ITBL20090004U1 - Astina per occhiali con aggancio per estremita intercambiabili - Google Patents

Astina per occhiali con aggancio per estremita intercambiabili

Info

Publication number
ITBL20090004U1
ITBL20090004U1 ITBL20090004U ITBL20090004U1 IT BL20090004 U1 ITBL20090004 U1 IT BL20090004U1 IT BL20090004 U ITBL20090004 U IT BL20090004U IT BL20090004 U1 ITBL20090004 U1 IT BL20090004U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
interchangeable
rail
head
core
rod
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Lanzi
Original Assignee
Mistral S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mistral S R L filed Critical Mistral S R L
Priority to ITBL20090004 priority Critical patent/ITBL20090004U1/it
Publication of ITBL20090004U1 publication Critical patent/ITBL20090004U1/it

Links

Landscapes

  • Eyeglasses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del MODELLO INDUSTRIALE DI UTILITA’ avente per titolo: “ASTINA PER OCCHIALI CON AGGANCIO PER ESTREMITA’ INTERCAMBIABILI ” a
Forma oggetto della presente innovazione una nuova astina per gli occhiali, la quale presenta una gamma di estremità o terminali intercambiabili da poter abbinare ad una unica e normale montatura di occhiale, per adattare e personalizzare agevolmente lo stesso occhiale alle mutevoli esigenze e condizioni d’uso della persone che lo indossa.
Caratteristica principale della presente innovazione è quella di prevedere la realizzazione di un’astina che sia costituita da una parte di testa, preferenzialmente quella solidale con l’elemento di cerniera che si unisce alle estremità di frontale, e da una o più parti terminali intercambiabili di astina, la parte di testa essendo munita di un aggetto o spezzone di rotaia, a sezione longitudinale costante, mentre la parte intercambiabile è munita di una feritoia che è atta ad alloggiare l’aggetto della prima parte, guidandola e bloccandola con l’ausilio di un cappello di chiusura che è scorrevole e con leggera interferenza lungo lo stesso aggetto.
L’uso degli occhiali, non solo in funzione di presidio per la vista o per la protezione degli occhi ma anche come elemento estetico di personalizzazione e di accurata immagine della persona, è ormai divenuto un fattore assolutamente non trascurabile nella produzione e nel commercio degli stessi occhiali.
Tale aspetto estetico si compendia sostanzialmente nella realizzazione di montature di occhiali aventi frontali ed astine realizzati nelle forme, nei colori o decorazioni più fantasiose e con materiali più diversi, naturalmente nei limiti della loro funzionalità, rispetto agli scopi visivi o protettivi per i quali detti occhiali sono usati da un numero sempre crescente di persone che, pur dovendo indossare gli occhiali, sono sempre più attenti alla cura della loro immagine.
In particolare, per il sostegno delle lenti sono stati realizzati dei frontali tradizionali, dotati di cerchielli per un loro contenimento, i quali cerchielli sono uniti tra loro da un ponte intermedio, con cui formano corpo unico, e che sono associati alle astine per mezzo di estremità laterali che ne consentono l’incernieramento, per la loro movimentazione ed applicazione sul viso.
Sono poi stati realizzati dei frontali di occhiali che sono sostanzialmente costituiti da una copia di ciliari, generalmente disposti sulla parte superiore delle lenti, i quali sono uniti tra loro da un ponte intermedio e trattengono le lenti per mezzo di un opportuno filo ad esempio di nylon le cui estremità sono annodate o comunque fissate alle estremità degli stessi ciliari, detti ciliari avendo le estremità esterne che sono sagomate in modo tale da potersi unire alla rispettiva astina, per mezzo di tradizionali elementi di cerniera.
Sono ancora noti dei frontali di occhiali che sono del tutto privi di cerchielli o ciliari di sostegno delle lenti, essendo le stesse lenti tra loro unite direttamente da un ponte intermedio e rese solidali con dei musetti o elementi esterni di incernieramento delle rispettive astine, per soluzioni di occhiale così dette a tre pezzi.
Secondo la tecnica più attuale, tutti questi ed altri tipi di frontale di occhiale, ad esempio in filo metallico o in lamiera tranciata, sono realizzati in modo da presentare forme, colori e materiali più diversi, per determinare corrispondenti diversi modelli di occhiale, oltre che con astine, pure realizzate in forme, colori e materiali più diversi, per aumentare la gamma dei modelli di occhiale disponibile e soddisfare così ogni esigenza estetica individuale.
