ITBO20130026A1 - Metodo di controllo di una macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti e corrispondente macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti. - Google Patents

Metodo di controllo di una macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti e corrispondente macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti.

Info

Publication number
ITBO20130026A1
ITBO20130026A1 IT000026A ITBO20130026A ITBO20130026A1 IT BO20130026 A1 ITBO20130026 A1 IT BO20130026A1 IT 000026 A IT000026 A IT 000026A IT BO20130026 A ITBO20130026 A IT BO20130026A IT BO20130026 A1 ITBO20130026 A1 IT BO20130026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wrapping
conveyor
transfer station
pocket
empty
Prior art date
Application number
IT000026A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Negrini
Gilberto Spirito
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT000026A priority Critical patent/ITBO20130026A1/it
Priority to DE201410000893 priority patent/DE102014000893A1/de
Publication of ITBO20130026A1 publication Critical patent/ITBO20130026A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/223Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/28Control devices for cigarette or cigar packaging machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B57/00Automatic control, checking, warning, or safety devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
"Metodo di controllo di una macchina impacchettatrice intermittente per l’incarto di prodotti e corrispondente macchina impacchettatrice intermittente per l’incarto di prodotti."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo di controllo di una macchina impacchettatrice intermittente per l’incarto di prodotti e ad una corrispondente macchina impacchettatrice intermittente per l’incarto di prodotti.
ARTE ANTERIORE
Una macchina impacchettatrice intermittente per l’incarto di prodotti in fogli di incarto comprende una pluralità di convogliatori che vengono azionati con moto intermittente composto da una serie di passi di avanzamento successivi, avanzano i prodotti ed i fogli di incarto lungo corrispondenti percorsi di incarto, e comprendono tasche, ciascuna delle quali à ̈ atta ad alloggiare un prodotto e/o un foglio di incarto. Ai convogliatori sono accoppiati una pluralità di organi operativi per eseguire operazioni di incarto lungo i percorsi di incarto. Sono previste una pluralità di stazioni di trasferimento, ciascuna delle quali à ̈ disposta tra due convogliatori per trasferire un prodotto e/o un foglio di incarto da un convogliatore cedente ad un convogliatore ricevente.
Con una frequenza relativamente elevata, può succedere che un convogliatore presenti una tasca vuota, ovvero priva del corrispondente prodotto e/o del corrispondente foglio di incarto. Tipicamente la mancanza di un prodotto e/o di un foglio di incarto à ̈ dovuta ad uno scarto per la presenza di un difetto nel prodotto e/o di un foglio di incarto; in alternativa, immediatamente dopo una ripartenza, delle tasche possono essere vuote perché la macchina impacchettatrice intermittente era parzialmente o completamente vuota (anche in seguito ad uno svuotamento manuale eseguito per eliminare un ingolfo).
Nelle macchine impacchettatrici più vecchie, la presenza di una tasca vuota in uno dei convogliatori non determina alcuna modifica alla modalità operativa della macchina impacchettatrice; di conseguenza, viene formato un incarto incompleto (per la mancanza del prodotto del foglio di incarto) che viene inevitabilmente scartato in un convogliatore di uscita della macchina impacchettatrice.
Per ridurre la quantità di materiali scartati, nelle macchina impacchettatrici più moderne quando viene rilevata la presenza di una tasca vuota, la tasca vuota stessa viene “marcata†e quindi viene interrotta l’alimentazione di altri materiali (prodotto foglio di incarto) alla tasca vuota per evitare la formazione di un incarto incompleto. Tuttavia, lasciare avanzare una tasca vuota lungo tutta la macchina impacchettatrice presenta degli inconvenienti, principalmente dovuti al fatto che in molti punti della macchina impacchettatrice le tasche sono provviste di fori aspiranti (ovvero connessi ad una fonte di vuoto) per trattenere i fogli di incarto e quando i fogli di incarto sono assenti i fori aspiranti sono aperti all’atmosfera determinando localmente una perdita di depressione. Tale perdita di depressione ha effetti negativi sulle altre tasche (particolarmente sulle altre tasche prossime alla tasca vuota), in quanto diminuendo la depressione diminuisce anche la forza con cui vengono trattenuti i fogli di incarto che quindi potrebbero essere soggetti a movimenti indesiderati; per evitare una eccessiva diminuzione della depressione à ̈ necessario sovradimensionare la potenza della fonte di vuoto collegata con i fori aspiranti delle tasche con un conseguente aumento di costi, ingombri e consumi.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ fornire un metodo di controllo di una macchina impacchettatrice intermittente per l’incarto di prodotti ed una corrispondente macchina impacchettatrice intermittente per l’incarto di prodotti, i quali metodo di controllo e macchina impacchettatrice intermittente siano esenti dagli inconvenienti sopra descritti e, in particolare, siano di semplice ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione vengono forniti un metodo di controllo di una macchina impacchettatrice intermittente per l’incarto di prodotti ed una corrispondente macchina impacchettatrice intermittente per l’incarto di prodotti, secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
– la figura 1 à ̈ una vista prospettica anteriore e in una configurazione chiusa di un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato; – la figura 2 à ̈ una vista prospettica anteriore del pacchetto di sigarette della figura 1 in una configurazione aperta;
– la figura 3 à ̈ una vista prospettica posteriore del pacchetto di sigarette della figura 1 in una configurazione chiusa;
– la figura 4 à ̈ una vista in pianta di uno sbozzato che viene ripiegato per realizzare un contenitore con coperchio incernierato del pacchetto di sigarette della figura 1;
– la figura 5 à ̈ una vista in pianta di uno sbozzato che viene ripiegato per realizzare un collarino del pacchetto di sigarette della figura 1; e – la figura 6 à ̈ una vista schematica e prospettica di una macchina impacchettatrice che produce il pacchetto di sigarette della figura 1 ed à ̈ realizzata in accordo con la presente invenzione.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nelle figure 1, 2 e 3 con il numero 1 Ã ̈ indicato nel suo complesso un pacchetto di sigarette rigido.
Il pacchetto 1 di sigarette comprende un contenitore 2 costituito di cartone o cartoncino rigido e conformato a tazza ed un gruppo 3 di sigarette (visibile schematicamente nella figura 2) che à ̈ avvolto in un foglio 4 di incarto soffice (illustrato nella figura 6) di carta metallizzata ed à ̈ alloggiato all’interno del contenitore 2. Il contenitore 2 presenta una estremità superiore aperta ed à ̈ provvisto di un coperchio 5, il quale à ̈ conformato a tazza ed à ̈ incernierato al contenitore 2 lungo una cerniera per ruotare, rispetto al contenitore 2 stesso, tra una posizione di apertura (illustrata nella figura 2) ed una posizione di chiusura (illustrata nelle figure 1 e 3) dell’estremità superiore aperta. Infine, il pacchetto 1 di sigarette comprende un collarino 6 rigido, il quale à ̈ conformato ad “U†ed à ̈ disposto all’interno del contenitore 2 per sporgere parzialmente all’esterno dell’estremità superiore aperta ed impegnare una corrispondente superficie interna del coperchio 5 quando il coperchio 5 stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura.
Secondo quanto illustrato nella figura 5, il contenitore 2 ed il coperchio 5 sono ottenuti ripiegando un foglio 7 di incarto rigido (ovvero uno sbozzato) piano avente un forma sostanzialmente rettangolare allungata. Secondo quanto illustrato nella figura 6, il collarino 6 Ã ̈ ottenuto ripiegando un foglio 8 di incarto rigido (ovvero uno sbozzato) piano avente un forma sostanzialmente rettangolare.
Nella figura 6 à ̈ illustrata una macchina 9 impacchettatrice di sigarette che realizza i pacchetti 1 di sigarette del tipo di quello sopra descritto ed illustrato nelle figure 1, 2 e 3. La macchina 9 impacchettatrice, nella sua struttura meccanica, à ̈ di tipo noto ed à ̈ venduta dalla ditta G.D Società per azioni con la denominazione commerciale “X3†.
La macchina 9 impacchettatrice comprende un convogliatore 10 di formazione provvisto di una serie di tasche 11, ciascuna delle quali viene avanzata con moto intermittente (ovvero con un moto composto da una serie di passi di avanzamento successivi) lungo un percorso P di incarto per ricevere un gruppo 3 di sigarette da una bocca di uscita di una tramoggia (non illustrata). La macchina 9 impacchettatrice comprende un convogliatore 12 di trasferimento il quale à ̈ girevole a passo attorno ad un proprio asse di rotazione orizzontale e presenta quattro tasche 13, ciascuna delle quali riceve un gruppo 3 di sigarette dal convogliatore 10 di formazione in una stazione S1 di trasferimento e cede il gruppo 3 di sigarette stesso ad un convogliatore 14 di incarto in una stazione S2 di trasferimento. La macchina 9 impacchettatrice comprende un convogliatore 15 di alimentazione che comprende una pluralità di tasche 16, ciascuna delle quali viene avanzata con moto intermittente lungo un percorso P di incarto per alimentare un foglio 4 di incarto alla stazione S2 di trasferimento.
Il convogliatore 14 di incarto à ̈ girevole a passo attorno ad un proprio asse di rotazione orizzontale e presenta otto tasche 17, ciascuna delle quali riceve un gruppo 3 di sigarette ed un corrispondente foglio 4 di incarto nella stazione S2 di trasferimento e cede il gruppo 3 di sigarette stesso avvolto nel foglio 4 di incarto ad un convogliatore 18 di incarto in una stazione S3 di trasferimento. Tra la stazione S2 di trasferimento e la stazione S3 di trasferimento, al convogliatore 14 di incarto sono accoppiati degli organi operativi che ripiegano ciascun foglio 4 di incarto attorno al corrispondente gruppo 3 di sigarette per realizzare un incarto 19 interno. Il convogliatore 18 di incarto à ̈ girevole a passo attorno ad un proprio asse di rotazione verticale e presenta otto tasche 20, ciascuna delle quali riceve un foglio 8 di incarto in una stazione S4 di trasferimento, riceve un incarto 19 interno (ovvero un gruppo 3 di sigarette avvolto in un corrispondente foglio 4 di incarto) nella stazione S3 di trasferimento, e cede l’incarto 19 interno accoppiato al foglio 8 di incarto ad un convogliatore 21 di incarto in una stazione S5 di trasferimento. La macchina 9 impacchettatrice comprende un convogliatore 22 di alimentazione che comprende una pluralità di tasche 23, ciascuna delle quali viene avanzata con moto intermittente lungo un percorso P di incarto per alimentare un foglio 8 di incarto alla stazione S4 di trasferimento. Preferibilmente, al convogliatore 22 di alimentazione sono accoppiati degli organi operativi che depositano della colla sugli sbozzati 8.
