ITBO20000726A1 - Griglia ad ingombro riducibile per poter attraversare un condotto di aerazione ed essere applicata all'esterno di tale condotto - Google Patents

Griglia ad ingombro riducibile per poter attraversare un condotto di aerazione ed essere applicata all'esterno di tale condotto Download PDF

Info

Publication number
ITBO20000726A1
ITBO20000726A1 IT2000BO000726A ITBO20000726A ITBO20000726A1 IT BO20000726 A1 ITBO20000726 A1 IT BO20000726A1 IT 2000BO000726 A IT2000BO000726 A IT 2000BO000726A IT BO20000726 A ITBO20000726 A IT BO20000726A IT BO20000726 A1 ITBO20000726 A1 IT BO20000726A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
grid
pieces
duct
rod
itself
Prior art date
Application number
IT2000BO000726A
Other languages
English (en)
Inventor
Nevio Savorani
Original Assignee
Linea S N S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Linea S N S R L filed Critical Linea S N S R L
Priority to IT2000BO000726A priority Critical patent/ITBO20000726A1/it
Publication of ITBO20000726A0 publication Critical patent/ITBO20000726A0/it
Priority to ES01270736T priority patent/ES2258058T3/es
Priority to PCT/EP2001/014580 priority patent/WO2002048620A1/en
Priority to DE60117224T priority patent/DE60117224T2/de
Priority to AT01270736T priority patent/ATE317963T1/de
Priority to EP01270736A priority patent/EP1342037B1/en
Publication of ITBO20000726A1 publication Critical patent/ITBO20000726A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/08Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates
    • F24F13/082Grilles, registers or guards
    • F24F13/084Grilles, registers or guards with mounting arrangements, e.g. snap fasteners for mounting to the wall or duct
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23MCASINGS, LININGS, WALLS OR DOORS SPECIALLY ADAPTED FOR COMBUSTION CHAMBERS, e.g. FIREBRIDGES; DEVICES FOR DEFLECTING AIR, FLAMES OR COMBUSTION PRODUCTS IN COMBUSTION CHAMBERS; SAFETY ARRANGEMENTS SPECIALLY ADAPTED FOR COMBUSTION APPARATUS; DETAILS OF COMBUSTION CHAMBERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F23M9/00Baffles or deflectors for air or combustion products; Flame shields
    • F23M9/02Baffles or deflectors for air or combustion products; Flame shields in air inlets
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F7/00Ventilation
    • F24F2007/0025Ventilation using vent ports in a wall

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Sewage (AREA)
  • Duct Arrangements (AREA)
  • Air-Flow Control Members (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’ invenzione industriale dal titolo:
“Griglia ad ingombro riducibile per poter attraversare un condotto di aerazione ed essere applicata aH’estemo di tale condotto”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il trovato fa riferimento alle griglie, in particolare del tipo da montare sui condotti di aerazione degli ambienti nei quali funzionano degli apparecchi a combustione, ad esempio stufe, caldaie o simili e nei quali deve essere assicurato un costante rifornimento di ossigeno atmosferico. I condotti di aerazione sono in genere ricavati nei muri dell 'ambiente e vengono chiusi sui due fronti opposti da apposite griglie. L’applicazione della griglia sul fronte esterno del condotto di aerazione, diventa problematica ed è a volte impossibile quando l’ambiente è posto ai piani alti di un edificio e non è servito esternamente da balconi o terrazze.
II trovato ha come scopo la realizzazione di una griglia ad ingombro riducibile, che può essere inserita dall’interno del’ambiente, in un condotto di aerazione, fino ad uscire da tale condotto ed in modo che con poche e semplici manovre la stessa griglia possa poi essere riportata nella condizione piana e possa essere montata correttamente e stabilmente sul fronte esterno del medesimo condotto. Un ulteriore scopo del trovato, è far si che la detta griglia possa in qualsiasi momento essere facilmente rimossa dall’utente per la periodica pulizia dell’eventuale reticella che impedisce il passaggio degli insetti. Un altro scopo del trovato è far si che la stessa griglia, occorrendo, possa essere montata anche sul fronte interno del condotto d’aerazione, come una comunissima griglia di tipo noto.
Questi ed altri scopi sono stati raggiunti con una griglia usualmente ricavata per iniezione di materia plastica entro stampo, formata da almeno due pezzi articolati tra loro a libro, che possono essere abbattuti uno sull’altro con avvicinamento reciproco del loro fronte interno, in modo che l’ingombro trasversale della stessa griglia possa essere sostanzialmente dimezzato e che la medesima griglia possa essere inserita e fatta scorrere all’ interno del condotto d’aerazione. Almeno uno dei due pezzi della griglia è dotato sul fronte interno di mezzi di presa che vengono usati per trattenere la griglia stessa quando è uscita dal condotto d’aerazione, affinché i due pezzi della griglia medesima possano essere aperti e disposti complanarmente, essendo questi stessi mezzi di presa, eventualmente utili anche per il fissare la griglia sul fronte esterno del condotto d’aerazione.
Maggiori caratteristiche del trovato ed i vantaggi che ne derivano, appariranno meglio evidenti dalla seguente descrizione di alcune forme preferite di realizzazione dello stesso, illustrate a puro titolo d’esempio, non limitativo, nelle figure delle sette tavole allegate di disegni, in cui:
- La figura 1 è una vista in elevazione dal fronte interno di una griglia del tipo di cui trattasi, dotata di un’asta con molle per il fissaggio in opera;
La figura 2 illustra la griglia di figura 1 sezionata secondo la linea II-II; - Le figure 3, 3a, 4, 4a e 5, 5a illustrano la griglia in elevazione laterale e durante altrettante fasi successive del montaggio sull’ estremità esterna di un condotto d’aerazione;
- La figura 6 è una vista in elevazione dal fronte interno, di una variante costruttiva della griglia;
- La figura 7 illustra la griglia di figura 6. in elevazione laterale, nella condizione di ingombro ridotto e nella fase di inserimento nel condotto d’aerazione; - La figura 8 è una vista in elevazione dal fronte interno di una griglia secondo una ulteriore variante costruttiva;
- La figura 9 illustra la griglia di figura 8 in elevazione laterale, nella condizione di ingombro ridotto e nella fase di inserimento nel condotto d’aerazione; - La figura 10 illustra in elevazione laterale la messa in opera di una griglia come dalle figure 8 e 9, attraverso un condotto di aerazione di piccolo diametro e/o molto lungo;
- La figura 11 è una vista in elevazione dal fronte interno di una variante costruttiva della griglia;
- La figura 12 illustra lateralmente ed ingranditi dei dettagli relativi alle cerniere usate nella griglia di figura 11 ;
La figura 13 è una vista laterale e con parti in sezione di una griglia secondo l’invenzione, con altri mezzi per il fissaggio in opera;
- La figura 14 è una vista frontale dei mezzi di fissaggio della griglia di figura 13;
- La figura 15 illustra in prospettiva un accessorio per la griglia di figura 13, che consente il montaggio della griglia stessa anche sul fronte interno di un condotto d’aerazione;
- La figura 16 illustra in elevazione dal fronte interno, una griglia in rame od altro materiale metallico e ad ingombro riducibile secondo l’invenzione; - La figura 17 illustra dei dettagli della griglia di figura 16 sezionata secondo la linea XVII-XVII;
- La figura 18 illustra in elevazione dal fronte interno, una variante costruttiva della griglia;
- La figura 19 è una vista frontale dei mezzi di fissaggio in opera della griglia di figura 18;
La figura 20 è una vista in elevazione dal fronte interno di una griglia secondo una ulteriore variante costruttiva;
- La figura 21 è una vista in elevazione dal fronte interno di una griglia secondo il trovato, nella versione ad incasso;
- La figura 22 illustra in prospettiva dei dettagli relativi all 'articolazione reciproca dei due pezzi che compongono la griglia di figura 21;
- La figura 23 illustra in elevazione laterale la possibile realizzazione rimovibile dei mezzi di manipolazione della griglia di figura 21;
- La figura 24 illustra la griglia di figura 21 sezionata trasversalmente e fissata nel condotto di aerazione;
- La fig. 24a illustra una variante semplificata della griglia ad incasso.
Con riferimento alle figure 1 e 2 si rileva che la griglia G secondo l’invenzione, realizzata in qualsiasi modo noto per iniezione di materia plastica entro stampo, è fondamentalmente caratterizzata dall’essere composta da almeno due pezzi 1, 101 congiunti ad esempio su di un asse trasversale, sostanzialmente mediano e reciprocamente collegati con una o più cerniere 2 poste di preferenza sul fronte interno degli stessi pezzi e tali per cui questi pezzi possano all’ occorrenza essere piegati uno sull’altro a libro, così che la griglia possa assumere un ingombro in larghezza HI ad esempio sostanzialmente dimezzato rispetto alla normale larghezza H e possa in tal modo essere inserita attraverso un condotto di aerazione C (figura 3) di diametro inferiore alla detta larghezza H della griglia. E’ evidente come questa condizione aumenti di conseguenza la gamma delle sezioni dei condotti di aerazione sui quali può essere montata una stessa griglia del tipo di cui trattasi.
Resta inteso che i pezzi 1, 101 che compongono la griglia, possono a loro volta essere formati da uno o più pezzi nel caso in cui la griglia debba comprendere una reticella R per impedire il passaggio degli insetti, la quale può essere di pezzo, fissa od amovibile per la periodica pulizia. La presenza o meno della reticella R nella griglia è un argomento marginale e secondario della griglia stessa, estraneo alla comprensione del trovato e che pertanto non viene qui ulteriormente considerato ed approfondito, anche perché alla portata del comune tecnico del settore.
Le cerniere 2 possono ad esempio essere formate da parti opportunamente sagomate, ricavate in solido coi pezzi che compongono la griglia e predisposte per poter essere collegate reciprocamente a scatto ed in modo articolabile, o per poter essere articolate reciprocamente tramite perni, rivetti od altri adatti mezzi. Le cerniere 2 possono invece essere di materiale diverso da quello che compone i pezzi 1, 101 e possono essere riportate su questi, ad esempio con soluzioni più avanti considerate. Le stesse cerniere 2 potranno infine essere collocate in una qualsiasi adatta posizione della griglia, anche diversa da quella illustrata nei disegni.
Uno dei pezzi della griglia, ad esempio il pezzo 1, porta ad esempio in posizione centrale un attacco 3 al quale è articolata su di un asse 4, ad esempio ortogonale agli assi delle cerniere 2, l’estremità di un’asta di adatta lunghezza 5, solidale con l’estremità opposta alla mezzeria di almeno una molla a balestra 6 convessa verso l’esterno e dotata di estremità appuntite 106. La lunghezza Z della molla 6 è opportunamente superiore al diametro del condotto C di aerazione.
Secondo tecniche note, la griglia potrà essere commercializzata con l’asta 5 disgiunta dall’attacco 3, in modo da poter essere sovrapposta con minimo ingombro alla griglia stessa, essendo la detta asta 5 predisposta ad esempio per un accoppiamento a scatto all’asse di fulcro 4. Il collegamento dell’asta 5 all’attacco 3 sarà tale per cui l’asta stessa possa essere abbattuta sulla griglia come dalla figura 1 e possa poi essere ruotata perpendicolarmente alla griglia stessa. La griglia cosi concepita viene installata nel modo seguente.
Dopo aver abbattuto l’asta 5 sulla griglia come dalla figura 1, si ruota il pezzo 101 su quello 1 della griglia stessa, come illustrato con segno a trattini nella figura 2. Coi pezzi 1, 101 della griglia orientati verso il basso, come dalla figura 3, con una mano si afferra la molla 6 e la si flette per ridurne la lunghezza, in modo da poter inserire l’insieme della griglia nella condizione di ingombro ridotto, attraverso il condotto d’aerazione C, come illustrato nella figura 3. Il condotto C ha in genere una lunghezza variabile dai 20 ai 30 cm ed ha in genere un diametro tale da poter essere agevolmente attraversato dalla mano e dal braccio dell’operatore. Quando la mano con la griglia sono usciti dal condotto C, come illustrato nella figura 3a, l’operatore lascia la molla 6 ed afferra saldamente il tratto vicino d’asta 5 che sporge dalla griglia, dopo di che lo stesso operatore ruota l’asta 5 di 180° attorno al proprio asse longitudinale, come illustrato nella successione delle figure 3a e 4, in modo che i due pezzi 1 e 101 della griglia si dispongano complanarmente l’uno all’altro, col pezzo 1 che è direttamente collegato all’asta, rivolto verso l’alto. Nel passaggio dalla condizione di figura 3a e quella di figura 4, i pezzi 1 e 101 della griglia giungono a toccarsi reciprocamente con la zona di articolazione, per assicurare continuità strutturale ed estetica alia griglia ed il rigoroso mantenimento della condizione di complanarità degli stessi pezzi. In questa fase, le alette A della griglia sono già correttamente orientate verso il basso. Come illustrato nella figura 4a, l’operatore ruota quindi la griglia di 90° verso il basso, con fulcro attorno al punto di presa dell’asta 5, in modo che per gravità i due pezzi 1 e 101 della griglia stessa si dispongano perpendicolarmente all’asta 5. La molla 6 è orientata col proprio asse longitudinale nel senso della lunghezza del condotto C.
In successione di fase l’operatore ruota la griglia di 90° verso l’alto, con fulcro attorno al punto di presa dell’asta 5, in modo da disporre tale asta orizzontalmente e la griglia verticalmente, come illustrato nella figura 5. I due pezzi della griglia rimangono in posizione complanare e perpendicolare all’asta 5 ed il pezzo 1 rimane orientato verso l’alto. Le alette A della griglia sono correttamente orientate verso il basso e la molla 6 è disposta verticalmente. A questo punto l’operatore non deve far altro che arretrare il braccio dal condotto C, per introdurvi la molla 6 che flette e che con le proprie estremità appuntite 106 striscia sullo stesso condotto C, impedendo il movimento contrario di estrazione della griglia. Quando la griglia G giunge in battuta sul fronte esterno del muro su cui è aperto il condotto C, come illustrato nella figura 5a, l’operatore lascia la presa dell’asta 5 e sfila completamente la mano dal condotto C. La griglia rimane cosi saldamente fissata in opera.
Nelle figure da 1 a 5 a, con 7 è indicata una funicella ancorata ad un’asola 8 prevista nella testa dell’asta 5 e che nella fase di messa in opera della griglia rimane ancorata con l’altra estremità ad esempio all’altra mano dell’operatore che effettua le operazioni di montaggio descritte, in modo da consentire il recupero della griglia nel caso che questa sfugga incidentalmente allo stesso operatore.
E’ evidente come la griglia descritta possa essere usata anche come una griglia tradizionale e possa essere montata per spinta anche sull’estremità del condotto C che è aperta all’interno dall’ambiente da aerare.
Nella figura 6 è illustrata una variante esecutiva che prevede l’asta 5 formata da due pezzi 105, 205 tra loro articolati su di un asse 9 ad esempio ortogonale a quello 4 di fulcro della stessa asta alla griglia G, essendo uno dei detti pezzi dotato ad esempio di una battuta laterale IO per l’altro pezzo, al fine di assicurare rallineamento dei pezzi stessi nella fase di montaggio della griglia. L’articolazione 9 consente di ruotare il pezzo 205 in sovrapposizione a quello 105 quando questo è abbattuto sulla griglia, come indicato con K1 nella figura 6. In questa condizione la molla 6 rimane sostanzialmente compresa nell’ingombro in pianta della griglia ed il tutto può essere confezionato con ingombro limitato. Nella fase di installazione della griglia, l’articolazione 9 consente di ruotare il pezzo 205 perpendicolarmente a quello 105 dell’asta 5, come illustrato con K2 nella figura 6, in modo che la molla 6 risulti disposta parallelamente all’asse di articolazione delle cerniere 2 della griglia. Questa condizione consente l’inserimento della griglia nel condotto di aerazione C, senza dover flettere la molla 6, come nel caso precedente illustrato in figura 1, in quanto la stessa molla risulta ora orientata secondo l’asse longitudinale di tale condotto, come appare dalla figura 7.
Questa stessa condizione può essere ottenuta con la variante esecutiva illustrata nella figura 8, secondo la quale l’asse 4 di fulcro dell’asta 5 è orientato parallelamente all’asse di articolazione delle cerniere 2. Quando l’asta 5 è abbattuta sul pezzo 1 e quando il pezzo 101 è abbattuto su quello 1, la griglia può essere inserita nel condotto di aerazione C senza dover flettere la molla 6, in quanto orientata col proprio asse longitudinale secondo la lunghezza di tale condotto, come chiaramente evidenziato nella figura 9. Quando la griglia di figura 8 è montata in opera, essendo le sue alette A parallele all’asse di articolazione delle cerniere 2, la molla 6 risulta disposta orizzontalmente e per effetto del proprio peso la griglia può scendere e può scoprire in parte il condotto di aerazione C. Per evitare questo inconveniente, il pezzo inferiore 101 della griglia viene dotato sul fronte interno ed in una posizione mediana del proprio bordo perimetrale, di una o più appendici in rilievo 11 che possono inserirsi nel condotto C per mantenere la griglia correttamente disposta su quest’ultimo.
La figura 10 illustra una variante esecutiva della griglia che prevede la testa dell’asta 5 dotata di un’appendice 12 alla quale potervi articolare in 13 un’asta di prolunga 14, utile per poter manovrare la griglia nelle fasi di inserimento e di montaggio nel condotto C, qualora tale condotto sia di diametro talmente contenuto e/o sia di lunghezza talmente elevata da non poter essere attraversato dalla mano e/o dal braccio di una persona. L’asta 14 potrà essere di tipo telescopico e potrà rimanere vincolata alla griglia, oppure potrà essere collegata all’articolazione 13 in modo da poter essere rimossa a trazione, il tutto in modo intuibile e facilmente realizzabile dai tecnici del ramo.
La variante illustrata nella figura 11, evidenzia una griglia G avente le alette A perpendicolari all’asse di rotazione delle cerniere 2 e che per questo non necessita delle appendici 11 come nella soluzione di figura 8, in quanto nella fase di messa in opera la molla 6 risulta disposta verticalmente. I pezzi 1 e 101 della griglia sono dotati di nervature diametrali 15, 115 solidali alle estremità altrimenti libere delle alette A. Alla mezzeria della nervatura 15 è articolato in due punti 4, 4’ il piede dell’asta 5 conformato a forcella.
Dalle figure 11 e 12 si rileva che le cerniere 2, 2’ possono essere costituite da inserti snodati, riportati o ricavati con la tecnica della bi-iniezione, realizzati ad esempio in PVC morbido, in polipropilene od in nylon. Gli inserti di cui trattasi sono dotati di due parti intercollegate da una zona indebolita dello stesso materiale, che funge da cerniera. Le cerniere di questo tipo possono essere collocate sulla cornice della griglia, od in altra adatta posizione.
La griglia G illustrata nella figura 13, differisce dalle soluzioni precedenti per il fatto che il pezzo 1 è dotato nella mezzeria del lato articolato all’altro pezzo 101, di un’appendice 16 alla quale è ancorata l’estremità di una funicella 17 a sua volta collegata con l’altra estremità al corpo 18 di un’ancora (fig. 14) le cui punte sono formate da tre o quattro molle a balestra 6 del tipo già considerato, poste a formare una Y od una X. La griglia G secondo questa variante, porta sul pezzo inferiore 101 le appendici 11 già considerate con riferimento alla figura 8, atte ad appoggiare sul bordo inferiore della bocca esterna del condotto C, per assicurare la corretta disposizione su questo della stessa griglia che per gravità e per la flessibilità del collegamento 17 tender ebbe a scendere ed a scoprire in parte il condotto C. Secondo una variante esecutiva non illustrata, la funicella 17 può essere coadiuvata o sostituita da una molla o può essere essa stessa di materiale elastico, per assicurare una corretta permanenza in opera nel tempo della griglia G secondo la soluzione di cui trattasi.
In dotazione alla griglia come dalle figure 13 e 14, potrà essere fornita un’asta 19 come dalla figura 15, dotata di estremità 119 e 119’ predisposte per accoppiamento allineato ed a scatto con l’appendice 16 della griglia e con una corrispondente appendice 118 dell’ancora 18 con le molle 6, qualora le stesse appendici 16 e 118 debbano essere collegate reciprocamente non più in modo flessibile, tramite la funicella 17 detta in precedenza, ma in modo rigido, per consentire il montaggio della griglia sul fronte direttamente accessibile di un condotto di aerazione, alla stregua di una griglia tradizionale.
La figura 16 illustra una griglia formata da due pezzi 1, 101 alettati ed in rame od altro materiale metallico, il cui colletto perimetrale 20 viene ripiegato come dalla figura 17, per pinzare le estremità di telai 1, 101 di materia plastica, articolati tra loro a libro con le cerniere 2 e dei quali uno è dotato in posizione centrale alla griglia, dell’attacco 3 per l’asta 5 o per altri mezzi di messa in opera della griglia stessa, del tipo descritti nelle figure precedenti. Secondo una variante esecutiva, non illustrata, le cerniere possono essere costituite da inserti flessibili aggraffati sulla cornice dei due pezzi di griglia metallica e posti a ponte tra gli stessi pezzi, mentre i telai 1’, 101’ possono essere eliminati in quanto un’appendice per l’ancoraggio di una funicella del tipo illustrato nella soluzione di figura 13, può essere ricavata direttamente in uno dei due pezzi metallici 1 o 101.
La figura 18 illustra un tipo di griglia G coi pezzi 1, 101 articolati reciprocamente per mezzo di cerniere formate da inserti di materia plastica flessibile 2 come dalle figure 11, 12 e nella quale il supporto 5 delle molle di fissaggio in opera, ha una conformazione a portale ed è formato da due pezzi 105, 205 articolati con una estremità in 4, 4’ ad appendici ricavate in solido con le alette dei detti pezzi 1, 101 e dotati sull’altra estremità di rispettive molle 6, 6’ che realizzano nell’insieme una. molla ad arco, essendo tali estremità predisposte con mezzi complementari di accoppiamento ad incastro, ad esempio con forme rispettivamente concave e convesse 21, 121, che rimangono reciprocamente collegate quando, a griglia montata, le molle 6, 6’ reagiscono contro la parete interna del condotto d’aerazione, ma che consentono nelle prime fasi di montaggio, di abbattere i pezzi 105 e 205 in direzioni contrarie sui pezzi 1, 101 della griglia, per poter ruotare gli stessi pezzi di griglia in avvicinamento reciproco e per inserire la griglia stessa nel condotto d’aerazione C.
La figura 20 illustra una griglia G formata da tre pezzi anziché da due come nelle ipotesi precedenti, col pezzo centrale 201 che porta l’attacco 3 per i mezzi di fissaggio in opera della griglia e che porta coppie di cerniere 2, 2’ per Γ articolazione dei pezzi esterni 1 , 101.
La figura 21 illustra infine una griglia che a differenza di quelle considerate in precedenza, è del tipo ad incasso, dotata di un colletto perimetrale che circoscrive le alette A e che è predisposto per impegnare a frizione l’estremità del condotto d’aerazione C. Anche questa griglia può essere divisa in almeno due pezzi 1, 101, articolati reciprocamente con cerniere 2’ che interessano i bordi del colletto anulare di contenimento delle alette, che possono essere collocate in sporgenza sul fianco interno di tali bordi, come nell’ipotesi di figura 21 o che possono essere ricavate in modo complementare sugli stessi bordi, come nell’ipotesi di figura 22. Uno dei pezzi di griglia è dotato in posizione sostanzialmente centrata nei confronti della griglia stessa e sul fronte interno, di una appendice 22 ad esempio a forma di boccola, ad esempio ortogonale alle alette A, nella quale è montata a scatto e girevole l’estremità piegata a squadro di un’asta 23, utile per sostenere la griglia nella fase di messa in opera come dalla figura 24, essendo tale asta destinata a rimanere al’interno del condotto d’aerazione C od essendo dotata di un doppio invito sulla propria estremità 123, in modo che ad avvenuta messa in opera della griglia, la stessa asta possa essere agevolmente sfilata dalla boccola 22. Resta inteso che nell’ambito del trovato rientra anche quella variante costruttiva alla griglia di cui alle figure 21 e 24, come illustrato nella figura 24a, secondo la quale la boccola 22’ è perpendicolare alle alette A ed è predisposta per potervi ancorare una funicella di manipolazione 7 che può liberamente rimanere all’ interno del condotto C.
Resta inteso che la descrizione si è riferita ad alcune forme preferite di realizzazione del trovato, al quale possono essere apportate numerose varianti e modifiche costruttive, il tutto per altro senza abbandonare il principio informatore dell’ invenzione, come sopra esposto, come illustrato e come a seguito rivendicato. Nelle rivendicazioni, i riferimenti riportati tra parentesi sono puramente indicativi e non limitativi dell’ambito di protezione delle stesse

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Griglia per l’applicazione sul fronte esterno dei condotti d’aerazione, usualmente in materia plastica, caratterizzata dall’essere formata da almeno due pezzi (1, 101) tra loro articolati in modo da poter essere abbattuti uno sull’altro e da formare una struttura di larghezza almeno sostanzialmente dimezzata rispetto alla larghezza d’insieme degli stessi pezzi, così che tale struttura ad ingombro ridotto possa essere inserita dal fronte interno in un condotto di aerazione (C), fino ad attraversarlo completamente e ad uscirne sul fronte esterno, essendo previsti dei mezzi per poter poi agevolmente riportare e per mantenere stabilmente gli stessi pezzi della griglia nella disposizione reciprocamente complanare, per ricomporre la griglia stessa e per disporla perpendicolarmente al condotto, essendo previsti dei mezzi per poter sostenere agevolmente e con sicurezza la griglia nelle fasi di inserimento dianzi dette e nelle fasi successive e mezzi di ancoraggio al condotto essendo previsti per mantenere saldamente montata in opera la detta griglia.
  2. 2) Griglia secondo la rivendicazione 1), in cui i pezzi (1, 101) che compongono la stessa griglia sono tra loro articolati mediante una o più cerniere di qualsiasi adatto tipo (2) collocate di preferenza sul fronte interno dei detti pezzi che possono così ruotare in avvicinamento reciproco con questo loro fronte, essendo previsto che quando sono disposti complanarmente, gli stessi pezzi si tocchino reciprocamente per assicurare continuità strutturale ed estetica alla griglia e per rimanere tra loro complanari quando la griglia stessa è in opera.
  3. 3) Griglia secondo le rivendicazioni precedenti, specialmente se del tipo a collocazione completamente esterna al condotto d’aerazione, caratterizzata dal fatto che uno dei pezzi che compone la stessa griglia porta articolata in una zona sostanzialmente centrale della griglia medesima, un’asta (5) di lunghezza adeguata, che può essere abbattuta sulla griglia per consentirne la riduzione d’ingombro nelle fasi di messa in opera e che può poi essere portata perpendicolarmente alla griglia stessa dopo l’attraversamento del condotto d’aerazione, essendo la detta asta dotata sull’altra estremità di almeno una molla arcuata (6) e con estremità appuntite (106), atta a disporsi con giusta flessione e trasversalmente all’interno del condotto d’aerazione, per ancorarsi saldamente a questo e per trattenere correttamente e stabilmente la griglia sul fronte di tale condotto (C).
  4. 4) Griglia secondo la rivendicazione 3), in cui l’asta (5) con la molla di ancoraggio (6) è articolata ad un pezzo (1) della griglia stessa, con possibilità di oscillare su di un asse (4) ortogonale all’asse delle cerniere (2) di articolazione dei pezzi che compongono la griglia medesima.
  5. 5) Griglia secondo la rivendicazione 4), in cui l’asta (5) con la molla di ancoraggio (6) è formata da due pezzi (105, 205) tra loro articolati su un asse (9) ortogonale a quello (4) di articolazione della stessa asta alla griglia, in modo che abbattendo il pezzo principale (105) sulla griglia e disponendo l’altro pezzo perpendicolarmente al primo, le molle di ancoraggio risultano orientate secondo l’asse longitudinale del condotto d’aerazione quando in questo viene inserita la griglia nella condizione d’ingombro ridotto.
  6. 6) Griglia secondo la rivendicazione 3), in cui l’asta (5) con la molla di ancoraggio (6) è articolata ad un pezzo (1) della griglia stessa con possibilità di oscillare su un asse (4) parallelo a quello delle cerniere (2) di articolazione dei pezzi (1, 101) che compongono la griglia medesima, in modo che la detta molla risulti orientata secondo l’asse longitudinale del condotto quando in questo viene inserita la griglia nella condizione d’ingombro ridotto.
  7. 7) Griglia secondo la rivendicazione 6), caratterizzata dal fatto che se le sue alette (A) sono parallele agli assi delle cerniere (2) di articolazione dei pezzi che compongono la stessa griglia, il pezzo della griglia che nella posizione di messa in opera rimane in basso, è dotato sul fronte interno ed in corrispondenza del bordo perimetrale, di appendici sporgenti (11) che appoggiano sulla parte inferiore del bordo del condotto d’aerazione, per mantenere la griglia medesima correttamente e stabilmente posizionata davanti a tale condotto.
  8. 8) Griglia secondo la rivendicazione 6), caratterizzata dall’avere le alette (A) ortogonali all’asse delle cerniere (2) di articolazione dei pezzi (1, 101) che compongono la stessa griglia.
  9. 9) Griglia secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’asta (5) di supporto della molla (6) di ancoraggio in opera della stessa griglia, è articolata simmetricamente in due punti (4, 4’) ad un pezzo (1) della griglia medesima, ed ha una forma sostanzialmente a portale.
  10. 10) Griglia secondo la rivendicazione 9), in cui l’asta (5) a forma di portale è divisa in due pezzi (105, 205) che col piede sono articolati ai rispettivi pezzi (1, 101) che compongono la griglia, con gli assi di articolazione (4, 4’) ortogonali agli assi delle cerniere (2) di articolazione degli stessi pezzi della griglia, essendo le altre estremità dei detti due pezzi dell’asta, predisposte per un accoppiamento ad incastro (21, 121) ed essendo dotate di rispettivi tratti di molla a balestra (6, 6’), in modo da poter essere disaccoppiati l’uno dall’altro e da poter essere abbattuti sul rispettivo pezzo di griglia quando quest’ultima deve essere ridotta nel'ingombro per il montaggio nel condotto d’aerazione.
  11. 11) Griglia secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dall’essere formata da tre pezzi, col pezzo centrale (201) che porta articolati sui lati opposti gli altri due pezzi (1, 101) e che porta i mezzi di ancoraggio a molla da fissare all’ interno del condotto d’aerazione.
  12. 12) Griglia secondo una qualsiasi o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’estremità dell’asta (5) che porta la molla di ancoraggio (6) può essere predisposta per il collegamento snodato (12, 13) all’estremità di una asticella (14) utile come prolunga nel caso in cui la mano e/od il braccio dell’operatore non possano attraversare il condotto d’aerazione (C) per la messa in opera della stessa griglia.
  13. 13) Griglia secondo la rivendicazione 1), in cui la o le cerniere (2) di articolazione reciproca dei pezzi che compongono la stessa griglia, sono costituite da parti ricavate in solido coi due pezzi che compongono la griglia medesima ed accoppiate reciprocamente a scatto o con altra tecnica che consenta la rotazione reciproca delle parti di cerniera.
  14. 14) Griglia secondo la rivendicazione 1), in cui le cerniere (2) di articolazione reciproca dei pezzi che compongono la stessa griglia, sono realizzate in qualsiasi altro materiale diverso da quello della griglia e sono riportate e fissate sul fronte interno dei pezzi che compongono la griglia medesima.
  15. 15) Griglia secondo la rivendicazione 1), in cui le cerniere (2) di articolazione reciproca dei pezzi che compongono la stessa griglia, sono realizzate con materia plastica morbida, sono dotate di una zona indebolita di flessione e tali cerniere sono riportate sulla griglia o sono ricavate di pezzo con questa, con la normale tecnica della iniezione o con la tecnica della pluri-iniezione di materiali diversi.
  16. 16) Griglia secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che al posto dell’asta (5) con le molle di ancoraggio (6), uno dei pezzi che compongono la stessa griglia è dotato in posizione sostanzialmente centrata per la griglia medesima, di un’appendice (16) alla quale è ancorata una funicella (17) che con l’altra estremità è collegata al corpo (18) di un’ancora a tre o più punte formate da molle a balestra (6) per l’ancoraggio all’interno del condotto d’aerazione.
  17. 17) Griglia secondo la rivendicazione 16), in cui le appendici (16, 118) di fissaggio della funicella (17) alla griglia ed al corpo (18) dell’ancora con le molle (6), sono predisposte per poter essere collegate a scatto, anziché con la detta funicella, ad un’asta (19) che consente il montaggio della griglia sul fronte direttamente accessibile del condotto d’aerazione, come una griglia convenzionale.
  18. 18) Griglia secondo una qualsiasi o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dall’essere realizzata in rame od altro materiale metallico e dal fatto che i due o più pezzi che la compongono, sono fissati con piegatura dei loro bordi perimetrali (20) su cerniere o sulla periferia di telai (1, 101 ’) di materia plastica, tra loro articolati a libro e dotati dei mezzi per l’ancoraggio alla superficie intema del condotto di aerazione, come nelle griglie precedenti.
  19. 19) Griglia secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dall'essere dotata di una funicella (7) da ancorare all’estremità opportunamente predisposta dell’asta con le molle di ancoraggio (6), utile per la manipolazione e/o per il recupero della griglia nel caso in cui questa sfugga dalla mano dell’operatore che la installa nel condotto d’aerazione.
  20. 20) Griglia secondo la rivendicazione 1), specialmente se destinata ad essere montata ad incasso sul’estremità di un condotto di aerazione (C), caratterizzata dal fatto che le cerniere (2’) di articolazione dei pezzi che compongono la stessa griglia sono disposte a congiunzione del colletto della griglia che si inserisce a pressione nel detto condotto, essendo la griglia dotata per la messa in opera di una asticella snodata (23) o di una funicella (7), ancorate in modo permanente od amovibile ad una boccola o ad altra appendice (22, 22’) solidale al fronte interno di uno dei pezzi che compongono la detta griglia.
  21. 21) Griglia ad ingombro riducibile, per poter attraversare un condotto di aerazione ed essere montata all’esterno di tale condotto, al’occorrenza smontabile per la periodica pulizia e dotata di pezzo o di riporto di una eventuale reticella per impedire il passaggio degli insetti, realizzata in particolare, in tutto o sostanzialmente, come descritto, come illustrato e per gli scopi sopra esposti.
IT2000BO000726A 2000-12-14 2000-12-14 Griglia ad ingombro riducibile per poter attraversare un condotto di aerazione ed essere applicata all'esterno di tale condotto ITBO20000726A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000726A ITBO20000726A1 (it) 2000-12-14 2000-12-14 Griglia ad ingombro riducibile per poter attraversare un condotto di aerazione ed essere applicata all'esterno di tale condotto
ES01270736T ES2258058T3 (es) 2000-12-14 2001-12-12 Rejilla para conductos de aireacion.
PCT/EP2001/014580 WO2002048620A1 (en) 2000-12-14 2001-12-12 Grating for aeration ducts
DE60117224T DE60117224T2 (de) 2000-12-14 2001-12-12 Gitter für lüftungskanäle
AT01270736T ATE317963T1 (de) 2000-12-14 2001-12-12 Gitter für lüftungskanäle
EP01270736A EP1342037B1 (en) 2000-12-14 2001-12-12 Grating for aeration ducts

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000726A ITBO20000726A1 (it) 2000-12-14 2000-12-14 Griglia ad ingombro riducibile per poter attraversare un condotto di aerazione ed essere applicata all'esterno di tale condotto

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20000726A0 ITBO20000726A0 (it) 2000-12-14
ITBO20000726A1 true ITBO20000726A1 (it) 2002-06-14

Family

ID=11438916

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BO000726A ITBO20000726A1 (it) 2000-12-14 2000-12-14 Griglia ad ingombro riducibile per poter attraversare un condotto di aerazione ed essere applicata all'esterno di tale condotto

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1342037B1 (it)
AT (1) ATE317963T1 (it)
DE (1) DE60117224T2 (it)
ES (1) ES2258058T3 (it)
IT (1) ITBO20000726A1 (it)
WO (1) WO2002048620A1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2800855B1 (fr) * 1999-11-05 2001-12-14 Conseils Etudes Et Recherches En Gestion De Lair Cerga Grille pour entree d'air de ventilation d'un local
PL380724A1 (pl) * 2006-10-02 2008-04-14 Dospel Spółka Z Ograniczoną Odpowiedzialnością Kratka wentylacyjna z zaczepem mocującym
ITBO20080467A1 (it) * 2008-07-28 2010-01-29 Nevio Savorani Dispositivo silenziatore ispezionabile per prese d'aria
GB2465029A (en) * 2008-11-11 2010-05-12 Fabrice Andre Jean-Claude Goodale Collapsible cover for securing over the end of a vent duct
EP2600074A1 (de) * 2011-11-29 2013-06-05 Zurecon Ag Abdeckvorrichtung insbesondere für einen Mauerkasten
JP6007403B2 (ja) * 2012-04-03 2016-10-12 パナソニックIpマネジメント株式会社 換気口
GB2519126A (en) * 2013-10-10 2015-04-15 2Gdi Ltd Resilient ventilation grate
IT201700003601A1 (it) * 2017-01-13 2018-07-13 Eterno Ivica Srl Dispositivo a griglia con fissaggio regolabile ed elastico
DK3228947T3 (da) * 2016-04-04 2019-07-22 Swegon Operations Ab Luftdiffusor med aftagelig diffusorplade
EP3412981B1 (de) 2017-06-10 2019-11-20 Zurecon AG Mauerkasten mit abdeckvorrichtung und installationsverfahren
IT201800003493A1 (it) * 2018-03-13 2019-09-13 Olimpia Splendid S P A Dispositivo di aerazione e/o copertura, in particolare per sistemi di ventilazione e/o condizionatori d’aria, e metodo di installazione del medesimo
IT202200008489A1 (it) * 2022-04-28 2023-10-28 Edil Plast Srl Griglia di aerazione pieghevole perfezionata

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3648592A (en) * 1970-02-27 1972-03-14 Keeler Brass Co Air-conditioning vent
FR2352244A1 (fr) * 1976-05-18 1977-12-16 Pollet Roger Element de paroi
IT1281991B1 (it) * 1995-10-04 1998-03-06 Dino Cappellari Griglia di aereazione per bocche di presa d'aria
JPH1026370A (ja) * 1996-07-10 1998-01-27 Fujitsu General Ltd 空気調和機の室外機
IT1309665B1 (it) * 1999-03-17 2002-01-30 Europlast Spa Griglia di areazione per condotti di presa d'aria, realizzata in forma composita e col corpo alettato smontabile per la periodica pulizia

Also Published As

Publication number Publication date
ES2258058T3 (es) 2006-08-16
WO2002048620A1 (en) 2002-06-20
EP1342037B1 (en) 2006-02-15
DE60117224D1 (de) 2006-04-20
EP1342037A1 (en) 2003-09-10
ITBO20000726A0 (it) 2000-12-14
DE60117224T2 (de) 2006-11-23
ATE317963T1 (de) 2006-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20000726A1 (it) Griglia ad ingombro riducibile per poter attraversare un condotto di aerazione ed essere applicata all'esterno di tale condotto
US20210404198A1 (en) Self-closing entryway partition
JP2022518110A (ja) 回転接合部を有するプロファイルコネクタを備えるフレーム
ITBO20150012U1 (it) Griglia di aerazione con scudo anteriore multifunzione che consente di predisporre la stessa griglia in una condizione aperta, di apertura parziale o di sostanziale chiusura
CA3121808A1 (en) Self-closing entryway for door frame
US20120234503A1 (en) Portable modesty guard
US5201081A (en) Shower curtain support having combined anti billowing and handle means
US4283870A (en) Frame device
ITFI990053U1 (it) Gancio per calzature e simili
ITMI20000711U1 (it) Organo copricerniera per elettrodomestico
KR100746243B1 (ko) 휴대용 절첩식 의자
JP6495052B2 (ja) 上げ下げ窓
JPH11346901A (ja) ハンガー
JP7292444B2 (ja) 間仕切り装置
JP2005046586A (ja) 折り畳み式ハンガー掛け
KR200491244Y1 (ko) 원터치로 변형 가능한 휴대용 가방걸이
ITRM950232U1 (it) Caldaia murale a gas
KR0127144Y1 (ko) 안전장치가 부착된 유아용 모빌
JP5377207B2 (ja) 引戸装置の指詰め防止構造
JP6987000B2 (ja) 縦型ブラインド
JPH11152939A (ja) エアーチューブテント
KR200275359Y1 (ko) 휴대용 텐트의 절첩구조
JP3381523B2 (ja) 揺動開閉機構及び揺動開閉装置
JP4032869B2 (ja) ケーブル収納体
KR200379959Y1 (ko) 휴대용 절첩식 의자