ITAR970011A1 - Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali - Google Patents

Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali Download PDF

Info

Publication number
ITAR970011A1
ITAR970011A1 IT97AR000011A ITAR970011A ITAR970011A1 IT AR970011 A1 ITAR970011 A1 IT AR970011A1 IT 97AR000011 A IT97AR000011 A IT 97AR000011A IT AR970011 A ITAR970011 A IT AR970011A IT AR970011 A1 ITAR970011 A1 IT AR970011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling pin
elastic
ornamental articles
per rev
hole
Prior art date
Application number
IT97AR000011A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Capece
Original Assignee
Fashion Gold Di Gianfranco Cap
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fashion Gold Di Gianfranco Cap filed Critical Fashion Gold Di Gianfranco Cap
Priority to IT97AR000011A priority Critical patent/IT1294508B1/it
Publication of ITAR970011A0 publication Critical patent/ITAR970011A0/it
Publication of ITAR970011A1 publication Critical patent/ITAR970011A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1294508B1 publication Critical patent/IT1294508B1/it

Links

Landscapes

  • Adornments (AREA)
  • Hooks, Suction Cups, And Attachment By Adhesive Means (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali, particolarmente adatto per orecchini, spille e distintivi, quindi rivolto al campo della oreficeria, argenteria e della bigiotteria in generale. Sono conosciuti, nel campo ornamentale, dispositivi per il trattenimento di perni di aggancio, mediante i quali quelli sporgenti da articoli ornamentali, come ad esempio gli orecchini, le spille e i distintivi, dopo aver attraversato il corpo su cui sono applicati, quale il lobo auricolare o un tessuto, si accoppiano con detti dispositivi che ne ostacolano la retrocessione e quindi il loro distacco dal corpo su cui l'articolo ornamentale è applicato. I dispositivi noti, in un caso sono costituiti da un "farfallino" costituito da una lamina pressoché rettangolare con foro al centro e le estremità incurvate a formare due strutture anulari aperte, fra loro contrapposte e pressoché aderenti all'altezza dell'asse del foro. Il perno di aggancio da bloccare, attraversa prima il foro sul farfallino e poi spinge le due lamine incurvate ad anello ad allontanarsi fra loro. Il ritorno elastico di dette lamine esercita sul perno di aggancio una pressione che ne ostacola lo scorrimento particolarmente quello a ritroso durante il quale esse tendono a strozzare il perno medesimo. In un altro caso, il dispositivo di bloccaggio è costituito da una struttura a bottone, con un disco anteriore con foro centrale, un disco posteriore con alette divergenti che originano in corrispondenza delle loro parti affacciate un piccolo foro allineato con quello sul disco anteriore ed infine una struttura che unisce lungo il bordo di contorno i due dischi fra loro affacciati. Allorché le alette divergenti del disco posteriore vengono spinte una verso l'altra, la loro inflessione determina il loro allontanamento reciproco in corrispondenza del piccolo foro da esse definito. L'introduzione del perno di aggancio dal lato del disco anteriore determina quindi una divaricazione elastica delle due lamine flessibili che lo stringono e ne ostacolano lo scorrimento, particolarmente quello a ritroso durante il quale le alette esercitano una azione strozzante sul perno. L'estrazione del perno di aggancio è resa invece immediata comprimendo le due alette divergenti l'una verso l'altra, determinando con tale azione un allargamento del foro attraversato dal perno di aggancio medesimo. I dispositivi noti sono degli elementi separati e distinti dall articolo ornamentale con perno di aggancio con cui devono interagire, per cui sono anche di facile smarrimento. Il loro distacco dal perno di aggancio richiede un intervento manuale sulle loro parti flessibili, attraverso il quale sono sottoposte ogni volta a sollecitazioni, normalmente fra loro diverse, che possono provocarne deformazioni permanenti, o comunque possono alterare l'azione di ritegno da loro svolta sul perno di aggancio con cui interagiscono, fino ad annullare l'azione di ritegno medesima e quindi renderli inefficaci. I dispositivi noti sono infine esteticamente poco pregevoli, per cui non adatti per essere applicati su articoli di alta qualità e pregio. Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo capace di interagire con un perno di aggancio, che risulti però adatto per essere unito stabilmente con l'articolo ornamentale con cui deve interagire alio scopo di impedirne il distacco e lo smarrimento, che risulti attivabile senza l'azione diretta dell'operatore nelle sue parti meccaniche che esercitano l'azione di ritegno per impedire che gli interventi ripetuti con sollecitazioni normalmente fra loro diverse alterino l'azione di ritegno medesima, che risulti infine esteticamente pregevole per poter essere applicato anche in punti in vista di articoli ornamentali di elevato pregio estetico, senza danneggiarne l'estetica del prodotto ornamentale nel suo complesso. L'invenzione che consente di raggiungere tali risultati si concretizza in una struttura a castone, con la base frontale provvista di foro centrale ed il contorno provvisto almeno di due fori adiacenti e, normalmente, dal lato diametralmente opposto, di una breve scanalatura, combinata con un filo elastico conformato ad "U", con i due rami incurvati in modo da avvicinarsi fra loro in corrispondenza dell'asse del castone e normalmente con le estremità libere alloggiate nella scanalatura atta a controllarne le divaricazioni. L'introduzione e lo scorrimento del perno di aggancio nel foro sulla base frontale della struttura a castone è ostacolato al suo interno dai due rami del filo elastico conformato ad "U" che sono dimensionati in modo da esercitare sul perno di aggancio fra di essi introdotto una azione frenante elastica e comunque tale da ostacolarne il libero scorrimento. Una struttura siffatta risulta particolarmente vantaggiosa in quanto può essere unita con saldatura all'articolo ornamentale con cui coopera lungo un tratto del suo contorno o lungo la corona circolare dal lato opposto alla sua base frontale, senza che venga danneggiato il filo elastico che può essere inserito nella sua sede dopo che la saldatura è stata eseguita. Il dispositivo di interazione interno, durante l'uso, non viene sollecitato dalle mani dell'operatore, bensì interagisce solo con il perno di aggancio, subendo pertanto sollecitazioni di entità costante quando viene utilizzato. La sua struttura esterna può essere resa di aspetto comunque gradevole e, quando ancorata lungo un tratto del suo contorno all'articolo ornamentale con cui interagisce, può essere arricchita con pietre decorative, o altro, dal lato opposto alla base frontale su cui è presente il foro di accoppiamento. L'invenzione è descritta in modo dettagliato nel seguito con riferimento alle forme preferite di realizzazione illustrate a puro titolo di esempio nei disegni della tavola allegata, in cui:
- la fig. 1 è la vista frontale in direzione assiale dal lato posteriore del trovato, sezionato nel suo bordo a corona cilindrica di contorno con un piano mediano; - la fig. 2 è la vista frontale dal lato anteriore del trovato;
- la fig. 3 è la vista frontale dal lato posteriore del trovato con il suo bordo di contorno sezionato con un piano mediano, nel caso in cui il castone rechi al suo interno un sottile tubicino per l'inguidamento del perno da bloccare;
- la fig. 4 è la vista del dispositivo di fig. 3 secondo il piano di sezione AA;
- la fig. 5 è la vista di un orecchino del tipo a campanella con perno di aggancio assiale ed il trovato fissato in testa all'estremità libera della struttura anulare dell'orecchino;
- la fig. 6 è la vista di un orecchino a campanella di tipo elicoidale con attacco a perno trasversale e dispositivo di attacco ancorato di fianco, verso l'estremità libera della struttura anulare dell'orecchino;
- la fig. 7 è la vista in direzione assiale dal lato posteriore del trovato, con il suo bordo di contorno sezionato con un piano mediano ed il filo elastico sollecitato dal perno di aggancio passante;
- la fig. 8 esemplifica una striscia flessibile ad una estremità ancorata lungo il contorno del dispositivo ornato da pietra decorativa e all'altra estremità ancorata sul contorno di un disco da cui sporge il perno di aggancio, assumendo in tale esempio realizzativo il trovato la funzione di elemento decorativo.
E' inteso che i disegni sono dati a titolo esemplificativo per facilitare la comprensione dell'oggetto della invenzione, senza costituirne in alcuna maniera una limitazione.
Nei disegni sono stati indicati con 1 la struttura a castone, con 2 la sua superficie frontale, con 3 il foro di accoppiamento in essa, con 4 i due fori adiacenti sul suo contorno, con 5 la scanalatura diametralmente opposta ai fori 4, con 6 il filo elastico di ritegno, con 7 i suoi rami, con 8 la parte centrale di detti rami che subisce l'inflessione, con 9 il perno di aggancio da bloccare, con 10 l'orecchino a campanella con attacco assiale, con 11 l'orecchino a campanella di tipo elicoidale con attacco trasversale, con 12 il tubicino di inguidamento del perno di aggancio, con 13 le scanalature di contatto sul tubicino 12, con 14 la striscia flessibile e con 15 la pietra decorativa che chiude il castone 1. Sostanzialmente l'invenzione consiste quindi nel combinato di una struttura conformata a castone 1 e di un filo elastico 6 conformato ad "U". Il castone 1 ha la base frontale 2 provvista di foro 3 in posizione pressoché assiale ed ha il bordo di contorno, conformato a corona cilindrica, con due fori 4 fra loro adiacenti ed una scanalatura 5 in posizione diametralmente opposta ai fori 4. Il filo elastico 6 ha i rami 7 incurvati nella loro parte centrale verso l'asse del foro 3 ed è posizionato attraverso i fori 4 entro il castone 1 con (e estremità libere nella scanalatura 5 da cui sono controllate e limitata la loro divaricazione, impedendo loro di superare nella inflessione un valore definito dall'ampiezza della scanalatura 5 medesima. Sul contorno del castone 1, i fori 4 sono congiunti normalmente da una impronta destinata ad alloggiare almeno una parte della sommità del filo elastico 6, ove i due rami 7 si congiungono, con lo scopo di eliminare, o quanto meno di ridurre la sporgenza del filo 6 dal contorno del castone con cui è combinato. Le parti centrali 8 dei rami 7 del filo elastico 6, distano fra loro, in condizioni di riposo, di una quantità inferiore al diametro del perno di aggancio 9 da trattenere allo scopo di ostacolarne gli scorrimento quando esso viene spinto a penetrare nel castone 1 attraverso il foro 3. Il filo elastico 6 è quindi dimensionato e posizionato entro la struttura a castone 1 in modo tale da interagire con il perno di aggancio 9 per esercitare sullo stesso una azione di stringimento rivolta ad ostacolarne il libero scorrimento.
Il foro 3 può essere definito dal tubicino 12 che agisce, in tal caso, da guida per il perno di aggancio 9 e per il filo elastico 6 i cui rami 7 raggiungono il perno 9 attraverso gli intagli 13. Il trovato, combinazione della struttura a castone 1 e del filo elastico di stringimento 6, risulta conformato in modo adatto per essere ancorato lungo il suo contorno posteriore a corona circolare, dal lato opposto alla superficie 2, ad esempio all'estremità libera di un tronco tubolare con cui viene in tal caso ad essere pressoché coassiale, come esemplificato nella figura 5, oppure su una qualsiasi superficie dell'articolo con cui coopera, come esemplificato nella figura 6. Risulta però conformato in modo adatto anche per essere ancorato ad un supporto, di qualsiasi tipo, lungo un tratto del suo bordo di contorno, preferibilmente non coincidente con i tratti in cui sono ubicati i fori adiacenti 4 e la scanalatura 5 allo scopo di consentire, anche dopo tale ancoraggio, l'estrazione e l'inserimento del filo elastico 6, che può essere così sostituito o comunque allontanato durante le operazioni di saldatura, durante le quali, se riscaldato, potrebbe perdere le sue proprietà elastiche. Almeno i fori 4 sono quindi idonei a consentire l'estrazione e l'inserimento del filo elastico 6 dopo che la struttura a castone 1 è stata fissata al supporto che la sostiene.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali, particolarmente per orecchini, spille e distintivi, caratterizzato da una struttura conformata a castone (1) con sulla base frontale (2) il foro centrale (3) e nel contorno almeno due fori fra loro adiacenti (4), combinata con il filo elastico (6) conformato ad "U", i cui rami (7) sono incurvati in modo da avvicinarsi fra loro in corrispondenza dell'asse del foro (3) per operare una azione di strizione antiscorrimento sul perno di aggancio (9) con cui sono destinate ad interagire.
  2. 2) Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che il foro (3) è in posizione pressoché assiale sulla superficie (2).
  3. 3) Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che il foro (3) è definito da un tubicino di inguidamento (12) con scanalature di contatto (13).
  4. 4) Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che i fori (4) sono congiunti da una impronta destinata ad alloggiare la sommità del filo elastico (6), ove i due rami (7) si congiungono.
  5. 5) Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che nel bordo di contorno della struttura a castone (1) è ubicata la scanalatura (5) in posizione diametralmente opposta ai fori (4) e di ampiezza adatta per alloggiare le estremità libere dei rami (7) del filo elastico (6) per operare per esso da limitatore di divaricazioni.
  6. 6) Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che a riposo le parti centrali (8) dei rami (7) del filo elastico (6) distano fra loro di una quantità inferiore al diametro del perno di aggancio (9) da trattenere, per ostacolarne gli scorrimenti.
  7. 7) Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che il filo elastico (6) è posizionato e conformato entro la struttura a castone (1) in modo tale da interagire con il perno di aggancio (9) introdotto attraverso il foro (3) ed esercitare sullo stesso una azione di stringimento rivolta ad ostacolarne il libero scorrimento.
  8. 8) Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto di essere conformato in modo adatto per essere ancorato all'estremità libera di un tronco tubolare con cui essere pressoché coassiale.
  9. 9) Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto di essere conformato in modo adatto per essere ancorato ad un supporto lungo un tratto del suo bordo di contorno.
  10. 10) Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che almeno i fori (4) sono idonei a consentire l'estrazione e l'inserimento del filo elastico (6) dopo che la struttura a castone (1) è stata fissata al supporto che la sostiene.
IT97AR000011A 1997-03-21 1997-03-21 Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali IT1294508B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97AR000011A IT1294508B1 (it) 1997-03-21 1997-03-21 Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97AR000011A IT1294508B1 (it) 1997-03-21 1997-03-21 Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITAR970011A0 ITAR970011A0 (it) 1997-03-21
ITAR970011A1 true ITAR970011A1 (it) 1998-09-21
IT1294508B1 IT1294508B1 (it) 1999-04-12

Family

ID=11334983

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97AR000011A IT1294508B1 (it) 1997-03-21 1997-03-21 Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1294508B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1294508B1 (it) 1999-04-12
ITAR970011A0 (it) 1997-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3225565A (en) Pearl slide shortener and pin adaptor
CN102711545A (zh) 旁开扣及其锁定构件
ITMI20002323A1 (it) Oggetto decorativo in particolare di gioielleria
US5099552A (en) Lace decorating device
US5433088A (en) Snap-on earring clasp
US5678282A (en) Jewelry clasp
US4528726A (en) Cuff link
ITAR970011A1 (it) Dispositivo per il trattenimento elastico del perno di aggancio di articoli ornamentali
US20080313870A1 (en) Closure For Joining At Least Two Pieces Of Material
KR101249325B1 (ko) 혁대 버클
US8833103B2 (en) Hoop earring locker
US3260068A (en) Piercing earring having rigid retaining means
JP3215337U (ja) ペンダント
JP2541549Y2 (ja) ネックレス、腕輪、その他の装身具及び服飾品用留め金
US2427479A (en) Earring and the like
US1670385A (en) Solderless pin
KR100700202B1 (ko) 클립형 체결장치
KR101808571B1 (ko) 장식용 아일렛의 고정 방법 및 그 장치
KR101691090B1 (ko) 벨트의 체결장치
KR200240225Y1 (ko) 귀걸이용 보석고정구
KR200210901Y1 (ko) 장신구용 체결장치
US11206902B2 (en) Earring set
JPS608725Y2 (ja) ピンと止具とからなる装身具
JPS5913860Y2 (ja) ピンブロ−チ
US1020316A (en) Tie-clasp.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted