ITAR20000045A1 - Chiusura a pappagallo con pulsante di apertura. - Google Patents

Chiusura a pappagallo con pulsante di apertura. Download PDF

Info

Publication number
ITAR20000045A1
ITAR20000045A1 IT2000AR000045A ITAR20000045A ITAR20000045A1 IT AR20000045 A1 ITAR20000045 A1 IT AR20000045A1 IT 2000AR000045 A IT2000AR000045 A IT 2000AR000045A IT AR20000045 A ITAR20000045 A IT AR20000045A IT AR20000045 A1 ITAR20000045 A1 IT AR20000045A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotating lever
closure
shaped
parrot
fact
Prior art date
Application number
IT2000AR000045A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Camaiani
Original Assignee
F A O R S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by F A O R S P A filed Critical F A O R S P A
Priority to IT2000AR000045A priority Critical patent/ITAR20000045A1/it
Publication of ITAR20000045A0 publication Critical patent/ITAR20000045A0/it
Priority to US09/782,058 priority patent/US6438809B1/en
Publication of ITAR20000045A1 publication Critical patent/ITAR20000045A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/18Fasteners for straps, chains or the like
    • A44C5/20Fasteners for straps, chains or the like for open straps, chains or the like
    • A44C5/2019Hooks
    • A44C5/2033Hooks provided with pivoting closure means
    • A44C5/2038Swivels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/18Fasteners for straps, chains or the like
    • A44C5/20Fasteners for straps, chains or the like for open straps, chains or the like
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B45/00Hooks; Eyes
    • F16B45/02Hooks with pivoting or elastically bending closing member
    • F16B45/023Hooks with pivoting or elastically bending closing member the closing member pivoting about an axis perpendicular to the plane of the hook
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B45/00Hooks; Eyes
    • F16B45/02Hooks with pivoting or elastically bending closing member
    • F16B45/024Hooks with pivoting or elastically bending closing member and having means biasing the closing member about the pivot
    • F16B45/026Hooks with pivoting or elastically bending closing member and having means biasing the closing member about the pivot and including a coil type spring
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/45Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock]
    • Y10T24/45225Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock] including member having distinct formations and mating member selectively interlocking therewith
    • Y10T24/45272Projection passes through cavity then moves toward noninserted portion of its member to complete interlock [e.g., snap hook]
    • Y10T24/45288Hook type projection member
    • Y10T24/45304Noninserted portion of projection member includes movably connected gate for closing access throat
    • Y10T24/45319Pivotally connected gate
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/45Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock]
    • Y10T24/45225Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock] including member having distinct formations and mating member selectively interlocking therewith
    • Y10T24/45272Projection passes through cavity then moves toward noninserted portion of its member to complete interlock [e.g., snap hook]
    • Y10T24/45288Hook type projection member
    • Y10T24/45304Noninserted portion of projection member includes movably connected gate for closing access throat
    • Y10T24/45319Pivotally connected gate
    • Y10T24/45335Pivotally connected gate having means biasing gate about pivot
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/45Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock]
    • Y10T24/45225Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock] including member having distinct formations and mating member selectively interlocking therewith
    • Y10T24/45272Projection passes through cavity then moves toward noninserted portion of its member to complete interlock [e.g., snap hook]
    • Y10T24/45288Hook type projection member
    • Y10T24/45304Noninserted portion of projection member includes movably connected gate for closing access throat
    • Y10T24/45319Pivotally connected gate
    • Y10T24/45335Pivotally connected gate having means biasing gate about pivot
    • Y10T24/45346Includes distinct biasing spring
    • Y10T24/45351Coil type spring
    • Y10T24/45356Coiled about pivotal axis of gate

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L<'>invenzione concerne una chiusura del tipo a pappagallo, corredata di pulsante di apertura, adatta particolarmente per congiungere le estremità di catene con cui sono realizzati collane e bracciali ornamentali, ed é rivolta al campo dell’oreficeria, argenteria e della bigiotteria in generale.
Sono conosciute chiusure del tipo a pappagallo, costituite da un involucro esterno, da una leva rotante e da una molla interna di spinta. L'involucro esterno ad ima prima estremità è provvisto di cavità di aggancio, al centro di ampia cavità per l’alloggiamento della leva rotante e della molla interna di spinta, alla seconda estremità é provvisto di struttura conformata a gancio. La leva rotante agisce come un bilanciere: una sua estremità, conformata a braccio, è destinata ad interagire con il gancio dell’involucro esterno, l'altra estremità è sporgente dal contorno del detto involucro esterno ed origina l'aletta di azionamento.
Nella cavità interna dell'involucro esterno alloggia la molla di spinta, del tipo a spillo, i cui rami filiformi di estremità, pressoché di uguale lunghezza, interagiscono rispettivamente con l'involucro esterno e con la leva rotante, spingendo costantemente quest'ultima verso la posizione chiusa.
La chiusura a pappagallo sopra descritta é diffusamente utilizzata sia perché di facile azionamento, sia perché quando inserita in un bracciale o in una collana li rende di aspetto gradevole.
L'inconveniente di tale chiusura é dovuto al fatto che l'aletta di azionamento della leva rotante, essendo minuscola, viene attivata normalmente dall'utente con l’unghia del dito pollice per cui, quando la molla interna della chiusura é molto resistente, l’unghia pu ò rompersi, Per evitare tale inconveniente, ritenuto molto grave da chi cura e mantieni lunghe le proprie unghie, sono state realizzate alcune chiusure simili a quelle del tipo a pappagallo, nelle quali però l’elemento rotante per essere condotto dallo stato chiuso allo stato aperto, anziché tirato, viene premuto, rendendo in tal modo molto più difficoltosa la rottura dell’unghia con cui é attivato.
Una di tali chiusure, brevettata negli U.S.A. al N° 4.340.999, con data di deposito 16 Luglio 1980, è costituita da un involucro esterno terminante con un gancio e da una leva rotante, atta ad interagire con l’estremità libera di detto gancio. Detta leva, verso una estremità, è infulcrata all'involucro esterno ed un suo tratto centrale é portato in vista attraverso una svasatura rientrante sul bordo di contorno dell’involucro esterno medesimo. Attraverso tale svasatura è consentito ali’utilizzatore di spingere la leva e di farla ruotare verso lo stato aperto, cioè lo stato in cui la estremità libera della leva è lontana dall'estremità a gancio dell'involucro esterno.
Tale chiusura prevede quindi il suo azionamento con una azione premente, da esercitarsi con l’unghia o con il polpastrello, per condurre la leva rotante e quindi la chiusura nello stato aperto. L'azione premente sarà contrastata dalla azione resistente esercitata dalla molla interna.
Un'altra chiusura, anch’essa simile nella forma a quelle del tipo pappagallo, depositata in U.S.A. il 3 Settembre 1991 e concessa al N° 5.117.539, è costituita anch'essa da un involucro esterno, da una leva rotante e dalla solita molla interna. L'involucro esterno ad una prima estremità è provvisto di foro di aggancio, al centro è provvisto di ampia cavità per l'alloggiamento della molla interna e della leva rotante, alla seconda estremità è provvisto di una conformazione a gancio con cui interagisce la leva rotante per definire lo stato chiuso della chiusura. L'involucro esterno di tale chiusura reca inoltre due aperture attraverso cui sporgono all'esterno le estremità della leva rotante che agisce come un bilanciere. Una estremità di essa è conformata a braccio per interagire con l'estremità conformata a gancio dell’involucro esterno; l'altra estremità è invece conformata a ginocchio e sporge dalla seconda apertura nell'involucro. L'utilizzatore con una azione premente esercitata sulla estremità conformata a ginocchio provoca la rotazione della leva rotante, ostacolato in ciò dalla molla interna.
In tale chiusura la leva rotante, conformata a bilanciere, é costantemente soggetta alla forza di spinta della molla interna che la spinge verso lo stato chiuso e, quando attivata da una adeguata forza applicata dall'utilizzatore sul sottile ginocchio sporgente, ruota verso lo stato aperto.
La forza applicata dall'utilizzatore é pressoché sovrapposta alla forza resistente esercitata dalla molla interna. Quindi, per vincere l'azione di quest'ultima, é richiesta all’utilizzatore l'applicazione di una forza di compressione, almeno appena superiore alla reazione della molla interna medesima.
Viste le dimensioni molto ridotte delle chiusure del tipo a pappagallo ed il piccolo spessore del ginocchio sporgente della leva rotante conformata a bilanciere, l'attivazione di quest'ultima è complessa se è utilizzata una robusta molla interna per assicurare il buon funzionamento nel tempo della chiusura stessa.
E' nota infine un'altra chiusura, anch'essa simile nella forma a quelle a pappagallo, depositata in U.S.A. in data 11/03/1994, concessa al N° 5.479.795, comprendente un involucro esterno terminante ad una estremità con una sporgenza conformata a gancio ed all'altra estremità corredato di una fascetta piegata ad "U" originante la cavità di aggancio. La fascetta è idonea anche a trattenere un brillante, il cui codulo posteriore attraversa l'involucro esterno ed agisce da perno di rotazione per il braccio rotante. Tale braccio rotante è alloggiato entro l'involucro esterno e la sua estremità libera é ancora atta ad interagire con l'estremità conformata a gancio dell'involucro esterno medesimo. Detto braccio rotante è provvisto però verso la sua mezzeria di ala sporgente all'esterno dell'involucro, premendo la quale é spinto a ruotare e quindi a portare la chiusura dallo stato chiuso allo stato aperto, in ciò contrastato dalla molla interna.
II braccio rotante di tale chiusura opera come una leva infulcrata ad una estremità, verso la sua mezzeria sollecitata costantemente verso lo stato chiuso dalla molla interna e sollecitata sull'ala sporgente dall'azione dell'utilizzatore quando deve essere aperta. Tale chiusura é dimensionata in modo che il suo braccio rotante opera come una leva di terzo genere. E’ quindi una leva svantaggiosa poiché l’operatore, per provocarne l’apertura, deve esercitare una pressione maggiore alla forza resistente della molla interna.
Le chiusure del tipo a pappagallo note, sia quelle con la parte sporgente della leva rotante da sollecitare a trazione, sia quelle con la parte sporgente della leva rotante da sollecitare con una azione di compressione per condurle nello stato aperto, richiedono sollecitazioni esterne superiori alla forza resistente esercitata dalla molla interna. Quindi, quando la molla interna è robusta, per assicurare nel tempo il buon funzionamento di tali chiusure, allora risulta difficoltoso portarla dallo stato chiuso allo stato aperto. Tali difficoltà sono elevate poiché la parte su cui deve essere applicata la sollecitazione per condurre la chiusura nello stato aperto é molto sottile, per cui richiede l'uso dell’unghia per provocarne la rotazione e non l’uso del polpastrello del dito attivatore.
Scopo della presente invenzione é quello di realizzare una chiusura che risulti costruttivamente semplice per essere di basso costo, che risulti con conformazione a pappagallo sia per essere adatta per essere applicata su collane e bracciali ornamentali, sia per essere facilmente modificabile nel profilo di contorno per essere adattata esteticamente a catene ornamentali di differenti conformazioni, senza alterarne la logica funzionale. Altro scopo è quello che presenti una leva rotante che sia adatta ad interagire con l'estremità conformata a gancio dell'involucro esterno e che possa essere attivata con una azione di compressione relativamente piccola, anche quando è utilizzata una molla interna molto robusta. Altro scopo ancora è quello che la chiusura risulti di facile attivazione, quindi presenti il punto di spinta adatto per essere attivato a compressione con il polpastrello del dito attivatore e non richieda l'uso dell'unghia corrispondente, preservandola in tal modo da qualsiasi sollecitazione e quindi dal pericolo di rotture.
L’invenzione che ha consentito il raggiungimento di tali risultati si concretizza in una chiusura provvista di un involucro esterno, stampato o microfuso, di una robusta molla di spinta interna e di una leva rotante con sporgenza conformata come un pulsante di attivazione. L'involucro esterno ad una prima estremità é conformato a staffa di aggancio, verso il centro é provvisto di ampio alloggiamento interno e alla seconda estremità é conformato a gancio, mentre su. un fianco, dal lato verso cui converge la sua estremità a gancio, reca una lunga apertura attraverso cui emerge la sporgenza conformata come un pulsante di attivazione della leva rotante e sulla quale a quest'ultima é consentito di ruotare.
La leva rotante è pertanto provvista di sporgenza laterale conformata a pulsante, con una testa di azionamento relativamente ampia, che facilita la sua attivazione con il polpastrello del dito che la preme. Siffatta sporgenza é posizionata inoltre ad una distanza dal fulcro di rotazione superiore alla distanza esistente fra detto fulcro di rotazione ed il punto su cui preme la molla interna con la sua forza di reazione o resistente. In tal modo la leva rotante si comporta come una leva vantaggiosa di secondo genere. Altro vantaggio della sporgenza conformata a pulsante é dovuto al fatto che il suo ingrossamento o testa, battendo sull'involucro contenitore, definisce anche la posizione aperta della chiusura. La sporgenza conformata a pulsante svolge anche una funziona vantaggiosa per la sua posizione rispetto all'asse di rotazione della leva stessa e rispetto al punto su cui agisce la molla resistente interna, poiché a parità di sollecitazione di apertura da applicare rispetto alle chiusure note, consente l'utilizzo di una molla interna molto robusta che assicuri la continuità di funzionamento della chiusura medesima.
La chiusura in oggetto sarà facilmente compresa nel suo funzionamento seguendo la descrizione dettagliata che segue riferita alla forma realizzativa preferita riprodotta nei disegni della tavola allegata, nei quali:
- la fig. 1 é la vista frontale della chiusura nello stato chiuso;
- la fig. 2 é la vista frontale della chiusura nello stato aperto;
- la fig. 3 é la vista laterale della chiusura dal lato in cui è ubicata la sporgenza conformata come un pulsante di attivazione;
- la fig. 4 é la vista frontale dell'involucro esterno nello stato aperto, nel caso in cui é realizzato per stampaggio combinato con la leva rotante ruotata verso lo stato aperto;
- la fig, 5 é la vista frontale di una parte dei guscio esterno combinato con la leva rotante e con la molla interna.
E' inteso che i disegni esemplificano la forma realizzativa preferita della invenzione, con il profilo di contorno dell'involucro esterno e della leva rotante suscettibili di variare per assumere la conformazione estetica ritenuta più idonea in funzione del tipo di catena ornamentale a cui la chiusura sarà applicata.
L'invenzione consiste quindi in una chiusura del tipo a pappagallo, realizzata in metallo o lega metallica normalmente con processo di microfusione o di stampaggio. Essa è costituita da un involucro esterno 1 con molla interna 2 di spinta ed una leva rotante 3, con l'involucro esterno 1, ad una prima estremità 4 conformato a staffa, o comunque provvisto di un foro con cui originare il punto di aggancio per la sua stabile giunzione con la catena con cui sono realizzati collane e bracciali, nella sua parte centrale è provvisto di ampio alloggiamento interno 5, mentre alla seconda estremità é conformato a gancio 6. Sul suo fianco, quello verso cui é rivolta l'estremità a gancio 6, é presente l'apertura 7 da cui emerge la leva rotante 3, ed in particolare la sporgenza conformata come un pulsante di azionamento 8 ed il braccio longilineo 9 destinato quest'ultimo a convergere verso la parte terminale del gancio 6.
La leva rotante 3 ha la sporgenza di azionamento 8 con testa conformata a pulsante, cioè termina con un ingrossamento o testa che risulta comunque di larghezza non superiore allo spessore dell’involucro esterno 1, per non costituire un punto di attrito e impiglio con il vestiario di chi utilizza la chiusura.
Nel contempo siffatto ingrossamento o testa nella sporgenza di azionamento 8 ha dimensioni tali da consentire la sua facile attivazione con il polpastrello del dito attivatore, senza pericolo di un infossamento della carne che richiederebbe, se avvenisse, l'intervento di un elemento rigido come l'unghia del dito attivatore medesimo, normalmente il pollice o l'indice di una mano.
La sporgenza di azionamento 8 nella leva rotante 3 é inoltre dimensionata in modo che la testa ingrossata vada a battuta sul fianco dell’involucro esterno 1 quando la leva rotante 3 raggiunge la posizione aperta, come illustrato nelle figure 2 e 4.
Inoltre detta sporgenza di azionamento 8 e la sua testa ingrossata risultano ad una distanza dal fulcro di rotazione 10 maggiore della distanza fra detto perno o fulcro di rotazione ed il punto in cui l’estremità del braccio relativamente corto 13 della molla interna di spinta 2 preme sulla leva rotante 3 medesima, come illustrato nella fig. 5 con le linee tratteggiate.
La molla interna 2 di spinta, normalmente del tipo a spillo, termina con due bracci, di cui relativamente lungo 23 destinato ad interagire con l'involucro esterno 1, l'altro 13, relativamente corto, come prima indicato, destinato ad interagire con la leva rotante 3.
Nella posizione chiusa, l'estremità conformata a braccio 9 della leva rotante 3 é spinta dalla molla 2 nella posizione allineata con il tratto terminale della struttura conformata a gancio 6.
Detta posizione può essere definita dalla battuta della estremità conformata a braccio 9 sulla corrispondente estremità conformata a gancio 6 oppure, in due soluzioni alternative, ricorrendo ad altri punti di battuta.
Nella prima soluzione alternativa é previsto che la leva rotante 3, come esemplificato nei disegni, abbia il dente sporgente 14 dimensionato in modo da interagire con la corrispondente superficie di battuta 15 sull'involucro esterno 1. Il dente sporgente 14 e la superficie di battuta 15 sono conformati in modo tale che quando aderiscono fra loro, l'estremità conforma a braccio 9 della leva 3 é allineata con l’estremità conformata a gancio 6 dell'involucro esterno 1.
In tale soluzione l'involucro 1 presenta una seconda asola 16 atta a consentire lo scorrimento in essa del detto dente sporgente 14 di battuta. Nella seconda soluzione realizzativa, la leva rotante 3 è provvista del dente sporgente 18 (vedi fig. 5) destinato ad alloggiare entro la corrispondente impronta 19 sulla superficie delimitante la cavità interna 5 dell'involucro esterno 1. Detta impronta 19 è conformata e dimensionata in modo da bloccare la rotazione della leva rotante 3 nella posizione definente lo stato chiuso della chiusura, quindi, la posizione in cui l'estremità conformata a braccio 9 e l'estremità conformata a gancio 6 sono fra loro affacciate, indipendentemente dal fatto che siano fra loro aderenti o meno.
In tale seconda soluzione, quindi, il dente sporgente 18 si mantiene costantemente entro l'impronta 19 e, quando la chiusura è attivata, ruota in essa.
Tali soluzioni possono essere, presenti singolarmente o fra loro in combinazione e comunque sono atte a definire la posizione chiusa della chiusura con la estremità conformata a gancio 6 e l’estremità conformata a braccio 9 delia leva rotante 3 fra loro allineate.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Chiusura a pappagallo con pulsante di apertura, con cui congiungere catene nella produzione di collane e di bracciali ornamentali, comprendente un involucro esterno (1), una molla di spinta interna (2) ed una leva rotante (3), con l'involucro esterno (1) ad una prima estremità (4) conformato a staffa, con cui originare il punto di aggancio, nella parte centrale provvisto di ampio alloggiamento interno (5), alla seconda estremità conformato a gancio (6), nonché almeno sul fianco verso cui é rivolta l'estremità conformata a gancio (6) provvisto della apertura (7), da cui emerge la parte sporgente di attivazione della leva rotante (3), caratterizzata dal fatto che detta leva rotante (3) é corredata di sporgenza (8) conformata come un pulsante, dal fatto che detta sporgenza (8) é dimensionata in modo che la sua testa ingrossata va a battuta sul fianco dell'involucro esterno (1) quando la leva rotante (3) raggiunge la posizione aperta e dal fatto che detta testa ingrossata si trova ad una distanza dal fulcro di rotazione (10) maggiore della distanza fra detto fulcro di rotazione (10) ed il punto in cui l'estremità del braccio relativamente corto (13) della molla interna (2) preme sulla leva rotante (3).
  2. 2) Chiusura a pappagallo, come da riv. 1), caratterizzata dal fatto che la leva rotante (3) reca il dente sporgente (14) destinato ad interagire con la corrispondente superficie di battuta (15) sull'involucro esterno (1), in modo tale da definire la posizione chiusa in cui l'estremità conformata a gancio (6) dell'involucro esterno (1) è allineata con l'estremità conformata a braccio (9) della leva rotante (3) medesima.
  3. 3) Chiusura a pappagallo, come da riv. 1), caratterizzata dal fatto che la leva rotante (3) reca il dente sporgente (18) destinato ad alloggiare entro la corrispondente impronta (19) sulla superficie delimitante la cavità interna (5) dell'involucro esterno (1), con detta impronta (19) conformata e dimensionata in modo da bloccare la rotazione della leva rotante (3) nella posizione definente lo stato chiuso della chiusura.
  4. 4) Chiusura a pappagallo, come da riv. 1), caratterizzata dal fatto che la sporgenza conformata come un pulsante (8) della leva rotante (3) termina con un ingrossamento o testa di larghezza non superiore allo spessore dell’involucro esterno (1).
  5. 5) Chiusura a pappagallo, come da riv. 1), caratterizzata di fatto che la molla interna (2) ha un braccio terminale relativamente lungo (23) destinato ad interagire con l'involucro esterno (1) ed un braccio terminale (13) relativamente corto destinato ad interagire con la leva rotante (3).
  6. 6) Chiusura a pappagallo, come da riv. 1), caratterizzata dal fatto che la distanza dal fulcro di rotazione (10) della testa ingrossata della sporgenza di azionamento (8) è maggiore di quella fra detto fulcro di rotazione (10) ed il punto su cui l'estremità del braccio relativamente corto (13) della molla interna (2) preme sulla leva rotante (3).
IT2000AR000045A 2000-10-06 2000-10-06 Chiusura a pappagallo con pulsante di apertura. ITAR20000045A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000AR000045A ITAR20000045A1 (it) 2000-10-06 2000-10-06 Chiusura a pappagallo con pulsante di apertura.
US09/782,058 US6438809B1 (en) 2000-10-06 2001-02-14 Parrot clasp with an opening button

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000AR000045A ITAR20000045A1 (it) 2000-10-06 2000-10-06 Chiusura a pappagallo con pulsante di apertura.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAR20000045A0 ITAR20000045A0 (it) 2000-10-06
ITAR20000045A1 true ITAR20000045A1 (it) 2002-04-06

Family

ID=11437572

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000AR000045A ITAR20000045A1 (it) 2000-10-06 2000-10-06 Chiusura a pappagallo con pulsante di apertura.

Country Status (2)

Country Link
US (1) US6438809B1 (it)
IT (1) ITAR20000045A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITAR20010010A1 (it) * 2001-05-10 2002-11-10 Enio Calvani Chiusura del tipo a pappagallo con doppia attivazione
US6887197B2 (en) * 2001-10-05 2005-05-03 Boss Instruments Ltd. Side loading surgical retractor having offset cavity
US20050050918A1 (en) * 2003-09-08 2005-03-10 Saintil-Van Goodman Claire J. Pendant with a retractable and custom-fit chain
US7343760B2 (en) * 2004-07-30 2008-03-18 Melissa Tyler Body jewelry
ITFI20110205A1 (it) * 2011-09-23 2013-03-24 O B I Officina Bigiotterie Italian A S P A "dispositivo a moschettone"
US9486655B1 (en) * 2014-03-26 2016-11-08 Joseph T. London, Sr. Fall arrest system
US9631771B1 (en) 2015-11-17 2017-04-25 Four Strong Corporation Manually actuatable hanger for suspending articles from a tubular carrier structure
BR202018007760Y1 (pt) * 2018-04-17 2023-10-24 H. Stern Comércio E Indústria S.A Disposição introduzida em fecho argola
IT201900000985A1 (it) * 2019-01-23 2020-07-23 Mami S R L Unipersonale Moschettone
CN110326858B (zh) * 2019-07-03 2020-05-12 深圳云美珠宝设计有限公司 一种黄金扣及其制作工艺

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US353891A (en) * 1886-12-07 Chaeles h
US493300A (en) * 1893-03-14 Snap-hook
US527498A (en) * 1894-10-16 Mortimer -nelson
US212950A (en) * 1879-03-04 Improvement in snap-hooks
US280792A (en) * 1883-07-10 buenham
US559640A (en) * 1896-05-05 walker
US316269A (en) * 1885-04-21 Geoege m
US976414A (en) * 1910-07-23 1910-11-22 Charles S Waybright Hame-fastener.
GB286774A (en) * 1926-12-08 1928-03-08 Eason Roberts Chittenden Improvements in spring hooks
US2124835A (en) * 1937-01-29 1938-07-26 Strutz Edward Henry Snap hook for attaching grass catchers to lawn mowers
US2872717A (en) * 1955-01-10 1959-02-10 Leon P Kelley Safety hook
GB1058668A (en) * 1964-02-24 1967-02-15 Harley Patents Int Improvements relating to connector devices
US4340999A (en) 1980-01-18 1982-07-27 Fratelli Chini Egidio & Mario S.N.C. Metal clasp
GB2106584B (en) * 1981-09-29 1985-03-20 Britax Excelsior Fasteners
US5117539A (en) 1991-09-03 1992-06-02 Shrader James P Clasp mechanism
IT1266962B1 (it) 1993-04-29 1997-01-24 Danilo Neri Chiusura a pappagallo
JP3829158B2 (ja) * 1996-04-04 2006-10-04 株式会社ヤマ 装身具用ジョイント

Also Published As

Publication number Publication date
US20020046448A1 (en) 2002-04-25
US6438809B1 (en) 2002-08-27
ITAR20000045A0 (it) 2000-10-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITAR20000045A1 (it) Chiusura a pappagallo con pulsante di apertura.
KR100802100B1 (ko) 체인형 장신구의 잠금장치
CN201624211U (zh) 金属组合手镯
IT201900007536A1 (it) Chiusura per gioielli, particolarmente per bracciali, orecchini e collane
JP3043338B1 (ja) 首飾りの装飾物固定環
US8833103B2 (en) Hoop earring locker
US6588075B2 (en) Fish-hook clasp with a double activation mechanism
US20050247079A1 (en) Jewelry ornament
KR200392447Y1 (ko) 장신구 연결구
US20120210748A1 (en) Charm jewelry adornment
JP3129475U (ja) 吊下げ式装身具
KR200275820Y1 (ko) 장신용 줄 연결고리의 착탈구조
KR20090006171U (ko) 장신구용 연결구
EP0253771B1 (fr) Fermoir pour parure
KR200292025Y1 (ko) 귀걸이의 힌지구조
JP2700782B2 (ja) タイピン等の装身具の係止装置
ITAR20010013U1 (it) Dispositivo di aggancio apribile conformato a testa di animale
KR200176782Y1 (ko) 일체형 콤팩트 용기
KR200275805Y1 (ko) 펜던트형 목걸이
IT202100018620A1 (it) Chiusura per gioielli, particolarmente per bracciali e collane
KR20050032633A (ko) 이중체결장치를 갖는 장식용 팔찌
KR200260666Y1 (ko) 귀걸이 체결구조
IT202200001286U1 (it) Chiusura per orecchini di tipo premis, a pulsante
JP3094034U (ja) 装身具用連結構造
CN110384313A (zh) 环型扣钩