ITBO20080677A1 - Apparecchiatura per la frenatura di stazionamento di un veicolo, in particolare, di un trattore agricolo - Google Patents

Apparecchiatura per la frenatura di stazionamento di un veicolo, in particolare, di un trattore agricolo Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080677A1
ITBO20080677A1 IT000677A ITBO20080677A ITBO20080677A1 IT BO20080677 A1 ITBO20080677 A1 IT BO20080677A1 IT 000677 A IT000677 A IT 000677A IT BO20080677 A ITBO20080677 A IT BO20080677A IT BO20080677 A1 ITBO20080677 A1 IT BO20080677A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
braking
vehicle
hinge
parking
lever
Prior art date
Application number
IT000677A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Mazzucchi
Francesco Roli
Eugenio Sereni
Original Assignee
Cnh Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cnh Italia Spa filed Critical Cnh Italia Spa
Priority to IT000677A priority Critical patent/ITBO20080677A1/it
Priority to EP09174894A priority patent/EP2184198B1/en
Priority to US12/616,658 priority patent/US8631916B2/en
Publication of ITBO20080677A1 publication Critical patent/ITBO20080677A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T1/00Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles
    • B60T1/005Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles by locking of wheel or transmission rotation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K23/00Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/30Constructional features of the final output mechanisms
    • F16H63/34Locking or disabling mechanisms
    • F16H63/3416Parking lock mechanisms or brakes in the transmission

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Braking Elements And Transmission Devices (AREA)
  • Tires In General (AREA)

Description

del Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: “APPARECCHIATURA PER LA FRENATURA DI STAZIONAMENTO DI
UN VEICOLO, IN PARTICOLARE, DI UN TRATTORE AGRICOLO”
La presente invenzione è relativa ad una apparecchiatura per la frenatura di stazionamento di un veicolo, in particolare, di un trattore agricolo.
In particolare, la presente invenzione trova vantaggiosa, ma non esclusiva, applicazione nel campo dei trattori agricoli, cui la descrizione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Come è noto, nei trattori agricoli vengono utilizzate delle apparecchiature per la frenatura di stazionamento che comprendono una leva di parcheggio collegata meccanicamente ad una leva di azionamento mediante una catena cinematica. Inoltre, la leva di azionamento comprende un dente che si impegna con un organo frenante del veicolo, organo frenante costituito, nella maggior parte dei casi, da una ruota dentata calettata sull’albero del pignone conico che porta il moto alla scatola del differenziale.
Uno degli inconvenienti riscontrati nell’uso di tali apparecchiature consiste nel fatto che, quando il veicolo viene caricato, se il dente della leva di azionamento non si ingrana esattamente con uno dei vani che si trovano tra due denti della ruota dentata di frenatura si potrebbe avere una brusca rotazione della ruota dentata di frenatura stessa che può provocare la rottura di almeno uno dei due denti liberando in questo modo il freno di stazionamento. Pertanto, se il trattore con rimorchio si trova stazionato in pendenza l’improvvisa rottura di uno dei due denti (o addirittura di tutti e due) comporta, evidentemente, il rilascio del freno.
Tutto ciò, evidentemente, può avere delle conseguenze disastrose nel momento in cui il veicolo non più frenato ed in discesa comincia a spostarsi senza alcun controllo da parte del conducente.
Pertanto, scopo della presente invenzione è quello di realizzare una apparecchiatura per la frenatura di stazionamento di un veicolo, la quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e, nello stesso tempo, sia di facile ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzata, quindi, una apparecchiatura per la frenatura di stazionamento di un veicolo in accordo alle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, in cui:
- la figura 1 illustra un complessivo schematico di una apparecchiatura per la frenatura di stazionamento secondo una prima forma di attuazione del dispositivo di cedimento oggetto della presente invenzione;
- la figura 2 mostra un ingrandimento di un particolare dell’apparecchiatura di figura 1;
- la figura 3 fa vedere una prima configurazione di un accoppiamento tra due organi appartenenti alla apparecchiatura di figura 1;
- la figura 4 illustra una seconda configurazione di un accoppiamento tra due organi appartenenti alla apparecchiatura di figura 1; e
- la figura 5 mostra una terza configurazione di un accoppiamento tra due organi appartenenti alla apparecchiatura di figura 1; e
- la figura 6 mostra una seconda forma di attuazione del dispositivo di cedimento di figura 1.
In figura 1, con 10 è indicata, nel suo complesso, una apparecchiatura per la frenatura di stazionamento adatta, in particolare, ad essere applicata ad un trattore agricolo.
Tale apparecchiatura 10, come vedremo meglio in seguito, agisce su una ruota dentata 11 calettata su un albero 12, il quale, alla sua estremità libera, porta anche un pignone conico (non mostrato) di rimando del moto verso la scatola del differenziale (non illustrata).
L’apparecchiatura 10 comprende, inoltre, una leva di parcheggio 13 per l’inserimento manuale della funzione di frenatura della ruota dentata 11 e quindi del veicolo nella sua totalità. La leva di parcheggio 13 è collegata meccanicamente ad una leva di frenatura 14, che, come vedremo, agisce direttamente sulla ruota dentata 11, tramite una catena cinematica (CC) i cui elementi costitutivi saranno descritti qui di seguito.
La leva di parcheggio 13 è infulcrata al telaio del veicolo tramite una cerniera (HG1) ed è provvista di un dispositivo (BD) di bloccaggio della posizione della leva di parcheggio 13 stessa una volta che questa sia stata spinta verso il basso dal conducente del veicolo.
Come mostrato in maggior dettaglio in figura 2, il dispositivo (BD) comprende una scanalatura (SCN) provvista, a sua volta, di un punto morto superiore (PMS), in cui si trova la leva di parcheggio 13 quando il veicolo è in moto, e di un punto morto inferiore (PMI) dove la leva di parcheggio 13 stessa trova alloggio se il conducente inserisce la funzione di frenatura del veicolo. Nella scanalatura (SNC) è definito un percorso (PRC) tra il punto morto superiore (PMS) ed il punto morto inferiore (PMI) seguito dalla leva di parcheggio 13 quando il conducente vuole inserire il freno di parcheggio. Evidentemente la leva di parcheggio 13 segue il percorso (PRC) in senso inverso nel caso in cui il freno di parcheggio viene tolto dal conducente. In questo caso il conducente deve premere verso il basso la leva di parcheggio 13 in modo da disinserirla dal punto morto inferiore (PMI) e poi sollevare la leva di parcheggio 13 stessa verso l’alto fino al punto morto superiore (PMS).
La catena cinematica (CC) comprende una asta 15 infulcrata alla leva di parcheggio 13 tramite una cerniera (HG2).
All’asta 15 sono fissati due piattelli 16, 17. Inoltre, l’asta 15 attraversa un foro passante 18 eseguito su un cilindro 19, provvisto anche di uno scasso centrale 20. Come mostrato in figura 1, il foro passante 18 collega lo scasso centrale 20 con l’esterno.
Il piattello 16 si trova all’esterno dello scasso centrale 20, mentre il piattello 17 è alloggiato proprio nello scasso centrale 20 e serva da guida al cilindro 19. Inoltre, tra il piattello 16 ed una faccia 19A del cilindro 19 si trova una molla elicoidale 21, la quale viene compressa quando la leva di parcheggio 13 è spinta dall’operatore verso il basso secondo una direzione data da una freccia (F1) (figura 1). Evidentemente la compressione della molla elicoidale 21 provoca uno spostamento verso il basso del cilindro 19.
Al cilindro 19 è infulcrata una biella 22 per mezzo di una cerniera (HG3). Alla biella 22 è fissata una forcella 23.
Sia la biella 22 che la forcella 23, solidali tra loro, sono infulcrate al telaio per il tramite di una cerniera (HG4).
Come illustrato sempre in figura 1, tra i rebbi 23A della forcella 23 viene posto un primo nottolino 24 solidale, a sua volta, ad una prima estremità 25A di una leva intermedia 25 atta a traslare orizzontalmente scorrendo in una guida 26.
In corrispondenza di una seconda estremità 25B della leva intermedia 25 viene posto un secondo nottolino 26, il quale, in uso, è accolto nello spazio compreso tra i rebbi 28A posti ad una prima estremità 28B di un elemento di trasmissione 28.
Una seconda estremità 28C dell’elemento di trasmissione 28 è provvista di una camma 29 opportunamente sagomata. Inoltre l’elemento di trasmissione 28 è infulcrato al telaio per il tramite di una cerniera (HG5).
La camma 29 si appoggia ad una superficie superiore 14A della leva di frenatura 14 che è infulcrata al telaio per mezzo di una cerniera (HG6).
Su una superficie inferiore 14B della leva di frenatura 14 ed in corrispondenza di una sua estremità libera si trova un dente 30 atto ad impegnarsi, in uso, con un vano 31 compreso tra due denti 32, 33 della ruota dentata 11 (vedi oltre).
Un corretto inserimento del dente 30 nel vano 31 consente di frenare la ruota dentata 11, l’albero 12 e quindi, in definitiva, l’intero veicolo.
In uso, se in conducente preme verso il basso la leva di parcheggio 13 secondo la freccia (F1) induce un abbassamento dell’asta 15 e del cilindro 19 secondo direzioni individuate, rispettivamente, da una freccia (F2) e da una freccia (F3). L’asta 15 scorre nel foro passante 18, mentre il cilindro 19 scorre sul piattello 17 presente nello scasso 20.
La rotazione della biella 22 e della forcella 23, tra loro solidali, intorno alla cerniera (HG4) (secondo una direzione data da una freccia (F4)) provoca una traslazione del nottolino 24, e quindi della leva intermedia 25, secondo una direzione indicata da una freccia (F5).
A sua volta il nottolino 27, impegnandosi nello spazio compreso tra i due rebbi 28A induce una rotazione (secondo una direzione data da una freccia (F6)) dell’elemento di trasmissione 28 intorno alla cerniera (HG5).
In questo modo si ottiene un rotolamento della camma 29 sulla superficie superiore 14A della leva di frenatura 14. La leva di frenatura 14, pertanto, si abbassa secondo una direzione data da una freccia (F7).
In una situazione di funzionamento ideale dell’apparecchiatura 10 tale abbassamento della leva di frenatura 14 e del dente 30 comporta, come abbiamo detto, l’inserimento di tale dente nello spazio compreso tra due denti 32, 33 della ruota dentata 11 (figura 3) e la frenatura stabile di quest’ultima. Come è stato già detto in precedenza una frenatura stabile della ruota dentata 11 ha come conseguenza una frenatura stabile dell’albero 12 del pignone conico del differenziale, e quindi, in definitiva, dell’intero veicolo.
Tuttavia, durante la fase di stazionamento non sempre si ha la situazione ideale mostrata in figura 3.
Difatti, spesso si presenta una delle due situazioni illustrate nelle figure 4 e 5.
Nella condizione illustrata in figura 4, dopo la frenatura, il dente 30 della leva di frenatura 14 si trova proprio sopra la cresta del dente 33 della ruota dentata 11.
In questo caso il conducente, per frenare il veicolo, ha abbassato la leva di parcheggio 13 dal punto morto superiore (PMS) al punto morto inferiore (PMI) senza che siano state riscontrate anomalie particolari. Pertanto il conducente, visto che la leva di parcheggio 13 si trova adesso nel punto morto inferiore (PMI), è convinto che il veicolo sia correttamente frenato.
Ciò non è del tutto vero perché il fatto che il dente 30 si appoggia sulla cresta del dente 33 non blocca il sistema. Tuttavia, non appena il veicolo, per esempio un trattore con il rimorchio, viene caricato si ha una piccola rotazione della ruota dentata 11 che fa in modo che il dente 30 si porti nel vano 31 ritornando nelle condizioni mostrate in figura 3. In questo modo si ottiene un’altra volta una corretta frenatura accidentale di parcheggio del veicolo.
Una situazione più critica è senza dubbio quella illustrata in figura 5 dove uno spigolo (SP) del dente 30 si è impuntato su una porzione esterna di un fianco (FNC) del dente 33.
In questo caso, se il rimorchio viene caricato si ha una brusca rotazione della ruota dentata 11 che può provocare la rottura di almeno uno dei due denti 30, 33 liberando il freno di stazionamento. Pertanto, se il trattore con rimorchio si trova stazionato in pendenza l’improvvisa rottura di uno dei due denti 30, 33 (o addirittura di tutti e due) comporta, evidentemente, il rilascio del freno che non trattiene più la ruota dentata 11, l’albero 12 e quindi l’intero veicolo.
Tutto ciò, evidentemente, può avere conseguenze disastrose nel momento in cui il veicolo non più frenato ed in discesa comincia a spostarsi senza alcun controllo da parte del conducente.
Pertanto, per ovviare a questo inconveniente si è pensato di applicare, in maniera innovativa, un dispositivo di cedimento 40 alla leva di frenatura 14 in corrispondenza della propria cerniera (HG6).
Nella sua forma più semplice tale dispositivo di cedimento 40 comprende una asola 41 in cui è inserita la cerniera (HG6) e due molle elicoidali 42, 43.
La molla elicoidale 42 è compresa tra una prima porzione (PZ1) della superficie della cerniera (HG6) ed una prima porzione (SC1) della superficie dell’asola 41. Analogamente, la molla elicoidale 43 si trova nello spazio compreso tra una seconda porzione (PZ2) della superficie della cerniera (HG6) ed una seconda porzione (SC2) della superficie dell’asola 41.
E’ evidente che l’uso di due molle non è necessario, difatti, per avere lo stesso effetto, è sufficiente una singola molla posizionata tra una porzione (PZ1, oppure PZ2) della superficie della cerniera (HG6), ed una porzione (SC1, oppure SC2) della superficie dell’asola 41.
In uso, se il dente 30 si dovesse trovare in una delle due situazioni mostrate nelle figure 4, 5 è possibile un movimento della leva di frenatura 14 nella direzione data da una freccia (F8). La forza di contatto che esiste tra i denti 30 e 33 è trasmessa, quindi, alla leva di frenatura 14, e, quindi, alle molle elicoidali 43, 43 che cedono di conseguenza.
Una altra possibilità si ha quando vi è una rotazione della ruota dentata 11, anche piccolissima, ed in tal caso, grazie alla cedevolezza del vincolo, la leva di frenatura 14 si sposta leggermente secondo una direzione data dalla freccia (F8) in modo tale che il dente 30 vada ad ingranarsi esattamente con il vano 31 compreso tra i due denti 32, 33.
In una seconda forma di attuazione della presente invenzione mostrata in figura 6, il dispositivo di cedimento 40 è stato sostituito con un dispositivo di cedimento alternativo 140. Il dispositivo di cedimento 140 comprende un piatto 45 con una asola 41 in cui è inserita la cerniera (HG6). Due molle ad elica 42 e 43 posizionano la cerniera (HG6) all’interno dell’asola 41. Il piatto 45 del dispositivo di cedimento 140 è connesso al telaio del veicolo, mentre la cerniera (HG6) è connessa alla leva di frenatura 14. Quando il dente 30 non è allineato correttamente con il vano 31, la cerniera (HG6) , e quindi la leva di frenatura 14 con il dente 30, può muoversi all’indietro o in avanti grazie alla presenza delle molle 42 e 43 all’interno dell’asola 41 del piatto 45 del dispositivo di cedimento 40. Di nuovo, per avere lo stesso effetto è sufficiente la presenza di una sola molla alloggiata all’interno dell’asola 41 del piatto 45.
Il principale vantaggio dell’apparecchiatura per la frenatura di stazionamento sopra descritta consiste nell’aver migliorato in maniera considerevole la stabilità della frenatura, ed aumentato nel contempo la sicurezza per quanto riguarda eventuali spostamenti involontari del veicolo dovuti al caricamento dello stesso. Anche se la ruota del differenziale dovesse ruotare un poco, il dente 30 e quindi la leva di frenatura 14 sarebbe in grado di muoversi contro la forza delle molle 42, 43 che si trovano all’interno dell’asola 41, modo tale che le forze sul dente 30 quando entra in contatto i fianchi dei denti 32, o 33 non superino il punto di rottura del dente 30. Oltre tutto, un corretto allineamento del dente 30 nel foro 31 è possibile e non dipende più da un movimento accidentale della ruota dentata 11.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura (10) per la frenatura di stazionamento di un veicolo, in particolare, di un trattore agricolo; apparecchiatura (10) comprendente: - un comando di parcheggio (13) collegato meccanicamente a mezzi di frenatura (14) mediante una catena cinematica (CC), detti mezzi di frenatura (14) comprendendo mezzi di impegno (30) atti a muoversi secondo una freccia (F7) ed atti ad impegnarsi con almeno un organo (11, 31) del veicolo, detto organo (11, 31) essendo cinematicamente o idraulicamente collegato alle ruote o ai cingoli; detta apparecchiatura (10) essendo caratterizzata dal fatto che detti mezzi di frenatura (14) sono provvisti di un dispositivo di cedimento (40; 140), che consente un movimento secondo una freccia (F8) sostanzialmente trasversale alla detta freccia (F7) dei mezzi d’impegno (30) verso l’organo del veicolo (11, 31), in modo tale che l’impegno di detti mezzi di impegno (30) con detto organo (11, 31) è facilitato per assicurare una frenatura di stazionamento affidabile del veicolo.
  2. 2. Apparecchiatura (2), come rivendicato alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di cedimento (40; 140) è connesso operativamente con una cerniera (HG6) di detti mezzi di frenatura (14).
  3. 3. Apparecchiatura (10), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di cedimento (40; 140) comprende una asola (41) in cui è inserita la cerniera (HG6) e mezzi elastici (42, 43).
  4. 4. Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici (42, 43) comprendono primi mezzi elastici (42), alloggiati tra una prima porzione (PZ1) della superficie della cerniera (HG6) ed una prima porzione (SC1) della superficie dell’asola (41).
  5. 5. Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici comprendono, inoltre, secondi mezzi elastici (43), alloggiati tra una seconda porzione (PZ2) della superficie della cerniera (HG6) ed una seconda porzione (SC2) della superficie dell’asola (41).
  6. 6. Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 4 o alla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta cerniera (HG6) è connessa al telaio del veicolo.
  7. 7. Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di cedimento (40) è collegato ai mezzi di frenatura (14).
  8. 8. Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 4 o alla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di cedimento (140) comprende un piatto (45), detto piatto (45) essendo connesso al telaio del veicolo.
  9. 9. Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta cerniera (HG6) è collegata ai mezzi di frenatura (14).
IT000677A 2008-11-11 2008-11-11 Apparecchiatura per la frenatura di stazionamento di un veicolo, in particolare, di un trattore agricolo ITBO20080677A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000677A ITBO20080677A1 (it) 2008-11-11 2008-11-11 Apparecchiatura per la frenatura di stazionamento di un veicolo, in particolare, di un trattore agricolo
EP09174894A EP2184198B1 (en) 2008-11-11 2009-11-03 Apparatus for the parking lock of a vehicle, in particular, of an agricultural tractor
US12/616,658 US8631916B2 (en) 2008-11-11 2009-11-11 Apparatus for the parking lock of an agricultural vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000677A ITBO20080677A1 (it) 2008-11-11 2008-11-11 Apparecchiatura per la frenatura di stazionamento di un veicolo, in particolare, di un trattore agricolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20080677A1 true ITBO20080677A1 (it) 2010-05-12

Family

ID=41078369

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000677A ITBO20080677A1 (it) 2008-11-11 2008-11-11 Apparecchiatura per la frenatura di stazionamento di un veicolo, in particolare, di un trattore agricolo

Country Status (3)

Country Link
US (1) US8631916B2 (it)
EP (1) EP2184198B1 (it)
IT (1) ITBO20080677A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102013107860B4 (de) * 2013-07-23 2016-02-11 Getrag Getriebe- Und Zahnradfabrik Hermann Hagenmeyer Gmbh & Cie Kg Parksperrenanordnung und Kraftfahrzeuggetriebe
ITMI20131559A1 (it) * 2013-09-23 2015-03-24 Quadro Vehicles S A Freno di stazionamento
EP2960121B1 (de) * 2014-06-23 2016-12-28 Dura Automotive Systems GmbH Parksperrbetätigungseinrichtung, parksperre mit einer solchen parksperrbetätigungseinrichtung sowie kraftfahrzeug mit einer solchen parksperre
TWI598523B (zh) 2016-10-14 2017-09-11 財團法人工業技術研究院 軸向駐車機構
CN114645917B (zh) * 2022-01-29 2024-04-05 北京航天发射技术研究所 冲击作用下动态机构制动锁止装置及方法

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4610337A (en) * 1982-05-28 1986-09-09 Aisin-Warner K.K. Parking brake structure for automatic transmission mechanism
DE19535239C1 (de) * 1995-09-22 1996-12-12 Daimler Benz Ag Parksperre für Fahrzeuge
DE19818752A1 (de) * 1997-05-06 1998-11-12 Steyr Daimler Puch Ag Parksperre für ein Kraftfahrzeug
DE10316949A1 (de) * 2003-04-12 2004-11-11 Daimlerchrysler Ag Parksperre für ein Kraftfahrzeug
WO2007017004A1 (de) * 2005-08-09 2007-02-15 Schaeffler Kg Parksperre für ein getriebe

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2330201A (en) * 1939-04-08 1943-09-28 Boynton Alexander Wrench
US2706020A (en) * 1953-12-14 1955-04-12 Ford Motor Co Power brake with variable ratio lever
US4109763A (en) * 1977-02-14 1978-08-29 Takayuki Sugino Wheel stop apparatus
US4310081A (en) * 1979-12-26 1982-01-12 Allis-Chalmers Corporation Park lock and range shift control
JPS58207574A (ja) * 1982-05-28 1983-12-03 Aisin Warner Ltd 自動変速機パ−キング機構
US4934490A (en) * 1989-03-14 1990-06-19 Chang Deng J Anti-roll device for vehicles
JP2001071875A (ja) * 1999-06-28 2001-03-21 Kuroishi Tekko Kk 車両用パーキングブレーキ装置
KR100350125B1 (ko) * 1999-12-30 2002-08-22 현대자동차주식회사 차량용 파킹기구
JP2001328514A (ja) * 2000-05-18 2001-11-27 Suzuki Motor Corp 鞍乗り型車両のパーキングロック装置
US7540571B2 (en) * 2004-05-19 2009-06-02 Hitachi, Ltd. Motor-driven disk brake system
JP4384081B2 (ja) * 2005-05-17 2009-12-16 豊田鉄工株式会社 ブレーキペダル装置

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4610337A (en) * 1982-05-28 1986-09-09 Aisin-Warner K.K. Parking brake structure for automatic transmission mechanism
DE19535239C1 (de) * 1995-09-22 1996-12-12 Daimler Benz Ag Parksperre für Fahrzeuge
DE19818752A1 (de) * 1997-05-06 1998-11-12 Steyr Daimler Puch Ag Parksperre für ein Kraftfahrzeug
DE10316949A1 (de) * 2003-04-12 2004-11-11 Daimlerchrysler Ag Parksperre für ein Kraftfahrzeug
WO2007017004A1 (de) * 2005-08-09 2007-02-15 Schaeffler Kg Parksperre für ein getriebe

Also Published As

Publication number Publication date
US8631916B2 (en) 2014-01-21
EP2184198A1 (en) 2010-05-12
US20100116605A1 (en) 2010-05-13
EP2184198B1 (en) 2012-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20080677A1 (it) Apparecchiatura per la frenatura di stazionamento di un veicolo, in particolare, di un trattore agricolo
ATE397173T1 (de) Parksperre für ein kraftfahrzeug
WO2014016225A1 (de) Parkbremsventil mit signalisierung einer nicht vollständig erreichten parkbremsstellung
CH674966A5 (it)
CN103697315A (zh) 游乐设施用肩式安全压杠锁紧机构
ITUB20156014A1 (it) Dispositivo attuatore per un impianto frenante combinato posteriore-anteriore di motoveicolo, impianto frenante combinato posteriore-anteriore di motoveicolo e relativo motoveicolo
CN205589283U (zh) 一种婴儿车以及婴儿车刹车机构
WO2015022129A3 (de) Schaltverzahnung für ein fahrzeuggetriebe und stufenautomatikgetriebe in planetenradsatzbauweise
DE19608132A1 (de) Zylinder, insbesondere Geberzylinder
CA1109769A (en) Brake cable operating means affording a mechanical advantage
DE522929C (de) Bremseinrichtung fuer Anhaengewagen
DE102008032709A1 (de) Drehgeber und elektrisch betätigbare Feststellbremsanlage mit einem Drehgeber
US3945477A (en) Reversing mechanism for two clutches, especially for motor vehicles such as prime movers, equipment carriers or the like
IT201900012129A1 (it) Gruppo leva freno stazionamento e soccorso a minima regolazione e massime prestazioni
CN201180769Y (zh) 密集架传动机构
US2724464A (en) Slack adjusting device for railway brakes
DE102015012016A1 (de) Bremsanlage und Verfahren zum Bremsen eines Zweirades
US1522278A (en) Slack adjuster
CN204057858U (zh) 新型挂弹车的升降机构
CN107879267B (zh) 一种车载绞盘连接装置
IT201600123903A1 (it) Dispositivo di arresto per bisarche
WO2019179555A1 (de) Verfahren zur bestimmung eines zustandes einer parksperre eines fahrzeuges
US1140743A (en) Reverse-lever-latching mechanism.
US1681518A (en) Automobile safety brake equalizer
US1739694A (en) Slack adjuster