ITBO940172A1 - Attrezzatura e metodo per la bordatura o rastrematura di corpi scatola cilindrici. - Google Patents

Attrezzatura e metodo per la bordatura o rastrematura di corpi scatola cilindrici. Download PDF

Info

Publication number
ITBO940172A1
ITBO940172A1 IT94BO000172A ITBO940172A ITBO940172A1 IT BO940172 A1 ITBO940172 A1 IT BO940172A1 IT 94BO000172 A IT94BO000172 A IT 94BO000172A IT BO940172 A ITBO940172 A IT BO940172A IT BO940172 A1 ITBO940172 A1 IT BO940172A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
edge
box body
axis
shaped
longitudinal axis
Prior art date
Application number
IT94BO000172A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Pazzaglia
Original Assignee
Cefin Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cefin Spa filed Critical Cefin Spa
Priority to IT94BO000172A priority Critical patent/ITBO940172A1/it
Publication of ITBO940172A0 publication Critical patent/ITBO940172A0/it
Priority to TW083111953A priority patent/TW264410B/zh
Priority to CH00034/95A priority patent/CH690321A5/it
Priority to DE19501002A priority patent/DE19501002A1/de
Publication of ITBO940172A1 publication Critical patent/ITBO940172A1/it
Priority to US08/935,874 priority patent/US5996386A/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D51/00Making hollow objects
    • B21D51/16Making hollow objects characterised by the use of the objects
    • B21D51/26Making hollow objects characterised by the use of the objects cans or tins; Closing same in a permanent manner
    • B21D51/2615Edge treatment of cans or tins

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Connection Or Junction Boxes (AREA)
  • Forging (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)

Description

te rispetto all'ingombro cilindrico del corpo scatola (detta operazione viene denominata bordatura), oppure in un altro caso, un restringimento del bordo verso l'interno dello stesso corpo (detta operazione viene denominata rastrematura) .
Per ottenere queste forme dei bordi vengono utilizzate macchine nelle quali sono presenti delle attrezzature realizzanti corrispondenti tecniche di deformazione plastica scelte in funzione delle dimensioni dei corpi scatola da lavorare: per la bordatura dei corpi scatola si utilizza o una coppia di tamponi sagomati contraffacciati o coppie di teste rotanti contraffacciate dotate di pluralità di rullini sagomati, mentre per la rastrematura vengono utilizzati solamente tamponi sagomati traslanti come meglio specificheremo in seguito.
Le macchine che utilizzano tali attrezzature sono generalmente previste di una stazione di alimentazione dei corpi scatola verso una stazione di presa di un singolo corpo scatola e di posizionamento dello stesso in corrispondenza di una stazione di bordatura. Questa stazione è appunto costituita da tamponi sagomati traslanti o teste rotanti-traslanti con rullini: nel caso ora in oggetto si prenderà in esame la prima di tali apparecchiature .
Quest 'ultima si compone appunto di due teste operative cilindriche, contrafface iate l'una all'altra, ciascuna con un tampone sagomato il cui profilo definisce il "negativo" del profilo da realizzare sul bordo del corpo scatola; ogni testa operativa è supportata da un rispettivo albero mobile lungo un asse longitudinale così da ottenere una traslazione in avvicinamento ed allontanamento tra le due teste operative. Nel caso di rastrematura è anche utilizzato un tampone interno, mobile assialmente e relativamente rispetto alla testa operativa, che calibra il restringimento della circolarità del bordo rastremato nella parte finale e che presenta altresì la funzione di favorire l'estrazione del corpo scatola dai relativi tamponi sagomati.
Nella pratica quindi il corpo scatola viene interposto tra i due tamponi sagomati e con il suo asse di sviluppo longitudinale coassialmente disposto rispetto all'asse di traslazione degli stessi; i tamponi sagomati quindi vengono traslati verso il corpo scatola, fisso in detta posizione, fino al contatto graduale con i rispettivi bordi di quest'ultimo e con una forza tale da ottenere la deformazione plastica degli stessi nella conformazione voluta quando i due tamponi sagomati hanno terminato la loro traslazione in avanti.
Questa tecnica di bordatura o rastrematura "a tampone" presenta però limiti dimensionali di diametro e spessore dei corpi scatola, in quanto la forza necessaria per ottenere la deformazione plastica dei bordi dei corpi scatola, risultando distribuita contemporaneamente su tutto l'arco circonferenziale del bordo, è maggiore rispetto alla tecnica utilizzante rullini rotanti e traslanti che opera invece una deformazione, che diremmo "puntiforme", della superficie del bordo; la bordatura con tampone, ad esempio, viene eseguita su corpi scatola di diametro maggiore, i quali, presentando uno spessore adeguato, possono sopportare le sollecitazioni impresse su tutta l'estremità senza inconvenienti. Oltre a questa limitazione dimensionale si è denotato che, durante tale operazione di bordatura a tampone, si possono avere, soprattutto con diametri piccoli dei corpi scatola e con spessori sottili, dei cedimenti, o comunque delle defoi— mazioni plastiche anomale, nel punto del bordo dove è presente la saldatura di unione dei suddetti lembi longitudinali .
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di e~ liminare gli inconvenienti ora menzionati attraverso la realizzazione di una attrezzatura con tamponi sagomati e relativo metodo per la bordatura oppure la rastrematura dei corpi scatola cilindrici presentante una architettura costruttiva semplice, economica, e con la quale sia possibile effettuare una precisa deformazione del bordo su corpi scatola di qualsiasi dimensione e spessore.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra l'attrezzatura per la bordatura di corpi scatola cilindrici in oggetto in una vista laterale con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 2 illustra un particolare di una attrezzatura per la rastrematura di corpi scatola cilindrici, in una vista laterale ingrandita e con alcune parti asportate;
- la figura 2a illustra un particolare ingrandito dell'attrezzatura di cui a figura 2 in una fase iniziale dell'operazione di rastrematura, in una vista laterale;
- la figura 3 illustra un corpo scatola sul cui bordo viene effettuata l'operazione di bordatura in una vista prospettica frontale in scala ingrandita e con alcune parti asportate;
- la figura 4 illustra una variante realizzativa dell'apparecchiatura di cui alle figure precedenti, in una vista laterale schematica in scala ridotta rispetto alle precedenti.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, l'attrezzatura in oggetto ed il metodo realizzato tramite la stessa attrezzatura, è particolarmente studiata per l'applicazione su macchine che effettuano la bordatura o la rastrematura di corpi scatola cilindrici 1 (derivati mediante saldatura di due lembi, cioè scatole in tre pezzi, oppure per imbutitura o reimbutitura, cioè scatole in due pezzi), sviluppantisi secondo un asse longitudinale X, e presentanti per le scatole in tre pezzi, ognuno alle estremità aperte, due bordi 2 contrapposti; nel corso della trattazione, per maggior comprensione, si parlerà di deformazione plastica dei bordi 2 in generale, in quanto l'attrezzatura ed il metodo possono essere utilizzati in entrambe le operazioni (bordatura o rastrematura) di variazione plastica dei bordi 2, mediante la sola modifica della parte dei tamponi e l'aggiunta di un sistèma interno per la calibratura dell'estremità che può anche essere utilizzato come sistema di estrazione del corpo scatola.
L'attrezzatura è generalmente costituita da una coppia di teste operative 3 atta a permettere la vera e propria deformazione plastica del profilo P dei bordi 2; tali teste operative 3 sono disposte da parti opposte ad una zona di posizionamento operativo del corpo scatola 1 da bordare, il quale è posto in quella zona tramite un apposito elemento circolare 6 ruotabile e dotato di pluralità di alveoli 7 di alloggiamento di un singolo corpo scatola 1, cosi da alimentare in successione questi ultimi (l'elemento circolare 6 è visibile solo parzialmente ed in linea discontinua in quanto di tipo noto, ma comunque è costituito da un alveolo 7 di forma semicircolare e provvisto di magneti di attrazione del corpo scatola 1, e da un pluralità di rullini gommati 8 sui quali il corpo stesso si appoggia con possibilità di rotazione libera attorno al proprio asse longitudinale X). Questo esempio esplicativo di figura 1 può essere applicato anche deformando una sola estremità del corpo scatola cilindrico.
Come visibile in particolare in figura 1, riferita alla operazione di bordatura, le teste operative 3 comprendono, ognuno, una parte o tampone sagomato 4 cilindrico dotato di un profilo PI copiante il suddetto profilo P da realizzare sui bordi 2 del corpo scatola 1 e copiante altresì, come dimensione esterna, lo sviluppo cii— conferenziale del corpo scatola 1. Ogni testa operativa 3 è solidale a rispettivi mezzi 5 di movimentazione (ad esempio un albero), i quali sono ruotabili attorno e mobili lungo un suo asse longitudinale XI tra due posizioni estreme: una non operativa, in cui i tamponi sagomati 4 risultano allontanati dal rispettivo bordo 2, e l'altra operativa, in cui gli stessi tamponi 4 si trovano a contattare con gradualità il bordo 2 con una forza, indicata con la freccia F, tale da permettere la deformazione plastica del bordo 2 causata dal contemporaneo avanzamento e dalla rotazione dei tamponi 4.
Nel caso in oggetto 1‘attrezzatura prevede ognuno dei tamponi sagomati 4 disposto con il proprio asse longitudinale XI inclinato di un angolo oc rispetto all'asse X longitudinale del corpo scatola 1 disposto nella suddetta zona di posizionamento operativo rispetto al piano verticale; questa inclinazione potrà aversi su più piani, cosi da definire l'asse XI come asse “sghembo" inclinato di un valore δ' sul piano verticale e di un valore β sul piano orizzontale a definire un angolo oc (come illustrato in fig. 3).
I tamponi 4 inoltre risultano angolarmente contrapposti l'uno all'altro ed indipendentemente mobili in traslazione, indicata con le frecce A, ed in rotazione, indicata con la freccia FI, attorno al rispettivo asse longitudinale XI concordemente l'uno con l'altro: tale rotazione permette, quando i tamponi 4 sono in posizione operativa mediante l'avanzamento lineare, una rotazione indotta del corpo scatola 1 con verso V concorde alla rotazione dei tamponi 4 ottenuto per contatto tra ogni testa operativa 3 ed il corrispondente bordo 2 in una zona indicata con D nella figura 3, con la quale si ha la definizione progressiva del profilo P dello stesso bordo (illustrato nella figura 1).
Il suddetto angolo oc di inclinazione dell'asse longitudinale XI di ogni tampone 4 rispetto all'asse X di sviluppo del corpo scatola 1 sarà compreso tra 0° e 30°, e preferibi lmente, ma non limitatamente, tale angolo sarà compreso tra 0.5° e 5° (nelle figure le inclinazioni sono di una quantità maggiore per poter illustrare meglio la soluzione) .
Vantaggiosamente nelle figg. 2 e 2a è parzialmente illustrata una attrezzatura per la rastrematura dei bordi 2 dei corpi scatola 1 operante con la struttura sopra descritta, dove appunto è presente una testa operativa 3 che avvolge esternamente e parzialmente il bordo 2 del corpo scatola 1 operando cosi in progressione nella suddetta zona D, e dove è anche presente un relativo tampone interno 11 che calibra la deformazione della parte finale del bordo 2 durante la rastrematura per poi procedere all'estrazione del corpo scatola mediante un ulteriore avanzamento lineare. Anche in questo caso il corpo scatola 1 può ruotare attorno al proprio asse X grazie alla particolare struttura dell'alveolo 7 che lo supporta e di cui abbiamo accennato precedentemente.
La metodologia operativa delle attrezzature ora descritte, per bordare o rastremare i corpi scatola cilindrici 1, prevede quindi una prima fase di posizionamento dello stesso corpo scatola 1 nella zona operativa; successivamente si ha l'avvicinamento con traslazione e rotazione contemporanea dei due tamponi sagomati 4 ai relativi bordi 2 (vedi frecce A ed FI di figg. 1 e 2) effettuata dai mezzi 5. Infine vi è il contatto operativo nella zona D dei tamponi 4, durante la loro traslazione e rotazione, sui bordi 2 che permette la deformazione plastica progressiva degli stessi bordi durante la rotazione indotta del corpo scatola 1 (vedi freccia V di figg. 1 e 2). E' poi possibile ottenere una perfetta calibratura dimensionale delle estremità bordate o rastremate dei corpi scatola mediante una serie di ulteriori rotazioni dei tamponi 4, quando i mezzi 5 hanno terminato la loro traslazione A verso i corpi scatola stessi. Nel caso della rastrematura , il gruppo 11 può eseguire una ulteriore traslazione verso il corpo scatola, dopo la rastrematura, per ottenere la sua estrazione dai tamponi 4.
Fino ad ora si è parlato di attrezzature utilizzabili per bordare o rastremare corpi scatola 1 cilindrici disposti con il suddetto asse di sviluppo X orizzontalmente, ma è possibile effettuare le stesse operazione con una analoga attrezzature per corpi scatola disposti con asse di sviluppo verticale; in questo caso le suddette inclinazioni α dei tamponi sagomati 4 sono calcolate e riferite all'asse verticale.
Una ulteriore variante è illustrata nello schema di figura 4, dove i tamponi sagomati 4 risultano inclinati, sui loro corrispondenti assi X1 e X2, di rispettivi angoli α1 ed α2 di diversa ampiezza l'uno dall'altro, rispetto sempre all'asse di sviluppo X del corpo scatola 1; su questi assi XI e X2 inclinati i tamponi sagomati 4 possono sempre traslare e ruotare come descritto precedentemente in modo sincronizzato tra loro.
Tale attrezzatura ed il relativo metodo quindi consentono l'ottenimento di lavorazioni sui bordi ottimale, senza alterare più del necessario l'architettura costruttiva dei tamponi siano esse delle bordatrici o delle rastrematrici ; il contatto su una zona relativamente ristretta, dovuto alle rotazioni e traslazioni graduali dei tamponi, fa sì che possano essere lavorati corpi scatola di qualsiasi dimensione e spessore senza avere rischi di deformazioni anomale, o comunque di cedimenti in punti del bordo da lavorare.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
ATTREZZATURA E METODO PER LA BORDATURA O RASTREMATURA DI CORPI SCATOLA CILINDRICI.
Il presente trovato concerne una apparecchiatura per la bordatura o rastrematura di corpi scatola cilindrici in materiale metallico e realizzati tramite saldatura dei suoi due lembi longitudinali sovrapposti oppure mediante il processo di imbutitura e reimbutitura, ed il metodo per attuare tale bordatura o rastrematura in una od in entrambe le estremità.
Nel campo della realizzazione di corpi scatola cilindrici metallici (normalmente ad-uso alimentare, conserviero e delle bevande), una delle fasi più delicate è la definizione dei bordi circolari dei corpi scatola; tali bordi infatti devono essere "deformati" in modo da presentare, in un primo caso, un profilo arcuato e debordan—

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Attrezzatura per la bordatura o rastrematura di corpi Beatola cilindrici (1) sviluppantisi secondo un asse longitudinale (X) e presentanti, ognuno, almeno un bordo (2), detta apparecchiatura essendo costituita da almeno una testa operativa (3) disposta contraffacciata ad una zona di posizionamento operativo di detto corpo scatola (1) da bordare ed atta a permettere una variazione plastica del profilo (P) di detto bordo (2); detto almeno Lina testa operativa (3) comprendendo una tampone sagomato (4), cilindrico dotato di un profilo (PI) copiante il detto profilo (P) da realizzare sul detto bordo (2) di detto corpo scatola (1) e solidale a rispettivi mezzi di movimentazione (5) mobili almeno lungo un loro asse longitudinale (XI), mediante un avanzamento lineare (A), tra due posizioni estreme rispettivamente non operativa, in cui il detto tampone sagomato (4) risulta allontanato dal rispettivo detto bordo (2), ed una operativa in cui dettetampone sagomato (4) si trova gradualmente a contatto con detto bordo (2) con una forza (F) tale da permetterne la detta deformazione plastica di detto bordo (2), terminando la movimentazione lungo il detto asse (XI) a definizione avvenuta del profilo di bordatura o rastrematura , caratterizzata dal fatto di prevedere detto tampone sagomato (4) disposto con il proprio asse longitudinale (XI) inclinato di un angolo (a) rispetto al detto asse di sviluppo (X) di detto corpo scatola (1) disposto in detta sona di posizionamento operativo; detto tampone sagomato (4) essendo altresì mobile in rotazione (FI) attorno al rispettivo detto asse longitudinale (XI) così da ottenere, in corrispondenza di detta posizione operativa, una rotazione indotta di detto corpo scatola (1) con verso (V) concorde alla rotazione di detto tampone sagomato (4) atto a permettere il contatto tra ogni detta testa operativa (3) ed il rispettivo detto bordo (2) in una zona (D) di definizione del profilo (P) dello stesso bordo. E. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo scatola (1) presenta due detti bordi (2) contrapposti su cui agiscono rispettivi tamponi sagomati (3) , caratterizzata dal fatto che ogni detto tampone sagomato è inclinato di detto angolo (a) con il proprio asse longitudinale (XI) ed entrambi risultano tra loro angolarmente contrapposti; detti tamponi sagomati (4) traslando l'uno verso l'altro e ruotando concordemente l'uno all'altro così da ottenere, in corrispondenza di detta posizione operativa, una rotazione indotta di detto corpo scatola (1) con verso (V) concorde alla rotazione di detti tamponi sagomati (4). 3. Attrezzatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che ogni detto tampone sagomato (4) risul— ta inclinato, sul corrispondente detto asse (XI, X2), di rispettivi angoli (α1, α2) diversi l'uno rispetto all'altro . 4. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto tampone sagomato (A) ricopia il detto profilo (P) di detto bordo (2) di detti corpi scatola (1) anche nello sviluppo circonferenziale dello stesso corpo scatola. 5. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto angolo (a) di inclinazione del detto asse longitudinale (XI) di detto tampone sagomato (4) rispetto al detto asse (X) di sviluppo di detto corpo scatola (1) è compreso tra 0° e 30°. b. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto angolo (a) di inclinazione del detto asse longitudinale (XI) di ogni detto tampone sagomato (4) rispetto al detto asse (X) di sviluppo di detto corpo scatola (1) è compreso tra 0.5° e 5°. 7. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta zona (D) di contatto tra ogni detto bordo (2) del detto corpo scatola (1) e la rispettiva detta testa operativa (3) é disposta sostanzialmente interna allo stesso corpo scatola. 8. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta zona (D) di contatto tra ogni detto bordo (2) del detto corpo scatola (1) e la rispettiva detta testa operativa (3) è disposta sostanzialmente esterna allo stesso corpo scatola. 9. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta inclinazione (oc) di detto asse (XI) di detto tampone sagomato (4) è su più piani cosi da definire un asse sghembo inclinato di un angolo (δ ) su un piano verticale e di un angolo (β) su un piano orizzontale e definenti la suddetta inclinazione (a). 10. Metodo per la bordatura o rastrematura di corpi scatola cilindrici (1) secondo le rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto di prevedere una fase di deformazione plastica di almeno uno di detti bordi (2) attraverso il contatto distribuito su una relativa zona (D) del rispettivo detto bordo (2) con il relativo detto tampone sagomato (A) operante sul detto bordo (2) ed inclinato di un angolo (a) rispetto al detto asse longitudinale di sviluppo (X) di detto corpo scatola (1); detto tampone sagomato (A) essendo mobile lungo detto asse (XI) e contemporaneamente rotante attorno a quest'ultimo asse (XI) . 11. Metodo secondo la rivendìcazione 10, caratterizzato dal fatto di prevedere una fase di deformazione plastica contemporanea di detti bordi (2) attraverso il contatto distribuito su una relativa zona (D) dei rispettivi detti bordi (2) con i relativi detti tamponi sagomati (4 ) operanti sul relativo detto bordo (2) ed inclinati di un angolo (a) rispetto al detto asse longitudinale di sviluppo (X) di detto corpo scatola (1); detti tamponi sagomati (4) essendo contrapposti l'uno all'altro e mobili lungo detto asse (XI) e contemporaneamente rotanti attorno a quest'ultimo asse con senso concorde l'uno all'altro in modo da permettere una relativa rotazione indotta concorde a quella di detti tamponi sagomati (4) da parte di detto corpo scatola (1) cilindrico. 12. Attrezzatura secondo le rivendicazioni da 1 a 9 e metodo secondo le rivendicazioni 10 e 11 e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT94BO000172A 1994-04-21 1994-04-21 Attrezzatura e metodo per la bordatura o rastrematura di corpi scatola cilindrici. ITBO940172A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BO000172A ITBO940172A1 (it) 1994-04-21 1994-04-21 Attrezzatura e metodo per la bordatura o rastrematura di corpi scatola cilindrici.
TW083111953A TW264410B (it) 1994-04-21 1994-12-20
CH00034/95A CH690321A5 (it) 1994-04-21 1995-01-06 Attrezzatura e procedimento per la bordatura o rastrematura di corpi scatola cilindrici.
DE19501002A DE19501002A1 (de) 1994-04-21 1995-01-14 Ausrüstung und Verfahren zum Bördeln oder Auskeilen von zylindrischen Dosenkörpern
US08/935,874 US5996386A (en) 1994-04-21 1997-09-23 Equipment and method for edging and tapering cylindrical body cans

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BO000172A ITBO940172A1 (it) 1994-04-21 1994-04-21 Attrezzatura e metodo per la bordatura o rastrematura di corpi scatola cilindrici.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO940172A0 ITBO940172A0 (it) 1994-04-21
ITBO940172A1 true ITBO940172A1 (it) 1995-10-21

Family

ID=11339728

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94BO000172A ITBO940172A1 (it) 1994-04-21 1994-04-21 Attrezzatura e metodo per la bordatura o rastrematura di corpi scatola cilindrici.

Country Status (4)

Country Link
CH (1) CH690321A5 (it)
DE (1) DE19501002A1 (it)
IT (1) ITBO940172A1 (it)
TW (1) TW264410B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19628995A1 (de) * 1996-07-18 1998-01-22 Krupp Kunststofftechnik Gmbh Vorrichtung zum Bördeln von Dosenkörpern

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1452602A1 (de) * 1963-04-17 1969-03-27 Continental Can Co Verfahren und Vorrichtung zum Erzeugen eines Boerdelrandes an gegebenenfalls eine Laengsnaht aufweisenden rohrfoermigen Blechkoerpern,insbesondere Dosenruempfe

Also Published As

Publication number Publication date
DE19501002A1 (de) 1995-10-26
TW264410B (it) 1995-12-01
CH690321A5 (it) 2000-07-31
ITBO940172A0 (it) 1994-04-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107405664B (zh) 管子的弯曲方法及弯曲装置
TWI592224B (zh) 具段差方管之製造方法
KR101828374B1 (ko) 파이프 벤딩장치
JPS6232007B2 (it)
CN102350524B (zh) 薄壁结构件开口端头内型面铣削加工方法
KR101505780B1 (ko) 금속제 캔의 제조장치
ITBO960627A1 (it) Dispositivo gommatore per l'applicazione di una sostanza adesiva a materiale in foglio
ITBO940172A1 (it) Attrezzatura e metodo per la bordatura o rastrematura di corpi scatola cilindrici.
ITBO20060338A1 (it) Rivestitrice per scatole da imballaggio
ITTO20120463A1 (it) Macchina etichettatrice e relativo metodo
EP2391466B1 (en) Necker infeed
ITBO20120634A1 (it) Gruppo di bordatura per elementi tubolari.
JPS5992123A (ja) 回転しごき加工方法および装置
JP6492530B2 (ja) 搬送装置
EP1050349A2 (en) Mandrel clamping arrangement
IT202000013831A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per sagomare prodotti tubolari.
US3128930A (en) Lehnert
KR101972063B1 (ko) 벤딩기 및 벤딩공법
CN113747995B (zh) 用于盖和/或盖部件的加工装置
JP2004155199A (ja) 箱を製造する機械及び方法
JPS5586623A (en) Peculiarity removing machine
KR102203116B1 (ko) 원통형 부재의 가공 장치
KR100740717B1 (ko) 후육관 성형장치 및 성형방법
IT202100013193A1 (it) Apparecchiatura e procedimento di chiusura per chiudere automaticamente articoli da fumo
ITUA20164532A1 (it) Dispositivo per la rotazione di pannelli