ITBO20130128U1 - Valigia con doppio bloccaggio - Google Patents

Valigia con doppio bloccaggio

Info

Publication number
ITBO20130128U1
ITBO20130128U1 IT000128U ITBO20130128U ITBO20130128U1 IT BO20130128 U1 ITBO20130128 U1 IT BO20130128U1 IT 000128 U IT000128 U IT 000128U IT BO20130128 U ITBO20130128 U IT BO20130128U IT BO20130128 U1 ITBO20130128 U1 IT BO20130128U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
locking
row
pins
locking member
stop
Prior art date
Application number
IT000128U
Other languages
English (en)
Inventor
Wei-Hung Lai
Original Assignee
Wei-Hung Lai
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Wei-Hung Lai filed Critical Wei-Hung Lai
Publication of ITBO20130128U1 publication Critical patent/ITBO20130128U1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/52Other locks for chests, boxes, trunks, baskets, travelling bags, or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C13/00Details; Accessories
    • A45C13/10Arrangement of fasteners
    • A45C13/1023Arrangement of fasteners with elongated profiles fastened by sliders
    • A45C13/103Arrangement of zip-fasteners
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B37/00Permutation or combination locks; Puzzle locks
    • E05B37/12Permutation or combination locks; Puzzle locks with tumbler discs on several axes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/14Arrangement of several locks or locks with several bolts, e.g. arranged one behind the other

Landscapes

  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)

Description

Descrizione
VALIGIA CON DOPPIO BLOCCAGGIO
Campo tecnico
La presente invenzione concerne una valigia, e più particolarmente una valigia con doppio bloccaggio.
Arte nota
Generalmente, le valigie sono dotate di serrature per impedire che qualcuno le apra e rubi i beni in esse contenuti.
La figura 1 mostra una vista laterale di una valigia convenzionale dotata di serratura, comprendente un corpo 11 della valigia, una prima copertura 13 che è imperniata al corpo 11 per definire un primo vano 12 rispetto al corpo 11, una seconda copertura 15 che è imperniata alla prima copertura 13 per definire un secondo vano 14 rispetto alla prima copertura 13, una prima cerniera lampo 16 disposta tra il corpo 11 e la prima copertura 13, una seconda cerniera lampo 17 disposta tra la prima copertura 13 e la seconda copertura 15, e un lucchetto 18 fissato sul fianco laterale del corpo 11. Il lucchetto 18 serve per bloccare la prima cerniera lampo 16 in modo da impedire l'apertura non autorizzata del corpo 11 e della prima copertura 13 e il furto di beni in essa contenuti.
Il problema è che il lucchetto 18 è situato sul un lato del corpo 11 della valigia per bloccare la prima cerniera lampo 16, pertanto solamente il primo vano 12 può essere protetto da furti; al contrario, la seconda cerniera lampo 17 non può essere bloccata dal lucchetto 18, e pertanto il secondo vano 14 non è bloccabile. La presente invenzione è stata concepita per limitare e/o prevenire i suddetti svantaggi.
Presentazione del trovato
Il compito primario della presente invenzione è quello di fornire una valigia con doppio bloccaggio, in cui due cerniere lampo della valigia possono essere bloccate contemporaneamente modificando il modello strutturale del dispositivo di chiusura e posizionando il dispositivo di chiusura in corrispondenza di specifiche zone della valigia, in modo da impedire l'apertura non autorizzata della valigia e il furto di beni in essa contenuti.
Per raggiungere tale scopo, la valigia con doppio bloccaggio secondo la presente invenzione comprende un corpo della valigia, una prima copertura che è imperniata e coopera con il corpo della valigia per definire un primo vano, una seconda copertura che è imperniata e coopera con la prima copertura per definire un secondo vano, una prima fila di denti interni disposta sul corpo della valigia, una seconda fila di denti interni disposta su un lato della prima copertura e opposta alla prima fila di denti interni, due primi cursori mobili disposti tra la prima e la seconda fila di denti interni per riunire o separare la prima e la seconda fila di denti interni, due primi tiretti che sono disposti sui due primi cursori ed hanno ciascuno un primo foro, una prima fila di denti esterni disposti su un altro lato della prima copertura, una seconda fila di denti esterni disposti sulla seconda copertura e situati opposti alla prima fila di denti esterni, due secondi cursori mobili disposti tra la prima e la seconda fila di denti esterni per riunire o separare la prima e la seconda fila di denti esterni, due secondi tiretti che sono disposti sui due secondi cursori ed hanno ciascuno un secondo foro, ed un dispositivo di bloccaggio fissato alla prima copertura e comprendente: una base fissata a una superficie esterna laterale della prima copertura e comprendente un bordo interno disposto adiacente alla seconda fila di denti interni, un bordo esterno opposto al bordo interno e situato più vicino alla prima fila di denti esterni rispetto al bordo interno, due scanalature di bloccaggio interne che si estendono dal bordo interno verso il bordo esterno e sono previste per contenere dei primi fori, e due scanalature di bloccaggio esterne che si estendono dal bordo esterno verso il bordo interno e sono previste per contenere dei secondi fori;
un primo organo di bloccaggio disposto sulla base e comprendente due primi perni che sono atti ad essere spinti fuori dalle scanalature di bloccaggio interne in modo sincronizzato, e in condizioni normali, i primi perni sono posizionati nelle scanalature di bloccaggio interne ed sono atti ad inserirsi nei primi fori;
un secondo organo di bloccaggio disposto sulla base e comprendente due secondi perni che sono atti ad essere spinti fuori dalle scanalature di bloccaggio esterne in modo sincronizzato, e in condizioni normali, i secondi perni sono posizionati nelle scanalature di bloccaggio esterne e sono atti a inserirsi nei secondi fori;
un primo pulsante capace di ritornare nella sua posizione originaria dopo il rilascio e disposto sulla base per effettuare il disimpegno sincronizzato dei due primi perni del primo organo di bloccaggio dalle scanalature di bloccaggio interne;
un secondo pulsante capace di ritornare nella sua posizione originaria dopo il rilascio e disposto sulla base per effettuare il disimpegno sincronizzato dei due secondi perni del secondo organo di bloccaggio dalle scanalature di bloccaggio esterne, e
una unità di bloccaggio disposta sulla base per controllare il movimento del primo e del secondo organo di bloccaggio.
Preferibilmente, la base comprende inoltre una prima porzione di arresto, una seconda porzione di arresto, una porzione di tenuta posizionata tra la prima e la seconda porzione di arresto per trattenere l'unità di bloccaggio, due terze porzioni di arresto disposte intorno al margine periferico della porzione di tenuta, due quarte porzioni di arresto per fermare i due primi perni del primo organo di bloccaggio, e due quinte porzioni di arresto per fermare i due secondi perni del secondo organo di bloccaggio; il primo organo di bloccaggio comprende inoltre una prima asta ed una prima porzione di battuta opposta alla prima asta, e tra i due primi perni e le due quarte porzioni di arresto sono disposte due prime molle; il secondo organo di bloccaggio comprende inoltre una seconda asta ed una seconda porzione di battuta opposta alla seconda asta, e tra i due secondi perni e le due quinte porzioni di arresto sono disposte altre due molle; il primo pulsante comprende un primo canale di inserimento per l'inserimento della prima asta, ed un primo gancio atto ad andare a battuta o ad allontanarsi dalla prima porzione di arresto; il secondo pulsante include un secondo canale di inserimento per l'inserimento della seconda asta e un secondo gancio atto ad andare a battuta o ad allontanarsi dalla seconda porzione di arresto; l'unità di bloccaggio è costituita da un lucchetto che è provvisto di due sporgenze atte ad andare a battuta o ad allontanarsi da terze porzioni di arresto; quando si trovano in posizione di riscontro contro le terze porzioni di arresto, le sporgenze sono sfalsate rispetto alle prime porzioni di riscontro del primo organo di bloccaggio e alle seconde porzioni di riscontro del secondo organo di bloccaggio, e quando si trovano in posizione distanziata dalle terze porzioni di arresto, le sporgenze si trovano simultaneamente a riscontro del primo organo di bloccaggio e le seconde porzioni di riscontro del secondo organo di bloccaggio.
Preferibilmente, l'unità di bloccaggio comprende inoltre un lucchetto con codice in grado di fermare e permettere al primo e al secondo organo di bloccaggio di muoversi.
Preferibilmente, l'unità di bloccaggio è un lucchetto con codice.
Breve descrizione dei disegni
La figura 1 mostra una vista laterale di una valigia tradizionale con possibilità di bloccaggio;
la figura 2 mostra una vista laterale di una valigia con doppio bloccaggio fissato sulla valigia, secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 3 mostra una vista ingrandita di un dettaglio della fig.2;
la figura 4 mostra una vista prospettica di una valigia con doppio bloccaggio secondo la prima forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 5 mostra una vista frontale della valigia con doppio bloccaggio secondo la prima forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 6 mostra una vista ingrandita di una valigia con doppio bloccaggio secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 7 mostra una vista ingrandita di una valigia con doppio bloccaggio secondo una terza forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 8 mostra una vista in sezione trasversale atta a illustrare la struttura interna del dispositivo di bloccaggio secondo la presente invenzione;
la figura 9 mostra una vista in sezione trasversale in cui il primo e il secondo pulsante del dispositivo di bloccaggio secondo la presente invenzione sono in configurazione premuta; e
la figura 10 mostra una vista in sezione trasversale in cui la valigia con doppio bloccaggio secondo la presente invenzione è in posizione bloccata.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione risulterà più chiara dalla seguente descrizione se esaminata insieme ai disegni allegati, che mostrano, a solo scopo illustrativo, la forma di realizzazione preferita secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure 2-5, la valigia con doppio bloccaggio secondo la presente invenzione comprende i seguenti componenti:
un corpo della valigia 21;
una prima copertura 23 che è imperniata e coopera con il corpo della valigia 21 per definire un primo vano 22;
una seconda copertura 25 che è imperniata e coopera con la prima copertura 23 per definire un secondo vano 24;
una prima fila di denti interni 261 disposta sul corpo della valigia 21;
una seconda fila di denti interni 262 disposta su un lato della prima copertura e posizionata opposta alla prima fila di denti interni 261;
due primi cursori 263 mobili disposti tra la prima e la seconda fila di denti interni 261, 262 per riunire o separare la prima e la seconda fila di denti interni 261, 262;
due primi tiretti 264 che sono disposti sui due primi cursori 263 e hanno ciascuno un primo foro 2641;
una prima fila di denti esterni 271 disposta su un altro lato della prima copertura 23;
una seconda fila di denti esterni 272 disposta sulla seconda copertura 25 e posizionata opposta alla prima fila di denti esterni 271;
due secondi cursori 273 mobili disposti tra la prima e la seconda fila di denti esterni 271, 272 per riunire o separare la prima e la seconda fila di denti esterni 271, 272;
due secondi tiretti 274 che sono disposti sui due secondi cursori 273 ed hanno ciascuno un secondo foro 2741; e
un dispositivo di bloccaggio che è fissato sulla prima copertura 23 e comprende una base 30, un primo organo di bloccaggio 40, un secondo organo di bloccaggio 50, un primo pulsante 60, un secondo pulsante 70 e un’unità di bloccaggio 80.
La prima e la seconda fila di denti interni 261, 262, i due primi cursori 263, e i due primi tiretti 264 costituiscono una prima cerniera lampo 26. La prima e la seconda fila di denti esterni 271, 272, i due secondi cursori 273, e i due secondi tiretti 274 costituiscono una seconda cerniera lampo 27.
La base 30 è fissata a una superficie esterna laterale della prima copertura 23 e include un bordo interno 31 collocato adiacente alla seconda fila di denti interni 262, un bordo esterno 32 opposto al bordo interno 31 e collocato più vicino alla prima fila di denti esterni 271 rispetto al bordo interno 31, due scanalature di bloccaggio interne 33 che si estendono dal bordo interno 31 verso il bordo esterno 32 e sono previste per il contenimento dei primi fori 2641, e due scanalature di bloccaggio esterne 34 che si estendono dal bordo esterno 32 verso il bordo interno 31 e sono previste per il contenimento dei secondi fori 2741.
Il primo organo di bloccaggio 40 è disposto sulla base 30 e include due primi perni 41 che sono atti a disimpegnarsi dalle scanalature di bloccaggio interne 33 in modo sincronizzato quando spinti, e in condizioni normali, i primi perni 41 sono posizionati nelle scanalature interne di bloccaggio 33 e sono atti ad inserirsi nei primi fori 2641.
Il secondo organo di bloccaggio 50 è disposto sulla base 30 e include due secondi perni 51 che sono atti a disimpegnarsi dalle scanalature di bloccaggio esterne 34 in modo sincronizzato quando spinti, e in condizioni normali, i secondi perni 51 sono posizionati nelle scanalature di bloccaggio esterne 34 e sono atti a inserirsi nei secondi fori 2741.
Il primo pulsante 60 è atto a ritornare nella sua posizione di partenza dopo il rilascio ed è posizionato sulla base 30 per effettuare il disimpegno sincronizzato dei due primi perni 41 del primo organo di bloccaggio 40 dalle scanalature di bloccaggio interne 33.
Il secondo pulsante 70 è atto a ritornare nella sua posizione di partenza dopo il rilascio ed è posizionato sulla base 30 per effettuare il disimpegno sincronizzato dei due secondi perni 51 del secondo organo di bloccaggio 50 dalle scanalature di bloccaggio esterne 34.
L’unità di bloccaggio 80 è posizionata sulla base 30 per controllare il movimento del primo e del secondo organo di bloccaggio 40, 50. In questa forma di realizzazione, l’unità di bloccaggio 80 è un lucchetto 81 ordinario oppure, come mostrato in figura 6, può anche includere un lucchetto 81 ordinario e un lucchetto 82 con codice che sono rispettivamente in grado di bloccare e permettere al primo e al secondo organo di bloccaggio 40, 50 di muoversi. Oppure, come mostrato in figura 7, l’unità di bloccaggio 80 può essere costituita solo da un lucchetto con codice. Poiché il modo in cui l’unità di bloccaggio 80 controlla il movimento del primo e del secondo organo di bloccaggio 40, 50 è lo stesso dell’arte nota, esso non rappresenta la caratteristica chiave della presente invenzione, ulteriori dettagli sull’argomento sembrano non necessari.
Dal momento che la base 30 del dispositivo di bloccaggio è disposta sulla superficie esterna laterale della prima copertura 23 posizionata tra il corpo della valigia 21 e la seconda copertura 25 e include le scanalature di bloccaggio interne 33 per la sistemazione dei primi fori 2641 dei due primi tiretti 264, e le scanalature di bloccaggio esterne 34 per la sistemazione dei secondi fori 2741 dei due secondi tiretti 274, i due primi tiretti 264 possono essere inseriti nelle scanalature di bloccaggio interne 33 in una maniera tale che i primi fori 2641 sono posizionati nelle scanalature di bloccaggio interne 33, e quindi i primi perni 41 del primo organo di bloccaggio 40 sono inseriti nei primi fori 2641, così da bloccare i primi tiretti 264. Analogamente, i due secondi tiretti 274 possono anche essere inseriti nelle scanalature di bloccaggio esterne 34 in una maniera tale che i secondi fori 2741 sono posizionati nelle scanalature di bloccaggio esterne 34, e quindi i secondi perni 51 del secondo organo di bloccaggio 50 sono inseriti nei secondi fori 2741 per bloccare i due secondi tiretti 274.
La presente invenzione è in grado di bloccare simultaneamente due cerniere lampo di una valigia cambiando il modello strutturale del dispositivo di bloccaggio e posizionando il dispositivo di bloccaggio in posizioni specifiche sulla valigia, così da impedire un’apertura non autorizzata della valigia e il furto di beni in essa contenuti.
È da notare che, come mostrato nelle figure 3, 5 e 8 - 10, le strutture e il funzionamento del primo organo di bloccaggio 40 per bloccare i primi tiretti 264, del primo pulsante 60 per controllare il primo organo di bloccaggio 40, del secondo organo di bloccaggio 50 per bloccare i secondi tiretti 274, del secondo pulsante 70 per controllare il secondo organo di bloccaggio 50, e dell’unità di bloccaggio 80 per controllare il movimento del primo e del secondo organo di bloccaggio 40, 50, sono spiegati come segue.
La base 30 include altresì una prima porzione di arresto 35, una seconda porzione di arresto 36, una porzione di presa 37 posizionata tra la prima e la seconda porzione di arresto 35, 36 per trattenere l’unità di bloccaggio 80, due terze porzioni di arresto 371 disposte intorno al margine periferico della porzione di presa 37, due quarte porzioni di arresto 38 per fermare i due primi perni 41 del primo organo di bloccaggio 40, e due quinte porzioni di arresto 39 per fermare i due secondi perni 51 del secondo organo di bloccaggio 50.
Il primo organo di bloccaggio 40 comprende inoltre una prima asta 42 e una prima porzione di battuta 43 di fronte alla prima asta 42. Tra i due primi perni 41 e le due quarte porzioni di arresto 38 sono disposte due prime molle 91 che sono in grado di spingere il primo organo di bloccaggio 40 alla sua posizione originaria.
Il secondo organo di bloccaggio 50 comprende inoltre una seconda asta 52 e una seconda porzione di battuta 53 di fronte alla seconda asta 52. Tra i due primi perni 51 e le due quinte porzioni di arresto 39 vi sono due molle 92 che sono in grado di spingere il secondo organo di bloccaggio 50 alla sua posizione originaria.
Il primo pulsante 60 include un primo canale di inserimento 61 per l’inserimento della prima asta 42, e un primo gancio 62 in grado di andare a battuta contro o allontanarsi dalla prima porzione di arresto 35. La prima asta 42 è inserita nel primo canale di inserimento 61 in una maniera tale che il primo pulsante 60 si muove in modo sincronizzato e interattivo con il primo organo di bloccaggio 40, e il primo gancio 62 è a battuta contro la prima porzione di arresto 35 per impedire il disimpegno del primo pulsante 60 dalla base 30.
Il secondo pulsante 70 include un secondo canale di inserimento 71 per l’inserimento della seconda asta 52 e un secondo gancio 72 in grado di andare a battuta contro o allontanarsi dalla seconda porzione di arresto 36. La seconda asta 52 è inserita nel secondo canale di inserimento 71 in una maniera tale che il secondo pulsante 70 si muove in modo sincronizzato e interattivo con il secondo organo di bloccaggio 50, e il secondo gancio 72 è a battuta contro la seconda porzione di arresto 36 per impedire il disimpegno del secondo pulsante 70 dalla base 30.
L’unità di bloccaggio 80 è un lucchetto 81 provvisto di due sporgenze 811 atte ad andare a battuta o allontanarsi dalle terze porzioni di arresto 371. Quando si trovano a battuta contro le terze porzioni di arresto 371, le due sporgenze 811 sono sfalsate rispetto alle prime porzioni di battuta 43 del primo organo di bloccaggio 40 e le seconde porzioni di battuta 53 del secondo organo di bloccaggio 50, così che il primo e il secondo pulsante 60, 70 possano essere premuti per permettere il movimento del primo e del secondo organo di bloccaggio 40, 50. Quando sono allontanate dalle terze porzioni di arresto 371, le due sporgenze 811 saranno simultaneamente a battuta contro il primo organo di bloccaggio 40 e le seconde porzioni di battuta 53 del secondo organo di bloccaggio 50, così che il primo e il secondo pulsante 60, 70 non possano essere premuti per consentire il movimento del primo e del secondo organo di bloccaggio 40, 50, mettendo il primo e il secondo organo di bloccaggio 40, 50 in una posizione di bloccaggio, come mostrato in fig.10.
Benché siano state illustrate e descritte differenti forme di realizzazione secondo la presente invenzione, è chiaro agli esperti del ramo che potrebbero essere create ulteriori forme di realizzazione senza allontanarsi dallo scopo della presente invenzione.

Claims (4)

  1. Rivendicazioni 1. Valigia con doppio bloccaggio, comprendente: un corpo della valigia; una prima copertura che è imperniata e cooperante con il corpo della valigia per definire un primo vano; una seconda copertura che è imperniata e cooperante con la prima copertura per definire un secondo vano; una prima fila di denti interni disposta sul corpo della valigia; una seconda fila di denti interni disposta su un lato della prima copertura e posizionata opposta alla prima fila di denti interni; due primi cursori mobili disposti tra la prima e la seconda fila di denti interni per riunire o separare la prima e la seconda fila di denti interni; due primi tiretti disposti sui due primi cursori e aventi ciascuno un primo foro; una prima fila di denti esterni disposta in corrispondenza di un altro lato della prima copertura; una seconda fila di denti esterni disposta sulla seconda copertura e posizionata opposta alla prima fila di denti esterni; due secondi cursori mobili disposti tra la prima e la seconda fila di denti esterni per riunire o separare la prima e la seconda fila di denti esterni; due secondi tiretti disposti su due secondi cursori e aventi ciascuno un secondo foro; e un dispositivo di bloccaggio fissato sulla prima copertura comprendente: una base fissata ad una superficie esterna laterale della prima copertura e comprendente un bordo interno posizionato adiacente alla seconda fila di denti interni, un bordo esterno opposto al bordo interno e posizionato più vicino alla prima fila di denti esterni rispetto al bordo interno, due scanalature di bloccaggio interne che si estendono dal bordo interno verso il bordo esterno e sono previste per contenere dei primi fori, e due scanalature di bloccaggio esterne che si estendono dal bordo esterno verso il bordo interno e sono previste per il contenimento dei secondi fori; un primo organo di bloccaggio disposto sulla base e comprendente due primi perni che sono atti ad essere spinti fuori dalle scanalature di bloccaggio interne in modo sincronizzato, e in condizioni normali, i primi perni essendo posizionati nelle scanalature di bloccaggio interne e atti ad inserirsi nei primi fori; un secondo organo di bloccaggio disposto sulla base e comprendente due secondi perni che sono atti ad essere spinti fuori dalle scanalature di bloccaggio esterne in modo sincronizzato, e in condizioni normali, i secondi perni essendo posizionati nelle scanalature di bloccaggio esterne e atti ad inserirsi nei secondi fori; un primo pulsante in grado di ritornare alla sua posizione originaria dopo il rilascio e disposto sulla base per operare il disimpegno sincronizzato dei due primi perni del primo organo di bloccaggio dalle scanalature di bloccaggio interne; un secondo pulsante in grado di ritornare nella sua posizione originaria dopo il rilascio e disposto sulla base per effettuare il disimpegno sincronizzato dei due secondi perni del secondo organo di bloccaggio dalle scanalature di bloccaggio esterne; e un’unità di bloccaggio disposta sulla base per controllare il movimento del primo e del secondo organo di bloccaggio.
  2. 2. Valigia con doppio bloccaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la sua base include inoltre una prima porzione di arresto, una seconda porzione di arresto, una porzione di presa collocata tra la prima e la seconda porzione di arresto per trattenere l’unità di bloccaggio, due terze porzioni di arresto disposte intorno al margine periferico della porzione di presa, due quarte porzioni di arresto per fermare i due primi perni del primo organo di bloccaggio, e due quinte porzioni di arresto per fermare i due secondi perni del secondo organo di bloccaggio; il primo organo di bloccaggio comprendendo inoltre una prima asta e una prima porzione di riscontro opposta alla prima asta, tra i due primi perni e le due quarte porzioni di riscontro essendo disposte due prime molle, il secondo organo di bloccaggio comprendendo inoltre una seconda asta e una seconda porzione di riscontro opposta alla seconda asta, tra i due secondi perni e le due quinte porzioni di riscontro essendo disposte altre due molle, il primo pulsante includendo un primo canale di inserimento per l’inserimento della prima asta, e un primo gancio atto ad andare a battuta o ad allontanarsi dalla prima porzione di arresto, il secondo pulsante includendo un secondo canale di inserimento per l’inserimento della seconda asta e un secondo gancio atto ad andare a battuta o ad allontanarsi dalla seconda porzione di arresto, l’unità di bloccaggio essendo un lucchetto provvisto di due sporgenze atte ad andare a battuta o ad allontanarsi dalle terze porzioni di arresto, quando si trovano in posizione di riscontro contro le terze porzioni di arresto, le sporgenze essendo sfalsate rispetto alle prime porzioni di arresto del primo organo di bloccaggio e le seconde porzioni di riscontro del secondo organo di bloccaggio, e quando si trovano in posizione distanziata dalle terze porzioni di arresto, le sporgenze essendo simultaneamente a riscontro contro il primo organo di bloccaggio e le seconde porzioni di riscontro del secondo organo di bloccaggio.
  3. 3. Valigia con doppio bloccaggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che l’unità di bloccaggio comprende inoltre un lucchetto con codice atto a bloccare o a permettere al primo e al secondo organo di bloccaggio di muoversi.
  4. 4. Valigia con doppio bloccaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’unità di bloccaggio è un lucchetto con codice.
IT000128U 2013-07-09 2013-11-07 Valigia con doppio bloccaggio ITBO20130128U1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
TW102212912U TWM475860U (en) 2013-07-09 2013-07-09 Luggage with double locking

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130128U1 true ITBO20130128U1 (it) 2015-01-10

Family

ID=50690920

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000128U ITBO20130128U1 (it) 2013-07-09 2013-11-07 Valigia con doppio bloccaggio

Country Status (3)

Country Link
FR (1) FR3008285A1 (it)
IT (1) ITBO20130128U1 (it)
TW (1) TWM475860U (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TWI624232B (zh) * 2016-12-30 2018-05-21 Scalable luggage
DK3657975T3 (da) 2017-07-25 2021-12-06 Delsey Soc Sikkerhedsskyder til lynlås
CN113853137A (zh) * 2019-05-22 2021-12-28 Atech有限公司 防破坏箱包及其安全系统

Also Published As

Publication number Publication date
FR3008285A1 (fr) 2015-01-16
TWM475860U (en) 2014-04-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20150014109A1 (en) Luggage Case with Double Lock
CN104582346B (zh) 电子装置的防水门组件
ITTO980584A1 (it) Modulo di trasporto con porta con chiavistello di chiusura
ITBO20130128U1 (it) Valigia con doppio bloccaggio
JP2009257517A (ja) ケースの閉鎖保持機構
ITRM20100128A1 (it) Dispositivo blocco-porta perfezionato.
JP3183509U7 (it)
US20200123804A1 (en) Cabinet door and locking system
JP6456720B2 (ja) ロック機構付き蓋
ITMI20121718A1 (it) Mobile con almeno un cassetto o simile
US2784473A (en) One-stringer separable fastener
US1941177A (en) Combined slider and locking means
JP3175559U (ja) スーツケース
CN107355142B (zh)
KR200403412Y1 (ko) 전기 콘트롤박스용 힌지
JP5878732B2 (ja) ロック装置
JP5106588B2 (ja) 連結構造
KR20010074260A (ko) 지퍼
ITRM20030092U1 (it) Dispositivo di chiusura e/o apertura a cricchetto per elemento di guida di cassetto.
TW201433682A (zh) 用於鎖的阻擋機制
JP4691284B2 (ja) コンセント
JP3210946U (ja) 収納体の施錠構造及び収納体
JP3039640U (ja) U型錠の掛金
ITUB20154888A1 (it) Soluzione per il fissaggio reciproco di parti componenti di un sistema di chiusura, in particolare per infissi
JP6714418B2 (ja) ジッパー錠