ITBO20130186A1 - Struttura di soletta di calzatura ammortizzata. - Google Patents

Struttura di soletta di calzatura ammortizzata. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20130186A1
ITBO20130186A1 IT000186A ITBO20130186A ITBO20130186A1 IT BO20130186 A1 ITBO20130186 A1 IT BO20130186A1 IT 000186 A IT000186 A IT 000186A IT BO20130186 A ITBO20130186 A IT BO20130186A IT BO20130186 A1 ITBO20130186 A1 IT BO20130186A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insole
columns
structure according
wall
shoe
Prior art date
Application number
IT000186A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Doria
Sandro Mandolesi
Original Assignee
Mondial Suole S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mondial Suole S P A filed Critical Mondial Suole S P A
Priority to IT000186A priority Critical patent/ITBO20130186A1/it
Publication of ITBO20130186A1 publication Critical patent/ITBO20130186A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/1405Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
    • A43B7/1415Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot
    • A43B7/144Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot situated under the heel, i.e. the calcaneus bone
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/18Resilient soles
    • A43B13/181Resiliency achieved by the structure of the sole
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B21/00Heels; Top-pieces or top-lifts
    • A43B21/24Heels; Top-pieces or top-lifts characterised by the constructive form
    • A43B21/26Resilient heels

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
STRUTTURA DI SOLETTA DI CALZATURA AMMORTIZZATA
Il presente trovato concerne una struttura di soletta ammortizzata per calzature, in particolare per calzature a tacco alto.
La tecnica nota del settore conosce delle calzature (alcuni tipi delle quali sono descritte ed illustrate ad esempio nei documenti US5353523; WO03043455; e WO2007130812) che sono dotate di solette ammortizzanti, congegnate in modo da essere idonee ad attenuare la trasmissione agli arti inferiori degli effetti derivanti dall'impatto del piede contro il suolo rigido durante la normale deambulazione o la corsa.
Alcuni tipi di tali solette recano una pluralità di elementi ammortizzanti a forma di colonna che sono disposti in locazioni discrete, ben prestabilite, situate nella zona posteriore della calzatura, e che sono posizionati tra una soletta battistrada ed una soletta di sottopiede, reciprocamente distanziate tra loro nella suddetta zona posteriore della calzatura.
Nell'ambito di tale concetto realizzativo di ammortizzazione è altresì noto un documento (CN202407315)che descrive una struttura di soletta che include un supporto ammortizzante cuneiforme, realizzato in materiale elasticamente cedevole, disposto tra la soletta di sottopiede e la soletta battistrada in corrispondenza della parte posteriore della calzatura. Il supporto cuneiforme è conformato in modo da presentare una pluralità di dette colonne ammortizzanti, opportunamente distribuite in prossimità del contorno laterale della calzatura, che sono ricavate di pezzo nel supporto medesimo e che possiedono una forma propria cilindrica o prismatica, a sezione costante e ad asse rettilineo. Le colonne sono collegate monoliticamente tra loro in corrispondenza di una prima propria estremità; sono supportate di sbalzo, con le rispettive seconde estremità, libere; ed infine sono orientate con i propri assi rettilinei, inclinati ed obliqui rispetto alla direzione longitudinale della calzatura.
Sotto l'effetto della compressione impressa alla calzatura dalle azioni di deambulazione le colonne ad asse rettilineo, portate di sbalzo, si flettono ritmicamente ed elasticamente ammortizzando l'impatto del piede contro il suolo e rendendo la deambulazione più confortevole.
La soluzione siffatta presenta il fondamentale svantaggio di implicare condizioni di appoggio poco controllate a causa della molteplicità dei gradi di libertà alla deformazione implicati dal sostegno totalmente a sbalzo delle colonne; libertà che in certe condizioni di sollecitazione e di appoggio al suolo, o in certe tipologie di calzature quali ad esempio calzature a tacco alto, di tipo femminile, non offrono un sostegno al piede adeguato e sufficientemente sicuro sotto il profilo antinfortunistico, particolarmente nei confronti della rigidezza alla torsione della calzatura intorno al proprio asse longitudinale e ai conseguenti cedimenti laterali che ne possono conseguire.
Scopo del presente trovato è pertanto quello di ovviare a questi inconvenienti attraverso la realizzazione di un supporto elasticamente deformabile il quale è congegnato in modo tale da risultare capace di reagire adeguatamente sia ai carichi di tipo pressorio che ai carichi di tipo torsionale e di farlo in modo tale da fornire le condizioni necessarie per un impatto morbido e confortevole fino ad una certa soglia di deformazione,e da fornire poi dopo il superamento di tale soglia una rigidezza progressivamente crescente così da assicurare sempre e comunque, insieme con il massimo confort d'uso, anche la massima stabilità e sicurezza antinfortunistica, quali siano le condizioni d'uso della calzatura e/o l'altezza del tacco.
In accordo con l’invenzione, tale scopo viene raggiunto da una struttura di soletta di calzatura ammortizzata comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse, i vantaggi della quale risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 è una vista di una struttura di soletta conforme all'invenzione rappresentata in alzato;
- la figura 2 è una vista in prospettiva ed in scala di ingrandimento di un particolare componente della struttura di figura 1, rappresentato in vista laterale e dall'alto;
- la figura 3 è una rappresentazione del componente di figura 2 illustrato in vista prospettica e visto lateralmente e dal basso;
- la figura 4 è uno schema illustrativo di alcuni particolari geometrici del trovato.
Con riferimento alle figure degli uniti disegni, con 1 è indicata nel suo complesso una struttura di soletta di calzatura ammortizzata che comprende essenzialmente una soletta 2 di sottopiede, una soletta 3 battistrada ed un supporto 4 ammortizzatore, cuneiforme, interposto tra la soletta 2 di sottopiede e la soletta 3 battistrada, in sostanziale corrispondenza della parte posteriore della calzatura.
Come rilevabile dalle figure, le parti di calzature non strettamente inerenti alla soletta non sono rappresentate - senza per questo costituire limitazione alcuna al presente trovato - in quanto esse possono essere qualsiasi, come una tomaia per una calzatura chiusa, o viceversa di tipo idoneo ad una calzatura aperta, quale un sandalo.
Il supporto 4 cuneiforme che è monolitico e realizzato in materiale elasticamente deformabile, include una parete 6 continua, corrente lungo un percorso sostanzialmente conformato ad arco, correlativamente con la forma delle pareti laterali della calzatura. La parete 6 continua è orientata trasversalmente alle giaciture delle solette 2 di sottopiede superiore e della soletta 3 battistrada inferiore ed è associabile a partizioni 7 frontali parimenti continue di facce contrapposte della soletta 2 di sottopiede e della soletta 3 battistrada.
Il supporto 4 cuneiforme include una pluralità di snelle colonne 8 che sono integrate monoliticamente nella parete 6 continua e che hanno proprie linee 9 d'asse curve, contenute nella superficie 6m media di giacitura della parete 6 medesima.
Preferibilmente, le colonne 8 hanno curvatura della propria linea 9 d'asse rivolgente la relativa concavità verso la parte anteriore della calzatura.
Le colonne 8, inoltre, hanno sezione trasversale propria, variabile con continuità lungo la linea 9 d'asse delle colonne 8 e decrescente a partire da una sezione trasversale massima in corrispondenza della soletta 2 di sottopiede fino a raggiungere una sezione minima in corrispondenza della soletta 3 battistrada. Il supporto 4 cuneiforme include elementi 10 irrigidenti, monoliticamente integrati con la parete e con le colonne 8, i quali sono distribuiti a passo sulla lunghezza delle colonne 8.
Gli elementi 10 irrigidenti hanno preferibilmente la forma di archi cilindrici avvolgenti parti delle colonne 8 che sporgono lateralmente dalla parete 6 nei due versi di una direzione sostanzialmente trasversale alla superficie 6m media di giacitura della parete 6 medesima.
In uso, sotto l'azione dei carichi pressori esercitati dal piede, il supporto 4 ammortizzatore fornisce una reazione elastica distribuita lungo le partizioni 7 frontali e contrapposte delle solette 2 di sottopiede e della soletta 3 battistrada. Tale reazione è generata dalla resistenza elastica alla compressione sviluppata dalla parete 6 e dalla concomitante resistenza alla flessione nel piano medio 6m della parete che le colonne 8 incurvate sviluppano quando siano sottoposte ad azioni tendenti ad accrescere la propria curvatura iniziale. Per effetto dell’integrazione monolitica e continua delle colonne 8 con la parete 6, quando una colonna risulta maggiormente compressa delle colonne 8 contigue, meno caricate, l'aumento di curvatura sotto carico subito da tale colonna 8 si trasmette attraverso la parete 6 in parte anche alle colonne contigue, più scariche, innescando così una collaborazione strutturale da parte delle colonne 8 più scariche a beneficio della colonna 8 maggiormente caricata. Ne consegue che, superata una certa soglia di deformabilità del supporto 4, il supporto 4 medesimo diviene via via più rigido al crescere del carico sollecitante per effetto della maggiore resistenza derivante dalla collaborazione statica intercorrente tra le varie colonne 8 diversamente caricate.
Un tal modo di reazione è particolarmente vantaggioso per assicurare la stabilità della soletta 2 di sottopiede evitando il raggiungimento di cedimenti laterali eccessivi che, soprattutto nel caso della torsione intorno all'asse longitudinale di calzature a tacco alto, potrebbero essere causa di spiacevoli distorsioni al piede di chi indossi la calzatura.
Si deve anche rilevare che l'ammmortizzazione con contemporanea stabilità torsionale ottenibile per effetto del meccanismo causale sopra descritto è ulteriormente e, sinergicamente, avvantaggiata anche dalla variabilità della sezione trasversale posseduta dalle colonne 8.
Infatti, è evidente che a fronte di un carico esterno che si applichi ad una generica colonna 8, per effetto della progressiva riduzione della sezione si creano tensioni e corrispondenti dilatazioni assiali interne al materiale della colonna 8 che crescono a partire dalla soletta 2 di sottopiede fino a giungere al loro massimo in corrispondenza della soletta 3 battistrada. Da ciò deriva che il supporto 4 presenta la massima rigidezza a compressione in prossimità della soletta 2 di sottopiede e la massima deformabilità in prossimità della soletta 3 battistrada. Tale variabile attribuzione di rigidezza lungo le colonne 8 e lungo l'altezza della parete 6 permette all'utente della calzatura di beneficiare di una confortevole flessibilità nella deambulazione, senza percepire, a livello della soletta 2 di sottopiede alcuna apprezzabile instabilità alla torsione, il che rende la deambulazione oltre che confortevole, anche stabile e sicura sotto il profilo antinfortunistico.
Osservando le figure 2 e 4 è rilevabile che la curvatura iniziale posseduta dalle linee 9 d'asse delle colonne 8 ed il contenimento di tali linee 9 d'asse nella superficie 6m media della parete 6 assicurano che le deformazioni flessionali delle colonne 8 siano vincolate a mantenersi pressoché esclusivamente e costantemente contenute nella superficie 6m media della parete 6, anche nel caso di forte snellezza strutturale delle colonne 8 come mostrato negli esempi delle figure in cui il rapporto tra la lunghezza ed il diametro delle colonne è dell'ordine di 3-4:1 per avere un'adeguata reattività elastica delle colonne 8.
Per la massima sicurezza e garanzia di contenimento nella superficie 6m media della parete 6 delle succitate variazioni di curvatura delle linee 9 d'asse delle colonne 8, in qualsiasi condizione di carico, il supporto 4 prevede preferibilmente la presenza di elementi 10 irrigidenti, rompitratta, associati alle colonne 8 ed integrati con detta parete 6, nonché distribuiti a passo sulla lunghezza di dette colonne 8. Preferibilmente tali elementi 10 irrigidenti hanno forma di archi cilindrici che avvolgono parti di dette colonne 8 sporgenti bilateralmente dalla parete 6 ed atti a reagire contro eventuali sbandamenti laterali delle colonne 8 al di fuori della superficie 6m media della parete 6.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di soletta di calzatura ammortizzata comprendente una soletta (2) di sottopiede, una soletta (3) battistrada, un supporto (4) ammortizzatore, cuneiforme, posto tra la soletta (2) di sottopiede e la soletta (3) battistrada in sostanziale corrispondenza della parte posteriore della calzatura,caratterizzata dal fatto che detto supporto (4) cuneiforme è realizzato in materiale elasticamente deformabile, ed include una parete (6) continua conformata ad arco, la quale è associabile a partizioni (7) frontali corrispondentemente continue e contrapposte della soletta (2) di sottopiede e della soletta (3) battistrada, detto supporto (4)includendo ulteriormente una pluralità di colonne (8), integrate monoliticamente in detta parete (6) continua ed aventi proprie linee (9) d'asse curve, contenute nella superficie (6m) media, di giacitura della parete (6) medesima.
  2. 2. Struttura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette colonne (8) hanno curvatura della propria linea (9) d'asse rivolgente la relativa concavità verso la parte anteriore della calzatura.
  3. 3. Struttura, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che dette colonne (8) hanno sezione trasversale propria, variabile con continuità lungo la linea (9) d'asse di dette colonne (8).
  4. 4. Struttura, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che dette colonne (8) hanno sezione trasversale maggiore in corrispondenza della soletta (2) di sottopiede e minore in corrispondenza della soletta (3) battistrada.
  5. 5. Struttura, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che dette colonne (8) hanno una conformazione snella presentante una lunghezza di detta linea (9) d'asse pari almeno a 3 volte il diametro della sezione trasversale.
  6. 6. Struttura, secondo una delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzata dal fatto di comprendere elementi (10) irrigidenti integrati con detta parete (6) e distribuiti a passo sulla lunghezza di dette colonne (8).
  7. 7. Struttura, secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti elementi (10) irrigidenti hanno forma di archi cilindrici avvolgenti parti di dette colonne (8) sporgenti lateralmente da detta parete (6).
  8. 8. Calzatura caratterizzata dal fatto di integrare una struttura di soletta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
IT000186A 2013-04-24 2013-04-24 Struttura di soletta di calzatura ammortizzata. ITBO20130186A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000186A ITBO20130186A1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Struttura di soletta di calzatura ammortizzata.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000186A ITBO20130186A1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Struttura di soletta di calzatura ammortizzata.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130186A1 true ITBO20130186A1 (it) 2014-10-25

Family

ID=48485264

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000186A ITBO20130186A1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Struttura di soletta di calzatura ammortizzata.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20130186A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3315603A1 (de) * 1983-04-29 1984-11-08 Alit-Werk Carl Schmitt & Co KG, 3578 Schwalmstadt Sohlenteil und verfahren zu seiner herstellung
US20060201028A1 (en) * 2005-03-10 2006-09-14 Chan Marya L Mechanical cushioning system for footwear
US20070266593A1 (en) * 2006-05-19 2007-11-22 Schindler Eric S Article of Footwear with Multi-Layered Support Assembly
CN202407315U (zh) * 2011-12-19 2012-09-05 茂泰(福建)鞋材有限公司 坡跟柱体减震鞋底

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3315603A1 (de) * 1983-04-29 1984-11-08 Alit-Werk Carl Schmitt & Co KG, 3578 Schwalmstadt Sohlenteil und verfahren zu seiner herstellung
US20060201028A1 (en) * 2005-03-10 2006-09-14 Chan Marya L Mechanical cushioning system for footwear
US20070266593A1 (en) * 2006-05-19 2007-11-22 Schindler Eric S Article of Footwear with Multi-Layered Support Assembly
CN202407315U (zh) * 2011-12-19 2012-09-05 茂泰(福建)鞋材有限公司 坡跟柱体减震鞋底

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 201275, Derwent World Patents Index; AN 2012-P24416 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6218877B2 (ja) 高さ調節が可能な靴底
KR100766217B1 (ko) 걸음걸이 교정을 위한 신발밑창
US9320317B2 (en) Sole construction
JP6975351B2 (ja) 靴、特にスポーツ靴のソール
ITMI971390A1 (it) Calzatura sportiva incorporante una pluralita' di inserti aventi differenti risposte elastiche alla sollecitazione del piede
KR102371474B1 (ko) 교정 지지부가 포함된 중창
ITUB20150705A1 (it) Suola per calzature e calzatura comprendente una tale suola
ITUA20164126A1 (it) Suola per una calzatura con una parte per supportare il tallone
US10813408B2 (en) Tactile feedback shoe sole
US20220142297A1 (en) Shoe midsole with variable dimension helical spring made by additive manufacturing process
ITBO20130186A1 (it) Struttura di soletta di calzatura ammortizzata.
CN101766366B (zh) 加入气垫的鞋底
KR20130128372A (ko) 신발
CN105476169B (zh) 减震部件、具有该种减震部件的鞋类物品
ITMI20130789A1 (it) Suola ammortizzata
CN205649022U (zh) 保健鞋底
EP2999369A1 (en) An item of footwear
CN210841751U (zh) 一种气垫减震鞋底
KR102094123B1 (ko) 쿠션조정이 가능한 에어쿠션 신발
CN205649032U (zh) 一种保护足弓的鞋垫
KR101192835B1 (ko) 중심유지 및 충격 흡수기능을 가지는 신발용 미드솔 및 이를 구비한 신발
KR20170024347A (ko) 밑창
IT201800010239A1 (it) Suola di calzature perfezionata
CN204317655U (zh) 一种具有承托支架结构的鞋底
ITUB20159361A1 (it) Plantare con elemento elastico integrato.