ITAR20080034A1 - Serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive - Google Patents

Serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive

Info

Publication number
ITAR20080034A1
ITAR20080034A1 IT000034A ITAR20080034A ITAR20080034A1 IT AR20080034 A1 ITAR20080034 A1 IT AR20080034A1 IT 000034 A IT000034 A IT 000034A IT AR20080034 A ITAR20080034 A IT AR20080034A IT AR20080034 A1 ITAR20080034 A1 IT AR20080034A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lock
bolt
latch
box
release
Prior art date
Application number
IT000034A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Arzilli
Franco Migliorini
Original Assignee
Moderninfissi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Moderninfissi Srl filed Critical Moderninfissi Srl
Priority to ITAR2008A000034A priority Critical patent/IT1391632B1/it
Publication of ITAR20080034A1 publication Critical patent/ITAR20080034A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391632B1 publication Critical patent/IT1391632B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/18Locks or fastenings with special structural characteristics with arrangements independent of the locking mechanism for retaining the bolt or latch in the retracted position
    • E05B63/20Locks or fastenings with special structural characteristics with arrangements independent of the locking mechanism for retaining the bolt or latch in the retracted position released automatically when the wing is closed
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B47/0012Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with rotary electromotors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/0017Jail locks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/18Locks or fastenings with special structural characteristics with arrangements independent of the locking mechanism for retaining the bolt or latch in the retracted position
    • E05B63/20Locks or fastenings with special structural characteristics with arrangements independent of the locking mechanism for retaining the bolt or latch in the retracted position released automatically when the wing is closed
    • E05B2063/207Automatic deadlocking

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Endoscopes (AREA)
  • Preventing Unauthorised Actuation Of Valves (AREA)

Description

SERRATURA DI SICUREZZA, PARTICOLARMENTE PER CAMERE
DETENTIVE
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato si riferisce ad una serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive.
È nota una serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive, quali ad esempio le celle di carceri, comprendente un corpo scatolare all'interno del quale uno scrocco, attraverso mezzi di chiusura della serratura, agisce su un chiavistello (o paletto) e comprendente mezzi di apertura della serratura stessa di azionamento per il chiavistello.
Serrature di questo tipo presentano, all'interno del corpo scatolare, anche dei mezzi di trattenimento del chiavistello in posizione di apertura, connessi allo scrocco.
Questi mezzi di trattenimento noti, non agiscono direttamente sul chiavistello ma, attraverso un'asta oscillante intorno alla direzione individuata da una retta ortogonale al senso di movimentazione dello scrocco e parallela al piano di sviluppo del corpo scatolare, vanno ad azionare un elemento imperniantesi intorno ad una direzione ortogonale rispetto al piano di sviluppo del corpo scatolare il quale presenta una protuberanza che va ad agire sul chiavistello in fase di apertura della serratura.
Questo dispositivo di per sé non basta a garantire la potenza necessaria per contrastare la spinta esercitata sulla parte estrema del chiavistello dai mezzi di chiusura, che possono essere costituiti da una molla sospingente il chiavistello nel senso di chiusura.
Si provvede pertanto ad alloggiare una sferetta all'interno dello scrocco: la movimentazione dello scrocco in posizione di apertura della serratura, spinge la sferetta a muoversi perpendicolarmente e ad andare ad interferire nella chiusura del chiavistello portando una sua porzione in una sede opportuna definita nel chiavistello.
Il movimento di chiusura del chiavistello farà ritornare la sferetta nella posizione iniziale, completamente alloggiata nello scrocco.
E' chiaro che, per rendere possibile tale movimentazione la porzione di sfera che va ad interferire con il chiavistello non potrà che essere meno della metà del volume totale della sfera, altrimenti viene pregiudicato il ritorno nella posizione iniziale di alloggiamento nello scrocco.
Tutto ciò implica che le tolleranze di costruzione di un dispositivo di questo tipo sono molto limitate e quindi non solo se ne pregiudica il corretto funzionamento, ma anche la realizzazione risulta estremamente complicata e difficile.
Inoltre, essendo tutte le parti normalmente in acciaio, materiale che ha le caratteristiche meccaniche più adatte ad essere impiegato in serrature di sicurezza, l'usura del materiale porterà facilmente la sferetta ad andare fuori tolleranza, rendendo il dispositivo alla lunga poco sicuro e aumentando i costi di manutenzione e i disagi conseguenti, specialmente in carceri o camere detentive.
Il compito che si propone il trovato à ̈ quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti di serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive, che limiti le problematiche di realizzazione ed assemblaggio del dispositivo garantendone un ottimo funzionamento.
Nell'ambito del compito suddetto, uno scopo che si propone il trovato à ̈ quello di realizzare una serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive, che sia affidabile nel tempo limitando i costi di manutenzione.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una serratura di sicurezza, con mezzi facilmente reperibili in commercio nonché usando materiali di utilizzo comune, in modo che il dispositivo sia economicamente concorrenziale.
Questo compito e gli altri scopi sono raggiunti da una serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive, secondo il trovato, comprendente un corpo scatolare supportante uno scrocco connesso a mezzi di chiusura della serratura azionanti un chiavistello, mezzi di apertura della serratura agenti su detto chiavistello e mezzi di trattenimento di detto chiavistello in posizione di apertura connessi a detto scrocco, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento sono direttamente agenti su detto chiavistello.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva della serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in cui:
la figura 1 rappresenta la sezione della serratura di sicurezza parallela al piano di sviluppo del corpo scatolare ed effettuata in corrispondenza della parete interna della faccia del corpo scatolare stesso, in posizione di apertura;
la figura 2 rappresenta la sezione della serratura di sicurezza parallela al piano di sviluppo del corpo scatolare ed effettuata in corrispondenza della parete interna della faccia del corpo scatolare stesso, durante la fase di sblocco del chiavistello;
la figura 3 rappresenta la sezione della serratura di sicurezza parallela al piano di sviluppo del corpo scatolare ed effettuata in corrispondenza della parete interna della faccia del corpo scatolare stesso, in posizione di chiusura.
Con riferimento alle citate figure, la serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive, secondo il trovato, che viene individuata nella sua globalità con il riferimento 1, comprende:
<–>un corpo scatolare 2 di supporto per uno scrocco 3 connesso a mezzi di chiusura della serratura, di azionamento per un chiavistello 4;
<–>mezzi di apertura della serratura agenti sul chiavistello 4;
<–>mezzi di trattenimento del chiavistello 4 in posizione di apertura e connessi allo scrocco 3. Una peculiarità fondamentale di tale serratura à ̈ che i suddetti mezzi di trattenimento sono direttamente agenti sul chiavistello 4.
Normalmente, i mezzi di chiusura comprendono una molla di azionamento 10 che sospinge il chiavistello 4 nel senso di chiusura; la molla 10 à ̈ sostenuta da un cilindro 11 accoppiabile in una sede 12 definita all'interno del chiavistello 4, di per sé noto.
Nella soluzione realizzativa qui presentata, i mezzi di apertura del chiavistello, di per sé noti, possono comprendere un disco dentato connesso a mezzi motori alimentati elettricamente che, portandolo in rotazione, realizzano la movimentazione del chiavistello 4 oppure, in alternativa à ̈ possibile prevedere che la movimentazione del chiavistello sia asservita alla rotazione di una bussola azionata da una chiave che si accoppia con la bussola.
Vantaggiosamente, tali mezzi di trattenimento possono comprendere un'asta imperniata 5 su un asse di rotazione 15 sostanzialmente ortogonale al piano di sviluppo del corpo scatolare, con l’asta 5 che à ̈ asservita alla movimentazione dello scrocco 3 ed impegnabile con il chiavistello 4.
Vantaggiosamente, tali mezzi di trattenimento comprendono anche un elemento di sblocco 6 del chiavistello 4, che presenta una prima estremità impegnabile dallo scrocco 3 e che con l'altra estremità va a sospingere l’asta 5 durante la fase di sblocco del chiavistello 4, ossia nel passaggio dalla posizione di apertura a quella di chiusura della serratura. In questo modo si trasforma il moto rettilineo dello scrocco 3 in un'oscillazione dell'asta 5 sull'asse 15 e si rende quindi possibile lo sbloccaggio del chiavistello 4.
Vantaggiosamente, sono previsti mezzi di guida per la movimentazione dell’elemento di sblocco 6.
Tali mezzi di guida comprendono preferibilmente un'asola 16 che impegnandosi con un pernetto 17 solidalmente associato al corpo scatolare 2 funge da guida per la movimentazione dell’elemento 6 e comprendono inoltre un blocchetto 22 di appoggio per il bordo della prima estremità dell’elemento di sblocco 6.
Nell’esempio qui descritto il pernetto 17 à ̈ associato al corpo 2 attraverso una piastrina di connessione 23.
Vantaggiosamente, l'asola 16 sarà dimensionata in modo da consentire all'elemento di sblocco una corsa sufficiente a far oscillare l'asta 5 disimpegnandola dal chiavistello senza però schiacciare l'asta 5 sul chiavistello 4.
Per attuare la movimentazione dello scrocco 3 si sono provvisti mezzi elastici 20, di per sé noti, battenti su una superficie 13 dello scrocco stesso, che permettono il ritorno dello scrocco 3 nella posizione iniziale, cioà ̈ sporgente dalla faccia laterale del corpo scatolare 2.
È inoltre possibile prevedere il montaggio di un anello Sieger per evitare spostamenti assiali dell'elemento 6 ed eventualmente una molla a spillo per assorbire vibrazioni.
Per ottimizzare l'impegno tra elemento 6 e scrocco 3, quest'ultimo può presentare un elemento di appoggio interno allo scrocco 3, accoppiabile ad una pozione dello spessore dell'elemento di sblocco stesso.
Nella soluzione realizzativa qui presentata, l'elemento di appoggio à ̈ un tubo 21 a base circolare .
Vantaggiosamente, l'asta 5 presenta un elemento di testa 25 ed un elemento di coda 26.
In particolare, l'elemento di testa 25 va ad impegnarsi con una superficie 28 di una fresatura 8 definita
un perno 27 sporgente dall’elemento di testa 25, la molla 7 suddetta va a battuta su una piastra 18 saldata al corpo scatolare 2.
La piastra 18 può presentare un foro per il passaggio di almeno una parte del perno 27.
Per quanto riguarda l'elemento di coda 26, esso à ̈ vantaggiosamente azionato dall'elemento 6 durante lo sblocco del chiavistello 4.
Nella posizione iniziale, come detto, la serratura à ̈ aperta con il chiavistello 4 trattenuto nella posizione di apertura dall'azione dell'elemento di testa 25 che à ̈ in contrasto con la superficie 24: in questa posizione la molla di azionamento 10 si trova in compressione, immagazzinando energia potenziale elastica.
Al momento che lo scrocco 3 avverte lo stipite della porta, esso si ritrae all'interno della serratura. Questa movimentazione porta in movimentazione l'elemento 6 che, vincolato a spostarsi guidato dall'asola 16, da una parte impegnato con lo scrocco 3, spinge dall'altra parte l'elemento di coda 26 dell'asta 5, obbligandola a ruotare intorno all'asse 15.
La rotazione dell'asta 5 intorno all'asse 15 determina l'abbassamento, relativamente alla superficie interiore della fresatura 8 del chiavistello 4, dell'elemento di testo 25 che si disimpegna dalla superficie 24.
A questo punto, la molla 10, non trovando più contrasti, libera l'energia elastica accumulata e determina la traslazione del chiavistello 4 nel senso di chiusura.
Nella posizione di chiusura, finita l'azione di spinta dell'elemento di sblocco 6 sull'elemento di coda 26, la molla 7 va a sospingere continuamente l'elemento di testa 25 verso il chiavistello 4.
All'apertura della serratura il chiavistello, azionato dai mezzi di apertura, trasla nel senso opposto, ritornando a contrastare la molla 10.
Durante questa traslazione, quando l'elemento di testa 25 trova la fresatura 8 viene sospinto dalla molla 7 verso il chiavistello 4, andando ancora una volta in contrasto con la superficie 41 e trattenendo di nuovo il chiavistello stesso in posizione di apertura.
Da quanto sopra descritto si vede quindi come il trovato raggiunga il compito e gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzata una serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive, che garantendo un funzionamento ottimale risulta di semplice realizzazione e di rapido assemblaggio. In particolare l'aver previsto che i mezzi di trattenimento agiscono direttamente sul chiavistello limita il numero di componenti da installare.
Inoltre, l'uso dell'asta imperniata presentante un elemento di testa in contrasto con la fresatura del chiavistello, realizzando un contatto tra due superfici e non puntiforme come nel caso della sferetta dell'arte nota, dà il vantaggio di avere un campo di tolleranza molto più ampio e di limitare l'usura delle parti in contatto.
Un altro vantaggio del trovato, per quanto detto, à ̈ di rendere la serratura più affidabile, meno sottoposta a rischi di malfunzionamento da usura e quindi che richiede una manutenzione minore.
Non ultimo, l'utilizzo di materiali facilmente reperibili in commercio e di mezzi di uso comune rende il dispositivo secondo il trovato economicamente competitivo.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da latri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze, purché coerenti con lo scopo realizzativo.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive, comprendente un corpo scatolare (2) supportante uno scrocco (3) connesso a mezzi di chiusura della serratura azionanti un chiavistello (4), mezzi di apertura della serratura agenti su detto chiavistello (4) e mezzi di trattenimento di detto chiavistello (4) in posizione di apertura connessi a detto scrocco (3), caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento sono direttamente agenti su detto chiavistello (4).
  2. 2) Serratura, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento comprendono un'asta imperniata (5) su un asse di rotazione (15) sostanzialmente ortogonale al piano di sviluppo di detto corpo scatolare (2), detta asta imperniata (5) essendo asservita alla movimentazione di detto scrocco (3) ed essendo impegnabile con detto chiavistello (4).
  3. 3) Serratura, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento comprendono un elemento di sblocco (6) di detto chiavistello (4) con una prima estremità impegnabile da detto scrocco (3) e con l'altra estremità sospingente detta asta imperniata (5) durante la fase di sblocco di detto chiavistello (4).
  4. 4) Serratura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di guida per la movimentazione di detto elemento di sblocco (6).
  5. 5) Serratura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di guida comprendono un'asola (16) impegnantesi con un pernetto (17) solidalmente associato a detto corpo scatolare (2), detta asola (16) essendo di guida per la movimentazione di detto elemento di sblocco (6), e un primo blocchetto (22) di appoggio per il bordo di detta prima estremità di detto elemento di sblocco (6).
  6. 6) Serratura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta asta imperniata (5) comprende un elemento di testa (25) ed un elemento di coda (26) alle sue estremità.
  7. 7) Serratura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di testa (25) à ̈ impegnabile con una superficie (24) di una fresatura (8) definita su detto chiavistello (4), in detta posizione di apertura.
  8. 8) Serratura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di testa (25) à ̈ connesso a mezzi di richiamo alla posizione iniziale per detta asta imperniata (5).
  9. 9) Serratura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di richiamo comprendono una molla di richiamo (7) supportata da un perno (27) sporgente da detto elemento di testa (25) e battente su una piastra (18) saldata a detto corpo scatolare (2).
  10. 10) Serratura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di coda (26) à ̈ azionato da detto elemento di sblocco (6) durante detta fase di sblocco.
ITAR2008A000034A 2008-11-10 2008-11-10 Serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive IT1391632B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAR2008A000034A IT1391632B1 (it) 2008-11-10 2008-11-10 Serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAR2008A000034A IT1391632B1 (it) 2008-11-10 2008-11-10 Serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAR20080034A1 true ITAR20080034A1 (it) 2010-05-11
IT1391632B1 IT1391632B1 (it) 2012-01-17

Family

ID=41323373

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAR2008A000034A IT1391632B1 (it) 2008-11-10 2008-11-10 Serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1391632B1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE235651C (it) *
GB150780A (en) * 1919-02-18 1920-09-02 Walter Kelita Kaye Improvements in or relating to locks for use with railway carriage doors or the like
GB171455A (en) * 1920-08-10 1921-11-10 Sidney James Adams Improvements relating to locks for exit doors
DE3507349A1 (de) * 1985-03-01 1986-09-04 Geco GmbH Sicherungstechnik, 2084 Rellingen Schloss
DE3940393A1 (de) * 1989-12-06 1991-06-13 Theodor Krachten Sicherheitsschloss
DE29812665U1 (de) * 1998-07-16 1998-12-24 Saechsische Schlosfabrik Pegau Selbstverriegelndes Schloß

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE235651C (it) *
GB150780A (en) * 1919-02-18 1920-09-02 Walter Kelita Kaye Improvements in or relating to locks for use with railway carriage doors or the like
GB171455A (en) * 1920-08-10 1921-11-10 Sidney James Adams Improvements relating to locks for exit doors
DE3507349A1 (de) * 1985-03-01 1986-09-04 Geco GmbH Sicherungstechnik, 2084 Rellingen Schloss
DE3940393A1 (de) * 1989-12-06 1991-06-13 Theodor Krachten Sicherheitsschloss
DE29812665U1 (de) * 1998-07-16 1998-12-24 Saechsische Schlosfabrik Pegau Selbstverriegelndes Schloß

Also Published As

Publication number Publication date
IT1391632B1 (it) 2012-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5113914B2 (ja) 戸開閉システム及び戸開閉システム用受座
US7832777B2 (en) Door lock assembly
CN103370488B (zh) 用于具有防恐慌功能的双门扇门组件的锁系统
BRPI0612682A2 (pt) acionador de trava eletrÈnica com membro de acionamento helicoidal
JP5057147B2 (ja) 閉鎖力補助装置
US10920463B2 (en) Side door occupant latch with manual release and power lock
ITAR20080034A1 (it) Serratura di sicurezza, particolarmente per camere detentive
US20120274082A1 (en) Vehicle body shell and device for locking the door in a closed position
JP4823874B2 (ja) 電気錠
JP4854073B2 (ja) 制動機構
KR20070064966A (ko) 차량의 연료도어구조
US1208565A (en) Sliding-door lock.
ES2734054T3 (es) Cerradura con un pestillo y un pestillo adicional como seguro de funcionamiento
JP6678932B2 (ja) 車両ドアラッチ装置
RU2418932C2 (ru) Замок с предохранительной защелкой
JP6100125B2 (ja) アンチパニック式自動施錠錠
JP5413553B2 (ja) 錠装置
RU191820U1 (ru) Замок
KR20120062230A (ko) 차량의 적재함도어 개폐장치
US11781346B2 (en) Latch structure
JP6884877B2 (ja) 開閉体の開閉装置
CN107524344B (zh) 一种锁舌缓冲机构及其锁具
JP4567434B2 (ja) 引戸錠
US247310A (en) Sash-holder
US767752A (en) Latch.