ITBO20100167A1 - Sistema per l'alimentazione di articoli ad una piattaforma rotante rispetto ad un asse verticale - Google Patents

Sistema per l'alimentazione di articoli ad una piattaforma rotante rispetto ad un asse verticale Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100167A1
ITBO20100167A1 IT000167A ITBO20100167A ITBO20100167A1 IT BO20100167 A1 ITBO20100167 A1 IT BO20100167A1 IT 000167 A IT000167 A IT 000167A IT BO20100167 A ITBO20100167 A IT BO20100167A IT BO20100167 A1 ITBO20100167 A1 IT BO20100167A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
aforementioned
respect
article
articles
Prior art date
Application number
IT000167A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Monti
Original Assignee
Neri S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Neri S P A filed Critical Neri S P A
Priority to ITBO2010A000167A priority Critical patent/IT1399852B1/it
Priority to ES11158337T priority patent/ES2398362T3/es
Priority to EP11158337A priority patent/EP2366641B1/en
Priority to US13/049,081 priority patent/US8434611B2/en
Publication of ITBO20100167A1 publication Critical patent/ITBO20100167A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399852B1 publication Critical patent/IT1399852B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/26Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles
    • B65G47/30Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles during transit by a series of conveyors
    • B65G47/31Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles during transit by a series of conveyors by varying the relative speeds of the conveyors forming the series
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/84Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
    • B65G47/846Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/84Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
    • B65G47/846Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements
    • B65G47/847Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements the article-engaging elements being grippers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Labeling Devices (AREA)
  • Stacking Of Articles And Auxiliary Devices (AREA)
  • Variable-Direction Aerials And Aerial Arrays (AREA)
  • Unwinding Of Filamentary Materials (AREA)

Description

SISTEMA PER L’ALIMENTAZIONE DI ARTICOLI AD UNA PIATTAFORMA ROTANTE RISPETTO AD UN ASSE VERTICALE
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Sono note apparecchiature costituite da una piattaforma circolare, dai tecnici del settore denominata giostra, rotante rispetto ad un asse verticale, sulla cui periferia sono realizzate sedi destinate a ricevere articoli; a tale giostra sono perifericamente associate stazioni operative preposte ad attuare su tali articoli prefissate operazioni, ad esempio applicare una o più etichette su ogni articolo. Gli articoli vengono alimentati alla giostra mediante una stella ad asse verticale, a sua volta alimentata mediante una linea di alimentazione, ad esempio una coclea. La stella conforma perifericamente degli incavi, angolarmente equidistanziati, il cui profilo, secondo un piano perpendicolare all’asse della stessa, à ̈ circolare.
Il trasferimento degli articoli dalla coclea alla stella comporta l’uguaglianza tra la velocità di traslazione, imposta agli articoli dalla coclea, e la velocità periferica degli assi (centri) di tali incavi: ne consegue l’uguaglianza anche dei passi tra articoli consecutivi della coclea e due articoli inseriti in due incavi consecutivi.
Anche il trasferimento degli articoli dalla stella alla giostra prevede l’uguaglianza tra la velocità periferica dei centri di detti incavi e la velocità periferica degli assi verticali delle sedi della giostra; ciò comporta l’uguaglianza dei passi tra due articoli consecutivi trascinati dalla stella e due articoli collocati in due sedi consecutive della giostra.
È noto che gli articoli vengono alimentati, a monte della coclea, accostati l’uno all’altro; ogni articolo viene agganciato dal “solco†della coclea che provvede a distanziarlo in modo da definire, con l’articolo che precede, il passo prestabilito, con velocità uguale alla velocità periferica dei centri dei citati incavi della stella. È noto che gli articoli assoggettati all’azione della coclea sono supportati in corrispondenza della loro base e guidati lateralmente da un riscontro parallelo all’asse della coclea.
Con articoli la cui altezza risulta prevalente rispetto alle restanti dimensioni (ad esempio nei flaconi) o con prodotti la cui forma li rende instabili, l’accelerazione di cui sopra tende a provocare, per inerzia, sollecitazioni in senso contrario al verso di movimentazione degli articoli in corrispondenza della porzione degli stessi fuoriuscente dalla coclea; ciò può provocare il loro ribaltamento, o il loro sbandamento, con tutte le problematiche che ciò comporta.
Tale aspetto negativo si accentua con l’aumentare della produttività del complesso coclea-stella-giostra, e con l’incremento dell’altezza dell’articolo rispetto all’altezza (diametro) della coclea.
La prerogativa dell’invenzione à ̈ quella di proporre un sistema per l’alimentazione di articoli ad una piattaforma rotante rispetto ad un asse verticale, che elimini gli inconvenienti dell’arte nota, in particolare che renda indipendenti tra loro la velocità di trascinamento degli articoli imposta dalla citata linea di alimentazione e la velocità periferica degli assi delle sedi della giostra.
Un’altra prerogativa dell’invenzione à ̈ quella di fornire un sistema che consenta alla linea di alimentazione di funzionare con un passo tra due articoli consecutivi inferiore al passo tra due sedi consecutive della giostra.
Una ulteriore prerogativa dell’invenzione à ̈ quella di proporre un sistema che oltre a soddisfare le precedenti prerogative risulti affidabile, funzionale e facilmente associabile a monte della giostra.
I suindicati scopi vengono ottenuti mediante un sistema per l’alimentazione di articoli ad una piattaforma rotante rispetto ad un asse verticale, con quest’ultima interessata da sedi, conformate per ricevere corrispondenti articoli, i cui assi verticali sono situati su una circonferenza, coassiale all’asse della piattaforma, e risultano angolarmente equidistanziati a definire un prefissato passo operativo, caratterizzato dal fatto di comprendere: una linea a sviluppo rettilineo, alimentata con articoli, preposta a trasferire ad intermittenza questi ultimi, secondo un passo intermedio inferiore al citato passo operativo, ad una stazione terminale; almeno un organo di prelievo e trasferimento articoli, interposto tra dette linea e piattaforma, portato da un dispositivo, azionato in relazione di fase con la movimentazione di queste ultime, destinato ad impegnare, con la relativa testata operativa, l’articolo situato in corrispondenza di detta stazione terminale secondo una direzione inclinata rispetto allo sviluppo rettilineo di detta linea, e successivamente a trasferire l’articolo medesimo ad una corrispondente sede di detta piattaforma a definire, per l’asse verticale dello stesso articolo, una traiettoria svolgentesi secondo un arco di circonferenza tangente alla citata circonferenza su cui sono disposti gli assi di dette sedi e con velocità periferica uguale alla velocità periferica di questi ultimi assi.
La citata direzione inclinata à ̈ la somma di due componenti rispettivamente parallela e perpendicolare allo sviluppo rettilineo di detta linea, con la componente perpendicolare di ampiezza superiore rispetto alla restante componente.
Preferibilmente la citata direzione inclinata individua, rispetto allo sviluppo rettilineo di detta linea, un angolo compreso tra ± 5 gradi rispetto alla perpendicolare a detto sviluppo rettilineo della citata linea.
La soluzione proposta consente di rendere indipendenti la velocità con cui la linea (coclea) trasla gli articoli e la velocità periferica degli assi delle sedi della piattaforma; ne consegue che il passo tra gli articoli trascinati dalla coclea à ̈ notevolmente inferiore rispetto al passo tra due sedi della piattaforma (giostra). In definitiva la coclea viene movimentata in modo da non rovesciare, o sbandare, gli articoli; à ̈ richiesto unicamente il fatto di posizionare ogni articolo nella stazione terminale in relazione di fase con l’intervento, in quest’ultima, dell’organo di prelievo e trasferimento articoli.
Il numero di organi di prelievo e trasferimento articoli à ̈ tale da consentire la produttività richiesta dalla giostra.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione proposta risulteranno evidenti dalla seguente descrizione che fa riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali:
- la fig. 1 illustra, in pianta, una vista schematica del sistema oggetto dell’invenzione, posto a monte di una giostra, anch’essa illustrata schematicamente;
- la figg. 2a, 2b, 2c illustrano, in pianta, altrettante configurazioni operative di una prima forma di realizzazione di un dispositivo di detto sistema;
- la figg. 3a, 3b, 3c, illustrano, in pianta, altrettante configurazioni operative di una seconda forma di realizzazione del suddetto dispositivo;
- la fig. 4 illustra la vista, dall’alto, del dispositivo di cui alla prima forma di realizzazione;
- la fig.5 à ̈ la vista della Sezione V – V di fig.4;
- la fig.6 Ã ̈ la vista, in pianta, del particolare H di fig.5 con parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- le figg. 7a- 7g illustrano altrettanti posizioni del citato dispositivo all’atto del prelievo di un articolo dalla coclea sino al suo trasferimento su una corrispondente sede della giostra.
Con riferimento alle figure, il sistema proposto à ̈ costituito da una coclea 50, da un dispositivo 1 interposto tra quest’ultima e una piattaforma rotante, o giostra, 60. La coclea 50 trascina, in maniera di per sé nota, articoli 10 lungo un percorso rettilineo S in modo da distanziarli secondo un passo intermedio Ps e trascinarli, con velocità Vs, sino in corrispondenza di una stazione terminale Q; non sono stati illustrati, in quanto patrimonio del tecnico medio, il piano di supporto degli articoli trascinati dalla coclea e la paretina (parallela all’asse di quest’ultima) di guida laterale degli articoli medesimi.
Con riferimento all’articolo 10, con Z à ̈ stato indicato il relativo asse.
La giostra 60, ad asse verticale G1, trascinata, in modo noto, in costante rotazione nel verso F, à ̈ provvista di sedi K conformate, secondo tecniche note all’esperto del settore, per ricevere amovibilmente corrispondenti articoli 10.
Gli assi verticali B di tali sedi sono situati su una circonferenza C1, coassiale all’asse della giostra, e risultano angolarmente equidistanziati ad individuare un passo operativo Po superiore al citato passo intermedio Ps; la velocità periferica Vp di tali assi B à ̈ superiore alla velocità di trascinamento Vs imposta dalla coclea agli articoli da essa trascinati.
Alla giostra sono associate stazioni operative (non illustrate) destinate ad attuare sugli articoli prefissate operazioni, ad esempio applicare sugli stessi una o più etichette.
Con riferimento alle figure, il dispositivo 10 Ã ̈ costituito da un tamburo 11, ad asse verticale G2, girevolmente supportato (in maniera nota) dalla struttura 12 che supporta anche la giostra 60.
Al tamburo à ̈ inferiormente calettata una ruota dentata 13 che ingrana con idonei organi (non illustrati) allo scopo di trascinare in costante rotazione, nel verso W, il tamburo medesimo.
Il tamburo supporta girevolmente, in corrispondenza delle relative testate 11 A, alberini verticali 14 (assi G3) (in numero di tre nelle figure 2a- 2c, 4, 5, e in numero di cinque nelle figg. 3a - 3c) equidistanti sia dall’albero G2 sia angolarmente tra loro.
Ad ogni alberino à ̈ inferiormente bloccato un braccetto 15, perpendicolare allo stesso alberino (vedasi figg.5,6) la cui estremità libera supporta, in folle, un rullino 16 il cui asse à ̈ parallelo all’alberino 14; tale rullino scorre in un pista a camma 17 ad anello chiuso, (il cui asse coincide con l’asse G2 del tamburo 11), ricavata nella parte superiore di un disco fisso 18 vincolato alla struttura 12.
Alla parte superiore di ogni alberino à ̈ calettato un organo 19 di prelievo e trasferimento costituito da un’aletta 20, perpendicolare all’alberino, conformante una testata operativa 21.
Il profilo di tale testata, secondo un piano perpendicolare al citato asse G3, à ̈ concavo con andamento circolare rispetto ad un asse Y parallelo a quest’ultimo asse; tale profilo à ̈ complementare alla sezione trasversale dei citati articoli 10. Il funzionamento del sistema proposto risulta evidente dalle figg. 7a - 7g che illustrano schematicamente, in pianta, la coclea 50 il dispositivo 1 con rappresentati un solo organo 19 con relativo alberino 14, la pista a camma 17 entro cui scorre il rullino 16 portato dal braccetto 15 vincolato a quest’ultimo alberino.
La movimentazione dell’organo 19, portato dall’alberino 14, risulta dalla combinazione di due movimenti:
- la rotazione costante di detto alberino (verso W) attorno all’asse G2;
- l’oscillazione dello stesso alberino rispetto al relativo asse G3 imposta dal braccetto 15 in quanto il relativo rullino 16 à ̈ costretto a scorrere nella camma 17.
Quanto appena evidenziato comporta la variazione della distanza tra l’asse G2 della camma 17 e l’asse Y del profilo circolare della testata 21.
Nella fig. 7a l’articolo 10A di testa della coclea 50, trascinato da quest’ultima nel verso S, risulta posizionato a monte della stazione terminale, o di disimpegno Q nella quale la coclea rilascia i relativi articoli; nella citata fig. 7a l’organo 19 à ̈ in una posizione X nella quale le estremità 21A, 21B della testata 21 non interferiscono con l’articolo 10A: la distanza tra gli assi G2 e Y à ̈ indicata con R. Nella figura 7b il citato articolo 10A à ̈ ancora a monte della stazione di disimpegno Q, l’organo 19 (posizione X1) si à ̈ avvicinato all’articolo 10A senza interferire con lo stesso: la distanza tra gli assi G2, Y à ̈ pari al valore R1, incrementato rispetto al precedente valore R.
Nella fig. 7c l’articolo 10A à ̈ nella stazione Q nella quale la coclea si disimpegna dallo stesso articolo; la distanza tra gli assi G2, Y assume il valore massimo R2, incrementato rispetto al precedente valore R1, e l’asse Y in una preferita ma non esclusiva forma di realizzazione, coincide con l’asse Z dell’articolo 10A (posizione X2 dell’organo 19): in tale situazione l’asse Y dell’incavo della testata 21 coincide con l’asse verticale Z dell’articolo 10A.
Negli istanti che precedono l’impegno della testata 21 con l’articolo 10A situato nella stazione Q, la stessa testata à ̈ interessata da un movimento, come si evince dall’analisi delle figg. 7b, 7c costituito da due componenti di cui una parallela all’asse della coclea e l’altra perpendicolare a tale asse; quest’ultima componente à ̈ prevalente rispetto alla restante componente.
In pratica la direzione del movimento della testata 21, che precede l’impegno con l’articolo, à ̈ compreso tra ± 5° rispetto alla perpendicolare all’asse della coclea; in una preferita forma di realizzazione tale movimento à ̈ perpendicolare all’asse della coclea.
Come evidenziato nella stazione Q la coclea si disimpegna dall’articolo 10A che, per inerzia, non si arresta e va ad intercettare il rebbio 21a a valle della testata 21 che ha uno sviluppo, rispetto all’asse G3, superiore rispetto al restante rebbio 21b. In definitiva l’organo 19 impegna l’articolo 10A nella stazione Q e ciò indipendentemente dalla velocità con cui il medesimo articolo à ̈ trascinato dalla coclea; infatti in tale stazione Q si ha il disimpegno della coclea dall’articolo che viene intercettato dalla testata 21 movimentata perpendicolarmente all’asse della coclea in corrispondenza di tale stazione.
A valle della stazione Q il valore della distanza tra gli assi G2 ed Y viene mantenuto costante, al valore R2, sino al completamento del trasferimento dell’articolo medesimo alla giostra 60 (vedasi le figg. 7d - 7g); la figura 7g evidenzia il disimpegno della testata 21 dall’articolo 10A.
Tale trasferimento à ̈ reso possibile dall’azione combinata di un piano 30 che supporta l’articolo 10A trascinato dalla testata 21, e di una paretina 31, concentrica rispetto all’asse G2 del tamburo 11, che guida lateralmente lo stesso articolo.
Tale trasferimento à ̈ attuato in quanto si verificano le seguenti condizioni:
- l’arco di circonferenza C2 descritto dall’asse Z dell’articolo 10A impegnato dalla testata 21 à ̈ tangente alla circonferenza C1 descritta dagli assi B delle sedi K della giostra .
- la velocità periferica dell’asse Z almeno al termine di detto arco di circonferenza C2 à ̈ uguale alla velocità periferica Vp dei citati assi B delle sedi K.
Secondo tecniche note all’esperto del settore, la giostra 60 à ̈ movimentata in modo che una sua corrispondente sede K riceva l’articolo 10A che percorre l’arco di circonferenza C2.
Nelle figg. 2a – 2c à ̈ illustrato un dispositivo provvisto di tre organi 19 di prelievo, mentre nelle figg. 3a - 3c lo stesso dispositivo prevede cinque organi 19 di prelievo.
Tali esempi non devono intendersi limitativi, in quanto il dispositivo 10 interposto tra la coclea 50 e la giostra 60 può prevedere da uno a qualsivoglia organi 19 di prelievo .
Si intende che quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo, per cui eventuali varianti di natura pratico-applicativa si intendano rientranti nell’ambito protettivo dell’invenzione come nel seguito rivendicata.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema per l’alimentazione di articoli ad una piattaforma rotante rispetto ad un asse verticale, con quest’ultima interessata da sedi K, conformate per ricevere corrispondenti articoli 10, i cui assi verticali B sono situati su una circonferenza C1, coassiale all’asse della piattaforma 60, e risultano angolarmente equidistanziati a definire un prefissato passo operativo Po, caratterizzato dal fatto di comprendere: una linea 50 a sviluppo rettilineo, alimentata con articoli 10, preposta a trasferire ad intermittenza questi ultimi, secondo un passo intermedio Ps inferiore al citato passo operativo Po, ad una stazione terminale Q; almeno un organo 19 di prelievo e trasferimento articoli, interposto tra dette linea 50 e piattaforma 60, portato da un dispositivo 1, azionato in relazione di fase con la movimentazione di queste ultime, destinato ad impegnare, con la relativa testata operativa 21, l’articolo situato in corrispondenza di detta stazione terminale Q secondo una direzione inclinata rispetto allo sviluppo rettilineo S di detta linea 50, e successivamente a trasferire l’articolo medesimo ad una corrispondente sede K di detta piattaforma 60 a definire, per l’asse Z verticale dello stesso articolo, una traiettoria svolgentesi secondo un arco di circonferenza C2 tangente alla citata circonferenza C1 su cui sono disposti gli assi B di dette sedi K e con velocità periferica uguale alla velocità Vp di questi ultimi assi.
  2. 2) Sistema secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che la citata direzione inclinata à ̈ la somma di due componenti rispettivamente parallela e perpendicolare allo sviluppo rettilineo di detta linea, con la componente perpendicolare di ampiezza superiore rispetto alla restante componente.
  3. 3) Sistema secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che la citata direzione inclinata individua, rispetto allo sviluppo rettilineo di detta linea, un angolo compreso tra ± 5 gradi rispetto alla perpendicolare e detto sviluppo rettilineo.
  4. 4) Sistema secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che il citato dispositivo comprende: un tamburo 11 posto in costante rotazione rispetto ad un asse verticale G2, a cui à ̈ incernierato, secondo un asse verticale G3, il citato organo 19 di prelievo e trasferimento articoli; primi mezzi agenti su detto organo 19 per sottoporlo ad oscillazioni rispetto al citato relativo asse di cerniera G3, a definire, in combinazione con la rotazione del tamburo 11, l’impegno della testata 21 di detto organo 19 con l’articolo situato in corrispondenza di detta stazione terminale Q e il successivo trasferimento dell’articolo medesimo, attuato in combinazione con mezzi di supporto 30 e guida 31 di quest’ultimo, alla citata corrispondente sede K di detta piattaforma rotante 60.
  5. 5) Sistema secondo la riv. 4, caratterizzato dal fatto che i citati primi mezzi comprendono: un alberino verticale 14, definente l’asse di cerniera G3 di detto organo 19, la cui parte superiore à ̈ calettata a quest’ultimo e la cui parte inferiore porta un braccetto 15 perpendicolare allo stesso alberino 14; una pista a camma 17 ad anello chiuso, il cui asse coincide con l’asse G2 di detto tamburo, ricavata sulla parte superiore di un disco fisso 18, detta pista a camma essendo atta a ricevere un rullino 16 portato folle dall’estremità libera di detto braccetto 15.
  6. 6) Sistema secondo la riv.1 o 4, caratterizzato dal fatto che la testata operativa 21 di detta organo 19 di prelievo e trasferimento articoli conforma, secondo un piano trasversale, un incavo 22 a profilo concavo rispetto ad un asse Y verticale, tale profilo essendo complementare alla sezione trasversale dei citati articoli.
  7. 7) Sistema secondo la riv.6, caratterizzato dal fatto che l’asse verticale Y di detto incavo coincide, a seguito dell’impegno dello stesso con un relativo articolo 10, con l’asse verticale Z di quest’ultimo.
  8. 8) Sistema secondo la riv. 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detto incavo à ̈ delimitato da due rebbi 21a, 21b posizionati a valle e a monte rispetto al verso di rotazione dello stesso organo 19, con il rebbio a valle 21a presentante uno sviluppo maggiore rispetto al rebbio a monte 21b valutato rispetto all’asse di oscillazione G3 del suddetto organo 19.
ITBO2010A000167A 2010-03-17 2010-03-17 Sistema per l'alimentazione di articoli ad una piattaforma rotante rispetto ad un asse verticale IT1399852B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000167A IT1399852B1 (it) 2010-03-17 2010-03-17 Sistema per l'alimentazione di articoli ad una piattaforma rotante rispetto ad un asse verticale
ES11158337T ES2398362T3 (es) 2010-03-17 2011-03-15 Sistema para transportar artículos a una rueda de estrella
EP11158337A EP2366641B1 (en) 2010-03-17 2011-03-15 A system for transporting articles to a starwheel
US13/049,081 US8434611B2 (en) 2010-03-17 2011-03-16 System for supplying articles to a platform rotating about a vertical axis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000167A IT1399852B1 (it) 2010-03-17 2010-03-17 Sistema per l'alimentazione di articoli ad una piattaforma rotante rispetto ad un asse verticale

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100167A1 true ITBO20100167A1 (it) 2011-09-18
IT1399852B1 IT1399852B1 (it) 2013-05-09

Family

ID=43064461

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000167A IT1399852B1 (it) 2010-03-17 2010-03-17 Sistema per l'alimentazione di articoli ad una piattaforma rotante rispetto ad un asse verticale

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8434611B2 (it)
EP (1) EP2366641B1 (it)
ES (1) ES2398362T3 (it)
IT (1) IT1399852B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1400953B1 (it) * 2010-06-14 2013-07-05 Marchesini Group Spa Macchina per il confezionamento di flaconi
CN103708194B (zh) * 2013-12-20 2016-02-17 广东粤东机械实业有限公司 一种自立袋输送装置
CN113148624A (zh) * 2021-03-12 2021-07-23 深圳市宏讯实业有限公司 一种自动上下料的加工设备

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2570198A (en) * 1946-04-19 1951-10-09 American Can Co Container transfer mechanism
DE3426713A1 (de) * 1984-07-20 1986-01-30 Olaf A. 3504 Kaufungen Richter Vorrichtung zum ausschleusen von laengs einer foerderbahn transportierten gegenstaenden
EP0326705A1 (de) * 1988-02-02 1989-08-09 Elpatronic Ag Vorrichtung zum Verändern von Abständen zwischen hintereinander bewegten Gegenständen
WO1997038930A1 (en) * 1996-04-18 1997-10-23 B & H Manufacturing Company, Inc. Improved star wheel system
DE19922873A1 (de) * 1999-05-19 2000-11-23 Krones Ag Vorrichtung zum Einbringen und/oder Ausbringen von Behältern
EP1213241A1 (en) * 2000-11-28 2002-06-12 Delaware Capital Formation, Inc. Feed mechanism for metal cans

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2192407B (en) * 1986-07-07 1990-12-19 Metal Box Plc Electro-coating apparatus and method
JP4592166B2 (ja) * 2000-10-04 2010-12-01 東洋自動機株式会社 スパウト付き袋の搬送システム
ITBO20060109A1 (it) * 2006-02-14 2007-08-15 Azionaria Costruzioni Acma Spa Apparato per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere.
ITBO20060377A1 (it) * 2006-05-17 2007-11-18 Azionaria Costruzioni Acma Spa Convogliatore rotante.

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2570198A (en) * 1946-04-19 1951-10-09 American Can Co Container transfer mechanism
DE3426713A1 (de) * 1984-07-20 1986-01-30 Olaf A. 3504 Kaufungen Richter Vorrichtung zum ausschleusen von laengs einer foerderbahn transportierten gegenstaenden
EP0326705A1 (de) * 1988-02-02 1989-08-09 Elpatronic Ag Vorrichtung zum Verändern von Abständen zwischen hintereinander bewegten Gegenständen
WO1997038930A1 (en) * 1996-04-18 1997-10-23 B & H Manufacturing Company, Inc. Improved star wheel system
DE19922873A1 (de) * 1999-05-19 2000-11-23 Krones Ag Vorrichtung zum Einbringen und/oder Ausbringen von Behältern
EP1213241A1 (en) * 2000-11-28 2002-06-12 Delaware Capital Formation, Inc. Feed mechanism for metal cans

Also Published As

Publication number Publication date
EP2366641A1 (en) 2011-09-21
US20110229295A1 (en) 2011-09-22
IT1399852B1 (it) 2013-05-09
US8434611B2 (en) 2013-05-07
ES2398362T3 (es) 2013-03-15
EP2366641B1 (en) 2012-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2943414C (en) Continuous motion packaging machine with rotating flights
ITBO940125A1 (it) Dispositivo per l'apertura di fustellati tubolari e per il trasferi- mento dei fustellati aperti ad una linea di confezionamento
US8162127B2 (en) Dynamic storage for objects
JP2010506762A (ja) 段ボール箱ブランクを形成する機械
US2974454A (en) Can packaging apparatus and method
ITBO20100613A1 (it) Sistema per il trasferimento di fustellati tubolari in configurazione aperta alla linea di alimentazione di una macchina confezionatrice
ITBO20100619A1 (it) Metodo per il trasferimento di articoli prelevati da piu' canali ad una linea di alimentazione di una macchina confezionatrice
ITBO20100167A1 (it) Sistema per l'alimentazione di articoli ad una piattaforma rotante rispetto ad un asse verticale
JP2019519376A (ja) 金属製品を取り扱うための機器および方法
CN102923342B (zh) 包装机
US20180148206A1 (en) Device for transferring folding boxes
US9216863B2 (en) Method and transfer device for transferring a tube in a tube filling machine
ITPR20120067A1 (it) Apparato ruotante per il trasferimento di bottiglie o contenitori in genere
EP3197780B1 (en) Folding machine for folding flaps of a wrapper
ITBO940116U1 (it) Perfezionamenti ad un dispositivo a scappamento per la separazione singola ad altissima velocita' di tavolette tipo blister, strips,
JP2001097307A (ja) 箱詰め装置及び箱詰め方法
CN107310767A (zh) 一种瓷砖包装机
ITBO20000137A1 (it) Metodo e sistema per trasferire fustellati in successione singola .
CN205023381U (zh) 一种电子管座的输送定位装置
ITBO20080512A1 (it) Apparecchiatura di confezionamento.
CN207060474U (zh) 一种瓷砖包装机
ITPR980043A1 (it) Dispositivo distanziatore a passo prefissato per contenitori,generalmente in materiale plastico, dotato di elemento separatore e
GB2447763A (en) Group forming system
CN206734739U (zh) 翻转式三袋上袋包装机
ITBO20110177A1 (it) Dispositivo di assemblaggio e di alimentazione di articoli di piccole dimensioni ad una macchina impacchettatrice.