CH635548A5 - Magazzino a capacita variabile per elementi a forma di barretta, particolarmente sigarette. - Google Patents

Magazzino a capacita variabile per elementi a forma di barretta, particolarmente sigarette. Download PDF

Info

Publication number
CH635548A5
CH635548A5 CH678279A CH678279A CH635548A5 CH 635548 A5 CH635548 A5 CH 635548A5 CH 678279 A CH678279 A CH 678279A CH 678279 A CH678279 A CH 678279A CH 635548 A5 CH635548 A5 CH 635548A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
belt
helical
wall
fixed
groove
Prior art date
Application number
CH678279A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Seragnoli
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Publication of CH635548A5 publication Critical patent/CH635548A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/35Adaptations of conveying apparatus for transporting cigarettes from making machine to packaging machine
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/34Devices for discharging articles or materials from conveyor 
    • B65G47/46Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points
    • B65G47/51Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination
    • B65G47/5104Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles
    • B65G47/515First In-Last Out systems [FILO]; Last In-First Out systems [LIFO]
    • B65G47/5177First In-Last Out systems [FILO]; Last In-First Out systems [LIFO] using rotary conveyor(s)
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/34Devices for discharging articles or materials from conveyor 
    • B65G47/46Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points
    • B65G47/51Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination
    • B65G47/5104Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles
    • B65G47/515First In-Last Out systems [FILO]; Last In-First Out systems [LIFO]
    • B65G47/5181First In-Last Out systems [FILO]; Last In-First Out systems [LIFO] using stacking or destacking arrangements or stacks of articles or article-carriers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)

Description

La presente invenzione è relativa ad un magazzino a capacità variabile per elementi a forma di barretta, particolarmente sigarette.
Il magazzino oggetto della presente invenzione è particolarmente, ma non esclusivamente, adatto ad essere impiegato in un sistema di alimentazione per masse di sigarette, interposte fra una o più macchine confezionatrici di sigarette ed una macchina impacchettatrice, allo scopo di compensare le eventuali differenze esistenti fra il numero di sigarette prodotte dalle citate macchine confezionatrici e quello assorbito dalla citata macchina impacchettatrice.
A tutt'oggi, il collegamento fra una macchina confezionatrice di sigarette e la macchina impacchettatrice ad essa accoppiata viene normalmente realizzato tramite un magazzino di compensazione disposto in derivazione su di una linea diretta di collegamento e costituito da un tappeto trasportatore ad azionamento reversibile.
Allo scopo di permettere un adattamento del citato magazzino allo spazio disponibile, il tappeto trasportatore dello stesso è normalmente realizzato in modo da presentare una flessibilità laterale così da permettere al tappeto stesso di svolgersi lungo un percorso curvilineo qualsiasi comprendente dei tratti rettilinei intervallati da tratti ricurvi sia in piani perpendicolari al tappeto, sia, soprattutto, nel piano dello stesso.
La flessibilità del tappeto in tutte le direzioni viene ottenuta realizzando lo stesso tramite una pluralità di aste disposte perpendicolarmente all'asse del tappeto, ed in cui ciascuna asta è solidale ad una estremità alla corrispondente estremità dell'asta precedente, ed all'altra estremità alla corrispondente estremità dell'asta seguente.
Il magazzino di compensazione noto sopra descritto si è dimostrato inadatto, a causa della fragilità del suo tappeto trasportatore, a resistere alle forti accelerazioni che si verificano, in caso di arresto della macchina confezionatrice, quando la macchina impacchettatrice è una macchina ad alta velocità capace di produrre fino a dieci pacchetti al secondo.
Poiché un magazzino di compensazione deve essere in grado di garantire, almeno per alcuni minuti, il funzionamento di ciascuna delle citate due macchine accoppiate in caso di arresto dell'altra, la lunghezza del citato tappeto trasportatore è normalmente tale da permettere l'accumulo di svariati quintali di sigarette che, in caso di rottura del tappeto, cascano sulle macchine sottostanti determinando l'interruzione della produzione per un tempo relativamente lungo.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un magazzino di compensazione estremamente compatto e, soprattutto, sufficientemente robusto e capace di resistere alle sollecitazioni ad esso impartite a seguito dell'arresto improvviso di una delle due macchine ad esso accoppiate.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un magazzino a capacità variabile per elementi a forma di barretta, particolarmente sigarette, come definito nella rivendicazione 1.
Secondo una particolare e preferita forma di attuazione della presente invenzione, il detto corpo fisso comprende un corpo sostanzialmente cilindrico presentante esternamente una scanalatura elicoidale; la detta stazione di carico-scarico essendo disposta affacciata ad un punto determinato della detta scanalatura, e la detta parete elicoidale essendo costituita da un nastro continuo avvolto secondo un'elica cilindrica mobile fra una posizione di capienza nulla, in cui il detto nastro impegna in modo scorrevole, con la propria periferia interna, un tratto della detta scanalatura compreso fra una estremità della stessa ed il detto punto affacciato alla detta stazione di carico-scarico, ed una posizione di capienza massima in cui il detto nastro impegna in modo scorrevole, con la propria periferia interna, sostanzialmente tutta la detta scanalatura elicoidale.
Preferibilmente, il detto nastro elicoidale è realizzato di materiale resiliente, e sono previsti mezzi di arresto assiale per il detto nastro definenti, in posizione adiacente alla detta estremità della detta scanalatura elicoidale, un vano anulare, atto a ricevere strette a pacco quelle delle spire del detto nastro elicoidale che sono disaccoppiate dalla detta scanalatura elicoidale.
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano una forma di attuazione non limitativa, in cui:
la fig. 1 è una vista schematica parziale ed in elevazione di un dispositivo di alimentazione di sigarette ad una macchina impacchettatrice, il detto dispositivo comprendendo un magazzino realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
la fig. 2 è una vista ingrandita in elevazione laterale, e parzialmente in sezione assiale, del magazzino della fig. 1; e le figg. 3 e 4 sono viste prospettiche illustranti in scala ingrandita due particolari della fig. 2.
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
635548
Nella fig. 1 è illustrata schematicamente con una linea tratteggiata la porzione di ingresso di una macchina impacchettatrice indicata nel suo complesso con 1 e comprendente una tramoggia 2, alla quale delle sigarette non illustrate vengono alimentate dall'alto in massa tramite un canale adduttore 3 sostanzialmente verticale, costituente l'uscita di un gruppo di alimentazione indicato nel suo complesso con 4 e di cui solo una parte è illustrata nella fig. 1.
Il gruppo di alimentazione 4 è interposto fra la macchina impacchettatrice 1 ed una o più macchine confezionatrici (non illustrate) di sigarette e comprende una unità a magazzino indicata nel suo complesso con 5 ed atta a compensare le differenze eventualmente esistenti fra il numero di sigarette prodotto dalle citate macchine confezionatrici e quello assorbito dalla macchina impacchettatrice 1.
Secondo la forma di attuazione illustrata nella fig. 1, l'unità a magazzino 5 comprende un condotto di ingresso 6 collegato al canale 3 ed un magazzino a capacità variabile indicato nel suo complesso con 7.
Secondo quanto illustrato, in particolare, nella fig. 2, il magazzino 7 è di forma sostanzialmente cilindrica e ad asse verticale e comprende un piedistallo cilindrico 8 presentante inferiormente una flangia 9 provvista di fori filettati 10 passanti, attraverso ciascuno dei quali si estende un perno filettato 11 di un piede regolabile 12. Superiormente, il piedistallo 8 presenta un'appendice tubolare 13 munita di una flangia orizzontale 14 di estremità, alla quale è solidalmente collegata una flangia orizzontale 15 estendentesi verso l'interno dalla estremità inferiore di un'appendice tubolare 16 coassiale all'appendice 13.
L'appendice tubolare 16 si estende verso il basso da una parete orizzontale 17 di fondo di un tamburo cilindrico 18 coassiale alle pendici 13 e 16. Il tamburo 18 costituisce, unitamente al piedistallo 8, la parte portante fissa del magazzino 7 e comprendente una parete laterale 19 cilindrica, sulla superficie esterna dalla quale è ricavata una scanalatura 20 elicoidale a sezione sostanzialmente rettangolare, la quale termina superiormente in corrispondenza di una spalla anulare 21 delimitante un tratto di estremità 22 a sezione ristretta del tamburo 18.
Secondo quanto illustrato nella fig. 2, il piedistallo 8 porta solidalmente collegato un corpo tubolare 23 estendentesi verso l'alto all'esterno dell'appendice 13 e presentante superiormente una flangia anulare esterna 24, cui è solidalmente collegata una piastra anulare 25 coassiale all'appendice 13 e disposta al livello della estremità inferiore del tamburo 18 ed all'esterno dello stesso.
Alla citata parte portante fissa del magazzino 7 è accoppiata una parte mobile, la quale comprende due corone 26 e 27 presentanti, ciascuna, una dentatura interna 28 e disposte alle estremità opposte dal tamburo 18 in posizione coassiale a quest'ultimo.
Ciascuna corona 26, 27 comprende una piastra anulare 29 intermedia disposta affacciata alla relativa estremità della parete 19 del tamburo 18 e due pareti cilindriche 30 e 31 estendentisi in sensi opposti dalle periferie interna e, rispettivamente, esterna della piastra 29 e coassiali alla parete 19. In particolare, la parete 30 si estende all'interno della parete 19 e porta alla propria estremità la dentatura interna 28, mentre la parete 31 è disposta in posizione sostanzialmente allineata alla relativa estremità della parete 19 ed è limitata esternamente da una superficie cilindrica 32, (fig. 3) il cui diametro è leggermente superiore a quello esterno della parete 19.
Le corone 26 e 27 sono fra loro solidalmente collegate da una pluralità di aste 33 a sezione rettangolare e ad asse sostanzialmente parallelo a quello del tamburo 18, le quali si estendono all'esterno della parete 19 in modo da sostanzialmente ricoprirla e sono collegate, tramite viti 34 di estremità, alla superficie 32 di ciascuna delle corone 26 e 27.
Secondo quanto illustrato, in particolare, nella fig. 3, 5 ciascuna corona 26, 27 è accoppiata in modo girevole ed assialmente fisso alla parete 19 del tamburo 18 tramite due serie di rulli 35 e 36, i primi dei quali, sono montati girevoli su rispettivi perni 37 ad asse verticale portati dalla piastra 29, mentre i secondi sono montati girevoli su rispettivi perni io 38 estendentisi radialmente verso l'esterno dalla parete cilindrica 30. Ciascun rullo 35 impegna con parte della propria periferia una rispettiva cava 39 ricavata sulla parete 30 ed è atto a rotolare a contatto di una rispettiva pista cilindrica 40 (fig. 2) coassiale al tamburo 18 e ricavata sulla superfi-15 eie interna della parete 19 in corrispondenza di una estremità della stessa. Ciascun rullo 36 impegna con parte della propria periferia una rispettiva cava 41 ricavata sulla piastra 29 ed è atto a rotolare a contatto di una rispettiva pista anulare 42 (fig. 2) coassiale al tamburo 18 e ricavata su 20 una estremità della parete 19.
Sebbene nella partica i rulli 36 siano montati su ambedue le corone 26 e 27, i rulli 36 della corona 27 potrebbero anche mancare in quanto i rulli 36 della corona 26 sono sufficienti a garantire, da soli, l'appoggio, sul tamburo 18, 25 del complesso costituito dalle due corone 26 e 27 e dalle aste 33.
Secondo quanto illustrato nella fig. 2, la citata parte mobile 26, 27, 33 è atta ad essere portata in rotazione rispetto al tamburo fisso 18 tramite un dispositivo di aziona-30 mento indicato nel suo complesso con 43 e comprendente un albero motore 44 ad asse parallelo a quello del tamburo 18 e collegato angolarmente ad un motore reversibile non illustrato. L'albero 44 porta calettata una ruota dentata 45, la quale ingrana con una ruota dentata 46 calettata su di 35 un secondo albero 47. Quest'ultimo si estende in modo girevole, tramite l'interposizione di cuscinetti 48, attraverso due fori 49 e 50, cossiali e ad asse parallelo a quello del tamburo 18, ricavati il primo attraverso una mensola 51 estendentesi radialmente verso l'interno della parete 19, ed 40 il secondo attraverso la parete 17.
L'albero 47 porta calettate due ulteriori ruote dentate 52 e 53, le quali ingranano con le dentature interne 28 delle corone 26 e, rispettivamente, 27.
Alla parte mobile 26, 27, 33 è accoppiato un nastro 54 45 preferibilmente costituito di un materiale resiliente quale, per esempio, plastica o acciaio per molle ed avvolto secondo un'elica cilindrica il cui diametro interno è leggermente superiore a quello del tratto ribassato 22 ed al diametro di fondo della scanalatura 20.
so II nastro 54 è accoppiato angolarmente alle aste 33 tramite una pluralità di fori 55 (fig. 4) passanti, attraverso i quali le aste 33 si estendono in modo scorrevole e disposti in modo tale da permettere a ciascuna asta 33 di attraversare tutte le spire sovrapposte del nastro 54. 55 Quest'ultimo è avvolto attorno al tamburo 18 ed è atto ad assumere, rispetto a quest'ultimo, una qualsiasi delle posizioni comprese fra una posizione di «capienza nulla» illustrata nella fig. 2 ed una posizione di «capienza massima» non illustrata.
60 Nella posizione di «capienza nulla», le spire del nastro 54 sono avvolte a pacco attorno al tratto ribassato 22 del tamburo 18 e sono contenute all'interno di un vano anulare 56 inferiormente aperto e definito internamente dal tratto ribassato 22, e superiormente ed esternamente da un cap-65 pello 57, il quale è solidale al tamburo 18 e comprende una flangia anulare esterna 58 estendentesi all'esterno del tamburo 18 e solidale, alla propria periferia esterna, ad ima parete cilindrica 59 disposta affacciata al tratto ribassato 22
635548
4
e ad esso coassiale. Nella citata posizione di «capienza nulla», solo parte della spira inferiore del nastro 54 si estende al disotto del tratto ribassato 22 ed impegna in modo scorrevole un corrispondente tratto della spira superiore della scanalatura elicoidale 20 in modo da disporsi con la propria estremità libera, portante solidalmente collegata una parete ortogonale 60, a valle di una stazione di carico-scarico 61. Quest'ultima comprende un trasportatore a nastro 62 estendentesi in direzione sostanzialmente tangente al tamburo 18 e presentante una inclinazione verso il basso maggiore di quella della scanalatura 20, ed un tegolo 63 fisso di raccordo interposto fra l'estremità del trasportatore 62 ed il nastro 54. Secondo quanto illustrato nella fig. 4, allo scopo di garantire lo stabile accoppiamento fra il tegolo 63 ed il nastro 54, quest'ultimo è provvisto di una scanalatura longitudinale 64, all'interno della quale si impegna in modo scorrevole un tratto rastremato di estremità 65 del tegolo 63.
Nella citata posizione di «capienza massima» (non illustrata), il nastro 54 è invece disposto con le sue spire accoppiate in modo scorrevole con tutte le spire della scanalatura 20.
In particolare, la spira inferiore del nastro 54 si dispone a contatto della superficie superiore della piastra anulare
25, mentre la spira superiore del nastro 54 si dispone con la propria estremità libera immediatamente a monte della stazione 61.
In uso, l'unità a magazzino 5 entra in funzione non appena mezzi di controllo non illustrati e di per sè noti rilevano una differenza fra il numero di sigarette alimentate attraverso il canale 3 alla tramoggia 2 ed il numero di sigarette assorbito dalla macchina impacchettatrice 1.
Nel caso in cui l'assorbimento, da parte della macchina 1, sia inferiore alla produzione delle citate macchine confezionatrici ad essa collegate tramite il gruppo di alimentazione 4, il nastro 62, costituente la parete di fondo del condotto 6 di ingresso dell'unità 5, viene azionato in modo da prelevare dal condotto 3 la quantità di sigarette eccedente quella assorbita dalla macchina 1 ed avviarla verso il tegolo 63. Contemporaneamente, l'albero motore 44 viene azionato in modo da impartire alla citata parte mobile
26, 27, 33, 54 una rotazione tendente ad allontanare la parete 60 solidale al nastro 54 dal tegolo 63. Questo movimento di allontanamento si verifica in quanto, alla citata rotazione dell'albero motore 44 e, quindi, delle corone 26
e 27 e delle aste 33, corrisponde uno scorrimento del nastro 54 lungo la scanalatura 20 con contemporaneo scorrimento assiale del nastro 54 lungo le aste 33 che lo vincolano angolarmente alle corone 26 e 27.
In questo modo le sigarette (non illustrate) disposte sul nastro 62 in contatto laterale l'una con l'altra su almeno 5 uno strato ed orientate trasversalmente alla direzione di avanzamento del nastro 62 stesso vengono scaricate, tramite l'interposizione del tegolo 63, sul nastro 54 man mano che quest'ultimo, percorrendo la scanalatura elicoidale 20, si svolge a valle della stazione 61 verso la piastra 25.
io Nel caso in cui, invece, la produzione delle citate macchine confezionatrici sia inferiore all'assorbimento della macchina 1 ed il canale 3 tenda, quindi, a svuotarsi, il nastro 62 viene azionato in modo da alimentare al canale 3 la quantità di sigarette necessaria a compensare la insuffi-15 ciente produzione delle citate macchine confezionatrici. Questa quantità di sigarette viene scaricata sul nastro 62 dal magazzino 7, il cui albero motore 44 viene azionato in modo da impartire alla citata parte mobile 26, 27, 33, 54 una rotazione tendente a ridurre la lunghezza di nastro 54 com-20 presa fra la parete 60 e la stazione 61.
Dalla trattazione che precede è possibile vedere come il magazzino 7 sia schematizzabile come l'assieme di due elementi di cui il primo è sostanzialmente costituito da un corpo di supporto fisso, ed il secondo è sostanzialmente co-25 stituito da un contenitore di forma elicoidale avvolto attorno al citato corpo di supporto fisso e ad esso accoppiato tramite un accoppiamento vite-madrevite, ed in cui la parte del detto contenitore occupata dagli elementi da immagazzinare varia al variare della posizione assunta dalla madre-3o vite, costituita dal citato contenitore elicoidale, rispetto alla vite centrale costituita dal citato corpo fisso.
Senza uscire dall'ambito di quanto sopra esposto sarebbe possibile realizzare una variante (non illustrata) del magazzino 7 della fig. 2, la quale preveda l'utilizzazione di un 35 nastro simile al nastro elicoidale 54, ma rigido. È opportuno tuttavia precisare che la forma di attuazione illustrata nelle figure è senz'altro da preferirsi in quanto l'utilizzazione di un nastro rigido comporterebbe per il magazzino, nella citata posizione di «capienza nulla», un'altezza totale sostan-40 zialmente doppia di quella della forma di attuazione illustrata. Infatti, l'utilizzazione del nastro 54 resiliente (costituente, ossia, una molla elicoidale) e del vano 56 permette di impedire lo spostamento assiale del nastro 54 al disopra del tamburo 18 e di restringere a pacco quelle delle spire 45 del nastro 54 che non vengono utilizzate per supportare sigarette in modo da ridurre al minimo gli ingombri verticali del magazzino a capacità variabile così realizzato.
3 fogli disegni

Claims (3)

635548
1. Magazzino a capacità variabile per elementi a forma di barretta, particolarmente sigarette, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo fisso (18) di supporto fungente da vite e presentante un ad asse sostanzialmente verticale,
un corpo mobile (54) fungente da madrevite ed accoppiato al detto corpo fisso (18), detto corpo mobile comprendendo una parete elicoidale (54) atta a supportare almeno uno strato di detti elementi a forma di barretta disposti affiancati e radialmente rispetto al corpo fisso (18), mezzi di azionamento (26, 27, 33, 43) reversibili per portare in rotazione il detto corpo mobile (54) rispetto al detto corpo fisso, ed una stazione di carico-scarico (61) per i detti elementi a forma di barretta disposta in posizione fissa rispetto al detto corpo fisso (18) e comprendente una parete fissa (63) accoppiata in modo scorrevole alla detta parete elicoidale.
2. Magazzino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto corpo fisso (18) comprende un corpo sostanzialmente cilindrico (19) presentante esternamente una scanalatura elicoidale (20), la detta stazione di carico-scarico (61) essendo disposta affacciata ad un punto determinato della detta scanalatura (20), e la detta parete elicoidale (54) essendo costituita da un nastro continuo avvolto secondo un'elica cilindrica mobile fra una posizione di capienza nulla, in cui il detto nastro (54) impegna in modo scorrevole, con la propria periferia interna, un tratto della detta scanalatura (20) compreso fra una estremità della stessa ed il detto punto affacciato alla detta stazione di carico-scarico (61), ed una posizione di capienza massima, in cui il detto nastro (54) impegna in modo scorrevole, con la propria periferia interna, sostanzialmente tutta la detta scanalatura elicoidale (20).
2
RIVENDICAZIONI
3. Magazzino secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto nastro elicoidale (54) è realizzato di materiale resiliente, e che è previsto un elemento di arresto assiale (57) per il detto nastro (54) definente, in posizione adiacente alla detta estremità della detta scanalatura elicoidale (20), un vano anulare (56) atto a ricevere strette a pacco quelle delle spire del detto nastro elicoidale (54)
che sono disaccoppiate dalla detta scanalatura elicoidale (20).
CH678279A 1978-07-21 1979-07-20 Magazzino a capacita variabile per elementi a forma di barretta, particolarmente sigarette. CH635548A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT03501/78A IT1107367B (it) 1978-07-21 1978-07-21 Magazzino a capacita variabile per elementi a forma di barretta particolarmente sigarette

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH635548A5 true CH635548A5 (it) 1983-04-15

Family

ID=11108552

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH678279A CH635548A5 (it) 1978-07-21 1979-07-20 Magazzino a capacita variabile per elementi a forma di barretta, particolarmente sigarette.

Country Status (20)

Country Link
US (1) US4254858A (it)
JP (1) JPS5548106A (it)
AR (1) AR218552A1 (it)
AT (1) AT382577B (it)
BR (1) BR7904660A (it)
CA (1) CA1113031A (it)
CH (1) CH635548A5 (it)
CS (1) CS216678B2 (it)
DD (1) DD144863A5 (it)
DE (1) DE2929275C2 (it)
ES (1) ES482657A1 (it)
FR (1) FR2431264A1 (it)
GB (1) GB2026840B (it)
IT (1) IT1107367B (it)
MX (1) MX148967A (it)
NL (1) NL189545C (it)
PL (1) PL116545B1 (it)
SE (1) SE435264B (it)
SU (1) SU961554A3 (it)
ZA (1) ZA793450B (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2930096A1 (de) * 1979-07-25 1981-02-19 Hauni Werke Koerber & Co Kg Speicheranordnung
US4509634A (en) * 1981-01-12 1985-04-09 Sasib S.P.A. Buffer storage apparatus
DE3137948C2 (de) * 1981-09-24 1983-09-29 Maschinenfabrik Alfred Schmermund Gmbh & Co, 5820 Gevelsberg "Speicher für Packungen"
IT1169176B (it) * 1983-02-24 1987-05-27 Gd Spa Sistema convogliatore per il trasferimento di una massa di articoli a forma di barrette, in particolare sigarette
GB8609894D0 (en) * 1986-04-23 1986-05-29 Molins Plc Conveyor system
JPS6365071A (ja) * 1986-09-05 1988-03-23 Nec Corp スパツタ装置
GB9202189D0 (en) * 1992-02-01 1992-03-18 Molins Plc Conveyor system for rod-like articles
JPH05229511A (ja) * 1992-02-26 1993-09-07 Tokyo Autom Mach Works Ltd 棒状物送給貯蔵装置
IT1258022B (it) * 1992-07-28 1996-02-20 Gd Spa Unita' a magazzino per elementi allungati, in particolare sigarette
US5336032A (en) * 1992-09-16 1994-08-09 Eaton Corporation Article handling system
IT1264752B1 (it) * 1993-12-17 1996-10-04 Azionaria Costruzioni Acma Spa Magazzino interoperazionale.
IT1279949B1 (it) * 1995-06-14 1997-12-23 Gd Spa Unita' a magazzino per elementi allungati, in particolare sigarette
IT1279617B1 (it) * 1995-09-07 1997-12-16 Gd Spa Apparecchiatura per il convogliamento di articoli a forma di barretta, in particolare sigarette.
IT1306263B1 (it) 1998-07-20 2001-06-04 Gd Spa Linea di alimentazione di prodotti parallelepipedi ad una macchinautilizzatrice
ATE339375T1 (de) * 2003-02-05 2006-10-15 Hauni Maschinenbau Ag Speichereinrichtung mit variabler speicherkapazität

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3178008A (en) * 1963-10-03 1965-04-13 Ajem Lab Inc Storing and feeding device
US4099608A (en) * 1968-11-14 1978-07-11 Molins Machine Company Limited Apparatus for feeding articles
BE741441A (it) * 1968-11-14 1970-04-16
US3595375A (en) * 1969-10-30 1971-07-27 Dca Food Ind Manual batch loader
US3789977A (en) * 1972-01-14 1974-02-05 Gen Kinematics Corp Vibratory vertical lift conveyor
CH539935A (de) * 1972-06-09 1973-07-31 Knobel Elektro App Bau Ag F Verfahren zur Herstellung einer Drossel mit einstellbarem Luftspalt
CA981204A (en) * 1972-08-29 1976-01-06 Ronald A. Barkley Apparatus for temporary storage of articles

Also Published As

Publication number Publication date
ATA491579A (de) 1986-08-15
BR7904660A (pt) 1980-04-15
MX148967A (es) 1983-08-01
GB2026840B (en) 1983-01-06
FR2431264B1 (it) 1982-12-03
CA1113031A (en) 1981-11-24
JPS5548106A (en) 1980-04-05
SE7906138L (sv) 1980-01-22
AT382577B (de) 1987-03-10
JPS625842B2 (it) 1987-02-06
IT1107367B (it) 1985-11-25
ZA793450B (en) 1980-08-27
PL217175A1 (it) 1980-03-24
FR2431264A1 (fr) 1980-02-15
IT7803501A0 (it) 1978-07-21
CS216678B2 (en) 1982-11-26
NL189545C (nl) 1993-05-17
DD144863A5 (de) 1980-11-12
ES482657A1 (es) 1980-02-16
PL116545B1 (en) 1981-06-30
NL7905568A (nl) 1980-01-23
DE2929275A1 (de) 1980-01-31
AR218552A1 (es) 1980-06-13
US4254858A (en) 1981-03-10
SU961554A3 (ru) 1982-09-23
NL189545B (nl) 1992-12-16
DE2929275C2 (de) 1984-05-03
GB2026840A (en) 1980-02-13
SE435264B (sv) 1984-09-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH635548A5 (it) Magazzino a capacita variabile per elementi a forma di barretta, particolarmente sigarette.
US4641740A (en) Bobbin tube magazine
US4042094A (en) Conveying and storing apparatus
JP5363564B2 (ja) 細長いロッド状エレメント用貯蔵−輸送アッセンブリ、並びに細長いロッド状エレメント用貯蔵−輸送アッセンブリのマスフローを制御し、アッセンブリの充填及び空にすることを行うための方法
US6065585A (en) Reservoir system for rod-like articles
JPS63192370A (ja) 棒状物の充填装置
US2745410A (en) Delivery of cigarettes to a cigarettepacking machine
US6016904A (en) Reservoir system for rod-like articles
ITBO20130239A1 (it) Dispositivo di alimentazione di articoli da fumo in bacchetta in una macchina automatica dell'industria del tabacco.
JPH1111618A (ja) 落下物搬送装置
JP6613228B2 (ja) ロッド状の物品を運搬するためのシステムおよび方法、ならびにロッド状の物品をコンベヤーバンド内に保持するための配列および方法
US2181229A (en) Feeder for cigarette making machines
ITBO20130262A1 (it) Dispositivo alimentatore di prodotti di ridotte dimensioni longitudinali di macchine del settore del tabacco.
JPS6253145B2 (it)
US4349096A (en) Apparatus for temporary storage of stacked cigarettes or the like
ITBO20000032A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per articoli .
ITBO20070628A1 (it) Unita' di distribuzione di tabacco trinciato.
US4273233A (en) Apparatus for conveying rod-like articles
GB2045710A (en) Feeding cigarettes in bulk to hopper of packaging machine
CA1040577A (en) Compensating storage device for cigarette manufacturing and packaging system
US4509634A (en) Buffer storage apparatus
US4299322A (en) Cigarette conveyor system
ITBO960528A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per prodotti
ITBO990621A1 (it) Unita' di alimentazione di sigari .
DE4009657C2 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung koaxialer Tabak- oder Filterstränge

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased