ITBO20070628A1 - Unita' di distribuzione di tabacco trinciato. - Google Patents

Unita' di distribuzione di tabacco trinciato. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070628A1
ITBO20070628A1 ITBO20070628A ITBO20070628A1 IT BO20070628 A1 ITBO20070628 A1 IT BO20070628A1 IT BO20070628 A ITBO20070628 A IT BO20070628A IT BO20070628 A1 ITBO20070628 A1 IT BO20070628A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chimney
tobacco
prongs
unit according
descending
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Osso Davide Dall
Fausto Mengoli
Massimo Sartoni
Umberto Zanetti
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to ITBO20070628 priority Critical patent/ITBO20070628A1/it
Publication of ITBO20070628A1 publication Critical patent/ITBO20070628A1/it
Priority to CNA2008102131632A priority patent/CN101390655A/zh
Priority to DE200810047626 priority patent/DE102008047626A1/de

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/39Tobacco feeding devices
    • A24C5/397Tobacco feeding devices with means for regulating the tobacco quantity
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/39Tobacco feeding devices
    • A24C5/395Tobacco feeding devices with arrangements in the hopper, e.g. for spreading, tamping

Landscapes

  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)

Description

D E S C RI ZI O N E
" Unità distributrice di tabacco trinciato "
La presente invenzione è relativa ad una unità distributrice di tabacco trinciato in una macchina confezionatrice di sigarette.
Nelle macchine confezionatrici di sigarette è presente un’unità distributrice la cui funzione è quella di ricevere tabacco trinciato e cardato proveniente da un rullo cardatore e di farlo avanzare verso un’unità di prelievo.
Tale unità distributrice è costituita da un camino discendente la cui porzione superiore è posta in prossimità del rullo cardatore e la cui estremità inferiore è posta in prossimità dell’unità di prelievo.
L’unità di prelievo preleva il tabacco dall’estremità inferiore del camino discendente e lo alimenta al di sopra di un tappeto trasportatore, il quale scarica il tabacco trasportato all’estremità inferiore di un camino ascendente.
Il tabacco trinciato risale per aspirazione o per soffiaggio il camino ascendente e si deposita al di sotto di nastri aspiranti di un’unità di formatura di un baco continuo di tabacco.
È di estrema importanza che il tabacco venga alimentato al tappeto trasportatore in forma di strato continuo il più possibile omogeneo dal punto di vista dello spessore e della densità dello strato stesso. Infatti, dall’omogeneità dello strato di tabacco sopra citato dipende l’omogeneità del baco continuo di tabacco che verrà formato ed, in ultima analisi, l’omogeneità di tabacco all’interno di una sigaretta e tra sigarette diverse.
Nelle macchine confezionatrici note, il camino discendente presenta una sezione di forma sostanzialmente rettangolare con il lato maggiore estendentesi trasversalmente alla direzione di avanzamento del tappeto trasportatore.
È stato notato che la massa di tabacco alimentata dal rullo cardatore all’ interno del camino discendente non subisce variazioni di densità durante la caduta lungo il camino, riproducendo quindi tutte le disomogeneità presenti in origine nella massa di tabacco o introdotte dal rullo cardatore.
Ciò si riflette negativamente sull’omogeneità dello strato di tabacco depositata sul tappeto trasportatore, con risultati deleteri sul prodotto (le sigarette) finale.
Per ovviare a tele inconveniente, sono stati sviluppati dispositivi atti a controllare la quantità di tabacco che istante per istante è presente nel camino discendente, in modo tale da aumentare o diminuire la quantità di tabacco introdotta nel camino ed ottenere quindi condizioni di riempimento del camino costanti.
In questo modo, si riesce a controllare il volume di tabacco presente nel camino e quindi il volume di tabacco trasferito istante per istante al tappeto trasportatore, controllando pertanto le dimensioni dello strato di tabacco rilasciato sul tappeto trasportatore.
Tuttavia, non si riesce a controllare la densità del tabacco trasferita al tappeto trasportatore, né tantomeno a garantire la costanza di densità di tabacco nello strato rilasciato al tappeto trasportatore. Scopo della presente invenzione è quello realizzare una unità distributrice di tabacco trinciato che sia esenti dagli inconvenienti sopra descritti.
In particolare, è scopo della presente invenzione proporre una unità distributrice di tabacco trinciato che permetta di trasferire al tappeto trasportatore uno strato di tabacco avente volume e densità costante. Secondo la presente invenzione, viene fornita una unità distributrice di tabacco trinciato comprendente le caratteristiche presenti in una o più delle unite rivendicazioni.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra prospetticamente e schematicamente una porzione di una macchina confezionatrice di sigarette in cui è presente un’unità distributrice di tabacco trinciato in accordo con la presente invenzione,
- la figura 2 è una vista parzialmente in sezione di un particolare di figura 1.
Con riferimento alle unite figure, con 1 è indicata nel suo complesso una unità distributrice di tabacco trinciato.
In figura 1 è illustrata una porzione di macchina confezionatrice di sigarette, ed in particolare una unità 100 di alimentazione e trasporto di tabacco 200 che ha il compito di formare da una massa di tabacco trinciato un flusso continuo di particelle di tabacco. Gli organi componenti l’unità 100 di alimentazione e trasporto sono contenuti in una cassa 101 a sviluppo verticale, limitata superiormente da una parete 102 orizzontale e lateralmente da due pareti 103 verticali. La parete 102 orizzontale presenta una camera 104 di accumulo del tabacco 200 trinciato che è collegata con un serbatoio di trattamento del tabacco (non illustrato), comunemente noto come “primer”.
In particolare, le foglie di tabacco riversate nel serbatoio vengono trattate e portate all’interno della camera 104.
Nella camera 104 di accumulo è installata una parete 105 mobile in grado di aprire o chiudere in modo intermittente la camera 104 verso una unità 106 di cardatura alimentata con il tabacco 200 proveniente dalla citata camera 104 di accumulo.
L’unità 106 di cardatura è costituita da un rullo convogliatore motorizzato il quale convoglia il tabacco 200 trinciato verso una sottostante camera 107 il cui fondo è definito da un tappeto 108 convogliatore.
All’interno della camera 107 è alloggiato un rullo 109 cardatore ad asse trasversale alle pareti 103 verticali ed accostato all’estremità a valle del tappeto 108.
Oltre al rullo 109 cardatore, l’unità 106 di cardatura comprende un rullo 110 dosatore rotante nello stesso senso del rullo 109 cardatore e sostanzialmente tangente a quest’ultimo.
In conseguenza di tale disposizione, il tabacco 200 trinciato riversato dal rullo convogliatore sul tappeto 108 viene da questo sospinto contro il rullo 109 cardatore, il quale trasferisce all’esterno della camera 107 ed a valle della sua posizione di tangenza con il rullo 110 dosatore, uno strato di tabacco 200 trinciato di spessore sostanzialmente uguale alle dimensioni in senso radiale dei suoi denti.
Un rullo 111 lanciatore ad asse parallelo all’asse del rullo 109 cardatore preleva lo strato di tabacco 200 dal rullo 109 cardatore stesso proiettandolo, sotto forma di particelle distinte, all’interno di dell’unità distributrice 1.
L’unità distributrice 1 provvede a trasferire il tabacco 200 ad un’unità di prelievo 112 la quale invia il tabacco 200 ad un camino 113 ascendente, la cui estremità superiore comunica con un’unità 114 di formatura di un cordone continuo di tabacco 200.
Nella forma di realizzazione illustrata, l’unità di prelievo 112 comprende un rullo 115 di prelievo ed un rullo 116 di lancio fra loro cooperanti per trasferire il citato tabacco 200 trinciato all’esterno dell’unità distributrice 1.
Il rullo 115 di prelievo proietta il tabacco 200 sottoforma di particelle distinte al di sopra di un nastro 117 trasportatore, mobile per chi osserva la figura 1 da destra verso sinistra ed inclinato verso l’alto, fino a giungere con la sua estremità al di sotto della bocca di ingresso del camino 113 ascendente.
L’estremità superiore del camino ascendente 113 è chiusa da due nastri 118 aspiranti sui quali si formano progressivamente, per accumulo di particelle di tabacco, rispettivi cordoni di tabacco destinati alla formazione di sigarette.
Secondo quanto sopra descritto, l’unità distributrice 1 ha la funzione di trasferire il tabacco 200 al nastro 1 17 trasportatore in modo tale da realizzare un tappeto di altezza e densità costante lungo tutto lo sviluppo dello stesso, per poter garantire la formazione di cordoni continui di tabacco aventi densità di tabacco costante lungo tutto lo sviluppo.
A tal proposito, l’unità distributrice 1 comprende un camino 2 discendente avente una sezione 3 di ingresso ed una sezione 4 di uscita per il tabacco.
Come sopra detto, la sezione 3 di ingresso è posta in prossimità del rullo 109 cardatore per ricevere tabacco trinciato e la sezione 4 di uscita è posta in prossimità dell’unità 112 di prelievo per rilasciare tabacco trinciato.
Vantaggiosamente, l’unità 1 distributrice comprende mezzi 5 compattatori, attivi lungo una parete 6 verticale del camino 2 discendente.
I mezzi 5 compattatori intercettano il tabacco 200 in ingresso nel camino 2 discendente e lo accompagnano verso l’uscita, in particolare lo accumulano in corrispondenza della sezione 4 di uscita in modo tale da realizzare un accumulo di tabacco 200 in corrispondenza della sezione 4 di uscita che abbia densità costante. Nella forma realizzativa preferita illustrata in figura 2, i mezzi 5 compattatori comprendono una pluralità di perni o rebbi 7, attivi all’ interno del camino 2 discendente e mobili dalla sezione 3 di ingresso verso la stazione 4 di uscita.
In particolare, i rebbi 7 sono mobili dalla stazione 3 di ingresso del camino 2 discendente verso la stazione 4 di uscita del camino 2 con una velocità superiore alla velocità di discesa libera del tabacco 200 lungo il camino 2.
Va sottolineato che la velocità di discesa libera del tabacco lungo in camino 2 è la velocità con la quale il tabacco 200 percorrerebbe il camino 2 in assenza dei mezzi 5 compattatori. Tale velocità è funzione della velocità con la quale il tabacco 200 viene inviato alla stazione 3 di ingresso dal rullo 109 cardatore.
Il fatto che i rebbi 7 presentino una velocità superiore alla velocità di discesa libera del tabacco, garantisce che il tabacco venga effettivamente intercettato ed accompagnato dai rabbi 7 verso la stazione 4 di uscita.
In questo modo, il tabacco viene accumulato in corrispondenza della sezione 4 di uscita venendo “pressato”, o “compattato”, in modo tale da presentarsi all’ unità di prelievo 112 con densità omogenea e costante.
Come illustrato in figura 1 e 2, il camino 2 discendente ha forma sostanzialmente scatolare e comprende quattro pareti laterali verticali, una delle quali definita dai mezzi 5 di compattazione e due aperture di estremità definenti rispettivamente la sezione 3 di ingresso e la sezione 4 di uscita.
I rebbi 7 dei mezzi 5 di compattazione si sviluppano lungo direzioni sostanzialmente trasversali alla direzione di sviluppo del camino 2 discendente, vale a dire lungo direzioni sostanzialmente trasversali alle pareti laterali verticali del camino 2.
I rebbi 7 si estendono da una parete verticale 6 del camino 2 fino a sfiorare la parete verticale opposta, in modo tale da interessare tutto il volume interno del camino 2.
In questo modo, tutto il tabacco 200 che entra nel camino 2 discendente viene sicuramente intercettato dai rebbi 7.
Per garantire la movimentazione dei rebbi 7 lungo il camino 2, in particolare trasversalmente allo sviluppo dello stesso, i mezzi 5 compattatori comprendono mezzi 8 di movimentazione.
Tali mezzi 8 di movimentazione definiscono, preferibilmente totalmente, una parete verticale 6 del camino 2, come sopra già accennato.
Nella forma realizzativa preferita dell’invenzione, i mezzi 8 di movimentazione comprendono un nastro 9, o più nastri 9 tra loro affiancati, avvolto su pulegge 10.
II nastro 9 si estende tra la sezione 3 di ingresso e la sezione 4 di uscita del camino 2, definendo pertanto la parete verticale 6.
I rebbi 7 sono vincolati al nastro 9 e si estendono trasversalmente allo stesso, vale a dire si sviluppano dal nastro ed in allontanamento dallo stesso lungo una direzione sostanzialmente perpendicolare al piano di giacitura del nastro 9 stesso.
Vantaggiosamente, i rebbi 7 sono cedevoli per allinearsi al nastro 9 al raggiungimento di un predeterminato carico massimo agente trasversalmente alla direzione di sviluppo dei rebbi 7.
In altre parole, i rebbi 7 si flettono sotto l’azione di un predeterminato carico in modo tale da allinearsi alla direzione di giacitura del nastro 9.
Questa caratteristica garantisce un duplice effetto.
Infatti, va sottolineato che in uso, i rebbi 7 intercettano il tabacco trinciato 200 (che si presenta in forma di strisce più o meno intrecciate a seconda dell’efficacia del tamburo 109 cardatore) che entra nella sezione 3 di ingresso del camino 2 e trascinano il tabacco intercettato verso la sezione 4 di uscita del camino 2.
Il tabacco viene quindi progressivamente accumulato e pressato, sotto l’azione dei rebbi 7, sul fondo del camino 2 per essere prelevato dai mezzi 112 di prelievo.
Quando sui rebbi 7 agisce un predeterminato carico, dato dall’azione resistente offerta dal tabacco già presente in prossimità della sezione 4 di uscita del camino 2, i rebbi 7 cedono e si allineano al tappeto 9, disimpegnando il tabacco trasportato ed interrompendo l’azione compattatrice sopra menzionata.
Pertanto, i rebbi 7, cedendo al raggiungimento di un carico determinato dalla densità del tabacco già presente in prossimità della sezione 4 di uscita, garantiscono che il tabacco venga compattato fino ad un valore massimo e preimpostato di densità.
Inoltre, i rebbi 7 ruotano intorno alle pulegge 10 sulle quali è avvolto il tappeto 9. Pertanto, i rebbi 7, una volta raggiunta la sezione 4 di uscita, ruotano intorno alla puleggia 10 e fuoriescono dal camino 2, per iniziare un percorso di ritorno verso la sezione 3 di ingresso.
Tale percorso di ritorno è parallelo al percorso di discesa dei rebbi 7, all’interno del camino 2, dalla sezione 3 di ingresso alla sezione 4 di uscita ed è completamente esterno al camino 2 discendente.
In questa situazione, il fatto che i rebbi 7 siano cedevoli, garantisce che durante la rotazione dei rebbi 7 intorno alla puleggia posta in prossimità della sezione 4 di uscita del camino 2, i rebbi 7 non trasportino tabacco, disperdendolo e quindi sprecandolo, al di fuori del camino 2.
Infatti, come sopra detto, i rebbi 7 cedevoli si disimpegnano dal tabacco trasportato ed accumulato nella sezione 4 di uscita.
La cedevolezza dei rebbi 7 viene attuata secondo due soluzioni alternative.
In una prima soluzione, i rebbi 7 sono realizzati in materiale flessibile e vincolati stabilmente al tappeto 9.
In questa forma realizzativa, il carico generato sui rebbi 7 provoca la flessione degli stessi ed il loro conseguente allineamento con il tappeto 9.
Le proprietà elastiche, e quindi di cedevolezza, del materiale con il quale sono realizzati i rebbi 7 dipende dalla densità del tabacco che rivuole ottenere.
In una seconda soluzione, alternativa o coesistente con la prima, i rebbi 7 sono realizzati in materiale rigido e vincolati cedevolmente al tappeto 9, per esempio attraverso molle torsionali.
In questa soluzione, la rigidità delle molle torsionali è funzione della densità del tabacco che si vuole ottenere.
In ogni caso, indipendentemente dalla forma realizzativa che determina la cedevolezza dei rebbi 7, l’unità distributrice 1 comprende mezzi 11 per la generazione del sopra citato carico massimo che provoca la flessione dei rebbi 7.
Tali mezzi 11 garantiscono che i rebbi 7 si flettano indipendentemente dal raggiungimento della predeterminata densità del tabacco già presente in prossimità della sezione 4 di uscita, evitando la citata dispersione di tabacco anche nel caso in cui i rebbi 7 non si siano autonomamente allineati al tappeto 9.
Un esempio di tali mezzi 11 è dato da pioli, solidali al camino 2 e posti in prossimità della sezione 4 di uscita.
Tali pioli intercettano i rebbi 7 e ne provocano la flessione e l' allineamento con il tappeto 9, garantendo che i rebbi 7 girino intorno alla puleggia posta in prossimità della sezione 4 di uscita in sostanziale allineamento con il tappeto 9.
L’unità distributrice 1 comprende inoltre sensori 12 attivi nel camino 2 per rilevare la quantità di tabacco presente nel camino stesso.
I sensori 12 sono operativamente collegati ad un’unità di elaborazione (non illustrata) la quale comanda mezzi motori (non illustrati) attivi sul tappeto 9.
I mezzi motori variano la velocità di rotazione del tappeto 9 intorno alle pulegge 10 in funzione della quantità di tabacco rilevata dai sensori 12.
In particolare, nel caso in cui i sensori 12 rilevino una quantità insufficiente di tabacco all’interno del camino 2, i mezzi motori aumentano la velocità del tappeto 9 intorno alle pulegge 10.
Questo provoca un aumento della velocità dei rebbi 7 dalla sezione 3 di ingresso alla sezione 4 di uscita, aumentando pertanto la quantità di tabacco trasportata all’interno del camino 2.
Al contrario, nel caso in cui i sensori 12 rilevino una quantità troppo elevata di tabacco all’intemo del camino 2, i mezzi motori diminuiscono la velocità del tappeto 9 intorno alle pulegge 10.
Questo provoca una diminuzione della velocità dei rebbi 7 dalla sezione 3 di ingresso alla sezione 4 di uscita, diminuendo pertanto la quantità di tabacco trasportata all’interno del camino 2.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Unità distributrice di tabacco trinciato comprendente un camino (2) discendente avente una sezione (3) di ingresso ed una sezione (4) di uscita per detto tabacco (200); detta sezione (3) di ingresso essendo posta in prossimità di un rullo (109) cardatore di una macchina confezionatrice di sigarette per ricevere tabacco trinciato e detta sezione (4) di uscita essendo posta in prossimità di un’unità (112) di prelievo di detta macchina confezionatrice per rilasciare tabacco trinciato; caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (5) compattatori, attivi lungo una parete (6) verticale di detto camino (2) discendente per intercettare il tabacco (200) presente nel camino (2) discendente ed accompagnarlo verso la sezione (4) di uscita.
  2. 2) Unità secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (5) compattatori comprendono una pluralità di rebbi (7), attivi all’interno del camino (2) discendente e mobili dalla sezione (3) di ingresso verso la sezione (4) di uscita.
  3. 3) Unità secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti rebbi (7) sono mobili dalla sezione (3) di ingresso del camino (2) verso la sezione (4) di uscita del camino (2) con una velocità superiore alla velocità di discesa libera del tabacco (200) lungo il camino (2).
  4. 4) Unità secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detti rebbi (7) si sviluppano lungo direzioni sostanzialmente trasversali alla direzione di sviluppo del camino (2) discendente e si estendono da una parete (6) verticale del camino (2) sostanzialmente fino alla parete verticale opposta dello stesso.
  5. 5) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (5) compattatori comprendono mezzi (8) di movimentazione per movimentare detti rebbi (7) lungo il camino (2) discendente; detti mezzi (8) di movimentazione definendo, almeno in parte, una parete (6) verticale di detto camino (2).
  6. 6) Unità secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (8) di movimentazione comprendono almeno un nastro (9) avvolto su pulegge (10); detto nastro (9) definendo almeno in parte una parete (6) verticale di detto camino (2).
  7. 7) Unità secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti rebbi (7) sono vincolati a detto nastro (9) e si estendono trasversalmente allo stesso; detti rebbi (7) essendo cedevoli per allinearsi a detto nastro (9) al raggiungimento di un predeterminato carico massimo agente trasversalmente alla direzione di sviluppo dei rebbi (7).
  8. 8) Unità secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (1 1) per generare detto carico massimo disposti in prossimità di detta sezione (4) di uscita del camino (2).
  9. 9) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzata dal fatto di comprendere sensori (12) attivi nel camino (2) discendente per rilevare la quantità di tabacco (200) presente nel camino (2); mezzi motori essendo operativamente associati a detti sensori (12) per aumentare o diminuire la velocità di detto nastro (9) in funzione della quantità di tabacco (200) presente nel camino (2).
  10. 10) Unità secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che dette pulegge (10) sono disposte in prossimità di detta sezione (3) di ingresso e di detta sezione (4) di uscita del camino (2); detto nastro (9) avvolto su pulegge (10) definendo interamente una parete (6) verticale del camino (2).
  11. 11) Unità secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di nastri (9) tra loro affiancati ed avvolti su stesse pulegge (10).
  12. 12) Unità distributrice di tabacco trinciato sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
ITBO20070628 2007-09-17 2007-09-17 Unita' di distribuzione di tabacco trinciato. ITBO20070628A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070628 ITBO20070628A1 (it) 2007-09-17 2007-09-17 Unita' di distribuzione di tabacco trinciato.
CNA2008102131632A CN101390655A (zh) 2007-09-17 2008-09-16 烟丝分配单元
DE200810047626 DE102008047626A1 (de) 2007-09-17 2008-09-17 Distributionseinheit für gehäckselten Tabak

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070628 ITBO20070628A1 (it) 2007-09-17 2007-09-17 Unita' di distribuzione di tabacco trinciato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070628A1 true ITBO20070628A1 (it) 2007-12-17

Family

ID=40316217

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20070628 ITBO20070628A1 (it) 2007-09-17 2007-09-17 Unita' di distribuzione di tabacco trinciato.

Country Status (3)

Country Link
CN (1) CN101390655A (it)
DE (1) DE102008047626A1 (it)
IT (1) ITBO20070628A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101933659B (zh) * 2010-08-11 2012-09-05 河南中烟工业有限责任公司 一种方便调节卷烟机除梗量的控制方法
DE102012109903A1 (de) * 2012-10-17 2014-10-30 Hauni Maschinenbau Ag Verteilervorrichtung und Verfahren zum Beschicken einer Strangmaschine der Tabak verarbeitenden Industrie mit einem aus Fasermaterial bestehenden Produktstrom
DE102012109906A1 (de) * 2012-10-17 2014-10-30 Hauni Maschinenbau Ag Verteilervorrichtung und Verfahren zum Beschicken einer Strangmaschine der Tabak verarbeitenden Industrie mit einem aus Fasermaterial bestehenden Produktstrom
CN110304445A (zh) * 2019-08-15 2019-10-08 江苏三一环境科技有限公司 物料收集装置及颗粒加工设备
CN110495634A (zh) * 2019-08-22 2019-11-26 北京全才中医医学研究院 适用于烟丝中含有粉状物的香烟的制备装置及制备方法

Also Published As

Publication number Publication date
CN101390655A (zh) 2009-03-25
DE102008047626A1 (de) 2009-03-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20070628A1 (it) Unita' di distribuzione di tabacco trinciato.
US9003609B2 (en) Device and method for forming a uniform or profiled fleece or a uniform or profiled fiber flock mat
CN104260944A (zh) 光电式纽扣计数机
ITUB20155665A1 (it) Macchina per la raccolta di frutti e metodo di funzionamento di detta macchina
US20210204592A1 (en) Cigarette Rolling Machine
CH647934A5 (it) Macchina confezionatrice di sigarette.
JP2007022812A (ja) ロッド状の物品用の貯蔵装置並びにこの貯蔵装置に充填する装置及び方法
CH635548A5 (it) Magazzino a capacita variabile per elementi a forma di barretta, particolarmente sigarette.
ITBO20130239A1 (it) Dispositivo di alimentazione di articoli da fumo in bacchetta in una macchina automatica dell'industria del tabacco.
IT9021165A1 (it) Dispositivo per l'alimentazione di materiale in fibre che si trova sotto forma di fiocchi, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili, a macchine operatrici
JPS608110B2 (ja) たばこ等の高層貯蔵並びに払出し方法及びその装置
ITBO20070629A1 (it) Unita distributrice di tabacco trinciato.
ITBO20100423A1 (it) Macchina e metodo di formazione di spezzoni di materiale in fibra.
CH650651A5 (it) Macchina confezionatrice di sigarette con unita ausiliaria di alimentazione di tabacco.
ITBO20110724A1 (it) Metodo e macchina per la produzione di buste contenenti materiale in fibra.
CN105692046B (zh) 一种布匹高低位运送设备
ITRM950125A1 (it) Apaprecchio per il controllo del peso di sigarette.
US11744279B2 (en) Feeding apparatus for feeding single-layer stream of tobacco industry's rod-like articles
ITBO20110726A1 (it) Metodo e macchina per la produzione di buste contenenti materiale in fibra.
ITBO20110647A1 (it) Dispositivo di reintegro di pacchetti in una linea di confezionamento.
ITBO20130115U1 (it) Macchina di formazione di spezzoni di materiale in fibra.
CN111434250B (zh) 针对烟草加工业棒状物品的存储装置
IT201900011820A1 (it) Sistema di trasporto per alimentare un flusso di articoli da fumo tra due macchine.
ITUB20154803A1 (it) Forno continuo per strati d'attrito di pastiglie freno e relativo metodo di carico
CN108946170A (zh) 粉粒体材料的输送方法及粉粒体材料的输送装置