking and folding
US4023330A (en) * 1975-11-21 1977-05-17 Terminal Paper Bag Co. Wrapping machines
DE3638627A1 (de) * 1986-11-12 1988-05-26 Focke & Co Verfahren und vorrichtung zum siegeln von faltlappen einer packung

Also Published As

Publication number Publication date
DE19605111B4 (de) 2006-02-23
GB2297957A (en) 1996-08-21
GB2297957B (en) 1998-12-09
ITBO950049A0 (it) 1995-02-14
GB9603120D0 (en) 1996-04-10
IT1280361B1 (it) 1998-01-20
DE19605111A1 (de) 1996-08-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20090339A1 (it) Metodo e unità di incarto per ripiegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette.
ITBO990316A1 (it) Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto in un foglio di incarto di materiale termosaldabile .
ITBO20070492A1 (it) Metodo di piegatura di un foglio di incarto rettangolare attorno ad un articolo parallelepipedo per formare un incarto tubolare avente una estremita aperta.
ITBO960140A1 (it) Macchina per il sovraincarto di prodotti
ITBO940538A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati, in particolare sigarette
US2638724A (en) Method of and apparatus for sealing wrappers
ITBO960144A1 (it) Metodo di piegatura di un lembo di materiale dielettrico in foglio
ITBO960121A1 (it) Metodo e macchina per l'impacchettamento di prodotti
ITBO20130252A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato con un elemento di rinforzo interno.
ITBO20130250A1 (it) Incarto sigillato provvisto internamente di un elemento di rinforzo rigido e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
US2620964A (en) Package
ITBO940447A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati, in particolare sigarette.
ITBO950049A1 (it) Metodo per l'incarto di prodotti
ITBO20050618A1 (it) Sovra confezione per gruppi di prodotti in rotolo confezionati
ITBO20130253A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto di tipo flow-pack per realizzare incarti sigillati.
ITBO990294A1 (it) Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto in un foglio di incarto di materiale termoretraibile .
ITBO20130255A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato.
IT201900000551A1 (it) Apparecchiatura per formare un pacchetto contenente un gruppo di articoli da fumo
CN210942597U (zh) 条盒美容器烟条排空装置
US2434617A (en) Method of wrapping round cakes
GB605899A (en) An improved method of sealing wrappers
IT8903649A1 (it) Macchina incartatrice di prodotti sostanzialmente parallelepipedi.
ITBO960141A1 (it) Metodo per l'incarto di un prodotto
ITBO940378A1 (it) Dispositivo di incarto per la realizzazione di pacchetti.
ITBO960138A1 (it) Metodo di saldatura per il collegamento fra loro di lembi di materiale dielettrico termo-saldabile in foglio

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted