ITBL960002A1 - Metodo per la realizzazione di montature di occhiali con iniezioni met alliche - Google Patents

Metodo per la realizzazione di montature di occhiali con iniezioni met alliche Download PDF

Info

Publication number
ITBL960002A1
ITBL960002A1 IT96BL000002A ITBL960002A ITBL960002A1 IT BL960002 A1 ITBL960002 A1 IT BL960002A1 IT 96BL000002 A IT96BL000002 A IT 96BL000002A IT BL960002 A ITBL960002 A IT BL960002A IT BL960002 A1 ITBL960002 A1 IT BL960002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
metal
injections
eyeglass frames
fact
hinging
Prior art date
Application number
IT96BL000002A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Garna
Original Assignee
Lavaredo Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lavaredo Srl filed Critical Lavaredo Srl
Priority to IT96BL000002A priority Critical patent/IT1287659B1/it
Publication of ITBL960002A0 publication Critical patent/ITBL960002A0/it
Publication of ITBL960002A1 publication Critical patent/ITBL960002A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287659B1 publication Critical patent/IT1287659B1/it

Links

Landscapes

  • Eyeglasses (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale avente per titolo: " METODO DI REALIZZAZIONE DI MONTATURE DI OCCHIALI CON INIEZIONI METALLICHE"
Forma oggetto della presente innovazione un nuovo metodo di produzione di montature per occhiali, particolarmente frontali e astine, realizzabili per fusione, iniezione o comungue stampaggio di opportuni metalli leggeri e con l'incorporazione degli aggetti di incernieramento e di nasellatura.
Caratteristica innovativa del metodo in esame ? guella di conseguire la realizzazione di una montatura metallica di occhiale, particolarmente del frontale, che, per la sua forma arcuata, assicura una agevole applicazione ed un sicuro contenimento delle lenti, con rigidit? e leggerezza della struttura di occhiale.
Nell?ambito delle montature metalliche per occhiale ? noto che ogni cerchiello di frontale ? dotato di una apertura atta a favorire l?applicazione delle lenti, con successiva chiusura per mezzo di viti.
Lo stesso frontale ? realizzato assemblando e saldando una coppia di cerchielli con un ponte,oltre che con delle estremit? di incernieramento o musetti, e con una struttura centrale adibita al sostegno delle placchette o naselli.
Naturalmente i cerchielli, il ponte o arco, i musetti ed il nasello devono essere preventivamente preparati, per essere poi tra loro saldati.
Questa preventiva preparazione delle varie parti e la loro successiva saldatura comportano dei tempi e dei costi che rendono la struttura metallica di occhiale di non semplice preparazione, di frecruente imprecisa unione e di costo piuttosto elevato, particolarmente a confronto con le montature di occhiali realizzate in acetato o stampate con altro materiale plastico.
Naturalmente le attuali montature metalliche riscuotono comunque un maggior successo commerciale, rispetto alle montature in materiale plastico, per evidenti problemi di leggerezza di struttura e di migliore impatto estetico, nonostante i sopraindicati problemi costruttivi e di costo, oltre che per la poca rigidit? della sua struttura plastica, che ? proporzionale alla sua robustezza o spessore, quindi inversamente proporzionale alla sua esteticit?.
Scopo del presente trovato ? quello di associare i vantaggi costruttivi e di costo della tecnica per stampaggio, propria degli attuali occhiali in plastica, con i vantaggi estetici e pratici delle attuali montature metalliche saldate, realizzando montature metalliche di occhiali ottenute per stampaggio. Altro scopo dell'innovazione ? quello di poter ottenere una fusione di frontale ed una fusione di astina che abbiano gi? incorporate oli occhielli o parti di incernieramento e le sagomature per i naselli.
Ulteriore scopo del trovato ? quello di poter ottenere l'applicazione delle lenti senza necessit? di aperture dei cerchielli e senza l'uso di viti di chiusura.
Questi ed altri scopi sono in effetti perfettamente consequiti con il procedimento in oqqetto, come si evince dalla sequente descrizione del metodo di produzione in esame, illustrato anche con l'ausilio di n. 3 fiqure schematiche riprodotte nella tavola allenata e delle quali:
la fiq. 1 rappresenta una vista verticale esterna di un frontale metallico di occhiale, di forma del tutto casuale ma realizzato secondo il metodo in esame;
- la fiq. 2 rappresenta una vista in pianta del frontale di occhiale di fiq. 1;
- la fiq. 3 rappresenta una vista in sezione lonqitudinale della zona di incernieramento tra gli aggetti solidali al frontale ed all'astina, secondo la sezione III - III della fiq. 1.
In tutte le fiqure qli stessi particolari sono rappresentati, o si intendono rappresentati, con lo stesso numero di riferimento.
Secondo il presente metodo, un frontale di occhiale 1 viene realizzato in un unico procedimento di fusione, iniezione o comungue per stampacelo di metallo leggero, oppure di lega di metallo leggero, essendo gi? prevista l'incorporazione degli aggetti 2 e 3 destinati ad occhielli di incernieramento delle astine, oltre che di opportune sagomature 4 e 5 destinate ad appoggio sul naso della persona e, naturalmente una coppia di fori 6-7 con relative canalette 8 e 9, per il contenimento delle lenti da vista o di protezione.
La realizzazione per stampaggio g iniezione o fusione del frontale metallico 1, non si discosta dalla analoga procedura di stampaggio, iniezione o fusione del tradizionale frontale in materiale plastico. Tuttavia ? evidente che la struttura metallica conferisce allo stesso modello di occhiale un grado di rigidit? e di stabilit? impensabile per il modello in plastica.
La novit? che rende differente la tecnica in esame, rispetto alla tradizionale tecnica dello stampaggio di frontali in plastica, ? guella di dare al frontale una forma arcuata particolare,per la quale la successiva applicazione di lenti da vista o di protezione, in materiale plastico e guindi sufficientemente elastico,una volta alloggiate nelle sedi 8 e 9 dei vani 6 e 7, proprio per la rigidit? e grado di curvatura del frontale metallico, rende impossibile la loro fuoriuscita, contrariamente a guanto oggi succede con i frontali piani o arcuati in materiale plastico, conforme ad uno degli scopi specificati.
La forma arcuata del frontale, oltre che esteticamente valida, favorisce l'inserimento delle lenti, sul frontale 1 rigido, e ne facilita il contenimento nelle sedi 6 e 7.
La fusione o comunque stampaggio metallico del frontale 1 e delle astine 11, consente inoltre di realizzare, sulle stesse parti da associare, anche gli aggetti ad occhiello 2 - 3 e 12 che, con successiva eventuale foratura e finitura, potranno costituire le due parti di cerniera, per l'unione del frontale alle due astine laterali. In questo modo si evitano tutte le operazioni di applicazione depli occhielli di incernieramento che attualmente sono necessarie, sia per le attuali montature metalliche, sia per le monture in plastica conforme ad un altro degli scopi specificati.
Naturalmente, nell'esecuzione del metodo indicato, la curvatura del frontale potr? essere adattata anche alle esigenze estetiche del sinpolo modello di occhiale, cosi come il processo di iniezione potr? essere sostituito da un processo di stampaggio o di fusione, anche in relazione alle caratteristiche tecnologiche del metallo o della lega prescelte.
Una prima variante del metodo illustrato pu? essere attuata con l'eliminazione depli appetti di incerineramento 2 - 3 e 12, o depli appetti di nasellatura 4 e 5. per incorporare invece dei corpi di incernieramento, ad esempio dispositivi di cerniera elastica, o spezzoni di nasello in materiale morbido, che saranno cos? annegati nella fusione o stampaggio del frontale e dell'astina realizzata secondo guanto illustrato.
Con il procedimento in esame, ? inoltre possibile realizzare modelli di frontali privi di una parte di arco o cerchiello di contenimento delle lenti, rendendo possibile l'attuazione della tecnica di contenimento con filo di nylon.
Lo stesso metodo in esame consente anche di associare, ad esempio, un frontale realizzato secondo la tecnica descritta con delle astine metalliche o in acetato, realizzate con la tecnica tradizionale, assicurando ogni possibilit? di combinazione di forme e di colori.
Queste ed altre analoghe modifiche o adattamenti del metodo descritto si intendono comungue rientranti nell'originalit? del procedimento che si intende tutelare.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI. 1.- Metodo di realizzazione di montature di occhiali con iniezioni metalliche, caratterizzato dal fatto di prevedere la produzione di montature di occhiali, particolarmente di frontali e di astine, per iniezione o per fusione, comunque per stampaggio di questi corpi con opportuni metalli leggeri, o con loro leghe essendo tali corpi sagomati in modo da presentare gi? gli aggetti di incernieramento e le altre parti di completamento della loro specifica funzione; 2.- Metodo di realizzazione di montature di occhiali con iniezioni metalliche, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il frontale ? realizzato in una forma molto arcuata, atta a favorire, con la rigidit? della sua struttura metallica, l'applicazione ed il sicuro contenimento delle lenti nelle rispettive canalette 8 e 9 delle sedi 6 e 7, anche con l?eventuale interposizione di opportune guarnizioni contro il differenziale di dilatazione termica tra lente e frontale; 3.- Metodo di realizzazione di montature di occhiali con iniezioni metalliche, come alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che nella fusione, iniezione o comunque stampaggio del frontale e delle astine, ? possibile sostituire gli aggetti di incernieramento 2 - 3 e 12, oltre che qli aggetti di nasellatura 4 e 5, con elementi gi? confezionati che possono essere annegati direttamente alla struttura di astina e/o di frontale in produzione; 4.- Metodo di realizzazione di montature di occhiali con iniezioni metalliche, come alle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di rendere possibile la realizzazione di frontali anche parzialmente privi di cerchiatura, per attuare il contenimento delle lenti con la tecnica del filo di nylon;
IT96BL000002A 1996-03-29 1996-03-29 Metodo per la realizzazione di montature di occhiali con iniezioni metalliche IT1287659B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BL000002A IT1287659B1 (it) 1996-03-29 1996-03-29 Metodo per la realizzazione di montature di occhiali con iniezioni metalliche

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BL000002A IT1287659B1 (it) 1996-03-29 1996-03-29 Metodo per la realizzazione di montature di occhiali con iniezioni metalliche

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBL960002A0 ITBL960002A0 (it) 1996-03-29
ITBL960002A1 true ITBL960002A1 (it) 1997-09-29
IT1287659B1 IT1287659B1 (it) 1998-08-07

Family

ID=11336951

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BL000002A IT1287659B1 (it) 1996-03-29 1996-03-29 Metodo per la realizzazione di montature di occhiali con iniezioni metalliche

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1287659B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1287659B1 (it) 1998-08-07
ITBL960002A0 (it) 1996-03-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBL20070028A1 (it) Montatura snodata di occhiali, con elementi assemblati per mezzo di filo
KR100931791B1 (ko) 안경용 힌지구조
IT202100001715U1 (it) Occhiali mono-lente a lente intercambiabile
ITBL960002A1 (it) Metodo per la realizzazione di montature di occhiali con iniezioni met alliche
JP2007156302A (ja) 装用感に優れたファッション眼鏡
ITBL20120005A1 (it) Occhiale con aste e/o spezzoni di ponte ad unione ed articolazione magnetica
ITMO20130006U1 (it) Occhiale perfezionato
IT201800003066U1 (it) Montatura per occhiali
JP3081177U (ja) 眼 鏡
ITPN980055A1 (it) Procedimento di fabbricazione di occhiali ed occhiale ottenuto mediante tale procedimento
ITBL980002A1 (it) Metodo di formazione di occhiali, con un filo pieghevole, adattabile ad ogni profilo di lente
CN206270606U (zh) 一种横梁多样化板材架
ITCO20140007U1 (it) Struttura di occhiali perfezionata
KR20250001200U (ko) 탈착식 선글라스 프레임이 구비된 안경
IT201800002521A1 (it) Nasello per occhiali che impedisce ad una montatura di occhiali di poggiare sul naso dell'utilizzatore
KR20230034581A (ko) 심미감을 높인 안경테
US1831347A (en) Spectacle hinge construction
ITPD20110228A1 (it) Occhiali a lenti intercambiabili
ITPD20090087A1 (it) Cerniera per montature di occhiali
ITTV940042A1 (it) Struttura di occhiale sportivo
IT201700019226A1 (it) Montatura per occhiale perfezionata e relativo occhiale.
IT201700019260A1 (it) Montatura per occhiale perfezionata e relativo occhiale.
ITBL20010004A1 (it) Sistema di assemblaggio di parti di occhiale per mezzo di staffe a forchetta
ITMI20001832A1 (it) Un paio di occhiali.
ITBL20090004U1 (it) Astina per occhiali con aggancio per estremita intercambiabili

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted