IT202100004127A1 - Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo. - Google Patents

Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo. Download PDF

Info

Publication number
IT202100004127A1
IT202100004127A1 IT102021000004127A IT202100004127A IT202100004127A1 IT 202100004127 A1 IT202100004127 A1 IT 202100004127A1 IT 102021000004127 A IT102021000004127 A IT 102021000004127A IT 202100004127 A IT202100004127 A IT 202100004127A IT 202100004127 A1 IT202100004127 A1 IT 202100004127A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wrapping
cigarettes
blank
path
gumming
Prior art date
Application number
IT102021000004127A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Maldotti
Roberto Gubbellini
Luca Carboni
Maurizio Righi
Michele Ferrari
Giuliano Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102021000004127A priority Critical patent/IT202100004127A1/it
Priority to EP22158344.6A priority patent/EP4046921A1/en
Publication of IT202100004127A1 publication Critical patent/IT202100004127A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/223Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/20Feeding, e.g. conveying, single articles by reciprocating or oscillatory pushers
    • B65B35/205Feeding, e.g. conveying, single articles by reciprocating or oscillatory pushers linked to endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/02Applying adhesives or sealing liquids
    • B65B51/023Applying adhesives or sealing liquids using applicator nozzles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/002Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for drying glued or sealed packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/24Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for shaping or reshaping completed packages

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione ? relativa ad una macchina impacchettatrice e ad un metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione alla realizzazione di un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato, cui la trattazione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere di generalit?.
ARTE ANTERIORE
I pacchetti di sigarette rigidi con coperchio incernierato sono i pacchetti di sigarette attualmente pi? diffusi nel mercato in quanto sono di semplice realizzazione, sono di facile e pratico utilizzo, ed offrono una buona protezione alle sigarette contenute al loro interno.
La domanda di brevetto EP3680185A1 descrive una macchina impacchettatrice per produrre un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato; la macchina impacchettatrice comprende una ruota di incarto finale che ? montata girevole attorno ad un asse di rotazione orizzontale e comprende una pluralit? di tasche di incarto periferiche che vengono avanzate a passo lungo un percorso di incarto circolare ruotando in modo intermittente attorno all?asse di rotazione. Durante la rotazione della ruota di incarto attorno all?asse di rotazione, ciascuna tasca di incarto attraversa in successione: una stazione di ingresso, in cui la tasca di incarto riceve un incarto (costituito da un gruppo di sigarette avvolto in un foglio di incarto di carta metallizzata) circondato da un collarino ripiegato ad ?U? e da un corrispondente sbozzato alimentato da una l?unit? di alimentazione, una serie di stazioni di piegatura in cui lo sbozzato viene piegato attorno all?incarto ed attorno al collarino per formare un contenitore esterno rigido, ed infine una stazione di uscita in cui il pacchetto di sigarette viene trasferito ad un convogliatore di essiccazione a nastro completando la piegatura dello sbozzato durante l?uscita dalla tasca di incarto ripiegando delle ali esterne che costituiscono parte delle pareti laterali contro delle corrispondenti ali interne che costituiscono la restante parte delle pareti laterali. Il convogliatore di essiccazione avanza i pacchetti attraverso una zona di essiccazione che costituisce una uscita della macchina impacchettatrice ed alimenta i pacchetti di sigarette verso una successiva macchina cellofanatrice che applica attorno a ciascun pacchetto di sigarette un sovraincarto di materiale plastico trasparente.
Lungo la ruota di incarto e tra le stazioni di piegatura ? disposta anche una stazione di gommatura in cui dei dispositivi gommatori a spruzzo applicano una serie di punti di colla (essenzialmente punti di colla a caldo ma anche qualche punto di colla a freddo a base vinilica) su alcune parti dello sbozzato in modo da stabilizzare per incollatura la forma del pacchetto di sigarette.
Tuttavia, nella stazione di gommatura ? necessario utilizzare un elevato numero di ugelli gommatori per potere applicare tutta la colla necessaria (particolarmente sulle ali esterne o interne), in quanto lungo la ruota di incarto lo sbozzato ? disposto trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento e quindi ? disposto in modo sfavorevole per l?applicazione della colla (che presenta invece un orientamento longitudinale).
Inoltre, la stazione di gommatura ? relativamente lontana dalla stazione di uscita (in cui le ali esterne vengono piegate contro le ali interne) e di conseguenza in caso di fermata delle macchina impacchettatrice tutti i pacchetti di sigarette che si trovano tra la stazione di gommatura e la stazione di uscita devono venire scartati perch? al momento della successiva ripartenza la colla a caldo che era stata depositata nella stazione di gommatura ? ormai asciutta e quindi incapace di fare presa (anche nel caso di una fermata molto breve, in quanto la colla a caldo asciuga in pochissimi secondi).
Per risolvere almeno parzialmente questi inconvenienti ? stato proposto di avvicinare la stazione di gommatura alla stazione di uscita (in cui le ali esterne vengono piegate contro le ali interne); tuttavia, questa soluzione ? estremamente onerosa e difficoltosa in quanto in prossimit? della stazione di uscita non c?? sufficiente spazio per tutti i dispositivi gommatori a spruzzo necessari e quindi per perseguirla ? necessario ridisegnare completamente (ovvero stravolgere) una parte rilevante della macchina impacchettatrice. DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? fornire una macchina impacchettatrice ed un metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo, i quali macchina impacchettatrice e metodo di incarto siano privi degli inconvenienti sopra descritti (quindi permettano di applicare la colla in modo semplice ed in stretta prossimit? con la zona di piegatura delle ali esterne) e siano nel contempo di facile ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione vengono forniti una macchina impacchettatrice ed un metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo, secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
? la figura 1 ? una vista prospettica anteriore e in una configurazione chiusa di un pacchetto di sigarette rigido;
? la figura 2 ? una vista prospettica posteriore del pacchetto di sigarette della figura 1 in una configurazione chiusa;
? la figura 3 ? una vista prospettica anteriore di un incarto del pacchetto della figura 1;
? la figura 4 ? una vista prospettica di un gruppo di sigarette contenuto nell?incarto della figura 3;
? la figura 5 ? una vista in pianta di un foglio di incarto utilizzato per realizzare l?incarto della figura 3;
? la figura 6 ? una vista in pianta di un collarino del pacchetto di sigarette della figura 1;
? la figura 7 ? una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare un contenitore esterno provvisto di coperchio incernierato del pacchetto di sigarette della figura 1;
? la figura 8 ? una vista prospettica e con l?asportazione di parti per chiarezza di una macchina impacchettatrice che produce il pacchetto di sigarette della figura 1 ed ? realizzata in accordo con la presente invenzione;
? la figura 9 ? una vista prospettica e schematica di parte della macchina impacchettatrice della figura 8;
? la figura 10 ? una vista in pianta e schematica di parte della macchina impacchettatrice della figura 8;
? la figura 11 ? una vista prospettica e con l?asportazione di parti per chiarezza di parte della macchina impacchettatrice della figura 8;
? la figura 12 ? una vista schematica di uno spingitore della macchina impacchettatrice della figura 8;
? la figura 13 ? una vista frontale e schematica di una unit? di alimentazione di sbozzati della macchina impacchettatrice della figura 8; e
? la figura 14 ? una vista prospettica di alcuni elementi della unit? di alimentazione della figura 13.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL?INVENZIONE
Nelle figure 1 e 2 con il numero 1 ? indicato nel suo complesso un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato. Il pacchetto 1 di sigarette comprende un contenitore 2 esterno costituito di cartone o cartoncino rigido e conformato a tazza ed un incarto 3 (illustrato nella figura 3) alloggiato all?interno del contenitore 2.
Il contenitore 2 esterno presenta una estremit? superiore aperta ed ? provvisto di un coperchio 4, il quale ? conformato a tazza ed ? incernierato al contenitore 2 esterno lungo una cerniera 5 (illustrata nella figura 2) per ruotare, rispetto al contenitore 2 esterno stesso, tra una posizione di apertura (non illustrata) ed una posizione di chiusura (illustrata nelle figure 1 e 2) dell?estremit? superiore aperta. Il contenitore 2 esterno ha una forma sostanzialmente parallelepipeda rettangolare orientata secondo una direzione di sviluppo prevalente verticale, ? conformato a tazza, e presenta l?estremit? superiore aperta, una parete 6 inferiore opposta alla estremit? superiore aperta, una parete 7 anteriore ed una parete 8 posteriore (in cui ? ricavata la cerniera 5) tra loro parallele ed opposte, e due pareti 9 laterali tra loro parallele ed opposte. Tra le pareti anteriore 7, posteriore 8 e laterali 9 del contenitore 2 esterno sono definiti quattro spigoli longitudinali, mentre tra le pareti 7, 8 e 9 e la parete 6 inferiore del contenitore 2 esterno sono definiti quattro spigoli trasversali.
Il coperchio 4 ha una forma sostanzialmente parallelepipeda rettangolare, ? conformato a tazza, e presenta una estremit? inferiore aperta (affacciata alla estremit? superiore aperta del contenitore 2 esterno quando il coperchio 4 ? nella posizione di chiusura), una parete 10 superiore (che ? parallela ed opposta alla parete 6 inferiore del contenitore 2 esterno quando il coperchio 4 ? nella posizione di chiusura), una parete 11 anteriore (che ? parallela ed allineata alla parete 7 anteriore del contenitore 2 esterno quando il coperchio 4 ? nella posizione di chiusura), una parete 12 posteriore (che ? parallela ed allineata alla parete 8 posteriore del contenitore 2 esterno quando il coperchio 4 ? nella posizione di chiusura ed ? incernierata alla parete 8 posteriore del contenitore 2 esterno lungo la cerniera 5), e due pareti 13 laterali tra loro parallele ed opposte (che sono parallele ed allineate, in particolare complanari e adiacenti, alle pareti 9 laterali del contenitore 2 esterno quando il coperchio 4 ? nella posizione di chiusura). Tra le pareti anteriore 11, posteriore 12 e laterali 13 del coperchio 4 sono definiti quattro spigoli longitudinali, mentre tra le pareti 11, 12 e 13 e la parete 10 superiore del coperchio 4 sono definiti quattro spigoli trasversali. Gli spigoli longitudinali e gli spigoli trasversali del coperchio 4 sono paralleli e allineati ai corrispondenti spigoli longitudinali e trasversali del contenitore 2 esterno quando il coperchio 4 ? nella posizione di chiusura.
L?incarto 3 racchiude un gruppo 14 di sigarette (illustrato nella figura 4) di forma parallelepipeda ed ? formato piegando un foglio 15 di incarto (illustrato nella figura 5) attorno al gruppo 14 di sigarette; nella forma di attuazione illustrata nella figura 3, l?incarto 3 presenta superiormente e frontalmente una porzione asportabile che ? separata dal resto dell?incarto 3 da una linea strappabile pre-indebolita mentre secondo una diversa forma di attuazione non illustrata l?incarto 3 ? sigillato ed ? provvisto di una apertura di estrazione delle sigarette coperta da una etichetta di chiusura richiudibile.
Secondo quanto illustrato nella figura 6, il pacchetto 1 di sigarette comprende, inoltre, un collarino 16 rigido, il quale viene collegato (mediante incollatura) ripiegato ad ?U? all?interno del contenitore 2 esterno per sporgere parzialmente all?esterno dell?estremit? superiore aperta del contenitore 2 esterno ed impegnare una corrispondente superficie interna del coperchio 4 quando il coperchio 4 stesso ? disposto nella posizione di chiusura.
Secondo quanto illustrato nella figura 7, il contenitore 2 esterno ed il coperchio 4 sono realizzati piegando uno sbozzato 17 di tipo convenzionale in cui ciascuna parete 9 laterale del contenitore 2 esterno ? realizzata sovrapponendo ed incollando due ali 9? e 9? (ovvero una ala 9? esterna ad una ala 9? interna) e ciascuna parete 13 laterale del coperchio 4 ? realizzata sovrapponendo ed incollando due ali 13? e 13? (ovvero una ala 13? esterna ad una ala 13? interna). Inoltre, la parete 11 anteriore del coperchio 4 ? formata sovrapponendo ed incollando un pannello 11? ed una pattina 11?.
In particolare, lo sbozzato 17 presenta due linee di piegatura longitudinali pre-indebolite (che definiscono gli spigoli longitudinali del contenitore 2 esterno e del coperchio 4) ed una pluralit? di linee di piegatura trasversali pre-indebolite (che definiscono gli spigoli trasversali del contenitore 2 esterno e del coperchio 4) che delimitano, tra le due linee di piegatura longitudinali, un pannello 7? che costituisce la parete 7 anteriore del contenitore 2 esterno, un pannello 6? che costituisce la parete 6 inferiore del contenitore 2 esterno, un pannello 8? che costituisce la parete 8 posteriore del contenitore 2 esterno, un pannello 12? che costituisce la parete 12 posteriore del coperchio 4, un pannello 10? che costituisce la parete 10 superiore del coperchio 4, un pannello 11? che costituisce la parete 11 anteriore del coperchio 4, e la pattina 11? di rinforzo che viene piegato di 180? ed incollata contro una superficie interna del pannello 11? (ovvero contro una superficie interna della parete 11 anteriore del coperchio 4).
Lo sbozzato 17 comprende una coppia di ali 9? esterne, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 7?, sono collegate al pannello 7? lungo le due linee di piegatura longitudinali, e costituiscono una parte esterna delle pareti 9 laterali del contenitore 2 esterno. Lo sbozzato 17 comprende una coppia di ali 9? interne, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 8?, sono collegate al pannello 8? lungo le due linee di piegatura longitudinali, costituiscono una parte interna delle pareti 9 laterali del contenitore 2 esterno, e sono incollate e sovrapposte alle corrispondenti ali 9? esterne. Ciascuna ala 9? interna comprende una linguetta che viene piegata di 90? rispetto alla ala 9? interna per venire successivamente appoggiata ed incollata al pannello 6?.
Lo sbozzato 17 comprende una coppia di ali 13? esterne, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 11?, sono collegate al pannello 11? lungo le due linee di piegatura longitudinali, e costituiscono una parte esterna delle pareti 13 laterali del coperchio 4. Lo sbozzato 17 comprende una coppia di ali 13? interne, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 12?, sono collegate al pannello 12? lungo le due linee di piegatura longitudinali, costituiscono una parte interna delle pareti 13 laterali del coperchio 4, e sono incollate e sovrapposte alle corrispondenti ali 13? esterne. Ciascuna ala 13? interna comprende una linguetta che viene piegata di 90? rispetto alla ala 13? interna per venire successivamente appoggiata ed incollata al pannello 10?.
Secondo quanto illustrato nella figura 7, allo sbozzato 17 vengono applicati a spruzzo (come verr? descritto in seguito) una pluralit? di punti di colla 18-23: dei punti di colla 18 a caldo (ovvero della colla a presa rapida) ed un punto 19 di colla a freddo (a presa lenta e normalmente a base vinilica) sulla pattina 11? per incollare la pattina 11? al pannello 11?, dei punti di colla 20 a freddo sul pannello 8? per incollare il pannello 8? all?incarto 3, dei punti di colla 20 a freddo sulle ali 9? interne per incollare le ali 9? interne a pareti laterali del collarino 16, dei punti di colla 21 a freddo sul pannello 7? per incollare il pannello 7? ad una parete frontale del collarino 16, dei punti di colla 21 a freddo sulle ali 9?e 13? esterne per incollare le ali 9?e 13? esterne alle ali 9? e 13? interne, e dei punti di colla 23 a caldo sulle ali 9?e 13? esterne per incollare le 9?e 13? esterne alle ali 9? e 13? interne. I (pochi) punti di colla 22 a freddo sulle ali 9?e 13? esterne sono ridondanti rispetto ai (pi? numerosi) punti di colla 23 a caldo ed hanno la funzione di garantire un collegamento solido tra le ali 9?e 13? esterne e le ali 9? e 13? interne anche se il pacchetto 1 di sigarette viene riscaldato a temperature relativamente elevate (ad esempio se venisse lasciato d?estate sul cruscotto di una automobile parcheggiata al sole).
Nella figura 8, con il numero 24 ? indicata nel suo complesso una macchina impacchettatrice (solo parzialmente illustrata) che ? atta a realizzare il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto e funziona con moto intermittente (ovvero un moto che prevede un ciclico alternarsi di fasi di moto e di fasi di sosta).
Secondo quanto illustrato nelle figure 9 e 10, la macchina 24 impacchettatrice comprende una ruota 25 di incarto (ovvero un convogliatore di incarto) che ? montata girevole (con moto intermittente, ovvero ?a passo?) attorno ad un asse 26 di rotazione orizzontale. La ruota 25 di incarto supporta dodici tasche 27 (una delle quali ? illustrata schematicamente nella figura 10), ciascuna delle quali ? atta ad accogliere al suo interno un incarto 3 accoppiato ad un collarino 16 e ad uno sbozzato 17 (secondo una diversa forma di attuazione, la ruota 25 di incarto supporta otto tasche 27).
La rotazione della ruota 25 di incarto attorno all?asse 26 di rotazione avanza ciclicamente ciascuna tasca 27 lungo un percorso P1 di incarto circolare ed attraverso: una stazione S1 di ingresso in cui un incarto 3 (contenente il gruppo di sigarette 14), un collarino 16 ed uno sbozzato 17 vengono inseriti radialmente (ovvero perpendicolarmente all?asse 26 di rotazione) all?interno della tasca 27 (entrando nella tasca 27 lo sbozzato 17 si piega ad ?U? attorno all?incarto 3 ed al collarino 16), ed una stazione S2 di uscita in cui il pacchetto 1 di sigarette quasi completo viene estratto radialmente (ovvero perpendicolarmente all?asse 26 di rotazione) dalla tasca 27. Tra la stazione S1 di ingresso e la stazione S2 di uscita ed attorno alla ruota 25 di incarto sono disposti una serie di dispositivi piegatori che piegano lo sbozzato 17 attorno all?incarto 3 ed al collarino 16 fino ad ottenere la configurazione illustrata nella figura 10 in cui, per completare il pacchetto 1 di sigarette, rimangono da piegare di 90? le ali 9? e 13? esterne contro le ali 9? e 13? interne piegate in precedenza (in particolare quando lo sbozzato 17 entra in una tasca 27 assieme ad un incarto 3 e ad un collarino 16). Secondo una preferita forma di attuazione, i dispositivi piegatori disposti attorno alla ruota 25 di incarto comprendono solo elementi di piegatura fissi che sono privi di parti in movimento.
Nella stazione S1 di ingresso, un incarto 3 assieme ad un corrispondente collarino 16 e ad un corrispondente sbozzato 17 vengono ?pinzati? (ovvero afferrati) tra uno spingitore ed un controspingitore e quindi vengono spostati da una tasca di una precedente ruota di incarto (non illustrata) ad una tasca 27 della ruota 25 di incarto mediante un movimento sincronizzato e concorde dello spingitore e del controspingitore.
Secondo quanto illustrato nella figura 10, nella stazione S2 di uscita, uno spingitore 28 estrae parzialmente (come verr? meglio spiegato in seguito) un pacchetto 1 di sigarette quasi completo (ovvero con le ali 9? e 13? esterne ancora da piegare) da una tasca 27 della ruota 25 di incarto mediante un movimento lungo una direzione D1 di trasferimento che ? orizzontale e perpendicolare al percorso P1 di incarto ed all?asse 26 di rotazione (ovvero disposta radialmente rispetto all?asse 26 di rotazione). Nella stazione S2 di uscita ? disposto un convogliatore 29 di gommatura lineare che ? atto ad estrarre un pacchetto 1 di sigarette quasi completo (ovvero con le ali 9? e 13? esterne ancora da piegare) da una tasca 27 della ruota 25 di incarto avanzando il pacchetto 1 di sigarette quasi completo lungo un percorso P2 di gommatura rettilineo e perpendicolare al percorso P1 di incarto circolare. Il convogliatore 29 di gommatura comprende, tra le altre cose, uno spingitore 30 che ? mobile con moto alternativo (ovvero con un ciclico alternarsi di corse di andata e di corse di ritorno) lungo il percorso P2 di gommatura rettilineo mediante un movimento lungo una direzione D2 di trasferimento che ? orizzontale e perpendicolare alla direzione D1 di trasferimento. In altre parole, i pacchetti 1 di sigarette quasi completi vengono estratti dalle tasche 27 della ruota 25 di incarto dallo spingitore 30 del convogliatore 29 di gommatura che attraversa da parte a parte una tasca 27 ferma in sosta nella stazione S2 di uscita.
Lungo il percorso P2 di gommatura rettilineo sono disposti due dispositivi 31 gommatori (uno solo dei quali ? illustrato nella figura 10) che applicano i punti di colla 23 a caldo sulle ali 9? e 13? ancora da piegare di ciascuno sbozzato 17. Il percorso P2 di gommatura rettilineo si sviluppa dalla stazione S2 di uscita, in cui ciascun pacchetto 1 di sigarette quasi completo esce dalla ruota 25 di incarto ed entra nel convogliatore 29 di gommatura lineare, ad una stazione S3 di trasferimento, in cui ciascun pacchetto 1 di sigarette quasi completo e gommato (ovvero provvisto della colla 23) esce dal convogliatore 29 di gommatura lineare. Lungo il percorso P2 di gommatura sono disposte apposite guide e contrasti che mantengono il pacchetto 1 di sigarette quasi completo ben composto e squadrato.
Secondo una possibile forma di attuazione, i due dispositivi 31 gommatori applicano solo i punti di colla 23 a caldo sulle ali 9? e 13? ancora da piegare di ciascuno sbozzato 17; secondo una diversa forma di attuazione, i due dispositivi 31 gommatori applicano sia i punti di colla 23 a caldo, sia i punti di colla 22 a freddo sulle ali 9? e 13? ancora da piegare di ciascuno sbozzato 17 (ovviamente in questo caso ciascun dispositivo 31 gommatore deve comprendere una pistola per applicare i punti di colla 23 a caldo ed una altra pistola per applicare punti di colla 22 a freddo).
Nella stazione S3 di trasferimento, uno spingitore 32 trasferisce, mediante un movimento lungo una direzione D3 di trasferimento che ? orizzontale, perpendicolare al percorso P2 di gommatura e parallela alla direzione D1 di trasferimento, ciascun pacchetto 1 di sigarette quasi completo dal convogliatore 29 di gommatura lineare ad un successivo convogliatore 33 di incarto lineare che ? atto ad avanzare il pacchetto 1 di sigarette l quasi completo lungo un percorso P3 di incarto rettilineo e perpendicolare al percorso P2 di gommatura. In altre parole, il convogliatore 33 di incarto lineare riceve il pacchetto 1 di sigarette quasi completo dal convogliatore 29 di gommatura ed ? atto ad avanzare il pacchetto 1 di sigarette quasi completo lungo il percorso P3 di incarto rettilineo. Secondo una preferita forma di attuazione, lo spingitore 32 ? parte del convogliatore 33 di incarto ed avanza i pacchetti 1 di sigarette quasi completi lungo il percorso P3 di incarto rettilineo.
Lungo il percorso P3 di incarto rettilineo ? disposto un dispositivo 34 piegatore che piega di 90? le ali 9? e 13? esterne contro le ali 9? e 13? interne piegate in precedenza (in particolare quando lo sbozzato 17 entra in una tasca 27 assieme ad un incarto 3 e ad un collarino 16) completando la formazione del pacchetto 1 di sigarette. Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, il dispositivo 34 piegatore comprende solo elementi di piegatura fissi che sono privi di parti in movimento e sono disposti lungo il percorso P3 di incarto; in particolare, il dispositivo 34 piegatore ? costituito da due contrasti disposti alle due estremit? opposte del percorso P3 di incarto e tra i quali vengono fatti passare i pacchetti 1 di sigarette. Il percorso P3 di incarto rettilineo si sviluppa dalla stazione S3 di trasferimento in cui ciascun pacchetto 1 di sigarette quasi completo e gommato (ovvero provvisto della colla 23) esce dal convogliatore 29 di gommatura ed entra nel convogliatore 33 di incarto lineare ad una stazione S4 di trasferimento in cui ciascun pacchetto 1 di sigarette completo esce dal convogliatore 33 di incarto lineare.
Nella stazione S4 di trasferimento, ciascun pacchetto 1 di sigarette completo esce dal convogliatore 33 di incarto lineare ed entra in un successivo convogliatore 35 di essicazione lineare che ? atto ad avanzare il pacchetto 1 di sigarette completo lungo un percorso P4 di essicazione rettilineo, parallelo e coassiale al percorso P3 di incarto rettilineo. Secondo una possibile forma di attuazione, il convogliatore 35 di essicazione comprende due nastri convogliatori opposti, ciascuno dei quali ? avvolto attorno a due pulegge di estremit? (un motorizzata ed una folle).
Secondo una preferita forma di attuazione, un successivo pacchetto 1 di sigarette entrando nel convogliatore 33 di incarto (venendo spinto dallo spingitore 32) spinge a sua volta sui pacchetti 1 di sigarette precedenti (che sono tutti impaccati uno contro l?altro) inserendo il primo pacchetto 1 di sigarette della fila nel convogliatore 35 di essicazione; ovvero la spinta generata dallo spingitore 32 si trasmette a tutti i pacchetti 1 di sigarette presenti nel convogliatore 33 di incarto spingendo quindi il primo pacchetto 1 di sigarette della fila nel convogliatore 35 di essicazione.
Il percorso P2 di gommatura rettilineo ? orizzontale e parallelo all?asse 26 di rotazione della ruota 25 di incarto. Il percorso P3 di incarto rettilineo ? orizzontale e perpendicolare all?asse 26 di rotazione della ruota 25 di incarto (ovvero ? perpendicolare al percorso P2 di gommatura). Il percorso P4 di essicazione rettilineo ? orizzontale e parallelo (coassiale) al percorso P3 di incarto.
Secondo una preferita forma di attuazione, in fondo al percorso P2 di gommatura (ovvero dal lato opposto dello spingitore 30 e dopo la stazione S3 di trasferimento) ? disposta una stazione S5 di scarto in cui vengono indirizzati eventuali pacchetti 1 di sigarette difettosi (individuati ad esempio mediante delle telecamere di controllo disposte lungo il percorso P1 di incarto e/o lungo il percorso P2 di gommatura). Nella stazione S5 di scarto ? disposto un dispositivo 36 di raccolta che riceve i pacchetti 1 di sigarette difettosi; tipicamente, il dispositivo 36 di raccolta ? disposto pi? in basso del convogliatore 29 di gommatura ed i pacchetti 1 di sigarette difettosi cadono per gravit? verso il sottostante dispositivo 36 di raccolta. ? importante sottolineare che ad un eventuale pacchetto 1 di sigarette difettoso non viene applicata la colla 23 dal dispositivo 31 gommatore (semplicemente non attivando il dispositivo 31 gommatore quando passa il pacchetto 1 di sigarette difettoso). Per indirizzare un pacchetto 1 di sigarette difettoso verso la stazione S5 di scarto ? sufficiente non attivare lo spingitore 32 in modo tale che il pacchetto 1 di sigarette difettoso non entri nel convogliatore 33 di incarto e rimanga in fondo al convogliatore 29 di gommatura: il successivo pacchetto 1 di sigarette che avanza lungo il percorso P2 di gommatura quando arriva nella stazione S3 di trasferimento spinge il pacchetto 1 di sigarette difettoso rimasto nella stazione S3 di trasferimento fuori dal convogliatore 33 di incarto. Secondo una possibile forma di attuazione, potrebbero essere previsti dei soffiatori pneumatici che vengono attivati per generare una spinta supplementare che contribuisce a spingere il pacchetto 1 di sigarette difettoso fuori dal convogliatore 33 di incarto (in modo tale da ridurre le sollecitazioni a carico del successivo pacchetto 1 di sigarette che deve spingere il pacchetto 1 di sigarette difettoso fuori dal convogliatore 33 di incarto).
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, ? presente nella stazione S2 di uscita anche lo spingitore 28 che estrae parzialmente un pacchetto 1 di sigarette quasi completo da una rispettiva tasca 27 (ferma in sosta nella stazione S2 di uscita), ovvero allontana leggermente il pacchetto 1 di sigarette quasi completo dalla tasca 27 della ruota 25 di incarto addossando il pacchetto 1 di sigarette quasi completo ad un piano di riscontro (piano di appoggio) fisso che ? esterno alla ruota 25 di incarto ed ? opposto alla tasca 27 (in questo modo ? possibile migliorare il trattenimento del pacchetto 1 di sigarette quasi completo e rendere pi? preciso il posizionamento del pacchetto 1 di sigarette quasi completo). E? importante sottolineare che lo spingitore 28 non estrae completamente un pacchetto 1 di sigarette da una rispettiva tasca 27 (ferma in sosta nella stazione S2 di uscita), ovvero non separa completamente il pacchetto 1 di sigarette dalla tasca 25; al contrario, lo spingitore 28 si limita ad estrarre (allontanare) solo parzialmente un pacchetto 1 di sigarette da una rispettiva tasca 27 (ferma in sosta nella stazione S2 di uscita) lasciando comunque il pacchetto 1 di sigarette almeno parzialmente inserito nella tasca 27. ? importante osservare che la corsa complessiva dello spingitore 28 ? modesta, ovvero ? compresa tra 2 e 5 mm, in quanto la sua funzione non ? estrarre completamente il pacchetto 1 di sigarette da una rispettiva tasca 27 (ferma in sosta nella stazione S2 di uscita) ma ? di estrarre solo parzialmente il pacchetto 1 di sigarette da una rispettiva tasca 27 (ferma in sosta nella stazione S2 di uscita); nella figura 10, la distanza tra il convogliatore 29 di gommatura e la ruota 25 di incarto (ovvero la corsa dello spingitore 28) ? stata artificiosamente esagerata a vantaggio della chiarezza del disegno (ovvero per evitare di sovrapporre troppe linee).
Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, lo spingitore 28 ? assente e nella stazione S2 di uscita i pacchetti 1 di sigarette quasi completi vengono estratti dalle tasche 27 della ruota 25 di incarto dallo spingitore 30 del convogliatore 29 di gommatura senza che i pacchetti 1 di sigarette stessi vengano preliminarmente e parzialmente estratti radialmente dalle tasche 27 della ruota 25 di incarto. Questa forma di attuazione ? da un lato pi? semplice facendo a meno dello spingitore 28, ma dall?altro lato non permette di addossare, nella stazione S2 di uscita, un pacchetto 1 di sigarette quasi completo ad un piano di riscontro opposto alla tasca 27. In questa forma di attuazione, lungo una parte iniziale del percorso P2 di gommatura pu? essere previsto un piano inclinato che, mentre il pacchetto 1 di sigarette avanza lungo il percorso P2 di gommatura spinto dallo spingitore 30, sposta lateralmente (ovvero trasversalmente e quindi perpendicolarmente al percorso P2 di gommatura) il pacchetto 1 di sigarette per addossare il pacchetto 1 di sigarette contro il piano di riscontro parallelo al percorso P2 di gommatura ed opposto alla ruota 25 di incarto.
In presenza dello spingitore 28, il percorso P2 di gommatura seguito dai pacchetti 1 di sigarette ? perfettamente rettilineo; invece in assenza dello spingitore 28, il percorso P2 di gommatura seguito dai pacchetti 1 di sigarette ? sostanzialmente rettilineo in quanto nella parte iniziale del percorso P2 di gommatura il piano inclinato determina anche un lieve spostamento laterale (trasversale) che tuttavia in prima approssimazione pu? venire trascurato.
Come detto in precedenza, un successivo pacchetto 1 di sigarette entrando nel convogliatore 33 di incarto (venendo spinto dallo spingitore 32) spinge a sua volta sui pacchetti 1 di sigarette precedenti (che sono tutti impaccati uno contro l?altro) inserendo il primo pacchetto 1 di sigarette della fila nel convogliatore 35 di essicazione; ovvero lungo il percorso P3 di incarto si accumulano i pacchetti 1 di sigarette formando una fila di pacchetti 1 di sigarette in cui i pacchetti 1 di sigarette sono in reciproco contatto in corrispondenza delle pareti 7-8 e 11-12 anteriori e posteriori. Di conseguenza, la fila dei pacchetti 1 di sigarette avanza a passo lungo il percorso P3 di incarto, in modo sincronizzato con il movimento dallo spingitore 32.
Secondo una preferita forma di attuazione, da lati opposti del percorso P3 di incarto sono disposti degli organi 37 di frenatura che schiacciano (leggermente) da lati opposti ed una verso l?altra la parete 6 inferiore e la parete 10 superiore di ciascun pacchetto 1 di sigarette in modo tale da aumentare l?attrito tra il pacchetto 1 di sigarette e le pareti fisse del convogliatore 33 di incarto (ovvero aumentare la forza resistente all?avanzamento dei pacchetti 1 di sigarette lungo il percorso P3 di incarto e quindi aumentare la forza necessaria a fare avanzare i pacchetti 1 di sigarette lungo il percorso P3 di incarto); in alternativa, gli organi 37 di compressione potrebbero agire sulle pareti 9 e 13 laterali di ciascun pacchetto 1 di sigarette. Lo scopo degli organi 37 di frenatura ? di migliorare l?impaccamento dei pacchetti 1 di sigarette che si trovano in fila lungo il percorso P3 di incarto in modo tale che i pacchetti 1 di sigarette rimangano sempre a stretto contatto reciproco senza mai creare dei ?buchi? tra due pacchetti 1 di sigarette adiacenti. Preferibilmente, gli organi 37 di frenatura sono disposti alla fine del percorso P3 di incarto in modo tale da fare sentire il loro effetto di impaccamento della fila lungo tutto il percorso P3 di incarto, ovvero i gli organi 37 di frenatura sono disposti in prossimit? della stazione S4 di trasferimento in cui i pacchetti 1 di sigarette entrano nel convogliatore 35 di essicazione. Secondo una preferita forma di attuazione, gli organi 37 di frenatura sono costituiti da piastre fisse contro cui i pacchetti 1 di sigarette strisciano; in alternativa, gli organi 37 di frenatura potrebbero essere costituiti da nastri trasportatori che accompagnano l?avanzamento dei pacchetti 1 di sigarette.
Al fine di evitare che, una volta rilasciato dallo spingitore 32, il pacchetto 1 di sigarette appena inserito nel convogliatore 33 di incarto possa essere spinto indietro dagli altri pacchetti 1 di sigarette gi? presenti nel convogliatore 33 di incarto, potrebbe essere previsto un organo 38 di ritegno che permette ai pacchetti 1 di sigarette di andare avanti lungo il percorso P3 di incarto ed impedisce ai pacchetti 1 di sigarette di tornare indietro lungo il percorso P3 di incarto. Secondo una preferita forma di attuazione, l?organo 38 di ritegno comprende una coppia di dentini di forma triangolare che vengono spinti verso l?interno del convogliatore 33 di incarto da rispettive molle: quando un pacchetto 1 di sigarette avanza in avanti lungo il percorso P3 di incarto comprime progressivamente i dentini spingendo su una loro parate inclinata e comprimendo di conseguenza le rispettive molle, mentre, quando un pacchetto 1 di sigarette ha superato i dentini, i dentini stessi per effetto della spinta esercitata dalla rispettive molle ritornano a sporgere all?interno del convogliatore 33 di incarto offrendo al pacchetto 1 di sigarette una loro parete diritta che impedisce al pacchetto 1 di sigarette di tornare indietro lungo il percorso P3 di incarto (ovvero i dentini impediscono al pacchetto 1 di sigarette un eventuale arretramento). Secondo una diversa forma di attuazione, i dentini sono motorizzati (ovvero sono movimentati da un attuatore elettrico) e quindi il loro movimento pu? avvenire indipendentemente dalla spinta esercitata dai pacchetti 1 di sigarette in transito; in questa forma di attuazione, i dentini potrebbero non essere accoppiati a delle molle (venendo spostati in entrambi i versi dall?attuatore elettrico) e potrebbero non avere una forma a cuneo (ovvero una forma triangolare), in quanto non devono pi? venire spinti dai pacchetti 1 di sigarette in transito.
Secondo quanto illustrato nella figura 12, lo spingitore 30 ? montato su un albero 39 di supporto che ? sia mobile assialmente lungo la direzione D2 di trasferimento, sia girevole attorno alla direzione D2 di trasferimento (ovvero girevole attorno ad un asse di rotazione coassiale e coincidente con la direzione D2 di trasferimento). In particolare, l?albero 39 di supporto (quindi lo spingitore 30 montato sull?albero 39 di supporto) ? girevole tra una posizione angolare di lavoro, in cui lo spingitore 30 ? in grado di impegnare un pacchetto 1 di sigarette che si trova nella stazione S2 di uscita lungo il percorso P2 di gommatura, ed una posizione angolare di ritorno, in cui lo spingitore 30 non ? in grado di impegnare un pacchetto 1 di sigarette che si trova nella stazione S2 di uscita lungo il percorso P2 di gommatura.
L?albero 39 di supporto ? azionato da un dispositivo 40 attuatore che imprime all?albero 39 di supporto sia un movimento assiale lungo la direzione D2 di trasferimento, sia una rotazione attorno alla direzione D2 di trasferimento. Preferibilmente, il dispositivo 40 attuatore riceve il moto rotativo da un motore principale (master) della macchina 24 impacchettatrice, presenta una prima camma che comanda il movimento assiale lungo la direzione D2 di trasferimento dell?albero 39 di supporto, e presenta una seconda camma che comanda il movimento rotativo attorno alla direzione D2 di trasferimento dell?albero 39 di supporto. In alternativa, il dispositivo 40 attuatore presenta uno o due motori elettrici che comandano i movimenti dell?albero 39 di supporto.
In uso, l?albero 39 di supporto (quindi lo spingitore 30 montato sull?albero 39 di supporto) viene mantenuto nella posizione angolare di lavoro quando l?albero 39 di supporto compie una corsa di lavoro in avanti per spingere un pacchetto 1 si sigarette che si trova nella stazione S2 di uscita lungo il percorso P2 di gommatura e viene invece mantenuto nella posizione angolare di ritorno quando l?albero 39 di supporto compie una corsa di ritorno. In questo modo, mentre l?albero 39 di supporto (quindi lo spingitore 30 montato sull?albero 39 di supporto) compie una corsa di ritorno, un nuovo pacchetto 1 di sigarette pu? venire spinto dallo spingitore 28 fuori da una tasca 27 della ruota 25 di incarto senza dovere aspettare che l?albero 39 di supporto (quindi lo spingitore 30 montato sull?albero 39 di supporto) arrivi nella posizione di partenza.
Preferibilmente, lo spingitore 30 ? montato sull?albero 39 di supporto in modo eccentrico rispetto all?albero 39 di supporto in modo tale che la rotazione dell?albero 39 di supporto determini un maggiore spostamento dello spingitore 30.
Secondo una diversa forma di attuazione, lo spingitore 30 ? composto da una parte rototraslante e anche da una parte solo traslante: la parte roto-traslante (illustrata anche nella figura 12) dello spingitore 30 esercita la spinta sui pacchetti 1 di sigarette per avanzare i pacchetti 1 di sigarette lungo il percorso P2 di gommatura, mentre la parte solo traslante dello spingitore 30 comprende il piano di riscontro contro cui viene spinto un pacchetto 1 di sigarette dallo spingitore 28 (oppure dal piano inclinato che sostituisce lo spingitore 28) quando il pacchetto 1 di sigarette viene estratto da una tasca 27 nella stazione S2 di uscita. Ovvero in questa forma di attuazione, lo spingitore 30, rispetto a quanto illustrato nella figura 12, comprende anche una ulteriore parte solo traslante che ha la funzione di costituire il piano di riscontro contro cui viene spinto un pacchetto 1 di sigarette dallo spingitore 28 quando il pacchetto 1 di sigarette viene estratto da una tasca 27. In altre parole, in questa forma di attuazione, il piano di riscontro (che ? comunque sempre presente) contro cui viene spinto un pacchetto 1 di sigarette dallo spingitore 28 quando il pacchetto 1 di sigarette viene estratto da una tasca 27 nella stazione S2 di uscita non ? pi? fisso ma trasla assieme allo spingitore 30 (senza tuttavia ruotare assieme allo spingitore 30); in questo modo, ciascun pacchetto 1 di sigarette non scorre mai rispetto a tale piano di riscontro e quindi tende a scomporsi di meno (ovvero ad ?aprirsi? allontanando dalla posizione desiderata le parti dello sbozzato 17 piegate in precedenza). Secondo una possibile forma di attuazione, il piano di riscontro che trasla assieme allo spingitore 30 comprende anche (almeno) un dentino di spinta che contribuisce anch?esso alla traslazione di un pacchetto 1 di sigarette lungo il percorso P2 di gommatura spingendo sulla parete 11 anteriore del coperchio 4 evitando quindi che la parete 11 anteriore del coperchio 4 possa sovrapporsi alla parete 7 anteriore del contenitore 2 esterno. Riassumendo, in questa forma di attuazione lo spingitore 28 (oppure il piano inclinato che sostituisce lo spingitore 28) spinge un pacchetto 1 di sigarette in uscita da una tasca 27 contro un piano di riscontro che trasla assieme (ovvero in modo solidale e sincronizzato) con lo spingitore 30 ed ? ovviamente opposto rispetto alla tasca 27.
Come detto in precedenza, nella stazione S1 di ingresso uno sbozzato 17 viene interposto tra una tasca 27 della ruota 25 di incarto ed un incarto 3 circondato da un collarino 16 ripiegato ad ?U? in modo tale che lo sbozzato 17 entri nella tasca 27 ripiegato ad ?U? attorno all?incarto 3 circondato dal collarino 16. In particolare, la macchina 24 impacchettatrice comprende una unit? 41 di alimentazione (illustrata nelle figure 8 e meglio illustrata nella figura 13) che alimenta in successione gli sbozzati 17 parzialmente gommati e parzialmente ripiegati (come verr? descritto in seguito) alla stazione S1 di ingresso.
Secondo quanto illustrato nella figura 13, l?unit? 41 di alimentazione comprende una tramoggia 42 che alloggia una pila di sbozzati 17 e presenta una bocca di uscita inferiore dalla quale sono estraibili singoli sbozzati 17.
L?unit? 41 di alimentazione comprende una ruota 43 di avanzamento che ? montata girevole (con moto intermittente, ovvero ?a passo?) attorno ad un asse 44 di rotazione orizzontale (parallelo all?asse 26 di rotazione). La ruota 43 di avanzamento supporta cinque teste 45 di presa aspiranti, ciascuna delle quali ? atta a trattenere uno sbozzato 17. La rotazione della ruota 43 di avanzamento attorno all?asse 44 di rotazione avanza ciclicamente ciascuna testa 45 di presa lungo un percorso circolare ed attraverso: una stazione S6 di presa in cui uno sbozzato 17 viene prelavato dalla bocca di uscita inferiore della tramoggia 42, ed una successiva stazione S7 di scambio in cui lo sbozzato 17 viene ceduto.
L?unit? 41 di alimentazione comprende una ruota 46 di avanzamento che ? montata girevole (con moto intermittente, ovvero ?a passo?) attorno ad un asse 47 di rotazione orizzontale (parallelo all?asse 44 di rotazione). La ruota 46 di avanzamento supporta cinque teste 48 di presa aspiranti, ciascuna delle quali ? atta a trattenere uno sbozzato 17. La rotazione della ruota 46 di avanzamento attorno all?asse 47 di rotazione avanza ciclicamente ciascuna testa 48 di presa lungo un percorso circolare ed attraverso: la stazione S7 di scambio in cui uno sbozzato 17 viene ricevuto da una testa 45 di presa, ed una successiva stazione S8 di scambio in cui lo sbozzato 17 viene ceduto.
L?unit? 41 di alimentazione comprende un convogliatore 49 di avanzamento a nastro provvisto di un nastro 50 di trasporto avvolto attorno a due pulegge 51 e 52 di estremit?; come illustrato nella figura 11, la puleggia 51 presenta una dimensione (considerevolmente) maggiore rispetto alla puleggia 52. Inoltre, la puleggia 51 pu? essere una puleggia aspirata al fine di trattenere su di essa gli sbozzati 17. Il convogliatore 49 di avanzamento presenta una legge di moto continua (ovvero una velocit? di avanzamento costante) a differenza delle due ruote 43 e 46 di avanzamento che presentano una legge di moto intermittente. La rotazione delle due pulegge 51 e 52 avanza ciclicamente il nastro 50 di trasporto attraverso: la stazione S8 di scambio in cui uno sbozzato 17 viene ricevuto da una testa 48 di presa, e la successiva stazione S1 di ingresso in cui lo sbozzato 17 viene ceduto ad una corrispondente tasca 27 della ruota 25 di incarto.
La ruota 43 di avanzamento, la ruota 46 di avanzamento, ed il convogliatore 49 di avanzamento avanzano gli sbozzati 17 trasversalmente, ovvero con le linee di piegatura longitudinali pre-indebolite orientate perpendicolarmente alla direzione di avanzamento e con le linee di piegatura trasversali pre-indebolite orientate parallelamente alla direzione di avanzamento.
In corrispondenza della stazione S6 di presa ? disposto un braccio 53 trasferitore che ? montato girevole (con moto intermittente, ovvero ?a passo?) attorno ad un asse 54 di rotazione orizzontale (parallelo all?asse 44 di rotazione). Il braccio 53 trasferitore supporta una testa 54 di presa aspirante atta a trattenere uno sbozzato 17. La rotazione del braccio 53 trasferitore attorno all?asse 54 di rotazione avanza avanti ed indietro la testa 55 di presa tra la bocca di uscita inferiore della tramoggia 42 e la ruota 43 di avanzamento per trasferire gli sbozzati 17 dalla bocca di uscita inferiore della tramoggia 42 alla ruota 43 di avanzamento.
In corrispondenza della stazione S7 di scambio ? disposto un braccio 56 trasferitore che ? montato girevole (con moto intermittente, ovvero ?a passo?) attorno ad un asse 57 di rotazione orizzontale (parallelo all?asse 54 di rotazione). Il braccio 56 trasferitore supporta una testa 57 di presa aspirante atta a trattenere uno sbozzato 17. La rotazione del braccio 56 trasferitore attorno all?asse 57 di rotazione avanza avanti ed indietro la testa 58 di presa tra la ruota 43 di avanzamento e la ruota 46 di avanzamento per trasferire gli sbozzati 17 dalla ruota 43 di avanzamento alla ruota 46 di avanzamento.
Come illustrato nella figura 14, le ruote 43 e 46 di avanzamento ed i bracci 53 e 56 trasferitori sono realizzati a ?pettine?, in modo tale che il braccio 53 di trasferimento possa inserirsi all?interno della ruota 43 di avanzamento e che il braccio 56 di trasferimento possa inserirsi alternativamente all?interno delle ruote 43 e 46 di avanzamento.
Secondo quanto illustrato nella figura 13, l?unit? 41 di alimentazione comprende una stazione S9 di snervatura, la quale ? accoppiata alla ruota 43 di avanzamento, ? disposta tra la stazione S6 di presa e la stazione S7 di trasferimento, ed ? provvista di un dispositivo 59 snervatore che esegue una snervatura (ovvero una pre-piegatura) dello sbozzato 17 portato da una testa 45 di presa lungo le due linee di piegatura longitudinali pre-indebolite. Il dispositivo 59 snervatore potrebbe venire disattivo o potrebbe essere assente se la sua funzione non fosse necessaria.
L?unit? 41 di alimentazione comprende una stazione S10 di gommatura, la quale ? accoppiata alla ruota 46 di avanzamento, ? disposta tra la stazione S7 di trasferimento e la stazione S8 di trasferimento, ed ? provvista di una unit? 60 di gommatura che esegue una gommatura dello sbozzato 17 portato da una testa 48 di presa. In particolare, l?unit? 60 di gommatura comprende una serie di dispositivi gommatori a spruzzo (in particolare sei dispositivi gommatori a spruzzo) che depositano la colla 19, 20, 21 e 22 a freddo (illustrata nella figura 7). ? importante osservare che i dispositivi 31 gommatori applicano la colla 23 lungo una linea diretta longitudinalmente mentre lo sbozzato 17 avanza longitudinalmente (ovvero con l?orientazione pi? favorevole per applicare la colla 23 lungo una linea diretta longitudinalmente); invece, i dispositivi gommatori della unit? 60 di gommatura applicano la colla 19, 20, 21 e 22 lungo una linea diretta trasversalmente mentre lo sbozzato 17 avanza trasversalmente (ovvero con l?orientazione pi? favorevole per applicare la colla 19, 20, 21 e 22 lungo una linea diretta trasversalmente).
A valle della unit? 60 di gommatura (eventualmente anche affiancata alla unit? 60 di gommatura o integrata con l?unit? 60 di gommatura), ? disposta una ulteriore unit? 61 di gommatura comprendente un dispositivo gommatore a spruzzo che deposita la colla 18 a caldo (illustrata nella figura 7), ovvero deposita un punto di colla 18 a caldo (illustrata nella figura 7) sulla pattina 11? e di fianco alla colla 19 a freddo applicata in precedenza. L?unit? 41 di alimentazione comprende una stazione S11 di piegatura, la quale ? accoppiata al convogliatore 49 di avanzamento, ? disposta tra la stazione S8 di scambio e la stazione S1 di ingresso, ed ? provvista di un dispositivo 62 piegatore che esegue la piegatura di 180? della pattina 11? di ciascuno sbozzato 17 contro il pannello 11?.
L?unit? 41 di alimentazione pu? comprendere una stazione S12 di stampa, la quale ? accoppiata al convogliatore 49 di avanzamento, ? disposta tra la stazione S11 di piegatura e la stazione S1 di ingresso, ed ? provvista di un dispositivo 63 marcatore che esegue su ciascuno sbozzato 17 la stampa di un codice di riconoscimento (ad esempio indicante luogo e data di produzione).
Secondo una preferita forma di attuazione, le due ruote 43 e 46 di avanzamento presentano delle leggi di moto diverse: entrambe le due ruote 43 e 46 di avanzamento presentano un moto intermittente (ovvero un moto che prevede un ciclico alternarsi di fasi di moto e di fasi di sosta), ma la ruota 43 di avanzamento presenta delle fasi di sosta pi? lunghe e delle fasi di moto pi? corte (eventualmente anche senza tratti a velocit? costante) mentre la ruota 46 di avanzamento presenta delle fasi di sosta pi? brevi e delle fasi di moto pi? lunghe e soprattutto con un tratto a velocit? costante (relativamente) prolungato. La funzione della ruota 43 di avanzamento ? di ricevere gli sbozzati 17 provenienti dalla bocca di uscita inferiore della tramoggia 42 e quindi richiede, per operare in modo ottimale, una fase di sosta prolungata per avere il tempo di estrare con calma uno sbozzato 17 dalla bocca di uscita inferiore della tramoggia 42; invece, la funzione della ruota 46 di avanzamento ? permettere l?applicazione della colla 28-22 e quindi richiede, per operare in modo ottimale, un tratto a velocit? costante (relativamente) prolungato in quanto la colla 28-22 viene applicata su uno sbozzato 17 in modo pi? preciso quando lo sbozzato 17 avanza a velocit? costante.
Nella forma di attuazione illustrata nella figura 13, l?unit? 41 di alimentazione comprende solamente l?unit? 60 di gommatura che ? disposta lungo la ruota 46 di avanzamento ed applica tutte le colle 18-22; secondo una diversa forma di attuazione, l?unit? 60 di gommatura che ? disposta lungo la ruota 46 di avanzamento applica la sola colla 19 a freddo mentre la colla 20-22 a freddo viene applicata da una ulteriore unit? 64 di gommatura che ? disposta lungo il convogliatore 49 di avanzamento.
Le forme di attuazione qui descritte si possono combinare tra loro senza uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
La macchina 24 impacchettatrice sopra descritta presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, nella macchina 24 impacchettatrice sopra descritta la deposizione della colla 23 a caldo pu? venire eseguita utilizzando solo due dispositivi 31 gommatori (uno per ciascun lato dello sbozzato 17) invece di otto dispositivi gommatori che sono normalmente richiesti in una analoga macchina impacchettatrice tradizionale; questo risultato viene ottenuto grazie al fatto che in corrispondenza dei due dispositivi 31 gommatori lo sbozzato 17 avanza longitudinalmente (ovvero con l?orientazione pi? favorevole per applicare la colla 23 lungo una linea diretta longitudinalmente).
Inoltre, nella macchina 24 impacchettatrice sopra descritta, i dispositivi 31 gommatori sono molto vicini al dispositivo 34 piegatore (che piega le ali 9? e 13? esterne contro le ali 9? e 13? interne) e di conseguenza i pacchetti 1 di sigarette che si trovano tra i dispositivi 31 gommatori ed il dispositivo 34 piegatore sono molto pochi (uno o anche nessuno); questo ? importante, in quanto in caso di fermata delle macchina 24 impacchettatrice tutti i pacchetti 1 di sigarette che si trovano tra i dispositivi 31 gommatori ed il dispositivo 34 piegatore devono venire scartati perch? al momento della successiva ripartenza la colla 23 a caldo ? ormai asciutta e quindi incapace di fare presa (anche nel caso di una fermata molto breve, in quanto la colla 23 a caldo asciuga in pochissimi secondi). E? importante osservare che avendo uno o anche nessun pacchetto 1 di sigarette che si trovano tra i dispositivi 31 gommatori ed il dispositivo 34 piegatore, fermando la macchina 24 impacchettatrice nella fase opportuna (risultato sempre ottenibile quando la fermata ? programmata e non viene eseguita in condizioni di emergenza) ? possibile annullare completamente i pacchetti 1 di sigarette da scartare.
Nella macchina 24 impacchettatrice sopra descritta e lungo il percorso P3 di incarto, un pacchetto 1 di sigarette che viene ?chiuso? dal dispositivo 34 piegatore rimane sempre a contatto con il pacchetto 1 di sigarette precedente gi? ?chiuso? e con il pacchetto 1 di sigarette seguente da ?chiudere? successivamente; in questo modo, il pacchetto 1 di sigarette che viene ?chiuso? dal dispositivo 34 piegatore rimane sempre ben ?impacchettato? a tutto vantaggio della precisione finale delle piegature.
? importante sottolineare che in uso i dispositivi 31 gommatori sono completamente fissi, ovvero in uso non compiono alcun tipo di movimento e quindi rimangono sempre nella stessa posizione mentre la macchina 24 impacchettatrice ? in funzione; questa caratteristica semplifica notevolmente la realizzazione dei dispositivi 31 gommatori e permette di ottenere una maggiore precisione nella deposizione della colla 23 a caldo. E? importante osservare che i dispositivi 31 gommatori, solo quando la macchina 24 impacchettatrice ? in sosta ovvero quando i dispositivi 31 gommatori non sono in uso, potrebbero spostarsi verso una posizione di spurgo (pulizia, parcheggio); tuttavia, questo ? un movimento molto lento che avviene saltuariamente solo quando la macchina 24 impacchettatrice ? ferma mentre in uso (ovvero quando devono depositare la colla 23), i dispositivi 31 gommatori sono del tutto fermi (ovvero sono completamente fissi).
La macchina 24 impacchettatrice sopra descritta permette anche di ridurre la quantit? complessiva di colla a freddo che deve venire applicata a ciascuno sbozzato 17; in questo modo, vengono ridotti i costi di produzione dei pacchetti 1 di sigarette e viene anche ridotta la dimensione complessiva della unit? 60 di gommatura (anche questo contribuisce a rendere l?unit? 41 di alimentazione pi? compatta e quindi completamente alloggiabile entro l?ingombro della restante parte della macchina 24 impacchettatrice).
La macchina 24 impacchettatrice sopra descritta presenta un ridotto numero di parti a formato rispetto ad una analoga macchina impacchettatrice nota; in particolare, nella macchina 24 impacchettatrice sopra descritta ed in caso di cambio formato, non ? necessario modificare la camma che movimenta il controspingitore che si trova nella stazione S1 di ingresso ed accompagna l?entrata radiale in una tasca 27 di un incarto 3, di un collarino 16 e di uno sbozzato 17.
Infine, la macchina 24 impacchettatrice sopra descritta ? compatta e presenta una accessibilit? ottimale a tutte le sue componenti; infatti un operatore che si trova di fronte alla macchina 24 impacchettatrice ? in grado di raggiungere con le proprie mani tutte le parti attive della macchina 24 impacchettatrice in modo semplice, veloce ed ergonomico. Questo risultato viene ottenuto anche grazie alla conformazione della unit? 41 di alimentazione che ? particolarmente compatta e di facile accessibilit? non sporgendo fuori dall?ingombro della restante parte della macchina 24 impacchettatrice.
La forma di attuazione illustrata nelle figure allegate si riferisce alla realizzazione di un pacchetto di sigarette, ma la presente invenzione ? applicabile senza modifiche sostanziali anche alla realizzazione di un qualunque altro tipo di pacchetto di articoli da fumo (ad esempio un pacchetto di sigari, un pacchetto di sigarette elettroniche del tipo a vaporizzazione di liquido, un pacchetto di sigarette di nuova generazione senza combustione del tabacco?).

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1) Macchina (24) impacchettatrice per realizzare un pacchetto (1) di sigarette provvisto di un contenitore (2) esterno e di un coperchio (4) incernierato ottenuto piegando uno sbozzato (17) attorno ad un incarto (3) che racchiude un gruppo (14) di articoli da fumo; lo sbozzato (17) comprende una coppia di prime ali (9?, 13?) ed una coppia di seconde ali (9?, 13?) che vengono tra loro sovrapposte ed incollate per costituire rispettive pareti (9, 13) laterali del contenitore (2) esterno e del coperchio (4); la macchina (24) impacchettatrice comprende:
una ruota (25) di incarto che ? montata girevole e con moto intermittente attorno ad un primo asse (26) di rotazione ed avanza una tasca (27) lungo un primo percorso (P1) di incarto circolare che si estende tra una stazione (S1) di ingresso in cui l?incarto (3) e lo sbozzato (17) vengono inseriti insieme e contemporaneamente nella tasca (27) ed una stazione (S2) di uscita; ed
un primo dispositivo piegatore che ? disposto lungo il primo percorso (P1) di incarto e piega lo sbozzato (17) attorno all?incarto (3) disponendo la coppia di seconde ali (9?, 13?) a contatto con l?incarto (3) e disponendo la coppia di prime ali (9?, 13?) tra loro complanari e perpendicolari alla coppia di seconde ali (9?, 13?);
la macchina (24) impacchettatrice ? caratterizzata dal fatto di comprendere:
un convogliatore (29) di gommatura che riceve l?incarto (3) avvolto nello sbozzato (17) dalla tasca (27) della ruota (25) di incarto nella stazione (S2) di uscita ed avanza l?incarto (3) avvolto nello sbozzato (17) fino ad una prima stazione (S3) di trasferimento lungo un percorso (P2) di gommatura sostanzialmente rettilineo e parallelo al primo asse (26) di rotazione della ruota (25) di incarto;
almeno un dispositivo (31) gommatore che ? disposto lungo il percorso (P2) di gommatura ed applica della colla (23) sulle prime ali (9?, 13?) o sulle seconde ali (9?, 13?); ed
un secondo dispositivo (34) piegatore che ? disposto a valle del dispositivo (31) gommatore e piega di 90? le prime ali (9?, 13?) contro le seconde ali (9?, 13?) completando la realizzazione del pacchetto (1) di sigarette;
in cui nella stazione (S2) di uscita, il convogliatore (29) di gommatura estrare l?incarto (3) avvolto nello sbozzato (17) direttamente dalla tasca (27) della ruota (25) di incarto ed attraversando da parte a parte la tasca (27).
2) Macchina (24) impacchettatrice secondo la rivendicazione 1, in cui il convogliatore (29) di gommatura comprende un primo spingitore (30) che ? mobile con moto alternativo lungo il percorso (P2) di gommatura ed attraversa da parte a parte la tasca (27) ferma in sosta nella stazione (S2) di uscita.
3) Macchina (24) impacchettatrice secondo la rivendicazione 2, in cui il primo spingitore (30) ? sia mobile assialmente lungo una direzione (D1) di trasferimento perpendicolare al primo asse (26) di rotazione, sia girevole attorno alla direzione (D1) di trasferimento tra una posizione angolare di lavoro in cui il primo spingitore (30) ? in grado di impegnare il pacchetto (1) di sigarette che si trova nella stazione (S2) di uscita ed una posizione angolare di ritorno in cui il primo spingitore (30) non ? in grado di impegnare il pacchetto (1) di sigarette che si trova nella stazione (S2) di uscita.
4) Macchina (24) impacchettatrice secondo la rivendicazione 3 e comprendente un dispositivo (40) attuatore che ? configurato per mantenere il primo spingitore (30) nella posizione angolare di lavoro quando il primo spingitore (30) compie una corsa di lavoro in avanti per spingere il pacchetto (1) si sigarette che si trova nella stazione (S2) di uscita lungo il percorso (P2) di gommatura e per mantenere il primo spingitore (30) nella posizione angolare di ritorno quando il primo spingitore (30) compie una corsa di ritorno.
5) Macchina (24) impacchettatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 e comprendente un secondo spingitore (28) che ? disposto nella stazione (S2) di uscita ed estrae solo parzialmente l?incarto (3) avvolto nello sbozzato (17) dalla tasca (27) della ruota (25) di incarto mediante un movimento lungo una direzione (D1) di trasferimento che ? perpendicolare al primo percorso (P1) di incarto ed al percorso (P2) di gommatura.
6) Macchina (24) impacchettatrice secondo la rivendicazione 5 in cui il secondo spingitore (28) addossa l?incarto (3) avvolto nello sbozzato (17) ad un piano di riscontro che ? esterno alla ruota (25) di incarto ed ? opposto alla tasca (27).
7) Macchina (24) impacchettatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6 e comprendente un secondo convogliatore (33) di incarto che riceve l?incarto (3) avvolto nello sbozzato (17) dal convogliatore (29) di gommatura nella prima stazione (S3) di trasferimento ed avanza l?incarto (3) avvolto nello sbozzato (17) lungo un secondo percorso (P3) di incarto rettilineo e perpendicolare al percorso (P2) di gommatura fino ad una seconda stazione (S4) di trasferimento.
8) Macchina (24) impacchettatrice secondo la rivendicazione 7, in cui il secondo dispositivo (34) piegatore ? disposto lungo il secondo percorso (P3) di incarto.
9) Macchina (24) impacchettatrice secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui il secondo convogliatore (33) di incarto comprende un terzo spingitore (32) che preleva l?incarto (3) avvolto nello sbozzato (17) dal convogliatore (29) di gommatura nella prima stazione (S3) di trasferimento ed avanza l?incarto (3) avvolto nello sbozzato (17) lungo il secondo percorso (P3) di incarto fino alla seconda stazione (S4) di trasferimento.
10) Macchina (24) impacchettatrice secondo la rivendicazione 9, in cui:
? prevista una stazione (S5) di scarto in cui vengono indirizzati eventuali pacchetti (1) di sigarette difettosi e che ? disposta in fondo al percorso (P2) di gommatura a valle del terzo spingitore (32); e
per indirizzare un pacchetto (1) di sigarette difettoso verso la stazione (S5) di scarto non viene attivato il terzo spingitore (32) in modo tale che il pacchetto (1) di sigarette difettoso non entri nel secondo convogliatore (33) di incarto e rimanga in fondo al convogliatore (29) di gommatura.
11) Macchina (24) impacchettatrice secondo una delle rivendicazioni da 7 a 10 e comprendente un convogliatore (35) di essicazione che riceve il pacchetto (1) di sigarette dal secondo convogliatore (33) di incarto nella seconda stazione (S4) di trasferimento ed avanza il pacchetto (1) di sigarette lungo un percorso (P4) di essicazione rettilineo che ? parallelo e coassiale al secondo percorso (P3) di incarto.
12) Macchina (24) impacchettatrice secondo una delle rivendicazioni da 7 a 11 e comprendente degli organi (37) di frenatura che sono disposti su lati opposti del percorso (P3) di incarto e sono configurati per schiacciare da lati opposti ed una verso l?altra rispettive pareti (6, 10) del pacchetto (1) di sigarette in modo tale da aumentare la forza resistente all?avanzamento del pacchetto (1) di sigarette lungo il secondo percorso (P3) di incarto.
13) Macchina (24) impacchettatrice secondo una delle rivendicazioni da 7 a 12 e comprendente almeno un organo (38) di ritegno che ? disposto lungo il secondo percorso (P3) di incarto ed ? configurato per permettere al pacchetto (1) di sigarette di andare avanti lungo il secondo percorso (P3) di incarto ed impedisce al pacchetto (1) di sigarette di tornare indietro lungo il secondo percorso (P3) di incarto.
14) Macchina (24) impacchettatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13 e comprendente una stazione (S5) di scarto in cui vengono indirizzati eventuali pacchetti (1) di sigarette difettosi e che ? disposta in fondo al percorso (P2) di gommatura.
15) Macchina (24) impacchettatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14 e comprendente una unit? (41) di alimentazione che alimenta lo sbozzato (17) alla stazione (S1) di ingresso e comprende a sua volta:
una tramoggia (42) che alloggia una pila di sbozzati (17) e presenta una bocca di uscita inferiore;
una prima ruota (43) di avanzamento che ? montata girevole preferibilmente con moto intermittente attorno ad un secondo asse (44) di rotazione e supporta almeno una prima testa (45) di presa aspirante atta a ricevere lo sbozzato (17) proveniente dalla bocca di uscita inferiore della tramoggia (42);
una seconda ruota (46) di avanzamento che ? montata girevole preferibilmente con moto intermittente attorno ad un terzo asse (47) di rotazione e supporta almeno una seconda testa (48) di presa aspirante atta a ricevere lo sbozzato (17) dalla prima testa (45) di presa; ed
un convogliatore (49) di avanzamento a nastro che ? provvisto di un nastro (50) di trasporto che ? avvolto attorno a due pulegge (51, 52) di estremit? ed avanza preferibilmente con moto continuo per ricevere lo sbozzato (17) dalla seconda testa (48) di presa e cedere lo sbozzato (17) alla ruota (25) di incarto nella stazione (S1) di ingresso.
16) Metodo di incarto per realizzare un pacchetto (1) di sigarette provvisto di un contenitore (2) esterno e di un coperchio (4) incernierato ottenuto piegando uno sbozzato (17) attorno ad un incarto (3) che racchiude un gruppo (14) di articoli da fumo; lo sbozzato (17) comprende una coppia di prime ali (9?, 13?) ed una coppia di seconde ali (9?, 13?) che vengono tra loro sovrapposte ed incollate per costituire rispettive pareti (9, 13) laterali del contenitore (2) esterno e del coperchio (4); il metodo di incarto comprende le fasi di: avanzare, mediante una ruota (25) di incarto che ? montata girevole e con moto intermittente attorno ad un primo asse (26) di rotazione, una tasca (27) lungo un primo percorso (P1) di incarto circolare che si estende tra una stazione (S1) di ingresso in cui l?incarto (3) e lo sbozzato (17) vengono inseriti insieme e contemporaneamente nella tasca (27) ed una stazione (S2) di uscita; e
piegare, mediante un primo dispositivo piegatore che ? disposto lungo il primo percorso (P1) di incarto, lo sbozzato (17) attorno all?incarto (3) disponendo la coppia di seconde ali (9?, 13?) a contatto con l?incarto (3) e disponendo la coppia di prime ali (9?, 13?) tra loro complanari e perpendicolari alla coppia di seconde ali (9?, 13?);
il metodo di incarto ? caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: avanzare, mediante un convogliatore (29) di gommatura che riceve l?incarto (3) avvolto nello sbozzato (17) dalla tasca (27) della ruota (25) di incarto nella stazione (S2) di uscita, l?incarto (3) avvolto nello sbozzato (17) lungo un percorso (P2) di gommatura sostanzialmente rettilineo e perpendicolare al percorso (P1) di incarto fino ad una stazione (S3) di trasferimento;
applicare, mediante almeno un dispositivo (31) gommatore che ? disposto lungo il percorso (P2) di gommatura, della colla (23) sulle prime ali (9?, 13?) o sulle seconde ali (9?, 13?); e
piegare di 90?, mediante un secondo dispositivo (34) piegatore disposto a valle del dispositivo (31) gommatore, le prime ali (9?, 13?) contro le seconde ali (9?, 13?) completando la realizzazione del pacchetto (1) di sigarette;
in cui nella stazione (S2) di uscita, il convogliatore (29) di gommatura estrae l?incarto (3) avvolto nello sbozzato (17) direttamente dalla tasca (27) della ruota (25) di incarto ed attraversando da parte a parte la tasca (27).
IT102021000004127A 2021-02-23 2021-02-23 Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo. IT202100004127A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004127A IT202100004127A1 (it) 2021-02-23 2021-02-23 Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo.
EP22158344.6A EP4046921A1 (en) 2021-02-23 2022-02-23 Packer machine and wrapping method to produce a pack of smoking articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004127A IT202100004127A1 (it) 2021-02-23 2021-02-23 Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100004127A1 true IT202100004127A1 (it) 2022-08-23

Family

ID=75769872

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000004127A IT202100004127A1 (it) 2021-02-23 2021-02-23 Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4046921A1 (it)
IT (1) IT202100004127A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3924386A (en) * 1972-10-19 1975-12-09 Alfred Schmermund Machine for packaging rod-shaped articles
EP2935015B1 (en) * 2012-12-21 2017-06-14 G.D Societa' per Azioni Packing machine and packing method for producing an inner container of a slide-open package of tobacco articles
EP3546377A1 (en) * 2018-03-26 2019-10-02 G.D Societa' Per Azioni Packer machine and wrapping method to produce a cigarette pack provided with an outer container and a hinged lid by folding a blank around a wrap enclosing a group of smoking articles
EP3680185A1 (en) 2019-01-14 2020-07-15 G.D S.p.A. An apparatus for forming a pack containing a group of smoking articles

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3924386A (en) * 1972-10-19 1975-12-09 Alfred Schmermund Machine for packaging rod-shaped articles
EP2935015B1 (en) * 2012-12-21 2017-06-14 G.D Societa' per Azioni Packing machine and packing method for producing an inner container of a slide-open package of tobacco articles
EP3546377A1 (en) * 2018-03-26 2019-10-02 G.D Societa' Per Azioni Packer machine and wrapping method to produce a cigarette pack provided with an outer container and a hinged lid by folding a blank around a wrap enclosing a group of smoking articles
EP3680185A1 (en) 2019-01-14 2020-07-15 G.D S.p.A. An apparatus for forming a pack containing a group of smoking articles

Also Published As

Publication number Publication date
EP4046921A1 (en) 2022-08-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20100671A1 (it) Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
IT201900005946A1 (it) Unità e metodo di incarto per piegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
ITBO990110A1 (it) Metodo e dispotivo per la formazione di un pacchetto di sigarette .
ITBO20120701A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato
IT201800003942A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un pacchetto di sigarette provvisto di un contenitore esterno e di un coperchio incernierato piegando uno sbozzato attorno ad un incarto che racchiude un gruppo di articoli da fumo.
CN1232769A (zh) 烟盒及其制造方法及设备
ITBO940316A1 (it) Metodo di incarto per la formazione di pacchetti.
ITBO20140097U1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre una confezione di articoli da fumo di tipo scorrevole
ITBO20100702A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione per accoppiare un coupon ad un collarino e confezione con coperchio incernierato provvista di un collarino e di un coupon.
ITBO20130252A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato con un elemento di rinforzo interno.
ITBO20120700A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento.
ITBO20140095U1 (it) Macchina impacchettatrice per realizzare una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato e scatolato.
US10017284B2 (en) Packing method and packing machine for producing a slide-open package of tobacco articles with a hinged lid
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
IT202100004127A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo.
ITBO980426A1 (it) Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto .
IT202100004178A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo
ITBO20130018A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare una confezione rigida di articoli da fumo.
US20150329226A1 (en) Packing Machine and Packing Method for Producing an Inner Container by Folding an Inner Blank about a Wrapped Group of Tobacco Articles
IT201900002995A1 (it) Ruota di trasferimento per il trasferimento di oggetti lungo un percorso circolare e metodo di regolazione per eseguire un cambio formato della ruota di trasferimento.
ITBO20100670A1 (it) Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
IT201900005956A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo rigido
IT201800003936A1 (it) Unità e metodo di incarto per piegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
IT202000014167A1 (it) Unità e metodo di trasferimento per trasferire coppie di incarti contenenti gruppi di articoli da fumo variando la loro distanza reciproca
ITBO20010202A1 (it) Unita' per il condizionamento di prodotti