Per accrescere ulteriormente tale gamma, sono state realizzate delle astine che presentano dei rivestimenti intercambiabili, tali rivestimenti essendo applicati alla singola astina, ad esempio per mezzo di viti di fissaggio o per alloggiamento in opportuni vani. In ogni caso, queste soluzioni decorative sono attuabili solo dall’ottico o da persona esperta e dotata di particolare attrezzatura per la sostituzione dei vari rivestimenti, ma non dalla singola persona che usa gli occhiali che, pertanto, cambia raramente lo stesso rivestimento.
Sempre con lo scopo di accrescere la diversità di modelli di occhiale, è stato ideato un tipo di montatura di occhiale, da realizzare in più colori o forme, nella quale montatura una coppia di astine sono incernierate ad una barra frontale con sezione ad “U”, nella cui cavità si rendono intercambiabili uno o più frontali, i quali sono già associati alle rispettive lenti, secondo l’insegnamento del brevetto AMY n. FR 2.690.759 del 1993.
Questa soluzione non ha trovato un grande divulgazione, per la difficoltà pratica che ha un normale utilizzatore di abbinare un frontale con i rispettivi supporti, dovendo usare viti o sistemi di fissaggio che in breve tempo rovinano l’occhiale. Inoltre, la doppia struttura di sostegno frontale, oltre che costituire un ingombro ed un peso supplementare, determina un costo piuttosto elevato dei vari elementi di occhiale da comporre ed innestare.
Alcuni di questi inconvenienti sono stati almeno parzialmente superati dalla tecnica proposta con il brevetto BLOLE n. FR 9413645 del 1994, il quale si limita a rendere intercambiabili le estremità dell’astina, che scorrono entro la cavità di un prolungato elemento di cerniera, presentando una serie di tacche o fori, entro uno dei quali si alloggia una protuberanza semisferica della stessa estremità di astina, oltre tutto, rendendo teoricamente regolabile la lunghezza della medesima astina. In pratica, anche questa soluzione ha trovato scarsa applicazione, per il fatto che la parte visibile dello spezzone di astina intercambiabile è assolutamente ridotta, rispetto alla lunghezza della restante parte della montatura di occhiale che rimane inalterata alla vista. Inoltre, il materiale elastico con cui è realizzata la parte intercambiabile con la sua protuberanza semisferica d’innesto, determina una indesiderata flessibilità ed instabilità dell’astina, a scapito della solidità e sicurezza dell’occhiale indossato. Compito principale di quanto forma oggetto della presente innovazione è quello di poter realizzare una montatura di occhiale che consenta una rapida ed agevole intercambiabilità della parte visivamente prevalente delle astine, tale da rendere effettivamente visibile ed apprezzabile ogni sostituzione, quindi per meglio rispondere alla funzione estetica e di personalizzazione dello stesso occhiale.
Nell’ambito di tale compito, un altro importante scopo dell’innovazione è quello di poter rendere al massimo agevole e sicura ogni operazione di sostituzione delle varie astine intercambiabili, senza necessità di ricorrere a persone specializzate o a strumenti specifici.
Altro scopo della presente innovazione è quello di poter realizzare un occhiale ad astine intercambiabili che sia adeguatamente solido e stabile, per assicurare sempre le migliori condizioni d’uso sul viso e in condizione di riposo.
Un altro importante scopo dell’innovazione è quello di poter realizzare una montatura di occhiale dotata di astine intercambiabili che, per la loro semplicità costruttiva, sia di costo contenuto e quindi possa assicurare un elevato numero di sostituzioni, per incrementare le potenzialità estetiche del singolo modello di occhiale.
Non ultimo scopo della presente innovazione è quello di poter realizzare una montatura di occhiale che possa associare la sua intercambiabilità anche con la possibilità di regolazione della lunghezza dell’astina intercambiabile.
Questi ed altri scopi sono in effetti perfettamente conseguiti con la presente innovazione, la quale prevede sostanzialmente la realizzazione di un’astina che sia costituita da una parte di testa, preferibilmente quella solidale con l’elemento di cerniera che si unisce all’estremità di frontale, e da una o più parti terminali intercambiabili di astina, la parte di testa essendo munita di un aggetto o spezzone di rotaia, a sezione longitudinale costante, mentre la parte intercambiabile è munita di una feritoia che è atta ad alloggiare l’aggetto della prima parte, guidandola e bloccandola con l’ausilio di un cappello di chiusura che è scorrevole e con leggera interferenza lungo lo stesso aggetto.
Una migliore comprensione della soluzione proposta ed una evidenziazione del conseguimento degli scopi specificati, viene di seguito più dettagliatamente descritta ed illustrata, secondo una forma costruttiva puramente indicativa e non limitativa, avvalendosi anche di n. 2 figure schematiche riprodotte nella tavola allegata e delle quali:
- la fig. 1 rappresenta una vista prospettica e separata delle principali parti costituenti l’astina in esame;
- la fig. 2 rappresenta una vista in prospettica degli stessi elementi di fig. 1, tra loro assemblati per formare l’astina in esame.
In entrambe le figure, gli stessi particolari sono rappresentati o si intendono rappresentati, con lo stesso numero di riferimento.
Secondo la soluzione costruttiva esemplificata nelle figure citate, un’astina intercambiabile (A) è sostanzialmente associabile ad uno spezzone iniziale d’astina (10), il quale è dotato dei tradizionali elementi di cerniera (11) e (12) che sono normalmente destinati ad essere associati all’elemento di cerniera disposto alla corrispondente estremità laterale o musetto di ogni normale frontale di occhiale.
Più dettagliatamente, detto spezzone iniziale di astina (10), sulla sua superficie esterna e contrapposta alla superficie degli occhielli di cerniera (11 – 12), è solidalmente unito ad uno spezzone di rotaia o aggetto (13), per interposizione di una sua base (13a) di spessore ridotto, rispetto allo spessore o diametro della sommità della rotaia (13).
La stessa astina intercambiabile (A) è quindi costituita da un’anima (20) , ad esempio metallica o comunque sufficientemente rigida, la quale presenta una estremità di testa con una feritoia (21), mentre la sua estremità opposta è preferibilmente dotata di un rivestimento terminale (22) che è applicato secondo una qualsiasi delle tecniche note.
Detta feritoia (21) ha una lunghezza sostanzialmente uguale alla lunghezza dello spezzone di rotaia (13), mentre la sua larghezza è appena adatta al passaggio della stessa rotaia (13) per adeguata pressione.
Con riferimento alla fig. 1, l’anima (20) presenta anche un ribasso di testa (23) che può essere realizzato per un migliore allineamento e guida della piastra (10), rispetto alla superficie interna della medesima anima (20).
Sempre con riferimento alla fig. 1, l’astina in esame (A) è completata dalla presenza di un cappello a scorrimento (30), il quale presenta una cavità longitudinale (31) ed una feritoia longitudinale (32), aperta sulla sua base (33), le quali sono atte ad alloggiare rispettivamente la testa della rotaia (13) ed il suo gambo o base ristretta (13a) per consentire lo scorrimento dello stesso cappello (30) lungo detto spezzone di rotaia (13).
In una soluzione preferenziale, la cavità (31) e la feritoia (32) fuoriescono solo da un lato del cappello (30), per favorire il suo migliore posizionamento longitudinale sulla rotaia (13).
L’altezza della cavità (31), rispetto alla base (33) del cappello (30), è determinata dall’altezza della rotaia (13) dalla sua superficie di fissaggio alla piastra (10), previa detrazione dello spessore della parte ribassata (23) dell’anima (20), in modo tale che vi sia una opportuna minima interferenza, in fase applicazione o sostituzione delle varie astine intercambiabili (A) all’elemento fisso (10).
Con riferimento alla fig. 2, appare evidente la funzionalità della soluzione di astina intercambiabile proposta con la presente innovazione. Infatti, dalla stessa figura 2 si evince che, a prescindere dall’incernieramento dello spezzone o piastra (10) ad un normale frontale di occhiale, l’applicazione di ogni astina intercambiabile (A) è resa possibile per semplice innesto della testa di rotaia (13) nella feritoia (21) dell’anima (20) e con successivo scorrimento del cappello (30) lungo la stessa testa (13), con conseguente compressione dell’estremità (23) tra la superficie esterna della piastrina (10) e la superficie di base (33) del cappello (30), consentendo una stabile e sicura associazione dell’astina intercambiabile (A) al frontale di occhiale, conforme ad uno degli scopi specificati.
Analogamente, appare evidente che il disinnesto di un’astina intercambiabile (A) e la sua sostituzione con altra astina in dotazione si rende agevolmente possibile invertendo la spinta sul cappello (30) e ritornando alla sua chiusura sulla medesima rotaia (13), dopo aver interposto la feritoia (21) dell’anima (20) della nuova astina intercambiabile (A) da applicare, conforme allo scopo principale della presente innovazione.
Come già indicato, la soluzione fino ad ora descritta ed illustrata è stata proposta a pur titolo esemplificativo e non limitativo.
Conforme ad una prima variazione costruttiva, è possibile ad esempio realizzare una feritoia (21) che sia aperta sulla testa dell’anima (20), in modo da formare una forcella avente uno spazio corrispondente allo spessore del solo gambo (13a) della rotaia (13), assicurando così una ulteriore guida e stabilità all’innesto della stessa anima (20).
Analogamente, è possibile invertire la posizione della rotaia (13) e della feritoia (21), così come è possibile applicare la stessa rotaia (13) sul lato interno della piastra (10) o dell’anima (20), invertendo le posizioni di un medesimo innesto.
È poi possibile realizzare le anime (20) in forme, colori e con disegni più vari, così come il rivestimento terminale (22) può assumere forme, colori e disegni vari, per consentire la massima gamma di astine intercambiabili (A) da applicare ad un unico frontale di occhiali.
Queste ed altre analoghe modifiche o adattamenti si intendono comunque rientranti nell’originalità del trovato che si vuole proteggere.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI del MODELLO INDUSTRIALE DI UTILITA’ avente per titolo: “ASTINA PER OCCHIALI CON AGGANCIO PER ESTREMITA’ INTERCAMBIABILI ” 1.- Astina per gli occhiali con aggancio per estremità intercambiabili, la quale presenta una gamma di estremità o terminali intercambiabili da poter abbinare ad una unica e normale montatura di occhiale, caratterizzata dal fatto di prevedere la realizzazione di un’astina che sia costituita da una parte di testa, solidale con l’elemento di cerniera che si unisce alle estremità di frontale, e da una o più parti terminali intercambiabili di astina, una delle due parti essendo munita di un aggetto o spezzone di rotaia a sezione longitudinale costante, mentre l’altra parte è munita di una feritoia che è atta ad alloggiare il gambo dell’aggetto della prima parte, guidandola e bloccandola con l’ausilio di un cappello di chiusura che è scorrevole e con leggera interferenza lungo lo stesso aggetto; 2.- Astina di occhiali con aggancio per estremità intercambiabili, come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere costituita da una piastra di testa (10), avente la superficie opposta a quella alla quale sono solidali gli occhielli (11 – 12) o elementi di incernieramento al frontale di occhiale che è solidale ad uno spezzone di rotaia (13), per interposizione di un gambo o base (13a); 3.- Astina di occhiali con aggancio per estremità intercambiabili, come alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che il gambo (13a) dello spezzone di rotaia (13) è alloggiabile in una feritoia (21) della parte di testa di ogni anima intercambiabile (20), la cui parte opposta può essere rivestita di tradizionali o nuovi terminali (22); 4.- Astina di occhiali con aggancio per estremità intercambiabili, come alle rivendicazioni 2 e 3, caratterizzata dal fatto che l’aggetto o rotaia (13) di una piastrina di testa (10) è associabile ad una pluralità di anime (20), con o senza rivestimento (22), ogni anima potendo variare nella forma, nel materiale o nell’aspetto cromatico, per assicurare una gamma di astine intercambiabili per ogni frontale di occhiale, per mezzo di dette piastrine di testa (10); 5.- Astina di occhiali con aggancio per estremità intercambiabili, come alla rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che un cappello o cursore (30) è reso scorrevole lungo la rotaia (13), impegnando l’estremità (23) di ogni anima (20) di astina (A) ad una solidale ed amovibile unione con la piastrina di testa (10), per effetto di una leggera interferenza della sua base (33); 6.- Astina di occhiali con aggancio per estremità intercambiabili, come alle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che la rotaia (13) e la feritoia (21) possono essere rispettivamente applicate alla testa (23) dell’anima (20) ed alla piastra di testa (10), per associare detta anima (20) sul lato esterno o sul lato interno della stessa piastra (10); 7.- Astina di occhiali con aggancio per estremità intercambiabili, come alle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che la feritoia (21) può essere aperta in testa, per una maggiore guida lungo il gambo (13a) dello spezzone di rotaia (13).
ITBL20090004 2009-12-09 2009-12-09 Astina per occhiali con aggancio per estremita intercambiabili ITBL20090004U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBL20090004 ITBL20090004U1 (it) 2009-12-09 2009-12-09 Astina per occhiali con aggancio per estremita intercambiabili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBL20090004 ITBL20090004U1 (it) 2009-12-09 2009-12-09 Astina per occhiali con aggancio per estremita intercambiabili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBL20090004U1 true ITBL20090004U1 (it) 2011-06-10

Family

ID=43726761

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBL20090004 ITBL20090004U1 (it) 2009-12-09 2009-12-09 Astina per occhiali con aggancio per estremita intercambiabili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBL20090004U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8132908B2 (en) Articulated spectacle frames with wire assembled components
ITBL20130008A1 (it) "cerniera con occhielli a camma circolare, per l'articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale"
US20160041404A1 (en) Eyewear with interchangeable temples and brow bar
ITPD20100056U1 (it) Cerniera per occhiali
ITBL20090004U1 (it) Astina per occhiali con aggancio per estremita intercambiabili
ITBL20090022A1 (it) Montatura di occhiale con astine intercambiabili ad innesto rapido
ITMO20130006U1 (it) Occhiale perfezionato
ITBL20120005A1 (it) Occhiale con aste e/o spezzoni di ponte ad unione ed articolazione magnetica
CN209657021U (zh) 一种带装饰件的眼镜
ITPD20090087A1 (it) Cerniera per montature di occhiali
IT202100032129A1 (it) Snodo a cavita' sferica per astina elastica intercambiabile di occhiale e suo metodo di assemblaggio
ITBL20110005A1 (it) Cerniera per astine di occhiale, con lamina elasticizzante sul blocchetto squadrato del frontale.
ITBL960002A1 (it) Metodo per la realizzazione di montature di occhiali con iniezioni met alliche
ITBL20130004A1 (it) Elemento di cerniera con balestra di ritenzione per l'intercambiabilita' di una serie di astine di occhiale
ITBL20080012A1 (it) Elemento di cerniera per astina di occhiali di occhiali avente astremita' elasticizzata a flessione
ITBL20090008A1 (it) Astina di occhiali a posizione e lunghezza regolabili, particolarmente per bambini.
ITBL20090023A1 (it) Montatura flessibile di occhiale
ITBL20040008U1 (it) Estremita' ad innesto per frontali di occhiali
ITBL20100009A1 (it) Astina intercambiabile per montature di occhiali
ITBL20060039A1 (it) Cerniera ad inserto cilindrico, particolarmente per occhiali
IT201800003066U1 (it) Montatura per occhiali
KR20120131957A (ko) 안경다리의 장식부재 결합구조
ITUD20090213A1 (it) Cerniera per occhiali
ITPS20000003U1 (it) Occhiale a mascherina con finta montatura
ITBL980002A1 (it) Metodo di formazione di occhiali, con un filo pieghevole, adattabile ad ogni profilo di lente