ITBO940029A1 - Carrello per il trasporto di una macchina ad elevato peso - Google Patents

Carrello per il trasporto di una macchina ad elevato peso Download PDF

Info

Publication number
ITBO940029A1
ITBO940029A1 IT94BO000029A ITBO940029A ITBO940029A1 IT BO940029 A1 ITBO940029 A1 IT BO940029A1 IT 94BO000029 A IT94BO000029 A IT 94BO000029A IT BO940029 A ITBO940029 A IT BO940029A IT BO940029 A1 ITBO940029 A1 IT BO940029A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
platform
rollers
keyed
trolley
hub
Prior art date
Application number
IT94BO000029A
Other languages
English (en)
Inventor
Dino Tugnoli
Original Assignee
Tagliavini Gianni Ditta Indivi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tagliavini Gianni Ditta Indivi filed Critical Tagliavini Gianni Ditta Indivi
Priority to ITBO940029A priority Critical patent/IT1273230B/it
Publication of ITBO940029A0 publication Critical patent/ITBO940029A0/it
Priority to DE69514392T priority patent/DE69514392T2/de
Priority to EP95101177A priority patent/EP0665156B1/en
Priority to US08/380,069 priority patent/US5584354A/en
Publication of ITBO940029A1 publication Critical patent/ITBO940029A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273230B publication Critical patent/IT1273230B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B3/00Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
    • B62B3/04Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor involving means for grappling or securing in place objects to be carried; Loading or unloading equipment
    • B62B3/06Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor involving means for grappling or securing in place objects to be carried; Loading or unloading equipment for simply clearing the load from the ground
    • B62B3/0612Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor involving means for grappling or securing in place objects to be carried; Loading or unloading equipment for simply clearing the load from the ground power operated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D51/00Motor vehicles characterised by the driver not being seated
    • B62D51/04Motor vehicles characterised by the driver not being seated the driver walking
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/06Hand moving equipment, e.g. handle bars
    • B62B5/063Hand moving equipment, e.g. handle bars for low-lift hand trucks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Handcart (AREA)

Abstract

Il carrello (1) è utilizzato per trasportare macchine ad elevato peso, quali per esempio macchine da stampa e macchine utensili di qualsiasi tipo.Il carrello (1) comprende:un pianale (2) provvisto di una pluralità di rulli girevoli (3a, 3b, 3c e 3d) tramite i quali appoggia sulla pavimentazione; una piattaforma (4) supportata dal pianale (2), girevole attorno ad un asse verticale (X) e sulla quale appoggia la detta macchina da trasportare;mezzi di motorizzazione (5) portati dal pianale (2) per comandare la rotazione dei rulli (3a, 3b, 3c e 3d) e quindi per comandare la marcia del carrello (1);un dispositivo (6) di guida della direzione di marcia del carrello; e mezzi (7) dì gestione dei mezzi di motorizzazione (5).

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un carrello per il trasporto di macchine ad elevato peso.
Com'è noto, per trasferire, da una zona all'altra di un fabbricato industriale, macchine ad elevato peso sono utilizzati dei rulli posti sulla pavimentazione e sui quali viene posata la macchina, in modo che si possa spingere a mano la macchina verso la zona di destinazione.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un carrello per il trasporto di macchine ad elevato peso'che renda di facile esecuzione e senza eccessivi sforzi il trasferimento della macchina.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione saranno evidenziati nel corso della descrizione che segue.
In base alla presente invenzione viene realizzato un carrello per il trasporto di macchine ad elevato peso, quali per esempio macchine da stampa e macchine utensili di qualsiasi tipo, caratterizzato dal fatto di comprendere:
un pianale sulla quale appoggia la detta macchina da trasportare e provvisto di una pluralità di rulli girevoli tramite i quali appoggia sulla pavimentazione;
mezzi di motorizzazione portati dal detto pianale ed atti a comandare la rotazione dei detti rulli e quindi atti comandare la marcia del detto carrello; un dispositivo di guida della direzione di marcia del detto carrello; e
mezzi di gestione dei detti mezzi di motorizzazione.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma preferita di attuazione, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 è una vista laterale di un carrello realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
le figure 2 e 3 sono viste rispettivamente dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto del carrello della figura 1;
la figura 4 è una vista in sezione ed in scala ingrandita di un particolare del carrello della figura la figura 5 è uno schema di una catena cinematica del carrello della figura 1.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1, 2 e 3 è indicato nel suo complesso con 1 un carrello per il trasporto di macchine (non illustrate) ad elevato peso quali per esempio macchine da stampa e macchine utensili di qualsiasi tipo.
Il carrello 1 comprende:
un pianale 2 provvisto di quattro rulli girevoli 3a, 3b, 3c e 3d tramite i quali appoggia sulla pavimentazione;
una piattaforma 4 supportata dal pianale 2 , girevole attorno ad un asse verticale X, e sulla quale appoggia la macchina da trasportare;
mezzi di motorizzazione 5 portati dal pianale 2 ed atti a comandare la rotazione dei rulli 3a, 3b, 3c, e 3d e quindi atti comandare la marcia del carrello 1;
un dispositivo 6 di guida della direzione di marcia del carrello 1; e
mezzi 7 di gestione dei citati mezzi di motorizzazione 5.
Il carrello 1 comprende inoltre un sistema 8 che consente di movimentare manualmente il carrello 1 quando questo è scarico.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3 il pianale 2 comprende una parete orizzontale 11 di sviluppo sostanzialmente rettangolare e due piccole pareti laterali 12 che si estendono verso il basso dai lati maggiori della parete 11, la quale per una più corretta descrizione del carrello 1 può essere suddivisa in una zona anteriore, in una ridotta zona centrale, ed in una zona posteriore. In corrispondenza della zona anteriore della parete 11, al di sotto di questa sono installati i rulli 3a, 3b, 3c e 3d ad assi orizzontali e che appoggiano sulla pavimentazione; i rulli 3a, 3b, 3c e 3d sono installati in successione partendo dalla zona centrale del pianale 2. I rulli 3a, 3b, 3c e 3d presentano una lunghezza inferiore alla distanza fra le pareti 12 e sono calettati su rispettivi mozzi 13 che si estendono oltre le pareti 12. Tramite delle comuni boccole 14, i mozzi 13 attraversano le pareti 12 e sono supportati da queste. Le dimensioni delle pareti 12, il diametro esterno dei rulli 3a, 3b, 3c e 3d, e la posizione dei mozzi 13 rispetto alle pareti 12 sono tali da evitare superiormente il contatto fra i rulli 3a, 3b, 3c e 3d e la faccia inferiore della parete 11 e da evitare il contatto fra il bordo inferiore delle pareti 12 e la pavimentazione. Preferibilmente i rulli 3a, 3b, 3c e 3d sono realizzati in nylon od in teflon.
Con riferimento alle figure 1 e 2, i mezzi di motorizzazione 5 sono supportati dal pianale 2 in corrispondenza della zona posteriore di questo. Tali mezzi 5 comprendono un motore 15 preferibilmente elettrico ed un gruppo motoriduttore 16 atto a trasferire il moto dall'albero di uscita del motore 15 ad un albero 17 ad asse orizzontale ma ortogonale all'asse longitudinale Y del pianale 2. In parallelo all'albero 17 ed al di sotto della parete 11, le pareti 12 supportano un albero girevole 21 le cui estremità assiali si estendono oltre le pareti 12. L'albero di uscita del motore 15 è atto a movimentare i rulli 3a, 3b, 3c e 3d tramite due sistemi di trasmissione del moto; sistemi perfettamente speculari rispetto all'asse Y e per questo i componenti degli stessi sono indicati con la medesima numerazione.
Ogni sistema di trasmissione del moto comprende: una catena 22 ingranante con una ruota dentata 18 calettata ad una estremità assiale dell'albero 17 e con una ruota dentata 23 calettata sull'albero 21 fra lo spazio racchiuso fra le pareti 12;
una catena 24 ingranante con una ruota dentata 25 calettata ad una estremità assiale, esterna alla parete 12, dell'albero 21 e con una ruota dentata 26 calettata ad una estremità assiale, esterna alla parete 12, del mozzo 13 del rullo 3a;
una catena 27 ingranante con una ruota dentata 28 calettata ad una estremità assiale, esterna alla parete 12, del mozzo 13 del rullo 3a e con una ruota dentata 31 calettata ad una estremità assiale, esterna alla parete 12, del mozzo 13 del rullo 3b;
una catena 32 ingranante con una ruota dentata 33 calettata ad una estremità assiale, esterna alla parete 12, del mozzo 13 del rullo 3b e con una ruota dentata 34 calettata ad una estremità assiale, esterna alla parete 12, del mozzo 13 del rullo 3c; ed
una catena 35 ingranante con una ruota dentata 36 calettata ad una estremità assiale, esterna alla parete 12, del mozzo 13 del rullo 3c e con una ruota dentata 37 calettata ad una estremità assiale, esterna alla parete 12, del mozzo 13 del rullo 3d.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 4 la piattaforma 4 comprende:
una piastra 41 a sviluppo rettangolare portata dal pianale 2 in corrispondenza della zona anteriore di questo?
un albero girevole 42 di asse X, che si origina da una zona centrale della faccia inferiore della piastra 41 e che si estende verso il basso oltre la parete 11 attraverso un foro passante 43 realizzato in questa;
un dado 44 avvitato su un tratto filettato definito lungo l'albero 42 al di sotto del foro 43; ed una pluralità di sfere 45 portate dalla faccia inferiore della piastra 41 ed a contatto con la faccia superiore della parete 11.
In uso, il dado 44 impedisce lo sfilamento dell'albero 42 dal foro 43, mentre le sfere 45 costituiscono un cuscinetto fra la piastra 41 e la parete 11; cuscinetto che consente, senza particolari attriti dovuti al peso della macchina da trasportare, la rotazione della piastra 41 attorno all'asse X. In uso sulla faccia superiore della piastra 41 sono installati mezzi di fissaggio fra la stessa piastra 41 e la macchina da trasportare.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, il dispositivo 6 di guida della direzione di marcia del carrello 1 comprende due barre cilindriche 51 e 52 fissate fra loro. La barra 51 comprende un tratto orizzontale 51a con asse parallelo all'asse Y e fissato sulla faccia inferiore della parete 11 in corrispondenza della zona posteriore di questa, ed un tratto 51b che si estende obliquamente verso l'alto e che è internamente cavo. La barra 52 comprende un tratto 52a in asse con il tratto 51b ed un tratto orizzontale 52b che costituisce l'impugnatura del dispositivo 6. L'estremità libera del tratto 52a impegna meccanicamente l'estremità del tratto 51b.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, i mezzi 7 di gestione dei citati mezzi di motorizzazione 5 comprendono una centralina 54 portata dal pianale 2 e che comanda il funzionamento del motore 15, ed una pulsantiera 55 portata dal tratto 52a della barra 52 e tramite la quale si inviano segnali di comando alla centralina 54. Tramite un cavo elettrico non illustrato la centralina 54 è collegata alla rete elettrica ed inoltre la centralina 54 è predisposta per alimentare elettricamente il motore 15. La pulsantiera 55 comprende un pulsante per il comando della marcia in avanti, un pulsante il comando della marcia indietro, ed un pulsante per l'arresto della marcia.
Con riferimento alle figure 1, 3 e 5, il sistema 8 comprende due ruote 61 montate folli su uno stesso mozzo 62; il tutto essendo installato al di sotto della parete 11 ed in corrispondenza della zona posteriore di questa e le ruote 61 essendo realizzate preferibilmente in nylon. Dall'estremità assiali del mozzo 62 si originano, eccentricamente rispetto al mozzo 62 stesso, due perni 63 portati dalle pareti 12. Il sistema B comprende inoltre un cinematismo atto ad essere comandato manualmente fra due posizioni in una prima delle quali (illustrata in tratteggio in figura 5) le ruote 61 non risultano in contatto con la pavimentazione e nella seconda delle quali al mozzo 62 viene impressa una rotazione attorno all'asse dei perni 63 tale da determinare l'appoggio delle ruote 61 sulla pavimentazione.
Il cinematismo del sistema 8 comprende:
un disco 64 portato dal tratto 51b della barra 51 e girevole atto ad un asse orizzontale;
una leva 65 portata dal disco 64 ed atta ad essere impugnata dall'operatore per determinare due posizioni angolari del disco 64;
un disco 66 portato dal tratto 5la della barra 51 e girevole atto ad un asse orizzontale;
una leva 67 incernierata ad una prima estremità su una corona periferica del disco 64 ed ad una seconda estremità su una corona periferica del disco 66;
un braccio 68 estendentesi radialmente dal mozzo 62; ed
una leva 71 incernierata ad una prima estremità sul punto di incernieramento fra la leva 67 ed il disco 66 ed ad una seconda estremità sull'estremità libera del braccio 68.
Il sistema 8 comprende infine una ruotina 72 portata dal tratto 5la della barra 51 e preferibilmente del tipo piroettante. In uso a carrello 1 scarico per evitare che la movimentazione dello stesso avvenga tramite i mezzi di motorizzazione 5, tramite la leva 65 si comanda l'appoggio delle ruote 61 sulla pavimentazione. Premendo verso il basso il dispositivo 6 si realizza il sollevamento dei rulli 3a, 3b, 3c e 3d dalla pavimentazione e contemporaneamente l'appoggio della ruotina 72 sulla pavimentazione. Nella parte centrale del pianale 2 si origina verso l'alto un montante verticale 73 provvisto alla propria estremità superiore di un occhiello 74 atto a costituire una presa per il braccio di una gru utilizzata per il sollevamento del carrello 1.
Da quanto sopra descritto risultano evidenti i vantaggi conseguiti con la realizzazione della presente invenzione.
In particolare si è realizzato un carrello che consente senza alcun sforzo fisico di trasportare macchine anche di elevato peso da una zona all'altra di un fabbricato industriale. Il carrello è di facile manovrabilità in quanto a carico è sufficiente premere un pulsante per comandare la marcia o l'arresto. Inoltre per sterzare il carrello è sufficiente spingere, senza particolari sforzi, il dispositivo 6 nella direzione verso la quale si vuole sterzare. Appare chiaro che, durante la fase di stersatura, la macchina trasportata tende a continuare la marcia lungo la direzione precedente. Il fatto che la macchina trasportata appoggia su una piattaforma girevole attorno ad un asse verticale, determina, durante la fase di sterzatura, una rotazione della piattaforma e quindi della macchina trasportata; il che facilita la manovra di sterzatura ed evita il ribaltamento del carrello e la caduta della macchina dal carrello. L'elevata estensione della zona anteriore del pianale e quindi dei punti di appoggio dei rulli 3a, 3b, 3c e 3d sulla pavimentazione, e l'installazione dei mezzi 5 sulla zona posteriore del carrello comportano un bilanciamento dei pesi sul carrello; il che evita il ribaltamento del carrello e non incide negativamente sulla manovrabilità dello stesso. E' poi da sottolineare che il carrello è provvisto di un sistema che esclude il contatto fra i rulli 3a, 3b, 3c e 3d e la pavimentazione e che contemporaneamente prevede l'appoggio di ruote folli sulla pavimentazione consentendo la marcia del carrello, quando questo è scarico, tramite una spinta manuale. Il carrello è di semplice costruzione è quindi risulta di ridotto costo di produzione. Infine è da evidenziare che l'utilizzo di nylon per la realizzazione dei rulli 3a, 3b, 3c e 3d e delle ruote 61 comporta una ridotta usura degli stessi.
Risulta infine chiaro che al carrello 1 qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione.
In particolare il dispositivo 6 può essere provvisto, fra i tratti 51b e 52a, di un organo che consente la regolazione della lunghezza complessiva del dispositivo 6 stesso. Inoltre diverso da quello descritto può essere realizzato il sistema di trasmissione del moto fra i mezzi 5 ed i rulli 3a, 3b, 3c e 3d. Infine il numero dei rulli 3a, 3b, 3c e 3d può essere diverso da quello descritto ed illustrato.

Claims (1)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1- Carrello per il trasporto di macchine ad elevato peso, quali per esempio macchine da stampa e macchine utensili di qualsiasi tipo, caratterizzato dal fatto di comprendere: un pianale (2) sulla appoggia la detta macchina da trasportare e provvisto di una pluralità di rulli girevoli (3a, 3b, 3c e 3d) tramite i quali appoggia sulla pavimentazione; una piattaforma (4) supportata dal detto pianale (2), girevole attorno ad un asse verticale (X), e sulla quale appoggia la detta macchina da trasportare; mezzi di motorizzazione (5) portati dal detto pianale (2) ed atti a comandare la rotazione dei detti rulli (3a, 3b, 3c e 3d) e quindi atti comandare la marcia del detto carrello; un dispositivo (6) di guida della direzione di marcia del detto carrello; e mezzi (7) di gestione dei detti mezzi di motorizzazione (5). 2- Carrello secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere una piattaforma (4) supportata dal detto pianale (2), girevole attorno ad un asse verticale (X), e sulla quale appoggia la detta macchina da trasportare. 3- Carrello secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i detti rulli (3a, 3b, 3c e 3d) sono installati in corrispondenza di una zona anteriore del detto pianale (2) e che i detti mezzi di motorizzazione (5) sono installati in corrispondenza di una zona posteriore del detto pianale (2). 4- Carrello secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che il detto pianale (2) comprende una parete orizzontale (11) di sviluppo sostanzialmente rettangolare e due piccole pareti laterali (12) che si estendono verso il basso dai lati maggiori della detta parete orizzontale (11); i detti rulli (3a, 3b, 3c e 3d) essendo installati al di sotto della detta parete orizzontale (11), presentando una lunghezza inferiore alla distanza fra le dette pareti laterali (12), ed essendo calettati su rispettivi mozzi girevoli (13) che sono supportati dalle dette pareti laterali (12) e che si estendono oltre quest 'ultime. 5- Carrello secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che i detti rulli (3a, 3b, 3c e 3d) sono realizzati in nylon. 6- Carrello secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di motorizzazione (5) comprendono un motore (15) preferibilmente elettrico ed un gruppo motoriduttore (16) atto a trasferire il moto dall'albero di uscita del detto motore (15) ad un primo albero (17) ad asse orizzontale ma ortogonale all'asse longitudinale (Y) del detto pianale (2); in parallelo al detto primo albero (17) ed al di sotto della detta parete orizzontale (11)/ le dette pareti laterali (12) supportando un secondo albero girevole (21) le cui estremità assiali si estendono oltre le dette pareti laterali (12). 7- Carrello secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto di comprendere due sistemi di trasmissione del moto fra l'albero di uscita del detto motore (15) ed i detti rulli (3a, 3b, 3c e 3d); i detti sistemi di trasmissione del moto essendo speculari rispetto al detto asse longitudinale (Y) del detto pianale (2). 8- Carrello secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che il detto sistema di trasmissione del moto comprende: una prima catena (22) ingranante con una prima ruota dentata (18) calettata ad una estremità assiale del detto primo albero (17) e con una seconda ruota dentata (23) calettata sul detto secondo albero (21) nel tratto definito fra le dette pareti laterali (12); una seconda catena (24) ingranante con una terza ruota dentata (25) calettata ad una estremità assiale, esterna alla detta parete laterale (12), del detto secondo albero (21) e con una quarta ruota dentata (26) calettata ad una estremità assiale, esterna alla detta parete laterale (12), del detto mozzo (13) di un primo (3a) dei detti rulli; una terza catena (2) ingranante con una quinta ruota dentata (28) calettata ad una estremità assiale, esterna alla detta parete laterale (12), del detto mozzo (13) del detto primo rullo (3a) e con una sesta ruota dentata (31) calettata ad una estremità assiale, esterna alla detta parete laterale (12), del detto mozzo (13) di un secondo (3b) dei detti rulli; una quarta catena (32) ingranante con una settima ruota dentata (33) calettata ad una estremità assiale, esterna alla detta parete laterale (12), del detto mozzo (13) del detto secondo rullo (3b) e con una ottava ruota dentata (34) calettata ad una estremità assiale, esterna alla detta parete laterale (12), del detto mozzo (13) di un terzo (3c) dei detti rulli; ed una quinta catena (35) ingranante con una nona ruota dentata (36) calettata ad una estremità assiale, esterna alla detta parete laterale (12), del detto mozzo (13) del detto terzo rullo (3c) e con una decima ruota dentata (37) calettata ad una estremità assiale, esterna alla detta parete laterale (12), del detto mozzo (13) di un quarto (3d) dei detti rulli 9- Carrello secondo almeno una delle rivendicazioni da 4 a 8 caratterizzato dal fatto che la detta piattaforma (4) comprende: una piastra (41) a sviluppo rettangolare portata dal detto pianale (2) in corrispondenza della zona anteriore di questo; un terzo albero (42) girevole attorno al detto asse verticale (X), che si origina da una zona centrale della faccia inferiore della detta piastra (41) e che si estende verso il basso oltre la detta parete orizzontale (11) attraverso un foro passante (43) realizzato in questa; mezzi di fissaggio (44) del detto terzo albero al detto pianale (2); ed mezzi a cuscinetto (45) installati fra la faccia inferiore della detta piastra (41) e la faccia superiore della detta parete orizzontale (11). 10- Carrello secondo almeno una delle rivendicazioni da 4 a 9 caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo (6) di guida della direzione di marcia comprende una barra (51 e 52) presentante un primo tratto orizzontale (51a) fissato alla detta parete orizzontale (11) in corrispondenza della zona posteriore di questa, un secondo tratto (51b e 52a) che si estende obliquamente verso l'alto, ed un terzo tratto orizzontale (52b) che costituisce l'impugnatura del detto dispositivo (6). 11- Carrello secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che la detta barra è realizzata in due pezzi (51 e 52) fissati fra loro tramite un organo che consente la regolazione della lunghezza complessiva della detta barra. 12- Carrello secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i detti mezzi (7) di gestione dei detti mezzi di motorizzazione (5) comprendono una centralina (54) portata dal detto pianale (2) ed atta a comandare il funzionamento del detto motore (15), ed una pulsantiera (55) portata dalla detta barra (51 e 52) e tramite la quale si inviano segnali di comando alla detta centralina (54); la detta pulsantiera (55) comprendendo un pulsante per il comando della marcia in avanti, un pulsante il comando della marcia indietro, ed un pulsante per l'arresto della marcia. 13- Carrello secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema (8) che consente di escludere il contatto dei detti rulli sulla pavimentazione per movimentare manualmente il detto carrello quando questo è scarico e che presenta: una ruotina (72) montata folle e portata dalla detta barra (51 e 52); due ruote (61) montate folli su uno stesso mozzo (62), il tutto essendo installato al di sotto della detta parete orizzontale (11) ed in corrispondenza della zona posteriore di questa; due perni (63) portati dalle detti pareti laterali (12) e che si originano eccentricamente dalle estremità assiali del detto mozzo (62) che porta le dette ruote folli (61); ed un cinematismo atto ad essere comandato manualmente fra due posizioni in una prima delle quali le dette ruote folli (61) non risultano in contatto con la pavimentazione e nella seconda delle quali al detto mozzo (62) che porta le dette ruote folli (61) viene impressa una rotazione attorno all'asse dei detti perni (63) tale da determinare l'appoggio delle dette ruote (61) sulla pavimentazione, in modo che premendo verso il basso il detto dispositivo (6) si realizzi il sollevamento dei detti rulli (3a, 3b, 3c e 3d) dalla pavimentazione e contemporaneamente l'appoggio della detta ruotina (72) e delle dette ruote folli (61) sulla pavimentazione.
ITBO940029A 1994-01-28 1994-01-28 Carrello per il trasporto di una macchina ad elevato peso IT1273230B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940029A IT1273230B (it) 1994-01-28 1994-01-28 Carrello per il trasporto di una macchina ad elevato peso
DE69514392T DE69514392T2 (de) 1994-01-28 1995-01-27 Handwagen zum Transportieren von schweren Maschinen
EP95101177A EP0665156B1 (en) 1994-01-28 1995-01-27 Hand truck for transporting heavy machinery
US08/380,069 US5584354A (en) 1994-01-28 1995-01-30 Hand truck for transporting heavy machinery

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940029A IT1273230B (it) 1994-01-28 1994-01-28 Carrello per il trasporto di una macchina ad elevato peso

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO940029A0 ITBO940029A0 (it) 1994-01-28
ITBO940029A1 true ITBO940029A1 (it) 1995-07-28
IT1273230B IT1273230B (it) 1997-07-07

Family

ID=11339443

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO940029A IT1273230B (it) 1994-01-28 1994-01-28 Carrello per il trasporto di una macchina ad elevato peso

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5584354A (it)
EP (1) EP0665156B1 (it)
DE (1) DE69514392T2 (it)
IT (1) IT1273230B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1315398B1 (it) * 2000-02-23 2003-02-10 Massimo Bettella Carrello da trasporto motorizzato a trazione differenziata
DE102005014907A1 (de) * 2005-03-31 2006-10-05 Jungheinrich Aktiengesellschaft Niederhub-Flurförderzeug
US20070221419A1 (en) * 2006-03-27 2007-09-27 Willis Douglas G Detachable drive unit for mobile carriage
US8752846B1 (en) * 2012-12-11 2014-06-17 Cascade Corporation Roller load support
CN106347435A (zh) * 2016-10-13 2017-01-25 天津恺丰义科技有限公司 一种新型肥料运输装置
CN211442351U (zh) * 2019-11-26 2020-09-08 士商(上海)机械有限公司 一种电动牵引车

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB107293A (en) * 1916-08-25 1917-06-28 Samuel Thomas Tregaskes A New or Improved Truck or Trolley for General Transport Purposes.
US1355910A (en) * 1919-10-04 1920-10-19 Reinberger Paul Roller-supporting device
US2550548A (en) * 1947-08-26 1951-04-24 Herbert J Framhein Pallet truck
US2855061A (en) * 1954-12-09 1958-10-07 Clarence R Lilienthal Hand-guided transporter with powered tandem wheels
US3246713A (en) * 1963-11-29 1966-04-19 Universal American Corp Industrial truck
US3261617A (en) * 1964-01-08 1966-07-19 Shepard Co Lewis Means for raising and lowering pallet fork extensions
US3557893A (en) * 1968-02-12 1971-01-26 Webb Co Jervis B Automatic and manually controlled vehicle
FR2088184A1 (it) * 1970-05-26 1972-01-07 Bres Jacques
US3967257A (en) * 1973-01-09 1976-06-29 Westinghouse Electric Corporation Current monitor circuits
US4669561A (en) * 1986-02-28 1987-06-02 Sheen Shuenn T Motor-driven cart transmission mechanism
US5056981A (en) * 1990-01-31 1991-10-15 Knowles John B Dolly for ground transport of a helicopter
FR2688184A1 (fr) * 1992-03-03 1993-09-10 Versini Nicolas Tres petit vehicule tout terrain.

Also Published As

Publication number Publication date
DE69514392D1 (de) 2000-02-17
EP0665156A3 (en) 1996-03-06
ITBO940029A0 (it) 1994-01-28
US5584354A (en) 1996-12-17
EP0665156A2 (en) 1995-08-02
IT1273230B (it) 1997-07-07
DE69514392T2 (de) 2000-07-27
EP0665156B1 (en) 2000-01-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101090699A (zh) 一种适于由行走的人操作的类型的有轮物体
US9359143B2 (en) Conveyance device
ITTO20130452A1 (it) Navetta di un magazzino automatizzato
ITBO940029A1 (it) Carrello per il trasporto di una macchina ad elevato peso
JP2006076715A (ja) スタッカークレーン
CN108675086B (zh) 一种具有楼道自动输运物品功能的装置
JP4207229B2 (ja) 走行台車
US2755945A (en) Handling apparatus
IT9021334A1 (it) Trasportatore comandato a motore lineare
JP2580264B2 (ja) 被搬送物吊り下げ装置付き搬送台車
JPH11217950A (ja) 駐車設備のターンテーブル装置
US1661386A (en) Industrial truck
JP5862986B2 (ja) 無人搬送車
JP6573284B2 (ja) パワーアシスト機能付き作業用台車
JPH02176078A (ja) ホーク式自動車駐車場用ターンテーブル装置
JPH0618801Y2 (ja) タイヤ取付け補助装置
JPH11165692A (ja) 艇自動収納装置
US1690681A (en) Industrial truck
JP4407065B2 (ja) ガラス固化体取り扱いクレーン
JP5903325B2 (ja) 車両搬送装置の駆動制御装置
JP6081827B2 (ja) フォークリフトにおける電動荷役装置の制御システム
JPH0732552Y2 (ja) 吊物バトン昇降装置
JPH06144783A (ja) 重量物取扱装置
SE421204B (sv) Transportredskap av det slag som omfattar tva i vertikalled rorliga, i varandra inpassbara lyftbordsdelar
JPH0813777A (ja) 建築工事用の床材料ならし装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990128