ITBO20000028U1 - Fondo per calzature . - Google Patents

Fondo per calzature . Download PDF

Info

Publication number
ITBO20000028U1
ITBO20000028U1 IT2000BO000028U ITBO20000028U ITBO20000028U1 IT BO20000028 U1 ITBO20000028 U1 IT BO20000028U1 IT 2000BO000028 U IT2000BO000028 U IT 2000BO000028U IT BO20000028 U ITBO20000028 U IT BO20000028U IT BO20000028 U1 ITBO20000028 U1 IT BO20000028U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
insert
seats
recess
protrusions
Prior art date
Application number
IT2000BO000028U
Other languages
English (en)
Original Assignee
B A G S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by B A G S R L filed Critical B A G S R L
Priority to IT2000BO000028 priority Critical patent/IT251074Y1/it
Publication of ITBO20000028U1 publication Critical patent/ITBO20000028U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT251074Y1 publication Critical patent/IT251074Y1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

FONDO PER CALZATURE
DESCRIZIONE DELL'INNOVAZIONE
La presente innovazione si inquadra nel settore tecnico relativo alla produzione di calzature.
In particolare l'innovazione riguarda un fondo per calzature che unisce notevoli caratteristiche di robustezza ad un gradevole aspetto estetico.
E' noto che, nella fabbricazione delle calzature, la forma, la composizione e l'aspetto del fondo delle stesse costituiscono elementi essenziali per la definizione delle caratteristiche qualitative ed estetiche, e quindi del pregio, della calzatura.
Un tipo di fondo, particolarmente apprezzato dagli acquirenti di calzature sportive o per il tempo libero, è realizzato con resine trasparenti che lasciano intravedere l'interno del fondo stesso, ad esempio con PVC (Polivinilcloruro). I suddetti materiali sono notevolmente resistenti all'usura e molto elastici, e forniscono a chi le indossa una piacevole sensazione di camminare sul "morbido", ma non offrono in genere una buona resistenza alle sollecitazioni torsionali e laterali. Questo porta a rendere le calzature così realizzate alquanto cedevoli durante tali sollecitazioni, ad esempio mentre l'utilizzatore corre
Il principale scopo della presente innovazione è quello di fornire un fondo per calzature in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di fornire un fondo per calzature nel quale l'immagine "sportiva" risulti particolarmente accentuata.
Gli scopi sopra citati vengono interamente ottenuti, in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'innovazione, così come risulteranno dalle rivendicazioni, sono evidenziate nella seguente descrizione dettagliata, con riferimento alle tavole di disegno allegate, nelle quali:
- la figura 1 illustra, in sezione laterale, un fondo per calzature realizzato secondo la presente innovazione;
- la figura 2 illustra una vista laterale schematica dell’inserto presente nel fondo di figura 1,
la figura 3 illustra una sezione trasversale parziale del fondo di figura 1, secondo la linea III-III.
Con riferimento alle suddette figure si indica con 10, nel suo complesso, un fondo per calzature realizzato secondo la presente innovazione. Il fondo 10 comprende un corpo 1 realizzato con resine trasparenti, ad esempio PVC (Polivinilcloruro) avente sagoma esterna dipendente dal modello di calzatura nel quale esso deve essere inserito. Naturalmente, a seconda dell'effetto estetico che si intende ottenere, la trasparenza può essere più o meno accentuata, il corpo 1 può assumere effetti traslucidi o può essere del tutto opacizzato mediante trattamenti pre o post-stampaggio, se si intende rinunciare all'aspetto di accessibilità visiva delle strutture interne del fondo 10.
Il corpo 1 è provvisto, nella propria parte superiore la, di un incavo 2, che interessa il medesimo corpo 1 sostanzialmente per l'intera sua estensione. Nell'incavo 2 è ricavata una pluralità di sedi 3, che si estendono sostanzialmente verso il basso.
Le sedi 3 presentano sezione circolare, con la porzione inferiore rastremata, e sono disposte sia nella porzione posteriore che in quella anteriore dell'incavo 2.
Naturalmente la disposizione delle sedi 3 può essere definita diversamente, e le medesime sedi possono essere previste solo sulla porzione anteriore o solo sulla porzione posteriore dell'incavo 2
All'interno dell'incavo 2 è disposto un inserto 4 (vedasi anche figura 2), conformato m modo tale da adattarsi alla forma dell'incavo 2 stesso. In particolare, l'inserto 4 presenta la porzione posteriore, destinata ad occupare la porzione del corpo 1 corrispondente al tacco, più spessa, e la porzione anteriore, destinata ad occupare la porzione del corpo 1 corrispondente all'avampiede, più sottile.
Nella facciata inferiore dell'inserto 4 e prevista una pluralità di prominenze 5. Queste sono in numero pan alle sedi 3 ricavate nell'incavo 2, e presentano disposizione e conformazione tali da inserirsi all'interno delle medesime sedi quando l'inserto 4 si trova posizionato entro l'incavo 2.
Le prominenze 5 realizzate nella porzione posteriore dell'inserto 4, così come le corrispondenti sedi 3 realizzate nella porzione posteriore dell'incavo 2, sono più profonde delle prominenze 5 realizzate nella porzione anteriore dell'inserto 4 e delle corrispondenti sedi 3 della porzione anteriore dell'incavo 2.
Naturalmente, la conformazione delle sedi 3 e delle prominenze 5 è del tutto arbitraria, e quella illustrata a forma di cilindro rastremato è da considerare a titolo di esempio. Diverse conformazioni di sedi 3 e prominenze 5 sono da considerarsi rientranti nell'ambito della presente innovazione Ad esempio, le sedi 3 potrebbero avere conformazione ad "onde", a "rombi", a segmenti, etc., o combinazioni di tali conformazioni.
Nella facciata inferiore lb del corpo 1 è prevista una pluralità di tacchetti 6, che risultano disposti in relazione di allineamento con le sedi 3, e quindi con le prominenze 5
L'inserto 4 prevede inoltre (vedasi figura 3), nella propria facciata superiore 4b ed in corrispondenza con le prominenze 5, una pluralità di cavita di alleggerimento 7.
L'inserto 4 è realizzato per stampaggio con idonee resine sintetiche, ad esempio con poliuretano poliestere, è preferibilmente opaco e può essere realizzato m vari colori o fantasie di colori. Sui lati o sulla facciata inferiore 4a dello stesso può altresì essere prevista la realizzazione di disegni o di scritte. Se il corpo 1 è realizzato con materiale trasparente o semitrasparente, come ad esempio con PVC, ciò conferisce al fondo 10 un'immagine nuova e particolarmente attraente.
L'inserto 4 è fissato al corpo 1 secondo modalità del tutto note nel settore, ad esempio per incollaggio.
In una variante dell'innovazione, non illustrata in quanto facilmente arguibile dai disegni sopra citati, l'inserto 4 può essere anche costituito da uno o più strati di vernice opaca applicata direttamente sull'incavo 2. Quest'ultimo, in questo caso, presenta una minore profondità rispetto all'inserto precedentemente descritto ed illustrato.
I vantaggi dell'innovazione sono innanzitutto costituiti dalla possibilità di ottenere, con il fondo 10 sopra descritto, una migliorata resistenza alle sollecitazioni torsionali e laterali. Tale resistenza risulta inoltre facilmente "tarabile", poiché determinata dalla combinazione delle resistenze del corpo 1 e dell'inserto 4. Scegliendo opportunamente il materiale con il quale tale inserto 4 viene realizzato è pertanto possibile ottenere le caratteristiche desiderate, senza rinunciare all'aspetto estetico dato dall'utilizzo di un corpo 1 trasparente La resistenza alle sollecitazioni torsionali e laterali è altresì migliorata dalla presenza delle sedi 3 e delle prominenze 5 inserite nelle sedi stesse, che aumentano la superficie di contatto fra l'inserto 4 ed il corpo 1 e ne stabilizzano l 'accoppiamento.
La possibilità di rendere visibile la struttura interna del fondo 10 conferisce inoltre alla calzatura della quale esso fa parte caratteristiche decisamente "sportive" .
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo puramente esemplificativo e non limitativo. Pertanto, possibili modifiche e varianti dell'innovazione si considerano rientranti nell'ambito protettivo accordato alla presente soluzione tecnica, così come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Fondo per calzature, caratterizzato dal fatto di prevedere: un corpo 1, provvisto nella propria parte superiore la di almeno un incavo 2, ed internamente a detto incavo 2 di una pluralità di sedi 3 estendentisi sostanzialmente verso il basso; almeno un inserto 4, disposto all'interno del citato incavo 2 ed avente conformazione tale da adattarsi allo stesso, provvisto nella propria facciata inferiore 4a di una pluralità di prominenze 5, destinate ad inserirsi nelle corrispondenti citate sedi 3 previste nel citato incavo 2.
  2. 2. Fondo per calzature secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le citate sedi 3 e le corrispondenti citate prominenze 5 sono realizzate nella porzione anteriore dei citati incavo 2 ed inserto 4
  3. 3. Fondo per calzature secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le citate sedi 3 e le corrispondenti citate prominenze 5 sono realizzate nella porzione posteriore dei citati incavo 2 ed inserto 4.
  4. 4 . Fondo per calzature secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il citato corpo 1 prevede, nella propria facciata inferiore lb ed in relazione di allineamento con almeno parte delle citate sedi 3, una pluralità di tacchetti 6.
  5. 5. Fondo per calzature secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il citato inserto 4 prevede, nella propria facciata superiore 4b ed m corrispondenza con le citate prominenze 5, cavita di alleggerimento 7 6 Fondo per calzature secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il citato corpo 1 è almeno parzialmente trasparente. 7 Fondo per calzature secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il citato inserto 1 è costituito da almeno uno strato di vernice opaca.
IT2000BO000028 2000-03-09 2000-03-09 Fondo per calzature . IT251074Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000028 IT251074Y1 (it) 2000-03-09 2000-03-09 Fondo per calzature .

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000028 IT251074Y1 (it) 2000-03-09 2000-03-09 Fondo per calzature .

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20000028U1 true ITBO20000028U1 (it) 2001-09-09
IT251074Y1 IT251074Y1 (it) 2003-11-04

Family

ID=11438097

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BO000028 IT251074Y1 (it) 2000-03-09 2000-03-09 Fondo per calzature .

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT251074Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT251074Y1 (it) 2003-11-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2381389A (en) Plastic shoe
ITBO20000028U1 (it) Fondo per calzature .
US2063227A (en) Shoe
KR200437554Y1 (ko) 신발밑창
ITVR970034U1 (it) Elemento intermedio per calzature
US2187103A (en) Shoe
KR200388232Y1 (ko) 구두굽
JP3096177U (ja) 装飾履物
KR101005848B1 (ko) 여성용 구두 뒷굽
JPH0565201U (ja) 射出成形長靴
TWM624792U (zh) 具有更換鞋面飾片之拖鞋
KR20200133735A (ko) 신발의 밑창 및 그러한 밑창을 구비한 신발
IT201800001853U1 (it) Struttura di suola e sottopiede e calzatura ottenuta con detta suola o sottopiede
KR101367027B1 (ko) 이중커버를 구비하는 신발
KR200388230Y1 (ko) 다색 문양을 표시한 샌들
IT201800003331U1 (it) Per calzatura infradito nella quale la parte superiore si sgancia diventando piatta
ITTO20060398A1 (it) Calzatura a suola composita
ITPD970145A1 (it) Plantare in titanio con nervature per calzature
TWM574420U (zh) 皺褶立面高跟鞋
ITMI20102381A1 (it) Calzatura del tipo stivale o simile, ad elevata flessibilita' di impiego.
TWM468931U (zh) 彩紋雨鞋
ITMC990038U1 (it) Suola traspirante per calzature, formata per stampaggio monolitico dimateriale plastico su inserto plantare permeabile.
ITTO20070058U1 (it) Calzatura
ITTV20100095A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di una suola traspirante ed impermeabile, particolarmente per calzature.
ITPD20060143A1 (it) Calzatura con tacco e/o plateau e/o zeppa e/o monoblocco e/o altro elemento di calpestio in genere realizzato e/o rivestito con materiale rifrangente e riflettente