IT9068010A1 - Gru mobile - Google Patents

Gru mobile Download PDF

Info

Publication number
IT9068010A1
IT9068010A1 IT068010A IT6801090A IT9068010A1 IT 9068010 A1 IT9068010 A1 IT 9068010A1 IT 068010 A IT068010 A IT 068010A IT 6801090 A IT6801090 A IT 6801090A IT 9068010 A1 IT9068010 A1 IT 9068010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
turret
arm
revolving
lever
counterweight
Prior art date
Application number
IT068010A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1241602B (it
IT9068010A0 (it
Inventor
Hans-Helmerich Redelfs
Original Assignee
Vulkan Hafentechnik Gmbh Ora Vulkan Kocks Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vulkan Hafentechnik Gmbh Ora Vulkan Kocks Gmbh filed Critical Vulkan Hafentechnik Gmbh Ora Vulkan Kocks Gmbh
Publication of IT9068010A0 publication Critical patent/IT9068010A0/it
Publication of IT9068010A1 publication Critical patent/IT9068010A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241602B publication Critical patent/IT1241602B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C23/00Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes
    • B66C23/06Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes with jibs mounted for jibbing or luffing movements
    • B66C23/08Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes with jibs mounted for jibbing or luffing movements and adapted to move the loads in predetermined paths
    • B66C23/10Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes with jibs mounted for jibbing or luffing movements and adapted to move the loads in predetermined paths the paths being substantially horizontal; Level-luffing jib-cranes
    • B66C23/14Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes with jibs mounted for jibbing or luffing movements and adapted to move the loads in predetermined paths the paths being substantially horizontal; Level-luffing jib-cranes with means, e.g. pantograph arrangements, for varying jib configuration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C23/00Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes
    • B66C23/62Constructional features or details
    • B66C23/72Counterweights or supports for balancing lifting couples
    • B66C23/74Counterweights or supports for balancing lifting couples separate from jib
    • B66C23/76Counterweights or supports for balancing lifting couples separate from jib and movable to take account of variations of load or of variations of length of jib

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
"Gru mobile"
DESCRIZIONE
L'invenzione concerne una gru mobile girevole, con un elemento mobile per lo spostamento della gru e con un carrello superiore diposto su di esso con possibilità di rotazione intorno a un asse verticale, con una torretta sul carrello superiore e con un braccio principale articolato con possibilità di orientazione sulla torretta in un piano di ribaltamento verticale del braccio.
Una gru mobile girevole di tal genere è nota dal DE-PS 2908 584, nella quale il braccio e la torretta possono venire lasciati in una posizione orizzontale, e nella quale la gru mobile presenta un'altezza minima comparativamente ridotta. Tra il braccio e la torretta è ricavato almeno un cilindro di ribaltamento, il quale permette in modo agevole e con scarso dispendio di energia l'abbassamento e il sollevamento del braccio. Il braccio è realizzato a guisa di un cosiddetto braccio semplice. Nella posizione abbassata, si ricava in tal modo un volume di trasporto compatto con una alteàza minima ridotta. In tal caso si tiene conto dei noti inconvenienti della gru a semplice braccio.
Scopo dell'invenzione è quello di sviluppare ulteriormente in relazione a quanto sopra detto la gru mobile girevole del tipo;citato all'inizio in modo tale che venga migliorata la possibilità di utilizzo e di impiego della gru.
Questo problema viene risolto secondo l'invenzione nel caso della gru mobile girevole del tipo citato all'inizio per il fatto che sulla parte superiore del braccio principale è articolato un braccio superiore con possibilità di inclinazione nel piano di ribaltamento del braccio, il quale sporge dà entrambi i lati dalla sua articolazione, che il braccio superiore sulla sua estremità rivolta verso la torretta viene girato per mezzo di un braccio di trazione verso l'estremità superiore della torretta, e sull'altra sua estremità porta un rullo superiore per la fune di trazione, e che sul braccio superiore tra l'articolazione e il rullo superiore è fissato un cavo al quale vengono agganciati dei contrappesi che vengono rinviati per mezzo di un rullo di rinvio fissato alla torretta.
I vantaggi dell'invenzione risultano in particolare dal fatto che il gruppo del braccio è rea .lizzato a guisa di leva doppia, la quale percorre un campo di lavoro relativamente ampio con una lunghezza breve e pressoché costante della freccia del cavo portante tra la parte superiore del braccio fino al carico. In tal modo si ricava uno smorzamento più rapido del carico nel corso o successivamente ai movimenti di rotazione della gru:
Dal momento che l'estremità superiore della leva superiore assume un'altezza pressoché costante, indipendentemente dalla pendenza del braccio principale, per i dispositivi ausiliari montati sulla leva superiore, come il tamburo del cavo, l'elemento di illuminazione o l'apparecchio per riprese televise, vengono assicurate posizioni uniformi.
Durante la regolazione dell'impianto del braccio, i cavi portanti vengono praticamente non spostatι, dal momento che la loro lunghezza al di sotto della parte superiore del braccio rimane costante. In tal modo viene ridotta la quantità di cavo installata, e si riducono le perdite per attrito del comando del cavo come pure l'usura e la spesa per la manutenzione.
Ulteriori vantaggi del mobile girevole secondo l'invenzione consistono nel fatto che tra il rullo superiore e l'elemento di sollevamento è possibile uno scorrimento elastico multiplo del cavo, il che nel caso di una nota gru a semplice braccio con dispositivo di raccolta del cavo, comporta una spesa considerevole. Senza una spesa eccessiva, oltre al comando del gancio è possibile anche l'azionamento di una benna mordente, e di fatto si può impiegare o una benna a motore oppure una benna multipla a cavo. L'altezza della torretta al di sopra del punto di articolazione inferiore del braccio principale può essere mantenuta molto ridotta. In tal modo in molti casi di impiego non è necessario abbassare la torretta quando viene spostata la gru. Un vantaggio considerevole consiste nel fatto che è molto ampia la libertà di sbalzo al di sotto del gruppo del braccio. In tal modo lo spigolo di disturbo e di conseguenza l'asse di rotazióne della gru possono venire portati più vicini alla nave rispetto alle note gru a semplice braccio.
In conseguenza della compensazione del peso proprio delle diverse parti del braccio nella forma secondo la quale il contrappeso è collegato per mezzo di un cavo alla leva superiore tra il punto di articolazione del braccio principale e il rullo superiore, viene ridotto sia il peso proprio del braccio 'principale e viene anche reso possibile l'impiego di cavi per la leva di trazione.
Il contrappeso è formato di preferenza da due parti separate le quali sono fissate alla leva superiore per mezzo di almeno un cavo ciascuna. Entrambe le parti del contrappeso possono allora essere portate avanti lateralmente contro l'elemento di regolazione disposto centralmente. Di preferenza, i contrappesi si possono spostare su rulli o su ruote girevoli su di una rotaia ricurva carrellatile disposta sui lati della torretta. In questo modo, la forza del cavo, la quale viene trasmessa per mezzo del cavo sul braccio superiore, può variare in funzione dello sbraccio dell'impianto, per cui è possibile una compensazione più precisa dei momenti delle parti del braccio dovuti al peso proprio.
Particolarmente preferiti sono i contrappesi che vengono articolati per mezzo di leve di contrappeso ad una altezza prestabilita e con possibilità di inclinazione sulla torretta in modo tale per cui i contrappesi mediante una modifica della posizione del braccio vengono inclinati nel piano di ribaltamento del braccio, per cui la forza del cavo subisce nei cavi portanti che portano alla leva superiore, e che sostengono il contrappeso, una diminuzione o un incremento. Al crescere dello sbalzo del sistema, i contrappesi vengono spostati da una posizione che si trova al di sotto dei punti di articolazione del contrappeso, intorno ai punti di articolazione lungo un tratto circolare fino ai punti di articolazione, e in tal modo i contrappesi vengono fatti uscire a spinta dal piano verticale, per cui si riduce la forza del cavo nei cavi del contrappeso al crescere della deviazione del cavo dal piano verticale. Con il crescere dello sbalzo del sistema si riducono in tal modo le forze antagoniste che agiscono sui cavi dei contrappesi sul braccio superiore. Al diminuire dello sbalzo i contrappesi si spostano ritornando nel piano verticale che attraversa il rullo di rinvio del cavo, e compensano in tal modo ancora meglio i momenti dovuti al peso proprio delle parti a sbalzo.
In modo particolarmente preferito, il punto di articolazione della leva del contrappeso collegata con i contrappesi coincide con il punto di articolazione del braccio principale. Il braccio principale viene realizzato di preferenza come un traliccio oppure a guisa di trave a parete piena, e in questa forma di esecuzione dell'invenzione esso presenta una sufficiente rigidezza.
La torretta si può saldamente montare sul carrello superiore. In via alternativa essa però può venire anche montata con possibilità di inclinazione nel piano orientabile del braccio, e può venire abbassata mediante l'allentamento di corrispondenti bulloni di articolazione.
Ulteriori esecuzioni vantaggiose dell'invenzione sono caratterizzate dalle proprietà delle rivendicazioni subordinate.
Nel seguito viene descritto in maggiore dettaglio un esempio di esecuzione dell'invenzione sulla base del
disegno, nel quale:
- la figura 1 mostra una vista laterale del veicolo portante; e
- la figura 2 mostra una vista laterale della gru girevole con il veicolo portante appoggiato.
Secondo la figura 1, una gru girevole secondo l 'invenzione presenta a guisa di carrello inferiore un veicolo portante della gru 2 a più assi con ruote di trasporto 6 gommate, con un supporto del fondo 8 che può venire abbassato idraulicamente e con una cabina di guida 4. Per mezzo di un collegamento di rotazione 10, un carrello superiore 20 è disposto sul veicolo portante 2 e può venire ruotato intorno a un asse verticale.
Come si può rilevare in particolare dalla figura 2, il carrello superiore 20 per la compensazione del peso è provvisto di un carico antagonista 21 che si trova sul lato posteriore. Sul lato anteriore del carrello superiore 20, per mezzo di una articolazione 22 è disposta una torretta 24 con possibilità di inclinazione in un piano verticale, il quale coincide con il piano di inclinazione del braccio. Sul lato posteriore del carrello superiore 20 la torretta 24, la quale è realizzata con una struttura a traliccio, è fissata con possibilità di distacco sul carrello superiore mediante un collegamento a bulloni.
All'incirca a metà altezza della torretta 24 si trova un braccio principale 30, chiamato anche leva di pressione, il quale è articolato con possibilità di inclinazione ad un'articolazione 32 nel piano di inclinazione del braccio, e può venire inclinato per mezzo di un meccanismo di regolazione 70, ad esempio mediante un dispositivo a cilindro/stantuffo il quale agisce a snodo tra la torretta 24 e il braccio principale 30. Sulla parte superiore 34 del braccio principale 30 è articolata una leva superiore 36, la quale sporge a entrambi i lati rispetto alla sua articolazione 35. La leva superiore 36 viene tirata sulla sua estremità 38 rivolta verso la torretta 24 per mezzo di una leva di trazione 44, ad esempio mediante cavi adatti, contro l'estremità superiore 26 della torretta. Sull'altra estremità 40 della leva superiore 36 è ricavato un rullo superiore 42, sul quale si sposta il cavo portante 50. Tra l'articolazione 35 e il rullo superiore 42 sono fissati sulla leva superiore 36 almeno due cavi 52, i quali vengono deviati per mezzo di rulli di rinvio 29 fissati alla torretta e portano sulle loro estremità inferiori ciascuno un contrappeso 60. I contrappesi 60 sono articolati con possibilità di inclinazione nel piano di inclinazione del braccio ciascuno con una leva 62 di contrappeso in una altezza prestabilita, ad esempio all'altezza dello snodo 32 del braccio principale 30. Per mezzo dei contrappesi mobili 60, i quali agiscono per mezzo dei cavi 52 sulla leva superiore 36, vengono compensati i pesi propri delle parti a sbalzo. Entrambi i contrappesi 60 presentano, in senso trasversale rispetto al piano di inclinazione del braccio, una distanza prestabilita gli uni degli altri, al fine di potersi spostare durante il loro movimento lungo il tratto circolare definito dalle leve dei contrappesi, in senso laterale rispetto al meccanismo di regolazione 70 disposto centralmente.
Per ostacolare la freccia dovuta al peso proprio della leva di trazione 44 realizzata a guisa di cavo, i cavi 52 vengono fissati tra l'articolazione 35 e il rullo superiore 42 in modo tale per cui sulla leva di trazione 44 si esercita costantemente una forza di trazione. Le modifiche dell'impianto a seguito di deformazioni elastiche dei cavi 44 delle leve di trazione possono venire compensate in caso di necessità mediante corrispondenti interventi .
L'articolazione dei contrappesi 60 per mezzo della leva 62 del contrappeso alla torretta 24 ha come conseguenza il fatto che quando diminuisce lo sbraccio, i contrappesi 60 si spostano su di una curva forzata di forma circolare intorno al punto di articolazione 32. In tal modo i contrappesi 60 si avvicinano al piano verticale che passa per il rullo di rinvio superiore 29, per cui le forze dei cavi esercitate dai contrappesi 60 aumentano fino al peso completo dei contrappesi 60. In questo modo viene compensata in modo particolarmente vantaggioso la variazione del carico dovuto al peso proprio delle parti del braccio 30, Per gli interventi di manutenzione, l'impianto del braccio può venire abbassato oppure nuovamente sollevato per mezzo di un paranco a fune.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Gru mobile girevole, con un veicolo di supporto della gru e con un carrello superiore disposto su di esso con possibilità di rotazione intorno a un asse verticale, con una torretta sul carrello superiore e con un braccio principale articolato con possibilità di inclinazione sulla torretta in un piano di inclinazione verticale del braccio, caratterizzata dal fatto, che sulla parte superiore(34 )del braccio principale (30) è articolata con possibilità di inclinazione una leva superiore (36) nel piano di inclinazione del braccio, la quale sporge a entrambi i lati della sua articolazione (35), che la leva superiore (36) sulla sua estremità (38) rivolta verso la torretta (24) viene tirata per mezzo di una leva di trazione (44) verso l'estremità superiore (26) della torretta, e porta sulla altra estremità (40) un rullo superiore (42) per il cavo portante (50), e che sulla leva superiore (36) tra l'articolazione (35) e il rullo superiore (42) è fissato un cavo (52), al quale è agganciato un contrappeso (60) il quale viene avvolto intorno a un rullo di rinvio (29) fisso alla torretta. 2. - Gru mobile girevole secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto, che il contrappeso (60) è formato da due parti singole, le quali sono fissate alla leva superiore (36) per mezzo ciascuna di almeno un cavo (52). 3. - Gru mobile girevole secondo la rivendicazione l o 2, caratterizzata dal fatto, che i contrappesi (60) si spostano su rulli o ruote girevoli su di una rotaia curvilinea carrellabile lateralmente alla torretta (24). 4. - Gru mobile girevole secondo una delle rivendicazione da 1 a 3, caratterizzata dal fatto, che il/i contrappesoti) (60) è/sono articolato(i) per mezzo di leve di contrappeso (62) secondo un'altezza prestabilita e con possibilità di inclinazione nel piano di inclinazione del braccio contro la torretta (24). 5. - Gru mobile girevole secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto, che il contrappeso (60) è articolato per mezzo della leva (62) del contrappeso all’articolazione (32) del braccio principale (30). 6. - Gru mobile girevole secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto, che il braccio principale (30) è realizzato a guisa di traliccio oppure a guisa di trave a parete piena. 7. - Gru mobile girevole secondo una delle precedeti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto, che la torretta (24) è saldamente fissata sul carrello superiore (20). 8. - Gru mobile girevole secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto, che la torretta (24) può venire ribaltata sul carrello superiore (20) nel piano di inclinazione del braccio. 9. - Gru mobile girevole secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto, che la leva di trazione (44) è realizzata a guisa di uno o più cavi.
IT68010A 1989-12-18 1990-12-14 Gru mobile IT1241602B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE8914826U DE8914826U1 (it) 1989-12-18 1989-12-18

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9068010A0 IT9068010A0 (it) 1990-12-14
IT9068010A1 true IT9068010A1 (it) 1992-06-14
IT1241602B IT1241602B (it) 1994-01-19

Family

ID=6845553

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT68010A IT1241602B (it) 1989-12-18 1990-12-14 Gru mobile

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE8914826U1 (it)
FR (1) FR2655967A1 (it)
IT (1) IT1241602B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1172323A1 (fr) * 2000-07-11 2002-01-16 Jean-Marc Yerly Grue avec flèche articulée
DE10231911A1 (de) * 2002-07-09 2004-02-05 Gottwald Port Technology Gmbh Hafenmobilkran als mobiles Umschlaggerät für Stückgüter

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB322574A (en) * 1928-10-01 1929-12-12 Caswell Cranes & Erection Ltd Improvements in and connected with tower cranes
FR1132381A (fr) * 1955-04-02 1957-03-11 Boilot Petolat Ets Nouveau procédé de montage du contrepoids d'une contre-flèche de grue
US3120310A (en) * 1960-05-20 1964-02-04 Kenneth E Roberts Tilting-boom log-handling crane
FR1497787A (fr) * 1966-10-25 1967-10-13 Hilgers Ag Grue élévatrice à bras tournant
DE3222875A1 (de) * 1982-06-18 1983-12-29 BETAX GmbH, 8000 München Kran
US4524874A (en) * 1983-07-11 1985-06-25 American Pecco Corporation Tower crane with overbooming protection

Also Published As

Publication number Publication date
FR2655967A1 (fr) 1991-06-21
IT1241602B (it) 1994-01-19
DE8914826U1 (it) 1990-02-22
IT9068010A0 (it) 1990-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3112035A (en) Mobile crane
US3889818A (en) Extensible crane
US4976361A (en) Mobile crane comprising a telescopic boom
FI107142B (fi) Nostolaitteisto konttilukkia varten
ITMI991822A1 (it) Morsa a ganasce mobili perfezionata per l'aggancio e lo sgancio di veicoli ad una fune traente di un impinato di trasporto
US6881021B1 (en) Telescopic jib for a motor vehicle or a crane
NO20100478A1 (no) Anordning ved lofteramme
US4990046A (en) Apparatus for loading containers on to ships and unloading them therefrom
US20090250971A1 (en) Material handling machine
KR102492291B1 (ko) 4 케이블 작동식 가위형 포획기
CN105460799B (zh) 起重机、优选地桅杆式起重机
IT9068010A1 (it) Gru mobile
US4930971A (en) Lift platform for road vehicles and trailers
ITTO950462A1 (it) Dispositivo per il ribaltamento di un contenitore per rifiuti nel cas- sone di un veicolo per la raccolta di rifiuti.
WO2018153934A1 (en) Device for an excavator
CN220223279U (zh) 可自动旋转多点连接吊具
CN219449102U (zh) 一种单调轨起吊梁辅助装置
SU1017660A1 (ru) Кран
ITTO20000318A1 (it) Dispositivo per la movimentazione e lo scarico del contenuto, di contenitori adibiti alla raccolta dei rifiuti.
CN115450643B (zh) 凿岩钻拱一体化台车的整机装配结构
US20210147197A1 (en) Working machine, in particular material handling implement, comprising a boom and a boom bracing
CN216764100U (zh) 一种伸缩式悬挂起重机
CH674965A5 (it)
US583642A (en) Apparatus for hoisting and conveying
RU44977U1 (ru) Деррик-кран

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted