ITUB20150705A1 - Suola per calzature e calzatura comprendente una tale suola - Google Patents
Suola per calzature e calzatura comprendente una tale suola Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20150705A1 ITUB20150705A1 ITUB2015A000705A ITUB20150705A ITUB20150705A1 IT UB20150705 A1 ITUB20150705 A1 IT UB20150705A1 IT UB2015A000705 A ITUB2015A000705 A IT UB2015A000705A IT UB20150705 A ITUB20150705 A IT UB20150705A IT UB20150705 A1 ITUB20150705 A1 IT UB20150705A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- component
- sole
- sole according
- base
- wall
- Prior art date
Links
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 claims description 12
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 11
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 8
- 230000006835 compression Effects 0.000 claims description 6
- 238000007906 compression Methods 0.000 claims description 6
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 claims description 6
- 239000005060 rubber Substances 0.000 claims description 4
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 3
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 3
- 229920000049 Carbon (fiber) Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004760 aramid Substances 0.000 claims description 2
- 229920006231 aramid fiber Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004917 carbon fiber Substances 0.000 claims description 2
- 239000002131 composite material Substances 0.000 claims description 2
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 claims description 2
- 239000003365 glass fiber Substances 0.000 claims description 2
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 claims description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 2
- 229920003052 natural elastomer Polymers 0.000 claims description 2
- 229920001194 natural rubber Polymers 0.000 claims description 2
- 229920003051 synthetic elastomer Polymers 0.000 claims description 2
- 239000012209 synthetic fiber Substances 0.000 claims description 2
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 claims description 2
- 239000012815 thermoplastic material Substances 0.000 claims description 2
- 229920001187 thermosetting polymer Polymers 0.000 claims description 2
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims 1
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 8
- DQXBYHZEEUGOBF-UHFFFAOYSA-N but-3-enoic acid;ethene Chemical compound C=C.OC(=O)CC=C DQXBYHZEEUGOBF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000005038 ethylene vinyl acetate Substances 0.000 description 4
- 229920001200 poly(ethylene-vinyl acetate) Polymers 0.000 description 4
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 3
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 3
- 239000004433 Thermoplastic polyurethane Substances 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 2
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 2
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 2
- 229920002803 thermoplastic polyurethane Polymers 0.000 description 2
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 239000010426 asphalt Substances 0.000 description 1
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 239000004620 low density foam Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 1
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 1
- 239000004575 stone Substances 0.000 description 1
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/14—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
- A43B13/18—Resilient soles
- A43B13/181—Resiliency achieved by the structure of the sole
- A43B13/186—Differential cushioning region, e.g. cushioning located under the ball of the foot
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/02—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
- A43B13/026—Composites, e.g. carbon fibre or aramid fibre; the sole, one or more sole layers or sole part being made of a composite
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/02—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
- A43B13/04—Plastics, rubber or vulcanised fibre
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/02—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
- A43B13/12—Soles with several layers of different materials
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/02—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
- A43B13/12—Soles with several layers of different materials
- A43B13/125—Soles with several layers of different materials characterised by the midsole or middle layer
- A43B13/127—Soles with several layers of different materials characterised by the midsole or middle layer the midsole being multilayer
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/14—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
- A43B13/141—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form with a part of the sole being flexible, e.g. permitting articulation or torsion
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/14—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
- A43B13/18—Resilient soles
- A43B13/187—Resiliency achieved by the features of the material, e.g. foam, non liquid materials
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/14—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
- A43B13/18—Resilient soles
- A43B13/187—Resiliency achieved by the features of the material, e.g. foam, non liquid materials
- A43B13/188—Differential cushioning regions
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/14—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
- A43B13/18—Resilient soles
- A43B13/20—Pneumatic soles filled with a compressible fluid, e.g. air, gas
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/14—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
- A43B13/22—Soles made slip-preventing or wear-resisting, e.g. by impregnation or spreading a wear-resisting layer
- A43B13/223—Profiled soles
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/28—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by their attachment, also attachment of combined soles and heels
- A43B13/36—Easily-exchangeable soles
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
?SUOLA PER CALZATURE E CALZATURA COMPRENDENTE UNA TALE
SUOLA?
CAMPO TECNICO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una suola per calzature nonch? una calzatura comprendente una tale suola.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Ad oggi sono state proposte molte suole per calzature, le quali solitamente comprendono una struttura pi? o meno complessa e solitamente con maggiore o minore durezza in funzione delle esigenze dell?utilizzatore e dell?attivit? per cui sono previste.
Le suole attualmente utilizzate o ideate sono generalmente troppo ?morbide? oppure troppo ?dure?.
A tal riguardo, le suole troppo morbide, sono comode da indossare e non irrigidiscono e impediscono eccessivamente la mobilit? del piede dell?utilizzatore, ma nel caso in cui incontrano e sovrastano un?asperit? sul terreno, quale un sasso, si deformano senza riuscire a garantire un?ammortizzazione tale da impedire la trasmissione della deformazione al piede dell?utilizzatore.
Le suole troppo dure, invece, se da un lato attutiscono o, di fatto, preservano il rispettivo piede di un utilizzatore da qualsiasi deformazione dovuta ad asperit? sul terreno, non possono essere usate in maniera comoda e desiderata.
SCOPI DELL?INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire una nuova suola per calzature.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una nuova suola per calzature che sia in grado di adattarsi perfettamente anche a terreni sconnessi nonch? alle asperit? presenti sugli stessi.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una nuova suola, tale da deformarsi inferiormente in maniera localizzata, impedendo la trasmissione delle deformazioni incontrate al piede di un utilizzatore.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una suola in grado di fornire stabilit?, trazione e aderenza in ogni situazione.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una nuova calzatura dotata di una suola come suddetto.
Conformemente ad un aspetto dell?invenzione ? prevista una suola secondo la rivendicazione 1.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono ad esempi di realizzazione preferiti e vantaggiosi dell?invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell?invenzione saranno maggiormente evidenti dalla descrizione di esempi di realizzazione di una suola e una calzatura, illustrati a titolo indicativo negli uniti disegni in cui:
- la Figura 1 ? una vista parzialmente in sezione di un esempio di realizzazione di una suola e una calzatura secondo la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista della suola e della calzatura di figura 1 durante l?impegno di un?asperit? sul terreno;
- le Figure da 3 a 5 sono viste simili alla figura 1 di altri esempi di realizzazione di suola e calzatura secondo la presente invenzione; e
- le figure da 6 a 10 sono viste dal basso di rispettivi esempi di realizzazione di una suola secondo la presente invenzione.
Negli uniti disegni parti o componenti uguali sono contraddistinti dagli stessi numeri di riferimento.
ESEMPI DI REALIZZAZIONE DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle figure 1 e 2, si ? illustrata una suola 1 per calzature secondo la presente invenzione, la quale comprende un primo componente di base 2 presentante un primo strato inferiore a battistrada 2a includente una pluralit? di tasselli 2b, nonch? un secondo strato superiore 2c.
Il primo componente 2 pu? essere realizzato in un materiale scelto dal gruppo costituito da elastomeri naturali o sintetici, materiali termoplastici, materiali termo-indurenti e gomme. Peraltro, il primo componente di base 2 pu? essere o meno rinforzato, ad esempio rinforzato mediante fibre mono-direzionali, tessuti o non tessuti, fibre naturali, fibre sintetiche, fibre metalliche, fibre aramidiche, fibre di vetro, fibre di carbonio e/o fibre composite.
La suola comprende poi un secondo componente di sommit? 3 connesso al primo componente di base 2, di preferenza connesso direttamente, vale a dire con reciproche parti, in particolare parti di bordo, a contatto e quindi, di preferenza, senza interposizione di altri componenti o elementi della suola. Secondo una variante, tra il primo 2 e il secondo 3 componente o meglio tra rispettive parti di bordo, potrebbe essere disposta, ad esempio stampata, la parte inferiore di una tomaia 6.
A tal riguardo, il primo 2 e il secondo 3 componente possono essere connessi in modo amovibile (ad esempio per smontare e sostituire il terzo componente di cui si dir? in seguito), volendo mediante cerniere, snodi o accoppiamenti meccanici (accoppiamenti di forma, inserimenti a misura, incastri, eccetera), oppure essere fissati l?uno all?altro, volendo con un collante o mediante saldatura.
Il secondo componente di sommit? 3 ?, di preferenza, realizzato in un materiale rigido o semirigido ed ? destinato a guidare il piede di un utilizzatore durante il movimento nonch? a consentire una torsione controllata del piede nelle varie direzioni.
Il secondo componente di sommit? 3 pu? essere realizzato in un solo materiale oppure in pi? materiali, volendo in EVA (etilene vinil acetato) con durezza pari a 80-90 gradi shore C, oppure in polimeri termoplastici, come il TPU (poliuretano termoplastico), con durezza pari a 60-70 gradi shore D. Peraltro, tale componente 3 pu? essere fatto da pi? parti oppure essere in un pezzo unico.
Il secondo componente 3 ha la funzione di conferire alla rispettiva suola e calzatura stabilit? come pure flessibilit?. Tale secondo componente 3 svolge la funzione di guidare il piede durante la camminata/corsa o il movimento e consente, al contempo, una torsione controllata nelle varie direzioni. A tal riguardo, il secondo componente 3 potrebbe essere tale da fornire una resistenza alla flessione uniforme oppure disuniforme, nel senso che esso potrebbe essere tale da resistere alla flessione a seguito di spostamenti o deformazioni della suola lungo determinate direzioni e di non resistere o comunque non opporre resistenza alla flessione lungo altre direzioni oppure esso potrebbe presentare resistenza alla deformazione differente in rispettive differenti parti.
La suola 1 ? poi dotata di almeno un terzo componente intermedio 4 posto tra il primo componente di base 2 e il secondo componente di sommit? 3 o meglio in una zona di accoglimento RZ delimitata dagli stessi, volendo con parte di una tomaia 6.
Il terzo componente intermedio 4 ha una durezza inferiore al secondo componente di sommit? 3 ed ? destinato a controllare e dissipare la deformazione del primo componente di base 2, cos? da impedire o ridurre la propagazione di deformazioni dal primo componente di base 2 al secondo componente di sommit? 3 e quindi al piede dell?utilizzatore che indossa la suola 1 o meglio la rispettiva calzatura 5. Il terzo componente intermedio 4 ?, vantaggiosamente, un materiale espanso, leggero con bassa densit?.
A tal riguardo, il primo componente di base 2 ? tale da deformarsi in maniera localizzata allorch? impegna un ostacolo o asperit? R (si veda figura 2), mentre il terzo componente intermedio 4 ? tale che, allorch? il primo componente 2 viene deformato, esso subisce una deformazione localizzata e contenuta, in particolare a ridosso della zona di deformazione del primo componente 2, la quale deformazione non viene trasmessa al secondo componente 3 o alla parete di fondo 6a della rispettiva tomaia 6.
In sostanza, il terzo componente 4 ? destinato a sostenere il peso del corpo di un utilizzatore sul secondo componente 3 e ad evitare lo schiacciamento di quest?ultimo, controllando al contempo la deformazione del primo componente 2, cos? da mantenere quest?ultimo sostanzialmente nella forma corretta quando esso non impegna asperit? R sul terreno.
Il terzo componente 4 comprende, di preferenza, un elastomero (pi? o meno espanso) di natura organica o inorganica, ad esempio EVA o PU, con diversi gradi di resilienza ed isteresi alla compressione. In alternativa il terzo componente potrebbe essere un fluido, quale un gas, nel qual caso la zona di alloggiamento dello stesso sarebbe a tenuta di fluido o di gas.
Peraltro, il terzo componente 4 pu? comprendere, come si dir? meglio in seguito, due o pi? strati accoppiati tra di loro, sia uno sopra l?altro che uno a fianco all?altro.
Il terzo componente 4 non ? incollato al primo 2 e al secondo 3 componente. A tal riguardo, il terzo componente 4 ? comunque, di preferenza, a contatto con rispettive facce interne del primo 2 e secondo 3 componente. Peraltro, il terzo componente 4 potrebbe essere rivestito mediante un adatto lubrificante.
Secondo un esempio di realizzazione particolarmente vantaggioso:
- il primo componente 2 ? una gomma con spessore tra 1,5 e 0,9 mm, tasselli con spessore pari a circa 8 mm, densit? pari a 1,1 - 1,2 kg/m<3>, durezza pari a shore 55-75 A.
- il secondo componente 3 comprende EVA, con spessore tra 6 e 10 mm, durezza pari a shore 50-85 C, resilienza 14-17 J/m<2 >e compressione pari a 8-12%; e
- il terzo componente 4 presenta spessore tra 4 e 8 mm, durezza pari a shore 20-40 C, resilienza pari a 18-21 J/m<2 >e compressione pari al 5-10%.
Per quanto riguarda poi la compressione, l?unit? di misura della stessa ? la percentuale di deformazione rispetto allo spessore iniziale che viene sottoposto ad una forza di 1,8 KN per un determinato periodo di tempo ad una determinata temperatura.
Secondo la presente invenzione, si fornisce poi una calzatura 5 comprendente una suola 1.
La calzatura 5 comprende una tomaia 6, la quale ? connessa al secondo componente di sommit? 3 e, volendo in sommit? al terzo componente intermedio 4.
Volendo, la tomaia 6 delimita unitamente al primo 2 e al secondo 3 componente la zona di accoglimento RZ del terzo componente 4.
Una suola secondo la presente invenzione ? in grado di adeguarsi e deformarsi correttamente in corrispondenza di un?asperit? R del terreno, cos? da ?copiare? o conformarsi in modo complementare a tale asperit? R.
A tal proposito, nel caso in cui la calzatura 5 poggiasse (durante la camminata, la corsa, ecc.) su un?asperit? R, il terzo componente 4 si deformerebbe in corrispondenza di una rispettiva seconda zona di deformazione DZ4 a ridosso della prima zona di deformazione DZ2 del primo componente 2, consentendo una deformazione controllata e localizzata del primo componente 2, ma senza trasmettere la deformazione al secondo componente 3 o alla parete di fondo 6a della tomaia 6 e quindi al piede dell?utilizzatore; ci? vale a dire che la seconda zona di deformazione DZ4 ? comunque confinata e non estesa per tutta l?altezza o spessore del terzo componente 4, cos? da non interessare il secondo componente 3 o la parete di fondo 6a della tomaia 6 o comunque il piede dell?utilizzatore.
Ci? garantisce una maggiore aderenza al terreno e una minore usura dello strato a battistrada 2a del primo componente di base 2, ci? perch? la superficie di una suola 1 secondo la presente invenzione a contatto con un?asperit? R ?, di fatto, maggiore rispetto alle suole tradizionali, in cui la deformazione del rispettivo battistrada non ? controllata e non ? tale da consentire un adattamento complementare all?asperit? R. A parit? quindi di forze applicate, la superficie di contatto di una suola secondo la presente invenzione ? maggiore rispetto alle suole secondo lo stato della tecnica e garantisce un?usura minore della presente invenzione.
Con riferimento ora in particolare all?esempio di realizzazione non limitativo illustrato nelle figure 1 e 2, il primo componente 2 presenta una configurazione in sezione trasversale sostanzialmente a C, con un tratto intermedio piano o sostanzialmente piano 2d, nonch? uno o pi? tratti laterali 2e ergentesi/ergentisi verso l?alto, in uso, a partire da un bordo esterno del tratto intermedio. Il tratto laterale pu? comprendere un tratto sostanzialmente anulare 2e ergentesi verso l?alto a partire dal bordo esterno del tratto intermedio 2d per tutto il perimetro della suola, vale a dire dal fronte al retro e lungo i fianchi della stessa.
Il primo strato inferiore a battistrada 2a e il secondo strato superiore 2c sono previsti solo in corrispondenza del tratto intermedio 2d, mentre il tratto anulare 2e non presenta tasselli 2b.
Il tratto anulare o ciascun tratto laterale 2e pu? presentare un primo spezzone inferiore 2e1 che si estende dal bordo esterno del tratto intermedio 2d verso l?alto ed ? sostanzialmente rastremato o comunque con distanza dalla mezzeria della suola decrescente in avvicinamento al tratto intermedio 2d, come pure un secondo spezzone superiore 2e2 che si estende dal bordo del primo spezzone inferiore 2e1 verso l?alto ed ? sostanzialmente rastremato o comunque con distanza dalla mezzeria della suola decrescente in allontanamento dal primo spezzone inferiore 2e1.
In alternativa il tratto anulare o i tratti laterali 2e pu?/possono presentare configurazione sostanzialmente curva con concavit? rivolta verso l?interno della suola 1 o della zona di accoglimento RZ del terzo componente 4.
Il primo componente 2 ? costituito in sostanza da una lastra in un sol pezzo con spessore sostanzialmente costante, sebbene possa presentare tratti laterali 2e a spessore inferiore rispetto al tratto intermedio 2d.
Il secondo componente 3 pu? invece presentare una parete di base 3a, volendo sostanzialmente piana e anulare o delimitante un?apertura centrale passante 3b o, in alternativa non anulare.
Il secondo componente 3 pu? comprendere poi una prima parete tubolare oppure una o pi? prime pareti laterali 3c ergentesi/ergentisi a partire dal bordo esterno della parete di base 3a, in uso, verso l?alto. La prima parete tubolare o laterale 3c pu? estendersi, ad esempio, sostanzialmente ad angolo retto rispetto alla parete di base 3a.
Il secondo componente 3, volendo, ? provvisto di una seconda parete tubolare oppure una o pi? seconde pareti laterali 3d ergentesi/ergentisi a partire dal bordo esterno della parete di base 3a, in uso, verso il basso. La seconda parete tubolare o laterale 3d pu? estendersi, ad esempio, sostanzialmente ad angolo ottuso o inclinata o leggermente curva rispetto alla parete di base 3a, cos? da risultare rastremata o con distanza decrescente dalla mezzeria della suola in avvicinamento alla parete di base 3a.
L?estremit?, in uso, superiore del primo componente 2 ? in avvolgimento e attestamento nonch? connessa sulla seconda parete tubolare o laterale 3d.
Peraltro, la seconda parete tubolare o laterale 3d pu? presentare una prima porzione 3d1 a larghezza maggiore e quindi una seconda porzione 3d2 a larghezza minore cos? da delimitare uno scalino o spallamento esterno 3e o rivolto verso l?esterno della suola 1. In tal caso, l?estremit?, in uso, superiore del primo componente 2, ad esempio l?estremit?, in uso, superiore del tratto anulare 2e, ad esempio del secondo spezzone superiore 2e2 di quest?ultimo, ? in avvolgimento e attestamento nonch? connesso (ad esempio saldato o incollato) sulla seconda parete tubolare o laterale 3d, ad esempio sulla seconda porzione 3d2 di quest?ultima.
La prima 3c e/o la seconda 3d parete tubolare si estendono per tutto il perimetro della suola, vale a dire dal fronte al retro e lungo entrambi fianchi della stessa.
In alternativa ad una prima e ad una seconda parete tubolare, possono essere, ad esempio, previsti rispettivi tratti di parete laterale ergentisi da rispettive porzioni perimetrali della parete di base 3a, ad esempio due tratti di prima parete laterale e due tratti di seconda parete laterale, ciascuno ergentesi lungo un rispettivo fianco della suola.
Il terzo componente 4, invece, ? posto nella zona di accoglimento RZ delimitata dalla faccia interna del primo componente 2, che ? definita dalla faccia interna del tratto intermedio 2d e del tratto anulare o dei tratti laterali 2e, e dalla faccia interna e inferiore del secondo componente 3 o, meglio, dalla faccia interna e inferiore della parete di base 3a e della seconda parete tubolare o laterale 3d.
In tal caso, se la parete di base 3a ? anulare, allora la zona di accoglimento RZ ? delimitata anche da parte della tomaia 6 o da una parete di fondo 6a della stessa, altrimenti la zona di accoglimento RZ ? delimitata solo dai componenti ora indicati.
Sia come sia, il terzo componente 4 vantaggiosamente riempie sostanzialmente la zona di accoglimento RZ, o comunque ? a contatto contro la faccia interna del primo componente 2 e la faccia interna rivolta, in uso, verso il basso del secondo componente 3, ci? vale a dire che il terzo componente 4 impegna e si attesta in maniera sostanzialmente continua contro tutte le facce di delimitazione della rispettiva zona di accoglimento RZ.
Con riferimento pi? in dettaglio alla tomaia 6, essa pu? essere alloggiata e connessa (incollata, cucita, eccetera) al secondo componente 3, ad esempio con una porzione alloggiata entro la zona a culla delimitata dalla faccia interna e superiore del secondo componente 3 o, meglio, dalla faccia interna e superiore della parete di base 3a e della prima parete tubolare o laterale 3c.
Pi? in particolare, la tomaia 6 comprende una parete di fondo 6a posta in appoggio sulla faccia interna e superiore del secondo componente 3, ad esempio della parete di base 3a, nonch? una parete tubolare laterale 6b ergentesi verso l?alto a partire dal bordo esterno della parete di fondo 6a.
In figura 1 si ? illustrata una suola e una calzatura secondo la presente invenzione, con terzo componente intermedio 4 a singolo strato sostanzialmente a lastra. Tale soluzione ? particolarmente adatta all?utilizzo in ambito urbano (su cemento o asfalto). Un terzo componente 4 a singolo strato consente un elevato assorbimento degli urti e garantisce un buon ritorno elastico particolarmente indicato per alte prestazioni su superfici omogenee.
Con riferimento alla figura 3 si ? invece illustrata una suola simile alla figura 1, ma con secondo componente 3 presentante spessore leggermente inferiore alla suola sopra descritta, il che garantisce, chiaramente, una maggiore leggerezza, sebbene con stabilit? leggermente pi? contenuta.
La figura 4 ?, invece, relativa ad una suola con terzo componente 4 in due elementi a lastra sovrapposti 4a, 4b. Tali elementi a lastra sono quindi, in uso, uno inferiore 4a e l?altro, in uso, superiore 4b e in appoggio per tutta la sua ampiezza sull?elemento a lastra inferiore 4a. In sostanza, quindi, una faccia di fondo dell?elemento a lastra superiore 4b, volendo sostanzialmente piana, ? in appoggio su una faccia di sommit? dell?elemento a lastra inferiore 4a. I due elementi a lastra 4a, 4b possono essere tra di loro fissati (volendo incollati o saldati o stampati uno sull?altro) oppure svincolati.
L?elemento a lastra inferiore 4a presenta, ad esempio, densit? differente dall?elemento a lastra superiore 4b.
Grazie a tale accorgimento, la suola ? in particolare adatta all?utilizzo (camminata, corsa) su terreni sconnessi, garantendo comunque un?ottima stabilit?, trazione ed aderenza. In tal caso, ? possibile realizzare il primo componente 2 e l?elemento a strato inferiore 4a in modo tale da essere molto deformabili, senza tuttavia trasmettere una deformazione all?elemento a strato superiore 4b e quindi all?utilizzatore.
L?esempio di realizzazione illustrato invece in figura 5, comprende una o pi? nervature 2g e/o tratti a codolo 3g ergentesi dalla faccia interna, in particolare da una porzione intermedia della stessa, del tratto intermedio 2d rivolta verso la parete di base 3a o della parete di base 3a (in tal caso, di preferenza, non anulare) rivolta verso il tratto intermedio 2d.
La/e nervatura/ 2g e/o il/i tratto/i a codolo 3g si erge/ergono entro la zona di accoglimento RZ del/dei terzo/i componente/i cos? da delimitare o suddividere, di fatto, la suola, in una o pi? zone a deformazione differenziata DDZ. In ciascuna zona pu? essere disposto un rispettivo terzo componente intermedio 4, oppure il medesimo componente 4 pu? estendersi ed essere alloggiato in tutte le zone a deformazione differenziata DDZ.
A tal proposito, secondo l?esempio di realizzazione illustrato in figure, la suola prevede per ciascuna nervatura 2g, un rispettivo tratto a codolo 3g, vale a dire un tratto a codolo sostanzialmente allineato, in uso, verticalmente, alla rispettiva nervatura 2g, in modo tale che deformando il primo componente 2 si determina un attestamento della nervatura 2g o di una punta 2h della stessa sul tratto a codolo 3g o su un?estremit? libera dello stesso. Peraltro, la o le nervature 2g possono comprendere una punta 2h destinata ad essere alloggiata scorrevole o con lasco (vale a dire non a misura) in una cava 3h formata nell?estremit? libera del o di un rispettivo tratto a codolo 3g, cosicch? la punta 2h della nervatura 2g risulta alloggiata scorrevole entro la cava 3h del tratto a codolo 3g, favorendo cos? l?impegno tra nervatura 2g e rispettivo tratto a codolo 3g a seguito della deformazione del primo componente 2, volendo, allorch? lo stesso impegna un?asperit? R sul terreno.
La/e nervatura/e 2g e/o il/i tratto/i a codolo 3g si estendono, ad esempio sostanzialmente parallelamente alla direzione F-R della suola, vale a dire lungo l?asse longitudinale della suola oppure trasversalmente od ortogonalmente a tale direzione.
La/e nervatura/e 2g e/o il/i tratto/i a codolo 3g si estendono, ad esempio sostanzialmente parallelamente alla direzione F-R (si vedano ad esempio le figure 6 e 7) della suola oppure trasversalmente od ortogonalmente a tale direzione (si vedano le figure 8 e 9) e, naturalmente, si possono avere anche combinazioni di tali soluzioni (si veda la figura 10).
La nervatura 2g pu? essere formata mediante una porzione piegata o curvata del primo componente 2, cos? da delimitare una rispettiva scanalatura 2m aperta verso l?esterno del primo componente 2, e quindi, in uso, verso il basso. In sostanza, in tal caso, il componente di base 2 presenta una o pi? scanalature 2m, ciascuna sostanzialmente allineata con una rispettiva nervatura 2g, cosicch? esso presenta per ciascuna zona a deformazione differenziata DDZ, un rispettivo tratto sostanzialmente piano o leggermente curvo 2n del primo componente 2 destinato a venire in contatto con il terreno che risulta separato dai tratti sostanzialmente piani o leggermente curvi 2n delle altre zone a deformazione differenziata.
Peraltro, la/e nervatura/ 2g e/o il/i tratto/i a codolo 3g pu?/possono essere destinati anche a fornire un punto o linea di arresto della deformazione del primo componente 2.
A tal proposito, infatti, nel momento in cui il primo componente 2, durante la corsa o la camminata, dovesse impegnare o passare sopra un?asperit? R, esso si deformerebbe, ci? determinando, a seguito di una predeterminata deformazione, l?urto della nervatura 2g o tratto a codolo 3g sulla superficie ad esso affacciata del secondo 3 o primo 2 componente.
Come si avr? modo di appurare, una suola secondo la presente invenzione ? in grado di adattarsi in maniera ottimale al terreno sconnesso nonch? alle asperit? presenti sullo stesso e pu? deformarsi inferiormente in maniera localizzata, senza trasmettere deformazioni al piede di un utilizzatore.
Peraltro, una suola secondo la presente invenzione ? anche stabile e presenta trazione e aderenza elevate grazie alla combinazioni di componenti sopra illustrate.
Modifiche e varianti dell?invenzione sono possibili entro l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Claims (20)
- RIVENDICAZIONI 1. Suola per calzature comprendente: - un primo componente di base (2) presentante un primo strato inferiore a battistrada (2a) includente una pluralit? di tasselli (2b), nonch? un secondo strato superiore (2c); - almeno un secondo componente di sommit? (3) connesso a detto primo componente di base (2), nonch? - almeno un terzo componente intermedio (4) interposto tra detto primo componente di base (2) e detto secondo componente di sommit? (3), in cui detto almeno un terzo componente intermedio (4) ha una durezza inferiore a detto secondo componente di sommit? (3) ed ? destinato a controllare e dissipare la deformazione di detto primo componente di base (2), cos? da impedire o ridurre la propagazione di deformazioni da detto primo componente di base (2) a detto secondo componente di sommit? (3).
- 2. Suola secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo componente (2) ? tale da deformarsi in maniera localizzata allorch? impegna un ostacolo od asperit? (R), mentre detto almeno un terzo componente (4) ? tale che, allorch? detto primo componente (2) viene deformato, detto almeno un terzo componente (4) subisce una deformazione localizzata e contenuta che non viene trasmessa a detto secondo componente (3) o ad una parete di fondo (6a) di una rispettiva tomaia (6).
- 3. Suola secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto secondo componente di sommit? (3) ? realizzato in un materiale rigido o semirigido ed ? destinato a guidare il piede di un utilizzatore durante il movimento nonch? a consentire una torsione controllata del piede nelle varie direzioni.
- 4. Suola secondo la rivendicazione 3, in cui detto secondo componente di sommit? (3) ? formato da un solo materiale o da pi? materiali e in cui detto secondo componente di sommit? (3) ? fatto da pi? parti oppure ? in un pezzo unico.
- 5. Suola secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto primo (2) e detto secondo (3) componente sono connessi amovibilmente mediante cerniere, snodi o accoppiamenti meccanici, cos? da consentire di smontare e sostituire detto terzo componente (4).
- 6. Suola secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto primo (2) e detto secondo (3) componente sono fissati l?uno all?altro.
- 7. Suola secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un terzo componente (4) comprende un elastomero di natura organica o inorganica.
- 8. Suola secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un terzo componente (4) comprende due o pi? strati accoppiati tra di loro uno (4b) sopra l?altro (4a) e/o uno a fianco all?altro.
- 9. Suola secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto primo componente di base (2) ? realizzato in un materiale scelto dal gruppo costituito da elastomeri naturali o sintetici, materiali termoplastici, materiali termo indurenti e gomme.
- 10. Suola secondo la rivendicazione 9, in cui detto primo componente di base (2) ? rinforzato mediante fibre mono-direzionali, tessuti o non tessuti, fibre naturali, fibre sintetiche, fibre metalliche, fibre aramidiche, fibre di vetro, fibre di carbonio e/o fibre composite.
- 11. Suola secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un terzo componente (4) non ? fissato a detto primo componente (2) e non ? fissato a detto secondo (3) componente, e in cui detto almeno un terzo componente (4) ? a contatto con rispettive facce interne di detto primo (2) e detto secondo (3) componente.
- 12. Suola secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un terzo componente (4) ? rivestito mediante un lubrificante.
- 13. Suola secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui - detto primo componente (2) comprende gomma con spessore tra 1,5 e 0,9 mm, tasselli (2b) con spessore pari a circa 8 mm, densit? pari a 1,1 - 1,2 kg/m<3 >e durezza pari a shore 55-75 A; - detto secondo componente (3) comprende EVA, con spessore tra 6 e 10 mm, durezza pari a shore 50-85 C, resilienza 14-17 J/m2 e compressione pari a 8-12%; e - detto almeno un terzo componente (4) presenta spessore tra 4 e 8 mm, durezza pari a shore 20-40 C, resilienza pari a 18-21 J/m2 e compressione pari al 5-10%.
- 14. Suola secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto primo componente (2) presenta un tratto intermedio piano o sostanzialmente piano (2d), nonch? un tratto anulare o pi? tratti laterali (2e) ergentesi/ergentisi verso l?alto, in uso, a partire da un bordo esterno di detto tratto intermedio (2d), e in cui detto secondo componente (3) presenta una parete di base (3a), una prima parete tubolare oppure una o pi? prime pareti laterali (3c) ergentesi/ergentisi a partire dal bordo esterno di detta parete di base (3a), in uso, verso l?alto, una seconda parete tubolare o almeno una seconda parete laterale (3d) ergentesi a partire dal bordo esterno di detta parete di base (3a), in uso, verso il basso, l?estremit?, in uso, superiore di detto primo componente (2) essendo in avvolgimento e attestamento nonch? connessa su detta seconda parete tubolare o detta almeno una seconda parete laterale (3d).
- 15. Suola secondo la rivendicazione 14, in cui detta prima (3c) e/o detta seconda (3d) parete tubolare si estendono per tutto il perimetro di detta suola, vale a dire dal fronte (F) al retro (R) e lungo i fianchi di detta suola.
- 16. Suola secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, comprendente almeno una nervatura (2g) e/o almeno un tratto a codolo (3g) ergentesi dalla faccia da un tratto intermedio (2d) di detto primo componente (2) rivolta verso una parete di base (3a) di detto secondo componente (3) o di detta parete di base (3a) rivolta verso detto tratto intermedio (2d), detta almeno una nervatura (2g) e/o detto almeno un tratto a codolo (3g) ergendosi entro la zona di accoglimento (RZ) di detto almeno un terzo componente (4) cos? da delimitare o suddividere la suola in una o pi? zone a deformazione differenziata (DDZ).
- 17. Suola secondo la rivendicazione 16, comprendente almeno un tratto a codolo (3g) sostanzialmente allineato, in uso, ad una rispettiva nervatura (2g), in modo tale che deformando detto primo componente (2) si determina un attestamento di detta almeno una nervatura (2g) su detto almeno un tratto a codolo (3g).
- 18. Suola secondo la rivendicazione 17, in cui detta almeno una nervatura (2g) comprende una punta (2h) destinata ad essere alloggiata scorrevole o con lasco in una cava (3h) formata nell?estremit? libera di un rispettivo tratto a codolo (3g), cosicch? detta punta (2h) di detta nervatura (2g) risulta alloggiata scorrevole entro detta cava (3h).
- 19. Calzatura comprendente una suola secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni nonch? una tomaia (6), detta tomaia (6) essendo connessa a detto secondo componente (3).
- 20. Calzatura secondo la rivendicazione 19, in cui detta tomaia (6) delimita unitamente a detto primo componente di base (2) e a detto secondo componente di sommit? (3) una zona di accoglimento (RZ) di detto almeno un terzo componente intermedio (4).
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A000705A ITUB20150705A1 (it) | 2015-05-18 | 2015-05-18 | Suola per calzature e calzatura comprendente una tale suola |
US15/156,915 US10966484B2 (en) | 2015-05-18 | 2016-05-17 | Shoe sole and a shoe comprising such sole |
EP16170024.0A EP3095343B1 (en) | 2015-05-18 | 2016-05-17 | A shoe sole and a shoe comprising such sole |
US17/222,441 US12035777B2 (en) | 2015-05-18 | 2021-04-05 | Shoe sole and a shoe comprising such sole |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A000705A ITUB20150705A1 (it) | 2015-05-18 | 2015-05-18 | Suola per calzature e calzatura comprendente una tale suola |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUB20150705A1 true ITUB20150705A1 (it) | 2016-11-18 |
Family
ID=54105837
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITUB2015A000705A ITUB20150705A1 (it) | 2015-05-18 | 2015-05-18 | Suola per calzature e calzatura comprendente una tale suola |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
US (2) | US10966484B2 (it) |
EP (1) | EP3095343B1 (it) |
IT (1) | ITUB20150705A1 (it) |
Families Citing this family (12)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITUB20150705A1 (it) * | 2015-05-18 | 2016-11-18 | Jv Int S R L | Suola per calzature e calzatura comprendente una tale suola |
JP6541290B2 (ja) * | 2016-10-14 | 2019-07-10 | 株式会社アシックス | 靴 |
WO2019147861A1 (en) | 2018-01-24 | 2019-08-01 | Nike Innovate C.V. | Sole structures including polyolefin plates and articles of footwear formed therefrom |
JP7261817B2 (ja) * | 2018-12-11 | 2023-04-20 | 株式会社アシックス | 靴 |
WO2020125963A1 (de) * | 2018-12-18 | 2020-06-25 | Puma SE | Schuh, insbesondere sportschuh, und verfahren zu seiner herstellung |
US11779078B2 (en) * | 2019-03-22 | 2023-10-10 | Nike, Inc. | Article of footwear with zonal cushioning system |
CN113423299B (zh) * | 2019-03-22 | 2023-03-14 | 耐克创新有限合伙公司 | 具有区域性缓冲系统的鞋类物品 |
US11503875B2 (en) * | 2019-07-19 | 2022-11-22 | Nike, Inc. | Sole structures including polyolefin plates and articles of footwear formed therefrom |
WO2021016039A1 (en) | 2019-07-19 | 2021-01-28 | Nike Innovate C.V. | Articles of footwear including sole structures and rand |
US11490679B2 (en) * | 2019-09-25 | 2022-11-08 | Nike, Inc. | Foot support components for articles of footwear |
CN115175582A (zh) * | 2020-01-10 | 2022-10-11 | 耐克创新有限合伙公司 | 具有多个硬度和/或弯曲促进结构的鞋底结构 |
EP4236717B1 (en) | 2021-08-30 | 2024-05-01 | Nike Innovate C.V. | Polyolefin-based resins, sole structures, and articles of footwear formed therefrom |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0714613A2 (en) * | 1994-11-28 | 1996-06-05 | Marion Franklin Rudy | Article of footwear having multiple fluid containing members |
WO1997003582A1 (en) * | 1995-07-14 | 1997-02-06 | Diadora S.P.A. | Composite mid-sole |
US20050268487A1 (en) * | 1999-03-16 | 2005-12-08 | Ellis Frampton E Iii | Removable rounded midsole structures and chambers with computer processor-controlled variable pressure |
US20060010716A1 (en) * | 2004-07-14 | 2006-01-19 | Dashamerica, Inc. | Composite outsole |
EP1985195A1 (en) * | 2006-02-10 | 2008-10-29 | Yonex Kabushiki Kaisha | Shoe |
US20090260259A1 (en) * | 2008-04-16 | 2009-10-22 | Thomas Berend | Footwear with support plate assembly |
Family Cites Families (22)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4219945B1 (en) * | 1978-06-26 | 1993-10-19 | Robert C. Bogert | Footwear |
US4271606A (en) * | 1979-10-15 | 1981-06-09 | Robert C. Bogert | Shoes with studded soles |
US4486964A (en) * | 1982-06-18 | 1984-12-11 | Rudy Marion F | Spring moderator for articles of footwear |
US4506460A (en) * | 1982-06-18 | 1985-03-26 | Rudy Marion F | Spring moderator for articles of footwear |
CA1232446A (en) * | 1984-04-04 | 1988-02-09 | Terry Mackness | Running shoes |
US4817304A (en) * | 1987-08-31 | 1989-04-04 | Nike, Inc. And Nike International Ltd. | Footwear with adjustable viscoelastic unit |
US5247742A (en) * | 1987-11-06 | 1993-09-28 | Nike, Inc. | Athletic shoe with pronation rearfoot motion control device |
US5220737A (en) * | 1991-09-27 | 1993-06-22 | Converse Inc. | Shoe sole having improved lateral and medial stability |
US6453577B1 (en) * | 1996-02-09 | 2002-09-24 | Reebok International Ltd. | Support and cushioning system for an article of footwear |
US5787610A (en) * | 1996-05-29 | 1998-08-04 | Jeffrey S. Brooks, Inc. | Footwear |
US5799417A (en) * | 1997-01-13 | 1998-09-01 | Bata Limited | Shoe sole with removal insert |
US20020050077A1 (en) * | 1999-06-18 | 2002-05-02 | Jack Wang | Footwear with visible, replaceable cushioning cassette |
US7013581B2 (en) * | 2003-06-11 | 2006-03-21 | Nike, Inc. | Article of footwear having a suspended footbed |
US7200955B2 (en) * | 2004-06-04 | 2007-04-10 | Nike, Inc. | Article of footwear incorporating a sole structure with compressible inserts |
KR100683242B1 (ko) * | 2005-06-03 | 2007-02-15 | 주식회사 트렉스타 | 신발 밑창 |
US8127468B2 (en) * | 2009-06-10 | 2012-03-06 | Wolverine World Wide, Inc. | Footwear construction |
US10849387B2 (en) * | 2012-09-20 | 2020-12-01 | Nike, Inc. | Sole structures and articles of footwear having plate moderated fluid-filled bladders and/or foam type impact force attenuation members |
US20140109440A1 (en) * | 2012-10-22 | 2014-04-24 | Converse Inc. | Shoe With Interchangeable Sole Portion |
US9498019B2 (en) * | 2014-01-14 | 2016-11-22 | Christopher L. Westmoreland | Impact absorbing shoe |
US20160302517A1 (en) * | 2015-04-17 | 2016-10-20 | Wolverine World Wide, Inc. | Sole assembly for an article of footwear |
US9737109B2 (en) * | 2015-05-07 | 2017-08-22 | Nike, Inc. | Footwear with removable midsole and outsole |
ITUB20150705A1 (it) * | 2015-05-18 | 2016-11-18 | Jv Int S R L | Suola per calzature e calzatura comprendente una tale suola |
-
2015
- 2015-05-18 IT ITUB2015A000705A patent/ITUB20150705A1/it unknown
-
2016
- 2016-05-17 US US15/156,915 patent/US10966484B2/en active Active
- 2016-05-17 EP EP16170024.0A patent/EP3095343B1/en active Active
-
2021
- 2021-04-05 US US17/222,441 patent/US12035777B2/en active Active
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0714613A2 (en) * | 1994-11-28 | 1996-06-05 | Marion Franklin Rudy | Article of footwear having multiple fluid containing members |
WO1997003582A1 (en) * | 1995-07-14 | 1997-02-06 | Diadora S.P.A. | Composite mid-sole |
US20050268487A1 (en) * | 1999-03-16 | 2005-12-08 | Ellis Frampton E Iii | Removable rounded midsole structures and chambers with computer processor-controlled variable pressure |
US20060010716A1 (en) * | 2004-07-14 | 2006-01-19 | Dashamerica, Inc. | Composite outsole |
EP1985195A1 (en) * | 2006-02-10 | 2008-10-29 | Yonex Kabushiki Kaisha | Shoe |
US20090260259A1 (en) * | 2008-04-16 | 2009-10-22 | Thomas Berend | Footwear with support plate assembly |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP3095343A1 (en) | 2016-11-23 |
US20210219656A1 (en) | 2021-07-22 |
US12035777B2 (en) | 2024-07-16 |
US20160338446A1 (en) | 2016-11-24 |
EP3095343B1 (en) | 2018-11-14 |
US10966484B2 (en) | 2021-04-06 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITUB20150705A1 (it) | Suola per calzature e calzatura comprendente una tale suola | |
JP6218877B2 (ja) | 高さ調節が可能な靴底 | |
JP2018069086A (ja) | 中心張力特徴部を有する履物用流体充填チャンバー | |
ITMC20070115A1 (it) | Membrana con ventose a forma di clessidra stampate direttamente su un supporto in materiale idrofilo e/o traspirante per un maggior comfort della calzatura. | |
CN106263222A (zh) | 高稳定性鞋底夹层 | |
US20080127513A1 (en) | Article of Footwear with Tubular Support Structure | |
CN207322793U (zh) | 安全鞋鞋底及安全鞋 | |
CN106820424B (zh) | 一种设有斜面减震块的减震透气鞋底及设有该鞋底的鞋 | |
CN109330098A (zh) | 一种减震鞋底 | |
ITUA20163865A1 (it) | Suola per calzature | |
KR20130113695A (ko) | 쿠션터널을 구비한 신발창 | |
KR101270738B1 (ko) | 보행 겸용이 가능한 자전거 전용신발 | |
KR200418392Y1 (ko) | 보조신발창 | |
KR20100011831U (ko) | 보조 구두굽 | |
KR20130007809A (ko) | 유압을 이용한 신발완충장치 | |
CN102599681B (zh) | 设置减振元件的外底 | |
CN212260664U (zh) | 具有减震功能的鞋底 | |
RU2438542C1 (ru) | Геленок для амортизирующей средне- и высококаблучной обуви | |
CN201624203U (zh) | 可缓冲吸震的鞋跟结构 | |
CN205385910U (zh) | 减震结构、具有该种减震结构的鞋底 | |
IT202100015284A1 (it) | Calzatura munita di suola a rigidezza variabile | |
KR101121257B1 (ko) | 횡방향 충격흡수 신발 | |
IT202200020661A1 (it) | Scarpa con una soletta ammortizzante e metodo per realizzare una scarpa con una soletta ammortizzante | |
CN205143646U (zh) | 一种易弯折减震鞋 | |
IT201800006298A1 (it) | Intersuola mobile, facilita lo srotolamento del piede nella camminata e ammortizza l’impatto con il suolo, con cuscinetti ad aria. |