ITAR980024A1 - PROCESS FOR THE PREPARATION OF METAL STRIPS WITH SEALING ELEMENT, FOR THE PRODUCTION OF TERMINAL CLAMPS PRINTED FOR CHAINS - Google Patents

PROCESS FOR THE PREPARATION OF METAL STRIPS WITH SEALING ELEMENT, FOR THE PRODUCTION OF TERMINAL CLAMPS PRINTED FOR CHAINS Download PDF

Info

Publication number
ITAR980024A1
ITAR980024A1 ITAR980024A ITAR980024A1 IT AR980024 A1 ITAR980024 A1 IT AR980024A1 IT AR980024 A ITAR980024 A IT AR980024A IT AR980024 A1 ITAR980024 A1 IT AR980024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
strip
band
groove
bar
produced
Prior art date
Application number
Other languages
Italian (it)
Inventor
Marcello Parri
Original Assignee
Il Quadrifoglio S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Il Quadrifoglio S P A filed Critical Il Quadrifoglio S P A
Priority to ITAR980024 priority Critical patent/IT1305024B1/en
Publication of ITAR980024A1 publication Critical patent/ITAR980024A1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1305024B1 publication Critical patent/IT1305024B1/en

Links

Landscapes

  • Fixed Capacitors And Capacitor Manufacturing Machines (AREA)

Description

DESCRIZIONE DESCRIPTION

L'invenzione concerne il procedimento con cui è eseguita la preparazione di strisce provviste di elemento saldante, rivolte alla produzione di fascette terminali stampate con cui vengono rifinite catene ornamentali in metallo prezioso nella produzione di collane, bracciali ed altri articoli ornamentali. Sono conosciute fascette stampate, con profilo sagomato, rivolte ad avvolgere le estremità di tratti di catene, da cui queste ultime sono rifinite. Dette fascette originano, quando applicate alle catene, staffe di aggancio, una destinata a connettersi stabilmente con l'anulare di aggancio della chiusura, o direttamente con la parte posteriore di essa, l’altra per connettersi con la parte apribile della chiusura medesima. Tali fascette sagomate sono ricavate da strisce di metallo prezioso, con la superficie destinata a rimanere nelle parte interna della fascetta ripiegata rivestita con un sottile strato di lega saldante, cioè con una lega dello stesso metallo prezioso con cui è realizzata la fascetta e con il titolo della catena con cui la fascetta dovrà congiungersi, combinata però con metalli leganti che riducono la sua temperatura di fusione, affinché questa avvenga quando ancora la lamina che la sostiene e la catena con cui deve saldarsi sono allo stato solido. Il metodo attualmente adottato per realizzare tali strisce di lega di metallo prezioso con una superficie rivestita con lega saldante comporta alcuni grossi svantaggi che rendono il costo delle fascette stampate per catene ornamentali abbastanza elevato. Infatti, la striscia con lega saldante è ottenuta per placcatura a caldo di una barra di lega pari a quella con cui deve essere realizzata la striscia, combinata con una barra di lega saldante che, durante la placcatura, in parte evapora modificando il suo titolo, quindi le due barre combinate vengono trafilate e/o laminate fino ad essere condotte alla larghezza e spessori desiderati. Tale processo consente di realizzare strisce con lega saldante lunghe alcuni metri. Quando devono essere alimentate macchine stampatrici automatiche, allora vengono saldate più strisce in successione, al fine di ottenere una striscia risultante abbastanza lunga per consentire alla macchina stampatrice di operare con continuità per un intervallo di tempo abbastanza grande, prima che la striscia si esaurisca e debba essere sostituita con una nuova striscia di alimentazione. Tali saldature, oltre a provocare variazioni del titolo nei punti saldati, danno origine ad una produzione non regolare poiché le fascette che vengono realizzate in corrispondenza delle giunzioni delle strisce sono normalmente più deboli e soggette a rottura in corrispondenza delle giunzioni medesime. Il processo attuale risulta infine piuttosto lungo e laborioso. La striscia di metallo con lega saldante è comunque sottoposta a stampaggio con cui un suo tratto viene sagomato nel profilo di contorno, tagliato alle estremità e ripiegato fino a fargli assumere il profilo di una "U". Gli sfridi prodotti contengono la lega con cui è realizzata la striscia di metallo prezioso di partenza e la lega saldante che ha una diversa composizione dalla prima. Il loro recupero richiede pertanto la separazione per via chimica dei singoli componenti, con un costo non trascurabile, ed infine la loro nuova combinazione per originare la lega prescelta. L'operazione di saldatura con cui i terminali stampati sono congiunti con le catene da rifinire comporta inoltre la fusione della lega saldante ed una sua parziale evaporazione, con conseguente ulteriore variazione del titolo risultante nel prodotto finito. A causa di ciò, poiché il profilo delle fascette terminali non è costante, potendo assumere le stesse forme con differenti sinuosità, la quantità di lega saldante su ogni fascetta cambia con la sua forma e con essa cambia la quantità di metallo evaporato durante la sua saldatura sulla catena. Per assicurarsi che il titolo finale sul prodotto finito sia almeno pari a quello indicato in esso, come previsto dalla legge, le variazioni di titolo della lega saldante durante tutto il processo di formazione e quello di saldatura finale viene normalmente compensato con un aumento del titolo della lega saldante originaria, con il conseguente aumento del costo della fascetta finale. The invention relates to the process by which the preparation of strips provided with a sealing element is carried out, aimed at the production of printed terminal bands with which ornamental chains in precious metal are finished in the production of necklaces, bracelets and other ornamental articles. Printed bands are known, with a shaped profile, aimed at wrapping the ends of sections of chains, from which the latter are finished. When applied to the chains, these bands originate hooking brackets, one designed to connect stably with the ring finger of the closure, or directly with the rear part of it, the other to connect with the opening part of the closure itself. These shaped bands are obtained from strips of precious metal, with the surface destined to remain in the inner part of the folded band covered with a thin layer of soldering alloy, i.e. with an alloy of the same precious metal with which the band is made and with the title of the chain with which the band will have to join, but combined with bonding metals that reduce its melting temperature, so that this happens when the foil that supports it and the chain with which it must be welded are still in a solid state. The method currently adopted for making such strips of precious metal alloy with a surface coated with solder alloy involves some major disadvantages which make the cost of molded bands for ornamental chains quite high. In fact, the strip with solder alloy is obtained by hot plating an alloy bar equal to the one with which the strip is to be made, combined with a soldering alloy bar which, during plating, partially evaporates, modifying its title, then the two combined bars are drawn and / or rolled until they are made to the desired width and thickness. This process makes it possible to make strips with soldering alloy several meters long. When automatic printing machines are to be fed, then more strips are welded in succession, in order to obtain a resulting strip long enough to allow the printing machine to operate continuously for a long enough time, before the strip runs out and must be replaced with a new power strip. These welds, in addition to causing variations in the fineness in the welded points, give rise to an irregular production since the bands that are made at the joints of the strips are normally weaker and subject to breakage at the joints themselves. Finally, the current process is rather long and laborious. The metal strip with soldering alloy is in any case subjected to molding with which a section of it is shaped in the contour profile, cut at the ends and folded until it assumes the profile of a "U". The scraps produced contain the alloy with which the starting precious metal strip is made and the soldering alloy which has a different composition from the first. Their recovery therefore requires the chemical separation of the individual components, with a non-negligible cost, and finally their new combination to originate the chosen alloy. The welding operation with which the molded terminals are joined with the chains to be finished also involves the melting of the soldering alloy and its partial evaporation, with a consequent further variation of the resulting fineness in the finished product. Due to this, since the profile of the end clamps is not constant, being able to assume the same shapes with different sinuosities, the quantity of solder on each clamp changes with its shape and with it changes the quantity of metal evaporated during its welding. on the chain. To ensure that the final fineness on the finished product is at least equal to that indicated therein, as required by law, the variations in the fineness of the solder throughout the formation process and the final soldering process are normally compensated by an increase in the fineness of the solder. original soldering alloy, with the consequent increase in the cost of the final band.

H procedimento noto con cui sono realizzate fascette terminali stampate per catene con lega saldante comporta pertanto la serie di svantaggi sópra descritti che determinano un costo delle fascette terminali relativamente elevato. The known process with which molded end clamps for chains with solder alloy are produced therefore entails the series of disadvantages described above which determine a relatively high cost of the end clamps.

Scopo della presente invenzione è quello di individuare un procedimento, con cui realizzare fascette stampate terminali per catene ornamentali in metallo prezioso, che consenta: The purpose of the present invention is to identify a process, with which to produce terminal molded bands for ornamental chains in precious metal, which allows:

- di produrre strisce di metallo con lega saldante comunque lunghe, con cui alimentare per intervalli di tempo sufficientemente grandi macchine stampatrici automatiche; - to produce metal strips with a solder alloy that are in any case long, with which to feed large automatic printing machines for sufficiently long intervals;

- di produrre strisce di metallo con lega saldante che non presentino punti di debolezza allo scopo di produrre fascette tutte egualmente efficienti e di alta qualità, senza scarti; - to produce metal strips with solder alloy that do not show any weaknesses in order to produce all equally efficient and high quality cable ties, without waste;

- di avere sfridi di stampaggio omogenei, cioè direttamente riutilizzabili con una fusione e successiva trafilatura e/o laminazione; - to have homogeneous molding scraps, that is, directly reusable with a casting and subsequent drawing and / or rolling;

- di avere un calo del titolo del metallo saldante costante, anche al variare del profilo di contorno delle fascette terminali, allo scopo di produrre la lega di metallo prezioso con cui realizzare la striscia con il titolo ben definito, per ottenere, a seguito della saldatura fra le fascette terminali e le catene, quello dichiarato sul prodotto finito. - to have a constant drop in the fineness of the soldering metal, even when the contour profile of the end clamps varies, in order to produce the precious metal alloy with which to make the strip with a well-defined fineness, to obtain, following welding between the end clamps and the chains, the one declared on the finished product.

L'invenzione che ha consentito l'ottenimento di tali risultati si concretizza in un procedimento che prevede: The invention that made it possible to obtain these results takes the form of a process that provides:

- l'utilizzo di una barra di lega preziosa comunque grande, da trasformare in una striscia comunque lunga; - the use of a bar of precious alloy, however large, to be transformed into a long strip;

- la trafilatura della stessa barra fino a condurla ad uno spessore ridotto ma comunque ancora ben superiore a quello della striscia finale con cui realizzare le fascette stampate; - una fase con cui al centro della barra allungata e assottigliata è prodotto un solco esteso per tutta la lunghezza della barra medesima; - the drawing of the same bar until it reaches a reduced thickness but in any case still much higher than that of the final strip with which to make the printed bands; - a phase in which a groove extending along the entire length of the bar is produced in the center of the elongated and thinned bar;

- una fase con cui tale solco è combinato a freddo con un filo di lega saldante; - a phase in which this groove is cold combined with a soldering alloy wire;

- una fase con cui il combinato è ulteriormente laminato e/o trafilato a freddo, fino a trasformarlo nella striscia di larghezza e spessore prefissati, attraverso una azione di deformazione plastica con cui il solco recante il filo saldante è parzialmente richiuso per imprigionare stabilmente il filo saldante al suo interno oltre che per operare sul combinato l’allungamento consequenziale. - a phase in which the combined is further rolled and / or cold drawn, until it is transformed into the strip of predetermined width and thickness, through a plastic deformation action with which the groove bearing the sealing wire is partially closed to permanently imprison the wire welding inside as well as to operate on the combined consequential elongation.

La striscia composita siffatta risulta vantaggiosa in quanto può essere prodotta comunque lunga, senza giunzioni, a partire da una barra di adatte dimensioni e da un filo saldante con dimensioni trasversali pressoché pari a quelle della scanalatura entro cui è inserito e di lunghezza pari a quella della barra allungata con cui viene combinato nonché con titolo pari a quello richiesto sulla fascetta terminale, prima di essere applicata sulla catena da rifinire. Le operazioni di stampatura sulla striscia composita finita producono sfridi che interessano solo il metallo con cui è realizzata la striscia, per cui costituiscono pezzi della stessa lega che possono essere fusi per originare nuove barre di partenza. Sulle fascette finite, anche al variare della loro forma, è nota e costante la quantità di lega saldante che, quando applicate sulle estremità delle catene, viene portata alla fusione. Risulta quindi calcolabile la variazione del suo titolo che potrà essere compensato sulla lega saldante medesima in origine, senza richiedere variazioni di titolo sulla barra di lega preziosa di partenza o viceversa. The composite strip of this type is advantageous in that it can be produced in any case long, without joints, starting from a bar of suitable dimensions and from a welding wire with transversal dimensions almost equal to those of the groove in which it is inserted and of a length equal to that of the elongated bar with which it is combined as well as with a title equal to that required on the end clamp, before being applied on the chain to be finished. The molding operations on the finished composite strip produce scraps that affect only the metal with which the strip is made, so they constitute pieces of the same alloy that can be melted to create new starting bars. On the finished bands, even when their shape varies, the quantity of soldering alloy is known and constant which, when applied to the ends of the chains, is brought to melting. It is therefore possible to calculate the variation in its fineness which can be offset on the soldering alloy itself originally, without requiring fineness changes on the starting precious alloy bar or vice versa.

Per quanto concerne la saldatura, questa è eseguita con la stessa efficacia di quella realizzata con strisce uniformemente rivestite dal metallo saldante poiché all'atto della fusione, il metallo saldante aumenta di volume e si propaga dal solco in cui è inizialmente alloggiato su tutta la superficie interna della fascetta, operando in tal modo una uniforme congiunzione della stessa con la catena su cui è premuta. L'invenzione è descritta in dettaglio nel seguito con riferimento ai disegni esemplificativi della tavola allegata, nei quali: - la fig. 1 è la vista assonometrica della barra di lega metallica preziosa con cui è realizzata la fascetta stampata; As far as welding is concerned, this is performed with the same effectiveness as that made with strips uniformly coated by the welding metal since at the time of fusion, the welding metal increases in volume and propagates from the groove in which it is initially housed over the entire surface. inside the band, thus making a uniform connection of the same with the chain on which it is pressed. The invention is described in detail below with reference to the exemplary drawings of the attached table, in which: - fig. 1 is the axonometric view of the precious metal alloy bar with which the printed band is made;

- la fig. 2 è la vista assonometrica di una parte della barra di fig. 1 dopo che è stata laminata e/o trafilata ed infine sottoposta alla operazione con cui è prodotta in essa la scanalatura destinata a ricevere il filo di lega saldante; - fig. 2 is the axonometric view of a part of the bar of fig. 1 after it has been rolled and / or drawn and finally subjected to the operation with which the groove intended to receive the soldering alloy wire is produced therein;

- la fig. 3 è la vista in direzione longitudinale della barra di fig. 2 dopo che è stata accoppiata con un filo di lega saldante; - fig. 3 is the longitudinal view of the bar of fig. 2 after it has been coupled with a solder wire;

- la fig. 4 è la vista in direzione longitudinale della barra di fig. 3 dopo che ha subito operazioni di laminazione e/o trafilatura con cui il filo di metallo saldante viene stretto nella scanalatura che lo alloggia; - fig. 4 is the longitudinal view of the bar of fig. 3 after it has undergone rolling and / or drawing operations with which the welding metal wire is clamped in the groove that houses it;

- la fig. 5 è la vista in direzione longitudinale del combinato poco prima di assumere la configurazione a striscia finale; - fig. 5 is the longitudinal view of the combined unit just before assuming the final stripe configuration;

- la fig. 6 è la vista frontale della striscia con indicate le linee di contorno lungo cui sarà tagliata per originare la fascetta indicata in fig. 7; - fig. 6 is the front view of the strip with indicated the contour lines along which it will be cut to originate the band indicated in fig. 7;

- la fig. 8 è la vista assonometrica della fascetta di fig. 7 dopo che è stata ripiegata ed applicata ad una estremità di una catena, raffigurata come una struttura parallelepipeda. E' inteso che i disegni hanno solo carattere esemplificativo e sono dati unicamente a titolo d'illustrazione dell’oggetto dell'invenzione, senza costituirne in alcuna maniera una limitazione. - fig. 8 is the axonometric view of the band of fig. 7 after it has been folded and applied to one end of a chain, shown as a parallelepiped structure. It is understood that the drawings are only illustrative and are given solely by way of illustration of the object of the invention, without constituting in any way a limitation.

Nei disegni sono stati indicati con 1 la barra di lega di metallo prezioso con cui è realizzata la striscia composita 2, da cui è ricavata la fascetta 3; con 4 è indicato il solco operato sulla barra 1, dopo che è stata allungata adeguatamente, con 5 è indicato il filo di lega saldante inserito entro il solco 4, con 6 è indicata la sottile banda di lega saldante che appare all’esterno della striscia 2, con 7 sono indicati gli sfridi conseguenti allo stampaggio della striscia 2 e con 8 è indicata la catena, o altro elemento rifinito aU’estremità con la fascetta 3. Sostanzialmente l’invenzione consiste quindi nel procedimento attraverso il quale a partire da una barra 1 di lega di metallo prezioso è ottenuta una striscia 2 comunque lunga, con cui alimentare macchine stampatrici nella produzione di fascette 3, con cui originare i punti di attacco della chiusura alle estremità di tronchi di catene che da dette fascette sono anche rifinite. La barra 1 di lega preziosa viene sottoposta ad una fase con cui è realizzato in essa il solco 4 per tutta la sua lunghezza. Solco 4 che può essere eseguito sulla barra di partenza o dopo che è stata adeguatamente allungata con operazioni normalmente di laminazione e/o di trafilatura. Tale barra con solco 4 viene combinata con un filo 5, o comunque con un elemento longilineo di lega saldante. Il solco 4 è realizzato con ampiezza, profondità e profilo adatti per ricevere il metallo saldante che sarà in detta scanalatura 4 trattenuto attraverso una idonea deformazione plastica, tale che consenta allo stesso metallo saldante di conservare però una banda 6 di sfogo in vista dall'esterno. Inoltre il solco 4 e quindi l'elemento longilineo 5, sono dimensionati sulla barra 1 in modo tale che sulla striscia finale 2 la banda 6 contenga metallo saldante sufficiente per operare una buona saldatura della fascetta 3 sul terminale della catena 8 su cui è ripiegata. Introdotto l'elemento longilineo 5 di metallo saldante entro la scanalatura 4, l'accoppiamento viene stabilizzato a freddo con una fase di laminazione e/o trafilatura e/o comunque attraverso una deformazione plastica della barra 1. Il combinato è ulteriormente sottoposto a laminazione e/o trafilatura, sempre a freddo, fino a essere portato alla lunghezza e spessore desiderati. Durante tali operazioni il solco 4 viene parzialmente richiuso fino ad imprigionare stabilmente il filo 5 saldante al suo interno e lo lascia in vista lungo una banda 6 al centro di una delle ampie superfici contrapposte dalla striscia. 2 prodotta. La banda 6 sulla striscia finita 2 ha ampiezza inferiore alla minima larghezza della fascetta 3 che sarà prodotta per stampaggio dalla striscia 2, allo scopo di impedire che nelle operazioni di stampaggio gli sfridi 7 contengano parti di lega saldante. Detta banda 6, e quindi il solco 4 da cui deriva, sarà infine posizionata sulla striscia 2 in modo da risultare centrale, in direzione longitudinale, sulla fascetta 3 prodotta per stampaggio dalla strìscia 2. La lega metallica con cui è prodotta la barra 1, così come quella con cui è prodotta la lega saldante 5, potranno essere comunque variati in funzione dell'articolo su cui le fascette prodotte saranno applicate. In the drawings, 1 indicates the precious metal alloy bar with which the composite strip 2 is made, from which the band 3 is made; 4 indicates the groove operated on the bar 1, after it has been adequately lengthened, 5 indicates the solder wire inserted into the groove 4, 6 indicates the thin band of solder that appears on the outside of the strip 2, 7 indicates the scraps resulting from the molding of the strip 2 and 8 indicates the chain, or other element finished at the end with the band 3. Substantially, the invention therefore consists of the process by which, starting from a bar 1 of precious metal alloy, a strip 2, however long, is obtained, with which to feed printing machines in the production of bands 3, with which to originate the attachment points of the closure at the ends of trunks of chains which are also finished by said bands. The precious alloy bar 1 is subjected to a phase in which the groove 4 is formed in it for its entire length. Furrow 4 which can be performed on the starting bar or after it has been suitably lengthened with operations normally of rolling and / or drawing. Said bar with groove 4 is combined with a wire 5, or in any case with a long-limbed element of soldering alloy. The groove 4 is made with a width, depth and profile suitable for receiving the welding metal which will be held in said groove 4 through a suitable plastic deformation, such that it allows the welding metal itself to retain a vent strip 6 in view from the outside. . Furthermore, the groove 4 and therefore the long-limbed element 5, are dimensioned on the bar 1 in such a way that on the final strip 2 the strip 6 contains sufficient welding metal to operate a good welding of the band 3 on the end of the chain 8 on which it is folded. Once the long-limbed element 5 of welding metal is introduced into the groove 4, the coupling is cold stabilized with a rolling and / or drawing step and / or in any case through a plastic deformation of the bar 1. The combination is further subjected to rolling and / or drawing, always cold, until it is brought to the desired length and thickness. During these operations the groove 4 is partially closed again until it stably traps the welding wire 5 inside and leaves it visible along a band 6 in the center of one of the large surfaces opposite the strip. 2 produced. The band 6 on the finished strip 2 has a width smaller than the minimum width of the band 3 which will be produced by molding from the strip 2, in order to prevent the scraps 7 from containing parts of solder alloy in the molding operations. Said band 6, and therefore the groove 4 from which it derives, will finally be positioned on the strip 2 so as to be central, in the longitudinal direction, on the band 3 produced by molding from the strip 2. The metal alloy with which the bar 1 is produced, as well as the one with which the soldering alloy 5 is produced, they can in any case be varied according to the article on which the produced bands will be applied.

Claims (6)

RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la preparazione di strisce metalliche con elemento saldante, per la produzione di fascette terminali stampate per catene in metallo prezioso, nella produzione di collane, bracciali ed altri articoli ornamentali, caratterizzato dal fatto che utilizza una barra (1) di lega comunque grande per essere trasformata in una striscia (2) comunque lunga, da una fase con cui al centro della barra (1) è prodotto il solco (4) esteso normalmente per tutta la lunghezza della barra (1), da una fase con cui tale solco è combinato a freddo con un elemento (5) di lega saldante, da una fase di laminazione e/o trafilatura a cui è sottoposto il combinato fino a essere portato alla lunghezza e spessore prefissati, durante cui il solco (4) viene parzialmente richiuso per imprigionare stabilmente l'elemento saldante (5) al suo interno e lasciarlo in vista lungo una banda (6) posizionata al centro di una delle ampie superfici contrapposte della striscia (2) prodotta. CLAIMS 1) Process for the preparation of metal strips with soldering element, for the production of printed end clamps for chains in precious metal, in the production of necklaces, bracelets and other ornamental items, characterized by the fact that it uses an alloy bar (1) in any case large to be transformed into a strip (2) in any case long, from a phase with which the groove (4) normally extended for the entire length of the bar (1) is produced, from a phase with which such groove is cold combined with an element (5) of soldering alloy, from a rolling and / or drawing phase to which the combined is subjected until it is brought to the predetermined length and thickness, during which the groove (4) is partially closed to stably imprison the sealing element (5) inside it and leave it visible along a band (6) positioned in the center of one of the large opposite surfaces of the strip (2) produced. 2) Procedimento, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che il solco (4) è eseguito sulla barra (1) dopo che è stata adeguatamente allungata con operazioni normalmente di laminazione e/o trafilatura. 2) Procedure, as per rev. 1), characterized in that the groove (4) is made on the bar (1) after it has been suitably lengthened with operations normally of rolling and / or drawing. 3) Procedimento, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che il solco (4) è di ampiezza, profondità e profilo adatti per ricevere il metallo saldante in forma di filo e/o di elemento longilineo ed ivi trattenerlo successivamente, conservando lo stesso una banda (6) in vista dall'esterno. 3) Procedure, as per rev. 1), characterized by the fact that the groove (4) is of a width, depth and profile suitable for receiving the welding metal in the form of a wire and / or long-limbed element and subsequently retaining it there, while still retaining a visible band (6) from the outside. 4) Procedimento, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che la banda (6) sulla striscia finita (2) ha ampiezza inferiore alla minima larghezza della fascetta (3) che sarà prodotta per stampaggio dalla striscia (2). 4) Procedure, as per rev. 1), characterized by the fact that the band (6) on the finished strip (2) has a width smaller than the minimum width of the band (3) that will be produced by molding from the strip (2). 5) Procedimento, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che la banda (6) è posizionata sulla striscia (2) in modo da risultare centrale ed orientata, in direzione longitudinale sulla fascetta (3), prodotta per stampaggio dalla striscia (2). 5) Procedure, as per rev. 1), characterized in that the band (6) is positioned on the strip (2) so as to be central and oriented, in the longitudinal direction on the band (3), produced by molding from the strip (2). 6) Procedimento, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che il solco (4) e quindi l'elemento longilineo saldante (5) sono dimensionati sulla barra (1) in modo che sulla striscia finale (2) la banda (6) contenga metallo saldante sufficiente per operare la saldatura della fascetta (3) al terminale della catena (8) su cui è ripiegata. 6) Procedure, as per rev. 1), characterized by the fact that the groove (4) and therefore the long-limbed sealing element (5) are sized on the bar (1) so that on the final strip (2) the strip (6) contains sufficient welding metal to operate the welding of the clamp (3) to the end of the chain (8) on which it is folded.
ITAR980024 1998-07-14 1998-07-14 PROCEDURE FOR THE PREPARATION OF METAL STRIPS WITH ELEMENTOSALDANTE, FOR THE PRODUCTION OF PRINTED TERMINAL CLAMPS FOR CHAINS IT1305024B1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAR980024 IT1305024B1 (en) 1998-07-14 1998-07-14 PROCEDURE FOR THE PREPARATION OF METAL STRIPS WITH ELEMENTOSALDANTE, FOR THE PRODUCTION OF PRINTED TERMINAL CLAMPS FOR CHAINS

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAR980024 IT1305024B1 (en) 1998-07-14 1998-07-14 PROCEDURE FOR THE PREPARATION OF METAL STRIPS WITH ELEMENTOSALDANTE, FOR THE PRODUCTION OF PRINTED TERMINAL CLAMPS FOR CHAINS

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAR980024A1 true ITAR980024A1 (en) 2000-01-14
IT1305024B1 IT1305024B1 (en) 2001-04-10

Family

ID=11335073

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAR980024 IT1305024B1 (en) 1998-07-14 1998-07-14 PROCEDURE FOR THE PREPARATION OF METAL STRIPS WITH ELEMENTOSALDANTE, FOR THE PRODUCTION OF PRINTED TERMINAL CLAMPS FOR CHAINS

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1305024B1 (en)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1305024B1 (en) 2001-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITAR980024A1 (en) PROCESS FOR THE PREPARATION OF METAL STRIPS WITH SEALING ELEMENT, FOR THE PRODUCTION OF TERMINAL CLAMPS PRINTED FOR CHAINS
US6860097B2 (en) Lightweight omega chain and improved method of manufacture
US20040221570A1 (en) Lightweight omega chain and improved method of manufacture
ITVR20000084A1 (en) PROCEDURE AND MEANS FOR THE PRODUCTION OF DOUBLE-FACE COMPOSTIDA JEWELERY DIVERSIFIED COLORING ELEMENTS
US978846A (en) Method of making seamless wire.
ITAR970021A1 (en) PROCEDURE FOR THE FORMING OF ORNAMENTAL ITEMS WITH A TUBULAR STRUCTURE WITH SIDE-SIDE STRIPES
ITAR950029A1 (en) PROCEDURE FOR THE PRODUCTION OF MULTI-COLOR PLATED METAL RODS WITH WHICH TO PRODUCE JEWELRY
ITAR980041A1 (en) NOT PRECIOUS ALLOY WITH WHICH TO REALIZE THE SUPPORT SOUL OF ARTICLES IN PRECIOUS METAL INTERNALLY CABLES
ITFI950099A1 (en) METHOD FOR OBTAINING A MULTI-COLORED METALLIC FILIFORM ARTIFACT FOR THE GOLD AND RELATED INDUSTRY AND PRODUCTS MADE WITH THE ARTIFACT
ITAR20100009A1 (en) PROCEDURE FOR THE IMPLEMENTATION OF A TWO-STAGE METAL WIRE, IN PARTICULAR IN GOLD AND SILVER ALLOY
ITVI20010013A1 (en) PROCEDURE TO CREATE ORNAMENTAL PURPOSE
ITVI980030A1 (en) PROCESSING PROCESS FOR OBTAINING SEMI-FINISHED PRODUCTS FOR THE GOLD INDUSTRY
ITVI960106A1 (en) PROCESS OF MANUFACTURING A BELT IN PRECIOUS MATERIAL EQUIPPED WITH A CENTRAL STRIP IN WELDING MATERIAL
ITFI980282A1 (en) ORNAMENTAL ELEMENT FOR TUBULAR DEVELOPMENT OF USE IN THE GOLD JEWELERY SECTOR, IN PARTICULAR FOR THE CREATION OF NECKLACES AND
ITVI20000110A1 (en) PROCEDURE FOR MAKING A TUBULAR SEMI-FINISHED PRODUCT FOR JEWELERY
IT8001231A1 (en) Processing procedure for obtaining tubulars with longitudinal cut
ITAR960014A1 (en) S.MARCO TYPE ORNAMENTAL CHAIN IN TUBULAR
Ten et al. Variation in the Fluidity of Low Alloy Iron After Nitrogen Injection
GB564231A (en) Improvements in electric welding
ITAR980035A1 (en) PROCEDURE FOR THE PRODUCTION OF MULTI-COLOR ORNAMENTAL ITEMS
IT201800010478A1 (en) METHOD OF MAKING AN ITEM OF JEWELERY, SILVER AND COSTUME JEWELERY
IT8312642A1 (en) Process for the manufacture on an industrial scale of rings or chains in precious and / or non-precious metals and rings and chains made with this process
ITFI20070171A1 (en) "CHEMICAL COMPOSITION OF SELF-WELDING SILVER RESISTANT CORROSION AND SULFURATION"
ITAR960023A1 (en) PROCEDURE FOR THE REALIZATION OF CAGE TUBULAR STRUCTURES WITH WHICH TO PRODUCE ORNAMENTAL ARTICLES
IT9084134A1 (en) PROCEDURE FOR THE PRODUCTION OF WROUGHT CHAINS IN GOLD OR SIMILAR PRECIOUS METALS.