ITBO20070362A1 - Metodo e apparecchiatura per l'alimentazione ordinata di contenitori ad una macchina automatica - Google Patents

Metodo e apparecchiatura per l'alimentazione ordinata di contenitori ad una macchina automatica Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070362A1
ITBO20070362A1 IT000362A ITBO20070362A ITBO20070362A1 IT BO20070362 A1 ITBO20070362 A1 IT BO20070362A1 IT 000362 A IT000362 A IT 000362A IT BO20070362 A ITBO20070362 A IT BO20070362A IT BO20070362 A1 ITBO20070362 A1 IT BO20070362A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containers
tray
bulk
container
conveyor belt
Prior art date
Application number
IT000362A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Monti
Original Assignee
Marchesini Group Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marchesini Group Spa filed Critical Marchesini Group Spa
Priority to IT000362A priority Critical patent/ITBO20070362A1/it
Priority to EP08155600.3A priority patent/EP1992561B1/en
Priority to ES08155600.3T priority patent/ES2528919T3/es
Priority to US12/116,991 priority patent/US7591364B2/en
Publication of ITBO20070362A1 publication Critical patent/ITBO20070362A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B21/00Packaging or unpacking of bottles
    • B65B21/02Packaging or unpacking of bottles in or from preformed containers, e.g. crates
    • B65B21/04Arranging, assembling, feeding, or orientating the bottles prior to introduction into, or after removal from, containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/56Orientating, i.e. changing the attitude of, articles, e.g. of non-uniform cross-section
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/02Devices for feeding articles or materials to conveyors
    • B65G47/04Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles
    • B65G47/12Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from disorderly-arranged article piles or from loose assemblages of articles
    • B65G47/14Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from disorderly-arranged article piles or from loose assemblages of articles arranging or orientating the articles by mechanical or pneumatic means during feeding
    • B65G47/1407Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from disorderly-arranged article piles or from loose assemblages of articles arranging or orientating the articles by mechanical or pneumatic means during feeding the articles being fed from a container, e.g. a bowl
    • B65G47/1478Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from disorderly-arranged article piles or from loose assemblages of articles arranging or orientating the articles by mechanical or pneumatic means during feeding the articles being fed from a container, e.g. a bowl by means of pick-up devices, the container remaining immobile
    • B65G47/1485Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from disorderly-arranged article piles or from loose assemblages of articles arranging or orientating the articles by mechanical or pneumatic means during feeding the articles being fed from a container, e.g. a bowl by means of pick-up devices, the container remaining immobile using suction or magnetic forces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/24Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles
    • B65G47/256Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles removing incorrectly orientated articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0235Containers
    • B65G2201/0244Bottles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2203/00Indexing code relating to control or detection of the articles or the load carriers during conveying
    • B65G2203/02Control or detection
    • B65G2203/0208Control or detection relating to the transported articles
    • B65G2203/0225Orientation of the article
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2203/00Indexing code relating to control or detection of the articles or the load carriers during conveying
    • B65G2203/04Detection means
    • B65G2203/041Camera

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Feeding Of Articles To Conveyors (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Filling Or Emptying Of Bunkers, Hoppers, And Tanks (AREA)

Description

METODO E APPARECCHIATURA PER L'ALIMENTAZIONE ORDINATA DI CONTENITORI AD UNA MACCHINA AUTOMATICA
DESCRIZIONE DELL ’ INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente l'alimentazione di contenitori ad una macchina automatica, preferibilmente in ambiente sterile.
Più in particolare essa concerne un metodo, e la relativa apparecchiatura, per l'alimentazione ordinata di contenitori, inizialmente disposti alla rinfusa, ad una macchina sterile, ad esempio per il riempimento degli stessi.
Sono note apparecchiature ordinatrici di tipo meccano-pneumatico in grado di ricevere flaconi disposti alla rinfusa preposti ad alimentare, in modo sincronizzato, macchine a valle operanti in ambiente sterile.
Esse sono composte da una tramoggia, destinata a ricevere flaconi disposti alla rinfusa, cooperante con un disco rotante inclinato perifericamente dotato di una serie di sedi a formato atte a ricevere un singolo flacone per volta.
Il disco rotante presenta diametri variabili tra 100 e 150 cm, a seconda della capacità produttiva, ed è costituito da una serie di settori tra loro assemblati.
Nella parte bassa del disco inclinato rotante si concentrano i flaconi disposti alla rinfusa che, con l'ausilio di inciampi, deviatori e soffi pneumatici, vengono invitati verso le sedi periferiche con un inserimento nelle stesse di tipo prettamente statistico.
Inferiormente al disco rotante è previsto un secondo disco, di tipo fisso, in grado di consentire la chiusura parziale del fondo delle sedi periferiche, con relativo trattenimento dei flaconi in esse eventualmente contenuti.
Nella parte alta del disco inclinato rotante il secondo disco fisso è aperto in corrispondenza di una stazione di trasferimento nella quale i flaconi contenuti nelle sedi periferiche vengono rilasciati orientati verticalmente su un sottostante nastro convogliatore, preferibilmente del tipo aspirato.
I flaconi sono trasferiti sul nastro convogliatore in modo non sincronizzato a causa della presenza di eventuali sedi vuote, prive cioè di flaconi, e pertanto non possono alimentare direttamente una macchina, ad esempio riempitrice.
Tra la macchina riempitrice ed il nastro convogliatore aspirato è pertanto necessario interporre un ulteriore dispositivo in grado di compiere la sincronizzazione dei flaconi. Quando si opera il cambio formato dei flaconi è necessario procedere alla sostituzione dell'intero disco, cioè dei suoi settori costituenti, e delle relative sedi periferiche a formato. II cambio formato dei flaconi trattati da tali apparecchiature ordinatrici meccanopneumatiche risulta estremamente oneroso e difficoltoso sia dal punto di vista economico che da quello della sanificazione.
Dal punto di vista economico, infatti, è necessario un elevato numero di componenti per ciascun formato, con relativo ingombro, e sono da affrontare prolungate fasi improduttive per lo smontaggio ed il montaggio dei componenti medesimi.
Dal punto di vista della sanificazione, allo stesso modo, l'elevato numero di componenti necessari per ciascun formato richiede fasi di sanificazione lunghe, laboriose e costose. Scopo della presente invenzione è quello di ovviare ai suddetti inconvenienti proponendo un metodo per l'alimentazione ordinata di contenitori ad una macchina automatica, preferibilmente in ambiente sterile, in grado di incrementare sensibilmente la produttività del processo operativo rispetto all'arte nota, limitando al contempo i costi, gli ingombri e la complessità dell'apparecchiatura derivante.
A ciò si aggiunge la volontà di proporre un'apparecchiatura per l'alimentazione ordinata di contenitori ad una macchina automatica, preferibilmente in ambiente sterile, in grado di garantire cambi formato contraddistinti dalla sostituzione di un numero di componenti estremamente limitato, in modo tale da consentire tempi inoperativi di smontaggio e/o montaggio particolarmente ridotti.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre un'apparecchiatura in grado di richiedere la sanificazione di un numero di componenti estremamente limitato, a tutto vantaggio della riduzione dei costi ad essa riconducibili.
Gli scopi suindicati vengono ottenuti in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell’ invenzione saranno evidenziate nel seguito in cui vengono descritte alcune preferite ma non esclusive forme di realizzazione, facendo riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali :
- la figura 1 illustrano in modo schematico una vista in pianta di un'apparecchiatura in grado di attuare il metodo oggetto dell'invenzione;
- le figure 2, 3 mostrano altrettante viste secondo le sezioni II-II, III-III indicate nella figura 1;
- le figure 4A, 4B rappresentano altrettante viste secondo la sezione IV-IV indicata in figura 1 in corrispondenti fasi operative.
Con riferimento alle suddette tavole si indica con il riferimento 1 un'apparecchiatura in grado di attuare il proposto metodo per l'ahmentazione ordinata di contenitori 3 ad una macchina automatica, individuanti una base di supporto 3a ed un asse longitudinale 3b ad essa ortogonale, che prevede la seguente successione di fasi operative :
- alimentazione di contenitori 3 disposti alla rinfusa alfintemo di una pluralità di sottostanti vassoi 5 portati amovibili da un primo nastro trasportatore 90 ad asse verticale, in modo tale da formare alfintemo di questi ultimi un singolo strato 50 di contenitori 3 disposti alla rinfusa, preferibilmente non sovrapposti, con asse longitudinale 3b orientato sostanzialmente orizzontale;
- rilevamento della posizione di ciascun contenitore 3 del singolo strato 50 disposto alla rinfusa all'interno del corrispondente vassoio 5;
- in funzione di tale rilevamento, prelievo di ciascun contenitore 3 disposto alla rinfusa aH'intemo del vassoio 5 e rilascio dello stesso in prossimità di un piano fisso 8 destinato a ricevere in appoggio le basi di supporto 3 a dei contenitori 3 in corrispondenza di alloggiamenti 80 aventi prestabilito interasse P;
- traslazione complanare di una pluralità di contenitori 3 posizionati in appoggio negli alloggiamenti 80 verso corrispondenti sedi 10 affacciate associate ad un secondo nastro trasportatore 95 ad asse verticale;
- alimentazione dei contenitori 3 portati dal secondo nastro trasportatore 95 ad un'associata macchina automatica 100.
Con particolare riferimento alle figure 4A, 4B, secondo una preferita modalità di esecuzione il proposto metodo prevede il prelievo di ciascun contenitore 3 disposto alla rinfusa aH'intemo del vassoio 5 ed il suo successivo rilascio con asse longitudinale 3b sostanzialmente orizzontale in corrispondenza dell'imboccatura Ila di un relativo canale inclinato 11 di orientamento, sagomato in modo tale da guidare tale contenitore 3 in appoggio sul sottostante alloggiamento 80 del piano fisso 8, con asse longitudinale 3b sostanzialmente verticale.
Alternativamente, secondo una ulteriore modalità di esecuzione, il proposto metodo può prevedere il prelievo di ciascun contenitore 3 disposto alla rinfusa aH'intemo del vassoio 5 ed il suo successivo rilascio direttamente in appoggio su un aUoggiamento 80 del piano fisso 8, con asse longitudinale 3b sostanzialmente verticale.
Secondo una ulteriore modalità di esecuzione il proposto metodo può vantaggiosamente prevedere di sottoporre ciascun vassoio 5, preliminarmente al rilevamento della posizione di ciascun contenitore 3 in esso contenuto, ad un'azione vibrante in grado di consentire la distribuzione uniforme dei contenitori 3 del singolo strato 50 all'interno del medesimo vassoio 5.
Vantaggiosamente ciascuna fase operativa sopra indicata è realizzata sotto flusso gassoso sterile, di tipo laminare, e la macchina 100 associata al secondo trasportatore 95 può essere di tipo sterile, ad esempio preposta al riempimento dei contenitori 3.
La traslazione dei contenitori 3 dagli alloggiamenti 80 alle sedi 10 del secondo nastro 95 azionato a passo può avvenire a gruppi singoli o multipli, cioè costituiti da una pluralità di contenitori 3 simultaneamente intercettati.
I contenitori 3 sono vantaggiosamente costituiti da flaconi sterili in materiale plastico.
Con riferimento alle tavole allegate, l'apparecchiatura 1 in grado di attuare le fasi operative del proposto metodo comprende una stazione di alimentazione SA nella quale operano mezzi convogliatori 4 in grado di alimentare contenitori 3 disposti alla rinfusa, ad esempio flaconi sterili in materiale plastico, alfintemo di una pluralità di sottostanti vassoi 5 portati da un primo nastro trasportatore 90 ad asse verticale, in modo tale da formare all'intemo di questi ultimi un singolo strato 50 di flaconi 3 disposti alla rinfusa e con asse longitudinale 3b orientato sostanzialmente orizzontale; ed una stazione di rilevamento SR nella quale operano mezzi rilevatori 6 in grado di determinare la posizione di ciascun flacone 3 del singolo strato 50 all'intemo del corrispondente vassoio 5.
I mezzi convogliatori 4 comprendono un piano vibrante 40, posto superiormente al primo nastro trasportatore 90, avente dimensioni trasversali non superiori alle dimensioni trasversali dei vassoi 5 (Figura 2).
La frequenza di vibrazione del piano 40 e la velocità di avanzamento del sottostante primo nastro 90 sono determinati in modo tale da ottimizzare la formazione del singolo strato 50 di flaconi 3 alfintemo di ogni vassoio 5.
I vassoi 5 sono portati amovibilmente dal primo nastro 90 e sono realizzati in qualsiasi materiale, ad esempio metallico (inox), che possa essere sottoposto a sanificazione; in particolare i fondi dei vassoi 5 che ricevono in appoggio i flaconi 3 possono essere realizzati con un qualsiasi materiale (anche diverso dalle sponde) in grado di esercitare sugli stessi un attrito tale da consentire, allo stesso tempo, sia l'assestamento dei flaconi 3 rilasciati dal piatto vibrante 40 per formare il singolo strato 50, sia la stabilità del posizionamento dei flaconi 3 dopo la lettura dei mezzi rilevatori 6.
I mezzi rilevatori 6 comprendono sistemi ottici 60 di rilevamento, eventualmente coadiuvati da gruppi di illuminazione 61, posizionati superiormente al primo nastro trasportatore 90, preferibilmente in prossimità della mezzeria dei vassoi 5, valutata rispetto alla direzione di avanzamento degli stessi (Figura 3).
In cascata alla stazione di rilevamento SR l'apparecchiatura 1 prevede una stazione di prelievo SP nella quale operano mezzi di presa 7 che, in base alle informazioni provenienti dai mezzi rilevatori 6, sono in grado di prelevare ciascun flacone 3 disposto alla rinfusa alfintemo del vassoio 5 e rilasciarlo in una stazione terminale ST, in prossimità di un piano fisso 8 individuante una pluralità di alloggiamenti 80, di prestabilito interasse P, destinati a ricevere in appoggio le basi di supporto 3 a dei contenitori 3.
Nella stazione terminale ST operano mezzi spintori 9, ad asse sostanzialmente orizzontale, in grado di intercettare e portare in traslazione i flaconi 3, posizionati in appoggio negli alloggiamenti 80, verso corrispondenti sedi 10 affacciate associate ad un secondo nastro trasportatore 95 ad asse verticale; vantaggiosamente il fondo 10a di ciascuna sede 10 è sostanzialmente complanare con gli alloggiamenti 80 individuati dal piano fisso 8.
Gli alloggiamenti 80 individuati dal piano fisso 8 sono previsti ad una quota H inferiore rispetto al primo nastro trasportatore 90.
Come anticipato la traslazione dei flaconi 3 dagli alloggiamenti 80 alle sedi 10 del secondo nastro 95, azionato a passo, può avvenire a gruppi singoli o multipli, cioè costituiti da una pluralità di flaconi 3 simultaneamente intercettati.
Si può agevolmente comprendere come il secondo nastro trasportatore 95 sia in grado di alimentare flaconi 3 in modo ordinato ad un'associata macchina automatica 100, ad esempio una macchina sterile per il riempimento degli stessi.
Secondo una preferita forma di realizzazione dell'apparecchiatura 1, in grado di attuare la corrispondente preferita fase operativa del proposto metodo, i mezzi di presa 7 sono in grado di rilasciare ciascun flacone 3, prelevato aH'intemo del vassoio 5, con asse longitudinale 3b sostanzialmente orizzontale in corrispondenza dell'imboccatura Ila di un relativo canale inclinato 11, sagomato in modo tale da guidare il medesimo contenitore 3 in appoggio sul sottostante alloggiamento 80 del piano fisso 8, con asse longitudinale 3b sostanzialmente verticale (Figure 4 A, 4B).
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, corrispondente all'analoga fase operativa del metodo, i mezzi di presa 7 sono in grado di rilasciare ciascun flacone 3, prelevato all'intemo del vassoio 5, direttamente in appoggio su un corrispondente alloggiamento 80 del piano fisso 8, con asse longitudinale 3b sostanzialmente verticale.
I mezzi di presa 7 comprendono almeno un braccio manipolatore 70, preferibilmente due consecutivi, posti nell'area interna definita dai rami sostanzialmente complanari del primo nastro trasportatore 90, preferibilmente fuoriuscenti dalla regione inferiore dallo stesso. La proposta apparecchiatura 1 può essere altresì comprendere, a valle della stazione di alimentazione SA, una stazione di stabilizzazione SS nella quale operano mezzi vibranti in grado di consentire la distribuzione uniforme all'intemo di ciascun vassoio 5 dei flaconi 3 del singolo strato 50.
Vantaggiosamente le stazioni, di alimentazione SA, di rilevamento SR, di presa SP, terminale ST e di stabilizzazione SS, dell'apparecchiatura 1 sono sottoposte ad un flusso gassoso sterile, di tipo laminare, così come la macchina automatica 100 associata al secondo trasportatore 95 è del tipo sterile.
Da quanto sopra esposto appare evidente come l'apparecchiatura in grado di attuare il proposto metodo per l'alimentazione ordinata di contenitori ad un macchina automatica, preferibilmente in ambiente sterile, sia in grado di garantire fasi operative di cambio formato estremamente rapide e flessibili, nonché caratterizzata da oneri economici e di sanificazione estremamente contenuti e limitati.
Rispetto a quanto evidenziato per l'arte nota, infatti, il cambio formato dei flaconi non richiede necessariamente né la sostituzione dei vassoi, in quanto alfintemo degli stessi i flaconi sono liberamente posizionati alla rinfusa secondo un singolo strato, né la sostituzione dei mezzi di rilevazione ottica, né tantomeno la sostituzione dei mezzi di presa. In linea generale il cambio formato può richiedere la sostituzione dei canali inclinati, che ricevono dai mezzi di presa i flaconi orizzontali e li orientano verticalmente, ed eventualmente delle sedi del secondo nastro trasportatore.
Tuttavia in caso di flaconi aventi medesima base di supporto, cioè medesimo diametro di base, pur contraddistinti da una differente altezza, è possibile che non sia necessaria la sostituzione né dei canali, né delle sedi del secondo nastro.
In caso di sanificazione, ad esempio da effettuare in corrispondenza di un cambio formato dei flaconi e/o di un cambio lotto degli stessi, il numero dei componenti da sottoporre al corrispondente procedimento in autoclave è estremamente limitato.
Ciò influisce positivamente anche sugli oneri economici riconducibili ai tempi necessari per il montaggio/smontaggio dei componenti vecchi e nuovi.
In caso di sanificazione gli elementi che necessitano di essere obbligatoriamente inseriti in autoclave sono i soli che potenzialmente possono entrare a contatto con le bocche dei flaconi, vale a dire il piatto vibrante, i vassoi ed i canali inclinati, in quanto i mezzi di presa entrano a contatto solo con la superficie laterale degli stessi, e sia gli alloggiamenti del piano fisso che le sedi del secondo trasportatore entrano a contatto solo con le basi di supporto.
Il proposto metodo consente pertanto di incrementare sensibilmente la produttività del processo operativo rispetto all'arte nota, limitando al contempo i costi, gli ingombri e la complessità dell'apparecchiatura in grado di attuarne le fasi operative.
Il proposto metodo e la corrispondente apparecchiatura sono particolarmente indicati per i flaconi di plastica, utilizzati per colliri, oftalmici, ecc., per i quali non può essere effettuata la sanificazione in autoclave per problematiche strutturali del materiale costituente; in tali casi infatti la sanificazione è effettuata in fase di produzione al termine della quale sono inseriti in sacchi asettici.
L'invenzione in questione è stata ovviamente descritta, con riferimento ai disegni allegati, a puro titolo esemplificativo, e non limitativo, ed è pertanto evidente che ad essa possono essere apportate tutte quelle modifiche o varianti comunque comprese nell'ambito definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per l'alimentazione di contenitori ad una macchina automatica, con questi ultimi individuanti almeno una base di supporto 3a ed un asse longitudinale 3b ad essa ortogonale, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi operative : - alimentazione di contenitori 3 disposti alla rinfusa al interno di una pluralità di sottostanti vassoi 5 portati amovibili da un primo nastro trasportatore 90 ad asse verticale, in modo tale da formare alfintemo di questi ultimi un singolo strato 50 di contenitori 3 disposti alla rinfusa e con asse longitudinale 3b orientato sostanzialmente orizzontale; - rilevamento della posizione di ciascun contenitore 3 del singolo strato 50 disposto alla rinfusa alfintemo del corrispondente vassoio 5; - in funzione delle informazioni ricavate da tale rilevamento, prelievo di ciascun contenitore 3 disposto alla rinfusa alfintemo del vassoio 5 e rilascio dello stesso in prossimità di un piano fisso 8 destinato a ricevere in appoggio le basi di supporto 3a dei contenitori 3 in corrispondenza di alloggiamenti 80 aventi prestabilito interasse P; detto prelievo essendo effettuato in funzione delle informazioni ricavate dal precedente rilevamento; - traslazione complanare, sostanzialmente orizzontale, dei contenitori 3 posizionati in appoggio negli alloggiamenti 80 verso corrispondenti sedi 10 affacciate associate ad un secondo nastro trasportatore 95 ad asse verticale azionato a passo; - alimentazione dei contenitori 3 portati dal secondo nastro trasportatore 95 ad un'associata macchina automatica 100.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere il prelievo di ciascun contenitore 3 disposto alla rinfusa alfintemo del vassoio 5 ed il suo successivo rilascio con asse longitudinale 3b sostanzialmente orizzontale in corrispondenza dell'imboccatura Ila di un relativo canale incbnato 11 di orientamento, sagomato in modo tale da guidare tale contenitore 3 in appoggio sul sottostante alloggiamento 80 del piano fisso 8, con asse longitudinale 3b sostanzialmente verticale.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere il prelievo di ciascun contenitore 3 disposto alla rinfusa aH'intemo del vassoio 5 ed il suo successivo rilascio direttamente in appoggio su un alloggiamento 80 del piano fisso 8, con asse longitudinale 3b sostanzialmente verticale.
  4. 4) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di prevedere la formazione all'intemo dei vassoi 5 di un singolo strato 50 di contenitori 3 disposti alla rinfusa e tra loro non sovrapposti.
  5. 5) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di sottoporre ciascun vassoio 5, preliminarmente alla fase di rilevamento deHa posizione di ciascun contenitore 3 in esso contenuto, ad un'azione vibrante in grado di consentire la distribuzione uniforme dei contenitori 3 del singolo strato 50 aH'intemo del medesimo vassoio 5.
  6. 6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che i suddetti contenitori 3 sono costituiti da flaconi sterili in materiale plastico.
  7. 7) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che ciascuna fase operativa è realizzata sotto flusso gassoso sterile, la macchina 100 associata al secondo trasportatore 95 essendo di tipo sterile.
  8. 8) Apparecchiatura per l'alimentazione ordinata di contenitori ad una macchina automatica, con questi ultimi individuanti almeno una base di supporto 3a ed un asse longitudinale 3b ad essa ortogonale, caratterizzata dal fatto di prevedere : una stazione di alimentazione SA nella quale operano mezzi convogliatori 4 in grado di alimentare contenitori 3 disposti alla rinfusa aH'intemo di una pluralità di sottostanti vassoi 5 portati amovibili da un primo nastro trasportatore 90 ad asse verticale, in modo tale da formare aH'intemo di questi ultimi un singolo strato 50 di contenitori 3 disposti alla rinfusa e con asse longitudinale 3b orientato sostanzialmente orizzontale; una stazione di rilevamento SR nella quale operano mezzi rilevatori 6 in grado di determinare la posizione di ciascun contenitore 3 del singolo strato 50 all'interno del corrispondente vassoio 5; una stazione di prelievo SP nella quale operano mezzi di presa 7 che, in base alle informazioni provenienti dai mezzi rilevatori 6, sono in grado di prelevare ciascun contenitore 3 disposto alla rinfusa alfintemo del vassoio 5 e rilasciarlo in una stazione terminale ST, in prossimità di un piano fisso 8 individuante una pluralità di alloggiamenti 80, di prestabilito interasse P, destinati a ricevere in appoggio le basi di supporto 3a dei contenitori 3; mezzi spintori 9, operanti nella stazione terminale ST, in grado di intercettare e portare in traslazione sostanzialmente orizzontale una pluralità di contenitori 3 posizionati in appoggio negli alloggiamenti 80 verso relative sedi 10 affacciate associate ad un secondo nastro trasportatore 95 ad asse verticale azionato a passo ed in fase con i mezzi spintori; il fondo IOa di ciascuna di tali sedi 10 essendo sostanzialmente complanare con gli alloggiamenti 80 individuati dal piano fisso 8; il secondo nastro trasportatore 95 essendo in grado di alimentare contenitori 3 ad un'associata macchina 100.
  9. 9) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto di prevedere mezzi di presa 7 in grado di rilasciare ciascun contenitore 3, prelevato alfintemo del vassoio 5, con asse longitudinale 3b sostanzialmente orizzontale in corrispondenza dell'imboccatura Ila di un relativo canale inclinato 11, sagomato in modo tale da guidare il medesimo contenitore 3 in appoggio sul sottostante alloggiamento 80 del piano fisso 8, con asse longitudinale 3b sostanzialmente verticale.
  10. 10) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto di prevedere mezzi di presa 7 in grado di rilasciare ciascun contenitore 3, prelevato alfintemo del vassoio 5, direttamente in appoggio su un corrispondente alloggiamento 80 del piano fisso 8, con asse longitudinale 3b sostanzialmente verticale.
  11. 11) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzata dal fatto di prevedere, a valle della stazione di alimentazione SA, una stazione di stabilizzazione SS nella quale operano mezzi vibranti in grado di consentire la distribuzione uniforme all'interno di ciascun vassoio 5 dei contenitori 3 del singolo strato 50.
  12. 12) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 8 a 11, caratterizzata dal fatto di prevedere gli alloggiamenti 80 individuati dal piano fisso 8 ad una quota H inferiore rispetto al primo nastro trasportatore 90.
  13. 13) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 8 a 12, caratterizzata dal fatto che i mezzi di presa 7 comprendono almeno un braccio manipolatore 70 posizionato nell'area interna definita dai rami del primo nastro trasportatore 90.
  14. 14) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 8 a 13, caratterizzata dal fatto che i mezzi rilevatori 6 comprendono sistemi ottici di rilevamento 60 posizionati superiormente al primo nastro trasportatore 90, preferibilmente in prossimità della mezzeria dei vassoi 5, valutata rispetto alla direzione di avanzamento degli stessi.
  15. 15) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 8 a 14, caratterizzata dal fatto che i mezzi convogliatori 4 comprendono un piano vibrante 40, posto superiormente al primo nastro trasportatore 90, avente dimensioni trasversali non superiori alle dimensioni trasversali dei vassoi 5.
  16. 16) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 8 a 15, caratterizzata dal fatto che i suddetti contenitori 3 sono costituiti da flaconi sterili in materiale plastico.
  17. 17) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 8 a 16, caratterizzata dal fatto che le suddette stazioni (SA, SR, SP, ST, SS) sono sottoposte ad un flusso gassoso sterile; la macchina 100 associata al secondo trasportatore 95 essendo di tipo sterile.
IT000362A 2007-05-18 2007-05-18 Metodo e apparecchiatura per l'alimentazione ordinata di contenitori ad una macchina automatica ITBO20070362A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000362A ITBO20070362A1 (it) 2007-05-18 2007-05-18 Metodo e apparecchiatura per l'alimentazione ordinata di contenitori ad una macchina automatica
EP08155600.3A EP1992561B1 (en) 2007-05-18 2008-05-02 A method and an apparatus for ordered supply of containers to an automatic machine
ES08155600.3T ES2528919T3 (es) 2007-05-18 2008-05-02 Método y aparato para el suministro ordenado de recipientes a una máquina automática
US12/116,991 US7591364B2 (en) 2007-05-18 2008-05-08 Method and an apparatus for ordered supply of containers to an automatic machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000362A ITBO20070362A1 (it) 2007-05-18 2007-05-18 Metodo e apparecchiatura per l'alimentazione ordinata di contenitori ad una macchina automatica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070362A1 true ITBO20070362A1 (it) 2008-11-19

Family

ID=39683471

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000362A ITBO20070362A1 (it) 2007-05-18 2007-05-18 Metodo e apparecchiatura per l'alimentazione ordinata di contenitori ad una macchina automatica

Country Status (4)

Country Link
US (1) US7591364B2 (it)
EP (1) EP1992561B1 (it)
ES (1) ES2528919T3 (it)
IT (1) ITBO20070362A1 (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB0812201D0 (en) * 2008-07-04 2008-08-13 Meadwestvaco Packaging Systems Packaging machine and method therefor
US20100192525A1 (en) * 2009-02-02 2010-08-05 Illinois Tool Works Inc. Clamping transfer turret
IT1401847B1 (it) * 2010-10-14 2013-08-28 Marchesini Group Spa Metodo ed apparato per trasferire recipienti fragili da un contenitore ad una macchina confezionatrice
WO2013137321A1 (ja) * 2012-03-14 2013-09-19 大日本印刷株式会社 プリフォーム殺菌方法及び装置
DE102012013030A1 (de) * 2012-06-29 2014-04-24 Liebherr-Verzahntechnik Gmbh Vorrichtung zum automatischen Entnehmen von in einem Behälter angeordneten Werkstücken
DE102012013022A1 (de) * 2012-06-29 2014-04-24 Liebherr-Verzahntechnik Gmbh Vorrichtung zur automatisierten Handhabung von Werkstücken
EP3152137A4 (fr) * 2014-06-06 2017-11-22 Gebo Cermex Canada Inc. Dispositif et procede d'intervention sur ligne de convoyage
IT201700077504A1 (it) * 2017-07-10 2019-01-10 Leon Ribi Impianto per assemblare in fardelli bottiglie in PVC o altri contenitori affini mediante l'applicazione di vincoli nastriformi detti anche regge
EP3700844B1 (en) * 2017-10-27 2021-12-01 Ronchi Mario S.p.A. Apparatus for unscrambling randomly arranged containers comprising extraction means independent of each other
JP6659744B2 (ja) * 2018-01-25 2020-03-04 ファナック株式会社 ロボットシステム
ES2725300B2 (es) * 2018-03-21 2021-12-16 Valles Tomas Mulet Maquina y procedimiento para posicionar objetos.
CA3116423A1 (en) * 2018-10-17 2020-04-23 Ats Automation Tooling Systems Inc. High-output flexible feeding of discrete parts
EP4051594B1 (en) * 2019-10-30 2024-05-01 Ronchi Mario S.p.A. Plant for packaging articles to be filled and closed comprising at least two modular apparatus, and method for packaging articles
DE102019007872A1 (de) 2019-11-13 2021-05-20 Giesecke+Devrient Currency Technology Gmbh Anordnung und Verfahren zur Bearbeitung von Wertdokumenten
CN115151496A (zh) * 2020-03-11 2022-10-04 利乐拉瓦尔集团及财务有限公司 夹持器通气管装置
CN111634651B (zh) * 2020-05-19 2025-06-10 河南中烟工业有限责任公司 循环烟箱箱皮朝向修正装置及修正方法
ES1255327Y (es) * 2020-08-12 2021-01-19 Valles Tomas Mulet Maquina para posicionar objetos
IT202100013367A1 (it) * 2021-05-24 2022-11-24 Gd Spa Stazione e metodo di alimentazione ed orientamento di articoli, in particolare bottiglie del settore farmaceutico
DE102023102726A1 (de) * 2023-02-03 2024-08-08 Ima Schelling Deutschland Gmbh Vorrichtung zum Fördern von schüttfähigem Material

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3759368A (en) * 1972-03-13 1973-09-18 Fmc Corp Egg processing apparatus
IT1024190B (it) * 1974-06-10 1978-06-20 Savio Spa Perfezionamenti ai magazzini intermedi di spole e magazzini intermedi cosi perfezionati
DE2630069A1 (de) * 1976-07-03 1978-01-05 Bayer Ag Verfahren zur zufuehrung zylindrischer behaelter zu weiterverarbeitenden maschinen
US4082177A (en) * 1976-10-21 1978-04-04 Aidlin Samuel S Container conveying apparatus
IT1213432B (it) * 1986-12-23 1989-12-20 Savio Spa Dispositivo frazionatore di accumulo di spole alla rinfusa a paratoia mobile.
SE500076C2 (sv) * 1989-03-23 1994-04-11 Sellbergs Engineering Ab Sätt att omhänderta avfall
US5299693A (en) * 1991-04-12 1994-04-05 Ubaldi Richard A Method and apparatus for extracting selected materials
US5370216A (en) * 1993-03-05 1994-12-06 Shibuya Kogyo Co., Ltd. Apparatus for aligning vessels
ES2092941B1 (es) * 1993-06-15 1997-06-16 Sala Jaime Marti Maquina automatica para posicionar recipientes verticalmente y entregarlos en hilera.
AU2001240475A1 (en) * 2000-03-07 2001-09-17 Tetra Laval Holding & Finance S.A. Method and apparatus for handling of items delivered from parallel lines and to be grouped as portions of different items
WO2001072617A1 (es) * 2000-03-31 2001-10-04 Jaime Marti Sala Maquina lineal automatica orientadora y alineadora de articulos
WO2003104116A1 (de) * 2002-06-06 2003-12-18 Flexfactory Ag Förderung von schüttgutteilen
ITPR20050001A1 (it) * 2005-01-21 2006-07-22 Lanfranchi Srl Macchina e procedimento per ordinare ed allineare contenitori in plastica cumulati in maniera disordinata.

Also Published As

Publication number Publication date
US7591364B2 (en) 2009-09-22
EP1992561A2 (en) 2008-11-19
EP1992561B1 (en) 2014-10-29
EP1992561A3 (en) 2013-10-02
ES2528919T3 (es) 2015-02-13
US20080283370A1 (en) 2008-11-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20070362A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l'alimentazione ordinata di contenitori ad una macchina automatica
JP4612260B2 (ja) 軽量で中空の物品の方向付け及び位置揃えを行うための自動アダプタブル装置
US8925289B2 (en) Machine for filling artificial insemination straws with semen
US8967370B2 (en) Unit for conveying filter segments
ITMI20000386A1 (it) Supporto delle parti di capsule in una macchina di caricamento e di chiusura per capsule in due parti
US6925782B2 (en) Vibrating pill packaging device and associated method
ATE429405T1 (de) Vorrichtung zum zuführen von verschlüssen
ITBO20070592A1 (it) Metodo per il riempimento degli alveoli di un nastro alveolato con corrispondenti articoli ed apparato che attua tale metodo
CN101801793A (zh) 用于填装具有交叉分隔层的箱子的装置
JP2017525634A (ja) ポーチをカルーセルに供給する装置及び方法
DE502005001310D1 (de) Vorrichtung und Verfahren zum geordneten Ablegen von getrennten Wurstportionen
US20100107556A1 (en) Device For Inserting Articles In Blisters Of A Blister Band
JP5614041B2 (ja) 缶蓋列用移動装置
CA2651620A1 (en) Applicating machine with interchangeable jaw drums
CN119749980A (zh) 一种芯片封装体打包装置
KR101750533B1 (ko) 농산물 선별기
KR101606086B1 (ko) 두부의 패킹 장치
KR101449895B1 (ko) 도광판 자동 제조장치
KR20140100015A (ko) 일회용 비닐장갑 성형기
EP1449774B1 (en) Apparatus for supplying products to a transferring line, in particular for feeding a container filling machine
EP2508434A1 (en) Packaging module, machine and method for performing at least two operations on flexible containers
CN101746602A (zh) 用于物品分组的装置和方法
CN109956077B (zh) 全自动口服液铁盒装盒机
US20140157733A1 (en) Apparatus for filling containers with rod-shaped articles
JP6410628B2 (ja) 仕分装置