ITBO20100467A1 - Processo e macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli. - Google Patents

Processo e macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100467A1
ITBO20100467A1 IT000467A ITBO20100467A ITBO20100467A1 IT BO20100467 A1 ITBO20100467 A1 IT BO20100467A1 IT 000467 A IT000467 A IT 000467A IT BO20100467 A ITBO20100467 A IT BO20100467A IT BO20100467 A1 ITBO20100467 A1 IT BO20100467A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spreading
station
roller
hot melt
melt adhesive
Prior art date
Application number
IT000467A
Other languages
English (en)
Inventor
Loriano Conforti
Daniele Leo
Original Assignee
Daniele Leo
Thema System S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daniele Leo, Thema System S R L filed Critical Daniele Leo
Priority to ITBO2010A000467A priority Critical patent/IT1401049B1/it
Priority to EP11174802.6A priority patent/EP2410089B1/en
Publication of ITBO20100467A1 publication Critical patent/ITBO20100467A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401049B1 publication Critical patent/IT1401049B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06QDECORATING TEXTILES
    • D06Q1/00Decorating textiles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C1/00Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating
    • B05C1/04Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length
    • B05C1/08Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length using a roller or other rotating member which contacts the work along a generating line
    • B05C1/0826Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length using a roller or other rotating member which contacts the work along a generating line the work being a web or sheets
    • B05C1/083Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length using a roller or other rotating member which contacts the work along a generating line the work being a web or sheets being passed between the coating roller and one or more backing rollers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C1/00Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating
    • B05C1/04Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length
    • B05C1/08Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length using a roller or other rotating member which contacts the work along a generating line
    • B05C1/086Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length using a roller or other rotating member which contacts the work along a generating line a pool of coating material being formed between a roller, e.g. a dosing roller and an element cooperating therewith
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B1/00Manufacture of leather; Machines or devices therefor
    • C14B1/44Mechanical treatment of leather surfaces
    • C14B1/56Ornamenting, producing designs, embossing
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M17/00Producing multi-layer textile fabrics
    • D06M17/04Producing multi-layer textile fabrics by applying synthetic resins as adhesives

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

PROCESSO E MACCHINA PER LA NOBILITAZIONE DI TESSUTI O PELLI.
La presente invenzione concerne un processo ed una macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli.
Nel corso della presente trattazione con il termine "nastro" si intende sia un nastro continuo di tessuto o di pelle sia uno spezzone di nastro, o un foglio, di tessuto o di pelle.
Nei settori tessile e conciario una tecnica nota per la nobilitazione di un nastro consiste nel trasferire sulla superficie di quest'ultimo una lamina decorativa, la quale viene pressata e fatta aderire sul nastro facendo transitare nastro e lamina attraverso un passaggio definito da un rullo pressore e da un controrullo.
Questa tecnica, consistente in un processo di laminazione, permette di trasferire sul nastro sia una lamina atta a ricoprire interamente il nastro sia una lamina a disegno.
Le lamine che vengono utilizzate per questa lavorazione sono disponibili in diverse colorazioni e possono anche essere metallizzate o presentare effetti olografici o multicolore.
II processo di laminazione dell<7>intera superficie del nastro, anche detto "all over", prevede una prima fase di deposizione di uno strato termoadesivo sulla superficie del nastro, una successiva fase di essiccazione dell'adesivo ed una fase finale di applicazione della lamina sul nastro a mezzo dei sopracitati rullo pressore e controrullo.
La superficie del rullo pressore, ed eventualmente anche quella del controrullo, viene riscaldata in modo controllato per consentire la riattivazione dell'adesivo precedentemente applicato.
Lo stato della tecnica del processo di laminazione a disegno prevede invece di accoppiare un transfer film adesivo a disegno sulla superficie del nastro, delaminare il transfer film dopo un processo di catalizzazione, ed applicare la lamina sulla superficie adesiva del nastro.
Alternativamente, il processo di laminazione a disegno prevede di applicare sul nastro una lamina a disegno la cui superficie che à ̈ destinata ad aderire al nastro presenta già uno strato adesivo.
I processi di laminazione sopra descritti risultano poco soddisfacenti in quanto comportano costi di produzione elevati .
In particolare il sopradescritto processo di laminazione dell'intera superficie del nastro, "all over", risulta piuttosto lungo e, dal momento che deve prevedere una stazione di essiccatura dello strato termoadesivo, necessita di una macchina di ingombro elevato.
I sopradescritti processi di laminazione a disegno risultano invece poco adatti a produzioni con numerose varianti decorative, poiché per ogni produzione deve essere prevista a magazzino una relativa scorta di lamine a disegno o di transfer film a disegno.
Scopo della presente invenzione à ̈ fornire un processo per la nobilitazione di tessuti o pelli che sia privo degli inconvenienti sopra esposti.
In particolare, scopo della presente invenzione à ̈ fornire un processo per la nobilitazione di tessuti o pelli che consenta di avere costi di produzione contenuti e/o che consenta di cambiare la decorazione in modo semplice ed economico.
Scopo della presente invenzione à ̈ altresì realizzare una macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli che sia di dimensioni contenute.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ realizzare una macchina per la nobilitazione dì tessuti o pelli che sia versatile per potere cambiare la decorazione in modo semplice ed economico.
Secondo la presente invenzione viene fornito un processo per la nobilitazione di tessuti o pelli, il quale comprende le caratteristiche presenti in una o più delle rispettive rivendicazioni allegate.
Secondo la presente invenzione viene inoltre realizzata una macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli, la quale comprende le caratteristiche presenti in una o più delle rispettive rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista frontale di una macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli, realizzata in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una vista ingrandita di un particolare della macchina di figura 1;
- la figura 3 Ã ̈ una vista laterale della macchina di figura 1; e
- la figura 4 Ã ̈ una vista di un particolare della macchina di figura 1.
Nella figura 1, con il numero 1 di riferimento à ̈ indicata nel suo complesso una macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli. Più precisamente, a mezzo di una unità 2 di applicazione della macchina 1, à ̈ possibile applicare permanentemente una decorazione sulla superficie di un nastro 3 tessuto o di pelle.
In particolare, nell'esempio riportato, il nastro 3 Ã ̈ un nastro continuo svolto da una bobina 3a e riavvolto su una bobina 3b lungo un percorso P di lavorazione. Le bobine 3a e 3b sono entrambe ad asse orizzontale.
Lungo il percorso P, l'unità 2 di applicazione comprende una stazione S di spalmatura sul nastro 3 di un adesivo hot melt.
L'adesivo hot melt à ̈ un polimero reattivo, che risulta particolarmente insensibile ai lavaggi, anche ad alta temperatura, dei prodotti ottenuto dal nastro 3, oppure, in alternativa, un polimero termoplastico.
L'unità 2 di applicazione comprende inoltre una stazione A di alimentazione del nastro 3 alla stazione S di spalmatura ed una stazione R di raccolta del nastro 3 nobilitato, ossia provvisto della sopracitata decorazione superficiale.
Il percorso P ha origine nella stazione A e termina nella stazione R.
La stazione A di alimentazione à ̈ definita da un primo modulo 4 della macchina 1, il quale à ̈ provvisto di un telaio 5. Il telaio 5 supporta un dispositivo 6 di svolgitura del nastro 3 dalla bobina 3a. Il dispositivo 6 di svolgitura à ̈ di tipo noto e pertanto non viene qui descritto nel dettaglio.
La stazione S di spalmatura, descritta in seguito nel dettaglio, à ̈ definita da un secondo modulo 7 della macchina 1, il quale à ̈ provvisto di un telaio 8.
La stazione R di raccolta à ̈ definita da un terzo modulo 9 della macchina 1, il quale à ̈ provvisto di un telaio 10.
II telaio 10 supporta un dispositivo 11 di riavvolgitura del nastro 3 sulla bobina 3b.
11 dispositivo 11 di riavvolgitura comprende un supporto 12 portabobine sul quale sono montati tre perni 13 portabobina motorizzati, orizzontali e disposti a 120° l'uno dall'altro. Il supporto 12 Ã ̈ rotante attorno ad un asse orizzontale per consentire lo spostamento di ciascun perno 13 dalla posizione operativa di riavvolgitura del nastro 3 sulla bobina 3b ad una posizione di consegna di una bobina 3b completa. In altre parole, una volta completata una bobina 3b, il riavvolgimento del nastro 3 viene commutato sulla bobina 3b supportata dal perno 13 adiacente, il quale subentra nella posizione di riavvolgitura grazie alla rotazione di 120° del supporto 12.
I moduli 4 e 9 sono affiancati, da lati opposti, al modulo 7, rispetto al quale sono linearmente mobili per agevolare le operazioni di avvio lavorazione, di manutenzione e di pulizia. In particolare, i telai 5 e 10 sono montati su rispettivi carrelli 14 e 15 mobili indipendentemente e linearmente da e verso il telaio 8 La movimentazione dei carrelli 14 e 15 à ̈ preferibilmente assistita o affidata ad unità motrici motorizzate.
L'unità 2 di applicazione comprende inoltre una stazione L di laminazione per sovrapporre e comprimere una lamina 16 decorativa sull'adesivo hot melt e sul nastro 3.
Lungo il percorso P, la stazione L di laminazione à ̈ disposta a valle della stazione S di spalmatura, fra quest'ultima e la stazione R di raccolta. Fra la stazione S e la stazione L il percorso P à ̈ sostanzialmente orizzontale.
La stazione L di laminazione comprende un dispositivo 17 di laminazione, il quale à ̈ preferibilmente alloggiato nel modulo 9.
Il dispositivo 17 di laminazione comprende un telaio 18, il quale à ̈ preferibilmente montato sul carrello 15 a fianco del telaio 10.
Sul telaio 18 à ̈ montato un dispositivo 19 di svolgitura della lamina 16 da una rispettiva bobina 16a, ed una coppia di rulli 20 laminatori ad asse orizzontale, disposti sul percorso P da bande opposte del nastro 3. Il dispositivo 19 di svolgitura à ̈ di tipo noto e pertanto non viene qui descritto nel dettaglio.
I rulli 20 vengono pressati reciprocamente in modo noto in una direzione ortogonale a quella dei loro assi orizzontali di rotazione. Il rullo 20 superiore riceve la lamina 16 dal dispositivo 19 di svolgitura e la convoglia, sovrapposta al nastro 3, verso la zona in cui il rullo 20 superiore ed il rullo 20 inferiore cooperano per pressare e fare aderire la lamina 16 sull'adesivo hot melt e sul nastro 3.
L'unità 2 di applicazione comprende inoltre una stazione H di preriscaldamento del nastro 3. Lungo il percorso P, la stazione H di preriscaldamento à ̈ disposta a monte della stazione S di spalmatura e comprende un dispositivo 21 di riscaldamento.
Il dispositivo 21 di riscaldamento à ̈ alloggiato nel modulo 7 e, più precisamente, à ̈ definito da una coppia di rulli 22 di rinvio del nastro 3. I rulli 22, entrambi ad asse orizzontale, sono riscaldati e mantenuti a temperatura controllata, e sono supportati a sbalzo dal telaio 8 immediatamente a monte della stazione S di spalmatura.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 2, la stazione S di spalmatura comprende, almeno un rullo 24 spalmatore ad asse orizzontale, ed almeno un controrullo 25, anch'esso ad asse orizzontale e disposto da banda opposta del rullo 24 spalmatore rispetto al nastro 3. Il rullo 24 presenta una superficie 26 laterale cilindrica.
Con riferimento alla figura 2 la stazione S di spalmatura comprende inoltre due racle 29 operanti sul rullo 24 spalmatore con angoli di incidenza che, riferiti ad un verso di rotazione del rullo 24, sono rispettivamente acuto ed ottuso, e che, riferiti all'opposto verso di rotazione del rullo 24, sono rispettivamente ottuso ed acuto.
Ciascuna delle due racle 29 sarà pertanto "positiva" o "negativa" a seconda del verso di rotazione del rullo 24 spalmatore .
Le racle 29 definiscono, in cooperazione con la superficie 26 laterale del rullo 24 affacciato al controrullo 25, rispettivi vani di accumulo dell'adesivo hot melt i quali vani costituiscono altrettante riserve 23 di adesivo.
La riserva 23 à ̈ quindi una camera che contiene l'adesivo hot melt e presenta al fondo una apertura di alimentazione del rullo 24. Il rullo 24, con la sua superficie laterale 26, chiude la sopracitata apertura e, nel contempo, con la sua rotazione, pesca l'adesivo hot melt dalla riserva 23. Più precisamente, secondo quanto illustrato nella figura 4, la superficie laterale 26 del rullo 24 presenta una matrice 27 di alveoli 28 atti ad accogliere e trasferire l'adesivo hot melt dalla riserva 23 al nastro 3.
Gli alveoli 28 sono disposti sulla superficie 26 del rullo 24 spalmatore secondo un disegno riproducente un motivo ornamentale determinato.
Alternativamente, gli alveoli 28 possono essere disposti sulla superficie 26 del rullo 24 spalmatore in modo regolare ed uniforme per trasferire l'adesivo hot melt su tutta la superficie del nastro 3 piuttosto che a disegno.
La portata di adesivo hot melt trasferito viene scelta in funzione del grado di assorbimento del tessuto.
La superficie 26 del rullo 24 spalmatore à ̈ mantenuta calda ad una temperatura determinata, ad esempio compresa fra 100°C e 200°C, da un sistema di controllo della temperatura e da un dispositivo di riscaldamento, entrambi di tipo noto. Ad esempio, il dispositivo di riscaldamento può essere a resistenze o a induzione e può essere collegato ad un termostato.
Il rullo 24 spalmatore ed il controrullo 25 sono motorizzati per ruotare con il medesimo verso di rotazione, oppure, secondo una differente modalità di funzionamento, con rispettivi versi di rotazione fra loro opposti.
Nel caso in cui il rullo 24 spalmatore ruoti in senso opposto al senso di ingresso del nastro 3 nello spazio fra il rullo 24 ed il controrullo 25, la quantità di adesivo hot melt trasferito al nastro 3 può essere aumentata aumentando la velocità di rotazione del rullo 24.
Entrambe le citate racle 29 sono mantenute calde ad una temperatura determinata, ad esempio compresa fra 100°C e 200°C, da un sistema di controllo della temperatura e da un dispositivo di riscaldamento, entrambi di tipo noto. Secondo l'esempio riportato, il rullo 24 spalmatore à ̈ intercambiabile con almeno un altro rullo 24 per potere variare la spalmatura, a disegno o meno, dell'adesivo hot melt semplicemente scambiando fra loro i rulli 24 sopracitati. A tale scopo, la stazione S di spalmatura comprende un supporto 31 portarulli sul quale sono montati tre rulli 24 spalmatori.
I tre rulli 24 sono disposti a 120° l'uno dall'altro. II supporto 31 Ã ̈ rotante attorno ad un asse orizzontale per consentire lo spostamento di ciascun rullo 24 spalmatore dalla stazione S di spalmatura ad una stazione di attesa e viceversa.
II supporto 31 Ã ̈ mobile verticalmente per consentire il sollevamento del rullo 24 spalmatore dal percorso P, prima di operare la rotazione del supporto 31, ed il riabbassamento del rullo 24 spalmatore sul percorso P, in cooperazione con il controrullo 25, al termine della rotazione del supporto 31.
Preferibilmente, come meglio illustrato nella figura 3, la movimentazione in verticale del supporto 31 à ̈ affidata ad un gruppo 32 di movimentazione elettrico, oleodinamico o pneumatico, mentre la rotazione, bilanciata, del supporto 31 attorno al proprio asse orizzontale à ̈ manuale.
Secondo varianti realizzative non illustrate, sono previsti mezzi attuatori per eseguire in modo automatico la rotazione del supporto 31 attorno al proprio asse orizzontale .
In corrispondenza di entrambe le stazione di attesa, o di una sola di esse, à ̈ prevista una unità 33 pulizia della superficie 26 del rullo 24 spalmatore.
L'unità 33 di pulizia comprende preferibilmente una camera di lavaggio e/o una batteria di ugelli di lavaggio, mobile da e verso il rullo 24, e/o mezzi raschiatori quali spazzole o racle, mobili da e verso la superficie 26 del rullo 24.
Nel funzionamento, a seconda del rullo 24 spalmatore scelto, l'adesivo hot melt viene spalmato su tutta la superficie del nastro 3 con una portata determinata, oppure a disegno secondo un motivo ornamentale determinato. In quest'ultimo caso, la lamina 16, convenientemente non a disegno, viene laminata sull'adesivo hot melt e sul nastro 3 per ottenere sul nastro 3 il motivo ornamentale determinato dalla disposizione degli alveoli 28 del rullo 24 spalmatore. Con una semplice rotazione di 120° del supporto 31 portarulli, cambiando il rullo 24 spalmatore in uso con un rullo 24 spalmatore in attesa, provvisto di un differente numero e/o una diversa disposizione e/o profondità e/o densità degli alveoli 28, à ̈ possibile cambiare rapidamente ed economicamente la decorazione, pur mantenendo inalterata l'alimentazione della lamina 16. Preferibilmente, i rulli 24 spalmatori non a lavoro possono essere preriscaldati per essere predisposti alla sostituzione e a ricevere il polimero hot melt senza attese e riduzione della produttività.
Secondo una variante, la stazione L di laminazione à ̈ assente e la decorazione sul nastro 3 viene ottenuta dalla semplice deposizione dell'adesivo hot melt e dalla sua successiva asciugatura. In questo caso l'adesivo hot melt viene spalmato a disegno secondo un motivo ornamentale determinato e contiene, miscelati in esso, pigmenti colorati. Inoltre, per garantire una completa asciugatura dell'adesivo hot melt prima del riavvolgimento del nastro 3 sulla bobina 3b, à ̈ preferibile prevedere mezzi di asciugatura, qui non illustrati, disposti fra le stazioni S e R.
Secondo varianti non illustrate, sul supporto 31 portarulli sono montati più di tre rulli 24 spalmatori. Più in generale, il numero di rulli 24 spalmatori montati sul supporto 31 à ̈ compreso tra 2 e 12.
Secondo ulteriori varianti realizzatie non illustrate, uno o entrambi i citati rulli 20 laminatori del dispositivo 17 di laminazione sono riscaldati.
Il riscaldamento del o dei rulli 20 avviene secondo modalità e con dispositivi di tipo noto.
Vantaggiosamente, con l'uso di polimeri non termoplastici, tale riscaldamento del rullo 20 consente la riattivazione dell'adesivo precedentemente applicato.
Vantaggiosamente, secondo una preferita forma realizzativa, la macchina secondo la presente invenzione comprende una centralina unica, non illustrata, di gestione e controllo del riscaldamento sia delle racle 29 che della stazione H di preriscaldamento (in particolare dei rulli 22 del dispositivo 21 di riscaldamento) , che del rullo 24 spalmatore ed anche di almeno uno dei rulli 20 laminatori.
Secondo tale vantaggiosa forma realizzativa, l'utilizzo di una unica centralina permette di coordinare e gestire al meglio tutte le fasi di riscaldamento della macchina. L'invenzione à ̈ suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti .

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo per la nobilitazione di tessuti o pelli, comprendente le fasi di applicare una decorazione su un rispettivo nastro (3) di tessuto o pelle e stabilizzare la decorazione sul nastro (3) per renderla permanente; caratterizzato dal fatto che l'applicazione della decorazione prevede una fase di spalmatura sul nastro (3) di un adesivo hot melt.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di spalmatura viene realizzata trasferendo l'adesivo hot melt da una riserva (23) al nastro (3) a mezzo di un rullo (24) spalmatore sulla cui superficie (26) Ã ̈ stata ricavata una matrice (27) di alveoli (28) atti ad accogliere e trasferire l'adesivo hot melt.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti alveoli (28) vengono realizzati sul rullo (24) spalmatore secondo un disegno determinato .
  4. 4. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detto adesivo hot melt viene spalmato a disegno secondo un motivo ornamentale determinato.
  5. 5. Processo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto adesivo hot melt contiene, miscelati in esso, pigmenti colorati.
  6. 6. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che, successivamente alla fase di spalmatura, l'applicazione della decorazione prevede una fase di sovrapposizione di una lamina (16) decorativa sull'adesivo hot melt; detta fase di sovrapposizione essendo seguita da una compressione reciproca di lamina (16) e nastro (3).
  7. 7. Macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli, comprendente un'unità (2) di applicazione di una decorazione su un rispettivo nastro (3) di tessuto o pelle; la quale unità (2) comprende una stazione (S) di spalmatura sul nastro (3) di un adesivo hot melt, detta stazione (S) di spalmatura comprendendo almeno una riserva (23) di adesivo hot melt ed almeno un rullo (24) spalmatore presentante, sulla propria superficie (26), una matrice (27) di alveoli (28) atti ad accogliere e trasferire l'adesivo hot melt dalla riserva (23) al nastro (3).
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che, a valle della stazione (S) di spalmatura, l'unità (2) di applicazione comprende una stazione (L) di laminazione per sovrapporre e comprimere una lamina (16) decorativa sull'adesivo hot melt e sul nastro (3).
  9. 9. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 e 8, caratterizzata dal fatto che detta stazione (S) di spalmatura comprende un supporto (31) portarulli sul quale sono montati almeno due detti rulli (24) spalmatori; detto supporto (31) essendo mobile per consentire lo spostamento di ciascun rullo (24) spalmatore dalla stazione (S) di spalmatura ad una stazione di attesa e viceversa.
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 9, presentante una stazione (L) di laminazione dotata di almeno due rulli (20) laminatori ad asse orizzontale pressati recìprocamente, caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti rulli à ̈ riscaldato.
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzata dal fatto che detta stazione di attesa comprende mezzi (33) di pulizia della superficie (26) del rullo (24) spalmatore.
  12. 12. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 11, caratterizzata dal fatto che detta stazione (S) di spalmatura comprende almeno un controrullo (25) disposto da banda opposta del rullo (24) spalmatore rispetto al nastro (3); detti rullo (24) spalmatore e controrullo (25) essendo motorizzati per ruotare con il medesimo verso di rotazione.
  13. 13. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 11, caratterizzata dal fatto che detta stazione (S) di spalmatura comprende almeno un controrullo (25) disposto da banda opposta del rullo (24) spalmatore rispetto al nastro (3); detti rullo (24) spalmatore e controrullo (25) essendo motorizzati per ruotare con rispettivi versi di rotazione fra loro opposti.
  14. 14. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 13, aaratterizzata dal fatto che detta stazione (S) di spalmatura comprende due racle (29) operanti sul rullo (24) spalmatore con angoli di incidenza rispettivamente acuto ed ottuso.
  15. 15. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 14, comprendente una stazione (A) di alimentazione del nastro (3) alla stazione (S) di spalmatura ed una stazione (R) di raccolta del nastro (3) nobilitato; le stazioni di alimentazione, di spalmatura e di raccolta (A, S, R) essendo definite da rispettivi moduli (4, 7, 9) della macchina stessa, caratterizzata dal fatto che i moduli (4, 9) definenti la stazione (A) di alimentazione e, rispettivamente, la stazione (R) di raccolta sono disposti mobili da banda opposta del modulo (7) definente la stazione (S) di spalmatura .
  16. 16. Macchina secondo le rivendicazioni 10 e 14, comprendente una stazione (H) dì preriscaldamento, caratterizzata dal fatto di comprendere una centralina unica di gestione e controllo del riscaldamento di detti racle (29), stazione (H) di preriscaldamento, rullo (24) spalmatore e d'almeno uno di detti rulli (20) laminatori .
ITBO2010A000467A 2010-07-23 2010-07-23 Processo e macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli. IT1401049B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000467A IT1401049B1 (it) 2010-07-23 2010-07-23 Processo e macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli.
EP11174802.6A EP2410089B1 (en) 2010-07-23 2011-07-21 Process and machine for finishing fabrics or leathers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000467A IT1401049B1 (it) 2010-07-23 2010-07-23 Processo e macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100467A1 true ITBO20100467A1 (it) 2012-01-24
IT1401049B1 IT1401049B1 (it) 2013-07-12

Family

ID=43628735

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000467A IT1401049B1 (it) 2010-07-23 2010-07-23 Processo e macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2410089B1 (it)
IT (1) IT1401049B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102941182B (zh) * 2012-11-30 2014-12-10 陕西昕宇表面工程有限公司 一种电镀前利用热熔型可剥涂料进行屏蔽的设备及工艺
CN105234042A (zh) * 2015-10-29 2016-01-13 江苏利特尔绿色包装股份有限公司 防渗油涂布设备
ITUB20155948A1 (it) * 2015-11-26 2017-05-26 Biko Mecc S R L Macchina incollatrice per impianti di produzione di materiali abrasivi
CN109225765A (zh) * 2018-10-25 2019-01-18 惠州市浩明科技股份有限公司 电子标签涂胶机构及涂布模组
EP4006175A1 (en) * 2020-11-30 2022-06-01 GE.MA.TA. S.p.A. Machine and a method for depositing a layer of a chemical substance on hides

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3330717A (en) * 1967-07-11 Laminating apparatus
GB1124379A (en) * 1965-07-12 1968-08-21 Celanese Corp Ornamental material
GB1276495A (en) * 1968-06-27 1972-06-01 Bostik Ltd Improvements in or relating to machines for applying molten compositions, and to products of the machines

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4962702A (en) * 1987-08-28 1990-10-16 Reefdale Pty. Ltd. Screen printing machines

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3330717A (en) * 1967-07-11 Laminating apparatus
GB1124379A (en) * 1965-07-12 1968-08-21 Celanese Corp Ornamental material
GB1276495A (en) * 1968-06-27 1972-06-01 Bostik Ltd Improvements in or relating to machines for applying molten compositions, and to products of the machines

Also Published As

Publication number Publication date
EP2410089A3 (en) 2012-09-05
IT1401049B1 (it) 2013-07-12
EP2410089A2 (en) 2012-01-25
EP2410089B1 (en) 2016-12-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20100467A1 (it) Processo e macchina per la nobilitazione di tessuti o pelli.
CN105599420B (zh) 软质材料印刷定位压花生产制造工艺及设备
HU191741B (en) Method and apparatus for applying partial surface layers
CN109954628A (zh) 双面涂布方法及装置
IT201700022387A1 (it) Metodo per la realizzazione di un prodotto del tipo comprendente un elemento di supporto laminare ed uno strato nobilitante ed un relativo impianto.
CN102011323B (zh) 一种干法人造革制造机
CN106585143A (zh) 用于纸巾柔印的冷烫工艺及装置
CN103832058B (zh) 一种适用于钢板的对辊式连续热转印装置
CN206870581U (zh) 一种纸张、薄膜印刷复合剥离转移复合压纹切张生产设备
CN210824589U (zh) 一种墙布及装帧布复合加工设备
CN103894309A (zh) 折返式悬浮烘干涂布机
CN112356524B (zh) 一种防水透湿会呼吸的面料
EP2201166B1 (en) Embossing machine transferring pattern on wet flocked fabric
CN210816030U (zh) 一种牛皮纸上胶机
CN206396457U (zh) 一种反光面料印花机
CN211079766U (zh) 涂覆法多功能pvc地板生产装备
KR101392434B1 (ko) 주름원단 제조방법
CN108001037A (zh) 一种纸张、薄膜印刷复合剥离转移复合压纹切张生产设备
CN210411340U (zh) 一种双辊式涂布机
CN203200573U (zh) 一种基于移膜技术的皮革生产设备
CN203726981U (zh) 一种用于钢板的连续热转印装置
ITMI20091734A1 (it) Metodo ed apparato per incrementare lo spessore di decorazioni in rilievo, processo ed impianto per la decorazione in rilevo di superfici
CN112571944A (zh) 一种油墨印刷机
KR102586127B1 (ko) 공정 속도를 개선한 벽지 제조 방법 및 장치
KR101754412B1 (ko) 포일 프린트장치