Il convogliatore 21 di incarto à ̈ girevole a passo attorno ad un proprio asse di rotazione verticale e presenta otto tasche 24, ciascuna delle quali riceve un incarto 19 interno accoppiato ad un foglio 8 di incarto nella stazione S5 di trasferimento e cede l’incarto 19 interno accoppiato al foglio 8 di incarto ad un convogliatore 25 di incarto in una stazione S6 di trasferimento; nella stazione S5 di trasferimento all’interno di ciascun tasca 21 viene inserito un incarto 19 interno attorno al quale si ripiega ad “U†lo sbozzato 24 alimentato in precedenza. La macchina 9 impacchettatrice comprende un convogliatore 26 di alimentazione che comprende una pluralità di tasche 27, ciascuna delle quali viene avanzata con moto intermittente lungo un percorso P di incarto per alimentare un foglio 7 di incarto alla stazione S6 di trasferimento. Preferibilmente, al convogliatore 26 di alimentazione sono accoppiati degli organi operativi che depositano della colla sugli sbozzati 7. Il convogliatore 25 di incarto à ̈ girevole a passo attorno ad un proprio asse di rotazione orizzontale e presenta sei tasche 28, ciascuna delle quali riceve un incarto 19 interno accoppiato ad un foglio 8 di incarto e ad un foglio 7 di incarto nella stazione S6 di trasferimento e cede l’incarto 19 interno accoppiato ai fogli 7 ed 8 di incarto ad un convogliatore 29 di trasferimento in una stazione S7 di trasferimento. Tra la stazione S6 di trasferimento e la stazione S7 di trasferimento, al convogliatore 25 di incarto sono accoppiati degli organi operativi che ripiegano ciascun foglio 7 di incarto attorno al corrispondente incarto 19 interno per realizzare un contenitore 2 e quindi completare la formazione del pacchetto 1 di sigarette.
Il convogliatore 29 di trasferimento à ̈ girevole a passo attorno ad un proprio asse di rotazione verticale e presenta otto tasche 30, ciascuna delle quali riceve un pacchetto 1 di sigarette (ovvero un incarto 19 interno avvolto in un foglio 8 di incarto ed in un foglio 7 di incarto) nella stazione S7 di trasferimento ed avanza il pacchetto 1 di sigarette verso una uscita della macchina 9 impacchettatrice.
Tutti i convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 e 29 della macchina 9 impacchettatrice vengono azionati da corrispondenti motori elettrici che possono indifferentemente essere motori elettrici rotanti oppure motori elettrici lineari e sono tra loro meccanicamente indipendenti; in altre parole, ciascun convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 della macchina 9 impacchettatrice à ̈ azionato da un corrispondente motore elettrico che à ̈ meccanicamente indipendente dagli altri convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 e 29 della macchina 9 impacchettatrice. La macchina 9 impacchettatrice può anche comprende degli ulteriori motori elettrici che azionano solo uno più organi operativi senza, quindi, avere alcun collegamento meccanico con i convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 e 29. Normalmente, ciascun motore elettrico viene controllato in retroazione e quindi à ̈ meccanicamente accoppiato ad un corrispondente sensore di posizione (normalmente un encoder angolare) che rileva direttamente o indirettamente la posizione effettiva del motore elettrico stesso.
Infine, la macchina 9 impacchettatrice comprende una unità 31 di controllo che, tra le altre cose, sovraintende al funzionamento di tutti i motori elettrici e quindi determina l’avanzamento dei convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 e 29. Durante il normale funzionamento della macchina 1 impacchettatrice intermittente, l’unità 31 di controllo stabilisce un riferimento di posizione master e quindi pilota la movimentazione di tutti i motori elettrici per inseguire secondo una logica slave il riferimento di posizione master.
Come detto in precedenza, tutti i convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 e 29 della macchina 9 impacchettatrice sono azionati con moto intermittente composto da una serie di passi di avanzamento successivi; in altre parole, tale moto intermittente prevede un alternarsi ciclico di passi di avanzamento, in cui viene effettuato un movimento, e di fasi di sosta, in cui non viene effettuato alcun movimento. Il trasferimento di un gruppo 3 di sigarette e/o di un foglio 4, 5 o 6 di incarto in una stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento avviene sempre durante una fase di sosta in cui i convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 e 29 sono fermi.
Ciascun convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 comprende un ramo di trasporto, in cui normalmente le tasche 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 sono piene ovvero contengono un corrispondente gruppo 3 di sigarette e/o un corrispondente foglio di incarto 4, 7 o 8, ed un ramo di ritorno, in cui le tasche 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 sono sempre vuote ovvero non contengono né gruppi 3 di sigarette né fogli di incarto 4, 7 o 8. In ciascun convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29, il ramo di trasporto si estende da una stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di ingresso in cui i gruppi 3 di sigarette e/o i fogli di incarto 4, 7 o 8 vengono inseriti nelle tasche 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 del convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29, ed una stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita in cui i gruppi 3 di sigarette e/o i fogli di incarto 4, 7 o 8 vengono estratti dalle tasche 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30; ovviamente, il ramo di ritorno à ̈ complementare al ramo di trasporto e si estende dalla stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita alla stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di ingresso. E’ importante osservare che un convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 ha sempre una sola stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita, ma potrebbe avere due (o più) stazioni S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di ingresso; se sono presenti più stazioni S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di ingresso, il ramo di trasporto inizia in corrispondenza della stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di ingresso più lontana dalla stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita. Ad esempio, il convogliatore 18 di incarto comprende due stazioni S4 ed S3 di trasferimento di ingresso ed una stazione S5 di trasferimento di uscita; il ramo di trasporto del convogliatore 18 di incarto si estende dalla stazioni S4 di trasferimento di ingresso alla stazione S5 di trasferimento di uscita. E’ importante precisare che una stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento normalmente à ̈ nello stesso tempo di uscita per il corrispondente convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 a monte e di ingresso per il corrispondente convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 a valle. La stazione S6 di trasferimento à ̈ di ingresso per il convogliatore 25 di incarto ed à ̈ di uscita sia per il convogliatore 21 di incarto, sia per il convogliatore 26 di alimentazione.
Durante il normale funzionamento della macchina 9 impacchettatrice intermittente, l’unità 31 di controllo esegue un monitoraggio ciclico dei convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 e 29 per rilevare l’eventuale presenza di una tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota, ossia priva del corrispondente gruppo 3 di sigarette e/o del corrispondente foglio di incarto 4, 7 o 8. Ovviamente, il controllo del corretto riempimento delle tasche 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 di un convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 viene effettuato lungo il corrispondente ramo di trasporto e preferibilmente in prossimità della stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita.
Quando l’unità 31 di controllo diagnostica la presenza di una tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota in un determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29, allora l’unità 31 di controllo cerca di “chiudere†il prima possibile tale “buco†presente lungo il percorso P di incarto. Di conseguenza, l’unità 31 di controllo attende che la tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota arrivi nella stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita in cui i gruppi 3 di sigarette e/o i fogli di incarto 4, 7 o 8 vengono estratti dalle tasche 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 del determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29; in altre parole, l’unità 31 di controllo attende che tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota arrivi nella stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita più vicina. Quando la tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota arriva nella stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita, l’unità 31 di controllo arresta per un passo di avanzamento tutti e soli i convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 disposti a valle del determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 (ovvero disposti a valle della stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29), mentre il determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 e tutti i convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 disposti a monte del determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 compiono regolarmente un passo di avanzamento (in questo modo la tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota passa oltre alla stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita).
In altre parole, quando la tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota arriva nella stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita, l’unità 31 di controllo fa compiere regolarmente un passo di avanzamento a tutti i convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 disposti a monte della stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 (incluso, ovviamente, il determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29) mentre mantiene fermi per un passo di avanzamento tutti e soli i convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 disposti a valle della stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29.
E’ opportuno precisare che in ciascuna stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento ci possono essere dei mezzi di trasferimento che eseguono o agevolano il trasferimento; ovviamente, quando la tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota arriva nella stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita, tutti i mezzi di trasferimento delle stazioni S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento disposte a monte della stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 (quindi associati ai convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 disposti a monte della stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29) continuano a funzionare regolarmente, mentre tutti i mezzi di trasferimento delle stazioni S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento disposte a valle della stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 (quindi associati ai convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 disposti a valle della stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del determinato convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29) vengono arrestati per un passo di avanzamento. Quando la tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota arriva nella stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita, i mezzi di mezzi di trasferimento della stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita potrebbero indifferentemente venire mantenuti fermi per un passo di avanzamento (soluzione preferita per evitare movimenti inutili) oppure (soluzione non consigliabile) potrebbero venire fatti funzionare regolarmente per un passo di avanzamento (in ogni caso, non accade niente essendo vuota la tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30).
Secondo una possibile forma di attuazione, l’unità 31 di controllo esegue il monitoraggio, per rilevare l’eventuale presenza di una tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota, di tutti i convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 e 29. In alternativa, l’unità 31 di controllo esegue il monitoraggio, per rilevare l’eventuale presenza di una tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota, di solo una parte dei convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 e 29 e tipicamente solo dei convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 e 29 lungo i quali à ̈ presente almeno una stazione di scarto, in cui gruppi 3 di sigarette e/o fogli di incarto 4, 7 o 8 difettosi vengono eliminati dal percorso P di incarto.
E’ importante specificare che l’unità 31 di controllo può eseguire il monitoraggio ciclico dei convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 e 29 per rilevare l’eventuale presenza di una tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota sia direttamente (ovvero mediante sensori ottici o similari che verifica direttamente il riempimento delle tasche 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30), sia indirettamente (ovvero ricevendo informazioni da eventuali dispositivi di scarto che hanno svuotato una tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 contenete gruppi 3 di sigarette e/o fogli di incarto 4, 7 o 8 difettosi).
Facendo un esempio pratico, supponiamo che l’unità 31 di controllo rilevi la presenza di una tasca 11 vuota (ovvero priva del corrispondente gruppo 3 di sigarette) lungo il ramo di trasporto del convogliatore 10 di formazione; per “chiudere il buco†, l’unità 31 di controllo attende che la tasca 11 vuota arrivi nella stazione S1 di trasferimento di uscita e quando la tasca 11 vuota si trova nella stazione S1 di trasferimento di uscita l’unità 31 di controllo arresta per un passo di avanzamento tutti i convogliatori 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 e 29 disposti a valle del convogliatore 10 di formazione (ovvero disposti a valle della stazione S1 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del convogliatore 10 di formazione) facendo compiere al convogliatore 10 di formazione (ed, ovviamente, anche alla tramoggia che trasferisce i gruppi 3 di sigarette alle tasche 11 del convogliatore 10 di formazione ed à ̈, di fatto, un ulteriore convogliatore disposto a monte del convogliatore 10 di formazione) un passo di avanzamento in modo tale che la tasca 11 vuota passi oltre alla stazione S1 di trasferimento di uscita. In questo caso, la tramoggia può essere vista come un convogliatore disposto a monte del convogliatore 10 di formazione ed infatti la tramoggia non viene arrestata al pari del convogliatore 10 di formazione quando la tasca 11 vuota si trova nella stazione S1 di trasferimento di uscita. E’ importante sottolineare che la stazione S1 di trasferimento à ̈ di uscita per il convogliatore 10 di formazione ed à ̈ di ingresso per il convogliatore 12 di trasferimento.
Facendo un altro esempio pratico, supponiamo che l’unità 31 di controllo rilevi la presenza di una tasca 23 vuota (ovvero priva del corrispondente foglio 8 di incarto) lungo il ramo di trasporto del convogliatore 22 di alimentazione; per “chiudere il buco†, l’unità 31 di controllo attende che la tasca 23 vuota arrivi nella stazione S4 di trasferimento di uscita e quando la tasca 23 vuota si trova nella stazione S4 di trasferimento di uscita l’unità 31 di controllo arresta per un passo di avanzamento tutti i convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 25, 26 e 29 disposti a valle del convogliatore 22 di alimentazione (ovvero disposti a valle della stazione S4 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del convogliatore 22 di alimentazione) facendo compiere al solo convogliatore 22 di alimentazione un passo di avanzamento in modo tale che la tasca 23 vuota passi oltre alla stazione S4 di trasferimento di uscita. In questo caso, non esistono convogliatori disposti a monte del convogliatore 22 di alimentazione, ovvero a monte della stazione S4 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del convogliatore 22 di alimentazione, che siano diversi dal convogliatore 22 di alimentazione stesso. E’ importante sottolineare che la stazione S4 di trasferimento à ̈ di uscita per il convogliatore 22 di alimentazione ed à ̈ di ingresso per il convogliatore 18 di incarto.
Facendo un ulteriore esempio pratico, supponiamo che l’unità 31 di controllo rilevi la presenza di una tasca 20 vuota (ovvero priva del corrispondente foglio 8 di incarto e del corrispondente gruppo 3 di sigarette) lungo il ramo di trasporto del convogliatore 18 di incarto; per “chiudere il buco†, l’unità 31 di controllo attende che la tasca 20 vuota arrivi nella stazione S5 di trasferimento di uscita e quando la tasca 20 vuota si trova nella stazione S5 di trasferimento di uscita l’unità 31 di controllo arresta per un passo di avanzamento tutti i convogliatori 21, 25, 26 e 29 disposti a valle del convogliatore 18 di incarto (ovvero disposti a valle della stazione S5 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del convogliatore 18 di incarto) facendo compiere regolarmente un passo di avanzamento al convogliatore 18 di incarto ed ai convogliatori 10, 12, 14, 15 e 22 disposti a monte del convogliatore 18 di incarto (ovvero ai convogliatori 10, 12, 14, 15, 18 e 22 disposti a monte della stazione S5 di trasferimento di uscita) in modo tale che la tasca 20 vuota passi oltre alla stazione S5 di trasferimento di uscita. E’ importante sottolineare che la stazione S5 di trasferimento à ̈ di uscita per il convogliatore 18 di incarto ed à ̈ di ingresso per il convogliatore 21 di incarto.
Facendo un ultimo esempio pratico, supponiamo che l’unità 31 di controllo rilevi la presenza di una tasca 27 vuota (ovvero priva del corrispondente foglio 7 di incarto) lungo il ramo di trasporto del convogliatore 27 di alimentazione; per “chiudere il buco†, l’unità 31 di controllo attende che la tasca 27 vuota arrivi nella stazione S6 di trasferimento di uscita e quando la tasca 27 vuota si trova nella stazione S7 di trasferimento di uscita l’unità 31 di controllo arresta per un passo di avanzamento tutti i convogliatori 10, 12, 14, 15, 18, 21, 25, 26 e 29 disposti a valle del convogliatore 26 di alimentazione (ovvero disposti a valle della stazione S6 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del convogliatore 26 di alimentazione) facendo compiere al solo convogliatore 26 di alimentazione un passo di avanzamento in modo tale che la tasca 27 vuota passi oltre alla stazione S7 di trasferimento di uscita. In questo caso, non esistono convogliatori disposti a monte del convogliatore 26 di alimentazione, ovvero a monte della stazione S6 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del convogliatore 26 di alimentazione, che siano diversi dal convogliatore 26 di alimentazione stesso. E’ importante sottolineare che la stazione S4 di trasferimento à ̈ di uscita per il convogliatore 26 di alimentazione ed à ̈ di ingresso per il convogliatore 25 di incarto.
Nella forma di attuazione sopra descritta, viene considerato solo il caso di una tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuota, ovvero priva di gruppo 3 di sigarette e/o di foglio 4, 7 o 8 di incarto; in questo caso, il metodo di controllo sopra descritto permette di eliminare eventuali “buchi†nel percorso P di incarto, ovvero eventuali tasche 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuote. In una diversa forma di attuazione, il metodo di controllo sopra descritto può venire utilizzato non per eliminare eventuali “buchi†nel percorso P di incarto, ovvero eventuali tasche 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 vuote, ma per avanzare una tasca 11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28 o 30 da scartare, ossia contenete un prodotto 3 e/o un foglio 4, 7 o 8 di incarto da scartare (tipicamente per un difetto, ma eventualmente anche per un controllo a campione), verso una stazione di scarto che à ̈ disposta a valle della corrispondente stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 25, 26 e 29.
Secondo quanto illustrato nella figura 6, à ̈ prevista una stazione S8 di scarto che à ̈ disposta lungo il convogliatore 18 di incarto a valle della corrispondente stazione S5 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del convogliatore 18 di incarto stesso. Il convogliatore 18 comprende un ramo di trasporto che si estende dalla stazione S4 di trasferimento di ingresso alla stazione S5 di trasferimento di uscita e normalmente presenta le tasche 20 piene, ed un ramo di ritorno che à ̈ complementare al ramo di trasporto, si estende dalla stazione S5 di trasferimento di uscita alla stazione S4 di trasferimento di ingresso e normalmente presenta le tasche 20 vuote; la stazione S8 di scarto à ̈ disposta lungo il ramo di ritorno a valle della stazione S5 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del convogliatore 18 di incarto. In uso, quando si desidera scartare, ovvero eliminare dal percorso P di incarto, il contenuto di una tasca 20 (cioà ̈ quando l’unità 31 di controllo individua una tasca 20 da scartare), l’unità 31 di controllo attende che la tasca 20 da scartare arrivi nella stazione S5 di trasferimento di uscita e quando la tasca 20 da scartare si trova nella stazione S5 di trasferimento di uscita l’unità 31 di controllo arresta per un passo di avanzamento tutti i convogliatori 21, 25, 26 e 29 disposti a valle del convogliatore 18 di incarto (ovvero disposti a valle della stazione S5 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del convogliatore 18 di incarto) facendo compiere regolarmente un passo di avanzamento al convogliatore 18 di incarto ed ai convogliatori 10, 12, 14, 15 e 22 disposti a monte del convogliatore 18 di incarto (ovvero ai convogliatori 10, 12, 14, 15, 18 e 22 disposti a monte della stazione S5 di trasferimento di uscita) in modo tale che la tasca 20 da scartare passi oltre alla stazione S5 di trasferimento di uscita senza eseguire alcun trasferimento del proprio contenuto verso il convogliatore 21 di incarto (ovviamente anche i mezzi di trasferimento associati alla stazione S5 di trasferimento di uscita vengono fermati quando la tasca 20 da scartare si trova nella stazione S5 di trasferimento di uscita). Successivamente, quando la tasca 20 da scartare raggiunge la stazione S8 di scarto, l’unità 31 di controllo attiva i mezzi eliminatori associati alla stazione S8 di scarto per eliminare dal percorso P di incarto, ovvero per scartare, il contenuto della tasca 20 da scartare. E’ molto importante sottolineare che l’avanzamento di una tasca 20 da scartare verso la stazione S8 di scarto, ovvero attraverso la stazione S5 di trasferimento di uscita, avviene sempre senza creare alcun “buco†, ovvero alcuna tasca 24 vuota nel convogliatore 21 di incarto, a valle della stazione S5 di trasferimento di uscita.
Nella forma di attuazione illustrata nella figura 6 à ̈ presente una sola stazione S8 di scarto che à ̈ disposta a valle della corrispondente stazione S5 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del corrispondente convogliatore 18 di incarto; ovviamente possono essere previste altre stazioni di scarto di questo tipo, ovvero disposte a valle della corrispondente stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del corrispondente convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29.
Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure allegate, la macchina 9 impacchettatrice intermittente realizza pacchetti 1 di sigarette rigidi. Ovviamente, il metodo di controllo sopra descritto può trovare vantaggiosa applicazione in qualunque tipo di macchina impacchettatrice intermittente, ad esempio una macchina impacchettatrice intermittente che realizza sovraincarti plastici trasparenti di pacchetti di sigarette, una macchina impacchettatrice intermittente che realizza stecche di pacchetti di sigarette, oppure una macchina impacchettatrice intermittente che realizza confezioni per prodotti diversi dalle sigarette (prodotti alimentari, dolciumi, saponi…). Il metodo di controllo sopra descritto della macchina 1 impacchettatrice intermittente presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, il metodo di controllo sopra descritto permette di eliminare in modo molto rapido, efficace ed efficiente eventuali “buchi†nel percorso P di incarto, ovvero eventuali tasche vuote; in questo modo, la presenza di tasche vuote viene minimizzata a tutto vantaggio della conservazione della depressione ottimale nel sistema aspirante della macchina 1 impacchettatrice intermittente.
Il metodo di controllo sopra descritto permette di eliminare eventuali “buchi†nel percorso P di incarto, ovvero eventuali tasche vuote, senza alcuno spreco di materiali (gruppi 3 di sigarette e fogli 4, 7 ed 8 di incarto). Il metodo di controllo sopra descritto à ̈ di semplice ed economica implementazione, in quanto la sua implementazione non richiede alcuna modifica all’hardware del sistema, ma unicamente un aggiornamento del software della unità 31 di controllo.
Inoltre, il metodo di controllo sopra descritto può venire vantaggiosamente utilizzato anche per potere disporre una stazione di scarto a valle della corrispondente stazione S1, S2, S3, S4, S5, S6 o S7 di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del corrispondente convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29, ovvero per disporre una stazione di scarto lungo un ramo di ritorno di un corrispondente convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29. Disporre una stazione di scarto lungo un ramo di ritorno di un corrispondente convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 potrebbe essere particolarmente vantaggioso, in quanto potrebbe permettere di sfruttare dello spazio libero che altrimenti rimarrebbe sostanzialmente inutilizzato. Inoltre, disporre una stazione di scarto lungo un ramo di ritorno di un corrispondente convogliatore 10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26 o 29 potrebbe essere particolarmente vantaggioso, in quanto permette di rendere meno “intasato†il ramo di trasporto (liberando spazio, ad esempio, per gli organi di piegatura o di gommatura).

Claims (11)

1) Metodo di controllo di una macchina (1) impacchettatrice intermittente per l’incarto di prodotti (3) in fogli (4, 7, 8) di incarto; il metodo di controllo comprende le fasi di: avanzare i prodotti (3) ed i fogli (4, 7, 8) di incarto lungo corrispondenti percorsi (P) di incarto mediante una pluralità di convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) che vengono azionati con moto intermittente composto da una serie di passi di avanzamento successivi e comprendono tasche (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30), ciascuna delle quali à ̈ atta ad alloggiare un prodotto (3) e/o un foglio (4, 7, 8) di incarto; eseguire operazioni di incarto lungo i percorsi (P) di incarto mediante una pluralità di organi operativi che sono accoppiati ai convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29); trasferire un prodotto (3) e/o un foglio (4, 7, 8) di incarto da un convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) cedente ad un convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) ricevente in corrispondenti stazioni (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento, ciascuna delle quali à ̈ disposta tra i due convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29); e monitorare almeno un primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) per rilevare l’eventuale presenza di una tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota, ossia priva di prodotto (3) e/o di foglio (4, 7, 8) di incarto, oppure da scartare, ossia contenete un prodotto (3) e/o un foglio (4, 7, 8) di incarto da scartare, tra una stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di ingresso in cui i prodotti (3) e/o i fogli (4, 7, 8) di incarto vengono inseriti nelle tasche (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29), ed una stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita in cui i prodotti (3) e/o i fogli (4, 7, 8) di incarto vengono estratti dalle tasche (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29); il metodo di controllo à ̈ caratterizzato dal fatto di comprendere, quando viene rilevata la presenza di una tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare nel primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29), le ulteriori fasi di: attendere che la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare arrivi nella stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita in cui i prodotti (3) e/o i fogli (4, 7, 8) di incarto vengono estratti dalle tasche (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29); arrestare, quando la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare arriva nella stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita, per un passo di avanzamento tutti e soli i convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) disposti a valle del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29); avanzare, quando la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare arriva nella stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita, per un passo di avanzamento il primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) in modo tale che la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare passi oltre alla stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita; ed avanzare, quando la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare arriva nella stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita, per un passo di avanzamento tutti i convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) disposti a monte del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29).
2) Metodo di controllo secondo la rivendicazione 1, in cui, quando la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare arriva nella stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita, tutti e soli i convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) disposti a valle della stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) vengono arrestati per un passo di avanzamento mentre tutti e soli i convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) disposti a monte della stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) vengono avanzati per un passo di avanzamento.
3) Metodo di controllo secondo la rivendicazione 1 o 2 e comprendente l’ulteriore fase di arrestare, quando la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare arriva nella stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita, per un passo di avanzamento tutti e soli i mezzi di trasferimento associati alle stazioni (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento disposte a valle della stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29).
4) Metodo di controllo secondo la rivendicazione 1, 2, o 3 e comprendente l’ulteriore fase di arrestare, quando la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare arriva nella stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita, per un passo di avanzamento i mezzi di trasferimento associati alla stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita.
5) Metodo di controllo secondo la rivendicazione 4 e comprendente l’ulteriore fase di eliminare dal percorso (P) di incarto un prodotto (3) e/o un foglio (4, 7, 8) di incarto da scartare portati dalla tasca (20) da scartare quando la tasca (20) da scartare raggiunge una stazione (S8) di scarto disposta a valle della stazione (S5) di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del primo convogliatore (18).
6) Metodo di controllo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 e comprende l’ulteriore fase di monitorare, per rilevare l’eventuale presenza di una tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare, tutti i convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29).
7) Metodo di controllo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6 e comprende l’ulteriore fase di monitorare, per rilevare l’eventuale presenza di una tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare, solo i convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) lungo i quali à ̈ presente almeno una stazione di scarto, in cui prodotti (3) e/o fogli (4, 7, 8) di incarto difettosi vengono eliminati dal percorso (P) di incarto.
8) Metodo di controllo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui ciascun convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) à ̈ azionato da un corrispondente motore (M) elettrico che à ̈ meccanicamente indipendente dagli altri convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29).
9) Macchina (1) impacchettatrice intermittente per l’incarto di prodotti (3) comprendente: una pluralità di convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) che vengono azionati con moto intermittente composto da una serie di passi di avanzamento successivi, avanzano i prodotti (3) ed i fogli (4, 7, 8) di incarto lungo corrispondenti percorsi (P) di incarto, e comprendono tasche (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30), ciascuna delle quali à ̈ atta ad alloggiare un prodotto (3) e/o un foglio (4, 7, 8) di incarto; una pluralità di organi operativi che sono accoppiati ai convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) per eseguire operazioni di incarto lungo i percorsi (P) di incarto; una pluralità di stazioni (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento, ciascuna delle quali à ̈ disposta tra due convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) per trasferire un prodotto (3) e/o un foglio (4, 7, 8) di incarto da un convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) cedente ad un convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) ricevente; ed una unità (9) di controllo che à ̈ configurata per monitorare almeno un primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) per rilevare l’eventuale presenza di una tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota, ossia priva di prodotto (3) e/o di foglio (4, 7, 8) di incarto, oppure da scartare, ossia contenete un prodotto (3) e/o un foglio (4, 7, 8) di incarto da scartare, tra una stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di ingresso in cui i prodotti (3) e/o i fogli (4, 7, 8) di incarto vengono inseriti nelle tasche (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29), ed una stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita in cui i prodotti (3) e/o i fogli (4, 7, 8) di incarto vengono estratti dalle tasche (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29); la macchina (1) impacchettatrice intermittente à ̈ caratterizzata dal fatto che l’unità (9) di controllo à ̈ inoltre configurata, quando viene rilevata la presenza di una tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare nel primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29), per: attendere che la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare arrivi nella stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita in cui i prodotti (3) e/o i fogli (4, 7, 8) di incarto vengono estratti dalle tasche (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29); arrestare, quando la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare arriva nella stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita, per un passo di avanzamento tutti e soli i convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) disposti a valle del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29); avanzare, quando la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare arriva nella stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita, per un passo di avanzamento il primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) in modo tale che la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare passi oltre alla stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita; ed avanzare, quando la tasca (11, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27, 28, 30) vuota o da scartare arriva nella stazione (S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7) di trasferimento di uscita, per un passo di avanzamento tutti i convogliatori (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29) disposti a monte del primo convogliatore (10, 12, 14, 15, 18, 21, 22, 25, 26, 29).
10) Macchina (1) impacchettatrice secondo la rivendicazione 9 e comprendente una stazione (S8) di scarto che à ̈ disposta lungo il primo convogliatore (18) a valle della corrispondente stazione (S5) di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del primo convogliatore (18) stesso.
11) Macchina (1) impacchettatrice secondo la rivendicazione 10, in cui: il primo convogliatore (18) comprende un ramo di trasporto che si estende da una stazione (S4) di trasferimento di ingresso ad una stazione (S5) di trasferimento di uscita e normalmente presenta le tasche (20) piene, ed un ramo di ritorno che à ̈ complementare al ramo di trasporto, si estende dalla stazione (S5) di trasferimento di uscita alla stazione (S4) di trasferimento di ingresso e normalmente presenta le tasche (20) vuote; e la stazione (S5) di trasferimento di uscita à ̈ disposta lungo il ramo di ritorno a valle della corrispondente stazione (S5) di trasferimento di uscita rispetto al verso di avanzamento del primo convogliatore (18) stesso.
IT000026A 2013-01-23 2013-01-23 Metodo di controllo di una macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti e corrispondente macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti. ITBO20130026A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000026A ITBO20130026A1 (it) 2013-01-23 2013-01-23 Metodo di controllo di una macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti e corrispondente macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti.
DE201410000893 DE102014000893A1 (de) 2013-01-23 2014-01-23 Intermittierende Packmaschine zur Verpackung von Produkten und entsprechendes Kontrollverfahren

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000026A ITBO20130026A1 (it) 2013-01-23 2013-01-23 Metodo di controllo di una macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti e corrispondente macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130026A1 true ITBO20130026A1 (it) 2014-07-24

Family

ID=47989330

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000026A ITBO20130026A1 (it) 2013-01-23 2013-01-23 Metodo di controllo di una macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti e corrispondente macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti.

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102014000893A1 (it)
IT (1) ITBO20130026A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5524420A (en) * 1994-08-17 1996-06-11 Fuji Machinery Co., Ltd. Horizontal form-fill-seal packaging machine and method of controlling the same
US20060254212A1 (en) * 2005-04-13 2006-11-16 G. D Societa' Per Azioni. Cigarette packing machine for producing rigid hinged-lid packets
DE102006058370A1 (de) * 2006-12-08 2008-06-12 Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Zigarettenpackungen

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5524420A (en) * 1994-08-17 1996-06-11 Fuji Machinery Co., Ltd. Horizontal form-fill-seal packaging machine and method of controlling the same
US20060254212A1 (en) * 2005-04-13 2006-11-16 G. D Societa' Per Azioni. Cigarette packing machine for producing rigid hinged-lid packets
DE102006058370A1 (de) * 2006-12-08 2008-06-12 Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Zigarettenpackungen

Also Published As

Publication number Publication date
DE102014000893A1 (de) 2014-07-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20100671A1 (it) Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
EP3362365B1 (en) Packer machine and wrapping method to manufacture a packet of tobacco articles containing two distinct groups of tobacco articles
ITBO20110374A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare pacchetti rigidi comprendenti ciascuno almeno due contenitori disposti uno all'interno dell'altro.
EP3546377B1 (en) Packer machine and wrapping method to produce a cigarette pack provided with an outer container and a hinged lid by folding a blank around a wrap enclosing a group of smoking articles.
EP2626305B1 (en) Packing machine and method for producing rigid packets, each comprising at least two containers one inside the other
JP2019509945A (ja) 抽出製品のためのフィルターバッグを形成する機械
EP3222532B1 (en) Orientation unit and method for causing a change in orientation of a parallelepiped-shaped article in a packing machine
ITBO20070300A1 (it) Macchina impacchettrice e metodo di incarto per la produzione di pacchetti di sigarette con apertura a scorrimento.
ITBO20140097U1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre una confezione di articoli da fumo di tipo scorrevole
JP2007099508A (ja) 間欠動作する包装装置における製品の移送方法およびユニット
EP3070005B1 (en) Wrapping method and packer machine to manufacture packets of tobacco articles, each containing two distinct groups of tobacco articles
ITBO20140095U1 (it) Macchina impacchettatrice per realizzare una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato e scatolato.
ITBO20130026A1 (it) Metodo di controllo di una macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti e corrispondente macchina impacchettatrice intermittente per l'incarto di prodotti.
ITBO20100670A1 (it) Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
ITBO20070212A1 (it) Ruota provvista di tasche per l'avanzamento di prodotti in una macchina impacchettatrice.
ITBO20130018A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare una confezione rigida di articoli da fumo.
JP6539137B2 (ja) 包装体と包装方法および包装装置
EP3725691B1 (en) Packer machine and wrapping method to produce a rigid pack for smoking articles
EP3546378B1 (en) Packer machine and wrapping method to fold a wrap around a group of smoking articles
EP3546379B1 (en) Wrapping unit and method for folding a wrap around a group of smoking articles
IT202000014167A1 (it) Unità e metodo di trasferimento per trasferire coppie di incarti contenenti gruppi di articoli da fumo variando la loro distanza reciproca
IT201600079860A1 (it) Macchina impacchettatrice intermittente per realizzare un pacchetto di articoli da fumo
IT202100004145A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto utilizzando almeno un materiale di incarto
IT202100004127A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo.
ITSV980001A1 (it) Dispositivo trasportatore, in particolare di scarico, per pacchetti, o simili, in particolare nelle macchine impacchettatrici di sigarette.